TESTO Quale pane?
LaParrocchia.it Laparrocchia.it
LaParrocchia.it è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (26/07/2009)
Vangelo: Gv 6,1-15
1Dopo questi fatti, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, 2e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. 3Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. 4Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
5Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». 6Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. 7Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». 8Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: 9«C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». 10Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. 11Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. 12E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». 13Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
14Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». 15Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.
Inizia con questa domenica la lettura del c. 6 del vangelo di Giovanni sostanzialmente incentrato sulla moltiplicazione dei pani e dei pesci, sulla traversata del mare, sul concetto di pane e sulla crisi dei discepoli. Questo racconto della moltiplicazione dei pani è narrato complessivamente nel NT 6 volte ( 2 Mc e Mt, 1 Lc e Gv).
L'episodio Giovanneo è collocato nel contesto della Pasqua e presenta una grande folla che segue ed insegue Gesù. In questo alternarsi di scena che coinvolge, anche emotivamente, il Maestro e i suoi discepoli è interessante soffermarsi sulla domanda-provocazione che Gesù lancia a Filippo: "dove compreremo pane?". È questo un interrogativo che assilla tutti coloro che in un certo qual modo entrano in contatto con Gesù: Il maestro di tavola delle nozze di Cana non conosce la provenienza del vino (c. 2), Nicodemo nel suo incontro con Gesù non riesce a comprendere l'origine di alcune cose (c. 3), la donna Samaritana chiede spiegazioni sull'origine dell'acqua (c. 4). In questa ottica, del doppio senso, è interessante sottolineare come il termine "pane" nel testo originale è privo di articolo; questa caratteristica denota che non si sta parlando della quantità da comprare, ma dice la qualità del pane che Gesù intende offrire alla folla che è accorsa a lui.
Ed è proprio su questo concetto ambiguo di pane, che ricorre 21 volte (25 in tutto il vangelo), si sviluppa tutto il discorso del presente capitolo.
Che cos'è il pane? Il pane è fondamentalmente dono e frutto:
Come dono viene dalla combinazione di elementi terrestri e celesti: condizioni atmosferiche che si mescolano con elementi provenienti dal suolo. Come frutto è l'espressione del lavoro dell'uomo e del suo impegno nel portare a compimento ciò che la natura gli offre. Il pane è il segno concreto di speranza e di futuro: senza pane non c'è futuro per la vita dell'essere umano... è in un certo qual modo il senso della prima lettura che è stata proclamata nella liturgia odierna.
Ma se per l'uomo il pane è necessario al sostentamento fisico, per Gesù non è così, nella sua vita e nelle sue opere si ha un salto qualitativo: il pane è fare la volontà del Padre che gli permette di realizzare il progetto di salvezza (4, 32-34). Ma fare la volontà del Padre significa nutrirsi dell'amore di Dio; per cui il Pane è l'amore di Dio da comunicare agli uomini, perché nutrendosi di questo pane possano compiere l'esodo cristiano (Morte - Vita). Allora inequivocabilmente il pane è amare così come si è amati fino a dare la vita per i fratelli.
Allora la domanda di Gesù a Filippo "da dove"... indica un'apertura del cuore alla retta comprensione di ciò che si sta per verificare: Gesù non è il fornaio di turno che fa concorrenza e vende a buon mercato... anzi gratis, ma la moltiplicazione è il segno, qualcosa da leggere in profondità perché in esso è significata una realtà abissale e totale che trova la su realizzazione nel sacrificio della croce.
Allora il pane è soprattutto il dono della vita di Gesù. Si intuisce che non è qualcosa da comprare o da trattare a buon mercato, ma dice all'uomo che bisogna accoglierlo con fiducia incondizionata e con cuore libero da pregiudizi o da forme di rancore, perché è il frutto di un'esperienza d'amore divino che diviene fonte e produce amore in tutti coloro che con dignità e liberi da qualsiasi autoreferenzialità si accostano o si pongono ai piedi della croce. C'è un invito pressante a vivere le relazioni umane con spirito di donazione e non di conservazione. Il miracolo del pane moltiplicato è portato a compimento perché alcuni hanno messo le proprie qualità e le proprie capacità a servizio di.. e per il bene di.. se si entra in questo circuito d'amore l'uomo sperimenta che la vita si guadagna se la perde e la perde se la vuole conservare. Guardando ai santi che hanno offerto la loro vita si capisce da dove può derivare la forza che li ha spinti a non conservare niente per se stessi.
Commento a cura di don Alessio De Stefano