Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato persona tra le aree testi
Hai trovato 97 testi (ci sono anche 4 presentazioni, 35 video e 3 file audio)
Ordina per
41. IN.SOGNI.A. - Camposcuola sui sogni e i desideri 1visualizza scarica
Camposcuola di 6 giorni, durante il quale si invitano i ragazzi a riflettere su quali sogni hanno, e quali desideri vogliono realizzare nel loro futuro. Si riflette sul fatto che ognuno di loro è stato desiderato dai genitori, e prima ancora da Dio. Inoltre, ognuno può desiderare di legarsi ad una persona e realizzare insieme ad essa un progetto di vita. La nostra intera vita è formata dai desideri e bisogna saperli gestire.
nome file: campo-sogni-desideri.zip (17 kb); inserito il 01/08/2019; 12831 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
42. Il mio nome è Giuseppe. Il 'credente silenzioso' si racconta 1visualizza scarica
Nell'anno a lui dedicato da Papa Francesco, San Giuseppe prende la parola, muovendo da ciò che i Vangeli raccontano di lui, per raccontarsi in prima persona, facendoci vedere con i suoi occhi la vicenda straordinaria che l'ha coinvolto e ha connotato la sua vita e la sua 'via alla santità'.
Il testo può essere letto, ma anche rappresentato come piéce teatrale con grande semplicità scenica, ed è perciò in linguaggio diretto e in un registro parlato. E' pensato per una meditazione in chiave originale sulla figura del padre terreno di Gesù e come catechesi teatrale rivolta a un pubblico di adulti, di educatori, di giovani dalle medie superiori in su.
Gradita la comunicazione all'autore su utilizzo e relativo feedback.
nome file: giuseppe-si-racconta.zip (320 kb); inserito il 25/05/2021; 4033 visualizzazioni
l'autore è diac. Giorgio Agagliati, contatta l'autore
43. Ti do la mia Parola - Quaresima missionaria 2022 per giovani e adulti
1apri link
Cammino di Quaresima missionaria per famiglie 2022, realizzato in collaborazione dalle Aree per la mondialità, per la società e per la crescita della persona della Diocesi di Brescia.
Per ogni giorno il brano biblico è accompagnato da preghiere, riflessioni, testimonianze, spazio per i buoni propositi... Un codice QR permette di visionare o scaricare altri materiali.
inserito il 16/02/2022; 1648 visualizzazioni
44. Via Crucis: Io crocifisso per amore 1visualizza scarica
Via crucis che lascia parlare in prima persona il Cristo, così da permettere a chi prega di interagire sia facendo proprie le parole del Signore, sia rispondendo alle sue parole.
nome file: crocifisso-per-amore.zip (33 kb); inserito il 13/04/2022; 6840 visualizzazioni
l'autore è don Pietro Antonio Ruggiero, contatta l'autore
45. L'umanesimo integrale della Gaudium et Spesvisualizza scarica
Il testo sviluppa l'umanesimo integrale della costituzione pastorale Gaudium et Spes sottolineando la dimensione della persona umana dal punto di vista filosofico, storico ed esistenziale.
nome file: umanesimo-gaudiumetspes.zip (19 kb); inserito il 06/09/2008; 6478 visualizzazioni
l'autore è Daniela Manitta, contatta l'autore
46. Campo estivo: "Va' e ripara la mia casa"scarica
Proposta in formato publisher di un campo scuola sulla figura di San Francesco.
In particolare si vuol scoprire come nella vita di tutti i giorni si possa incontrare Dio negli altri.
Si cercherà di aiutare i ragazzi a guardare il mondo con gli occhi di San Francesco, un uomo che prima di diventare Santo ha voluto sempre godersi la vita fino in fondo, ma che poi ha scoperto che quello che viveva non lo rendeva felice ma estremamente vuoto e solo.
Il campo scuola vuol essere un’occasione unica per approfondire i rapporti di amicizia fra di ragazzi e gli animatori ma soprattutto per approfondire il rapporto con Dio che è l’unica persona che ci conosce in profondità, che sa di cosa abbiamo veramente bisogno e ci vuole bene senza che ce lo meritiamo!
I files contengono un libretto per il campo e un libretto di preghiere da utilizzarsi durante la settimana di campo scuola.
nome file: campo.zip (907 kb); inserito il 13/05/2010; 19315 visualizzazioni
l'autore è Francesco Gori, contatta l'autore
47. Conoscere il Cristo che vienevisualizza scarica
Per accogliere il Cristo che viene a salvarci, bisogna conoscere la sua persona, così come è stata rivelata nella Parola e nell'esperienza dei testimoni. Questa sera davanti al Signore, prendiamo coscienza delle nostre deficienze e guardiamo con fiducia al "liberatore" che viene a salvarci. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
nome file: con-ilcristo-cheviene.zip (31 kb); inserito il 06/12/2005; 9299 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
48. Ottobre missionario 2014 - ragazzivisualizza scarica
Per mettere in risalto la vocazione missionaria ricevuta nel Battesimo, si propone di celebrare con i ragazzi il rinnovo delle promesse battesimali per assumere, in prima persona, l’impegno dell’annuncio.
nome file: mese-miss-2014-ragazzi.zip (8 kb); inserito il 11/09/2014; 6235 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
49. In Quaresima digiuniamo cosìvisualizza scarica
Indicazioni alla luce della Parola di Dio per un modo di digiunare sereno e benefico per tutta la nostra persona: con la mente, con gli occhi, con gli orecchi, con la bocca, con la gola, con le mani, con il cuore.
nome file: digiuniamo-cosi.zip (3 kb); inserito il 26/02/2003; 9563 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
50. La vita spiritualevisualizza scarica
Sintesi sulla vita spirituale: i principi che guidano la Vita spirituale nel suo nascere e crescere fino alla maturità e le esperienze di Santi. Ogni persona è chiamata a realizzare la propria vocazione umana e cristiana, sviluppando i doni ricevuti: ciò è possibile solo coltivando la Vita Spirituale.
nome file: vit-spir.zip (556 kb); inserito il 07/05/2004; 14743 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
51. Maestri o testimonivisualizza scarica
Oggi è molto di moda il fare dei discorsi profondi imbevuti di parole che alla fine non dicono niente... Essere capo, testimone vuol dire giocarsi in prima persona. Catechesi per coca sul capo testimone della fede.
nome file: maestri_o_testimoni.zip (99 kb); inserito il 23/01/2005; 19551 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
52. La promozione del bene della persona e della comunità nell'unzione degli infermivisualizza scarica
Studio sulla disciplina del Sacramento dell’Unzione alla luce del suo fondamento biblico, della sua comprensione storica e della sua prassi liturgico-sacramentale nella Chiesa.
nome file: unzione-infermi.zip (60 kb); inserito il 22/02/2005; 9049 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore
53. Vide e credettevisualizza scarica
Un incontro di preghiera sulla Pasqua con la scoperta della risurrezione descritta nel Vangelo (Gv 20,1-10) e poi fatta raccontare in prima persona dall’Apostolo Pietro.
nome file: vide-e-credette.zip (7 kb); inserito il 27/04/2005; 7704 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Vigani, contatta l'autore
54. Incamminati verso l'amorevisualizza scarica
Un incontro sull'identità di ogni persona e di come rispondiamo con la fede attraverso un divertente ed interessante percorso attraverso.... uno zoo!
nome file: incamminati_verso_amore.zip (8 kb); inserito il 11/05/2005; 12304 visualizzazioni
l'autore è Anonimo
55. La diakonia di Cristo nel vangelo di Marcovisualizza scarica
Si tratta di una serie di riflessioni, dedicate in modo particolare al vangelo di Marco, sul tema della diakonia (servizio) e sul significato dell'essere diakonos (servo) attorno alla persona di Gesù.
nome file: diakonia-cristo.zip (65 kb); inserito il 08/09/2005; 6698 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Amoruso, contatta l'autore
56. Maestro dove abiti?visualizza scarica
Il Battista presenta Gesù come l'«Agnello di Dio»: un gruppo di uomini lo segue, attirato dall'appello misterioso che parte dalla sua persona, prima ancora che dalla sua parola; è la chiamata (vocazione) che Dio rivolge ad ogni uomo in Gesù Cristo, per invitarlo ad entrare in casa sua e rimanere con lui. Il testo base è: Gv 1, 35-42
nome file: maestro-dove-abiti.zip (43 kb); inserito il 10/01/2006; 12672 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
57. ...e ti vengo a cercarevisualizza scarica
Scopo del ritiro è quello di riflettere sulla fede come dono e impegno essenziale nel cammino di vita spirituale e di verificare quanto la propria esperienza di fede si qualifica come relazione con la persona del Signore. Pensato per proporre, ai genitori dei ragazzi del catechismo, un cammino di formazione in AC. Contiene: invito, programma, libretto delle meditazioni, schema elenco partecipanti, scheda di adesione.
nome file: e-ti-vengo-a-cercare.zip (189 kb); inserito il 08/02/2006; 17199 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
58. Occhi per vedertivisualizza scarica
Traccia per l'Adorazione eucaristica sul testo di Mt 25,31-46: contemplare il Signore presente nel Pane Consacrato per riconoscerlo in ogni persona che incontriamo.
nome file: occhi__per_vederti.zip (11 kb); inserito il 25/09/2006; 7936 visualizzazioni
l'autore è Novella Baldini, contatta l'autore
59. Messaggio Giornata mondiale Pace 2007visualizza scarica
La Persona umana, cuore della Pace. Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 40a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2007)
nome file: messa-gm-pace-07.zip (16 kb); inserito il 12/12/2006; 4864 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
60. Maria SS.ma Madre di Dio - ottava di Natale 2007visualizza scarica
XLGiornata Mondiale della Pace: “Persona umana, cuore della pace”.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria SS.ma Madre di Dio - ottava di Natale.
nome file: madre-di-dio2007.zip (348 kb); inserito il 21/12/2006; 6329 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
61. Dio è Amore e Padre misericordiosovisualizza scarica
Dio non è un essere senza volto e senza nome, bensì si rivela un padre amorevole e misericordioso, che dà senso alla nostra contingenza, ma anche alla nostra individualità. Dio è padre per ciascuno di noi e il suo sguardo riposa su ciascuno come se ogni persona fosse unica. Ognuno di noi, per Dio, è il capolavoro della creazione.Il testo base è: Lc 15,1-3.11-32
nome file: padre-misericordioso.zip (164 kb); inserito il 12/03/2007; 20152 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
62. C'è qualcuno che paga di persona?scarica
Via crucis utilizzata il Venerdì Santo 2005; completa di testi biblici, riflessioni di don Tonino Bello, don Primo Mazzolari e don Angelo Casati, preghiere e canti. Libretto in formato publisher.
nome file: qualcuno-paga.zip (61 kb); inserito il 26/04/2007; 13878 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
Breve itinerario diviso in cinque settimane che invita a percorrere alcuni avvenimenti fondamentali della vita di Maria.
- Parola di Dio riletta, riascoltata, accolta, riflettuta nella settimana;
- Preghiera;
- Impegno settimanale.
Sono i tre momenti essenziali per accogliere Maria nella vita di ogni giorno e cercare di vivere con lei il “Sì” che il Signore chiede a ogni persona. In formato pdf.
inserito il 08/05/2008; 6321 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
64. Celebrazione di apertura delle attività annualivisualizza scarica
Celebrazione dove i ragazzi sono invitati a rinnovare le promesse battesimali per assumere, in prima persona, l’impegno della missione all’inizio del cammino annuale. Lo schema del rinnovo delle promesse battesimali può anche essere usato come professione di fede durante la Messa dei ragazzi nella Giornata Missionaria Mondiale.
nome file: cel-apertura-att-annuali.zip (9 kb); inserito il 14/10/2008; 13580 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
65. Dignitas Personae - Sintesivisualizza scarica
Sintesi dell’Istruzione Dignitas Personae. Su alcune questioni di bioetica a cura della Congregazione per la Dottrina della Fede (12-12-2008)
nome file: dignitas-personae-sintesi.zip (19 kb); inserito il 12/12/2008; 6141 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
66. Battesimo del Signorevisualizza scarica
Il battesimo di Gesù ci ricorda la solenne rivelazione di Gesù come “Figlio”, l’amato del Padre, e la sua missione: Gesù è colui che renderà visibile nella propria persona il progetto del Padre, diventando il primogenito di una umanità che Dio vuole come comunità di figli diletti.
nome file: ado-battesimo-delsignore.zip (162 kb); inserito il 04/01/2009; 19971 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
67. Gesù in persona si accostò. E camminava con loro. Veglia con il mondo del lavorovisualizza scarica
Veglia di preghiera con il mondo del lavoro alla vigilia del 1 maggio, preparata per il Centro Diocesano di Pastorale Sociale di Bergamo di cui l'autore è collaboratore. Il tema sviluppato è il Vangelo dei discepoli di Emmaus. Con alcune canzoni di cantautori contemporanei.
nome file: veglia_lavoro_dalmine_30_aprile.zip (457 kb); inserito il 28/04/2009; 9389 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
68. Caritas in Veritate: L’enciclica sociale della post-modernitàvisualizza scarica
Nell'Enciclica Caritas in Veritate il Papa Benedetto XVI espone il paradigma sociale portando al centro la carità, la verità e la persona umana. Breve commento a cura di don Mauro Colavita.
nome file: caritas-in-veritate-commento.zip (12 kb); inserito il 13/07/2009; 4772 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
69. Un lavoro buono e intelligente per lo sviluppo integrale di ogni persona umana e di tutta l'umanitàvisualizza scarica
Messaggio del Vescovo della Diocesi di Como Diego Coletti nella solennità di sant'Abbondio 2009.
Prelevato dal sito www.diocesidicomo.it . In formato pdf
nome file: messaggio-sant-abbondio-2009.zip (244 kb); inserito il 02/09/2009; 2613 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
70. Dio li fece maschio e femminavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XXVIIª Domenica per Annum. (Mc 10,2-16).Un maschio e una femmina. Una carne sola. Non più due. Dio congiunge, l'uomo non può separare, se questo avviene, la persona non è più come prima, porta con sé tutto intero l'altro. L'amore, se è amore vero, è fedele.
nome file: dio_li_fece_maschio_e_femmina.zip (549 kb); inserito il 26/09/2009; 7200 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
71. Misteri dolorosi meditativisualizza scarica
I misteri dolorosi del Santo Rosario meditati, per pregare insieme a - o per - una persona attraversata dalla prova.
nome file: mist-dolor-medit.zip (12 kb); inserito il 26/02/2010; 17246 visualizzazioni
l'autore è Carmela Monopoli, contatta l'autore
72. Ottobre Missionario per ragazziapri link
Celebrazione per l'ottobre misisonario nella quale i ragazzi sono invitati a rinnovare le promesse battesimali, per assumere in prima persona, l’impegno dell’annuncio.
inserito il 25/10/2010; 1799 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
73. Amicizie e amore cristianovisualizza scarica
Una traccia di lavoro per un incontro di catechesi che mette in parallelo modalità di amicizia vissute dai ragazzi e amore cristiano come completamento gratificante della persona.
nome file: amicizia-e-amore-cristiano.zip (143 kb); inserito il 14/02/2011; 22648 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Pagliariccio, contatta l'autore
74. Una mamma coraggio - Maria Cristina Cella Mocellinapri link
La storia di Maria Cristina Cella Mocellin, una persona straordinaria, di cui è in corso la causa di beatificazione. Morta a 26 anni a causa di un tumore, non accettò quelle cure che potevano danneggiare il bambino che aspettava.
Articolo di Emmanuela Viviano, tratto da "La vita in Cristo e nella Chiesa", febbraio 2012. In formato Pdf
inserito il 28/01/2012; 1859 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
75. Dal basso verso l'altovisualizza scarica
Testimonianza di una persona che vive con handicap fisico, cercando difare una vita normale. Può essere utile per gruppi di giovanissimi (ragazzi delle scuole superiori) per affrontare il problema della diversità e di come ci rapportiamo ad essa.
nome file: testimonianza-disagio.zip (151 kb); inserito il 30/05/2012; 7526 visualizzazioni
l'autore è Agnese Caon, contatta l'autore
76. Messaggio Sant'Abbondio 2012visualizza scarica
Gratis et amore Dei. La buona notizia della Grazia di Dio e il suo valore sanante e liberante per ogni persona umana. Messaggio del vescovo Diego Coletti in occasione della solennità di sant’Abbondio vescovo, patrono principale della Diocesi di Como.
In formato pdf. Prelevato dal sito diocesano
nome file: messaggio-sant-abbondio-2012.zip (217 kb); inserito il 31/08/2012; 2710 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
77. Preghiera per il Sinodo sulla Famiglia - Maggio 2014visualizza scarica
“Maschio e femmina li creò” (Gen 1,27) Le radici sponsali della persona umana
Schema di preghiera per il 5 maggio per pregare, in famiglia o nella comunità, in attesa del Sinodo sulla famiglia.
A cura dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia.
nome file: preghiera-sinodo-famiglia-3.zip (14 kb); inserito il 22/09/2014; 6134 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page
78. Memoria del Transito di san Francesco d'Assisivisualizza scarica
Veglia di preghiera per rivivere il transito (=passaggio, pasqua) di san Francesco da questa terra al cielo. Dopo la sequenza tradizionale "Sanctitatis nova signa", sono presenti testi un po' "alternativi" che narrano del santo, di come ha saputo santamente vivere e santamente morire. C'è un brevissimo ritratto di Francesco "affamato di Dio" ritagliato dalle parole della poetessa Alda Merini. Dopodiché ritroviamo lo stesso santo a parlare in prima persona, con le parole che Carlo Carretto immagina nel suo libro "Io Francesco". Infine un testo tradizionale tratto dall'akathistos di san Francesco.
nome file: transito-2014.zip (2196 kb); inserito il 04/10/2014; 8924 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Viggiani, contatta l'autore
79. Commento per la XVIII domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xviii_domenica_del_tempo_ordinario_-_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5877 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
80. Commento per la XIX domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xix_domenica_del_tempo_ordinario_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5459 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it