Testi per la prossima festa:
Qumran2 informa
Iscriviti per accedere a Qumran2:
clicca qui per scoprire tutte le novità pensate per te!
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Parola di Dio tra le aree testi
Hai trovato 607 testi (ci sono anche 184 presentazioni, 94 video e 32 file audio)
Ordina per
Aree per Parola di Dio: Bibbia - Parola di vita; Bibbia - Sete di Parola; Presentazioni - La Parola della Domenica; Presentazioni - Parola di Vita; Video - Parola di vita
Restringi la ricerca a un'area o sottoarea561. Riflessioni per il tempo di Avventovisualizza scarica
Due brevi pensieri, il primo tratto dalla Parola di Dio e il secondo da una lettura patristica, estrapolati dall’Ufficio delle letture del Tempo di Avvento.
Proposti come breve momento di riflessione, dopo la proclamazione del Vangelo, ai fedeli che partecipano all’Eucarestia quotidiana sono utili anche per la meditazione personale.
nome file: rifless-avv.zip (14 kb); inserito il 12/11/2004; 10058 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
562. Jingle quiz 5visualizza scarica
Quali sono le notizie sul Natale che ci dà il Vangelo e quali ci arrivano dalla tradizione? Quiz interessante e divertente per riaccostarsi al Natale secondo la Parola di Dio.
nome file: jingle_quiz.zip (3 kb); inserito il 07/11/2004; 49740 visualizzazioni
l'autore è suor Stefania Raspo, contatta l'autore
563. Incontro di adorazione Eucaristicavisualizza scarica
Un incontro giovani alla presenza del Santissimo attraverso la Parola di Dio e la preghiera personale.
nome file: kerigma.zip (4 kb); inserito il 07/11/2004; 13697 visualizzazioni
l'autore è Grazielisa, contatta l'autore
564. Pane spezzato, sangue versatovisualizza scarica
Adorazione eucaristica nella solennità del Corpo e Sangue del Signore. Schema per un’ora di adorazione comunitaria o personale lasciandosi guidare dalla Parola di Dio e dal silenzio. In quattro momenti, di un quarto d’ora ciascuno e con alcuni gesti.
da “La Vita in Cristo e nella Chiesa” n 6 - 2003
nome file: ador-euc-174.zip (7 kb); inserito il 13/10/2004; 20350 visualizzazioni
l'autore è Misionera, contatta l'autore
565. Schema per Quarant'ore 1visualizza scarica
Tre schemi per adorazione. Ideati per le Quarantore sono utilizzabili anche in altre occasioni.
- Ritornare al Signore
- La parola di Dio
- Morti al peccato ma viventi in Cristo.
nome file: quarantore2.zip (42 kb); inserito il 19/07/2004; 12840 visualizzazioni
l'autore è Marialuisa Mercenaro
566. La Croce, maestra del cristiano 1visualizza scarica
Veglia di preghiera a conclusione della Peregrinatio Crucis. Il tema è stato ricavato da uno scritto di Sant'Agostino, il quale individua sulla Croce i quattro atteggiamenti che un buon cristiano deve possedere: - compiere opere buone; - essere perseverante; - avere speranza; - accogliere la grazia offerta da Dio. In ognuno dei 4 momenti: ascolto della Parola di Dio, riflessione, preghiera. Con diversi segni, è adatta soprattutto per i giovani. Sono 4 file: l’immagine della croce, le indicazioni per la veglia, il testo, i canti.
nome file: veglia-giov-croce.zip (122 kb); inserito il 01/04/2004; 14712 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
567. Una Parola da amare e da viverevisualizza scarica
Adorazione Eucaristica in attesa della prima domenica di Quaresima – anno C
L’unica vera forza dell’uomo è la Parola di Dio. È con la Parola, che Gesù nel deserto sconfigge le tentazioni e all’inizio del cammino quaresimale siamo invitati a fare lo stesso.
nome file: ador-eucar-quaresima.zip (18 kb); inserito il 19/02/2004; 17196 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
568. Itinerario di Quaresima per fanciulli e ragazzi 2004 (anno C) (PDF) 4visualizza scarica
In cammino con Gesù per entrare nella vita nuova: itinerario di spiritualità di Quaresima per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori.
Attenzione: formato PDF.
Clicca qui per il formato Publisher 2002.
Il sussidio è così strutturato:
- La Parola di Dio della domenica preceduta da una piccola premessa.
- L’approfondimento attraverso il dialogo genitore-bambino
- L’attività personale
- La proposta di impegno settimanale
- La finestra sul mondo, ovvero un viaggio virtuale attraverso i continenti, per non pensare solo a noi stessi.
- La preghiera personale e la preghiera per i bambini del mondo da recitare ogni sera insieme ai genitori.
nome file: camm-quar-bamb-rag-2004-pdf.zip (2679 kb); inserito il 02/02/2004; 32046 visualizzazioni
l'autore è Pina Oro
569. Itinerario di Quaresima per fanciulli e ragazzi 2004 (anno C) (PUB) 3scarica
In cammino con Gesù per entrare nella vita nuova: itinerario di spiritualità di Quaresima per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori.
Attenzione: formato Publisher 2002 (essendo piuttosto elaborato, non siamo riusciti a convertirlo in formato Word).
Clicca qui per il formato Publisher 2002.
Il sussidio è così strutturato:
- La Parola di Dio della domenica preceduta da una piccola premessa.
- L’approfondimento attraverso il dialogo genitore-bambino
- L’attività personale
- La proposta di impegno settimanale
- La finestra sul mondo, ovvero un viaggio virtuale attraverso i continenti, per non pensare solo a noi stessi.
- La preghiera personale e la preghiera per i bambini del mondo da recitare ogni sera insieme ai genitori.
nome file: camm-quar-bamb-rag-2004.zip (1382 kb); inserito il 02/02/2004; 13119 visualizzazioni
l'autore è Pina Oro
570. Incontri di preghiera (3)visualizza scarica
Spunti per 18 incontri di preghiera, per i quali propongono l’Ascolto della Parola, il Salmo, e una riflessione. I temi: -Adoriamo Dio Uno e Trino; -Camminate secondo lo Spirito; -Cerchiamo il tuo volto; -Credere; -Gesù ha vinto la morte; -Gloria a Dio nell’alto dei cieli; -Il consolatore; -Il lavacro della rigenerazione; -Il Signore è al mio fianco; -Il Signore mi ha dato consiglio; -In Cristo siamo creature nuove; -La gioia del Signore; -La gioia del Signore risorto; -La nostra vita è un soffio; -Li amò fino alla fine; -Lodate il Signore; -Maria, nostra mamma; -Mostrami Signore le tue vie.
nome file: incontri-preghiera-3.zip (92 kb); inserito il 30/12/2003; 16504 visualizzazioni
l'autore è Caterina e Bruno Cavalcante, contatta l'autore
571. Incontri di preghiera (2) 1visualizza scarica
Sono 23 schemi per incontri di preghiera che prevedono: introduzione,ascolto della Parola, Salmo, riflessione di P. Gasparino. I temi: Ascolta, Israele!; -Ascoltare Dio è amarlo; -C’è un tempo per ogni cosa; -Cercate il Signore mentre si fa trovare; -Chiedere; -Conosci i tuoi doni; -Ecco, io sto alla porta e busso; -Fammi conoscere le tue vie; -Fiducia in Dio; -I doni di ognuno al servizio di tutti; -I frutti dello spirito; -Il popolo dello Spirito; -In principio era il verbo; -La preghiera; -La preghiera (2); -Lo spirito del Signore è sopra di me; -Non spegnete lo Spirito; -Non temere; -Pregando non sprecate parole; -Ringraziare; -Saremo giudicati sull’amore; -Signore, da chi andremo?; -Vegliate dunque e siate pronti.
nome file: incontri-preghiera-2.zip (159 kb); inserito il 30/12/2003; 24975 visualizzazioni
l'autore è Caterina e Bruno Cavalcante, contatta l'autore
572. Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!visualizza scarica
Nel deserto la Parola di Dio è scesa su Giovanni, dalla solitudine del deserto si leva la sua voce e ci invita a preparare la via del Signore.
nome file: ador-preparate-le-vie.zip (20 kb); inserito il 15/12/2003; 8115 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
573. Per vegliare nell'attesavisualizza scarica
In questo tempo di Avvento la Chiesa ci invita a vegliare con le parole della Sacra Scrittura "Svegliati, o tu che dormi, e Cristo ti illuminerà". Questa Parola accende in noi la speranza di una nuova Luce, di una nuova vita che può germogliare in questo tempo speciale, nel quale la chiamata di Dio diventa più pressante.
nome file: ador-sguardo-per-vegliare.zip (16 kb); inserito il 15/12/2003; 16673 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
574. Celebriamo Cristo fatto uomo per noivisualizza scarica
Celebrazione per l'Avvento Cristo è la Parola di Dio fatta carne. La Parola oggi attende di “farsi carne” attraverso la presenza profetica e la testimonianza dei cristiani.
nome file: cristo-fatto-uomo-per-noi.zip (13 kb); inserito il 23/11/2003; 9189 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
575. Adorazioni eucaristiche (107-125) 1visualizza scarica
Diciannove tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Gesù buon pastore; -Gesù Cristo figlio di Dio; -Il cuore di Gesù; -Il nostro battesimo; -La chiesa è il Corpo di Cristo; -La grazia della fede; -La parola di Dio; -La vita nuova in Cristo;-La vita oltre la vita; -Lo spirito e i doni; -Manda sacerdoti alla tua chiesa; -Perdono del Padre;-Risorti con Cristo; -Riuniti nella sua chiesa; -Santificazione del lavoro; -Sei tu il mio tutto;-Testimonianza cristiana; -Trasfigurazione; -Tu solo hai parole di vita eterna.
nome file: ador-euc-107-125.zip (206 kb); inserito il 14/11/2003; 37226 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
576. Confessione comunitariavisualizza scarica
Celebrazione penitenziale comunitaria, con Parola di Dio, esame di coscienza, ringraziamento.
nome file: cel-penit-leva.zip (9 kb); inserito il 27/10/2003; 15013 visualizzazioni
l'autore è Ortensia Cortese, contatta l'autore
577. Lampada per i miei passi è la tua Parolavisualizza scarica
Ritiro di spiritualità: scopo di questo ritiro è quello di riflettere sul valore della Parola di Dio e della Preghiera nell'esperienza cristiana.
nome file: ritiro-lampada.zip (106 kb); inserito il 27/10/2003; 11194 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
578. I Vangeli della Domenica nei tre Cicli liturgicivisualizza scarica
Breve introduzione ai Vangeli della domenica nei tre cicli liturgici: la Parola di Dio ci viene offerta settimanalmente alla riflessione attraverso tre Cicli Liturgici, ognuno corrispondente ad un 'anno'. Ciascun di essi ci viene presentato da un evangelista con dei connotati specifici: l'anno A è 'affidato' a Matteo; B a Marco; C a Luca...
nome file: anno-liturgico.zip (10 kb); inserito il 19/10/2003; 10630 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
579. L'ascolto della Parola 1visualizza scarica
Incontro di preghiera che ha come tema l'ascolto della Parola di Dio attraverso l'atteggiamento di Samuele, di Maria e degli Apostoli. Con riflessione tratta da “L’imitazione di Cristo”, e commenti di Giovanni Paolo II e del cardinal Biffi.
nome file: in_ascolto_della_parola.zip (8 kb); inserito il 14/10/2003; 12412 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
580. Chiamati alla santitàvisualizza scarica
Momento di preghiera sulla santità costituito da: invocazione allo Spirito (di S. Francesco d’Assisi); parola di Dio; stralci da scritti del Papa Giovanni Paolo II e dalla vita di S. Domenico Savio, uno dei ragazzi dell'oratorio di d. Bosco.
nome file: chiamati_alla_santita.zip (49 kb); inserito il 08/10/2003; 20080 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
581. Consigli pratici per i Lettori della Parola di Dio 1visualizza scarica
Alcuni consigli pratici per l'efficacia del servizio del Lettore, ministero al servizio della Parola di Dio.
nome file: consigli-lettori.zip (4 kb); inserito il 06/10/2003; 9650 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
582. Dalle certezze della fede alla novità della vitavisualizza scarica
Lettera pastorale del Vescovo di Lamezia, S.E. Mons. Vincenzo Rimedio scritta in occasione del suo XX anno di episcopato (il 28 ottobre 2002). La lettera è divisa in due parti: nella prima propone alcune riflessioni su verità della fede: il mistero dell’Unità e Trinità di Dio, la Parola di Dio, l’Eucaristia, la Chiesa ecc. , mentre nella seconda parte presenta “La novità della vita” come logica conseguenza dell’adesione alla fede.
nome file: fede-novita-vita.zip (20 kb); inserito il 23/06/2003; 6943 visualizzazioni
l'autore è don Pino Fazio, contatta l'autore, vedi home page
583. Cammino di preghiera per l'estate 2003visualizza scarica
Perché non approfittare delle vacanze per una più assidua lettura della Parola di Dio? Questo libretto di 76 pagine può essere un utile strumento. Ogni giorno vi è riportato il vangelo della liturgia (commento alle letture di p.Lino Pedron, clicca qui per il sito completo), una preghiera, un pensiero per riflettere; ogni domenica una piccola storia per l'anima. Copre il periodo dal 7 luglio al 7 settembre.
nome file: cammino_estate_2003.zip (282 kb); inserito il 18/06/2003; 7563 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
584. Veglia Mariana 1visualizza scarica
Veglia in onore della Madre di Dio. E' così strutturata:
- Introduzione e saluto del celebrante.
- Ascolto della Parola di Dio.
- Presentazione dei doni.
- Anamnesi.
- Venerazione e incensazione dell’Icona.
- Saluto alla tutta Santa Madre di Dio.
- Benedizione.
Si tratta di una rielaborazione di materiale già presente nel sito.
nome file: veglia-mariana.zip (7 kb); inserito il 06/05/2003; 15236 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
585. Incontri biblicivisualizza scarica
Si tratta di cinque brevi incontri biblici su:
- Lotta con Dio
- Parola vivente
- Parola di Dio e parola umana
- Quello che abbiamo veduto
- Una famiglia come tante altre.
nome file: 5-inc-bibl.zip (19 kb); inserito il 04/05/2003; 7912 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
586. Riflessione per la Quaresima 2003visualizza scarica
Lettera - riflessione per la Quaresima 2003 agli Operatori pastorali. Contiene una breve introduzione al tempo liturgico ed una riflessione sulla Parola di Dio (con abbondanti citazioni di Tonino Bello).
nome file: rifl_quar2003.zip (160 kb); inserito il 16/03/2003; 7890 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
587. Quaresima: noi come l'acquavisualizza scarica
Animazione della Quaresima nell'Anno Internazione dell'Acqua Dolce (ONU). Dedicare il tempo di Quaresima a riflettere e a risparmiare sull’acqua è un modo importante di contribuire allo sviluppo dei popoli in difficoltà.
Nelle cinque settimane sono sviluppate caratteristiche dell'acqua che richiamano aspetti importanti della vita e della fede in un cammino di conversione ritmato come sempre dalla Parola di Dio delle domeniche. Anche l'impegno concreto suggerito è collegato con il simbolo dell'acqua, mentre si potrà suggerire rinunce e piccoli risparmi per raccogliere fondi perché l'acqua sia accessibile a tutti.
Il mercoledì delle ceneri può essere l'introduzione al discorso. I materiali che seguono possono servire sia per la Messa sia per una semplice celebrazione (concesso gentilmente dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, clicca qui per visitare il loro sito).
nome file: quaresima-acqua.zip (701 kb); inserito il 04/03/2003; 15473 visualizzazioni
l'autore è suor Angiolina Pertusio, contatta l'autore, vedi home page
588. In Quaresima digiuniamo cosìvisualizza scarica
Indicazioni alla luce della Parola di Dio per un modo di digiunare sereno e benefico per tutta la nostra persona: con la mente, con gli occhi, con gli orecchi, con la bocca, con la gola, con le mani, con il cuore.
nome file: digiuniamo-cosi.zip (3 kb); inserito il 26/02/2003; 9439 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
589. Harry Potter, tutta un'altra storia! 1visualizza scarica
'Harry Potter, tutta un'altra storia!' Ricco sussidio GrEst 2002, completo di storia e caratterizzazione dei personaggi, simboli e riferimenti alla Parola di Dio, giochi e suggerimenti per la scenografia da utilizzare durante la lettura della storia.
nome file: harry-potter-grest.zip (153 kb); inserito il 10/11/2002; 26815 visualizzazioni
l'autore è Salesiani San Tommaso, contatta l'autore, vedi home page
590. Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2003visualizza scarica
Un tesoro come in vasi di creta (2 Cor 4,5-18): programma della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2003 (18-25 gennaio 2003), a cura del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani:
- Suggerimenti per l'organizzazione della Settimana.
- Preparazione del testo della Settimana.
- Celebrazione ecumenica della Parola di Dio.
- Letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana.
- Situazione ecumenica in Argentina.
- Date importanti nella storia della preghiera per l'unità dei cristiani.
- Temi della «Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani».
nome file: unita-cristiani-2003.zip (33 kb); inserito il 25/10/2002; 10211 visualizzazioni
l'autore è Ornella Marcato, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
591. Corso di formazione per Lettori 1visualizza scarica
Corso di formazione per Lettori in 6 lezioni tenuto nella parrocchia di San Lorenzo in Verolanuova (Brescia) da don Pierino Boselli, responsabile dell'Ufficio Liturgico:
1 - La Parola di Dio costruisce la comunità
2 - Parola ed Eucaristia: l'esperienza di Emmaus
3 - Il Lezionario: contenuti e ordinamento
4 - Luoghi e ministeri della Parola
5 - Introduzione alla metodologia della lettura
6 - Il ministero del lettore.
nome file: corso-lettori-verolanuova.zip (61 kb); inserito il 07/12/2001; 16021 visualizzazioni
l'autore è Tiziano Cervati, contatta l'autore, vedi home page
592. Adorazioni eucaristiche 31-55visualizza scarica
Tracce per adorazione eucaristica nei primi venerdì del mese (ma non solo), composte di lettura biblica, salmo, riflessione, preghiera comune. I temi sono i seguenti:
31 - Il Battesimo del Signore; 32 - Presentazione del Signore; 33 - San Giuseppe; 34 - Trasfigurazione; 35 - Lo Spirito e i doni; 36 - Ascensione; 37 - Solennità del Sacro Cuore; 38 - La grazia della fede; 39 - Speranza sicura; 40 - Testimonianza cristiana; 41 - Il giudizio divino; 42 - Santificazione del lavoro; 43 - Gesù buon pastore; 44 - Annunciazione; 45 - Il memoriale della passione del Signore; 46 - Importanza della preghiera; 47 - La conversione; 48 - La Parola di Dio; 49 - La passione e la morte di Cristo; 50 - Perdono del Padre; 51 - Portare la croce con Cristo; 52 - Zaccheo; 53 - Missione evangelizzatrice; 54 - Risorgeremo con Cristo; 55 - Vieni Signore Gesù.
nome file: ador-euc-31-55.zip (120 kb); inserito il 26/10/2001; 57287 visualizzazioni
l'autore è Gabriella Ruggeri, contatta l'autore
593. Il cammino eucaristico dell'apostolo Pietro 2visualizza scarica
Il cammino "eucaristico" dell'apostolo Pietro: itinerario di catechesi per adulti in cinque incontri in preparazione alla Pasqua, preparato dall'Ufficio Catechistico Diocesano Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ogni incontro comprende: lettura della Parola di Dio, in ascolto (riflessione sulla esperienza), il nostro tempo (suggerimenti per la catechesi), preghiamo (in casa in parrocchia, nell'eucarestia)
nome file: cammino-pietro.zip (66 kb); inserito il 18/06/2001; 11508 visualizzazioni
l'autore è Ilario Smelzo, contatta l'autore
594. Incontri in preparazione alla GMGvisualizza scarica
Incontri di preghiera in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù:
1 - La porta che ci conduce al Padre
2 - Pace in terra agli uomini che Dio ama
3 - Rimetti a noi... come a noi...
4 - Accogliamo la Parola di Dio
nome file: incontrigmg.zip (26 kb); inserito il 03/04/2000; 6935 visualizzazioni
l'autore è don Emanuele Mameli, contatta l'autore
595. Itenerario sulla riscoperta del Battesimo 1visualizza scarica
Seconda parte dell'Itinerario di riscoperta del battesimo guidati dalla Parola di Dio (cfr. Campo Ascolto)
nome file: campokerygma.zip (40 kb); inserito il 15/11/1999; 12467 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
596. Lectio Divina (10)visualizza scarica
La Lectio Divina: schema per per una preghiera aderente alla Parola di Dio con la spiegazione dei quattro gradini classici:
- lectio
- meditatio
- oratio
- contemplatio
nome file: spieg-lectio.zip (2 kb); inserito il 10/09/1999; 10677 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Carzaniga, contatta l'autore
597. Commento biblico (5)visualizza scarica
Scuola della Parola sul tema della Paternita di Dio nella Bibbia:
1 - Introduzione. Ha fondato la terra (Sir 16)
2 - Io loro Dio, essi mio popolo (Ger 31)
3 - Dio di Gesù (Atti 2,22-28)
4 - Commento al Padre Nostro
nome file: sdp-diopadre.zip (39 kb); inserito il 10/09/1999; 13535 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore
598. Sintesi di testi di teologia fondamentalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Teologia Fondamentale:
1 - AaVv, Il sapere teologico e il suo metodo (incompleto)
2 - Bof Giampiero, Teologia cattolica
3 - Coda Piero, Teo-logia, la parola di Dio nelle parole dell'uomo
4 - Fisichella Rino, Introduzione alla teologia fondamentale
5 - Miracoli (Latourelle in Dizion. di Teol. Fond., Cittadella, 748-771)
6 - Otto Rudolf, Il sacro
nome file: testi-teol-fond.zip (84 kb); inserito il 17/05/1999; 10053 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
599. 5 meditazioni per famiglievisualizza scarica
Cinque meditazioni per coniugi e famiglie a partire dalla Parola di Dio:
1 - Ogni giorno erano assidui nel frequentare il tempio e spezzare il pane (At 2,46)
2 - Per un cammino di conversione (Ef 2,12-22)
3 - Chiamati a vivere l'armonia (Gen 1,27-31)
4 - Amare Dio come Padre (Rom 8,12-17)
5 - Compatire come Dio (Sap 11,24.26; 12,1)
nome file: 5meditazioni.zip (19 kb); inserito il 17/05/1999; 14000 visualizzazioni
l'autore è Nino e Antonella De Summa, contatta l'autore, vedi home page
600. Misteri del Rosario 2visualizza scarica
Meditazioni e preghiere sui Misteri del Santo Rosario (Parola di Dio, 2 inviti del Signore, 2 inviti di Maria, preghiera, invocazioni) (Santuario di S. Maria Madre della Chiesa in Jaddico).
nome file: mist-ros-2.zip (61 kb); inserito il 25/04/1999; 11538 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paiano, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it