Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato marco tra le aree testi
Hai trovato 1276 testi (ci sono anche 61 presentazioni, 210 video e 30 file audio)
Ordina per
321. Convertitevi e credetevisualizza scarica
Eccomi, Signore. Da tempo ti attendeva il mio cuore. Adorazione Eucaristica comunitaria per la 3^ Domenica per Annum. (Mc 1,14-20)
nome file: convertitevi_e_credete.zip (72 kb); inserito il 18/01/2009; 7321 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
322. Pescatori di uominivisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della terza domenica del Tempo Ordinario (Mc 1,14-20)
nome file: lectio-3-ord-b.zip (128 kb); inserito il 20/01/2009; 8851 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
323. Liberatore potentevisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della quinta domenica per annum, B (Mc 1, 29-39).
nome file: adorazione_8_febbraio.zip (8 kb); inserito il 26/01/2009; 6131 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
324. La Parola potente di Gesùvisualizza scarica
La parola di Gesù è una parola autorevole per la salvezza dell’uomo, è parola efficace, incredibilmente forte. Per questo motivo va seguito ed ascoltato. Il testo base è: Mc 1,21-28
nome file: laparola-potente.zip (164 kb); inserito il 27/01/2009; 7835 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
325. Catechesi - 1 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 1 febbraio - 4a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 1,21-28).
nome file: cate-1-feb.zip (8 kb); inserito il 31/01/2009; 3510 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
326. Guarì moltivisualizza scarica
Oggi Gesù entra nella nostra casa, si accosta a noi, ci solleva prendendoci per mano, e ci guarisce. Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della V^ domenica per Annum "B". Mc 1,29-39
nome file: _molti.zip (52 kb); inserito il 01/02/2009; 6447 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
327. Risanaci, Signore!visualizza scarica
L’umanità è la grande “malata”, oppressa dal dolore e dalla somma di tutti i dolori che è la morte. A questa umanità viene in soccorso con la sua potenza guaritrice Gesù, l’unico Salvatore del mondo.Il testo base è: Mc 1,29-39
nome file: risanacisignore.zip (166 kb); inserito il 01/02/2009; 7353 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
328. Guarire il nostro uomo interiorevisualizza scarica
Adorazione eucaristica in preparazione alla V domenica del tempo ordinario, anno B. Con brano evangelico (Marco 1, 29-39), riflessioni, preghiere.
nome file: ador-euc-guarire.zip (12 kb); inserito il 04/02/2009; 8259 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
329. Catechesi - 8 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 8 febbraio - 5a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 1,29-39).
nome file: cate-8-feb.zip (8 kb); inserito il 05/02/2009; 3000 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
330. Alzati prendi il tuo lettuccio e va'visualizza scarica
Adorazione Eucaristica in preparazione alla VII domenica del Tempo Ordinario Anno B con riflessioni sul Vangelo (Marco 2,1-12), invocazioni, preghiere.
nome file: ador-euc-alzati.zip (16 kb); inserito il 07/02/2009; 6435 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
331. Se vuoivisualizza scarica
I cristiani sono chiamati a rendere ragione della speranza che è in loro. Ad essi spetta darne testimonianza credibile. L’impegno per costruire un mondo più giusto, più a misura d’uomo e dell’uomo redento. Adorazione per la VI domenica per Annum "B". Mc 1,40-45
nome file: se_vuoi.zip (64 kb); inserito il 08/02/2009; 8455 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
332. Catechesi - 15 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 15 febbraio - 6a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 1,40-45).
nome file: cate-15-feb.zip (8 kb); inserito il 09/02/2009; 3713 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
333. Prendi il tuo lettucciovisualizza scarica
Quando l’uomo acquista la coscienza di essere bisognoso e peccatore, allora gli si rivela il volto della misericordia di Dio. Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della VII^ domenica per Annum "B". Mc 2,1-12
nome file: alzati.zip (161 kb); inserito il 15/02/2009; 6401 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
334. ...nel desertovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica in preparazione alla prima domenica di Quaresima Anno B. Nel deserto per incontrare il Signore, farsi cercatori dell'essenziale, vivere il tempo dell'innamoramento ma anche della prova. Vangelo di riferimento Mc 1,12-15. File sia in Publisher che in word
nome file: ador-euc-nel-deserto.zip (61 kb); inserito il 16/02/2009; 12788 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
335. Catechesi - 22 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 22 febbraio - 7a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 2,1-12).
nome file: cate-22-feb.zip (8 kb); inserito il 16/02/2009; 3496 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
336. Lo voglio, sii purificato!visualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della sesta domenica del Tempo Ordinario, anno B (Mc 1,40-45)
nome file: lectio-6-ord-b.zip (1054 kb); inserito il 19/02/2009; 4550 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
337. Alzati, prendi la tua barella e va’ a casa tuavisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della settima domenica del Tempo Ordinario, anno B (Mc 1,40-45)
nome file: lectio-7-ord-b.zip (673 kb); inserito il 19/02/2009; 4243 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
338. Signore, se vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica
Breve Adorazione Eucaristica sull'episodio narrato da Marco (1,40-45) sulla guarigiose del lebbroso.
nome file: puoi-guarirmi-ador-euc.zip (191 kb); inserito il 20/02/2009; 7330 visualizzazioni
l'autore è Francesca D'Angelo, contatta l'autore
339. Dalla testa ai piedivisualizza scarica
Cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Mc 1,12-15
nome file: dalla_testa_ai_piedi.zip (318 kb); inserito il 20/02/2009; 20241 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
340. Catechesi - 1 marzovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 1 marzo - 1a domenica Tempo Quaresima - anno B (Mc 1,12-15).
nome file: cate_1_mar.zip (11 kb); inserito il 23/02/2009; 5613 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
341. Gesù nel deserto. «Convertitevi e credete».visualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della prima domenica di Quaresima, anno B (Mc 1,12-15)
nome file: lectio-quar-1.zip (633 kb); inserito il 26/02/2009; 7700 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
342. Maestro è bello per noi essere qui!visualizza scarica
Adorazione Eucaristica in preparazione alla seconda domenica di Quaresima. Il brano evangelico è Mc 9,2-10 (la trasfigurazione). Adorare il Signore è fare esperienza di questa luce che trasfigura, trasforma la nostra vita e ci mette in relazione con Lui.
Il file è sia in Publisher che in word.
nome file: ador-euc-bello-essere-qui.zip (271 kb); inserito il 26/02/2009; 10708 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
343. Ascoltatelovisualizza scarica
L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. Contemplando Cristo oggi io posso dire che ciò che è avvenuto in lui avverrà anche in me. Adorazione per la II domenica di Quaresima. Mc 9,2-10
nome file: ascoltatelo.zip (90 kb); inserito il 27/02/2009; 8471 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
344. «Si trasfigurò davanti a loro...»visualizza scarica
Nella seconda tappa della nostra Quaresima abbandoniamo il deserto per raggiungere il monte della Trasfigurazione. Il Padre ci ha rivelato in Gesù il suo volto: alla sequela di Gesù, i cristiani possono lasciare ogni timore e vivere nella speranza che l’amore di Dio trionferà. Il testo base è: Mc 9,2-10
nome file: 2quar-trasfigurazione.zip (166 kb); inserito il 02/03/2009; 14663 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
345. Nel deserto - 2visualizza scarica
Adorazione parrocchiale a partire dal brano della I Domenica di Quaresima Anno B (Mc 1,12-15)
nome file: ador-euc-nel-deserto-2.zip (404 kb); inserito il 03/03/2009; 8442 visualizzazioni
l'autore è Francesca D'Angelo, contatta l'autore
346. Passione secondo Marcovisualizza scarica
Il testo della passione di Marco secondo il nuovo lezionario impostato per facilitare la lettura dialogata nella Domenica delle Palme Anno B.
nome file: passione-marco.zip (21 kb); inserito il 03/03/2009; 7777 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
347. Catechesi - 8 marzovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 8 marzo - 2a domenica Tempo Quaresima - anno B (Mc 9,2-10).
nome file: cate_8_mar.zip (4 kb); inserito il 10/03/2009; 5886 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
348. Passione secondo Marco - 2 1visualizza scarica
Il testo della passione secondo il nuovo lezionario impostato per facilitare la lettura dialogata nella Domenica delle Palme Anno B.
Il file zip contiene tre file con il testo a diversi colori e un quarto file con il testo non colorato pronto da stampare.
nome file: passione-marco-2.zip (86 kb); inserito il 13/03/2009; 7958 visualizzazioni
l'autore è don Michele Malcangio, contatta l'autore
349. Confessioni elementari Quaresima 1visualizza scarica
Celebrazione penitenziale per ragazzi delle elementari con riflessione sul Vangelo della prima Domenica di Quaresima (Mc 1,12-15)
in formato publisher e word
nome file: conf-elem-quar.zip (834 kb); inserito il 18/03/2009; 11889 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
350. Lo Spirito lo getta nel desertovisualizza scarica
Foglietto per una lectio divina sul Vangelo della 1a Domenica di Quaresima anno B (Mc 1,12-15).
formato A4, da stampare fronte/retro e piegare a metà
nome file: lectio-quar-b-1.zip (11 kb); inserito il 03/04/2009; 6272 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
351. Questi è il Figlio di Dio: ascoltatelovisualizza scarica
Foglietto per una lectio divina sul Vangelo della 2a Domenica di Quaresima anno B (Mc 1,12-15).
formato A4, da stampare fronte/retro e piegare a metà
nome file: lectio-quar-b-2.zip (28 kb); inserito il 03/04/2009; 5510 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
352. La forza della Vitavisualizza scarica
Penitenziale per giovanissimi in vista della Pasqua sul senso della vita con Dio: con il brano evangelico Gv 8,3-12, la canzone "La forza mia" di Marco Carta, un testo di una giovanissima e un testo di Romano Battaglia.
nome file: forza-della-vita-penit.zip (56 kb); inserito il 04/04/2009; 9565 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Fioraso, contatta l'autore
353. Passione secondo Marco - 3visualizza scarica
Lettura dialogata della Passione secondo Marco col nuovo testo CEI, per tre lettori
nome file: passione-marco-3.zip (19 kb); inserito il 04/04/2009; 8183 visualizzazioni
l'autore è don Egidio Motta, contatta l'autore
354. Getzemani “Restate qui e vegliate con me”visualizza scarica
Adorazione Eucaristica nella notte del Giovedì Santo. Nel Getzemani seguiamo Gesù, per riascoltare la preghiera dell’ultima sua ora. E ci andiamo in compagnia di Pietro, Giacomo e Giovanni, i discepoli che, secondo Matteo e Marco, volle portare con sé come testimoni della sua preghiera.
nome file: restate-svegli.zip (185 kb); inserito il 05/04/2009; 19394 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
355. Sono stato crocifisso con Cristo - Veglia Giovedì Santovisualizza scarica
Veglia con i giovani per la notte del giovedì santo, con i testi del Vangelo di Marco "commentati" con testi di San Paolo.
nome file: veglia-giov-santo-crocifisso.zip (75 kb); inserito il 08/04/2009; 11678 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Zangarini, contatta l'autore
356. Celebrare la prima riconciliazione 1visualizza scarica
Celebrazione della Prima Riconciliazione con il brano di Mc 2,1-12 (tratto da Dossier Catechista di aprile 2009)
nome file: celebr-prima-riconciliaz.zip (12 kb); inserito il 28/04/2009; 17148 visualizzazioni
l'autore è Maria Anna Morello, contatta l'autore
357. Andate in tutto il mondovisualizza scarica
Ascensione del Signore. Adorazione eucaristica comunitaria. Mc 16,15-20. La tua ascensione al cielo, Signore, mi colma di gioia perché è finito per me il tempo di stare a guardare ciò che fai e comincia il tempo del mio impegno.
nome file: andate_in_tutto_il_mondo.zip (111 kb); inserito il 15/05/2009; 9281 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
358. Catechesi - 24 maggiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 24 maggio - Ascensione - anno B (Mc 16,15-20).
nome file: cate-24-mag.zip (5 kb); inserito il 20/05/2009; 4277 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
359. Trasfigurazione del Signorevisualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria meditando il Vangelo di Mc 9,2-10 nella festa della Trasfigurazione del Signore.
nome file: _bello_per_noi_stare_qui.zip (92 kb); inserito il 01/08/2009; 18954 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
360. Questo è il mio corpovisualizza scarica
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Adorazione eucaristica comunitaria.Mc 14,12-16.22-26
nome file: questo_e_il_mio_corpo.zip (112 kb); inserito il 09/06/2009; 8248 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it