Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (3 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (67 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (6 testi)
Carità (1 testo)
Catechesi con le sue sottoaree (28 testi)
Cineforum (1 testo)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (9 testi)
Giovani con le sue sottoaree (38 testi)
Magistero con le sue sottoaree (3 testi)
Missioni con le sue sottoaree (20 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (214 testi)
Scout con le sue sottoaree (10 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (1 testo)
Studi vari con le sue sottoaree (1 testo)
Varie con le sue sottoaree (5 testi)

Pagina 6 di 11  

PREGHIERA / VIA CRUCIS

201. Via Crucis nell'anno della fede   2visualizza scarica

Nella Quaresima dell“Anno della fede” è parso opportuno, costruire la Via crucis, preparata annualmente dall’Ufficio Liturgico Diocesano della Diocesi di Brindisi-Ostuni, quale percorso attraverso il racconto del quarto evangelo, nel tentativo di penetrare lo sguardo di fede del discepolo che lo annuncia. Ne è risultato un itinerario orante che supera le stazioni tradizionali della Via Crucis per agganciarsi con più tenace fedeltà al racconto evangelico. Il collegamento all’anno della fede ha indotto ad evocare nelle prime tre tappe tre episodi dell’evangelo di Giovanni (l’incontro con la donna samaritana al pozzo di Sicar, la guarigione del cieco nato, la resurrezione di Lazzaro) che nella tradizione della Chiesa hanno sempre scandito l’itinerario dell’iniziazione cristiana e sempre sono state intese come tappe verso la professione gioiosa della fede in Cristo, Figlio di Dio e unico Salvatore.

4.0/5 (2 voti)

nome file: via_crucis_anno_della_fede.zip (128 kb); inserito il 28/02/2013; 18449 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

202. Un mese con Maria   1apri link

Un itinerario multimediale per il mese di maggio in cinque tappe in cui si ripercorrono gli eventi più importanti della vita di Maria sottolineandone: la ferialità, la libertà, la maternità, la preghiera e l’assunzione in cielo.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 22/05/2013; 9323 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

MISSIONI

203. Chiesa di stradaapri link

Sussidio di animazione missionaria per adolescenti e giovani per l'anno 2013-2014, per singoli o gruppi. E' suddiviso in 6 sezioni, all’interno delle quali sono proposte schede formative per un itinerario di fede, di preghiera e di formazione missionaria.
1 - Sulle strade del mondo
2 - Un giorno da non dimenticare
3 - Volti e storie al crocevia della missione
4 - Ordinarietà della missione
5 - Fermarsi per fare il pieno
6 - Dif-fusi per il mondo
Le schede sono suddivise per tempi liturgici: Ottobre missionario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Pentecoste.
In formato Pdf

3.0/5 (2 voti)

inserito il 24/07/2013; 3993 visualizzazioni

l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

204. In cammino verso Emmaus - 2   8visualizza scarica

Itinerario in compagnia dei due discepoli di Emmaus, per ragazzi di 10-11 anni, in tre incontri con riflessione e attività su:
- gli occhi
- il cuore
- la casa.
A conclusione una celebrazione insieme ai genitori dei ragazzi.
Adattamento del file In cammino verso Emmaus

4.0/5 (1 voto)

nome file: verso-emmaus-2.zip (924 kb); inserito il 09/10/2013; 46864 visualizzazioni

l'autore è Rosaria Lo Re, contatta l'autore

205. Artabano e la Password di Avvento   13visualizza scarica

Itinerario di Avvento 2013 con i fanciulli della catechesi e i loro genitori. Come i Magi ci si mette in cammino, a passo di cammello seguendo la stella per portare a Gesù i nostri doni più belli. La storia di Artabano (di Henry Van Dyke) che apre il cammino, ci fa capire che il dono più bello è condividere e prendersi cura soprattutto dei più deboli, come suggerisce il tema scelto dalla CEI: «È ormai tempo di svegliarvi dal sonno» (Rm 13,11). Lasciarsi educare alla responsabilità. Anche noi come Artabano vogliamo donare i tesori più belli e preziosi, nati dal nostro impegno. A Natale, alla Messa delle famiglie, ognuno offrirà il proprio scrigno a Gesù.

3.4/5 (5 voti)

nome file: password-avvento-a.zip (718 kb); inserito il 04/11/2013; 17822 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

206. Maria, porta del cielo. Cammino Avvento 2010   2visualizza scarica

L'Avvento vissuto attraverso lo sguardo privilegiato di Maria sulla vita di Gesù. Itinerario di riscoperta del Rosario nel tempo di Avvento, un aiuto per imparare la preghiera quotidiana: meditazione del Vangelo, impegno del giorno, pregare durante il lavoro, esame di coscienza.
Pensato per Giovani ma adatto anche agli adulti.
In formato Publisher e Pdf

nome file: avvento-2010-maria.zip (1243 kb); inserito il 20/11/2013; 5477 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

GIOVANI

207. Itinerario Vocazionale Avvento 2013 - La Verità vi farà... vivi!visualizza scarica

Itinerario di formazione vocazionale e di accompagnamento per il cammino di Avvento e preparazione al Santo Natale. E' costituito da quattro schede, una per ogni Domenica del Tempo di Avvento, attraverso le quali i ragazzi, i giovani e le comunità potranno confrontarsi e sperimentare quattro verità: verità nella Parola, verità nella catechesi, verità nella chiamata e verità nella preghiera.
1a domenica: vivi in attesa
2a domenica: vivi la conversione
3a domenica: vivi la gioia della salvezza
4a domenica: vivi da testimone di Gesù
In formato Pdf

nome file: itin-vocaz-avvento-2013.zip (6852 kb); inserito il 30/11/2013; 11216 visualizzazioni

l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

208. Immagine & Parola – Vegliate! I domenica di Avvento A   2apri link

Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche dell’Avvento-Natale, attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

1.0/5 (1 voto)

inserito il 20/12/2013; 3073 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

209. Immagine & Parola – Convertitevi! II domenica di Avventoapri link

Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche dell’Avvento-Natale, attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 20/12/2013; 1528 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

210. Immagine & Parola – Ave Maria! Immacolataapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche dell’Avvento-Natale, attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 20/12/2013; 2116 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

211. Immagine & Parola – Rallegratevi! III domenica di Avvento Aapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche dell’Avvento-Natale, attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 20/12/2013; 1402 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

212. Immagine & Parola – Eccolo andategli incontro! IV domenica di Avvento Aapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche di Avvento attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 20/12/2013; 1857 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

213. Immagine & Parola – Vi annuncio una grande gioia - Natale del Signoreapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Natale attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio..
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 20/12/2013; 3385 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

214. Allenarsi per Vivere   1apri link

Una riflessione e alcuni suggerimenti per prepararsi con i ragazzi alla liturgia del Battesimo di Signore - con gesti concreti, preghiera e un simbolo da vivere e far vivere. Disponibile in pdf la scheda e una preghiera.
Questa proposta è la seconda tappa del percorso Training di Misericordia, itinerario che può ritmare l'intero anno pastorale.

inserito il 07/01/2014; 2367 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

215. Proposta di preghiera per l'unità dei cristiani 2014apri link

Fascicolo con itinerario per i ragazzi e i loro animatori.

inserito il 18/01/2014; 1995 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

216. Far Vivere dando luce e sapore!   1apri link

Una riflessione e alcuni suggerimenti per prepararsi con adolescenti e giovani alla V domenica del Tempo ordinario. Gesti concreti, una preghiera e un simbolo aiutano a trasformare la Parola in vita. Disponibile in pdf la scheda con la traccia completa della riflessione e una preghiera, in formato condivisibile anche sui social. Questa proposta è la terza tappa del percorso Training di Misericordia, itinerario che può ritmare l'intero anno pastorale.

inserito il 04/02/2014; 3035 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

217. Password di Quaresima 2014 anno A - In viaggio con le rondini verso la Pasqua   14visualizza scarica

Itinerario di Quaresima 2014, anno A con i bambini del catechismo. Come le rondini che ogni anno compiono un grande esodo necessario alla loro sopravvivenza, anche noi, nei 40 giorni della Quaresima, attraversiamo il deserto della prova e della scelta...
Attività per i bambini della catechesi e i loro genitori, negli incontri del sabato, sul Vangelo della Domenica. Dopo la drammatizzazione del Vangelo i bambini con i genitori sono invitati a cercare la password, la parola-chiave del Vangelo.

3.8/5 (12 voti)

nome file: quaresima-rondini.zip (948 kb); inserito il 06/02/2014; 59885 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

GIOVANI / VOCAZIONI

218. Quaresima... è tempo di Verità!visualizza scarica

Sussidio di quaresima per i giovani a cura del Centro Diocesano vocazioni di Benevento.
Un itinerario quaresimale pensato per vivere vocazionalmente questo tempo di grazia che la chiesa offre:
Quattro verbi fanno da guida per ogni Domenica:
- Tempo di Ascoltare con la lectio del vangelo domenicale
- Tempo di Accogliere con un brano del messaggio di Papa Francesco
- Tempo di Vivere con dinamiche per riflettere sulla propria vocazione
- Tempo di pregare: lodare Dio attraverso i Salmi.
Molto elaborato nella grafica, in formato Pdf

nome file: suss-quar-2014-giovani-benevento.zip (4620 kb); inserito il 04/03/2014; 6369 visualizzazioni

l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

219. Scoprire la tenerezza di Dio   1apri link

Spunti e appunti per vivere la I domenica di Quaresima - anno A. Disponibile da scaricare in pdf la scheda completa e una preghiera in un formato condivisibile anche sui social. Questo step è la quarta tappa dell'itinerario Training di misericordia.

inserito il 07/03/2014; 4708 visualizzazioni

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

220. Il coraggio di Seguirlo!   2visualizza scarica

Un percorso di animazione quaresimale che a partire dai vangeli della domenica porta i ragazzi del catechismo a vivere in famiglia lo spirito della quaresima e la Pasqua. Il file zip contiene:
- Il libretto per Il mercoledì delle Ceneri
- Il libretto con attività e preghiere per ogni domenica di Quaresima
- l'itinerario da consegnare ai ragazzi.
In formato Publisher e Pdf

1.0/5 (1 voto)

nome file: coraggio-seguirlo-quar-2014.zip (9734 kb); inserito il 08/03/2014; 14532 visualizzazioni

l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page

221. Itinerario Quaresima 2014 - Misericordiavisualizza scarica

Pieghevole con itinerario per vivere la Quaresima prendendo spunto dalla riflessione del papa sulla miseria. Pensato per tutta la comunità, ha come sfondo le opere di misericordia.
In formato publisher e Pdf

nome file: quaresima-2014-misericordia.zip (252 kb); inserito il 13/03/2014; 10164 visualizzazioni

l'autore è Maria La Neve, contatta l'autore

222. Gesù tentato nel deserto – I Domenica di Quaresimaapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Quaresima attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
Fascicolo e Immagine in formato Pdf.

inserito il 24/03/2014; 2008 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

223. Gesù trasfigurato sul monte - II Domenica di Quaresima Aapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Quaresima attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 24/03/2014; 1325 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

224. Gesù e la samaritana al pozzo - III Domenica di Quaresima Aapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Quaresima attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 24/03/2014; 4664 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

225. Gesù e il cieco nato - IV domenica di Quaresima A   1apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Quaresima attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 25/03/2014; 5848 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

226. Gesù e Lazzaro presso la tomba – V domenica di Quaresima A   2apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Quaresima attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 02/04/2014; 4805 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

227. Gesù entra in Gerusalemme – Domenica delle Palme   2apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione della Domenica delle Palme attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, da leggere oline o da scaricare, in pdf, per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 08/04/2014; 3542 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / PASQUA E PENT.

228. Gesù risorge dal sepolcro – Pasqua del Signore   1apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 15/04/2014; 1447 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

229. Gesù incontra Tommaso nel Cenacolo – II Domenica di Pasquaapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile in pdf.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 23/04/2014; 4068 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

230. Gesù accompagna i due discepoli nel cammino – III Domenica di Pasqua Aapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, pronto per la stampa e scaricabile da issu.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 30/04/2014; 1395 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

231. Gesù e la porta dell’ovile… – IV Domenica di Pasquaapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A.
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, in Pdf pronto per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 06/05/2014; 1204 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

232. Gesù prepara ai suoi una casa – V Domenica di Pasqua A   1apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Pasqua Anno A.
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, in Pdf pronto per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 14/05/2014; 865 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

233. Gesù rimane in chi lo Ama - VI Domenica di Pasqua A   2apri link

In procinto di lasciare i suoi, Gesù annuncia il dono dello Spirito, che li accompagnerà nel cammino di fede e di unione sempre più profonda con il Padre e con il Figlio, nella verità e nell’amore.
Itinerario figurativo, Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A.
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, in Pdf pronto per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 23/05/2014; 809 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

234. Gesù sale verso il Padre in cielo - Ascensione del Signore Aapri link

Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghievole per la preghiera, in Pdf pronto per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 28/05/2014; 761 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

235. Gesù chiama i suoi discepoli   2visualizza scarica

Breve riflessione che a partire da alcuni brani evangelici di chiamata (Lc 5, 1-11; Mc 3, 13-19; Mt 4,18-22 ; Gv 1,35-51) vuole provare a mettere in luce l'itinerario della chiamata a seguire Gesù, le sue esigenze, il suo senso profondo e la sua missione. Con spunti per la riflessione personale.

nome file: gesu-chiama-discepoli.zip (18 kb); inserito il 12/06/2014; 17200 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

DOMENICA

236. Liturgia e processione del Corpus Domini a 14visualizza scarica

Libretto per la liturgia del Corpus Domini con una proposta di canti e le preghiere dei fedeli ispirate ai testi biblici proclamati; segue l’itinerario processionale articolato attorno a tre momenti nei quali è opportuno che tutti sostino e nell’ascolto orante della Parola. La struttura di tali momenti è, comunque, da osservare con attenzione per l’efficacia della riflessione e della preghiera: dalla memoria dell’evangelo proclamato germoglia la preghiera e la confessione dell’amore inesauribile di Dio; anche le invocazioni previste per l’immediato cammino si ricollegano alla Parola appena proclamata. In appendice canti ed invocazioni per il cammino fra i vari momenti.

nome file: processione_corpus_2014doc.zip (53 kb); inserito il 15/06/2014; 6395 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

FAMIGLIE

237. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento   1visualizza scarica

Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.

5.0/5 (2 voti)

nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 10198 visualizzazioni

l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

238. Attendiamo il Salvatore con i Profeti e con i Santi   1apri link

Itinerario di Avvento composto di riflessioni, preghiere e impegni all’insegna di quattro verbi che caratterizzano la liturgia di questo tempo: vigilare, costruire strade, rallegrarsi, essere tenda di Dio.
A cura di Filippa Castronovo, tratto da Catechisti Parrocchiali di Novembre 2014.

File allegato

inserito il 04/11/2014; 7682 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

239. Itinerario catechistico anno 2014-15 - Prima elementare   6visualizza scarica

Itinerario catechistico annuale per la prima elementare, per un totale di 30 incontri, diviso in tre nuclei:
I - È bello stare insieme (ottobre-novembre).
II - Dio ci ha regalato Gesù (dicembre-gennaio)
III - Il luogo dove ci riuniamo (febbraio-maggio)
Obiettivi:
• creare le condizioni perché si formi il gruppo che compirà il cammino;
• avviare una graduale scoperta e conoscenza della persona di Gesù;
• far percepire la gioia di essere parte della “famiglia” dei cristiani e accendere il desiderio di continuare il cammino con gli amici e i genitori.
Testo di riferimento: “Io sono con voi” (Catechismo Cei)
Ideato dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena per l’anno 2014-15.

4.0/5 (3 voti)

nome file: itiner-catech-2014-15-1elem.zip (5562 kb); inserito il 11/11/2014; 37265 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

240. Itinerario catechistico anno 2014-15 - Seconda elementare   11visualizza scarica

Itinerario catechistico annuale per la seconda elementare, per un totale di 30 incontri, diviso in tre nuclei:
I - È bello stare insieme (ottobre-novembre).
II - Dio ci ha regalato Gesù (dicembre-gennaio)
III - Il luogo dove ci riuniamo (febbraio-maggio)
Meta annuale:
I bambini scoprono Dio Padre e Creatore. Guardano la vita, le persone, il creato…doni attraverso i quali Egli ci dice il suo amore. Imparano a ringraziarlo....
Testo di riferimento: “Io sono con voi” (Catechismo Cei)
Ideato dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lucia di Apricena per l’anno 2014-15.

4.0/5 (2 voti)

nome file: itiner-catech-2014-15-2elem.zip (5991 kb); inserito il 11/11/2014; 42683 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

Pagina 6 di 11  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...