PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento Luca 12,49-57

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)   Home Page

XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (19/08/2007)

Vangelo: Lc 12,49-57 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 12,49-53

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 49Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! 50Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!

51Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. 52D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; 53si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

La prima lettura ci ricorda che nel popolo di Dio c'è sempre la presenza di qualche profeta, ma il problema è la loro accoglienza o il loro rifiuto, e quindi le conseguenze che questo atteggiamento comporta. Il più delle volte ci troviamo nella stessa situazione del re Sedecìa, cioè se mi fa comodo accetto le parole che Dio mi trasmette attraverso i profeti, se non mi fa comodo le rifiuto, le ignoro, oppure giochiamo sul compromesso; nel caso del racconto di Geremia, siccome c'è il potere di mezzo, si và al compromesso. Se analizziamo bene il nostro tempo non ci è difficile capire che anche oggi questa tecnica del compromesso è molto utilizzata, anche nell'ambito familiare, del lavoro, della comunità.

Ci sorge però una domanda: ma esiste oggi la profezia? La profezia c'è nella xsa, ma purtroppo noi non siamo in grado di discernere perché cerchiamo sempre il compromesso. Questo atteggiamento ci rende comprensibile il comportamento del re, mentre l'etiope, uno straniero, non appartenente alla comunità israelitica, potremmo dire un "senza fede", dimostra una ben maggiore disponibilità a riconoscere il profeta, e non esita ad intervenire a suo favore riprendendo gli atteggiamenti del re.

Nel racconto di Luca è lo stesso Gesù che ci dice che il vangelo non accetta i compromessi "il vostro parlare sia sì, sì, no, no, il di più viene dal maligno" (Mt 5,37), ma è piuttosto la via della coerenza, non facile da percorrere, anche a costo d'andare sulla croce, come è successo proprio a Lui. Ma com'è possibile realizzare questo? Questo il cristiano riesce a farlo se è attento al "segno dei tempi", è cioè capace di discernere, di distinguere tra un falso profeta e un buon profeta, e ciò è reso possibile, ci dice il brano tratto dalla lettera agli Ebrei, guardando ai testimoni che ci hanno preceduto nel segno della fede, e ovviamente a Gesù, il primo testimone, il Santo, "autore e perfezionatore della fede.

Così facendo questo modo di operare diventa il mio stile di vita cristiano, uno stile che farà si che non ci si stanca, non ci si scoraggia, non si perderanno mai la fiducia e la speranza, ma sarà possibile coglie in profondità quello che conta, cioè la meta, l'operare per la cosa più grande che è il Regno di Dio a cui Gesù ci richiama continuamente.

Domande per la riflessione personale, di coppia, in famiglia.

• Abbiamo ancora voglia di fare discernimento? Siamo allenati ad essere attenti ai segni dei tempi, oppure ci uniformiamo al pensiero comune e ondeggiamo?

• Visto che siamo ancora in periodo di ferie, abbiamo dedicato, o pensiamo di dedicare, un po' del nostro tempo alla cura dello spirito (qualche riflessione su temi importanti, incontri con persone che ci possono aiutare nel nostro cammino di fede, qualche lettura di documentazione...)?

• Le grosse questioni che riguardano la famiglia come ci trovano: siamo nella cisterna, con lo sguardo rivolto alla profezia ma senza azione, oppure siamo capaci di condividere e sopportare le fatiche quotidiane nel farsi carico delle situazioni che incontriamo in famiglia, nella comunità, sul lavoro, nel mondo sociale?

Commento a cura di Anna e Carlo Beltramo

 

Ricerca avanzata  (56626 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: