TESTO La vera conversione
Monaci Benedettini Silvestrini Home Page
Venerdì della XXVI settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (05/10/2007)
Vangelo: Lc 10,13-16

«13Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. 14Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. 15E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!
16Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato».
Gli evangelisti riferiscono anche dei forti rimproveri di Gesù. Talvolta Gesù si rivolge in modo anche duro verso l'ipocrisia di alcune categorie e della classe dirigente-religiosa del tempo. Il brano evangelico della liturgia odierna riporta l'attacco forte di Gesù verso alcune città. In Corazim e Betsaida, Gesù ha operato miracoli e guarigioni. A Cafarnao, addirittura Gesù aveva preso un riferimento stabile, nella casa della suocera di Pietro, durante la sua predicazione in tutta la Galilea. Cosa era successo in quelle città, dopo il passaggio di Gesù? Dalle stesse parole di Gesù possiamo intuire che, almeno in quelle tre città, niente era cambiato dopo il suo passaggio. Certamente, i loro abitanti avevano gioito nel vedere un malato guarito; avevano esultato nel vedere la lebbra scomparire; avevano apprezzato il parlare con autorità di Gesù. E dopo? Niente. La vita continuava come prima. Gesù, quando operava ed opera i miracoli non guarda solo al risultato immediato. Vuole, questo sì che lo possiamo affermare, alleviare le sofferenze; non si limita però a questo. Il miracolo dovrebbe essere segno di qualcosa di più profondo e di diverso. Al miracolo, Gesù fa corrispondere un cambiamento di vita. Questo per Betsaida, Korazim e Cafarnao non era successo. Gesù non ha mai praticato i miracoli solo fini a se stessi; ogni volta Egli chiedeva una vera conversione; ad ogni miracolo, ci si sarebbe aspettato un cambiamento di vita radicale. In queste tre città questo non era avvenuto. Gesù, come è apparso così si allontana senza che un qualcosa di apprezzabile sia cambiato in quelle città, evidentemente dure di cuore. La nostra partecipazione alle liturgie, specialmente all'eucaristia domenicale è attiva e fruttuosa? Gesù come passa per la nostra vita? Indifferentemente? Il Vangelo odierno ci invita a riflettere su questi punti fondamentali per la nostra fede e la nostra vita.