PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 13,1-23

Omelie.org - autori vari   Home Page

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (13/07/2008)

Vangelo: Mt 13,1-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 13,1-23

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

10Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». 11Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice:

Udrete, sì, ma non comprenderete,

guarderete, sì, ma non vedrete.

15Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,

sono diventati duri di orecchi

e hanno chiuso gli occhi,

perché non vedano con gli occhi,

non ascoltino con gli orecchi

e non comprendano con il cuore

e non si convertano e io li guarisca!

16Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!

18Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

Forma breve (Mt 13,1-9):

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

Gli obiettivi minimi che un oratore si prefigge sono almeno due: attirare l'attenzione, e farsi capire dagli ascoltatori. Al fine di raggiungere entrambi gli obiettivi, il modo di parlare di ciascuno obbedisce a delle strategie che, a parer suo, possono rendere al meglio tale riuscita.

"Egli parlò loro di molte cose con parabole": Gesù privilegia spesso la scelta strategica della "parabola" per rivolgersi ai suoi ascoltatori. Nel vangelo odierno Gesù lo dichiara all'inizio del testo, poi lo conferma con i diversi versetti collocati non a caso al centro della narrazione, con i quali spiega il senso profondo dell'utilizzo del genere letterario della "parabola".

Alla domanda dei discepoli: "Perché a loro parli in parabole?", Gesù spiega che la parabola è usata con lo scopo di scuotere e provocare; chi ascolta il racconto non può rimanere comunque impassibile e indifferente come se il contenuto della parabola non lo riguardasse.

La reazione dell'uditore è mirata alla sua conversione, alla metànoia, al cambiamento radicale di mentalità e, quindi, dello stile di vita. I riferimento alla chiusura dell'animo, alla non-comprensione, al non-ascolto, alla durezza dell'orecchio, etc, non dicono l'impossibilità di capire la parabola (sarebbe un fallimento in partenza!), ma preannunciano una possibile reazione negativa di chiusura e di rifiuto. E' una presa d'atto in anticipo di quella che sarà la reazione ultima di tanti che, pur ascoltando e comprendendo le esigenze di quella parola, non saranno di sposti a darle credito. Si ostineranno nel rifiuto e nella durezza del cuore.

Mentre Gesù racconta la parabola, siamo nel vivo della stagione della semina. Gesù parla alle folle dal mare, seduto su una barca.

Ha di fronte a sé, in lontananza, lo spettacolo meraviglioso di grandi estensioni di terreno arato e quindi messo nelle condizioni migliori di fertilità. I contadini, a braccia robuste e allargate, con ampi e spaziosi gesti capaci di disegnare forme geometriche ritmiche e precise, affidano alla fecondità del terreno la fruttuosità del seme. E aspettano, ansiosi di veder germogliare il chicco con l'apparire dei primi figli d'erba, segni premonitori di un possibile abbondante raccolto: "Tu visiti la terra, Signore, e benedici i suoi germogli".

Il testo del vangelo di s. Matteo è composito: combina insieme il racconto della parabola, con la sua spiegazione; resta difficile attribuire direttamente a Gesù anche questa seconda parte, dal momento che la parabola non veniva direttamente spiegata.

L'attenzione del lettore è calamitata sia dalla bontà assoluta del seme, sia dalle condizioni diverse del terreno che riceve la caduta del seme. Come il terreno per sua natura è fatto per ricevere il seme, così l'uomo attende di accogliere il seme della Parola, la rivelazione del Signore.

Il seme viene da Dio, è sempre lo stesso: buono e selezionato nella sua qualità.

Il terreno è classificato invece in modi diversi: strada, terreno sassoso, rovi, terreno buono. Al di là della tentazione di una lettura moralistica della parabola, è senz'altro evidente che la stessa spiegazione della parabola che il testo offre, ci orienta a riflettere sulle condizioni del terreno che riceve la graziosità del seme.

Oggi di fronte all'irregolarità delle stagioni climatiche, di fronte ai problemi di inquinamento che hanno alterato le condizioni favorevoli alle stesse produzioni, si ricorre alla scelta di modificare geneticamente i semi. Il vangelo non lascia spazio al minimo dubbio circa la bontà del seme: è necessario, piuttosto, modificare il terreno! E' indispensabile disporsi al seme della Parola con l'atteggiamento migliore, per poter favorire la fruttuosità della volontà di Dio nella nostra esistenza.

L'accoglienza della Parola, perciò, è il processo più importante e, allo stesso tempo, più difficile nella vita del credente: il Maligno insidia il rapporto tra il terreno e il seme della Parola.

Infatti la parabola, con la chiarezza che le è propria, descrive i motivi e modi diversi con cui il Maligno opera in questa sua strategia di far fallire la produzione: chiude la mente alla comprensione della Parola, ci deruba la speranza e ci getta nella sfiducia; getta nella tribolazione o causa la persecuzione che prosciuga la gioia della Parola.

E i nostri tanti "sì" diventano i drammatici "no" dell'incostanza o del ripensamento; anche la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola.

I verbi del terreno buono, invece, sono: ascoltare, comprendere, dare frutto, produrre. Cosa rende "buono" il terreno? La bonifica dal Maligno: solo una vita bonificata dalle tentazioni, dalle illusioni, lusinghe e miraggi di chi ci vuole male, può accogliere la semina del buon Dio. Vale molto il modo in cui il credente si dispone all'opera di Dio: essa può risultare perfino infeconda se la disponibilità dell'uomo è inesistente. Il seme di Dio non può operare indipendentemente dalla predisposizione del terreno.

Per rendere disponibile la nostra vita alla Parola, dobbiamo misurarci con queste esigenze. Allora potremo veder germogliare anche i deserti delle nostre limitate capacità.


Commento a cura di don Gerardo Antonazzo

 

Ricerca avanzata  (55871 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: