Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Don tra le aree testi
Hai trovato 800 testi (ci sono anche 87 presentazioni, 192 video e 107 file audio)
Ordina per
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
721. Cantare la Messa: IV domenica di quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni.elaborato per graficapastorale
nome file: numero_05.zip (228 kb); inserito il 08/03/2006; 8170 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
722. E' apparsa la bontà di Diovisualizza scarica
Sussidio di Avvento 2011 per la preghiera in famiglia, a cura di Centro Pastorale Familiare - Centro Pastorale Ragazzi - Caritas (Diocesi Verona). Ogni giorno un brano di vangelo, il commento per i ragazzi, meditiamo per adulti e la frase di don Pietro Leonardi.
E' in formato pdf. Bello!
Il file zip contiene anche un commento in word che corregge un errore relativo alla stampa della prima domenica di Avvento.
nome file: avvento-2011-famiglia-verona.zip (504 kb); inserito il 04/11/2011; 22825 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
723. Cantare la Messa - I domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (Elaborato per graficapastorale).
nome file: numero_02b.zip (263 kb); inserito il 07/02/2006; 12761 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Traccia per l’adorazione eucaristica, con il brano evangelico dei due figli chiamati a lavorare la vigna (Mt 21,28-32), con testo di Papa Francesco contro la tratta di esseri umani ed un testo di don Tonino Bello.
Ideata per il mese di febbraio, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di febbraio 2019.
inserito il 04/02/2019; 2229 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
725. Cantare la Messa - II domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale
nome file: numero_03.zip (180 kb); inserito il 14/02/2006; 9526 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
726. Cantare la Messa: III domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale
nome file: numero_4.zip (287 kb); inserito il 25/02/2006; 8914 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
727. Diventerete liberiapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di aprile 2020, per pregare perché le persone che hanno delle dipendenze siano aiutate e accompagnate.
Il brano biblico è Giovanni 8,31-42, segue un commento di don Luigi Maria Epicoco e si conclude con Invocazioni al Cuore di Gesù.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di aprile 2020.
inserito il 03/04/2020; 1943 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
728. Solo per amore - Ritiro 2018visualizza scarica
Libretto per un ritiro meditando sul sacrificio che ogni cristiano deve compiere. Il cristiano ama e l'amore richiede sacrificio, coraggio. I cristiani sono dei combattenti destinati a morire per portare frutto. Si riflette con la canzone "Combattente" di Fiorella Mannoia, con un passo biblico (Rom 8,36-39) e sulla vita di Don Giuseppe Diana.
Con spunti e spazio per le riflessioni personali e domande per l'esame di coscienza.
nome file: soloxamore-ritiro-2018.zip (527 kb); inserito il 22/03/2019; 4446 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
729. Veglia in preparazione alla Prima Comunione 2visualizza scarica
Veglia per i bambini di Prima Comunione e le loro famiglie sul tema delle "tre mense" di don Prandi, il sacerdote delle case della carità: la mensa della Parola (Isaia 55,10-11), la mensa dell'Eucaristia (breve momento di adorazione), la mensa della carità (breve video che presenta la figura di Madre Teresa). La veglia, della durata di circa 45 minuti prevede gesti e preghiere sia dei bambini che dei genitori.
nome file: veglia-comunione.zip (500 kb); inserito il 25/05/2017; 10087 visualizzazioni
l'autore è Giovanna Gabbi, contatta l'autore
730. Adorazione ottobre missionario 2022 - Vite che parlanoapri link
Adorazione per l’ottobre missionario 2022 ispirata dalle parole e dalle vite di tre persone che hanno speso la vita per il Vangelo e per la
missione in Perù, Corno d’Africa e Brasile.
- Primo momento: Padre Daniele Badiali
- Secondo momento: Annalena Tonelli
- Terzo momento: don Leo Commissari
Adorazione realizzata dai Centri Missionari dell’Emilia Romagna con la collaborazione di missionari e istituti della Regione.
inserito il 07/09/2022; 1618 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
731. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2019apri link
Sussidio per la XXX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2019) dedicato a "Il Libro di Ester"
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Riccardo di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e di don Dionisio Candido (Responsabile settore apostolato biblico ufficio catechistico Nazionale CEI)
Libretto di 20 pagine, in formato PDF
inserito il 03/01/2019; 602 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page
732. Ritiro On Line - marzo 2025visualizza scarica
01 - Ritiro On Line per il mese di Marzo 2025.
Come sigillo sul tuo cuore: il Cantico dei Cantici. Ci facciamo aiutare per qualche tempo da Don Salvatore Tardio (Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni) ad entrare dentro a questo libro della Bibbia poco conosciuto. Per questo mese presentiamo solamente alcuni stralci dal testo originale, per inquadrare e introdurre l'argomento.
cantico dei cantici amore tra due giovani ricerca dell'amato difficoltà nel vivere l'amore
nome file: rol_03_2025.zip (1870 kb); inserito il 01/03/2025; 809 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
733. Veglia di Natale 2016visualizza scarica
Veglia nella Notte di Natale con preghiere di Raissa Maritain, di Paolo VI, di don Tonino Bello e di Gian-Yves Calvez. Lettura e riflessione sul sogno di Giuseppe (Mt 1,18-25).
Diversi testi di Papa Francesco: dalla Lettera Apostolica “Misericordia et misera”, dalla Amoris Laetitia e una riflessione sul presepe.
Veglia tenuta nella Parrocchia di S. Gabriele dell'Addolorata a Messina nel 2016, ideata in collaborazione con Rosalia Simone D'Aliberti.
nome file: veglia-natale-messina-2016.zip (17 kb); inserito il 22/12/2017; 7076 visualizzazioni
l'autore è padre Tonino Schifilliti, contatta l'autore, vedi home page
734. Angelus 26 settembre 2021 1visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 26 settembre 2021, XXVI Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
- audio MP3
- video
- video con traduzione in LIS
nome file: angelus-2021-09-26.zip (9 kb); inserito il 29/09/2021; 1564 visualizzazioni
735. Adolescenza: un progetto per crescere 2visualizza scarica
Un ritiro di tre giorni ideato per ragazzi di terza media. Partendo dall'analisi del film "L'uomo senza volto" il sussidio in tre tappe aiuta i ragazzi nel loro percorso verso l'adolescenza attraverso la necessità di avere di volti di riferimento, delle guide; considerando le diverse tipologie di comportamento e la figura di Pietro nel suo incontro con il volto di Gesù. Al termine i ragazzi devono stendere il loro progetto di vita. Contiene alcuni spunti e testi tratti da opere di don Tonino Lasconi.
nome file: libretto_adolescenza.zip (259 kb); inserito il 02/05/2005; 21832 visualizzazioni
l'autore è suor Lucia Brasca FMA, contatta l'autore
736. Andiamo a Ringraziare - 1 1visualizza scarica
Introduzione, di don Enrico Bastia, direttore dell'Ufficio per la Pastorale Giovanile e gli Oratori diocesi di Lodi.
Prima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-1.zip (11510 kb); inserito il 20/01/2017; 6034 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
737. Cantare la Messa: tempo di Natalevisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro Giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: cantarelamessa_natale.zip (149 kb); inserito il 22/12/2006; 14411 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
738. Cantare la Messa: II domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: iidomenica_avvento.zip (201 kb); inserito il 05/12/2006; 10126 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
739. Novena di Natale 2015visualizza scarica
Novena di Natale 2015 per bambini sul tema del Natale nelle profezie dell'Antico Testamento. Il sussidio è solo per le giornate della Novena effettivamente vissute insieme ed è nel binomio prega e colora. Ogni giorno è corredato da un disegno-tema, poi altri piccoli disegni. I canti sono quelli della tradizione locale, e possono essere sostituiti con altri.
La Novena è stata preparata per la Comunità Pastorale "Epifania del Signore" in Brugherio da Cinzia (testi e idea) e don Marco (elaborazione grafica).
In formato publisher 2007 e Pdf
nome file: novena-natale-2015.zip (1967 kb); inserito il 12/12/2015; 12953 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
740. Davanti al Tabernacolo... dalla testa ai piedivisualizza scarica
Schema di Adorazione Eucaristica davanti al Tabernacolo per il Giovedì Santo. Incentrata sulla lavanda dei piedi e con meditazioni di don Tonino Bello. In tre momenti:
1. Sino alla fine (Gv 13,1)
2. Dalla testa ai piedi (Gv 13, 4-5)
3. Gli uni agli altri Gv 13, 12-14)
Volendo può essere prolngata aggiungendo momenti di silenzio, canti o preghiere litaniche.
Libretto in formato Publisher e Pdf.
nome file: davanti-al-tabernacolo.zip (466 kb); inserito il 27/03/2021; 8770 visualizzazioni
l'autore è don Daniel Pedretti, contatta l'autore
741. La stella radiosa del mattinoapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica sul tema dell’avvenire dei più giovani.
Il brano biblico è Ap 22,1-5,12-14,16-17, si riflette con un brano tratto dalla Lettera Apostolica Christus vivit, (131s) e con la Lettera ai giovani di Don Tonino Bello, e si conclude con una preghiera a Maria di S. Teresa di Calcutta.
Ideata per il mese di dicembre a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di dicembre 2019.
inserito il 11/12/2019; 1922 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
742. Via Crucis dopo il terremoto - 109visualizza scarica
Originale Via crucis ispirata dal terremoto dell' 80 con riflessioni sulla sofferenza: "Siamo noi, solo noi che trasformiamo la sofferenza in una pietra di maceria o di costruzione". La sofferenza senza scopo è atroce, può portare solo alla disperazione. Ma la sofferenza che ha il senso datogli dal Cristo ha in se una tale carica che può trasformare uomini e cose. Scritta da don Nicola Palmisano, sacerdote salesiano (Taurisano 9.11.40 Roma 20.1.93)
nome file: via-crucis-109.zip (22 kb); inserito il 04/03/2005; 7743 visualizzazioni
l'autore è Monello, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
743. Cantare la Messa : IV Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: ivdomenica_avventoc.zip (314 kb); inserito il 20/12/2006; 9817 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
744. Cantare la Messa: I domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: idomenica_avvento.zip (133 kb); inserito il 27/11/2006; 10642 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
745. Situazioni affettive delicateapri link
Il Servizio per il Catecumenato (Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI) mette a disposizione delle persone che si occupano dell’iniziazione cristiana dei giovani e degli adulti dei contributi offerti da esperti, su questioni sensibili con lo scopo di suscitare un dibattito e il desiderio di un ulteriore approfondimento:
- Il Sacramento del Matrimonio e il Catecumenato: criteri per il discernimento, del dott. Nicola Reali.
- Conversione cristiana e discernimento morale del dott. Aristide Fumagalli
- Il servizio del Diritto Canonico, un aiuto al discernimento di don Alessandro Giraudo.
inserito il 15/12/2021; 368 visualizzazioni
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
746. I diamanti delle virtùapri link
Questa serie di meditazioni offerta a Salesiani e Salesiane è stata tenuta ad Alassio fra l'ottobre 2013 e il maggio 2014 e prende spunto dal sogno dei dieci diamanti che don Bosco racconta di avere avuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre del 1881.
1. Fede (Lectio su Lc 7,1-10)
2. Speranza (Lectio sul Salmo 129)
3. Lavoro e temperanza (Lectio su 2Ts 3,6-13)
4. Obbedienza (Lectio su Fil 2,6-8)
5. Povertà (Lectio su Mt 6,19-34)
6. Premio (Lectio su Mt 19,27-30)
inserito il 03/11/2014; 3531 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
747. Altare della Reposizione 2011 - Congresso Eucaristicovisualizza scarica
Improntato sul Congresso Eucaristico Nazionale 2011 di Ancona. Una grande scalinata di fiori e candele conduce all' Eucarestia, segno del cammino del cristiano verso il Pane della Vita, l'icona ufficiale dell' Ultima Cena scelta per il Congresso è nella parte alta dell'altare. La sontuosità è data dai fiori, petali, luci, colombe e angeli con fondo di bianco e dorato. All'ingresso della Cappella la preghiera ufficiale del Congresso. L'altare della Reposizione è stato realizzato nella Parrocchia San Domenico Castellaneta (Ta) dal parroco don Francesco Alfarano e da alcuni ragazzi dell' Oratorio.
nome file: altare-rep-congr-eucaristico.zip (444 kb); inserito il 31/03/2012; 9947 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Domenico in Castellaneta (Ta), contatta l'autore, vedi home page
748. Schema per la preghiera vocazionale - Ottobre 2019apri link
Battezzati e inviati: la chiesa di Cristo in missione nel mondo
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. In tre momenti, sulla missionarietà, con testo tratto dal diario di don Franco Galvanetto (prete diocesano morto nel 1994, a 35 anni) e una preghiera sull'umiltà di Claudio Contarin.
I. In missione nel mondo
II. Chi ama… Si mette in movimento
III. Chiamati ad ampi orizzonti nella gioia
inserito il 22/10/2019; 552 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
749. Omelia 17 aprile 2014 Messa in Coena Dominivisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Messa in Coena Domini (Fondazione Don Carlo Gnocchi - Centro Santa Maria della Provvidenza in Roma, Giovedì Santo, 17 aprile 2014).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
nome file: omelia-2014-04-17-coena-domini.zip (6 kb); inserito il 22/04/2014; 2769 visualizzazioni
750. Dal Cuore di Cristoapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica sul tema del sacro Cuore di Gesù. Il brano evangelico è Gv 1,31-37, si riflette con un brano tratto dalle Omelie di S. Agostino e con un discorso del Papa Francesco al Clero (per il 25° anniversario della morte del Beato Pino Puglisi) e si conclude con una preghiera per i Sacerdoti di Don Tonino Bello.
Ideata per il mese di giugno, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di giugno 2019.
inserito il 07/06/2019; 4325 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
751. IoVangelo II domenica di Quaresima anno Aapri link
Il Vangelo dell'8 marzo 2020, II Domenica di Quaresima, anno A (Mt 17,1-9).
IoVangelo è uno strumento che prepara adulti e ragazzi a comprendere al meglio il Vangelo della Domenica, attraverso tre semplici passaggi:
Colora Un disegno del vangelo da stampare e far colorare ai ragazzi: un'attività semplice a supporto della comprensione del testo
Ascolta Il commento al vangelo, a cura di don Valerio Bersano segretario nazionale di Missio Ragazzi.
Prega e condividi, via whatsapp, l'intenzione di preghiera legata al vangelo, per mantenere vivo il suo messaggio per tutta la settimana.
inserito il 02/03/2020; 1260 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
752. Libretto per la preghiera in Famiglia - Quaresima 2018apri link
“Scriverò la mia legge nel loro cuore” (Ger 31, 33)
Sussidio per la preghiera in famiglia nel tempo di Quaresima, a cura del Centro Pastorale Familiare, Centro Pastorale Ragazzi, Centro Missionario e Pastorale Immigrati della Diocesi di Verona.
Nei giorni feriali si trova il vangelo del giorno, un breve commento, il salmo responsoriale e la testimonianza di un giovane che ha fatto un’esperienza in missione.
In alcune pagine è presente un QR CODE tramite il quale si può aver accesso ad una testimonianza dalla missione e al commento di don Martino Signoretto.
inserito il 22/02/2018; 1511 visualizzazioni
l'autore è Camilla Cicogna, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
753. Malattia e cura: il sacramento dell’Unzioneapri link
Articolo di don Angelo Lameri, decano della facoltà di teologia della PUL, sul sacramento dell’Unzione degli infermi.
Tratto dalla rubrica Dossier Sacramenti in "Sovvenire" di giugno 2024.
inserito il 01/07/2024; 141 visualizzazioni
754. Passi di speranza - Quaresima 2025 (pub)visualizza scarica
Sussidio di Quaresima per bambini e ragazzi, per ogni settimana propone: brano del vangelo della domenica (anno C), commento di don Roberto Fiscer (con indicazione del link al suo video), una domanda per avviare la riflessione, un impegno, una preghiera, un gioco tratto da Religiocando.
Il file zip contiene il file modificabile in publisher e i font utilizzati.
Clicca qui per il file in pdf
nome file: quaresima-2025-passi-speranza-pub.zip (7189 kb); inserito il 25/02/2025; 3344 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
755. IoVangelo I domenica di Quaresima anno Aapri link
Il Vangelo del 1° marzo 2020, I Domenica di Quaresima, anno A (Mt 4,1-11).
IoVangelo è uno strumento che prepara adulti e ragazzi a comprendere al meglio il Vangelo della Domenica, attraverso tre semplici passaggi:
Colora Un disegno del vangelo da stampare e far colorare ai ragazzi: un'attività semplice a supporto della comprensione del testo
Ascolta Il commento al vangelo, a cura di don Valerio Bersano segretario nazionale di Missio Ragazzi.
Prega e condividi, via whatsapp, l'intenzione di preghiera legata al vangelo, per mantenere vivo il suo messaggio per tutta la settimana.
inserito il 24/02/2020; 615 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
756. Veglia missionaria 2021 - Non possiamo tacere... (At 4,20)visualizza scarica
Veglia di preghiera in preparazione alla 95a Giornata Missionaria Mondiale (domenica 24 ottobre 2021).
Introduzione - Un brano del messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2021
1° momento: Profezia (1Re 19,1-5a e Mt 3,13-15)
2° momento: Testimonianza (1Re 19,8-10 e Mt 3,11-12)
3° momento: Annuncio (1Re 19,19-21 e Mt 11,7-15)
Mandato missionario
Conclusione
La veglia missionaria è tratta dal sito www.missioitalia.it ed è stata realizzata da don David Fiore, dell’Arcidiocesi di Crotone – S. Severina.
nome file: mese-miss-2021-veglia.zip (424 kb); inserito il 15/09/2021; 5964 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
757. Verso la Pasqua 2025 - Da credenti nella storia dell'umanitàapri link
Un sussidio per accompagnare i cristiani durante il periodo di Quaresima. Un testo che vuole essere l’invito – in modo particolare rivolto ai lavoratori e alle famiglie – a ritagliare, nel cammino verso la Pasqua, un tempo di riflessione e di preghiera.
Di domenica, sono offerte alcune brevi meditazioni di don Sergio Massironi, durante la Settimana Santa un percorso attraverso i secoli sull’iconologia della virtù della speranza nell’arte. Nel giorno di Pasqua, un passo da "Resistenza e resa" di Dietrich Bonhoeffer.
A cure delle Acli di Bergamo. Libretto di 138 pagine, in formato pdf.
inserito il 31/03/2025; 104 visualizzazioni
758. Veglia Primo Maggio 2020 MLACapri link
Il lavoro che speriamo per il pianeta che vogliamo. Veglia per il 1° Maggio 2020, festa di san Giuseppe lavoratore, ideata dal Mlac (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica).
Può essere utilizzata per la preghiera personale, o in famiglia o nei gruppi MLAC collegandosi tramite internet. E' così strutturata: canto, catechesi con l’arte, a cura di Veronica Rossi, Liturgia della Parola, commento di Don Bruno Bignami, Preghiera dei fedeli, segno, preghiera a San Giuseppe e supplica alla Vergine. Sono allegati materiale per l'approfondimento.
inserito il 27/04/2020; 769 visualizzazioni
759. Passi di speranza - Quaresima 2025 (pdf)visualizza scarica
Sussidio di Quaresima per bambini e ragazzi, per ogni settimana propone: brano del vangelo della domenica (anno C), commento di don Roberto Fiscer (con indicazione del link al suo video), una domanda per avviare la riflessione, un impegno, una preghiera, un gioco tratto da Religiocando.
Il file zip contiene: file pdf pronto per la stampa (da stampare fronte/retro per il lato corto), file pdf per la visualizzazione su smartphone (una pagina per volta).
Clicca qui per il file modificabile in publisher e i font utilizzati.
nome file: quaresima-2025-passi-speranza-pdf.zip (8481 kb); inserito il 25/02/2025; 3392 visualizzazioni
l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore
760. Eccomi 1visualizza scarica
Libretto di Carla Zichetti (2012). Dalla presentazione del cardinal Comastri:
Carla, con la sua grande capacità di sintesi, propone quest'anno tre parole come binario da percorrere insieme, per riscoprire la gratitudine, la generosità e l'umiltà:
- Grazie, per conservare lo stupore e la capacità di gioire e ringraziare, fino alla fine della vita,
- Eccomi, per rispondere così a tutte le chiamate del Signore,
- Scusami, Don Zeno Saltini, (fondatore della città di Nomadelfia, dove l'unica legge doveva essere il comandamento dell'amore) volle che sulla sua tomba venisse scritto: "Qui riposa un uomo che poteva amare di più..." e aveva dato tutto!
In formato Pdf.
nome file: eccomi-zichetti.zip (1082 kb); inserito il 21/12/2012; 11326 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it