Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato spiegare tra le aree testi
Hai trovato 107 testi (ci sono anche 26 presentazioni, 13 video e 1 file audio)
Ordina per
81. Dai un calcio all'impossibile 1visualizza scarica
Via Crucis 2008 realizzata nel quartiere,dal Gruppo Scout Agesci Carbonia 2. Le riflessioni delle stazioni sono state preparate dai lupetti/e, guide, esploratori, rover scolte, capi e genitori del gruppo. Due file: uno in versione word e l'altro in versione presentazione, corredati da alcune foto per spiegare meglio il lavoro dei ragazzi.
nome file: via-crucis-imposs.zip (2304 kb); inserito il 13/03/2008; 13126 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Scout Agesci Carbonia 2, contatta l'autore
82. Le parti della messa 4visualizza scarica
Parallelismo tra il brano dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35) e la Santa Messa. Cartellone (da stampare in A3) per spiegare ai ragazzi del catechismo le parti della Santa Messa.
nome file: messa-emmaus.zip (5 kb); inserito il 12/05/2017; 82862 visualizzazioni
l'autore è Elena Rubino, contatta l'autore
83. Il Rosario per i bambini 3visualizza scarica
Una pagina iniziale con l'immagine classica per spiegare come si usa il rosario e nella seconda pagina i disegni di ogni mistero da abbinare al mistero corrispondente. Materiale già presente nel sito e riadattato per una didattica più piacevole per i bambini.
nome file: rosario-per-i-bambini.zip (2570 kb); inserito il 09/05/2019; 20660 visualizzazioni
l'autore è don Dario Adami, contatta l'autore
84. Lapbook - Eucaristia 3visualizza scarica
Quaderno attivo con attività per spiegare il sacramento dell'Eucaristia ai bambini del catechismo. Materiale occorrente: - cartoncino colorato - forbici - colla - punti metallici - matite colorate/pennarelli.
Il file zip comprende: il quaderno attivo da dare ai ragazzi, la spiegazione per il catechista e le istruzioni per il montaggio.
nome file: lapbook-eucarestia.zip (1933 kb); inserito il 09/01/2020; 43785 visualizzazioni
l'autore è Laura Perotti, contatta l'autore
85. La festa dell'Immacolata Concezione 1visualizza scarica
E' un breve testo di due pagine, pensato per spiegare ai bambini il significato della festa dell'Immacolata Concezione. Il testo è corredato da due disegni da far colorare ai bimbi per meglio aiutarli a interiorizzare i contenuti.
nome file: immacolata-bambini.zip (680 kb); inserito il 09/12/2022; 14887 visualizzazioni
l'autore è Cristina Corradini, contatta l'autore
86. Attività sul Segno di Croce 6visualizza scarica
Attività ideata per spiegare cosa significa il Segno di Croce ai bambini del primo anno di catechismo. Ci sono dei disegni e delle caselline con il significato dei gesti del segno di croce. I bambini devono ritagliare i disegni dei vari movimenti e abbinarli al significato.
3 pagine, formato A4, in Publisher e Pdf
nome file: attivita-segno-croce.zip (2115 kb); inserito il 22/12/2016; 11748 visualizzazioni
l'autore è Sandra Rossi Ferrari, contatta l'autore
87. Lo Spirito Santo e la missionarietà della chiesa 4visualizza scarica
Materiale per la costruzione di un cartellone avente l'obiettivo di spiegare come lo Spirito Santo dopo 2000 anni continua ad agire portando il messaggio di Gesù ovunque: nel mondo, nella propria parrocchia e anche in ognuno noi.
Le informazioni che riguardano la chiesa nel mondo sono in parte tratte dal sito del Pime.
nome file: spirito-e-missionarieta.zip (4748 kb); inserito il 21/01/2011; 32287 visualizzazioni
l'autore è Mariella Barbera, contatta l'autore
88. Lapbook - La Storia della Salvezza 2visualizza scarica
Quaderno attivo con attività per spiegare, ai bambini del catechismo, la Storia della Salvezza nell'Antico Testamento (Creazione, Adamo ed Eva, Noè, Abramo, Davide, Mosè). Materiale occorrente: - cartoncino colorato - forbici - colla - punti metallici - matite colorate/pennarelli.
Il file zip comprende: il quaderno attivo da dare ai ragazzi, la copertina e le istruzioni per il montaggio.
nome file: lapbook-storia-salvezza.zip (3416 kb); inserito il 09/01/2020; 27743 visualizzazioni
l'autore è Laura Perotti, contatta l'autore
89. La Quaresima spiegata ai bambini 4visualizza scarica
Traccia per il catechista, per spiegare ai bambini di prima-seconda elementare il significato della Quaresima. C'è anche un elenco di domande che possono essere usate per verificare quello che i bambini hanno imparato sulla Quaresima, Si può usare per il gioco della cipolla (si avvolge una cipolla con fogli di giornale successivi, tra uno strato e l'altro si inserisce un bigliettino con una domanda); oppure per un cruci-puzzle o per un quiz a squadre.
nome file: quar-bamb-domande.zip (13 kb); inserito il 09/03/2019; 39355 visualizzazioni
l'autore è Chiara Bonetto, contatta l'autore
90. L'ospite maleducato 11visualizza scarica
Un racconto per cercare di spiegare ai bambini che l'incontro domenicale con Gesù è un momento privilegiato per la loro vita. Gesù che ci invita a tavola con lui è un padrone di casa molto generoso (ma anche esigente) e tutti noi invitati privilegiati nella sua casa. Una casa in cui siamo graditi invitati e lui un ospite che merita rispetto e ascolto per la sua generosità, saggezza e benevolenza. Ma soprattutto per l'amore che ci riserva.
nome file: ospite-maleducato.zip (8 kb); inserito il 07/05/2013; 17050 visualizzazioni
l'autore è Fausto Bina, contatta l'autore
91. Testimoniare 2visualizza scarica
Testimoniare, profetizzare, annunciare la parola di Dio, convertire: grande missione per ogni cresimando. Per spiegare concetti lontani agli occhi dei ragazzi la visione di un film è uno dei metodi più funzionali: in questo caso si è utilizzato il film Se Dio vuole di Edoardo Falcone, al quale è seguito un dibattito. Il file presenta una scheda con la trama del film e suggerimenti per i catechisti e una scheda da dare ai ragazzi per poter consolidare quanto emerso.
nome file: testimoni-di-gesu.zip (30 kb); inserito il 05/05/2017; 12378 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Marconi, contatta l'autore
92. Il nostro Padre Nostro 9visualizza scarica
Un'attività per i bambini del primo anno del Catechismo. Per spiegare il Padre nostro lo abbiamo suddiviso nelle diverse frasi; per ognuno abbiamo abbinato un disegno. Vengono poi date 2 definizioni da abbinare ai disegni, una giusta e una evidentemente fasulla. I bambini sono invitati ad identificare quella corretta e ad incollarla sotto il disegno corrispondente. Al termine dell'attività si invitano i bambini a colorare il disegno del pezzettino che gli è piaciuto di più.
8 pagine, formato A4, in Publisher e Pdf
nome file: nostro-padre-nostro.zip (1839 kb); inserito il 22/12/2016; 48611 visualizzazioni
l'autore è Sandra Rossi Ferrari, contatta l'autore
93. Adorazione eucaristica per i bimbi di Prima Comunionevisualizza scarica
Breve schema per l'adorazione eucaristica dei bambini di Prima Comunione. Realizzata a gruppi con massimo 10 bambini, poco prima della messa di Prima Comunione. E' stata utilizzata musica di sottofondo. I bambini, anche se abbastanza piccoli, hanno vissuto il momento con grande serietà e sono riusciti a pregare. E' stata anche l'occasione per spiegare loro cosa è l'adorazione e come si fa, perché per molti era la prima volta che vi partecipavano.
nome file: adoraz-bamb-comun.zip (7 kb); inserito il 12/01/2018; 19871 visualizzazioni
l'autore è Giovanna Gabbi, contatta l'autore
94. La Messa per noi bambini (2 parte) 10visualizza scarica
Un album da colorare per i bambini del catechismo. (parte 2: dalle letture alla fine). Uno strumento capace di spiegare ai bambini cosa è la Santa Messa, coinvolgendoli attivamente. Una festa di compleanno a cui sei invitato, fa da supporto e parallelismo all'invito che Gesù fa nel giorno di domenica. Testi e disegni sono liberamente tratti dal libro di Milli Vai edizioni ISG - Edizioni ISG che ne hanno concessa la riproduzione e l'uso http://www.isgedizioni.com/ (anteprima sulla home page)
nome file: album2.zip (545 kb); inserito il 16/09/2005; 49470 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
95. La Messa per noi bambini (1 parte) 12visualizza scarica
Un album da colorare per i bambini del catechismo. (parte 1: dall'inizio fino alle letture). Uno strumento capace di spiegare ai bambini cosa è la Santa Messa, coinvolgendoli attivamente. Una festa di compleanno a cui sei invitato, fa da supporto e parallelismo all'invito che Gesù fa nel giorno di domenica. Testi e disegni sono liberamente tratti dal libro di Milli Vai edizioni ISG - Edizioni ISG che ne hanno concessa la riproduzione e l'uso http://www.isgedizioni.com/ (anteprima sulla home page)
nome file: album1.zip (489 kb); inserito il 20/07/2005; 53999 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Sussidio di Animazione Missionaria per ragazzi per l'anno 2015/2016 (destinato a parroci, catechisti, insegnanti e animatori dei ragazzi). Per spiegare il concetto di povertà a bambini e ragazzi si parte dall'affermazione di povertà intesa come mancanza dei diritti umani, in particolare di alcuni diritti relativi all'infanzia e all'adolescenza: cibo, istruzione, salute, cittadinanza, gioco e tempo libero.
Il sussidio è suddiviso in 5 schede, composta ciascuna da Parola, Diritto, Solidarietà e Giubileo, ciascuna legata ad un periodo liturgico.
Si tratta di spunti di animazione, con tratti specificatamente missionari, che possono essere inseriti nei percorsi formativi già in atto nelle parrocchie.
In formato Pdf
inserito il 21/09/2015; 4631 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
97. Trame della Domenica. XV Domenica del t. o. A – La parabola del seminatoreapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 10/07/2020; 1040 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
98. Trame della Domenica. XIV Domenica t.o. A - I piccoli e l’asinelloapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 06/07/2020; 465 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
99. Trame della Domenica. XIX Domenica t.o. A - Affondare nel mareapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 426 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
100. Trame della Domenica. XXII Domenica t.o. A - Il serpente e la croceapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 27/08/2020; 556 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
101. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 448 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
102. Trame della Domenica. XXI Domenica t.o. A - Le chiavi di Pietroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/08/2020; 480 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
103. Trame della Domenica. XVII Domenica del t. o. A – La parabola della perla preziosaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 24/07/2020; 596 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
104. Trame della Domenica. XX Domenica t.o. A - L’Assunta e la Cananeaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 439 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
105. Dalla Chiesa alla Casa - XXX Domenica ord. C 9visualizza scarica
Attraverso questo semplice foglio la famiglia intera è chiamata a radunarsi insieme, per rileggere la parola di Dio della Domenica, meditarla insieme attraverso domande, pensieri, preghiere e piccole storie e anche simpatici giochi che ruotano sul Vangelo che è stato letto a Messa. Poi i ragazzi riportano il foglio al catechismo successivo, per confrontarsi sul lavoro svolto insieme ai genitori e ai fratelli.
Un progetto semplice ma interessante, che ci ricorda che la parrocchia è anzitutto un insieme di piccole chiese domestiche, che e, che devono essere ogni giorno aperte al dialogo con Dio. Allegata la lettera consegnata ai genitori per spiegare il progetto.
Il file è in formato Pdf, da stampare fronte retro e piegare in tre.
nome file: chiesa-casa-30-ord-c.zip (443 kb); inserito il 24/10/2013; 10032 visualizzazioni
l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore
106. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/07/2020; 807 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
107. Perché andiamo alla S. Messa?- Catechismo fatto dai genitori 4visualizza scarica
Scheda per i genitori dei bambini del primo anno di catechismo, con la richiesta di spiegare ai loro figli l'importanza della Celebrazione Eucaristica, il suo significato e il suo Mistero. Al termine della catechesi, un cruciverba e un disegno da colorare permettono ai bambini di interiorizzare ciò che è stato detto, dovranno poi essere riportati al catechismo in parrocchia dove saranno utili ai catechisti per riprendere il tema la volta successiva.
E' stato consegnata ai genitori, al termine di un'apposita catechesi per adulti (non riportata perché ognuno possa condurla come ritiene più opportuno), in modo che a casa facciano catechesi ai loro figli. L'incontro di catechismo fatto in famiglia integra, così, il catechismo in parrocchia.
nome file: perche-andiamo-messa.zip (641 kb); inserito il 22/12/2016; 18017 visualizzazioni
l'autore è don Simone Amidei, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it