Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra le aree testi
Hai trovato 3298 testi (ci sono anche 203 presentazioni, 365 video e 131 file audio)
Ordina per
3121. Riflessione sulla parrocchia (diocesi di Torino)visualizza scarica
Riflessione sulla parrocchia, frutto di un confronto sulla pastorale parrocchiale fatta da un gruppo di trenta preti della Diocesi di Torino (il documento non è pubblicabile ma usabile per riflessioni e confronti all'interno delle parrocchie. Per usi diversi si prega di contattare don Giorgio Jalla).
area studi/pastorale - nome file: parrdom.zip (41 kb); inserito il 12/03/1998; 9397 visualizzazioni
l'autore è don Giorgio Jalla, contatta l'autore
3122. Il Pastore di Ermavisualizza scarica
Riassunto del Pastore di Erma: visioni,similitudini e precetti.
area studi/patrologia - nome file: pastore.zip (23 kb); inserito il 19/03/2013; 3045 visualizzazioni
l'autore è Alfonso Romano, contatta l'autore
3123. La struttura sacramentale della salvezzavisualizza scarica
La struttura sacramentale della salvezza. Il linguaggio simbolico delle liturgia.
La salvezza giunge a noi con una modalità adeguata alla condizione umana, quella del sacramento.
Semplice presentazione di questa complessa verità.
1. Che cos’è la liturgia?
2. Il piano di salvezza si compie nell’azione liturgica.
3. La liturgia nella sua dimensione simbolica.
4. Il simbolismo nell’eucaristia.
5. La comprensibilita’ dei riti.
6. Tratti pastorali.
area studi/sacramenti - nome file: sacramento-salvezza.zip (12 kb); inserito il 26/08/2003; 13862 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
3124. Il racconto evangelico di Luca per una chiesa in camminovisualizza scarica
Si tratta di un'introduzione al vangelo di Luca, che viene proclamato nella Liturgia cattolica romana in questo anno 2024-2025 del ciclo 'c', contestualizzato nel Cammino Sinodale della Chiesa Italiana. E' utile per laici e laiche impegnati ministerialmente nella pastorale.
area studi/scrittura - nome file: chiesasinodaleluca2025.zip (95 kb); inserito il 18/01/2025; 823 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
3125. Le beatitudini 1visualizza scarica
'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).
area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 6316 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
3126. La diakonia di Cristo nel vangelo di Marcovisualizza scarica
Si tratta di una serie di riflessioni, dedicate in modo particolare al vangelo di Marco, sul tema della diakonia (servizio) e sul significato dell'essere diakonos (servo) attorno alla persona di Gesù.
area studi/scrittura - nome file: diakonia-cristo.zip (65 kb); inserito il 08/09/2005; 6708 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Amoruso, contatta l'autore
3127. Il libro di Gioelevisualizza scarica
Si tratta di un'analisi del libro di Gioele che potrebbe essere usata in modo proficuo per incontri indirizzati ad adulti durante la quaresima.
area studi/scrittura - nome file: studio-gioele.zip (32 kb); inserito il 23/02/2004; 10247 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
3128. Don Mazzolari e Don Milanivisualizza scarica
Le figure di Primo Mazzolari e Lorenzo Milani sono ben distinte tra loro, eppure entrambi sono stati protagonisti di un clero che ha voluto parlare in una Chiesa (“una ditta”, nel linguaggio sferzante di Milani) dove troppo si era abituati a tacere. In comune hanno avuto anche la convinzione della vocazione politica di ogni cristiano, della necessità di un «rinnovamento cristiano della Chiesa e della società», da pagare anche a prezzo di incomprensione ed emarginazione.
area studi/spirituale - nome file: millani_e_mazzolari.zip (14 kb); inserito il 26/09/2017; 3784 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
3129. Il Diario di Egeriavisualizza scarica
Si tratta di un breve approfondimento proposto in teologia spirituale circa il primo pellegrinaggio in Terra Santa di cui abbiamo una cronaca abbastanza ben definita, quello di Egeria.
area studi/spirituale - nome file: diarioegeria.zip (16 kb); inserito il 26/10/2010; 5651 visualizzazioni
l'autore è don Fabiano Del Favero, contatta l'autore
3130. Come vivere con Dio in un mondo senza Dio? 1visualizza scarica
Si tratta di uno studio basato sulle lettere dal carcere di Dietrich Bonhoeffer raccolte nel celebre testo Resistenza e Resa.
area studi/spirituale - nome file: bonhoeffer.zip (82 kb); inserito il 26/05/2005; 8506 visualizzazioni
l'autore è Mauro Gazzelli, contatta l'autore
3131. L’azione dei vescovi Santin e Nogara in area orientalevisualizza scarica
Prima del secondo conflitto mondiale, e in seguito, i vescovi italiani, assegnati a diocesi situate in zone orientali con significative presenze croate e slovene, si trovarono ad affrontare realtà locali segnate da più difficoltà. In questo testo si è cercato di rivolgere una particolare attenzione a due presuli: mons. Antonio Santin, vescovo della diocesi di Fiume, e mons. Giuseppe Nogara, arcivescovo di Udine.
area studi/storiachiesa - nome file: santin-nogara.zip (302 kb); inserito il 24/01/2020; 2335 visualizzazioni
l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore
3132. I Papi vigili custodi del gregge di Dio - Pio IXscarica
Le grida che un pastore fa e chiede di fare ai suoi aiutanti per non far cadere il gregge preda dei lupi che circondano l’ovile, si possono tradurre nella realtà, nelle Encicliche, nelle Bolle, e in altri documenti che il Pontefice, più alta autorità religiosa in terra, emette ogni qualvolta percepisce un possibile attacco al Credo Cristiano. Da secoli, infatti, i Papi, hanno messo e mettono per iscritto il loro pensiero per comunicare ai fedeli ma soprattutto per offrire al clero interpretazioni univoche nella diffusione ed applicazione, per sancire, quindi, dogmi, principi, e, per contro, moniti e condanne. Il documento, tratta di Pio IX, del suo sofferto pontificato e del Sillabo, raccolta di 80 errori condannati dalla Chiesa
area studi/storiachiesa - nome file: pioix.zip (1083 kb); inserito il 08/02/2018; 755 visualizzazioni
l'autore è Carlo Adelio Longo, contatta l'autore
3133. Scoperto al Colosseo il collegamento tra una croce e due lettere romanevisualizza scarica
Dopo la ripulitura del Colosseo e i lavori di restauro è stato possibile leggere meglio i segni e le scritte che si trovano su un lacerto di muro nel corridoio interno che immette al terzo livello.
area studi/storiachiesa - nome file: colosseo.zip (3719 kb); inserito il 02/02/2018; 2128 visualizzazioni
l'autore è Pier Luigi Guiducci, contatta l'autore
3134. Beato Secondo Pollovisualizza scarica
Biografia e studio di alcuni scritti del beato Secondo Pollo, sacerdote della diocesi di Vercelli ucciso durante la Seconda Guerra Mondiale in Montenegro, dove si trovava come Cappellano degli Alpini. Figura di Cristiano e Ministro esemplare da conoscere sempre di più.
area studi/storiachiesa - nome file: beato-pollo.zip (183 kb); inserito il 01/05/2009; 4257 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
3135. Assenza e ricerca di Dio nel mondo contemporaneovisualizza scarica
Si tratta della sintesi del volume - un po' attempato eppure attualissimo - del già preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale: G. ANGELINI, Assenza e ricerca di Dio nel nostro tempo, Centro Ambrosiano, Milano 1997. Non si ripercorre pedissequamente il testo di Angelini. Si richiama la struttura, molto stringatamente, per soffermarsi poi su alcune tesi enunciate ed elaborate dall’autore. Il testo di Angelini si suddivide in cinque capitoletti. Precisamente: 1) il nome di Dio e gli altri nomi; 2) la ribellione a Dio in nome della libertà; 3) la ribellione a Dio in nome del dolore; 4) la nostalgia del Dio assente e le sue espressioni; 5) la figura tragica della fede e suo momento morale.
area studi/teologia - nome file: angeliniassenzaricerca_di_dio.zip (13 kb); inserito il 18/04/2020; 4229 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
3136. Canale you tube ricco di interessanti interventiguarda su Youtube
Su questo canale you tube dell'associazione culturale Spei lumen e del Cenacolo Rosminiano Emiliano Romagnolo sono raccolti numerosi interventi di teologia, filosofia, e scienze umane, svoltisi in occasione di seminari, convegni, presentazioni di libri e che si inseriscono nel comune dibattito ecclesiale contemporaneo. Ispirato alla spiritualità del Beato Antonio Rosmini il canale si pone come strumento di 'carità intellettuale'.
area studi/teologia - inserito il 26/09/2017; 713 visualizzazioni
l'autore è Giovanna Gabbi, contatta l'autore
3137. Il linguaggio performativo in liturgiavisualizza scarica
Lo studio si propone di analizzare il guadagno degli studi di J. Austin sul linguaggio performativo applicato al linguaggio liturgico della celebrazione eucaristica.
area studi/teologia - nome file: linguaggio-liturgia.zip (30 kb); inserito il 28/07/2015; 3368 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Marengo, contatta l'autore
3138. Maria Santissima segno di sicura speranza e consolazione 1visualizza scarica
Nel novembre 2014 si celebra il cinquantesimo anniversario della promulgazione della costituzione dogmatica conciliare 'Lumen gentium' (1964-2014). Ecco un approfondimento a carattere mariologico sull'ottavo capitolo di questo documento che appunto riguarda Maria nella vita della Chiesa.
area studi/teologia - nome file: maria-cap-otto-lumen-gentium.zip (31 kb); inserito il 08/10/2014; 4188 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
3139. Il Credo: riflessione storica e teologica 3visualizza scarica
Si tratta di uno studio di Fausto Rossi sul credo commentato nei vari articoli e suddiviso in due parti: una riflessione storica ed una teologica. File in formato pdf
area studi/teologia - nome file: commento-credo.zip (383 kb); inserito il 08/07/2012; 8333 visualizzazioni
l'autore è Francesco Continelli, contatta l'autore
3140. La dimensione pasquale dell'uomo penitentevisualizza scarica
Uno studio sulla simbiosi necessaria fra penitenza e Pasqua, croce e risurrezione nella teologia e nella vita del cristiano. NB: Il lavoro in origine è stato pensato come contributo alla spiritualità dell'Ordine dei Minimi e qualche riferimento in tal senso lo si può ancora trovare. Il testo è comunque orientativo in senso lato.
area studi/teologia - nome file: dimpas.zip (38 kb); inserito il 10/04/2012; 3979 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
3141. L'infinito di Leopardi e il mistero di Diovisualizza scarica
Si tratta di uno studio su l'Infinito di Leopardi guidato dalla domanda se Leopardi manifesti o meno una dimensione di fede, di nostalgia del divino.
In formato pdf
area studi/teologia - nome file: leopardiinfinito.zip (123 kb); inserito il 23/11/2011; 5094 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
3142. Il tema del "cuore" in Guardinivisualizza scarica
Si tratta della presentazione di un tema particolarmente caro al teologo Romano Guardini.
area studi/teologia - nome file: guardinicuore.zip (35 kb); inserito il 13/11/2011; 4884 visualizzazioni
l'autore è Eugenio Apostolo, contatta l'autore
3143. Profilo interiore di un'esistenza: Romano Guardinivisualizza scarica
Si tratta di un tentativo di cogliere la personalità dell'importante teologo e filosofo Romano Guardini.
area studi/teologia - nome file: guardini.zip (31 kb); inserito il 09/11/2011; 3857 visualizzazioni
l'autore è Eugenio Apostolo, contatta l'autore
3144. Esegesi Canonica e Metodo Storico-Criticovisualizza scarica
Si tratta di una breve introduzione sul confronto tra metodo storico-critico ed esegesi canonica, con particolare riferimento al primo volume di Benedetto XVI su Gesù di Nazareth.
area studi/teologia - nome file: esegesi-canonica.zip (19 kb); inserito il 11/04/2010; 5306 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
3145. Come parlare di anima nel mondo modernovisualizza scarica
Il tema trattato è quello dell'Anima. Si tratta dell’evoluzione del significato di anima umana nel corso della storia fino al confronto con le scienze moderne.
area studi/teologia - nome file: anima.zip (103 kb); inserito il 08/07/2009; 7395 visualizzazioni
l'autore è Fra Alberto Grandi, contatta l'autore
3146. Laicità e laicismo in Italiavisualizza scarica
Si tratta del risultato di un seminario tenuto presso lo studio teologico Treviso-Vittorio Veneto da alcuni studenti con il docente di teologia fondamentale. Vengono analizzate e valutate le opere di alcuni autori laicisti, tra i più noti in Italia, critici verso la chiesa e la teologia.
area studi/teologia - nome file: laicismo.zip (478 kb); inserito il 20/07/2008; 5133 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
3147. I dogmi marianivisualizza scarica
Si tratta di una essenziale, ma completa presentazione delle verità di fede contenute nei dogmi mariani: madre di Dio, sempre vergine, immacolata, assunta in cielo.
area studi/teologia - nome file: dogmi-mariani.zip (14 kb); inserito il 26/05/2005; 10211 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
3148. La speranza di fronte alla sofferenza e alla mortevisualizza scarica
Si tratta di una esercitazione di teologia morale sul tema della speranza, della sofferenza e della morte.
area studi/teologia - nome file: speranza-nel-dolore.zip (50 kb); inserito il 21/04/2005; 9532 visualizzazioni
l'autore è don Jordan Coraglia, contatta l'autore
3149. Antropologica teologicavisualizza scarica
Si tratta della sintesi schematica di un corso di antropologia teologica.
area studi/teologia - nome file: sintesi-antropologia-teologica.zip (30 kb); inserito il 23/03/2005; 9544 visualizzazioni
l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page
3150. Corso di Antropologia Teologicavisualizza scarica
Si tratta di un eccellente schema del corso di antropologia teologica tenuto nel seminario di Vittorio Veneto (TV) nell'anno 2003-2004.
area studi/teologia - nome file: corso-antropologia-teologica.zip (236 kb); inserito il 24/11/2004; 12403 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
3151. Giubileo nell'ottica della ecologia integraleapri link
Per vivere il Giubileo 2025 nell’ottica dell’ecologia integrale ed essere così pellegrini di speranza, la Comunità Laudato Si’ Roma 2 propone un percorso personale e comunitario alla luce dell’enciclica Laudato Si', sia in un contesto non confessionale sia per celebrazioni di carattere religioso.
Il materiale viene inviato dopo richiesta email e un colloquio per spiegarne il senso e il modo con cui usare la traccia.
area varie - inserito il 30/11/2024; 161 visualizzazioni
l'autore è Anna Rita Lorusso, contatta l'autore, vedi home page
3152. Settimana Laudato si’ 2024apri link
Risorse per celebrare la "Settimana Laudato Si’ 2024" (19-26 maggio 2024) Ispirata all'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, questa guida di otto giorni cerca di motivare tutte le persone di buona volontà a proteggere la nostra Casa Comune attraverso azioni concrete e semplici cambiamenti nel nostro modo di vivere.
Ogni giorno viene proposto un tema specifico che affronta aspetti dell'ecologia integrale, come la riduzione dei rifiuti, l'uso di energie rinnovabili e la conservazione dell'acqua...
area varie - inserito il 07/05/2024; 360 visualizzazioni
3153. Si avvicinò e camminava con loroapri link
Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Il documento si ispira al racconto biblico dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35):
«Mentre conversavano e discutevano insieme» (Lc 24,15)
1. Il racconto di Emmaus: icona per il discernimento ecclesiale
«Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme» (Lc 24,33)
2. Ponti da costruire: con lo stile di Gesù per incontrare il mondo
«Non ardeva forse in noi il nostro cuore?» (Lc 24,32)
3. Il discernimento ecclesiale: la conversazione nello Spirito e i laboratori della fede .
Libretto di 36 pagine, in formato Pdf.
area varie - inserito il 19/07/2023; 772 visualizzazioni
3154. Settimana Laudato si’ 2023apri link
Risorse per celebrare la "Settimana Laudato Si’ 2023" (21-28 maggio 2023) in occasione dell’ottavo anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune, tra le quali una guida che suggerisce come salvaguardare la Terra attraverso gesti semplici e comportamenti quotidiani
area varie - inserito il 25/05/2023; 343 visualizzazioni
3155. La nostra casa comune: una guida per prendersi cura del nostro pianeta viventeapri link
Un opuscolo illustrato e ricco di schemi che, partendo dai contenuti della Laudato si’ di Papa Francesco, offre informazioni scientifiche sul cambiamento climatico e le sue conseguenze e suggerisce comportamenti per un uso responsabile delle risorse.
Il libretto in pdf, a cura dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale è scaricabile gratuitamente ed è stato distribuito in Piazza San Pietrro in occasione della "Settimana Laudato sì'" (21-28 maggio 2023)
area varie - inserito il 22/05/2023; 684 visualizzazioni
3156. 1° Maggio 2022 - Sussidio liturgico e pastoraleapri link
La vera ricchezza sono le persone. Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura
Sussidio liturgico e pastorale per il 1° maggio 2022, Festa dei lavoratori a cura dell'Uffico Nazionale per i problemi sociali e del Lavoro della CEI .
Il sissidio di 52 pagine comprende il Messaggio dei vescovi, le indicazioni per vivere e animare la Giornata nelle diocesi e nelle parrocchie, una Veglia di Preghiera e testi del magistero sul lavoro e dati del 2021 si infortuni e morti sul lavoro.
La prentazione del sussidio in un video con don Bruno Bignami
area varie - inserito il 30/04/2022; 311 visualizzazioni
3157. Testimoni di Pasquavisualizza scarica
Il racconto della settimana santa attraverso gli occhi di alcuni testimoni indiretti: Il padrone dell'asino, il servo del cenacolo, il capo dei sacerdoti, la portinaia di Caifa, la guardia del tempio, l'uomo della folla, il Cireneo, l'ufficiale romano, ecc. Essi narrano quel che è accaduto loro e contemporaneamente tessono un piccolo itinerario verso la Pasqua. Ogni personaggio è introdotto dal brano del vangelo che lo cita. I racconti possono offrire, quindi, lo spunto per varie forme di animazione, veglie e attività creative in preparazione alla Pasqua, particolarmente adatte a gruppi di adolescenti e giovani, ma si prestano anche essere utilizzati in famiglia per una catechesi narrativa.
Il testo è stato pubblicato dalla Nuova Fiordaliso nel 1994. E' esaurito dal 2000.
area varie - nome file: testimoni-di-pasqua.zip (115 kb); inserito il 14/04/2022; 4558 visualizzazioni
l'autore è Lucina Spaccia, contatta l'autore
3158. La corona della Quaresimavisualizza scarica
Proposta per realizzare una corona della Quaresima con le candele per ogni settimana, sullo stile di quanto già si prepara in Avvento.
area varie - nome file: corona-quares.zip (31 kb); inserito il 18/02/2021; 4705 visualizzazioni
l'autore è padre Maurizio De Sanctis, contatta l'autore
3159. Variazioni 3a edizione Messale Romanoapri link
Foglietto con le variazioni nei testi dell’assemblea, che si può mettere a disposizione dei fedeli nelle domeniche precedenti.
A cura dell'Ufficio liturgico della diocesi di Treviso.
2 cartoncini per ogni foglio A4
area varie - inserito il 06/11/2020; 769 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Treviso, contatta l'autore
3160. Cartoncino con i nuovi testi Confesso, Gloria e Padre Nostro
2apri link
Cartoncino con i nuovi testi per i fedeli del Confesso, Gloria e Padre Nostro, che si può mettere sopra i banchi, durante le messe.
A cura dell'Ufficio liturgico della diocesi di Treviso.
3 cartoncini per ogni foglio A4
area varie - inserito il 06/11/2020; 1417 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Treviso, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it