Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato ammalato tra le aree testi
Hai trovato 292 testi (ci sono anche 11 presentazioni, 48 video e 5 file audio)
Ordina per
PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA
241. S. Messa Beata Vergine di Lourdesvisualizza scarica
S. Messa Beata Vergine di Lourdes (11 Febbraio) con i testi del nuovo lezionario e preghiera per i malati.
area preghiera/sacramenti - nome file: messa-lourdes.zip (10 kb); inserito il 30/06/2011; 7672 visualizzazioni
l'autore è don Attilio Zanderigo, contatta l'autore
242. Comunione agli ammalativisualizza scarica
Libretto con il rito della comunione agli ammalati, per il ministro straordinario della comunione.
area preghiera/sacramenti - nome file: comunione-ammalati.zip (4010 kb); inserito il 18/02/2011; 6054 visualizzazioni
l'autore è Mauro Brasi, contatta l'autore
243. Celebrazione dell'Unzione degli infermi nella Messavisualizza scarica
Uno schema per l'amministrazione del sacramento del'Unzione degli infermi durante la celebrazione eucaristica.
area preghiera/sacramenti - nome file: celebraz-unzione-infermi.zip (100 kb); inserito il 26/01/2010; 11940 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Epis, contatta l'autore
244. Messa san Pio da Pietrelcinavisualizza scarica
Celebrazione eucaristica dedicata agli ammalati (22 settembre) e messa solenne di San Pio da Pietrelcina (23 settembre)
area preghiera/sacramenti - nome file: messa-san-pio-pietrelcina.zip (284 kb); inserito il 23/09/2006; 9093 visualizzazioni
l'autore è Comunità Ecclesiale di Castrofilippo (gruppo liturgico), contatta l'autore
245. S. Messa Beata V.M. di Lourdes e Unzione Infermivisualizza scarica
Libretto con il Rito della S. Messa della Beata Vergine Maria di Lourdes con il rito dell'Unzione degli infermi, per la Giornata del Malato (11 febbraio 2006)
area preghiera/sacramenti - nome file: bvm-lourdes-unzione.zip (63 kb); inserito il 06/02/2006; 17001 visualizzazioni
l'autore è padre Amedeo Riccardi O. Cist., contatta l'autore
246. Messa per l'Unzione dei Malativisualizza scarica
E' il Libretto per la Messa e l'Unzione dei malati nella Dodicesima Giornata Mondiale del Malato a cura della Parrocchia di S. Maria della Pietà nell'Ospedale Maggiore di Cremona.
Il libretto è ben fatto, ben curato e già pronto per la stampa.
area preghiera/sacramenti - nome file: messa-unz-malati.zip (52 kb); inserito il 23/02/2004; 10997 visualizzazioni
l'autore è don Franz Tabaglio, contatta l'autore
247. Unzione degli Infermivisualizza scarica
Rito dell'Unzione degli Infermi. Da usare per l'amministrazione del sacramento ad un solo infermo, è utilissimo come guida per coinvolgere nella celebrazione le persone che assistono il malato. In appendice alcuni richiami al valore del sacramento.
Pronto da stampare
area preghiera/sacramenti - nome file: unzione-infermi.zip (10 kb); inserito il 19/02/2004; 15555 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
248. Celebrazione per i malativisualizza scarica
Celebrazione della S. Messa per i malati con l'amministrazione del sacramento dell’Unzione degli Infermi. Le letture sono quelle proposte dal rituale dell'Unzione.
Libretto pronto per la stampa.
area preghiera/sacramenti - nome file: celebraz-malati.zip (10 kb); inserito il 09/02/2004; 12094 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
249. Libretto con la S. Messa e l'Unzione dei Malativisualizza scarica
Si tratta di una Celebrazione Eucaristica con il sacramento dell'unzione dei malati, per l'11 febbraio, memoria della Vergine di Lourdes e giornata del malato. Il libretto è già pronto e molto bello.
area preghiera/sacramenti - nome file: mess-mal-unz.zip (108 kb); inserito il 09/02/2003; 17405 visualizzazioni
l'autore è Santo Piero Di Perri, contatta l'autore
250. Così giovani, così santi - Chiara Corbellavisualizza scarica
Veglia di preghiera sullo stile di Taizé con figure di santità giovane. Questo lo schema:
- preghiera di lode
- ascolto della Parola (Matteo 11,25-30)
- testimone di santità: Chiara Corbellla.
area preghiera/veglie - nome file: giovani-santi-corbella.zip (12 kb); inserito il 15/04/2021; 4654 visualizzazioni
l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore
251. Cercare il Corpo di Gesù nella carne di chi soffrevisualizza scarica
Momento di preghiera prima dell'incontro che la comunità dell'autore ha avuto con il Parroco degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Questa preghiera è stata fatta nel giorni successivi al Corpus Domini e ha voluto introdurre il tema della malattia come luogo di incontro del Corpo di Gesù crocifisso. Con un bellissimo testo di don Tonino Bello dedicato agli ammalati.
area preghiera/veglie - nome file: parroco_ospedale.zip (40 kb); inserito il 29/05/2008; 12696 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
252. Veglia Natale 2016 - Dov'è Dio?visualizza scarica
Veglia Natale 2016 con riflessione sulla presenza di Dio nelle situazioni più difficili: terremoto, malattia, disoccupazione...
area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia-natale-2016-dove-dio.zip (188 kb); inserito il 27/12/2016; 5115 visualizzazioni
l'autore è Alessandra Rota, contatta l'autore
253. Via Crucis Colosseo 2022
1apri link
Testi per la Via Crucis al Colosseo, presieduta da Papa Francesco (15 aprile 2022), con meditazioni e preghiere proposte da famiglie:
I una coppia di giovani sposi
II una famiglia in missione
III sposi anziani senza figli
IV una famiglia numerosa
V una famiglia con un figlio con disabilità
VI una famiglia che gestisce una casa famiglia
VII una famiglia con un genitore malato
VIII una coppia di nonni
IX una famiglia adottiva
X una vedova con figli
XI una famiglia con un figlio consacrato
XII una famiglia che ha perso una figlia
XIII una famiglia ucraina e una famiglia russa
XIV una famiglia di migranti.
In allegato il testo in word.
Clicca qui per scaricare il libretto in Pdf.
area preghiera/viacrucis - inserito il 11/04/2022; 2283 visualizzazioni
254. Sotto la sua croce - Via Crucis con san Giuseppe Moscati 1visualizza scarica
Trascrizione in file modificabile della via crucis omonima pubblicata dall'Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-moscati-testo.zip (231 kb); inserito il 21/03/2020; 5282 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
255. Sotto la sua croce - Via Crucis con meditazioni di san Giuseppe Moscati
1apri link
Sussidio Cei per la Via Crucis 2020 con le meditazioni di san Giuseppe Moscati.
area preghiera/viacrucis - inserito il 20/03/2020; 2860 visualizzazioni
256. La famiglia a scuola d’amore sotto la crocevisualizza scarica
Via Crucis per riflettere sulle problematiche e le sfide del mondo contemporaneo che la famiglia si trova ad affrontare.
Ad ogni stazione è stato abbinato un tema e viene indicato di volta in volta: dialogo genitori figli, tradimenti, difficoltà in famiglia, le preoccupazioni delle mamme, malattie in famiglia, separazioni, ecc
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-famiglia-2015.zip (20 kb); inserito il 27/03/2015; 12255 visualizzazioni
l'autore è Maria Licciardi, contatta l'autore
257. Via Crucis del malatovisualizza scarica
Originale Via Crucis del Malato con 33 brevi soste, scritta da un cappellano ospedaliero.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-del-malato.zip (24 kb); inserito il 23/02/2013; 10132 visualizzazioni
l'autore è Frate Giovanni Crisci, contatta l'autore
258. Via Crucis nella sofferenzascarica
Via Crucis pensata per un momento di preghiera con gli ammalati e con tutti coloro che soffrono.
Libretto in formato Publisher
area preghiera/viacrucis - nome file: crucis-sofferenza.zip (3306 kb); inserito il 10/03/2010; 10315 visualizzazioni
l'autore è Mariarosaria Prato, contatta l'autore
259. Via crucis con gli ammalati - 116visualizza scarica
Via crucis con semplici meditazioni per gli ammalati scritte da un cappellano ospedaliero
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-116.zip (11 kb); inserito il 21/03/2005; 9094 visualizzazioni
l'autore è don Gianni Mattia, contatta l'autore, vedi home page
260. Perseguitati ma non abbandonati (80)visualizza scarica
Via Crucis dei missionari martiri 2004 ideata dal Movimento Giovanile Missionario. In 15 stazioni, dopo la lettura del passo evangelico propone una breve meditazione e la testimonianza di uno dei crocifissi di oggi: bambini sfruttati, venduti, prostitute-schiave, ammalati, carcerati, barboni…
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-80.zip (88 kb); inserito il 26/03/2004; 11370 visualizzazioni
l'autore è Misionera, contatta l'autore
261. Via Crucis insieme agli ultimi (76)visualizza scarica
Via Crucis in 8 stazioni preparata dai giovani (di Isolaccia, diocesi di Como). È una proposta per vivere la Via Crucis insieme ai protagonisti dello sfruttamento e della violenza: popoli, persone, bambini, anziani, ammalati, carcerati, stranieri, sfruttati, tutti hanno una croce pesante da raccontare. Noi vogliamo ascoltarli, come ascolteremmo Cristo.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-76.zip (367 kb); inserito il 27/02/2004; 19375 visualizzazioni
l'autore è Patrizia Illini, contatta l'autore
262. Via Crucis (73)visualizza scarica
Via Crucis in 14 stazioni. Per ognuna dopo una breve lettura biblica, una riflessione e una preghiera. Via Crucis svolta nel quartiere di San Calogero. Le varie stazioni hanno permesso di vivere la passione soprattutto con gli ammalati del quartiere.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-73.zip (29 kb); inserito il 26/02/2004; 16296 visualizzazioni
l'autore è Anna Lollo, contatta l'autore, vedi home page
263. Via Crucis (14 - 18) 3visualizza scarica
Cinque proposte di Via Crucis, ciascuna composta da cinque stazioni:
1 - Via Crucis missionaria: Sulla pelle dei bambini
2 - Via Crucis dell'anziano e dell'ammalato
3 - Via Crucis dei carcerati
4 - Via Crucis dello straniero
5 - Via Crucis sullo sfruttamento della donna
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-14-18.zip (30 kb); inserito il 06/04/2000; 74008 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Braghetto, contatta l'autore
264. Campetto di Pasqua per alta squadrigliavisualizza scarica
Libretto adattato ad altro materiale già presente in Qumran. Comprende una cena ebraica, una via crucis in cui gli esploratori dopo aver ricevuto del materiale per meditare (non allegato, va ricercato e messo a disposizione), attualizzano le tappe associandole ad alcune situazioni: la pena di morte, la disabilità, la perdita del lavoro, la separazione dei genitori, gli immigrati, i carcerati, i dipendenti da droghe, la violenza sulle donne, i bambini di strada, il mercimonio del corpo della donna, la fame nel mondo, la mafia, la malattia, le vittime dei terremoti. Si conclude con un deserto per il sabato mattina un deserto. I files sono in publisher e pdf.
area scout/esploratori - nome file: 2013-triduo-pasqua.zip (2267 kb); inserito il 23/04/2013; 14291 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
265. Vacanze di Branco con San Francescovisualizza scarica
Libretto per le Vacanze di Branco dei Lupetti, a Paola (CS) sulle orme di San Francesco. I racconti sono ambientati nella corte del re di Francia, Luigi XI, gravemente malato. Come ultimo disperato tentativo la regina, gli comunica di aver sentito parlare di un monaco di nome Francesco, che vive nel Regno di Napoli, capace di fare guarigioni. Il re chiede di farlo condurre al suo cospetto. Ma Francesco deve finire di costruire una chiesa. I Lupetti lo aiuteranno a ultimare i lavori attraverso le Buone Azioni, per fargli raggiungere al più presto il re.
area scout/lupetti - nome file: vdb-2022-san-francesco.zip (219 kb); inserito il 10/05/2024; 1746 visualizzazioni
l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page
266. Traccia per vivere la partenza 1visualizza scarica
Egli allora chiamò a sé i Dodici e diede loro potere e autorità su tutti i demòni e di curare le malattie. E li mandò ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi. (Lc. 9,1-6). Chiacchierata con i partenti utile per preparare bene questa tappa.
area scout/rover - nome file: traccia_partenza_rs.zip (4 kb); inserito il 23/01/2005; 18813 visualizzazioni
l'autore è Fortunato Forner, contatta l'autore
267. La dimensione spirituale del morirevisualizza scarica
Conferenza tenuta all'Associazione Cucchini di Belluno. l'Associazione si occupa dell'assistenza ai malati terminali, in particolare, e alle loro famiglie.
area spiritualita - nome file: dimensione-spirituale-morire.zip (14 kb); inserito il 21/08/2012; 3994 visualizzazioni
l'autore è mons. Giorgio Lise, contatta l'autore
268. Ho scelto la speranza 1visualizza scarica
Libretto con storie di vita di persone sconosciute, di vite fatte di fede e di dubbi, di salute e malattie anche gravi, gravissime… ma sempre di vite accettate e vissute, molto spesso, eroicamente da chi ha scelto di non perdere la speranza ma anzi di "farsi speranza" per gli altri dicendo: "eccomi!"
In formato PDF
area spiritualita - nome file: scelto-la-speranza.zip (4170 kb); inserito il 23/11/2011; 9927 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
269. San Vincenzo de' Paolivisualizza scarica
Vincent de Paul (1581-1660) prete francesce, proclamato santo per la sua profonda opera riformatrice che ha ispirato la nascita di numerose congregazioni dedite all’apostolato sociale. La sua memoria liturgica è celebrata il 27 settembre.
area spiritualita/agiografia - nome file: vincenzo-de-paoli.zip (123 kb); inserito il 25/09/2024; 544 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
270. San Giuseppe Moscativisualizza scarica
Vita di Giuseppe Moscati (1880-1927) medico che con la sua carità e con il modo in cui vive la sua professione diventa l'apostolo di Gesù che annuncia senza mai predicare. La festa liturgica ricorre il 16 novembre.
area spiritualita/agiografia - nome file: giuseppe-moscati.zip (17 kb); inserito il 24/09/2024; 501 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
271. Silvio Dissegnavisualizza scarica
Un ragazzo meraviglioso che ha combattuto con la malattia, ancorato a Gesù, suo migliore amico. Un invito per i malati e tutti i giovani.
area spiritualita/agiografia - nome file: silvio_dissegna.zip (277 kb); inserito il 26/10/2003; 6308 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Bianco, contatta l'autore
272. Il Vangelo della vitavisualizza scarica
Studio sulla Evangelium vitae, la lettera enciclica in cui il Papa Giovanni Paolo II, con grande lucidità e coraggiosa decisione, scende in campo in difesa della vita umana, sottolineandone il valore, la dignità e inviolabilità e denunciando le macchinazioni contro di essa specialmente nei momenti di massima fragilità (nascita, malattia e morte).
area studi - nome file: vangelo-della-vita.zip (21 kb); inserito il 22/01/2021; 2779 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
273. Alla sera della vita. Tra interrogativi etici e speranza cristiana 1visualizza scarica
Studio di bioetica sui malati terminali alla luce dell'espressione paolina: completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo.
Tesi di magistero in scienze religiose.
area studi/etica - nome file: etica-malatiterminali.zip (147 kb); inserito il 03/02/2008; 6665 visualizzazioni
l'autore è Elena Falcone, contatta l'autore
274. La morte: chiamata d'amore di Dio 1visualizza scarica
Questo lavoro è una tesi svolta per il Diploma di scienze religiose in Bioetica. In particolare riguarda i malati terminali (quindi accanimento terapeutico, eutanasia....).La 1 parte, è più scientifica, la 2 parte è più biblica con la presenza inoltre di alcuni testimoni, e infine la 3 parte riguarda la Chiesa e la sua opera verso queste persone.
area studi/etica - nome file: morte.zip (118 kb); inserito il 29/06/2007; 8198 visualizzazioni
l'autore è Elena Falcone, contatta l'autore
275. Conflittualità dell'uomo di fronte alla malattia 1visualizza scarica
Conflittualità dell'uomo di fronte alla malattia (relazione di mons. Aldo Giordano ad un convegno di pastorale sanitaria)
area studi/etica - nome file: uomo-malattia.zip (15 kb); inserito il 23/05/2000; 7024 visualizzazioni
l'autore è Marco Pellacani, contatta l'autore
276. Educazione religiosa nella scuola in ospedalevisualizza scarica
L'ospedale e il contesto della scuola 'sui generis' all'interno di essa per i giovani pazienti. Qui l'educazione religiosa s'inserisce pienamente in uno spazio particolare che diviene occasione di annuncio e di testimonianza.
Tesi di laurea magistrale in Scienze Religiose.
area studi/pastorale - nome file: scuolaospedale.zip (1101 kb); inserito il 08/06/2015; 2645 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Lecchi, contatta l'autore
277. La comunità cristiana e la pastorale della salutevisualizza scarica
Riflessione ispirata alla nota pastorale della C.E.I. "Predicate il Vangelo e curate i malati". Pensieri che illuminano su temi di scottante attualità quali "accanimento terapeutico" ed "eutanasia" e rafforzano il nostro impegno verso i fratelli che soffrono.
area studi/pastorale - nome file: rifless_vangelo_malati.zip (38 kb); inserito il 02/03/2010; 5592 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
278. L'Unzione degli Infermivisualizza scarica
Una breve recensione storico-magisteriale della prassi e spunti di riflessione sul sacramento dell’Unzione degli Infermi.
area studi/sacramenti - nome file: sacram-unzione-infermi.zip (15 kb); inserito il 27/05/2006; 9485 visualizzazioni
l'autore è padre Andrea Andretto, contatta l'autore
279. La promozione del bene della persona e della comunità nell'unzione degli infermivisualizza scarica
Studio sulla disciplina del Sacramento dell’Unzione alla luce del suo fondamento biblico, della sua comprensione storica e della sua prassi liturgico-sacramentale nella Chiesa.
area studi/sacramenti - nome file: unzione-infermi.zip (60 kb); inserito il 22/02/2005; 8666 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore
280. L'unzione degli infermivisualizza scarica
Breve studio biblico sul Sacramento dell'Unzione degli infermi.
area studi/sacramenti - nome file: unz-malat-bibl.zip (10 kb); inserito il 24/02/2004; 8848 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it