Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato esistenza tra le aree testi
Hai trovato 47 testi (ci sono anche 5 presentazioni, 9 video e 7 file audio)
Ordina per
1. Gesù è veramente esistito? 4visualizza scarica
Un breve excursus sulle fonti non cristiane sull'esistenza storica di Gesù Cristo. Il materiale è utile per un primo approccio sull'argomento, ma non è un vero e proprio lavoro di ricerca.
nome file: gesu.zip (19 kb); inserito il 10/10/2013; 6632 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
2. Il discernimento - appunti per il cristiano 3visualizza scarica
Il discernimento: Indicazioni per il cristiano per i momenti della quotidianità fraterna.
Simpatica presentazione di alcune "sindromi" che possono impedire la capacità di discernere, di interiorizzare, di vivere, la nostra esistenza cristiana. Accanto ad ogni sindrome, viene indicato inoltre un atteggiamento, un tema, una strada da seguire per i diversi momenti della vita cristiana (la preghiera, l’impegno, il servizio, lo stare insieme, l’accoglienza etc..) Liberamente tratto da "Il discernimento" di E. Fortunato, EDB.
nome file: discernimento-appunti-cristiano.zip (372 kb); inserito il 03/09/2012; 12417 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Marengo, contatta l'autore
3. Il senso della vita - Come vivere 3visualizza scarica
Due lezioni incentrate sull'importanza della vita partendo dalle domande esistenziali. Sono due schede da proporre ai ragazzi della prima\seconda media: dalle domande esistenziali e dalla spiegazione sulla vita, si passa al "come vivere" utilizzando la parabola dei talenti e portando avanti il discorso della motivazione per quanto riguarda i nostri "talenti", fino ad arrivare all'importanza dell'amicizia.
nome file: senso-della-vita.zip (32 kb); inserito il 27/12/2016; 32847 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Marconi, contatta l'autore
4. I tre porcellini e la loro casa 3visualizza scarica
Partendo dalla favola dei tre porcellini e riferendosi al brano di Mt 7,24-27, la scheda insegna ad appoggiarsi a Gesù per costruire la propria esistenza in modo solido. Adatta ai bambini più piccoli.
nome file: porcellini-casa.zip (272 kb); inserito il 10/03/2009; 16521 visualizzazioni
l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore
5. La grande sfida che diventa appello 2visualizza scarica
Riflessioni e provocazioni sulla domanda circa l'esistenza di Dio.
nome file: sfida-appello.zip (12 kb); inserito il 13/06/2012; 4889 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
6. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei...... 2visualizza scarica
Cammino di riflessione e preghiera per bambini e ragazzi, ma non solo, alla scoperta della personalità di Gesù. Suddiviso in brevi riflessioni (per una settimana) a partire dall'esistenza concreta di Gesù aiuta a guardare al proprio vissuto. Ottimo per un campo scuola, Vdb, Er, grest.
nome file: gesu_vita_missione.zip (10 kb); inserito il 12/12/2005; 20721 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
7. Lo Scrigno dei Giochi - volume 2
2apri link
Questo secondo volume de “Lo Scrigno dei Giochi”, è volutamente ridotto come numero di pagine, a favore di una maggiore facilità e velocità nella consultazione. Risponde alla necessità di trovare giochi adatti alle varie situazioni che sconvolgono l’esistenza del Leader/Animatore presentandosi improvvisamente... I giochi, catalogati per situazione pratica, sono brevemente descritti, dimodoché possano essere facilmente fruibili e adattabili alle esigenze di ogni giorno. La fonte è ancora una volta duplice: da una parte Internet, nei siti Donboscoland, Qumran e Grest.it, dall’altra l’esperienza di alcuni Leader del TGS Eurogroup (formato PDF).
inserito il 17/06/2004; 24432 visualizzazioni
l'autore è Massimo Baù, contatta l'autore, vedi home page
8. Io sono la vite voi i tralci - Celebrazione per ragazzi
2apri link
Sempre connessi, anche con Gesù! In questa preghiera proviamo a entrare in relazione-comunione con l'amico vero della nostra vita e chiediamogli di rimanere sempre "connessi" con Lui per vivere un'esistenza di qualità che ci apra alla solidarietà, alla pace...
La Celebrazione di Francesca Langella è tratta dal Dossier "Ragazzi&Dintorni" in Catechisti parrocchiali n. 2 di Novembre 2019
inserito il 17/11/2019; 4185 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
9. Giovanni Paolo II: un'esistenza chiamata a servire la verità nell'amore 1scarica
Incontro di preghiera in ricordo di Giovanni Paolo II. Le riflessioni sono tratte da suoi scritti. Il file è in formato publisher.
nome file: pregh-gpii.zip (210 kb); inserito il 04/04/2008; 10826 visualizzazioni
l'autore è Maria Strollo, contatta l'autore
10. Cercate di sognare, solo chi sogna può volare 1visualizza scarica
Libretto per un campo invernale di tre giorni con tema la figura di Peter Pan. E' un invito ad avere coraggio nella vita, a conoscere sè stessi per sapere prendere decisioni importanti per la propria esistenza. Comprende riflessioni e preghiere.
nome file: campo-peter-pan.zip (1008 kb); inserito il 08/11/2017; 18181 visualizzazioni
l'autore è Marianna Dedonato, contatta l'autore
11. Appunti di alcuni corsi Facoltà Teologica Milano 1visualizza scarica
Appunti di alcuni corsi di Teologia dalla Facoltà Teologica Milano:
1. A. Bertuletti, Per una teoria della fede, la forma pratica della coscienza e la sua evidenza
2. A. Zani, Il Cantico dei Cantici, esegesi, teologia e mistica nei primi commenti cristiani, Origene e Ippolito
3. G. Colombo, Imposizione e libertà nella ricerca teologica del '900
4. G. Colombo, La teologia della seconda metà del secolo XX
5. I. Biffi, Chiesa, sacramenti, salvezza, la norma della Tradizione e i fraintendimenti dell'attualità
6. I. Biffi, L'originalità del sacramento cristiano contro la sua riduzione antropologica
7. I. Biffi, Teologia e poesia nella commedia di Dante Alighieri
8. P. A. Sequeri, corso '98-'99
9. P. Colombo, La teologia di Bultmann
9. R. Vignolo, Scriptura secundum Scripturas.doc
10. S. Ubbiali, Esistenza e temporalità
nome file: appunti-corsi-teologia.zip (671 kb); inserito il 25/08/2003; 13825 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
12. Per conoscere meglio la domenica 1visualizza scarica
Quante volte non si va alla messa domenicale con le migliori scuse. Sono scuse, appunto, ma che si fanno forti della vaga conoscenza che abbiamo del senso del tempo, della storia e del peso che questo ha sulla nostra fede in Gesù, che rimane l'unico artefice e il solo motivo dell'esistenza della domenica.
nome file: conoscere-domenica.zip (10 kb); inserito il 03/02/2005; 8158 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
13. Maria donna dell'Eucarestia 1visualizza scarica
In questo anno eucaristico in cui la Chiesa è chiamata a fare particolare memoria del mistero di Cristo presente nel pane e nel vino consacrati, siamo invitati a fissare lo sguardo su Maria, su Colei che ha vissuto più di qualunque altra persona un’esistenza pienamente eucaristica.
nome file: maria_donnaeucaristica.zip (24 kb); inserito il 03/05/2005; 11660 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
14. Come pietre vive per una Speranza viva! 1visualizza scarica
Sussidio per campo scuola Giovani in preparazione al Convegno di Verona. Il sussidio si apre con un’introduzione sul tema della Speranza a cui segue una celebrazione di inizio campo “Pagine bianche da scrivere, Speranza viva da donare”. Seguono tre giornate durante le quali sono presentati i tre doni del Battesimo:
- P come Ponte! Nel Battesimo siamo tutti ‘Sacerdoti’.
- P come Pro-esistenza! Nel Battesimo siamo tutti ‘Re’.
- P come Profezia! Nel Battesimo siamo tutti ‘Profeti’.
Al termine delle tre giornate una celebrazione conclusiva del campo sul Battesimo, per comprenderlo come dono che ci rende figli di Dio.
nome file: come-pietre-vive.zip (1143 kb); inserito il 01/06/2006; 21462 visualizzazioni
l'autore è Equipe Settore Giovani - Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi, contatta l'autore
15. Via Crucis 2011 - Giovani Campitello di Fassa 1visualizza scarica
Scaliamo la montagna della nostra storia per giungere alla meta: il paradiso. Durante la Via crucis, al buio, guardiamo alla nostra vita, ai suoi lati oscuri, alle zone di ombra e chiediamo a Dio di illuminare la nostra esistenza.
nome file: via-crucis-2011-campitello.zip (48 kb); inserito il 08/04/2019; 4316 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Campitello, contatta l'autore
16. La storia di Capitan Futuro 1visualizza scarica
Testo con la storia di un capitano e della sua ciurma che seguono le costellazioni e scoprono in esse alcuni valori importanti per l'esistenza.
nome file: cap-futuro.zip (10 kb); inserito il 19/09/2013; 9706 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
17. Gesù, il profumo di Dio Padre per noi
1apri link
Incontro di preghiera per la Settimana Santa. L'unzione di Betania; la lavanda dei piedi da parte di Gesù; la sua morte in croce. Sono le tre scene che segnano la vita di Gesù negli ultimi giorni della sua esistenza e che questa proposta di celebrazione ci orienta a contemplare.
Libretto in formato Pdf
inserito il 26/03/2016; 4278 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
18. Mini campo estivo sull'Eucaristia 1visualizza scarica
Un breve campo di formazione per riscoprire l'Eucaristia. Il primo giorno i ragazzi rifletteranno sulle fragilità (fragilità dell’esistenza, fragilità dei rapporti familiari, fragilità delle relazioni affettive, fragilità di Gesù, fragilità della Chiesa); il secondo giorno l'attività è divisa in quattro parti corrispondenti ad altrettante parti della Messa e degli atteggiamenti che ne derivano:
1. L’ingresso e l’atto penitenziale - la misericordia
2. Liturgia della Parola - l'ascolto
3. Liturgia Eucaristica - il memoriale
4. La Comunione - la missione.
Il file zip comprende: il libretto per i ragazzi (in formato Publisher e pdf), il programma per gli educatori e il foglio con le attività del primo giorno.
nome file: campo-giov-2018-eucarestia.zip (1458 kb); inserito il 24/08/2018; 10310 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Margola, contatta l'autore, vedi home page
19. Gesù è il vero tesoro - Preghiera con i ragazzi
1apri link
L’avventura più bella e più entusiasmante della vita è seguire Gesù. Chi sceglie di andare dietro di lui, vera perla preziosa, darà più valore alla sua esistenza.
Proposta di celebrazione con adolescenti a tema vocazionale.
Testo di Francesca Langella, in Ragazzi&Dintorni, dossier di Catechisti parrocchiali 8 - maggio 2020.
inserito il 29/04/2020; 1581 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
20. Proposte di visione in cammino verso Firenzeapri link
In vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo", che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI presenta il progetto cinematografico che, con cadenza settimanale sino al Convegno, prevede una serie di schede-film ragionate e sviluppate su alcuni temi di portata sociale:
1 - dignità del lavoro (6 ottobre) Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne;
2 - centralità della famiglia (13 ottobre); Father and Son di Kore-Eda Hirokazu e Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti.
3 - speranza nella malattia (20 ottobre); Colpa delle stelle di Josh Boone.
4 - immigrazione e solidarietà (27 ottobre); Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi.
5 - testimonianza del Vangelo (3 novembre); Se Dio vuole di Edoardo Falcone
6 - carità nelle periferie dell’esistenza (10 novembre); Trash (2014) di Stephen Daldry e Still life (2013) di Uberto Pasolini.
7 - rispetto dell’ambiente, del creato (17 novembre) Il sale della terra (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
inserito il 29/10/2015; 1697 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
21. Vigilanti nell'attesavisualizza scarica
L’Avvento, come la primavera per la natura, colora di nuovo la vita. E’ un tempo opportuno per rileggere la nostra storia e intravedere “nuovi germogli”, sentire nostalgia di qualcosa che possa togliere pesantezza alla nostra esistenza. Con gioia, andiamo incontro al Signore che viene.Il testo base è: Mc 13,33-37
nome file: vigilantinellattesa.zip (172 kb); inserito il 23/11/2008; 13740 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
22. Dall'ordine all'Ordinatore: una prova dell'esistenza di Diovisualizza scarica
Dall'analisi dell'impossibilità del casualismo alla constatazione del carattere di preferenzialità delle leggi naturali... Fino all'esistenza di un'Intelligenza ordinatrice
nome file: ordine-e-ordinatore.zip (12 kb); inserito il 29/05/2003; 6321 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
23. Il libro di Giona in una comunità di clanvisualizza scarica
Un libro che vuol farci riflettere sul valore della vita, sul valore delle scelte e delle azioni che avranno un‘ impatto sulla nostra esistenza. Quattro incontri per clan alla scoperta del libro biblico di Giona.
nome file: scout_e_giona.zip (28 kb); inserito il 23/01/2005; 12445 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
24. Lo Spirito Santo e la Chiesavisualizza scarica
La nascita e l'esistenza della chiesa sono frutto dell'agire dello Spirito Santo. Viene presentato il tema in una conferenza per adulti.
nome file: spiritosanto-chiesa.zip (11 kb); inserito il 28/02/2005; 7735 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
25. Cristo: luce del mondo che illumina ogni uomovisualizza scarica
Cristo è la luce vera, che sconfigge ogni tenebra. Egli è la luce del mondo. Attraverso la sua Parola, il suo Spirito, la sua presenza, il Signore viene a gettare sulla nostra esistenza, la sua luce piena di verità e di vita eterna. Il brano guida è Gv 9,1-41.
nome file: cristo_lucedelmondo.zip (24 kb); inserito il 02/03/2005; 20488 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
26. É il Signore!visualizza scarica
Il volto di Gesù risorto e la speranza apertaci dalla vittoria sulla morte, devono illuminare tutta la nostra esistenza. Noi che l'amiamo senza averlo visto, aiutiamoci reciprocamente a credere e a irradiare gioia. Il brano di riferimento è Gv 20,19-29
nome file: eilsignore.zip (25 kb); inserito il 31/03/2005; 8187 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
27. Sintesi di Teodiceavisualizza scarica
Breve presentazione dei temi classici di un corso di Teodicea: esistenza e conoscenza di Dio, attributi divini, creazione, provvidenza e problema del male.
nome file: teodicea.zip (26 kb); inserito il 03/07/2005; 7503 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
28. Evangelium Vitae, nn. 31-33visualizza scarica
Analisi e commento dei numeri 31-32-33 della Evangelium Vitae: la vita è sempre un bene, nella precarietà dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della vita.
nome file: evangeliumvitae.zip (38 kb); inserito il 16/10/2005; 6038 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
29. Esistenza di Diovisualizza scarica
Materiale per preparare 3 incontri per giovani che si pongono degli interrogativi sull'esistenza di Dio.
nome file: esistenza_dio.zip (82 kb); inserito il 13/12/2005; 9864 visualizzazioni
l'autore è Matteo Monterosso, contatta l'autore
30. Testimone del Vangelo - Lettera di don Andrea Santorovisualizza scarica
Pochi giorni prima di essere ucciso a Trebisonda, il sacerdote italiano scrive agli amici italiani parole dense di amore per il popolo turco. La rivoluzione del Vangelo vissuta in mezzo alla gente e le difficoltà della testimonianza quotidiana in una terra dove l’islam detta legge. L’offerta totale dell’esistenza all’ideale cristiano e il presagio del sacrificio.
nome file: testimone-del-vangelo.zip (11 kb); inserito il 16/03/2006; 6905 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Agresta, contatta l'autore
31. De ente et essentiavisualizza scarica
Si tratta di un'analisi filosofica dello statuto ontologico degli accidenti come sono presentati nell'opuscolo filosofico "L'ente e l'essenza" di San Tommaso d'Aquino.
Viene proposta inoltre una analisi filosofica della dimostrazione dell'esistenza di Dio presente nella stessa opera.
nome file: de-ente-et-essentia.zip (20 kb); inserito il 19/04/2006; 5573 visualizzazioni
l'autore è Danilo Saccoccioni, contatta l'autore
32. La famiglia si interroga con la preghiera del Magnificatvisualizza scarica
La famiglia loda il Signore e si interroga con il cantico del Magnificat. E' una occasione per riscoprire comportamenti per la vita. Il dialogo che intercorre tra i protagonisti tenta di ritrovare i valori essenziali per condurre la propria esistenza dignitosamente e secondo la Parola di Dio. Dopo ogni dialogo c'è una pagina bianca per scrivere le impressioni e i sentimenti che sono venuti alla luce. Il lavoro è in word di 12 pagine A4 pieghevoli già predisposte per diventare un piccolo libro. Elaborato per graficapastorale
nome file: magnifica_famiglia.zip (618 kb); inserito il 11/05/2006; 15669 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
33. Ma che razza di Dio c'è nel cielo?visualizza scarica
Canzone di Roberto Vecchioni. Commento di don Pino Fanelli per la rivista "Se vuoi" - rivista di orientamento per i giovani - ed. Apostoline - Mole Castelgandolfo.
nome file: dio-cielo.zip (7 kb); inserito il 26/10/2006; 6924 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
34. Un sensovisualizza scarica
Canzone di Vasco Rossi. Commento di don Pino Fanelli per la rivista Se vuoi n. 3/2004 - rivista di orientamento per i giovani - ed. Apostoline - Mole Castelgandolfo.
nome file: un-senso.zip (6 kb); inserito il 26/10/2006; 13520 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
35. «Signore, dacci sempre questo pane!»visualizza scarica
Adorazione Eucaristica.
Gesù entra nella nostra esistenza e ci dice con fermezza: «Io sono il pane della vita». Noi abbiamo bisogno di questo nutrimento, abbiamo bisogno di assimilare questa presenza d’amore che plasma la nostra vita.
nome file: dacci-sempre-questo-pane.zip (64 kb); inserito il 19/06/2007; 9220 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
36. Il vuotovisualizza scarica
Canzone di Franco Battiato. Commento di don Pino Fanelli per la rivista Se vuoi n. 3/2007 - rivista di orientamento per i giovani - ed. Apostoline - Mole Castelgandolfo.
nome file: il_vuoto.zip (9 kb); inserito il 18/10/2007; 7697 visualizzazioni
l'autore è www.apostoline.it, contatta l'autore, vedi home page
37. “Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi”visualizza scarica
Avvicinandosi il termine dell’Anno liturgico, la Parola di Dio ci invita a meditare sul nostro futuro, sulle cose ultime e definitive che interesseranno la nostra esistenza dopo la morte. Ma pensare al nostro futuro non vuol dire evadere dal presente, ma viverlo in maniera sempre più autentica ed impegnata. Il testo base è: Lc 20,27-38.
nome file: dio-dei-vivi.zip (173 kb); inserito il 05/11/2007; 9911 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
38. “Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime"visualizza scarica
La Parola, oggi, ci invita alla perseveranza nonostante tutto e al di là di tutto. Pur negli eventi imprevisti ed improvvisi della storia, Gesù ci assicura che rimane certo l’amore di Dio per noi. E su questo amore siamo chiamati a fondare la nostra esistenza presente e a sperare in quella futura. Il testo base è: Lc 21,5-19
nome file: perseveranza.zip (173 kb); inserito il 11/11/2007; 9940 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
39. Duc in Altum.visualizza scarica
"Duc in altum!"Chi apre il cuore a Cristo non soltanto comprende il mistero della propria esistenza, ma anche quello della propria vocazione, e matura splendidi frutti di grazia. Adorazione per la IV^domenica di Pasqua(Gv 10,1-10).
nome file: duc_in_altum.zip (198 kb); inserito il 05/04/2008; 6128 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
Adorazione Eucaristica Comunitaria, meditando il Vangelo della XXVIª Domenica per Annum (Mc 9,38-43.45.47-48). Uno dei nomi più belli che è stato dato a Gesù è quello di Maestro. Egli insegna a nome di Dio le grandi verità che stanno alla base della nostra esistenza, che danno significato alla nostra vita.
nome file: maestro.zip (195 kb); inserito il 18/09/2009; 7211 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it