PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 6,1-6.16-18

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Mercoledì delle Ceneri (06/02/2008)

Vangelo: Mt 6,1-6.16-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 6,1-6.16-18

1State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 2Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

5E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 6Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

16E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 17Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, 18perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

Dalla Parola del giorno

Gesù disse ai suoi discepoli: "Guardatevi dal praticare le vostre opere buone davanti agli uomini per essere da loro ammirati."

Come vivere questa Parola?

Incomincia oggi la Quaresima che, come dice S. Paolo nella prima lettura, è "tempo favorevole" per rientrare in noi stessi, fare l'esperienza forte del Cristo vivo e lasciarci salvare da lui. Per questo la quaresima non è tempo di austerità senza sorriso, ma tempo di gioia, una gioia che nasce dalla conversione alla 'legge' del Vangelo: l'amore.

Come convertirsi? Ce lo dice il Vangelo, mettendo a fuoco tre impegni fondamentali per il cristiano: la preghiera, la penitenza/digiuno, l'elemosina/carità.

La preghiera ci mette di fronte a Colui che ci ha creati per amore e ci rende partecipi del Suo essere Amore; pregare non è solo un atto di devozione a Dio, è un beneficio anche per noi: ci restituisce a noi stessi, cioè ci rende ciò che realmente siamo 'immagine e somiglianza di Dio'.

La penitenza/digiuno ci ricorda la priorità di Dio nella nostra vita: "Non di solo pane vive l'uomo"e ci libera dai bisogni egoici aprendoci alla condivisione.

L'elemosina/carità è l'impegno a 'restituire' continuamente, come afferma spesso Ernesto Oliviero, ai nostri fratelli ciò che è a loro dovuto e che non hanno, e di cui noi ci appropriamo quando accaparriamo e conserviamo per il domani quello che ci sopravanza oggi.

Questi tre impegni da soli, tuttavia, non garantiscono l'amore! Gesù ci chiede un di più: rinuncia alla ricompensa delle tue 'buone azioni'. Ama per amore! Ama e basta. Vivi dentro di te.

Oggi, nel mio rientro al cuore, chiederò che il mio cuore sia purificato da ogni contorta ricerca di considerazione personale e si apra alla gioia di mettere, in questo tempo favorevole, più preghiera nelle mie giornate, più digiuno (soprattutto di pensieri parole e azioni egoiche) e un più pronto servizio agli altri, con limpido e umile amore.

La voce del Papa

Convertirsi vuol dire cercare Dio, andare con Dio, seguire docilmente gli insegnamenti del suo Figlio, di Gesù Cristo; convertirsi non è uno sforzo per autorealizzare se stessi, perché l'essere umano non è l'architetto del proprio destino eterno. Non siamo noi che abbiamo fatto noi stessi. Perciò l'autorealizzazione è una contraddizione ed è anche troppo poco per noi. Abbiamo una destinazione più alta. Potremmo dire che la conversione consiste proprio nel non considerarsi i 'creatori' di se stessi e così scoprire la verità, perché non siamo autori di noi stessi. Conversione consiste nell'accettare liberamente e con amore di dipendere in tutto da Dio, il vero nostro Creatore, di dipendere dall'amore. Questa non è dipendenza ma libertà.
Benedetto XVI

 

Ricerca avanzata  (57111 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: