PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La sfida di essere guide per chi vuole "vedere Gesù"

padre Romeo Ballan   Euntes

padre Romeo Ballan è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica di Quaresima (Anno B) (29/03/2009)

Vangelo: Gv 12,20-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 12,20-33

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

29La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

Riflessioni

“Vogliamo vedere Gesù!” (Gv 12,21). L’evangelista Giovanni indica chi lo farà vedere davvero: gli apostoli, che, dopo l’incontro con il Risorto, affermano: “Abbiamo visto il Signore!” (Gv 20,25). In queste due frasi di Giovanni è racchiuso tutto l’arco della Missione. Nell’imminenza di quella Pasqua così speciale per Gesù, l’arrivo di alcuni pellegrini greci a Gerusalemme (Vangelo) ha l’effetto di un’esplosione luminosa sul mistero che si avvicina. Erano persone di lingua e cultura ellenica, convertiti o simpatizzanti per il giudaismo. Erano le primizie dei popoli pagani, chiamati anch’essi a mettersi in cammino verso Gerusalemme, per imparare le vie del Signore, come aveva predetto il profeta (Is 2,3).

Quei pellegrini manifestano un desiderio che ha un vasto significato missionario: “Vogliamo vedere Gesù” (v. 21). La domanda va ben oltre la curiosità di conoscere la star di turno. Essi vengono da lontano, appartengono a un altro popolo, il viaggio è stato certamente faticoso, si sono messi in viaggio per motivi spirituali... Vogliono vedere Gesù: non per un saluto fugace, ma per conoscerne l’identità profonda, coglierne il messaggio di vita. Ci sono altri dettagli vocazionali e missionari: per arrivare fino a Gesù, occorrono spesso delle guide, accompagnatori. Quei pellegrini cercano intermediari della loro cultura, Filippo e Andrea, gli unici tra gli apostoli ad avere nomi greci.

Gesù coglie la densità e l’importanza di quel momento: la sua ora, l’ora di essere glorificato (v. 23), l’ora dell’offerta della sua vita, l’ora di essere elevato da terra per attirare tutti a sé (v. 32), perché tutti i popoli arrivino alla vita in pienezza. La vita vera, che consiste nel conoscere –cioè amare, aderire, contemplare- l’unico vero Dio e colui che Egli ha mandato, Gesù Cristo (cf Gv 17,3). Non basta, però, avere una idea vaga o una qualunque teoria su Gesù; è necessaria la comprensione amorosa del mistero del chicco di grano, che muore per dar molto frutto (v. 24). Qui c’è un dato biografico: il chicco che muore per dar vita è Gesù stesso. Egli sta parlando di sé e mostra l’unico cammino che porta alla vita: un cammino che passa attraverso la morte. (*)

Il momento culminante del chicco che muore è descritto con passione nella lettera agli Ebrei (II lettura): accettando la morte con amore, Gesù diventa causa efficace ed esemplare di salvezza “per tutti coloro che gli obbediscono” (v. 9). In tal modo, nel sacrificio pasquale di Cristo e nell’effusione dello Spirito Santo, si realizza l’alleanza nuova (I lettura): è superata l’antica alleanza, basata sulle pietre della Legge, e si apre lo spazio alla nuova, radicata nel cuore e nella vita (v. 33) delle persone che si lasciano condurre dallo Spirito.

Quei pellegrini greci che chiedono di vedere Gesù assumono per noi un valore emblematico: rappresentano le persone e i popoli che aspirano ad un cambio di vita, che cercano Dio con cuore sincero... Alcune volte tale desiderio è esplicito, molte altre è un desiderio muto, intuitivo, indescrivibile, spesso confuso e contraddittorio, ma è sempre un desiderio o un gemito che nasce dal profondo della vita. Sono veri SOS dello spirito, o, messaggi del tipo sms. Più che le parole, spesso parlano i gesti, le situazioni, le sofferenze, le tragedie, i silenzi...

Chi darà risposta a tante attese? Occorre gente disponibile; la risposta è affidata a uomini e donne di ogni tempo, che siamo noi cristiani. Non basterà una risposta teorica o la ripetizione di una formula; la risposta missionaria deve partire dalla conoscenza amorosa, dalla conversione e adesione al Signore Gesù. I cristiani, i missionari, devono aver visto il Signore, averne una conoscenza intima; devono poter affermare, come gli apostoli dopo la risurrezione: “Abbiamo visto il Signore!” (Gv 20,25). “L’apostolo è un inviato, ma, prima ancora, un esperto di Gesù” (Benedetto XVI). E quindi lo può annunciare con credibilità ed efficacia.

La comunicazione missionaria dell’esperienza cristiana prende forme diverse, secondo i tempi, le persone, la creatività, le tecnologie. Guardando il calendario dei santi ed evangelizzatori di ogni settimana (vedi sotto), troviamo modelli e stili diversi di annunciare il Vangelo... Oggi si usano anche tecniche nuove. In molti ambienti e nazioni, soprattutto fra i giovani, la Missione corre anche via sms o messaggi di posta elettronica: arrivano a molte persone, anche non cristiane, versetti del Vangelo, pensieri spirituali, notizie riguardanti la Chiesa... Quando il fuoco della missione arde nel cuore, si cercano strade nuove per dare una risposta a quanti vogliono vedere Gesù.


Parola del Papa

(*) “Gesù è il chicco di grano che muore. Dal chicco di grano morto comincia la grande moltiplicazione del pane che dura fino alla fine del mondo. Egli è il pane di vita capace di sfamare in misura sovrabbondante l’umanità intera e di donarle il nutrimento vitale: il Verbo eterno di Dio, che è diventato carne e anche pane, per noi, attraverso la croce e la risurrezione”.
Card. Joseph Ratzinger
Via Crucis al Colosseo, Roma, Venerdì Santo 25.3.2005


Sui passi dei Missionari

- 30/3: B. Ludovico da Casoria A. Palmentieri (1814-1885), francescano, educatore; assieme ad altri operò attivamente per il riscatto di ragazzi africani dalla schiavitù.

- 30/3: S. Leonardo Murialdo (1828-1900), sacerdote di Torino, educatore, fondatore dell’Istituto dei Giuseppini per la formazione di ragazzi abbandonati.

- 31/3/1767: Espulsione dei Gesuiti dalla Spagna e Portogallo e dalle loro colonie in America Latina. Sei anni più tardi (1773), la soppressione della Compagnia di Gesù.

- 1/4: B. Lodovico Pavoni (1784-1848), sacerdote di Brescia, pioniere nel campo sociale, fondatore, dedito all’educazione umana, cristiana e professionale dei ragazzi.

- 2/4: S. Francesco di Paola (1416-1507), famoso per la predicazione e la vita di penitenza, fondatore dell’Ordine dei Minimi. Pio XII lo dichiarò patrono della gente di mare.

- 2/4: BB. Diego Luigi di San Vitores (1627-1672), sacerdote gesuita spagnolo, e Pietro Calungsod (1654-1672), catechista laico, nato nelle Filippine; ambedue furono uccisi in odio alla fede cristiana e precipitati in mare nell’isola di Guam (Marianne, Oceania).

- 2/4: B. Maria Laura Alvarado (1875-1967), nata e vissuta in Venezuela, fondatrice, dedita alla cura di orfani, anziani e poveri; morì a Maracaibo.

- 2/4: Anniversario della morte del Servo di Dio, il Papa Giovanni Paolo II (1920-2005).

- 4/4: S. Isidoro (ca. 570-636), vescovo di Siviglia e dottore della Chiesa, ingegnoso nelle scienze e nell’organizzazione, riconosciuto come l’ultimo dei Padri della Chiesa latina.

- 4/4: S. Benedetto Massarari (Sicilia, 1526-1589), detto il Nero, discendente di schiavi africani, religioso francescano, il primo nero ad essere beatificato (1743) e canonizzato (1807). È compatrono di Palermo.

- 4/4: Ricordo di Martin Luther King (n. Atlanta, USA, 1929): leader dei diritti civili, integrazione razziale e non-violenza-attiva, Premio Nobel della Pace (1964), assassinato a Memphis (USA) il 4 aprile 1968.

 

Ricerca avanzata  (54936 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: