Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 9,28-36 tra le aree testi
Hai trovato 46 testi (ci sono anche 1 presentazione, 9 video e 1 file audio)
Ordina per
41. Lectio sulla Trasfigurazionevisualizza scarica
Lectio divina tenuta dal Card. Carlo Maria Martini durante un'incontro internazionale di giovani frati francescani; il brano biblico di riferimento è Lc 9,28-36
nome file: lectio-trasfig-lc-9_28-36.zip (13 kb); inserito il 21/09/2007; 8555 visualizzazioni
l'autore è fra' Franco Naldi, contatta l'autore
42. Trasfigurazionevisualizza scarica
La preghiera di Gesù e degli apostoli viene vissuta sul monte, segno del raccoglimento e della vicinanza a Dio. La trasfigurazione e le parole dalla nube, epifania del Padre, testimoniano la divinità di Gesù, che dialoga con Mosè (la legge) ed Eia (i profeti), rivelando così di essere il compimento della rivelazione.Il testo base è: Lc 9,28-36
nome file: trasfigurazione.zip (161 kb); inserito il 26/02/2007; 14650 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
43. Gesù, è bello per noi stare qui! 1visualizza scarica
Ritiro di quaresima per ragazzi sul tema della comunione, affrontata con il vangelo della trasfigurazione della seconda domenica di Quaresima anno C Lc 9,28-36
nome file: i_media_quar_ritiro.zip (96 kb); inserito il 24/02/2007; 16861 visualizzazioni
l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore
44. Maestro, è bello per noi stare qui!visualizza scarica
Ora di Adorazione eucaristica comunitaria, meditando il brano di Vangelo della 2^ di Quaresima C: Lc 9,28-36 Completa di canti
nome file: restare_qui.zip (93 kb); inserito il 24/02/2007; 7754 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
45. Commento biblico (14)visualizza scarica
Commento sulla Trasfigurazione di Gesù. dal Vangelo di Luca: (Lc 9, 28-36) - Marco (Mc 9,1-9) e Matteo (Mt 17,1-9).
nome file: trasf-lc.zip (8 kb); inserito il 24/11/2004; 14527 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
46. Lectio divine (57 - 66) 2visualizza scarica
Si tratta della seconda parte di alcuni brani del Vangelo di Matteo comprensive di sinossi sul testo evangelico:
17. Le parabole del grano di senape e del lievito (Mt 13,31-35)
18. Date loro voi stessi da mangiare (Mt 14,13-21)
19. Gesù, il Signore del mare (Mt 14,22-36)
20. Donna, grande è la tua fede (Mt 15,21-28)
21. Si avvicinarono a lui molte folle (Mt 15,29-39)
22. Ma voi chi dite che io sia (Mt 16,13-20)
23. Tu mi sei di scandalo (Mt 16,21-28)
24. Questo è il mio figlio prediletto, ascoltatelo! (Mt 17,1-9)
25. Senza la fede, tutto diventa impossibile (Mt 17,14-21)
26. I figli sono liberi (Mt 17,22-27)
Per le prime 16 clicca qui.
nome file: lectio-matteo-17-26.zip (114 kb); inserito il 12/09/2002; 28283 visualizzazioni
citazioni: Mt 13,31-35; Mt 14,13-21; Mt 14,22-36; Mt 15,21-28; Mt 15,29-39; Mt 16,13-20; Mt 16,21-28; Mt 17,1-9; Mt 17,14-21; Mt 17,22-27
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it