PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di Lui

mons. Vincenzo Paglia   Diocesi di Terni

Battesimo del Signore (Anno A) (13/01/2008)

Vangelo: Mt 3,13-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 3,13-17

In quel tempo, 13Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. 14Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». 15Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. 16Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. 17Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

Giovanni vede venire verso di lui Gesù. Il Signore non rimane distante; non aspetta, come spesso amano fare gli uomini, che siano gli altri a compiere il primo passo. Aspettare può apparire equilibrato, giusto, prudente. Perché mostrarsi vulnerabile andando incontro? Non espone a reazioni incontrollate? Come si sarà accolti? Perché io e non lui? La considerazione di sé, impaurita dall'incontro con l'altro, induce a stare fermi. Gesù non aspetta il momento opportuno; non si decide solo dopo avere verificato gli esiti ed essere sicuro della risposta. Si umilia. Viene incontro ad ognuno così com'è. Non si fa annunciare o precedere da segni imponenti. Gli uomini spesso sono alla ricerca di un incontro straordinario e disprezzano l'incontro concreto, umano perché questo chiede vigilanza, sensibilità, accoglienza. Gesù viene; ma non è una magia.

L'incontro tra Gesù e Giovanni, seppure è stato un'esperienza particolare e irripetibile, ha aperto la strada a tanti altri incontri. Potremmo dire che ne delinea i tratti fondamentali, al punto da renderlo paradigmatico. Subito infatti ne seguono altri: quello con Andrea e l'altro discepolo, sempre al Giordano, quindi con Simon Pietro, con Filippo, con Natanaele... e con quelli che in ogni generazione ascoltano la predicazione del Vangelo e vi aderiscono con il cuore, compresi noi. L'evangelista, con il suo stile narrativo sempre carico di simbolismo, nota che Giovanni "vede venire Gesù verso di lui". È Gesù che "viene verso" Giovanni, non viceversa. Non sono gli uomini ad andare incontro a Gesù; è lui che viene incontro a noi. Questo è il mistero che abbiamo celebrato nel Natale, quando Gesù è venuto ad abitare in mezzo agli uomini. Noi, peraltro, siamo così poco abituati ad andare incontro al Signore, che quando il Figlio di Dio viene su questa terra neppure l'accogliamo: "Venne tra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto" (Gv 1,11)! L'apostolo Paolo, a sua volta, con grande chiarezza ci descrive chi prende l'iniziativa dell'incontro. Parlando dell'incarnazione del figlio canta: "Egli che era di condizione divina non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di schiavo e divenendo simile agli uomini" (Fil 2,6-7). Il Signore Gesù è sceso verso di noi, per abitare in mezzo a noi, per farsi nostro fratello, amico, salvatore.

Il Battista vedendo Gesù dice: "Io non lo conoscevo". Se Giovanni, pur così grande nello spirito, afferma: "Io non lo conoscevo", quanto più dobbiamo dirlo noi? Poco prima il Battista, rivolto alle folle, dice: "In mezzo a voi c'è uno che voi non conoscete!" (Gv 1,26). Anche noi dobbiamo metterci alla scuola del Battista per accorgerci di Gesù che viene accanto a noi. Ma come? È sufficiente ascoltare il Vangelo con il cuore. Proviamo, e vedremo il Signore avvicinarsi. Lo vedremo come un "agnello che toglie il peccato del mondo"; lo vedremo come colui che prende su di sé la nostra fatica, la nostra angoscia, le nostre croci, i nostri dubbi, le nostre incertezze, i nostri peccati. Tutti noi abbiamo bisogno di una conoscenza più profonda e personale del suo mistero di amore. Quanto siamo all'inizio della conoscenza di Gesù! Com'è vero ancora per noi il rimprovero che Gesù rivolse con una certa amarezza a Filippo: "Da tanto tempo sono con voi e ancora non mi hai conosciuto, Filippo?". È vero. Abbiamo ascoltato poco. Lo abbiamo confuso con le nostre sensazioni; lo abbiamo ridotto ad una lezione e ad uno scriba; abbiamo pensato di conoscere i suoi giudizi e ci siamo difesi dal suo amore, tanto più largo del nostro cuore; abbiamo sprecato la forza straordinaria del Vangelo, nascondendola sotto il moggio, confidando poco su quella luce che, come dice il profeta Isaia, è per tutte le nazioni, fino all'estremità della terra. Siamo stati poco insistenti e così non abbiamo conosciuto e non abbiamo indicato ad altri colui che si svela nel cammino, che si conosce seguendolo, nella compagnia. Giovanni insiste rivolgendosi alle folle: "In mezzo a voi c'è uno che voi non conoscete!". Egli contempla colui che salverà tanti, che prenderà sulle sue spalle il peccato del mondo.

 

Ricerca avanzata  (56576 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: