Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato percorso tra le aree testi
Hai trovato 530 testi (ci sono anche 25 presentazioni, 48 video e 11 file audio)
Ordina per
441. Quaresima 2011: Eucaristia come sacrificio di riconciliazioneapri link
Sussidio informatico per la Quaresima 2011 (annoA) a cura degli uffici CEI. Quest'anno non è stato fatto il sussidio cartaceo ma vengono dati spunti per realizzare un cammino personalizzato in base alle necessità delle parrocchie.
Per ogni domenica si danno 5 brevi spunti su:
Riconciliazione e lavoro/festa
Affettività e riconciliazione
Riconciliazione e tradizione
Riconciliazione e fragilità
Riconciliazione e cittadinanza
Infatti il sussidio, a partire dalla Parola di Dio e dalla liturgia delle domeniche di Quaresima, intende declinare in una prospettiva biblico-liturgica gli Orientamenti Pastorali dell'episcopato italiano per il prossimo decennio, "Educare alla vita buona del Vangelo", e orientare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona 3-11 settembre 2011). Il sussidio on line offre inoltre il percorso vocazionale e il percorso Caritas.
area preghiera/quaresima - inserito il 21/02/2011; 8760 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
442. Le sette parole di Gesù sulla crocevisualizza scarica
Percorso quaresimale pensato per ragazzi in situazione di disabilità.
Utilizzato nel 2010 nella comunità pastorale S. Francesco in Melzo (Mi) che da oltre tre anni propone un progetto, all’interno delle attività dell’oratorio, chiamato "Lo spazio della gioia", che si prefigge di accogliere i ragazzi disabili in oratorio con particolare attenzione alle loro esigenze.
area preghiera/quaresima - nome file: 7-parole-gesu.zip (152 kb); inserito il 10/02/2011; 11430 visualizzazioni
l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore
443. La curiosa storia dell'albero life. La croce è l'albero della vita 1visualizza scarica
Percorso di Quaresima 2011 alla riscoperta del Battesimo e del senso del vivere, del morire, del risorgere.
Chicco Di Grano e Foglio Lina, attraverso varie peripezie che coinvolgono i loro amici alberi, scoprono l'interessante percorso di Life, che dalle ceneri torna alla vita e porta frutto. Partendo da una riflessione sugli alberi nella Bibbia (la croce è l'albero della vita) troverete racconto, giochi, attività... di tutto e di più. Per bambini e ragazzi, a cura di don Davide Fadini - CPR Verona. E' in formato pdf. Bello!
area preghiera/quaresima - nome file: ragazzi-quares-2011.zip (1214 kb); inserito il 28/01/2011; 45342 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
444. In cammino verso Pasqua - itinerario Quaresima 2009 1visualizza scarica
Itinerario per bambini e ragazzi per la Quaresima 2009.
Il file zippato contiene:
- scheda con il cammino pensato per i bambini della scuola materna e prime classi elementari;
- scheda con il cammino per elementari e medie
- disegno con lo schema del percorso seguito
area preghiera/quaresima - nome file: cammino-verso-pasqua.zip (877 kb); inserito il 18/03/2009; 36097 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
445. Si parte al segnale - Cammino di quaresima 2009 - PUB 1scarica
Percorso di Quaresima per bambini e ragazzi con i segnali stradali. Il file zip contiene il slibretto che per ogni settimana riporta il vangelo al quale è abbinato un segnale, una preghiera e una breve riflessione. Inoltre sono allegate due schede da consegnare ai bambini con i segnali relativi ad un giorno della settimana scelto e alla domenica.
In formato Publisher
area preghiera/quaresima - nome file: quaresima-segnali-stradali-pub.zip (1503 kb); inserito il 16/02/2009; 16873 visualizzazioni
l'autore è Michela Delfino, contatta l'autore
446. Si parte al segnale - Cammino di quaresima 2009 - PDF 1visualizza scarica
Percorso di Quaresima per bambini e ragazzi con i segnali stradali. Il file zip contiene il slibretto che per ogni settimana riporta il vangelo al quale è abbinato un segnale, una preghiera e una breve riflessione. Inoltre sono allegate due schede da consegnare ai bambini con i segnali relativi ad un giorno della settimana scelto e alla domenica.
In formato PDF
area preghiera/quaresima - nome file: quaresima-segnali-stradali-pdf.zip (966 kb); inserito il 16/02/2009; 21973 visualizzazioni
l'autore è Michela Delfino, contatta l'autore
447. "Per me il vivere è Cristo"scarica
Libretto per un itinerario quaresimale adatto ai ragazzi sulle orme di S. Paolo. Filo conduttore del percorso quaresimale è la lettera ai Filippesi. Il file è in formato Publisher
area preghiera/quaresima - nome file: percorso-quaresima-2009.zip (324 kb); inserito il 08/02/2009; 4877 visualizzazioni
l'autore è don Alessandro Martini, contatta l'autore
448. Tobia e la famiglia come metafora della fedevisualizza scarica
Percorso di esercizi spirituali vissuti nella parrocchia 'Beata Vergine Immacolata' di Minervino Murge. Composto di una scheda di introduzione al libro biblico, fatta prima degli esercizi e tre schede per le meditazioni sul libro. Ogni scheda ha alcuni appunti biblici e di attualizzazione, ed è corredata da alcune domande per la riflessione personale. Allegato anche il testo del "Libro di Tobia"
area preghiera/ritiri - nome file: esercizi-comunita-tobia.zip (58 kb); inserito il 23/12/2014; 5186 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
449. Due giorni di Quaresima - Giovanissimiapri link
Perché chi viene alla luce illumina. Ritiro di due giorni per Giovanissimi (ragazzi delle superiori), partendo dal percorso proposto nelle letture della Veglia Pasquale si riflette sulla scelta tra le tenebre e la luce. Con gioco, canzone di Jovanotti, veglia, ritiro sull'essere luce per gli altri, e proposta di un libretto ricordo da lasciar4e ai ragazzi.
Libretto in formato PDF. Molto ben fatto!
area preghiera/ritiri - inserito il 06/04/2012; 5364 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica Bologna - Settore Giovani, contatta l'autore, vedi home page
450. ...nell'attesa che si compia la beata speranza...visualizza scarica
Un ritiro di Avvento per i giovani sull'attesa e sulla speranza. Prendendo spunto dalle attese e dai desideri dell'uomo contemporaneo e dall'opera 'Aspettando Godot', è possibile sviluppare un percorso che conduce ad una speranza 'autenticamente' cristiana. Le letture della III domenica di Avvento (anno A) costituiscono il retroterra biblico per impostare correttamente il ritiro.
area preghiera/ritiri - nome file: rit-avvento-giovani.zip (87 kb); inserito il 23/12/2010; 9118 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Rinaldi, contatta l'autore
451. Dall'Autoritratto al Graffito. Percorso biblico di ri-costruzione personale attraverso la comunitàscarica
Ritiro per giovani e adulti secondo lo schema della catechesi a colori dei Lagarde (animazione nel blu, verde, rosso e giallo).
Si lavora sul tema della fede nelle tre fasi dell'autoritratto, ritratto, tratto, attraverso attività pratiche che rendono molto concreto il percorso.
I files sono in formato publisher.
area preghiera/ritiri - nome file: ritiro_colori.zip (92 kb); inserito il 26/12/2007; 3741 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
452. Ritiro cresimandi ad Assisi 2visualizza scarica
Percorso di tre giorni con i cresimandi sulle tracce di san Francesco, con riflessioni sulla loro "Confermazione" ad essere tesimoni di Cristo. Visita a Rivotorto, S. Damiano, Porziuncola, eremo delle carceri, basilica S.Francesco e S.Chiara. Libretto con presentazione dei luoghi, spunti per la riflessione e canti.
area preghiera/ritiri - nome file: ritiro-cresimandi-assisi.zip (465 kb); inserito il 26/09/2006; 22687 visualizzazioni
l'autore è Stefania Lucioli, contatta l'autore
453. Ritiro On Line - Settembre 2016visualizza scarica
Meditare, cioè comporre il mosaico di Dio - Salmo 77 - "meditazione notturna" - il salmo 77 è la ricerca della luce nella notte buia del dolore - è un percorso in cui ogni credente può riconoscersi -
area preghiera/ritiro - nome file: rol-2016-09.zip (304 kb); inserito il 31/08/2016; 2234 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
454. Beata colei che ha creduto... 5 settimana maggio 2013 1visualizza scarica
Percorso di preghiera con la proposta, per ogni giorno del mese di maggio, di un versetto della Sacra Scrittura, una breve riflessione, una preghiera ed una invocazione a Maria (da inserire eventualmente all'inizio della preghiera quotidiana del rosario con la recita del Credo degli Apostoli).
Per la quinta Settimana di Maggio (26-31 maggio 2013), è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 (fronte/retro) ed in formato word. Rielaborazione di materiale presente in Qumran.
area preghiera/rosario - nome file: beata-colei-5.zip (1959 kb); inserito il 15/05/2013; 8934 visualizzazioni
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
455. Beata colei che ha creduto - 4 settimana maggio 2013 2visualizza scarica
Percorso di preghiera con la proposta, per ogni giorno del mese di maggio, di un versetto della Sacra Scrittura, una breve riflessione, una preghiera ed una invocazione a Maria (da inserire eventualmente all'inizio della preghiera quotidiana del rosario con la recita del Credo degli Apostoli).
Per la quarta Settimana di Maggio (19-25 maggio 2013), è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 (fronte/retro) ed in formato word. Rielaborazione di materiale presente in Qumran.
area preghiera/rosario - nome file: beati-colei-4.zip (1966 kb); inserito il 09/05/2013; 8754 visualizzazioni
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
456. Beata colei che ha creduto - 3 settimana maggio 1visualizza scarica
Percorso di preghiera con la proposta, per ogni giorno del mese di maggio, di un versetto della Sacra Scrittura, una breve riflessione, una preghiera ed una invocazione a Maria (da inserire eventualmente all'inizio della preghiera quotidiana del rosario con la recita del Credo degli Apostoli).
Per la terza Settimana di Maggio (12-18 maggio 2013), è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 (fronte/retro) ed in formato word. Rielaborazione di materiale presente in Qumran.
area preghiera/rosario - nome file: beata-colei-3.zip (1963 kb); inserito il 07/05/2013; 8141 visualizzazioni
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
457. Beata colei che ha creduto - 2 settimana maggio 1visualizza scarica
Percorso di preghiera con la proposta, per ogni giorno del mese di maggio, di un versetto della Sacra Scrittura, una breve riflessione, una preghiera ed una invocazione a Maria (da inserire eventualmente all'inizio della preghiera quotidiana del rosario con la recita del Credo degli Apostoli).
Per la seconda Settimana di Maggio (5-11 maggio 2013), è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 (fronte/retro) ed in formato word. Rielaborazione di materiale presente in Qumran.
area preghiera/rosario - nome file: beata-colei-2.zip (1930 kb); inserito il 29/04/2013; 8872 visualizzazioni
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
458. Beata colei che ha creduto - 1 settimana maggio 1visualizza scarica
Percorso di preghiera con la proposta, per ogni giorno del mese di maggio, di un versetto della Sacra Scrittura, una breve riflessione, una preghiera ed una invocazione a Maria (da inserire eventualmente all'inizio della preghiera quotidiana del rosario con la recita del Credo degli Apostoli).
Per la prima Settimana di Maggio (1-4 maggio 2013), è adatto a giovani.
In formato Pdf già impaginato, da stampare su formato A4 (fronte/retro) ed in formato word. Rielaborazione di materiale presente in Qumran.
area preghiera/rosario - nome file: beata-colei-1.zip (1912 kb); inserito il 26/04/2013; 10365 visualizzazioni
l'autore è don Slawomir Paska, contatta l'autore
459. Beata colei che ha creduto 1visualizza scarica
Novena preparata dall'Ufficio Liturgico Diocesano di Agrigento. La celebrazione della Novena dell’Immacolata che viene proposta si inserisce all’interno dell’Anno della fede e del percorso del nostro Piano Pastorale diocesano, il quale ci invita come Chiesa ad essere comunità missionaria che educa alla fede. Tale celebrazione, alla luce di tutto ciò, segue il percorso della triplice dimensione della Chiesa: Annuncio, Liturgia e Testimonianza. Giorno per giorno ci viene offerta una riflessione mariana, un invito all’ascolto della Parola di Dio, alla lode e alla testimonianza attraverso la Costituzione dogmatica sulla Chiesa “Lumen Gentium” la quale, al cap. VIII, ci presenta Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa
area preghiera/rosario - nome file: immac-novena-beata.zip (224 kb); inserito il 03/12/2012; 11721 visualizzazioni
l'autore è don Rino Lauricella Ninotta, contatta l'autore
460. Animazione pellegrinaggio Santuario marianovisualizza scarica
Percorso in 5 tappe dalla chiesa parrocchiale al santuario del Divino amore (Roma) con lettura biblica, breve riflessione, preghiera, canto e litanie.
- Preghiera dei fedeli per la messa
- Camminare con il Signore - meditazione sull'essere comunità
- Benedizione al termine del pellegrinaggio
area preghiera/rosario - nome file: pellegr-divino-amore.zip (56 kb); inserito il 09/05/2012; 8346 visualizzazioni
l'autore è Maria Donelli, contatta l'autore
461. Una decina al giorno 2009visualizza scarica
Proposta di preghiera per il mese di maggio rivolta a ragazzi e famiglie: è l'aggiornamento del file degli anni precedenti. C'è un riferimento al percorso pastorale della diocesi ambrosiana, così come è ambrosiano il vangelo delle domeniche.
area preghiera/rosario - nome file: decina-giorno-2009.zip (42 kb); inserito il 05/05/2009; 8080 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Dolci, contatta l'autore
462. Una decina al giorno - aggiornamento 2008visualizza scarica
Aggiornamento per l'anno 2008 dello strumento per pregare in famiglia o personalmente una decina del rosario nel mese di maggio. C'è un riferimento al percorso pastorale della Diocesi di Milano e ad alcuni appuntamenti parrocchiali, ma sono facilmente modificabili.
area preghiera/rosario - nome file: decina-giorno-2008.zip (69 kb); inserito il 02/05/2008; 7024 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Dolci, contatta l'autore
463. La Pasqua in tre giorniapri link
Un percorso di preghiera, da fare con i bambini e ragazzi del catechismo, per vivere bene il Triduo pasquale.
Testo di Emilo Salvatore e di M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6, di marzo 2024.
area preghiera/settimanasanta - inserito il 19/03/2024; 716 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
464. Oltre la pietra - Triduo pasquale con Gesùapri link
Un piccolo percorso, con qualche suggerimento, da vivere assieme come gruppo di catechesi o, come gruppo familiare per aiutare i ragazzi a partecipare pienamente alle celebrazioni del Triduo pasquale:
1° giorno Come pane (Mt 27,26-29)
2° giorno Come legno (Mt 27,32-38)
3° giorno Come pietra (Mt 27,50-53.57-66)
Testo di Emilio Salvatore, tratto dalla rivista Catechisti parrocchiali n 6 di Marzo 2023.
area preghiera/settimanasanta - inserito il 29/03/2023; 813 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
465. Ecco, io vengo, o Dio, a fare la tua volontà 1visualizza scarica
Veglia di preghiera per la notte del Giovedì Santo. Le parole del titolo tratte dalla lettera agli Ebrei (10,7) esprimono al meglio la vita di Gesù che desidera condividere la nostra stessa vita adempiendo al volere del Padre. La veglia propone un percorso riflessivo a tappe, avente come sfondo la fedeltà al progetto Divino.
Nella parte iniziale si è chiamati a soffermarsi sul significato dell'Eucaristia nella vita del cristiano. Successivamente la riflessione pone il suo sguardo sull'amore che ci lega a Cristo, per poi passare all'importanza della preghiera che dona coraggio e fermezza nelle tribolazioni. La veglia si conclude con la consapevolezza che solo Cristo può donare pace ai nostri cuori.
Le letture sono tratte dai quattro vangeli, dagli scritti di Santa Teresa di Calcutta, di Kahlil Gibran, e dal discorso di Martin Luther King.
area preghiera/settimanasanta - nome file: ecco-veglia-giovedi-santo.zip (63 kb); inserito il 04/04/2019; 8058 visualizzazioni
l'autore è Barbara Sgarioto, contatta l'autore
466. Adorazione Eucaristica, in viaggio con le rondini verso la Pasqua 1visualizza scarica
Adorazione Eucaristica con le famiglie della catechesi. Nel nostro viaggio sostiamo all’Altare della Reposizione per adorare Gesù nostro Sole, luce della nostra vita. Ultima tappa del percorso "In viaggio con le rondini e la password di Quaresima 2014, anno A".
Il libretto per l’Adorazione è l’adattamento di uno degli ultimi contributi di Pina Oro.
In formato Publisher e Pdf
area preghiera/settimanasanta - nome file: adoraz-giov-santo-rondini.zip (584 kb); inserito il 14/04/2014; 7560 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
467. Giro delle sette chiese in tema Facebookvisualizza scarica
File strutturato per il Giro delle sette chiese nel Giovedì Santo. I temi proposti sono molteplici: tradimento, servizio, sacramenti, ascolto... tutti presentati nel linguaggio di Facebook ma adatti anche agli adulti. Le chiese segnalate nel percorso sono del centro storico di Firenze. In allegato il file dei "post" da compilare ad una certa tappa del percorso, con un'intenzione di preghiera personale, per cui pregherà silenziosamente un altro "fratello" alla tappa successiva.
area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-giovsanto-sette_chiese.zip (2454 kb); inserito il 09/04/2012; 8643 visualizzazioni
l'autore è Claudia Ragno, contatta l'autore
468. Come io vi ho amatoscarica
Adorazione per il Giovedì santo 2007 con i ragazzi. E' il completamento del percorso di quaresima. In formato publisher
area preghiera/settimanasanta - nome file: adoraz-giov-santo-bambini.zip (1185 kb); inserito il 25/03/2007; 8512 visualizzazioni
l'autore è Pina Oro
469. Veglia sotto le stelle - Al vedere la stella provarono una grande gioia
1apri link
Veglia che può essere vissuta all’interno di un campo scuola o in una serata nella notte di san Lorenzo. Si tratta di un percorso a tre tappe che vuole condurre a riscoprire il desiderio nascosto in fondo al cuore:
- In cammino nel silenzio della notte (Mt 2,1-12)
- Guarda in cielo e conta le stelle (Gen 15,1-18)
- Intorno al fuoco (testo di Ermes Ronchi)
area preghiera/veglie - inserito il 02/08/2023; 1058 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
470. La sua Misericordia su coloro che lo amanovisualizza scarica
Veglia basata sulla meditazione della parabola del Padre Misericordioso con canti, preghiere e letture. Adatta a preadolescenti e adolescenti. Nel percorso si riflette sulla difficoltà del diventare grandi, su come anche attraverso la ribellione, tipica dell'adolescenza, si possa comunque incontrare Dio e lasciarsi avvolgere dal suo amore misericordioso. La veglia può essere accompagnata da una presentazione ppt o da video adatti (es. Tu sei prezioso ai miei occhi). E' stata utilizzata a conclusione di un campo estivo per ragazzi.
area preghiera/veglie - nome file: veglia-padre-miserc.zip (17 kb); inserito il 11/01/2018; 7529 visualizzazioni
l'autore è Eugenia Russo, contatta l'autore
471. Vinci l'indifferenza e conquista la pacevisualizza scarica
Lectio itinerante del Messaggio di Papa Francesco per la 49^ Giornata Mondiale della Pace 2016 "Vinci l'indifferenza e conquista la Pace". All'iniziativa sono invitati alcuni gruppi di migranti ospiti della Città. Per favorire la conoscenza reciproca, a tutti viene consegnato un cartellino dove scrivere il proprio nome. La Lectio è articolata in una ventina paragrafi che di volta in volta vengono annunziati dai rappresentanti dei vari movimenti ecclesiali della Città. Il percorso conduce alla Cattedrale, dove si entra passando per la Porta Santa giubilare. In chiesa si ascoltano le testimonianze di alcuni migranti, poi si celebra la S. Messa, presieduta dall'Arcivescovo. Infine è previsto un momento di festa e di scambio nei locali parrocchiali.
In allegato anche il manifesto.
area preghiera/veglie - nome file: pace-2016.zip (113 kb); inserito il 21/12/2015; 9581 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
472. Veglia per Giovani GMG 2009visualizza scarica
Una veglia per giovani sul tema della speranza, portando come figure: le palme, riferite alla gloria, San Paolo, come apostolo della speranza, e la croce, come albero della speranza. Ideata come conclusione di un corteo che ha percorso le vie della città, può essere utilizzata anche singolarmente, con qualche adattamento.
in Publisher e word
area preghiera/veglie - nome file: veglia-gmg-09.zip (21 kb); inserito il 04/04/2009; 9031 visualizzazioni
l'autore è Fra' Dario Rossetti RCJ, contatta l'autore, vedi home page
473. In viaggio con Paolovisualizza scarica
Percorso a tappe sulla vita di Paolo con riferimenti biblici, preghiere e Paolo che si racconta. E' previsto l'utilizzo delle immagini preparate dalle Paoline per questo anno dedicato a San Paolo.
area preghiera/veglie - nome file: viaggio-con-paolo.zip (109 kb); inserito il 07/02/2009; 8258 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Zangarini, contatta l'autore
474. La gratuità, la gratitudine, l’amore: espressioni della Trinitàvisualizza scarica
Percorso meditativo e di preghiera sulla Trinità e sulle espressioni che la simboleggiano, corredato da testimonianze. Essendo piuttosto lungo, è preferibile farlo camminando in un parco e prevedendo delle tappe per la preghiera. Valido anche per un Ritiro.
area preghiera/veglie - nome file: veglia-trinita.zip (37 kb); inserito il 26/10/2003; 13046 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
475. La missione: fiducia divina che conosce ritardi e infedeltà umanevisualizza scarica
Percorso meditativo e di preghiera sulla comunione con il Signore come punto di partenza della comunità e sorgente della missionarietà. Con meditazioni di Padre Fausti su un brano del vangelo di Marco (tratte dal libro Lettera a Sila) e contemplazione del Risorto nella Via Lucis.
area preghiera/veglie - nome file: missione_fiducia_divina.zip (14 kb); inserito il 08/10/2003; 10521 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
476. Alla scoperta di don Milanivisualizza scarica
Tre proposte di preghiera per un percorso alla scoperta di don Milani
area preghiera/veglie - nome file: milani.zip (200 kb); inserito il 11/01/1999; 8038 visualizzazioni
l'autore è Spazio Mattarello, contatta l'autore
477. Armonia di note 1visualizza scarica
Veglia in attesa del natale per ragazzi delle elementari e i loro genitori. Incontro preparato, in parte, riunendo il percorso di una novena già presente nel sito.
area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia-natale-armonia-note.zip (642 kb); inserito il 22/12/2012; 8154 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Fossalta di Piave, contatta l'autore
478. Bet-lemme: la casa del panevisualizza scarica
Veglia di preghiera in preparazione alla messa della notte di Natale pensata come percorso attraverso alcune case-mense che ci portano a Betlemme (casa del pane), ci conducono a celebrare l'eucarestia (la messa) come luogo per incontrare Dio che si fa uomo per venirci incontro.
area preghiera/veglie-natale - nome file: veglia-betlemme.zip (12 kb); inserito il 24/01/2010; 12814 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
479. Via Crucis 2015 - Giovani Campitello di Fassa 1visualizza scarica
Le emozioni colorano la nostra vita... i protagonisti della Via Crucis avranno provato le nostre stesse emozioni? E' quello che il gruppo giovani si è chiesto ideando questa via Crucis. Durante il percorso sulla via che porta al Calvario viene posizionata un'orma sulla quale è scritta l'emozione che descrive al meglio la scena e, che condurrà ai piedi della croce.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-2015-campitello.zip (1687 kb); inserito il 09/04/2019; 6302 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Campitello, contatta l'autore
480. Via crucis con i santi della misericordia 1visualizza scarica
Via crucis secondo il percorso tradizionale commentata con gli esempi e le parole di alcuni santi e testimoni della fede.
area preghiera/viacrucis - nome file: via-crucis-santi-misericordia.zip (30 kb); inserito il 18/03/2016; 9483 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it