Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra le aree testi
Hai trovato 3297 testi (ci sono anche 203 presentazioni, 364 video e 131 file audio)
Ordina per
401. Immanuel God-with-usvisualizza scarica
Il Verbo si è fatto carne: Verbo che eri Dio dal principio, dall'eternità, sei diventato uomo, hai preso la nostra carne per nascere. Tu che eri così in alto, sei venuto quaggiù per abitare con noi, per vivere la nostra vita. Nota: presentazione in inglese
nome file: emma-dioconnoi-ing.zip (308 kb); inserito il 13/11/2006; 3733 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
402. Preghiera della famigliavisualizza scarica
Preghiera della famiglia, già impostata su due colonne. Si può personalizzare con immagini.
nome file: pregh-festa-fam.zip (4 kb); inserito il 21/11/2006; 6540 visualizzazioni
l'autore è Stefano Parravicini, contatta l'autore
403. Amare è una dura fatica!visualizza scarica
Tutte le persone hanno bisogno relazioni forti e significative, ma poi la fatica si avverte nel momento in cui si cerca di vivere tali relazioni.
Il file vuole essere uno spunto di riflessione su tale argomento: essere tra, con, per gli altri.
nome file: relazioni.zip (556 kb); inserito il 21/11/2006; 24244 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
404. Cubi su cartoncino per l'Avvento dei ragazzi 2006 1scarica
Quattro cubi da realizzare su cartoncino (uno per ogni settimana dell'Avvento). Su ogni cubo si trovano: il Vangelo della domenica; spunto per la riflessione; la proposta di un impegno per la settimana; un'immagine che si comporrà solo accostando i quattro cubi completi . Rielaborazione del file per l'Avvento 2004 di don Roberto Manenti.
nome file: avvento_2006_dadi.zip (739 kb); inserito il 22/11/2006; 15478 visualizzazioni
l'autore è Anna Acchiardi, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
405. Cantare la Messa: I domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: idomenica_avvento.zip (133 kb); inserito il 27/11/2006; 10642 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
406. Punti di ascolto per l'Avvento 2visualizza scarica
Schema completo di tre incontri per gruppi di ascolto domestici. I catechisti della parrocchia si recano nelle famiglie dove proclamano, riflettono e pregano la Parola di Dio.
nome file: ascolto_avvento.zip (291 kb); inserito il 28/11/2006; 11102 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
407. Pane Quotidiano spirituale mensile Dicembre 2006visualizza scarica
Per dicembre il Pane Quotidiano interrompe l'itinerario alfabetico, e si riallaccia in modo particolare all'Avvento.
nome file: pq-mens-2006-12.zip (36 kb); inserito il 28/11/2006; 3741 visualizzazioni
l'autore è don Prospero Bonzani, contatta l'autore
408. Pane Quotidiano spirituale settimanale Dicembre 2006visualizza scarica
Per dicembre il Pane Quotidiano interrompe l'itinerario alfabetico, e si riallaccia in modo particolare all'Avvento.
nome file: pq-sett-2006-12.zip (49 kb); inserito il 29/11/2006; 4320 visualizzazioni
l'autore è don Prospero Bonzani, contatta l'autore
409. In preparazione alla solennità dell'Immacolata 1visualizza scarica
Veglia di preghiera in cui viene sottolineato il sì di Maria, la sua disponibilità ad abbracciare il carico che Dio le chiedeva di portare.
nome file: pregh-veglia-imma.zip (58 kb); inserito il 01/12/2006; 12759 visualizzazioni
l'autore è Stefania Vianello, contatta l'autore
410. Alba Novella: le Antifone "O"visualizza scarica
Sette antifone per dire la meraviglia. Avvicinandosi il Natale cresce nella Chiesa l’attesa e la gioia. Dal 17 dicembre ai Vespri si cantano le antifone dette «maggiori» che incominciano tutte con «O..." dall'esclamazione iniziale che esprime lo stupore.Sette antifone per dire: «Sarò lì domani». Se si leggono di seguito le iniziali latine dei titoli messianici si ottiene un acrostico: ERO CRAS: sarò lì domani. Il file comprende una introduzione generale e, per ogni antifona, lo spartito in gregoriano, e la spiegazione delle profezie a cui si riferisce. Elaborato dal Portale Musica per la Pastorale coro giovanile di segni
nome file: antifoneo.zip (1099 kb); inserito il 02/12/2006; 11118 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
411. Il mio piccolo impegnovisualizza scarica
Semplice scheda da proporre ai bambini per prepararsi, durante l'Avvento, ad accogliere Gesù. Il percorso propone piccoli impegni settimanali, collegati alla corporeità: occhi, bocca, cuore, mani, piedi. Il loro impegno si completa colorando la sagoma di Gesù.
nome file: piccolo-impegno.zip (7 kb); inserito il 02/12/2006; 19948 visualizzazioni
l'autore è Daniela Bisson, contatta l'autore
412. Tardi ti ho amatovisualizza scarica
Veglia di preghiera all'inizio dell'Avvento: Dio si fa vicino all'uomo nel mistero dell'Incarnazione perchè poi ogni uomo, raggiunto dal suo amore, possa farsi vicino ad ogni fratello che incontra sul suo cammino, in particolare chi soffre ed è solo. Il file è in formato publisher e Pdf. Molto bello e curato!
nome file: tardi-tiho-amato.zip (1026 kb); inserito il 04/12/2006; 12103 visualizzazioni
l'autore è don Diego Pallavicini, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
413. Cantare la Messa: II domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: iidomenica_avvento.zip (201 kb); inserito il 05/12/2006; 10128 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
414. Poster della Nativitàvisualizza scarica
Una idea per soddisfare le varie esigenze di una parrocchia. Il poster (dimensioni 80 x 60 circa, preso dal film Nativity) può essere usato per annunciare il giorno del natale, per indicare la presenza del Presepe in parrocchia o per altre indicazioni. Diviso in 9 parti: basta stampare i 9 fogli A4 e, dopo averli ben raffilati, incollarli su una cartellone o su compensato, componendo così il lavoro. Elaborato per graficapastorale dove si può visionare
nome file: posternativity.zip (511 kb); inserito il 09/12/2006; 10795 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
415. La luce che non si spegnevisualizza scarica
Veglia di Avvento. Preparata per una comunità capi scout, ma adatta a qualsiasi gruppo giovanile.
nome file: luce_non_si_spegne.zip (7 kb); inserito il 11/12/2006; 12581 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
416. Cantare la Messa: III Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: iiidomenica_avvento.zip (529 kb); inserito il 11/12/2006; 9725 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
417. Come Re Magi verso la metavisualizza scarica
Veglia di Natale per giovanissimi, legata alla figura dei Re Magi; si può stampare a libretto.
nome file: re-magi-meta.zip (10 kb); inserito il 13/12/2006; 22209 visualizzazioni
l'autore è Martina Zolin, contatta l'autore
418. Ritiro di Avventovisualizza scarica
Schema di preghiera e ritiro per ragazzi della terza media sul catechismo "Vi ho chiamato amici". Si ripercorrono, in tre tappe, i sei capitoli del testo.
nome file: ritiro-avvento.zip (34 kb); inserito il 14/12/2006; 12031 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Francesco d'Assisi - Galatone, contatta l'autore, vedi home page
419. Io sonovisualizza scarica
Ritiro composto di quattro momenti; si inizia con la preghiera delle lodi mattutine e si prosegue con letture e riflessioni. Utilizzato in tempo di quaresima ma adatto anche per altre occasioni.
nome file: io-sono.zip (22 kb); inserito il 16/12/2006; 6821 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
420. I profetivisualizza scarica
Una serie di incontri incentrati sul profetismo e sulle figure dei principali profeti dell'AT: il fenomeno del profetismo in generale: terminologia, caratteri, relazioni. Si passa poi ad esaminare il profetismo pagano (Balaam) e quello israelitico Samuele, Natan). Il file presenta una piccola introduzione e dei passi relativi all'argomento in questione.
nome file: form_biblica_1-12-06.zip (13 kb); inserito il 17/12/2006; 15307 visualizzazioni
l'autore è Daniela Messina, contatta l'autore
421. Un Natale magicovisualizza scarica
Un Bambino sogna nella sua stanza di passare il Natale insieme a tutti i bambini del mondo , nel sogno un Mago lo aiuta, tutte le guerre si fermano e tutti i problemi del mondo scompaiono, a casa sua arrivano i Bambini di tutto il mondo.
nome file: natale_magic.zip (15 kb); inserito il 18/12/2006; 27231 visualizzazioni
l'autore è Oreste De Santis, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
422. Cantare la Messa : IV Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: ivdomenica_avventoc.zip (314 kb); inserito il 20/12/2006; 9818 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
423. Liturgia penitenziale per gruppi di giovanissimi in Avventovisualizza scarica
Si basa su un percorso nelle quattro domeniche di Avvento ha portato alla costruzione della Tenda nella quale ci sarà il presepe vivente. La liturgia ripercorre le tappe del percorso.
nome file: liturgia_pen_avv.zip (147 kb); inserito il 21/12/2006; 8863 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie di S. Maria in Vado e Madonnina - Ferrara, contatta l'autore, vedi home page
424. Veglia di Natalevisualizza scarica
Si tratta di una veglia in preparazione alla Messa della Notte di Natale, tratta dalla Rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa, con l'aggiunta delle letture dell'Ufficio e di alcuni responsori. Libretto già impaginato
nome file: veglia_natale_06.zip (77 kb); inserito il 22/12/2006; 10415 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
425. Cantare la Messa: tempo di Natalevisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro Giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: cantarelamessa_natale.zip (149 kb); inserito il 22/12/2006; 14411 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
426. Settimana di Preghiera Unità Cristiani 2007apri link
Fa sentire i sordi e fa parlare i muti (Mc 7,31-37) è il tema della della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 2007) Nel sito del Centro Pro Unione si trovano: presentazione, introduzione teologico-pastorale, letture Bibliche e commento per ogni giorno della Settimana ecc....
inserito il 11/01/2007; 5359 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
427. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica
Gesù, nella sinagoga di Nazareth, proclama che le profezie si sono avverate: è lui il Messia, l’Unto di Dio, colui che annuncia ai poveri il lieto messaggio, che proclama ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista. Il testo base è: Lc 1,1-4; 4,14-21
nome file: adempiuta.zip (158 kb); inserito il 16/01/2007; 9376 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
428. "Oggi questa scrittura si è adempiuta"visualizza scarica
Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano della III domenica del T.O. Lc 1,1-4; 4,14-21 (impaginata in modo libretto).
nome file: ador-oggi__scrittura_adempiuta.zip (72 kb); inserito il 18/01/2007; 7329 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
429. Veglia di preghiera XXIX Giornata per la vitavisualizza scarica
Veglia di preghiera per la giornata per la vita (4 febbraio 2007). Ricalcando il messaggio dei Vescovi, la veglia si struttura in 7 momenti con testi biblici e sintesi poetiche. Ideata dal movimento per la vita di Chieti. In formato publisher e word
nome file: veglia-giornata-vita-07.zip (31 kb); inserito il 03/02/2007; 7529 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Ricci, contatta l'autore
430. Marcellino pane e vino 3visualizza scarica
Conosciutissima la storia che ha per centro l'Eucarestia adatta per ragazzi che si preparano ai sacramenti. La semplicità del bimbo che si accorge di Gesù crocifisso, gli "parla" e si fida totalmente di Lui. Adattamento per la recitazione con alcuni ampliamenti.
nome file: marcellino.zip (14 kb); inserito il 13/02/2007; 13493 visualizzazioni
l'autore è Nadia Anna Maria Creca
431. Via crucis per giovani ed adultivisualizza scarica
In 7 stazioni si ripercorrono le sofferenze di Gesù Cristo per farci riscoprire chi veramente siamo. Brani di vangelo e preghere di personaggi contemporanei (don Tonino Bello, Madre Teresa, Tagore, Romano Guardini, Pedro Casaldaliga, Madre Provvidenza).
nome file: viacrucis2006.zip (109 kb); inserito il 14/02/2007; 27312 visualizzazioni
l'autore è Livio Cattaneo, contatta l'autore
432. Meditazioni sul Vangelo del giorno per la Quaresima 07visualizza scarica
Un sussidio per la meditazione quotidiana per il Tempo di Quaresima per i giovani ma non solo. Realizzato dal CDV della diocesi di Patti (Me) e con l'aiuto delle Suore del Bell'Amore presenti nella diocesi. Si compone di quattro parti: La Parola del Signore (Vangelo del giorno)
..è ascoltata (brano evangelico)
..è meditata (breve meditazione)
..è pregata
..mi impegna (impegno quotidiano)
nome file: medit-quot-quar-07.zip (100 kb); inserito il 14/02/2007; 10097 visualizzazioni
l'autore è don Dino Lanza, contatta l'autore
433. Le dinamiche famigliari e il rapporto generazionalevisualizza scarica
breve trama di scenette - play roles - da far rappresentare ai ragazzi in qualità di figli e genitori. Alla fine tutti i "figli" si ritrovano e raccontano ciascuno le loro vicende... Corredato di brani di G. Ravasi da dare ai ragazzi alla fine dell'esperienza.
nome file: dinamiche_famiglia.zip (13 kb); inserito il 14/02/2007; 9714 visualizzazioni
l'autore è Azzurra Spreafico, contatta l'autore
434. "Signore, insegnaci a pregare"visualizza scarica
Foglietto semplice che spiega un po' cos'è la preghiera diffusa lungo la giornata e che indica le condizioni perché si attui.
nome file: pregh_diffusa.zip (550 kb); inserito il 14/02/2007; 9176 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
435. Meditazione – contemplazione della passione di Gesù in Quaresimavisualizza scarica
Le sette tracce sono un tentativo di percorrere la Via Crucis di Gesù come è anticipata profeticamente nell’Antico e nel Nuovo Testamento e poi come si realizza in Gesù
nome file: meditazione_passione_gesu.zip (94 kb); inserito il 14/02/2007; 13964 visualizzazioni
l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore
436. Bibbia e Arte - Antico e Nuovo Testamento in un racconto multimediale
1apri link
L’opera Bibbia e Arte è stata concepita per la diffusione della Parola di Dio, realizzata con il linguaggio multimediale per la semplicità che distingue questo tipo di comunicazione e si propone di facilitare l’approccio all’argomento inserendo degli elementi nuovi nell’illustrazione narrativa: sintesi didascaliche ed opere artistiche di alcuni tra i maggiori autori.
Il progetto si compone di cinque moduli:
* Bibbia e Arte composto di 690 diapositive;
* Dipinti e Bibbia composto di 588 diapositive;
* Illustrazioni di Dorè composto di 482 diapositive;
* Illustrazioni di Schnorr composto di 480 diapositive;
* Illustrazioni da colorare composto di 178 diapositive.
(Totale: 2418 diapositive).
Clicca subito qui per sapere meglio di cosa si tratta e scoprire come scaricare o avere l'intera opera.
inserito il 22/02/2007; 10481 visualizzazioni
l'autore è Luciano Di Domenico, contatta l'autore, vedi home page
437. Dio è morto - Ritiro di Quaresima 1visualizza scarica
Ritiro di quaresima per giovani delle superiori. Si parte dalla presentazione della canzone di Guccini "Dio è morto": Dio muore quando muoiono le nostre speranze e Dio è risorto e sperimentato come tale nella nostra vita quando risorgono i nostri sogni e le speranze. Il brano di riferimento è quello dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), che vivono la stessa dinamica.
nome file: ritiro-dio-morto.zip (116 kb); inserito il 08/03/2007; 17529 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
438. Dio è Amore e Padre misericordiosovisualizza scarica
Dio non è un essere senza volto e senza nome, bensì si rivela un padre amorevole e misericordioso, che dà senso alla nostra contingenza, ma anche alla nostra individualità. Dio è padre per ciascuno di noi e il suo sguardo riposa su ciascuno come se ogni persona fosse unica. Ognuno di noi, per Dio, è il capolavoro della creazione.Il testo base è: Lc 15,1-3.11-32
nome file: padre-misericordioso.zip (164 kb); inserito il 12/03/2007; 20153 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
439. Il cammino della Croce con la Beata Caterina Cittadinivisualizza scarica
Via Crucis (che si tiene a Somasca) e che prende spunto dalla ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della morte della Beata Cittadini (2007). Partendo da alcuni suoi pensieri spirituali preghiamo insieme nel “cammino della Croce” in modo particolare per le realtà di non amore che travolgono i bambini del mondo. Contiene anche file in publisher.
nome file: cammino-croce.zip (1780 kb); inserito il 25/03/2007; 6331 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
440. L'Amore non si vede, chi ama si vedevisualizza scarica
Ritiro-lectio divina e domande per la riflessione sul brano dell'apparizione a Tommaso per un gruppo di giovani-adulti Gv 20,19-29
nome file: amore_tommaso.zip (12 kb); inserito il 25/03/2007; 9607 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it