Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato commento tra le aree testi
Hai trovato 2961 testi (ci sono anche 26 presentazioni, 84 video e 122 file audio)
Ordina per
Forse cercavi i commenti al Vangelo della domenica
2921. Il cammino della croce, tra tenebre e lucevisualizza scarica
Per ogni stazione il brano del Vangelo ed un commento.
area preghiera/viacrucis - nome file: crucis_tenebre_luce.zip (79 kb); inserito il 04/03/2009; 7259 visualizzazioni
l'autore è Flora D'Andrea Barbaglia, contatta l'autore
2922. Via Crucis con sant'Agostinovisualizza scarica
Libretto già impaginato e pronto per la stampa, contenente il testo per una via crucis composta da una lettura biblica, un commento di Sant'Agostino, un salmo ed il canto penitenziale.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-agostino.zip (99 kb); inserito il 03/03/2009; 13569 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
2923. Via Crucis da creare insiemescarica
Schema in bianco per costruire insieme ai giovani una via crucis da poter fare insieme. Per ogni stazione è presente lo spazio per dare un proprio titolo, una immagine, lo spazio per riscrivere il brano di riferimento, un brevissimo commento già scritto e lo spazio per personalizzarlo. In formato Pubblisher Un esempio di come usare il sussidio lo si può trovare qui.
area preghiera/viacrucis - nome file: crucis_creare_insieme.zip (808 kb); inserito il 09/04/2008; 5624 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
2924. Libretto Via Crucis CEI 2008 1visualizza scarica
Via Crucis secondo il Vangelo di Matteo proposta dal sussidio CEI per la Quaresima 2008.
Ogni stazione è composta da un brano del Vangelo di Matteo, un commento patristico e una preghiera finale.
Libretto con copertina già pronto per essere stampato (20 pagine formato A5).
area preghiera/viacrucis - nome file: libretto-via-crucis-cei-08.zip (75 kb); inserito il 18/03/2008; 14112 visualizzazioni
l'autore è don Simone Pestelli, contatta l'autore, vedi home page
2925. Via Crucis attraverso un'opera d'arte contemporaneavisualizza scarica
Commento all'icona della Via Crucis di don Carlo Tarantini. E' un'opera astratta in 15 formelle che può essere utilizzata per preparare una Via Crucis o vari momenti di preghiera in Quaresima e Settimana Santa.
area preghiera/viacrucis - nome file: icona_della_settimana_santa_2007_don_tarantini.zip (683 kb); inserito il 11/01/2008; 9487 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2926. Commento poetico ad alcune stazioni della Via Crucisvisualizza scarica
Le immagini astratte sono particolari di un'opera di don Carlo Tarantini. I commenti poetici sono di una giovane della comunità dell'autore. Questi testi sono serviti a preparare la Via Crucis del venerdì santo 2007.
area preghiera/viacrucis - nome file: via_crucis_2007.zip (681 kb); inserito il 11/01/2008; 9014 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
2927. Con Gesù sulla via dell'amore - 101visualizza scarica
Semplice e breve Via Crucis, con un brano biblico e un commento per ognuna delle 14 stazioni.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-101.zip (99 kb); inserito il 11/02/2005; 17074 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Bianco, contatta l'autore
2928. Via Crucis vivente (72)visualizza scarica
Via Crucis vivente in 17 stazioni con il racconto della passione e della risurrezione secondo Giovanni. L’annuncio della Parola, in ogni stazione, è al centro di tutta la rappresentazione. La Parola infatti viene visualizzata dalla scenografia, interiorizzata dalle musiche e attualizzata da un commento dopo ogni stazione. (I commenti sono di Don Placido D'Omina).
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-72.zip (19 kb); inserito il 20/02/2004; 14344 visualizzazioni
l'autore è Anna Lollo, contatta l'autore, vedi home page
2929. Il sogno di Diovisualizza scarica
Incontro di preghiera preparato per un campo di formazione tirocinanti, ma usabile anche in clan. Strutturato in quattro brevi momenti, ognuno con un testo della Genesi e un commento dalla Laudato Sii' per riflettere e pregare sul progetto di Dio sull'uomo e sul mondo e le risposte dell'uomo.
area scout/capi - nome file: cft-sogno-dio.zip (17 kb); inserito il 09/01/2017; 9785 visualizzazioni
l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore
2930. Le parole dure del Vangelovisualizza scarica
Quaderno per la preghiera di un'Uscita di Comunità Capi di due giorni, per chi sta riflettendo sulle valenze evangeliche del proprio servizio di Capo scout. Contiene la scansione della preghiera e relativi testi biblici biblici, con un commento a Mt 7,1-28 e preghiere varie.
area scout/capi - nome file: parole-dure-vangelo.zip (802 kb); inserito il 15/03/2011; 10337 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
2931. Un progetto per noi? 1visualizza scarica
Quaderno di preghiera per una Comunità Capi (in uscita per due giorni) che sta preparando il proprio progetto educativo. Validissimo anche per tutti quei giovani capi che stanno lavorando sul proprio progetto di vita e di servizio. Contiene piccoli brani di commento e per la meditazione personale, brani della Scrittura e preghiere varie. Una piccola parte di materiale proviene da Qumran2.
area scout/capi - nome file: prog-quaderno-pregh.zip (1413 kb); inserito il 20/02/2011; 14683 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
2932. Vegliare, attendere, scoprire...visualizza scarica
Libretto di preghiera per un'uscita di Co.Ca. di due giorni sul tema "vegliare, attendere, scoprire", con un piccolo commento sul tema e brani della Scrittura, preghiere, piccoli testi per la meditazione personale. E' stato usato anche materiale già presente in altre aree Qumran2. Adatto anche per la Branca R/S ed altri gruppi giovanili.
area scout/capi - nome file: veglia-attesa-scoperta.zip (689 kb); inserito il 19/02/2011; 8959 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
2933. Veglia di reparto sulla Trasfigurazione 1visualizza scarica
Veglia sul tema della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor, utilizzando il commento di Paolo Curtaz su Lc 9,24-36. Si deve impegnare molto la facoltà immaginativa.
area scout/esploratori - nome file: veglia-rep-trasfig.zip (10 kb); inserito il 22/02/2013; 10170 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
2934. In Viaggio con San Paolovisualizza scarica
Caccia a tema per lupetti o coccinelle. Ripercorre i viaggi di San Paolo utilizzando come commento le lettere (basato sul testo Da Paolo con affetto, Rogers, Elledici).
area scout/lupetti - nome file: viaggio.zip (11 kb); inserito il 17/08/2002; 18452 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
2935. Esercizi carmelitani online - Quaresima 2019
1apri link
Dopo l’introduzione agli esercizi inviata il mercoledì delle ceneri (6 marzo), chi si iscrive alla mailing list riceverà ogni venerdì un messaggio con:
- commento della I lettura di domenica
- testi di Edith Stein con suggerimenti per la riflessione
- video della settimana
- calendario di quaresima per pregare ogni giorno con 6 brevi meditazioni in immagini, insieme a citazioni della Bibbia e di scritti di Edith Stein, oltre a suggerimenti per mettere in pratica le meditazioni. E' presente l'archivio con le meditazioni già inviate.
area spiritualita - inserito il 18/03/2019; 1233 visualizzazioni
l'autore è www.esercizi-online.karmel.at, contatta l'autore, vedi home page
SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI
2936. La Regola originaria del Terz'Ordine dei Minimi. Analisi e commentovisualizza scarica
Si propone una piccola esposizione della storia e della spiritualità del Terz'Ordine alla quale fa seguito un commento analitico del testo della Regola originaria approvata per i "fedeli laici" da San Francesco di Paola.
area spiritualita/santi - nome file: tom.zip (51 kb); inserito il 07/04/2015; 3861 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
2937. Con Gesù è sempre novità di vita!visualizza scarica
E' commento ad uno scritto di san Luigi Orione: un augurio di don Orione per qualsiasi tipo di "inizio" (inizio di un nuovo anno sociale o pastorale, di un nuovo anno di vita, di una nuova attività.)
area spiritualita/santi - nome file: nuovi_inizi.zip (6 kb); inserito il 01/06/2005; 11633 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
2938. la Trasfigurazione ed il suo significato. Per una lettura iconograficaapri link
Commento al dipinto di Raffaello a cura di don Andrea Lonardo
area studi - inserito il 04/03/2012; 3063 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2939. Il Cenacolo di Leonardoapri link
Relazione tenuta durante una visita al Cenacolo di Leonardo. Trascrizione e integrazione con foto a cura di di Riccardo Becchi. In formato PDF
area studi - inserito il 27/09/2010; 3314 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
2940. Lumen Gentiumvisualizza scarica
Sintetico, ma completo, commento alla Lumen Gentium.
area studi/ecclesiologia - nome file: commento-lumengentium.zip (64 kb); inserito il 30/05/2006; 17223 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
2941. L'ecclesiologia della Lumen Gentium e chiesa come comunionevisualizza scarica
Un commento alla ecclesiologia della Lumen Gentium a partire da un Articolo dell'allora Card. Ratzinger e un breve commento alla lettera della Congregazione della dottrina della Fede del 1992 dal titolo: "Lettera ai vescovi sulla chiesa come comunione"
area studi/ecclesiologia - nome file: ecclesiologia-lumengentium.zip (14 kb); inserito il 12/02/2006; 15317 visualizzazioni
l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore
2942. Commento a "IL SOFISTA" di Platonevisualizza scarica
Viene effettuata una breve analisi del "salto" che Platone ha fatto fare al pensiero occidentale nella sua opera "Il Sofista".
area studi/filosofia - nome file: platone-sofista.zip (10 kb); inserito il 19/04/2006; 4260 visualizzazioni
l'autore è Danilo Saccoccioni, contatta l'autore
2943. Commento di S. Tommaso a 1 Cor 11visualizza scarica
Studio sul commento di San Tommaso a 1 Cor 11: la cena
del Signore (di Alessio Magoga).
area studi/sacramenti - nome file: stommaso-1cor11.zip (41 kb); inserito il 15/09/2002; 7420 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
2944. Cosa vide Giovanni nel sepolcro vuoto 1visualizza scarica
Commento al capitolo 20, versetti 4-8 del Vangelo di Giovanni, con particolare riferimento alla posizione del sudario nel sepolcro di Gesù
area studi/scrittura - nome file: giovanni-sepolcrovuoto.zip (21 kb); inserito il 02/04/2018; 2487 visualizzazioni
l'autore è Federico Pellettieri, contatta l'autore
2945. Sindone: approfondimenti bibliciapri link
Cercate il mio volto (La ricerca del volto di Dio, commento al Salmo 27)
Dalle cose che patì (Eb 5,8)
Tomba vuota e panni sepolcrali (Commento a Gv 20, da Credere Oggi 137)
area studi/scrittura - inserito il 30/04/2015; 1435 visualizzazioni
l'autore è www.sindone.org, vedi home page
2946. Le parabole secondo Benedetto XVI 1visualizza scarica
Sintesi del commento di a tre parabole dal libro di Benedetto XVI "Gesù di Nazaret"
area studi/scrittura - nome file: parabole_gesu_nazareth_bxvi.zip (31 kb); inserito il 04/11/2008; 6497 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
2947. La storiavisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Gn 3. E' la terza ed ultima parte del commento a Genesi 1-3.
area studi/scrittura - nome file: la-storia.zip (229 kb); inserito il 22/10/2005; 7764 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
2948. Genesi 1-11 1visualizza scarica
Commento esegetico e teologico dei primi undici capitoli del Genesi.
area studi/scrittura - nome file: gn1-11.zip (69 kb); inserito il 23/09/2005; 15882 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
2949. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).
area studi/scrittura - nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5817 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
2950. Creazione e Tempiovisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.
area studi/scrittura - nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 10184 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
2951. Introduzione al Vangelo di Lucavisualizza scarica
Libretto di commento introduttivo al Vangelo di Luca con forte taglio pastorale (di don Nazzareno Marconi, biblista docente di AT alla facoltà teologica di Assisi)
area studi/scrittura - nome file: introd-luca.zip (48 kb); inserito il 16/10/2000; 9143 visualizzazioni
l'autore è don Nazzareno Marconi, contatta l'autore, vedi home page
2952. Introduzione a Genesi 1-11 2visualizza scarica
Genesi cc.1-11: un commento esegetico - spirituale
area studi/scrittura - nome file: bereshit.zip (25 kb); inserito il 03/02/2000; 15624 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
2953. Commento alla Spe Salvivisualizza scarica
Commento all'enciclica di papa Benedetto XVI Spe Salvi.
area studi/teologia - nome file: commentospesalvi.zip (39 kb); inserito il 19/01/2010; 3554 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
2954. Evangelium Vitae, nn. 31-33visualizza scarica
Analisi e commento dei numeri 31-32-33 della Evangelium Vitae: la vita è sempre un bene, nella precarietà dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della vita.
area studi/teologia - nome file: evangeliumvitae.zip (38 kb); inserito il 16/10/2005; 6052 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
2955. Commento al Credo 2visualizza scarica
Commento al Credo (Simbolo Apostolico) punto per punto, attingendo prevalentemente al Catechismo della Chiesa Catttolica e al contributo di Bruno Forte (Piccola introduzione alla fede).
area studi/teologia - nome file: credo.zip (96 kb); inserito il 24/01/2005; 26041 visualizzazioni
l'autore è padre Carlo Roccati, contatta l'autore
2956. Caritas in Veritate: L’enciclica sociale della post-modernitàvisualizza scarica
Nell'Enciclica Caritas in Veritate il Papa Benedetto XVI espone il paradigma sociale portando al centro la carità, la verità e la persona umana. Breve commento a cura di don Mauro Colavita.
area varie - nome file: caritas-in-veritate-commento.zip (12 kb); inserito il 13/07/2009; 4770 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
2957. Il servizio dell'autorità e l'obbedienzavisualizza scarica
Analisi e commento del testo omonimo della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica sul tema dell'autorità e dell'obbedienza nella vita religiosa.
area varie - nome file: autoritaobb.zip (15 kb); inserito il 19/11/2008; 5485 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
2958. Opuscolo Emigrantivisualizza scarica
Agile opuscolo con un commento di Don Placido D'Omina e un brano dalla lettera a Diogneto.
area varie - nome file: volant-emigr.zip (377 kb); inserito il 18/09/2005; 4682 visualizzazioni
l'autore è Anna Lollo, contatta l'autore, vedi home page
2959. Biglietti Domeniche di Avvento Bvisualizza scarica
Biglietti da distribuire alla fine della messa con il messaggio della domenica di avvento. Con passo del Vangelo, immagine e breve commento, per la prima, seconda, terza e quarta domenica di Avvento dell'anno B.
In formato Publisher e Pdf.
area varie/biglietti - nome file: bigl_dom_avv_b.zip (1956 kb); inserito il 05/01/2009; 8960 visualizzazioni
l'autore è Claudia Buratta, contatta l'autore
2960. Le antifone di ingresso - Quaresima anno A
2apri link
Ogni vivente dia gloria al Signore. Sussidio che offre agli animatori della liturgia, in particolare a coloro che si occupano dell’animazione musicale, il commento a ciascuna antifona e il canto d’ingresso per ogni domenica. I testi dei canti, tratti dal Messale Romano,
sono a cura di don Tonino Ladisa, mentre le composizioni musicali sono state realizzate da don Antonio Parisi.
area varie/canti - inserito il 27/02/2014; 5035 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it