Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato conoscenza tra le aree testi
Hai trovato 92 testi (ci sono anche 10 presentazioni, 2 video e 6 file audio)
Ordina per
81. Processo a Padre Piovisualizza scarica
Mini rappresentazione teatrale da usare per una veglia o una catechesi sul grande santo carismatico, per approfondirne la conoscenza.
area scout/esploratori - nome file: rappres-padre-pio.zip (39 kb); inserito il 15/03/2013; 4008 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
82. Attività finale CDAvisualizza scarica
Attività di conclusione dell'anno per il CDA sulla conoscenza di se stessi.
area scout/lupetti - nome file: attivita-cda-2023.zip (179 kb); inserito il 20/09/2024; 767 visualizzazioni
l'autore è Marta Nicodemo, contatta l'autore
83. Talent scout 4visualizza scarica
Attività per il Consiglio degli Anziani di un branco o di un cerchio.
area scout/lupetti - nome file: talent-scout.zip (11 kb); inserito il 18/02/2013; 16134 visualizzazioni
l'autore è Daniele Barbaro, contatta l'autore
84. Traccia catechesi in 10 parolevisualizza scarica
“Giungla” (Famiglia); Akela (L’autorità nella Chiesa); Mamma lupa (l’amore reciproco come legge data da Cristo); Shere Khan (il peccato); Baloo (dedizione al bene comune); Legge della Giungla (i Comandamenti); Bagheera (il coraggio nel testimoniare la propria Fede); Khaa (la conoscenza della propria Fede); Il salvataggio dalle Bandar-log (la penitenza dei peccati); La corsa di primavera (Il desiderio di collaborare con la Chiesa).
area scout/lupetti - nome file: giungla_dei_lupetti_con_catechesi.zip (19 kb); inserito il 06/12/2004; 24835 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
85. Conoscenzavisualizza scarica
Testo del ritiro fatto in occasione della festa liturgica di San Gabriele dell'Addolorata. Nella prima parte è ispirato alla vita del santo. Quindi prosegue con semplici attività del noviziato e clan per far capire che la comunicazione di sé è il primo dono che si fa al prossimo e che non si può parlare di vera conoscenza se non c'è un dono autentico e disinteressato di se stessi.
area scout/rover - nome file: conoscenza-san-gabriele.zip (11 kb); inserito il 09/03/2016; 8623 visualizzazioni
l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore
86. Note di storia,di vita e di spiritualita francescana 1visualizza scarica
Un testo ideato per una riflessione con i francescani secolari. Vengono sinteticamente presentate alcune tematiche introduttive per la conoscenza di San Francesco d'Assisi e del suo carisma.
area spiritualita/agiografia - nome file: note-spirit-francescana.zip (74 kb); inserito il 25/10/2022; 2300 visualizzazioni
l'autore è padre Ettore Zini, contatta l'autore
SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI
87. Un Castello nel Cuore con S. Teresa d'Avila 1visualizza scarica
Nel V centenario della nascita di Santa Teresa d'Avila, ecco una selezione, con brevi commenti del carmelitano p. Antonio Sicari, di brani significativi del "Castello Interiore", l'opera più conosciuta di S. Teresa. E' un testo sempre attualissimo, perché "ci insegna a riconoscere e a sentire realmente la sete di Dio che esiste nella profondità del nostro cuore" (Benedetto XVI). Santa Teresa di Gesù, avendo vissuto in prima persona le tappe di questo cammino interiore, è in grado di descrivercele con estrema chiarezza.
area spiritualita/santi - nome file: cast-interiore.zip (450 kb); inserito il 21/08/2015; 7390 visualizzazioni
l'autore è Laura Baravelli, contatta l'autore
88. Schede per una conoscenza dell’Islamapri link
Schede a cura dell'Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, utili per approfondire la conoscenza dell’Islam da parte dei cristiani.
1 - Il dialogo islamo-cristiano
2 - Islam e alimentazione
3 - Musulmani all'oratorio
4 - Musulmani in carcere
5 - Visita alla moschea
6 - Associazionismo musulmano
7 - Islam e politica italiana
8 - Musulmani in ospedale
9 - La figura dell'Imam
area studi - inserito il 16/01/2016; 1447 visualizzazioni
89. Vico: critica a Cartesio e la Scienza Nuovavisualizza scarica
Si tratta di una sintesi delle critiche che Vico muove a Cartesio sul tema della conoscenza, cui segue l'esposizione della Scienza Nuova.
area studi/filosofia - nome file: vico.zip (19 kb); inserito il 01/03/2013; 3046 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Messina, contatta l'autore
90. Sintesi di Teodiceavisualizza scarica
Breve presentazione dei temi classici di un corso di Teodicea: esistenza e conoscenza di Dio, attributi divini, creazione, provvidenza e problema del male.
area studi/filosofia - nome file: teodicea.zip (26 kb); inserito il 03/07/2005; 7433 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
91. Storia del monachesimovisualizza scarica
Breve sintesi della storia del monachesimo, può essere utile per la conoscenza di questo tema (Estratto da: Ulderico Gamba Giuseppe Gottardo, Venti secoli di Cristianesimo, CECC, Vigodarzere PD, 1994, pp. 129-139)
area studi/storiachiesa - nome file: storia-monachesimo.zip (312 kb); inserito il 11/03/2011; 8079 visualizzazioni
l'autore è Monache benedettine di S. Margherita - Fabriano (AN), contatta l'autore, vedi home page
92. Alcuni vangeli apocrifivisualizza scarica
Si riportano i testi di alcuni vangeli apocrifi, preceduti da un'introduzione alla lettura. Tali scritti non sono ritenuti ispirati né autentici da parte del Magistero ecclesiastico. Non sono cioè Parola del Signore come i vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La Chiesa, pur autorizzandone la lettura, ci invita alla prudenza affinché non vi attingiamo per la nostra salvezza. Sarebbe raccomandabile che vengano letti solo da chi dispone di una ricca conoscenza dei quattro vangeli ispirati.
area varie - nome file: apocrifi.zip (83 kb); inserito il 16/01/2006; 6858 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it