Testi per la prossima festa:
Qumran2 informa
Iscriviti per accedere a Qumran2:
clicca qui per scoprire tutte le novità pensate per te!
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato dire tra le aree testi
Hai trovato 79 testi (ci sono anche 12 presentazioni, 17 video e 2 file audio)
Ordina per
1. C’è un SMS per te - Novena di Natale per bambini 4visualizza scarica
Papa Francesco ci ha stupiti per i suoi gesti inaspettati: telefona a persone semplici che gli hanno scritto. Non riusciamo ad immaginare la sorpresa di chi si sente dire al telefono: Buongiorno, sono Papa Francesco! Ma cosa succederebbe se dall’altro capo del telefono la voce dicesse: Ciao, sono Gesù! In questa novena accade proprio questo: Gesù telefona a Enrico, un bimbo di nove anni, poi ogni giorno gli manda un SMS con uno smile. Enrico apre gli occhi sulla sua vita di tutti i giorni e scopre che è bello camminare verso un Gesù che nasce in una grotta. Ogni giorno viene proposto un pezzo della storia “c’è un SMS per te”, lo smile che ci conduce all’incontro con Gesù, il personaggio del presepio, la preghiera, un impegno.
area bambini - nome file: sms-novena-natale.zip (1620 kb); inserito il 12/12/2013; 28826 visualizzazioni
l'autore è Silvia Paglia, contatta l'autore
2. Un pizzico di sale e tanta Luce 1visualizza scarica
Bigliettini per arricchire l'incontro di catechismo sul tema 'Voi siete sale e luce della terra'. Abbiamo usato il sussidio 'Passo dopo Passo-Guida 5' tappa n.1
In uno zaino da montagna sono stati messi: una pila (luce), un pacco di sale, i bigliettini delle caratteristiche che dobbiamo avere per essere Testimoni di Gesù (perseveranza, coraggio, fedeltà, pazienza, umiltà, intelligenza e fiducia). Si fa pescare una cosa alla volta dai ragazzi nello zaino, e si lascia dire a loro quale può essere il significato di ogni cosa/parola. Alla fine dell'incontro si da ad ogni ragazzo un sacchettino trasparente (si possono usare quelli da confetti) con dentro il bigliettino con la frase del Vangelo e qualche granello di sale.
area bambini/catechismo - nome file: bigliettini-sale-luce.zip (25 kb); inserito il 19/09/2024; 2495 visualizzazioni
l'autore è Barbara Ros, contatta l'autore
3. Guidati dal suo amore, non abbiamo paura - RaccontAMI Gesù /6apri link
Sesta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni.
Come comunicare ai bambini il significato profondo della parola rischio, che non vuol dire mettere in pericolo la propria vita, ma mettersi in gioco, senza paure? Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica spiegata, passo dopo passo, da un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, di marzo 2024.
area bambini/catechismo - inserito il 02/05/2024; 310 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
4. Con Gesù verso la vita nuova - Quaresima in 7 «STOP» e 7 «SÌ»apri link
Un percorso di Quaresima per ragazzi del catechismo, per dire stop agli aspetti negativi della nostra vita e sì alle attitudini che ci fanno crescere. Il sussidio, è ispirato ai Vangeli della domenica e ogni tappa si può vivere in gruppo o in famiglia, oppure la domenica, a Messa, dopo l’orazione finale, come mandato e impegno per la vita.
Testo di Emilio Salvatore e Maria Rosaria Attanasio tratto da Catechisti parrocchiali n.6 di marzo 2022.
area bambini/catechismo - inserito il 09/03/2022; 4048 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
5. Atleti di Dio verso la Pasquavisualizza scarica
Percorso di Quaresima 2022 con i ragazzi del catechismo e le famiglie. La Quaresima è vista come la preparazione degli atleti prima delle olimpiadi, Ogni domenica è una tappa e alla fine si salirà sul podio con Gesù:
1. Atleti in ritiro
2. Un sogno possibile
3. Mai dire mai
4. L'allenatore
5. Un arbitro speciale
Il file zip comprende la la celebrazione delle Ceneri con i ragazzi e le famiglie, il libretto da portare in famiglia con le attività da fare e la foto del tabellone.
area bambini/catechismo - nome file: atleti-verso-pasqua.zip (10025 kb); inserito il 07/03/2022; 7136 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Rizza, contatta l'autore, vedi home page
6. Segnali di Misericordia 2016 4visualizza scarica
Disegni e breve spiegazione per le 5 domeniche di Quaresima 2016 adatti ai bambini del catechismo.
La Quaresima è la preparazione, il cammino verso la Pasqua. Gesù è la «Porta» per ritornare a Dio e per realizzare la propria missione: essere «misericordiosi come il Padre». È proprio perché siamo figli di Dio «come Gesù» che anche noi siamo chiamati ad essere segni del suo amore, mettendo in pratica quelle opere che ci fanno assomigliare un po’ di più al Signore. Possiamo dire che la nostra vita è una strada da percorrere e i segnali stradali ci aiutano a camminare su questa strada.
area bambini/catechismo - nome file: segnali-misericordia.zip (757 kb); inserito il 05/02/2016; 26939 visualizzazioni
l'autore è Ornella Ferrando, contatta l'autore
7. Alle radici di un Progetto d'Amore 8visualizza scarica
Come cristiani facciamo parte di un progetto d’amore, che parte da Abramo e si realizza in Gesù, e continua in ciascuno di noi se all'invito che quotidianamente Gesù ci rivolge sapremo dire il nostro “Eccomi”.
Cammino per l'Avvento 2013 che parte dai bambini del catechismo, che ogni settimana approfondiscono la conoscenza di un personaggio (Abramo, Mosè, Davide, Maria e Giuseppe) e coinvolge tutta la comunità:
- con un albero allestito in chiesa, con in cima una Bibbia, su cui ogni settimana viene appesa l’icona del personaggio biblico
- con la drammatizzazione da parte dei bambini del personaggio
- con l'invito al termine della celebrazione ad avere: il coraggio di Abramo, l’obbedienza di Mosè, la disponibilità di Davide, l’accoglienza di Maria e di Giuseppe.
Realizzato con spunti presi da Qumran, e da Dossier Catechista Bello!
area bambini/catechismo - nome file: progetto-avvento-2013.zip (81 kb); inserito il 06/12/2013; 55608 visualizzazioni
l'autore è Marisa Graziano, contatta l'autore
8. Signore, accresci la mia fede! Il termometro della fede 6visualizza scarica
Percorso utilizzato nell'anno pastorale 2012-2013 dai ragazzi dello "Spazio della Gioia" (ragazzi disabili della Comunità Pastorale S.Francesco in Melzo - Mi).
Nell'Anno della Fede siamo invitati a pregare perchè la nostra fede possa crescere sempre più. Per aiutarci in questo cammino costruiamo un grande termometro graduato. Immaginiamo la Fede come una febbre che pervade tutto il nostro corpo, ma si tratta di una febbre che fa stare bene e mano mano che sale ci porta ad essere persone felici. Ad ogni incontro il termometro salirà di una tacca. Ma attenzione: la Fede non si può misurare; si tratta solo di un simbolo che vuole dire il nostro desiderio di avere una fede sempre più grande.
area bambini/catechismo - nome file: termometro-fede.zip (139 kb); inserito il 16/10/2013; 14696 visualizzazioni
l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore
9. Non ti conosco 4visualizza scarica
Incontro sulle negazioni di Pietro con attualizzazione. Con attività sulla conoscenza: riconoscere i gusti (uno volta assaggiato lo zucchero non si può dire di non riconoscerlo); conoscere le persone, vari tipi di conoscenza. Pietro come conosceva Gesù?
Questo incontro è stato fatto in preparazione alla stazione della Via Crucis sullo stesso tema animata dai ragazzi.
area bambini/catechismo - nome file: non-ti-conosco.zip (69 kb); inserito il 26/03/2013; 11561 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
10. Le bugie hanno le gambe corte 2visualizza scarica
Scheda di catechesi adatta ai ragazzi della quinta elementare-prima media sul comandamento "Non dire falsa testimonianza".
area bambini/catechismo - nome file: falsa-testim.zip (75 kb); inserito il 23/04/2008; 23782 visualizzazioni
l'autore è Marina Frisoni, contatta l'autore
11. Domanda di cresima: Spirito santo e wi-fi 3visualizza scarica
Domanda della cresima e presentazione dei ragazzi alla comunità basato sulla connessione Wi-Fi.
Tentativo di dire con parole nuove quello che avviene con il ricevere la cresima, attraverso il Wi-Fi (lo Spirito Santo) si crea una commessione con Dio...
area bambini/cresimandi - nome file: cresima-wifi.zip (338 kb); inserito il 09/03/2017; 16208 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
12. Intervista a Maria 9visualizza scarica
Novena di Natale incentrata sulla figura di Maria con racconti, preghiere ed interviste a Maria da parte dei bambini della comunità. Di sera in sera Maria insegnerà a piccoli e grandi ad accogliere, condividere, essere umili, saper dire 'Sì', essere calore e luce per il prossimo e farà apprezzare a tutti la gioia di seguire Gesù. Parzialmente elaborata con materiale già presente nel sito. I foglietti per i bambini sono in formato publisher e pdf.
area bambini/preghiera - nome file: novena-interv-maria.zip (2317 kb); inserito il 21/11/2012; 31264 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Parrocchia San Bernardo - Fossano, contatta l'autore
13. Consegna del Padre Nostro 3visualizza scarica
Paraliturgia destinata ai più piccoli e alle loro famiglie sul Padre Nostro con consegna conclusiva del segnalibro ai bambini e della pergamena ' Non dire Padre ' ai genitori.
area bambini/preghiera - nome file: consegna-padre-nostro.zip (3014 kb); inserito il 17/12/2010; 43768 visualizzazioni
l'autore è Martina Serafini, contatta l'autore
14. Addio scuola primaria - Recita fine anno scuola primariavisualizza scarica
A fine anno scolastico i ragazzi hanno messo in scena uno spettacolo riportando le esperienze vissute lungo tutto un quinquennio con l'intento di dire grazie.
Recita in sette parti che prende spunto da un copione di Daniela Cologgi “La festa del grazie" rivisto e adattato.
area bambini/recitazione - nome file: addio-scuola-primaria.zip (36 kb); inserito il 03/05/2024; 1618 visualizzazioni
l'autore è Silvestro Esposito, contatta l'autore
15. C'era una volta... cento favolevisualizza scarica
Simpatico racconto sceneggiato con protagonisti i personaggi presi da diverse fiabe. Il messaggio che ne deriva è dire a tutti di non cercare lontano le cose buone che abbiamo vicino a noi: basta saper ascoltare il nostro cuore.
area bambini/recitazione - nome file: cento-favole.zip (8 kb); inserito il 21/11/2006; 13657 visualizzazioni
l'autore è Mimma Di Leo, contatta l'autore
16. Tre storie per raccontare il Vangelo ai bambini 5visualizza scarica
Tre storie:
1 - Sfogliando un album di foto
2 - Festa grande per un pacco consegnato
3 - Un pomeriggio in merceria
Queste favole sono rivolte prima di tutto agli adulti, perché traggano idee su come raccontare il Vangelo, su come dire le stesse cose di Gesù ma con metafore e linguaggi più attuali. Solo se "animate" davvero poi, diventano "per i ragazzi". Per ulteriori informazioni visitate il sito della Preghiera con i Bambini.
area bambini/storie - nome file: 3storie.zip (10 kb); inserito il 01/02/1999; 33405 visualizzazioni
l'autore è Marina Parodi, contatta l'autore, vedi home page
17. Parola di vita - Marzo 2010visualizza scarica
“In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile” (Mt 17,20)
Clicca qui per la presentazione in ppt a cura di Anna Lollo.
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2010-03.zip (10 kb); inserito il 02/03/2010; 3885 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
18. Parola di vita - Ottobre 1998visualizza scarica
"Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe" (Lc 17,6).
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-1998-10.zip (6 kb); inserito il 03/04/2005; 2915 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
19. Le parole che valgono 3visualizza scarica
Spunti di riflessione sul valore delle parole e sull'importanza di dire le cose vere nel momento giusto.
area catechesi - nome file: valore-parole.zip (10 kb); inserito il 14/11/2006; 13762 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Rocca, contatta l'autore
20. Eutanasia: dieci ragioni per dire no 2visualizza scarica
Scheda molto chiara e sintetica con dieci motivi, alla luce della ragione e dell'esperienza, per essere contrari all'eutanasia.
area catechesi - nome file: eutanasia_no.zip (7 kb); inserito il 29/10/2006; 6332 visualizzazioni
l'autore è padre Pier Luca Bancale, contatta l'autore
21. Grazie e perdonovisualizza scarica
Bisogna saper dire grazie al Signore per tutto quello che è per noi. Suscitare la consapevolezza del proprio limite che da Dio viene assorbito e bruciato.
area catechesi - nome file: grazie-perdono.zip (21 kb); inserito il 08/11/2003; 7649 visualizzazioni
l'autore è don Remo Ciapparella, contatta l'autore
22. Dire il cristianesimo oggi!visualizza scarica
Oggi si va diffondendo l'analfabetismo religioso, in particolare quello cristiano. La scheda cerca di delineare in parole semplici il cristianesimo e di aiutare a dare strumenti per affrontarla.
area catechesi - nome file: evang-temi-vari.zip (15 kb); inserito il 02/07/2003; 6265 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
23. Io ti conoscevo per sentito direvisualizza scarica
Libretto con riflessioni sulla sofferenza degli innocenti, con commento al libro di Giobbe, prendendo spunto dal lavoro di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe (pubblicato in 17 puntate su Avvenire nel 2015) e da altri autori.
E' stato utilizzato da un gruppo che si occupa di ragazzi con disabilità durante una esperienza estiva di servizio alla Lega del filo doro di Osimo.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: per-sentito-dire.zip (53 kb); inserito il 19/01/2017; 4215 visualizzazioni
l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
24. Perché cantare durante la Messa? 2visualizza scarica
S.Agostino amava dire che "Cantare è pregare due volte" oppure "Canta e Cammina". Il significato del Canto durante la Pasqua Cristiana, durante la Messa.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cant-mes.zip (52 kb); inserito il 05/03/2003; 7815 visualizzazioni
l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore
25. Corso di comunicazione educativa nella catechesi 2visualizza scarica
Corso di Magistero zonale per catechisti sulla comunicazione educativa nella catechesi, in tre incontri:
1. Il dire Gesù: aspetto metodologico nell'annuncio della fede (Giancarlo Moroni)
2. La narrazione della fede e gli audio-visivi (suor Daniela)
3. La comunicazione educativa nella catechesi (Giovanni Nicolì)
area educatori/catechisti - nome file: corso-comunicaz-educativa.zip (49 kb); inserito il 16/09/2002; 13029 visualizzazioni
l'autore è don Angelo, contatta l'autore
26. Animatori non si nasce, si diventa! 2visualizza scarica
La figura dell'animatore di Grest: un'introduzione sulla formazione degli animatori, in particolare "cosa vuol dire animare?", e 5 schede di approfondimento sul tema.
area educatori/oratorio - nome file: animatori.zip (36 kb); inserito il 22/05/2002; 37494 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI
27. Temi di animazione missionariavisualizza scarica
Essere missionari vuol dire non solo dare il nostro superfluo ma essere disposti a cambiare il nostro stile di vita, i nostri piccoli gesti quotidiani: come fare la spesa, come abitare,come viaggiare, come risparmiare: 11 argomenti di riflessione.
area educatori/progetti - nome file: animaz-miss.zip (5 kb); inserito il 11/03/2003; 9088 visualizzazioni
l'autore è Pina Becchetti, contatta l'autore
28. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
area famiglie - nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 30994 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
29. Dentro la Parola - Quaresima 2016 per Giovaniapri link
Cammino per giovani in preparazione alla Pasqua in compagnia di Dietrich Bonhoeffer. Con letture, riflessioni e approfondimenti, sia per il singolo che per il gruppo.
Le 5 settimane di Quaresima e la Settimana Santa saranno scandite da sei particolari aspetti della spiritualità di Dietrich Bonhoeffer, con particolare riferimento agli scritti:
1 - “Fratelli e sorelle in ogni popolo” – Appartenere alla Chiesa è apertura sul mondo.
2 - “Stando nel mezzo cogliere il principio” – La sapienza delle Scritture si svela vivendo la vita in pienezza.
3 - “Ama e resta fedele alla terra” – La resistenza è questione di fiducia e di obbedienza a Dio e agli uomini.
4 - “La pace va osata” – Vivere in pace non vuol dire affatto vivere in sicurezza.
5 - “Appartenersi: condividere tutto” – L’amore sponsale genera uno sguardo di fede comune.
6 - “Lasciare se stessi per appoggiarsi a Dio” – La resa è l’abbandono fiducioso nelle braccia del Padre.
area giovani - inserito il 22/01/2016; 3578 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
30. Benedire - dire bene la sessualità 3visualizza scarica
Attività e preghiere sul tema della sessualità. Contributo ricco ed interessante.
area giovani - nome file: corso_sessualita.zip (426 kb); inserito il 14/11/2005; 22362 visualizzazioni
l'autore è Alessia Erbisti, contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
31. I no che sono sì
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Le persone devono decidere chi essere e che cosa fare. Gesù sceglie e indica sempre il bello e il buono, aiutamo i nostri ragazzi a scoprire che ci sono «no» che aiutano a dire «sì» alla vita, come una bussola che orienta verso la bellezza e la felicità.
Con l’ascolto di Cosa sarà di Lucio Dalla, Un’altra vita di Fabrizio Moro e Perdonare di Nek.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6 di marzo 2022.
area giovani/canzoni - inserito il 08/04/2022; 1644 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
32. Andiamo a ringraziare - 13 3visualizza scarica
Molte ragioni per dire grazie.
Ultima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-13.zip (5871 kb); inserito il 20/01/2017; 8334 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
33. Andiamo a ringraziare - 6 2visualizza scarica
Dire grazie in famiglia di don Roberto Secchi.
Sesta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
area giovani/catechesi - nome file: ringraziare-6.zip (6475 kb); inserito il 20/01/2017; 5410 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
34. Dire - Fare - Baciare - Lettera - Testamento 1visualizza scarica
Cinque incontri di spiritualità per coppie di fidanzati. Ben fatto!
area giovani/catechesi - nome file: inc_spir_fidan.zip (1059 kb); inserito il 16/10/2010; 7790 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page
35. Vi va la libertà? Viva la libertà!apri link
Traccia di un camposcuola per i giovanissimi (ragazzi di 15-18 anni) in compagnia di Pietro: cinque giorni, dal momento in cui viene chiamato a diventare un pescatore di uomini sino a quando gli vengono affidate le chiavi del Regno dei Cieli.
Pietro è l’immagine dell’uomo che ha fame e sete di Dio, che ci ha fatti liberi. Egli è libero di dire Sì o No alla chiamata di Gesù, di seguirlo, di rinnegarlo, di tradirlo e di piangere su quel tradimento, ma sempre e costantemente tendente alla libertà.
Ideato dall'Azione Cattolica Giovani prevede la visione di spezzoni de "La Casa di carta" e di video con canzoni contemporanee.
area giovani/estate - inserito il 08/07/2021; 3153 visualizzazioni
36. Il mio campo libero (tu sei speciale agli occhi di Dio) 3visualizza scarica
Campo scuola di 5 giorni per ragazzi dalla seconda media alla prima superiore. I ragazzi di questa età iniziano a farsi domande sulla loro identità e appartenenza. Abbiamo pensato di farli riflettere inizialmente sul chi sono io anche in relazione con gli altri, poi abbiamo affrontato il più forte e il più debolea vvicinandoci al tema del bullismo: abbiamo notato che anche Gesù ne è stata vittima. Siamo arrivati alla diversità, cosa vuol dire essere diverso, cosa fa paura nell'essere diverso e i pregiudizi. Abbiamo concluso con la nostra unicità. Il campo ha avuto come filo conduttore un video che è stato fatto vedere a pezzi in base al tema che veniva trattato nella giornata: il video è “Tu sei speciale” tratto da un libro di Max Lucado.
Il file zip contiene:
- schema
- PPT per la preghiera inizio campo
- Foglietto canti
- Libretto animatori
- Libretto ragazzi
- PPP con personaggi
- Gioco
area giovani/estate - nome file: mio-campo-libero.zip (12801 kb); inserito il 18/05/2018; 21605 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie Oltreserchio Lucca, contatta l'autore
37. Campo di 3 giorni sulla Parola 2visualizza scarica
Campo invernale di tre giorni per ragazzi dai 14 ai 17 anni incentrato sul tema della Parola: comunicare dire e ascoltare le parole che valgono. Libretto per gli animatori.
area giovani/estate - nome file: campo-parola.zip (344 kb); inserito il 11/07/2013; 14032 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ranieri, contatta l'autore
38. Dire Fare Comunicare con la Musica 2visualizza scarica
Un campo che nasce con il desiderio di "ascoltare" la "musica" che Dio permette nella vita. Una "musica" che è rock, pop, house... come sono le giornate della nostra vita: allegria, paura, amore, terrore, responsabilità, ricordi...
area giovani/estate - nome file: campo_io_protagonista.zip (382 kb); inserito il 09/10/2009; 18015 visualizzazioni
l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore
39. WeekEnd formativo per animatori Grestvisualizza scarica
Il tuo Pit-Stop per poi ripartire.
Donare per gratitudine per non dire sempre con gratitudine. Come il Dono di Cristo ci possa aiutare, passando attraverso la preghiera semplice. Primi passi progettuali per preparare un Grest.
area giovani/estate - nome file: weekendgrest2003.zip (53 kb); inserito il 09/08/2003; 15383 visualizzazioni
l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore
40. Schema per la preghiera vocazionale - Giugno 2019
1apri link
La vita non è una scelta, è una risposta
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. In tre momenti, sulla chiamata di Abramo, con commento di Giovanni Paolo II, di Zaccheo e degli apostoli:
I. Chiamati a lasciare per ricevere
II. La "coccola" più bella per Zaccheo
III. Quando il Signore chiama, sappiamo dire il nostro "sì"?
area giovani/preghiera - inserito il 05/07/2019; 2097 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
41. Schema per la preghiera vocazionale - maggio 2017apri link
La vocazione è cammino. Signore Dio, ecco io non so parlare (Ger 1,1)
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale, in tre momenti:
1. Non dire che sono giovane (Ger 1,4-10)
2. Giovane che sa decidere (Ger 21, 7-9)
3. Il diaconato chiamato a servire (At 6,1-7)
area giovani/preghiera - inserito il 05/05/2017; 728 visualizzazioni
42. Cos'è la Fedevisualizza scarica
Incontro-Testimonianza "Cos'è la Fede": Un modo per annunciare che "Io Credo". Un'esperienza da gridare ...per dire che la Fede mi ha salvato.
area giovani/preghiera - nome file: testimonianza.zip (80 kb); inserito il 09/03/2003; 16822 visualizzazioni
l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore
43. Quaderno di approfondimento GMPV 2016apri link
Quaderno di approfondimento pastorale per la 53a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni a cura degli Uffici CEI.
Lo stupore della contemplazione (Estasi)
1. La liturgia, sorgente di gratitudine
2. Grati perché amati
3. La bellezza della vita come dono
Il cammino per superare le fatiche (Esodo)
4. A Dio interessa l’uomo che soffre!
5. Profumo di famiglia: una gara di santità
6. Grati... sulle strade della vita
L’accoglienza e la narrazione dei Mirabilia Dei (Esegesi)
7. Cracovia 2016 - La dimensione vocazionale della GMG
8. Narrare nella gratitudine
9. Dire grazie... giocando!
10. “La donna del mare”.
Libretto di 32 pagine, in formato Pdf
area giovani/vocazioni - inserito il 14/04/2016; 3002 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
44. Discorso 21 dicembre 2024 - Curia Romanavisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco alla Curia Romana, in occasione della presentazione degli auguri natalizi (21 dicembre 2024).
- audio mp3
- video
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2024-12-21-curia.zip (13 kb); inserito il 23/12/2024; 335 visualizzazioni
45. Messaggio Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2023visualizza scarica
Parlare col cuore. «Secondo verità nella carità» (Ef 4,15)
Messaggio del Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (21 maggio 2023):
- Comunicare cordialmente
- La comunicazione da cuore a cuore: “Basta amare bene per dire bene”
- Parlare con il cuore nel processo sinodale
- Disarmare gli animi promuovendo un linguaggio di pace
area magistero/francesco - nome file: mess-gm-comunicaz-2023.zip (15 kb); inserito il 24/01/2023; 4553 visualizzazioni
46. Udienza 14 novembre 2018visualizza scarica
Udienza Generale del Papa Francesco del 14 novembre 2018: Catechesi sui Comandamenti, 13: «Non dire falsa testimonianza».
video
audio mp3
papa francesco udienze comandamenti ottavo comandamento non dire falsa testimonianza verità menzogna #udienzecomandamenti
area magistero/francesco - nome file: udienza-2018-11-14.zip (13 kb); inserito il 14/11/2018; 3146 visualizzazioni
47. Non dire Padre 1visualizza scarica
Parafrasi del Padre Nostro, che può aiutare ad approfondirne il significato. Su foglio A4 da stampare.
area preghiera - nome file: padre-nostro-parafrasi.zip (10 kb); inserito il 24/11/2022; 3642 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
48. Preghiera per festa dei volontari e del volontariatovisualizza scarica
Preghiera dei fedeli proposta dalla parrocchia di Santa Maria Annunciata del Boschetto (diocesi di Cremona) per una giornata dedicata a tutte le persone che svolgono attività di volontariato all'interno e all'esterno della parrocchia. Un modo per dire grazie a chi si impegna nel far fruttificare il talenti che il Signore ha dato.
area preghiera - nome file: preg-fedeli-volontariato.zip (3 kb); inserito il 12/11/2009; 17454 visualizzazioni
l'autore è Elena Spelta, contatta l'autore
49. Non dire Padre Nostro 2visualizza scarica
Padre Nostro commentato sul significato delle singole frasi.
area preghiera - nome file: non_dire_padre.zip (127 kb); inserito il 21/04/2009; 38930 visualizzazioni
l'autore è Luca Albertini, contatta l'autore, vedi home page
50. Paolo maestro di preghiera - Pregare è dire grazieapri link
In preparazione al Giubileo del 2025 papa Francesco ha chiesto di dedicare l'anno 2024 al tema della preghiera.
La famiglia paolina ha predisposto Adorazioni mensili per le vocazioni dedicate al tema preghiera, e ogni mese si pregherà con testi di san Paolo.
L'adorazione per il mese di gennaio è su un elemento presente in tutte le sue lettere "rendere grazie" ed è strutturata in tre momenti: Gesù verità, Gesù via, Gesù vita.
area preghiera/adorazioni - inserito il 11/01/2024; 1514 visualizzazioni
51. Che cosa sento dire di te?visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione alla XXV Domenica del tempo ordinario, anno C.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-25-dom-ord-c.zip (46 kb); inserito il 18/09/2013; 3174 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
52. Adorazioni Quaresima Anno Avisualizza scarica
Adorazioni Eucaristiche in preparazione alle Domeniche di Quaresima, anno A. Complete di canti.
- Saper dire di no, per dirti si, Padre (Mt 4,1-11)
- Ascoltatelo (Mt 17,1-9)
- Dammi da bere (Gv 4, 1-42)
- Io credo Signore (Gv 9,1-41)
- Chi crede in me non morirà in eterno (Gv 11, 1– 45)
area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-quar-a.zip (240 kb); inserito il 27/01/2012; 21446 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
53. Signore, mostraci il Tuo volto!visualizza scarica
Adorazioni eucaristiche che hanno come contenuto il conoscere Gesù attraverso i simboli e le immagini che Egli ha usato per dire se stesso. Per ogni adorazione si suggeriscono anche i canti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ado_conosc_jesus_segni.zip (34 kb); inserito il 21/04/2009; 9347 visualizzazioni
l'autore è don Rosino Gabbiadini, contatta l'autore
54. Ascoltatelovisualizza scarica
L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. Contemplando Cristo oggi io posso dire che ciò che è avvenuto in lui avverrà anche in me. Adorazione per la II domenica di Quaresima. Mc 9,2-10
area preghiera/adorazioni - nome file: ascoltatelo.zip (90 kb); inserito il 27/02/2009; 8317 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
55. “Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi”visualizza scarica
Avvicinandosi il termine dell’Anno liturgico, la Parola di Dio ci invita a meditare sul nostro futuro, sulle cose ultime e definitive che interesseranno la nostra esistenza dopo la morte. Ma pensare al nostro futuro non vuol dire evadere dal presente, ma viverlo in maniera sempre più autentica ed impegnata. Il testo base è: Lc 20,27-38.
area preghiera/adorazioni - nome file: dio-dei-vivi.zip (173 kb); inserito il 05/11/2007; 9729 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
56. Va' e anche tu fa lo stesso 1visualizza scarica
Essere cristiani vuol dire amare Dio come un padre e gli altri come fratelli. Ma questo amore per gli altri fino a che punto deve arrivare? La parabola del buon samaritano ci aiuta a capire che deve comprendere tutti gli uomini, senza distinzione di razza, di condizione sociale e di religione. Il testo base è: Lc 10, 25-37
area preghiera/adorazioni - nome file: fa-lo-stesso.zip (170 kb); inserito il 09/07/2007; 15855 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
57. Allora vedranno venire il Figlio dell'uomo con grande potenza e gloriavisualizza scarica
Sappiamo bene che i giorni si succedono ai giorni e gli anni agli anni, ma nessuno, con gli occhi umani, può dire dove ci conduca il tempo che passa. Cristo ci rivolge oggi un messaggio pieno di mistero, ma che dà un senso alla nostra storia. Cristo ci dice che essa si compirà con il suo ritorno.Il testo base è: Mc 13, 24-32
area preghiera/adorazioni - nome file: vedranno-venire.zip (156 kb); inserito il 13/11/2006; 7387 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
58. "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna" 1visualizza scarica
Il Signore ci invita a fare il punto della situazione della nostra fede. Non ci si può barcamenare: o con lui o contro di lui. Decidere per lui vuol dire buttarsi in lui e prendere per buono tutto quello che viene da lui: non si possono accettare alcune parti, alcuni episodi, alcune parole di Cristo e altre no. Il testo base è: Gv 6,60-69
area preghiera/adorazioni - nome file: signore-da-chi-andremo.zip (152 kb); inserito il 21/08/2006; 6677 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
59. L'amore: dalla Trinità alla missione 1visualizza scarica
Siamo battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Non significa solo ricordarlo nel momento in cui facciamo il segno della croce, ma vuol dire impegnarci con la vita ad affermare la nostra appartenenza totale a colui che invochiamo.
Il testo base è: Mt 28,16-20
area preghiera/adorazioni - nome file: dallatrinita-allamissione.zip (152 kb); inserito il 07/06/2006; 16145 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
60. La sua dimora tra noivisualizza scarica
Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38
area preghiera/adorazioni - nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 11217 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
61. Seguendo i suoi passivisualizza scarica
Camminare dietro di Lui vuol dire diventare suoi discepoli, questa è la via sicura che consente di pensare, di credere e di spendere la vita nel migliore modo possibile.
Adorazione eucaristica in 4 momenti: Convenire, ascoltare, condividere, amare.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-166.zip (19 kb); inserito il 10/09/2004; 7824 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
62. Sussidio per adorazione Avvento 2018visualizza scarica
Libretto per l'adorazione eucaristica personale e comunitaria in preparazione al Natale, con spunti anche per bambini. Ideata per 3 giorni (21,22 e 23 dicembre) si basa su 3 temi:
- Dire Si: 'Ecco la serva del Signore'
- In cammino: 'Maria si alzò e andò in fretta'
- Farsi Mangiatoia: 'E il verbo si fece carne' Gv 1,1-14
Per ogni tema: la Parola di Dio, alcune meditazioni e preghiere, la parola di Papa Francesco, preghiere di intercessione, preghiere per i bambini, la liturgia del giorno. Con comodo indice e canti.
area preghiera/avvento - nome file: libretto-adoraz-avv-2018.zip (1081 kb); inserito il 19/12/2018; 12836 visualizzazioni
l'autore è Luigi Lombardi, contatta l'autore
63. Innamorarsi della Parola 2visualizza scarica
Cammino di Avvento realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano con l’augurio che, una volta concluso, i bambini e ragazzi del Catechismo serbino nel cuore la certezza che la Parola di Dio ha molte cose da dire anche oggi ad ognuno di loro e che dispongano degli strumenti adatti per saper leggere la propria vita alla luce della Parola.
Il percorso comprende uno schema base per il coinvolgimento dei bambini, delle famiglie e della comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento rivolti rispettivamente ai bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni ed alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista del Natale. Sono allegati anche i font utilizzati.
Il materiale è in formato Publisher e Pdf. 17 MB
area preghiera/avvento - nome file: avvento-2013-fossano.zip (17473 kb); inserito il 06/11/2013; 26998 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
64. Tante parole per dire “la Parola” - Novena di Natale 07visualizza scarica
Novena di Natale per ragazzi con gli angeli. Con immagini.
1. L’Angelo di Anna
2. L’Angelo di Zaccaria
3. L’Angelo di Giuseppe
4. L’Angelo di Maria
5. L’Angelo dei pastori
6. L’Angelo dei Magi
7. L’Angelo di Erode
8. L’Angelo di Archelao
9. L’Angelo... che sei tu
Schema: canto iniziale, Padre Nostro, proposta di dialogo, esposizione immagine del giorno, racconto, impegno del giorno, dono.
area preghiera/avvento - nome file: novena-natale-07.zip (2467 kb); inserito il 19/11/2007; 35699 visualizzazioni
l'autore è don Damiano Marco Grenci, contatta l'autore
65. Alba Novella: le Antifone "O"visualizza scarica
Sette antifone per dire la meraviglia. Avvicinandosi il Natale cresce nella Chiesa l’attesa e la gioia. Dal 17 dicembre ai Vespri si cantano le antifone dette «maggiori» che incominciano tutte con «O..." dall'esclamazione iniziale che esprime lo stupore.Sette antifone per dire: «Sarò lì domani». Se si leggono di seguito le iniziali latine dei titoli messianici si ottiene un acrostico: ERO CRAS: sarò lì domani. Il file comprende una introduzione generale e, per ogni antifona, lo spartito in gregoriano, e la spiegazione delle profezie a cui si riferisce. Elaborato dal Portale Musica per la Pastorale coro giovanile di segni
area preghiera/avvento - nome file: antifoneo.zip (1099 kb); inserito il 02/12/2006; 10990 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
66. Va' verso la terra che io ti indicherò 1visualizza scarica
Sussidio per la preghiera in Quaresima 2017 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona per accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Un invito chiaro, bello, forte. In questa Quaresima Dio ti invita a lasciare tutto e partire insieme a Lui, ad allontanarti da ciò che nella tua vita ti tiene fermo per provare a fidarti di Lui! Verso quale terra ti sta chiamando? Papa Francesco ci ricorda che partire non vuol dire fuggire, ma avere il coraggio di metterci in ascolto dello Spirito per andare là dove Lui ci invia.
Per questo viaggio abbiamo a disposizione una bussola speciale, la Parola di Dio: ogni giorno un piccolo brano, accompagnato da un commento, una preghiera e un impegno, ci aiuterà a camminare alla scoperta di un Amore che è arrivato fino al dono totale di sé. Settimana dopo settimana saremo invitati a scegliere, ascoltare, incontrare, prenderci cura, dare vita, donarci ed infine esultare!
Nelle pagine dedicate alle domeniche troverai anche un piccolo brano con le parole di Papa Francesco tratte dal Documento preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, che ti possono aiutare nella riflessione.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!
area preghiera/quaresima - nome file: quar-2017-vr-giovani.zip (14063 kb); inserito il 20/02/2017; 21939 visualizzazioni
l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore
67. Io non spreco... Amore - 1 2visualizza scarica
Cammino quaresimale per aiutare i fanciulli e i ragazzi a vivere la quaresima in preparazione alla Pasqua, impegnandosi a non sprecare.. amore! Ogni domenica una tappa 'ecologica' per dire con linguaggio non usuale gli stessi impegni di sempre. Questo è il foglio iniziale da consegnare il giorno delle ceneri o la prima domenica di quaresima oppure a catechismo. Seguiranno i fogli settimanali.
In formato Publisher e Pdf
Clicca qui per i fogli della prima e seconda settimana.
area preghiera/quaresima - nome file: io-non-spreco.zip (408 kb); inserito il 12/02/2013; 10755 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
68. I membri della famiglia cristiana: a ciascuno la sua vocazionevisualizza scarica
Riflessione per adulti sul tema la vita è vocazione.
La vocazione è la chiamata di Dio alla vita. Occorre dire 'si' alla nostra vocazione come fece Maria nel Magnificat (Luca 1,46-55).
Con spunti di riflessione e spazio per gli appunti personali, con esame di coscienza per adulti e uno specifico per coppie. Si riflette sulla vita anche con l'aiuto della canzone "Che sia benedetta" di Fiorella Mannoia.
area preghiera/ritiri - nome file: ritiro-adulti-vocazione.zip (296 kb); inserito il 21/03/2019; 5727 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
69. Solo preghiera D.O.C.visualizza scarica
Due giorni di ritiro alla (ri)scoperta della preghiera, per cercare di capire, grazie agli insegnamenti della Chiesa e soprattutto di Gesù Maestro di Preghiera, cosa vuole dire stare in intimità profonda con Dio che è Padre. Diversi testi di letture bibliche, riflessioni e preghiere. Adatto per ragazzi delle classi medie.
area preghiera/ritiri - nome file: preghiera-doc.zip (42 kb); inserito il 23/05/2008; 9151 visualizzazioni
l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore
70. Ritiro On Line - Aprile 2016visualizza scarica
"Si voltò indietro e vide Gesù, in piedi" (Gv 20,11-18) Gesù sbuca da tutte le parti! - Che Cristo è risorto non lo possiamo dire semplicemente cantandolo nelle nostre chiese, ma seminando la speranza, ricucendo le speranze nel cuore degli uomini e delle donne di oggi, quella speranza che a volte sembra sventolare triste come un drappo strappato nel cuore di questa umanità.
Il Signore Risorto ce ne dia il coraggio e la forza.
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2016-04.zip (310 kb); inserito il 01/04/2016; 4252 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
71. Santità: un lusso di pochi o un dono per tutti? 2visualizza scarica
Veglia in prossimità della festa di tutti i Santi: si parte dal tema della morte, ma dal fatto che la festa dei morti viene festeggiata dopo la festa dei Santi. Questo perchè la nostra vocazione è la santità. Si passa dunque alle domande successive, accompagnate da una riflessione di Benedetto XVI: "Che cosa vuol dire essere santi?", "Cosa o Chi ci rende santi?". La veglia si conclude con L'Inno alla Santità ed è accompagnata dall'accensione di lumini, la cui fiamma rappresenta l'amore di Dio.
area preghiera/veglie - nome file: veglia-santita-dono-per-tutti.zip (13 kb); inserito il 15/05/2015; 12670 visualizzazioni
l'autore è Giulia Moscoloni, contatta l'autore
72. Maestri o testimonivisualizza scarica
Oggi è molto di moda il fare dei discorsi profondi imbevuti di parole che alla fine non dicono niente... Essere capo, testimone vuol dire giocarsi in prima persona. Catechesi per coca sul capo testimone della fede.
area scout/capi - nome file: maestri_o_testimoni.zip (99 kb); inserito il 23/01/2005; 19470 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
73. Il medaglione e l'anello d'oro 2visualizza scarica
Si dice "Chi trova un amico trova un tesoro": allora essere amici di Gesù e san Francesco vuol dire avere già due grandi tesori e se siamo amici di tutti questi tesori saranno così grandi che potremo dividerli con tutti! Catechesi sulla vera ricchezza per un lupetto.
area scout/lupetti - nome file: medaglia_e_anello_lc.zip (135 kb); inserito il 23/01/2005; 13583 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
74. Un alfabeto dell'anima 2visualizza scarica
Il "Pane quotidiano" pubblicato per anni mensilmente su Qumran è stato raccolto in un volume in occasione dei 50 anni di sacerdozio dell'autore. Dalla A di Abbandono: nelle mani di Dio alla Z di Zitellaggio: e se fosse vocazione? Una raccolta con un ampio elenco di temi utili per la vita spirituale, rivolti soprattutto ai lontani, ma forse è meglio dire che vorrebbe parlare al cuore del “lontano” che è in noi.
Dentro ogni credente infatti, insieme al dono della fede, abita quella perplessità che si gusta un po' come il sale nel pane buono di casa. Quella perplessità che rende seria ed esultante la fede.
Quella perplessità che ci coglie quando, lungi dal cercare nell‟esperienza religiosa un tranquillante per le nostre coscienze, ci domandiamo in tutta onestà: “Ma cosa potrebbe dire questo Vangelo alla gente che abita nel mio palazzo, al mio collega d‟ufficio?
(dalla presentazione di monsignor Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Genova).
area spiritualita - nome file: alfabeto-anima.zip (4955 kb); inserito il 02/04/2016; 8136 visualizzazioni
l'autore è don Prospero Bonzani, contatta l'autore
75. Comincia tuvisualizza scarica
Libretto di Carla Zichetti (2010). Dalla conclusione di padre Alfredo Feretti OMI: 'A conclusione di questo libretto, mi viene alla mente il proverbio: Dove c'è vita c'è speranza. Ma avendo visto la fatica di Carla, mi pare di poter dire: Dove c'è fatica c'è speranza. Carla sa rivestire la sua speranza delle vesti della festa, delle vesti della sposa'.
In formato PDF.
area spiritualita - nome file: comincia-tu.zip (5595 kb); inserito il 24/05/2011; 5755 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
76. La passione di Gesù e l'uomo d'oggivisualizza scarica
Che cosa può dire la passione di Gesù all'uomo d'oggi? (conferenza)
area spiritualita - nome file: conf-passione.zip (20 kb); inserito il 16/10/2000; 9340 visualizzazioni
l'autore è Guido Pagliarino, contatta l'autore, vedi home page
77. Moscati: uomo interessante 1visualizza scarica
Che cosa vuol dire essere laici all'interno della Chiesa Cattolica? Ieri, oggi, domani? Giuseppe Moscati (1880-1927) non era consacrato, non era coniugato, era un professionista serio e impegnato che pregava molto ed era assiduo nella partecipazione ai sacramenti.
Tesi di laurea Laurea Magistrale in Scienze Religiose.
Capitolo 1: Il laico nella chiesa pre conciliare
1.1. Il Laico
1.2. Il Lavoratore
1.3. Il Santo
Capitolo 2: Il laico nella chiesa post conciliare
2.1. Il Laico
2.2. Il Lavoratore
2.3. Il Santo
Capitolo 3: La testimonianza di San Giuseppe Moscati
3.1. Il Laico: la biografia, la scelta del celibato
3.2. Il Lavoratore: la professione sanitaria
3.3. Il Santo: le virtù eroiche, la coerenza di vita, l’unità tra fede e carità.
area spiritualita/agiografia - nome file: moscati.zip (185 kb); inserito il 12/01/2018; 4571 visualizzazioni
l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore
78. Frasi sull'amicizia su cui riflettere 1visualizza scarica
Ventuno frasi sull'amicizia, ognuna associata ad un'immagine. Possono essere stampate anche per condurre una riflessione approfondita sull'amicizia da svolgere con i bambini. Si può permettere ad ogni ragazzo di scegliere quella che lo colpisce di più e poi invitarli a dire il perché l'hanno scelta.
area varie/biglietti - nome file: frasi-amicizia.zip (5377 kb); inserito il 23/12/2019; 7872 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
79. Siamo tutti cristianivisualizza scarica
Semplice manifesto per bacheca con il "marchio" usato in Iraq per segnalare le case dei cristiani. Suggerimento e proposta per Il 15 agosto 2014: rispondendo all'invito della Cei per la preghiera per i cristiani perseguitati, esponiamo questo marchio per dire che siamo tutti cristiani.
area varie/manifesti - nome file: cristiani-15-ago-14.zip (12 kb); inserito il 05/08/2014; 3541 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it