Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato trasfigurazione tra le aree testi
Hai trovato 154 testi (ci sono anche 6 presentazioni, 16 video e 6 file audio)
Ordina per
1. Gesù si trasfiguravisualizza scarica
Scheda sul Vangelo della II domenica di Quaresima, anno C (Lc 9,28-36) con attività adatta a bambini del catechismo (trovare le parole nascoste).
area bambini/catechismo - nome file: gesu-si-trasfigura.zip (1999 kb); inserito il 07/03/2025; 2717 visualizzazioni
l'autore è Virna Maria Paghini O.V., contatta l'autore
2. Vangelo ragazzi 2a domenica di Quaresima Bvisualizza scarica
Spunti per catechesi con i ragazzi di 5a elementare-medie sul vangelo della seconda Domenica di Quaresima (Mc 9,2-10). Si può fare anche in remoto quando non sia possibile farlo in presenza. Si può fare sia in gruppo che in famiglia (tra genitori e ragazzi).
Una “caccia al tesoro” con i vari passaggi da superare per arrivare a scoprire il tesoro. Si inizia leggendo il brano del Vangelo (Trasfigurazione di Gesù), poi i ragazzi dovranno rispondere ad alcune domande per proseguire nel gioco.
Con indicazioni di link con materiale del magistero e video sul monte Tabor.
area bambini/catechismo - nome file: vangelo-ragazzi-2a-dom-quar-b.zip (15 kb); inserito il 27/02/2021; 18476 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
3. Ritiro di Quaresima - Anno A - La corsa verso Pasqua 1visualizza scarica
Ritiro di Quaresima per bambini del catechismo, in cui si percorrono i 5 vangeli quaresimali dell'anno A, usando la metafora sportiva della "corsa": nella Trasfigurazione appare la mèta, nelle Tentazioni le false vie per "barare", nei tre vangeli successivi gli strumenti per vincere: dalla Samaritana scopriamo lo strumento della preghiera per colmare i vuoti, dal Cieco nato scopriamo lo strumento della Parola di Dio per sciogliere il buio della mente, dalla risurrezione di Lazzaro scopriamo lo strumento degli "atti di volontà" per uscire dalla tomba delle nostre pigrizie.
Allegata una cartolina sul tema della volontà e un segnalibro sulla lectio divina.
area bambini/catechismo - nome file: ritiro-quar-a-bambini.zip (1091 kb); inserito il 11/03/2017; 23103 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Galeazzi, contatta l'autore
4. L'amato - Il Vangelo della II domenica di Quaresima A
1apri link
Una breve riflessione sul Vangelo della II domenica di Quaresima - anno A, le preghiere dei fedeli per i bambini (in formato pdf), una foto preghiera e delle cover per i social, possono aiutare ad entrare in profondità nella liturgia, a vivere il suo messaggio, a proporlo ai ragazzi durante l'incontro di catechesi e a condividerlo sui social.
area bambini/catechismo - inserito il 07/03/2017; 10288 visualizzazioni
l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page
5. Scheda II Domenica di Quaresima A 1visualizza scarica
Il suo volto brillò come il sole.
Schede per i bambini del catechismo sul Vangelo della II Domenica di Quaresima, anno A (Matteo 17,1-9) Dopo aver cercato sul Vangelo i versetti indicati, i bambini sono invitati a colorare il disegno e completare le frasi con le parole mancanti. In questo modo arriveranno alla Santa Messa della Domenica conoscendo già il contenuto della Parola che andranno ad approfondire con l'omelia del sacerdote. A margine della scheda è inserito l'impegno per la settimana. Nella versione semplice i bambini ascolteranno il brano del Vangelo e con l'aiuto del catechista completeranno la scheda.
area bambini/catechismo - nome file: 2-dom-quar-a.zip (1333 kb); inserito il 27/02/2017; 26712 visualizzazioni
l'autore è Cecilia Vitrano, contatta l'autore
6. Il laboratorio del tempo - Campo due giorni 1visualizza scarica
Campo di due giorni per ragazzi sul tema "Il laboratorio del tempo: Dio trasforma il nostro presente" a partire dal film MrPeabody&Sherman, bello e divertente, ma soprattutto ricco di spunti per le caratteristiche dei personaggi e i riferimenti alle varie epoche storiche e per il cambiamento e la crescita dei vari personaggi. Il brano del vangelo che accompagna il cammino è la Trasfigurazione, i personaggi biblici sono Mosè (la memoria del passato) e Giuseppe padre di Gesù (sogna il futuro).
Ideato per bambini e ragazzi di Acr ma adatto a tutti.
area bambini/estate - nome file: il_laboratorio_del_tempo.zip (973 kb); inserito il 28/12/2016; 14999 visualizzazioni
l'autore è Nicolao Bertoncelli, contatta l'autore
7. Cruciverba sulla Trasfigurazione (Mt 17,1-9) 5visualizza scarica
Cruciverba con definizioni da indovinare e frase evangelica leggibile in verticale. Il file é in Excel
area bambini/giochi - nome file: trasfigurazione-ex.zip (10 kb); inserito il 27/02/2010; 43597 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Ricci, contatta l'autore
8. Commento Vangelo Ragazzi Agosto 2006 (Anno B)visualizza scarica
258 - 06.08.2006 - Trasfigurazione del Signore Anno B
259 - 13.08.2006 - 19a Tempo Ordinario Anno B
260 - 20.08.2006 - 20a Tempo Ordinario Anno B
261 - 27.08.2006 - 21a Tempo Ordinario Anno B
area bambini/vangelo - nome file: vang-ragazzi-2006-08.zip (46 kb); inserito il 30/07/2006; 16557 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
9. Vangelo a fumetti - 6 Agosto 2023 - Trasfigurazione del Signore - Avisualizza scarica
Vangelo a fumetti. Foglio per Domenica 6 Agosto 2023, Trasfigurazione del Signore, anno A. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Mt 17,1-9).
In formato pdf, da stampare e colorare. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org.
area bambini/vangelofumetti - nome file: vangelo-fumetti-2023-08-06.zip (671 kb); inserito il 02/08/2023; 3426 visualizzazioni
l'autore è Francesco Di Giovanni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
10. Nulla perisce, tutto si trasforma - Riflessione II Domenica Quaresimavisualizza scarica
Breve spunto riflessivo sulla trascendenza della vita partendo dal vangelo della seconda domenica di Quaresima.
area bibbia/commenti - nome file: riflessione-quar-2.zip (10 kb); inserito il 19/02/2013; 6665 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
11. La bellezza dello “stare” e l’impegno di “ri-partire” 1visualizza scarica
Breve commento al testo tratto dal Vangelo di Luca 9,28-36 sulla Trasfigurazione. L'esperienza dei discepoli nella preghiera e nella contemplazione, rapportata alla nostra esperienza di cristiani di oggi.
area bibbia/commenti - nome file: commento-trasfigurazione.zip (70 kb); inserito il 06/12/2011; 6921 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore
12. Seconda domenica di Quaresima - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la seconda domenica di Quaresima anno A.
area bibbia/commenti - nome file: spunti-2a-quar.zip (13 kb); inserito il 16/02/2008; 6484 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
13. Commento biblico (14)visualizza scarica
Commento sulla Trasfigurazione di Gesù. dal Vangelo di Luca: (Lc 9, 28-36) - Marco (Mc 9,1-9) e Matteo (Mt 17,1-9).
area bibbia/commenti - nome file: trasf-lc.zip (8 kb); inserito il 24/11/2004; 14363 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
14. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2022 2visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Non vuole rispondere a tutte le domande bibliche, né fornire una documentazione completa a livello esegetico-teologico, ma offrire una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale.
Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. La prova (Lc 4,1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13,1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15,1-3.11-32)
5. La misericordia (Gv 8,1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33.34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24,46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2022.zip (2122 kb); inserito il 01/03/2022; 9779 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
15. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2019 1visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2019. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. La prova (Lc 4, 1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13, 1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15, 1-3. 11-32 )
5. La misericordia (Gv 8, 1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24, 46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2019.zip (842 kb); inserito il 04/03/2019; 12540 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
16. Lectio Luca 9,28-36visualizza scarica
Lectio divina sul Vangelo della II Domenica di Quaresima, anno C (Lc 9,28-36). Con domande per la riflessione personale.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-lc-9_28-36.zip (9 kb); inserito il 18/02/2016; 6011 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
17. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2016 3visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2016. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
f) Riquadri con citazioni della Bolla: Misericordiae Vultus
- Questi i temi:
1. La prova (Lc 4, 1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13, 1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15, 1-3. 11-32 )
5. La misericordia (Gv 8, 1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24, 46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2016.zip (129 kb); inserito il 05/02/2016; 20263 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
18. La trasfigurazione - Lectio II Domenica Quaresima - Cvisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della seconda domenica di Quaresima, anno C (Luca 4,1-13)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-dom-quar-c-2.zip (62 kb); inserito il 28/01/2013; 12944 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
19. Questi è il Figlio mio, l'amato... Ascoltatelo!!!visualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della II domenica di Quaresima - Anno A (Mt 17,1-9). Tema: La trasfigurazione di Gesù.
area bibbia/lectio - nome file: lectio_divina_quaresima_2_a.zip (1389 kb); inserito il 16/03/2011; 10240 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
20. Trasfigurazione: luci ed ombre!visualizza scarica
Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto... Momento di riflessione sul vangelo della 2a domenica di Quaresima (Anno C, Vangelo Lc 9,28-36).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-2-quar-c.zip (575 kb); inserito il 22/02/2010; 8997 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
21. Seconda domenica di Quaresima - anno C 1visualizza scarica
Lectio sul vangelo della 2a domenica di Quaresima - anno C (Lc 9,28b-36). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-2a-quar-c.zip (12 kb); inserito il 17/02/2010; 8491 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
22. Trasfigurazione. Il Dio bellissimo!visualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della seconda domenica di Quaresima, anno B.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-2.zip (828 kb); inserito il 03/03/2009; 8644 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
23. Lectio - 2a domenica Quaresima Anno Avisualizza scarica
Libretto per una lectio divina legata ai testi liturgici della seconda domenica di quaresima anno A. In formato già pronto da stampare.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-2a-quaresima-a.zip (74 kb); inserito il 26/03/2008; 6444 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
24. Lectio sulla Trasfigurazionevisualizza scarica
Lectio divina tenuta dal Card. Carlo Maria Martini durante un'incontro internazionale di giovani frati francescani; il brano biblico di riferimento è Lc 9,28-36
area bibbia/lectio - nome file: lectio-trasfig-lc-9_28-36.zip (13 kb); inserito il 21/09/2007; 8414 visualizzazioni
l'autore è fra' Franco Naldi, contatta l'autore
25. Lectio divina su Mc 9,1-10 (85)visualizza scarica
Il brano della Trasfigurazione.
area bibbia/lectio - nome file: lez-div-2-quares-b.zip (4 kb); inserito il 07/03/2004; 7513 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
26. Lectio divina su Mc 9,2-10 (83)scarica
La Trasfigurazione: salire realmente sul monte con Gesù, mettersi in ascolto e capire le sue parole (anno B - 2a dom. di Quar.).
Nota: file in Publisher 98.
area bibbia/lectio - nome file: lez-div-2-quar-b.zip (85 kb); inserito il 07/03/2004; 5521 visualizzazioni
l'autore è Marco D, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
27. Alzatevi e non temete 2visualizza scarica
Riflessione di don Tonino Bello sulla Trasfigurazione tratto da "La Teologia degli oppressi". Antologia di scritti e interventi, Manni, San Cesario di Lecce 2003.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: alzatevi-non-temete.zip (9 kb); inserito il 08/03/2011; 7553 visualizzazioni
l'autore è Sandra Aral, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
28. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 21545 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
29. Punti di ascolto quaresimaliscarica
Foglietto con provocazioni alla riflessione quaresimale distribuito per le strade in occasione di una missione quaresimale.
Foglietti per tre punti di ascolto della parola nelle famiglie:
- la trasfigurazione
- il padre misericordioso
- l'adultera perdonata.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: p-ascolto-quaresimali.zip (323 kb); inserito il 08/03/2007; 10903 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
30. Foglio settimanale - 4 Agosto 2019visualizza scarica
Foglio settimanale parrocchiale per la 18a Domenica del Tempo Ordinario. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera per la festa della Trasfigurazione.
area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-4-agosto-2019.zip (346 kb); inserito il 29/07/2019; 2252 visualizzazioni
l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore
31. Preghiera Vangeli agosto 2017visualizza scarica
Breve preghiera-riflessione sul vangelo delle domeniche di agosto 2017:
- Diciottesima tempo ordinario, A (per gli altri anni A)
- Trasfigurazione del Signore, A
- Diciannovesima tempo ordinario, A
- Ventesima tempo ordinario, A
- Ventunesima tempo ordinario, A
area domenica - nome file: preghiera-vangeli-agosto-2017.zip (68 kb); inserito il 01/08/2017; 3830 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
32. Animazione Trasfigurazione del Signore - Avisualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale, tre di ringraziamento, un breve commento e una preghiera per la Trasfigurazione del Signore, anno A.
area domenica - nome file: animazione-trasfigurazione-a.zip (13 kb); inserito il 31/07/2017; 5442 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
33. Preghiere di perdono e di ringraziamento - II Domenica di Quaresima, Bvisualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale, tre di ringraziamento e una traccia del prefazio per la II Domenica di Quaresima, anno B.
area domenica - nome file: perdono-ringraz-quar-b-2.zip (8 kb); inserito il 05/03/2015; 4320 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
34. Vangelo in immagini seconda di Quaresima Bvisualizza scarica
Tre immagini e relativo breve commento per introdurre la lettura e la riflessione del Vangelo della seconda domenica di quaresima B.
In formato publisher e pdf.
area domenica - nome file: vang-imm-quar-b-2.zip (708 kb); inserito il 28/02/2015; 4488 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
35. Commento II Domenica di Quaresima Bvisualizza scarica
Schema di commento al Vangelo della prima domenica di Quaresima, anno B (Mc 9,1-9) tenuto durante la messa domenicale dei bambini e ragazzi nella Parrocchia di Rivalta (RE) Si può fare dialogato usando una guida adulta e alcuni ragazzi che intervengono.
Si consiglia l'uso di cartelloni per meglio evidenziare la parola o le parole chiavi della domenica.
area domenica - nome file: commento-2-quar-b-ragazzi.zip (9 kb); inserito il 19/02/2013; 8688 visualizzazioni
l'autore è Simone Delmonte, contatta l'autore
36. Animazione liturgia - 28 febbraiovisualizza scarica
Spunti per l'animazione della messa del 28 febbraio 2010, in rito romano, con vangelo di riferimento Lc 9,28-36 (la Trasfigurazione sul Monte Tabor).
area domenica - nome file: anim-trasfigurazione.zip (29 kb); inserito il 25/02/2010; 7825 visualizzazioni
l'autore è Anna Consolo, contatta l'autore
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
37. Seconda Domenica di Quaresima - C (2025)visualizza scarica
Trasfigurazione del Signore "in tempore".
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella Seconda Domenica di Quaresima - C.
area domenica/animazione - nome file: 2dom-quaresima-c-2025.zip (267 kb); inserito il 25/02/2025; 1254 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
38. Seconda Domenica di Quaresima - B (2024)visualizza scarica
Trasfigurazione del Signore "in tempore".
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella Seconda Domenica di Quaresima - B.
area domenica/animazione - nome file: 2dom-quaresima-b2024.zip (313 kb); inserito il 03/02/2024; 4616 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
39. Animazione Trasfigurazione del Signore - A - 2023visualizza scarica
Tre preghiere per l'atto penitenziale, tre di ringraziamento, un breve commento e una preghiera per la Trasfigurazione del Signore, anno A.
area domenica/animazione - nome file: animazione-trasfigurazione-a-2023.zip (33 kb); inserito il 04/08/2023; 1525 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
40. Seconda Domenica di Quaresima - A (2023)visualizza scarica
Trasfigurazione del Signore "in tempore".
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella Seconda Domenica di Quaresima - A.
area domenica/animazione - nome file: 2dom-quaresima-a2023.zip (673 kb); inserito il 01/02/2023; 3937 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it