Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato signore tra le aree testi
Hai trovato 2465 testi (ci sono anche 148 presentazioni, 253 video e 50 file audio)
Ordina per
401. Eccoci! - festa dell’accoglienza
3apri link
La vocazione del giovane Samuele fa da filo conduttore in questa festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico, dove si alternano momenti di preghiera, attività e giochi:
1. Il Signore ci chiama
2. In dialogo con il Signore
3. «Eccoci» in gioco.
Testo: M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali 6, Sett/ott 2015
area catechesi - inserito il 04/09/2015; 17093 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
402. Don Orione prega con noi Vieni Signore Gesùvisualizza scarica
Momenti di catechesi, con riflessioni e scritti di Don Orione, per il tempo di Avvento.
area catechesi - nome file: orione_maranatha.zip (16 kb); inserito il 09/03/2010; 3599 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
403. Al lavoro nella vigna del Signorevisualizza scarica
Meditazione per lavoratori cristiani a partire dai testi biblici della XXVI domenica del tempo ordinario. Consigliato per la pastorale del lavoro.
area catechesi - nome file: lavoro-vigna-signore.zip (10 kb); inserito il 09/03/2010; 3458 visualizzazioni
l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore
404. Grazie e perdonovisualizza scarica
Bisogna saper dire grazie al Signore per tutto quello che è per noi. Suscitare la consapevolezza del proprio limite che da Dio viene assorbito e bruciato.
area catechesi - nome file: grazie-perdono.zip (21 kb); inserito il 08/11/2003; 7687 visualizzazioni
l'autore è don Remo Ciapparella, contatta l'autore
405. E non capite ancora?visualizza scarica
Un invito a rendersi conto di quanto il Signore fa per noi, al di là delle apparenze, ad aprire gli occhi sulla sua bontà, il suo amore e la sua misericordia.
area catechesi - nome file: non-capite-ancora.zip (17 kb); inserito il 08/11/2003; 7300 visualizzazioni
l'autore è don Remo Ciapparella, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
406. Primogenito tra molti fratelli - Predica del Venerdì Santo 2021 2visualizza scarica
Omelia di padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontifica, durante la celebrazione della Passione del Signore, presieduta da Papa Francesco (Basilica di San Pietro 2 aprile 2021)
audio mp3
video
area catechesi/catechesibibliche - nome file: predica-ven-santo-2021.zip (10 kb); inserito il 06/04/2021; 3364 visualizzazioni
407. Ascensione del Signore - Aapri link
#stoacasaconTe - Un percorso, ideato dalla diocesi di Concordia-Pordenone, che va da Pasqua a Pentecoste offrendo per ogni domenica un breve video curato da giovani biblisti della Diocesi sul vangelo della domenica, una preghiera da vivere in famiglia, ed un piccolo gesto da compiere.
Questa settimana il video commento al vangelo della solennità dell’Ascensione (Mt 28,16-20) è affidato a Don Federico Zanetti.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 23/05/2020; 410 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Concordia-Pordenone, contatta l'autore, vedi home page
408. Disprezzato e reietto dagli uomini - Predica Venerdì Santo 2019 1visualizza scarica
Omelia di padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontifica, durante la celebrazione della Passione del Signore, presieduta da Papa Francesco (Basilica di San Pietro 19 aprile 2019)
audio mp3
video
area catechesi/catechesibibliche - nome file: predica-ven-santo-2019.zip (10 kb); inserito il 22/04/2019; 4860 visualizzazioni
409. Libro di Giona per campo giovanivisualizza scarica
Commento al Libro di Giona, utilizzato in un campo per giovani della scuola superiore incentrato sulla figura di Giona:
1. Lontano dal volto del Signore: un uomo in fuga
2. L'arma divina del vento: sveglia la coscienza, non vedi che dormi?
3. Giona inghiottito dal pesce
4. Giona non crede alla misericordia di Dio per gli altri e annuncia un oracolo di sventura
5. I Niniviti si pentono perché sperano
6. Lo scandalo della tenerezza di Dio
7. La provocazione finale ed il finale aperto.
In formato Pdf.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: giona-campo-giovani.zip (61 kb); inserito il 24/07/2018; 4943 visualizzazioni
l'autore è don Luca Livolsi, contatta l'autore
410. Chi ha visto ne da testimonianza - Predica Venerdì Santo 2018
1apri link
Omelia di padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontifica, durante la celebrazione della Passione del Signore, presieduta da Papa Francesco (Basilica di San Pietro, 30 marzo 2018).
video
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 03/04/2018; 1033 visualizzazioni
411. Venerdì Santo 2017 – Celebrazione della Passione del Signore 1visualizza scarica
Omelia del predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa nella celebrazione della Passione, presieduta da Papa Francesco.
- versione video.
- versione audio mp3.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: omelia-cantalamessa-passione-2017.zip (11 kb); inserito il 15/04/2017; 3249 visualizzazioni
412. Quel giorno: giorno del sole, giorno del Signore 1visualizza scarica
Il giorno di Pasqua è il cuore della fede cristiana. La grande occasione per prendere coscienza delle meraviglie che Dio ha operato per noi nella morte e risurrezione di Gesù. In questo breve testo si vuole sottolineare la dimensione temporale di quel giorno della Risurrezione di Gesù.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: giorno-del-sole.zip (18 kb); inserito il 08/04/2017; 6791 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
413. Venerdì Santo 2016 – Celebrazione della Passione del Signorevisualizza scarica
Lasciatevi riconcialiare con Dio
Omelia del predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa nella celebrazione della Passione, presieduta da Papa Francesco.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: omelia-cantalamessa-passione-2016.zip (12 kb); inserito il 26/03/2016; 3720 visualizzazioni
414. La famiglia nella Bibbiaapri link
«Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4). La famiglia nella Bibbia: corso biblico tenuto da don Claudio Doglio (anno pastorale 2013-2014, parrocchia di Arenzano)
1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato». Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale.
2. «La tua sposa come vite feconda». Immagini poetiche per descrivere la famiglia.
3. Osea alle prese con moglie e figli. Anche Dio ha i suoi problemi.
4. Tobia e Sara: un romanzo teologico. Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia.
5. «All’inizio non fu così!». Gesù riporta la famiglia alla santità originale.
6. «Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!». La catechesi famigliare di san Paolo.
7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa. La cosiddette “tavolette famigliari”.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 04/11/2014; 3117 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
415. I salmi del "povero" Cristoapri link
Corso di Esercizi Spirituali, rivolto a presbiteri di diverse diocesi, tenuto a Bocca di Magra nel mese di gennaio del 2014.
1 – Introduzione
2 – L’assemblea dei fedeli
3 – La collezione dei Salmi da 3 a 13
4 – La collezione dei Salmi da 14 a 23
5 – Silenzio e ringraziamento
6 – Insegnami, Signore, il tuo volere
7 – I Salmi della passione
8 – La supplica del Servo di Dio
9 – L’inno pasquale della gratitudine
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 03/11/2014; 2662 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
416. Resta con noi, Signore, perché si fa seravisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della terza domenica di Pasqua - anno A.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: rifle-3a-pasqua-a.zip (14 kb); inserito il 04/05/2011; 3625 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
417. Riflessione domenica delle Palme 1visualizza scarica
Riflessione sulla liturgia della domenica delle Palme e della Passione del Signore
area catechesi/catechesibibliche - nome file: riflessioni-palme-2011.zip (11 kb); inserito il 19/04/2011; 5225 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
418. L'Agnello, Signore della storiavisualizza scarica
Catechesi su Ap. 4,1-5,14 con commento esegetico e spirituale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: apoc-agnello.zip (2037 kb); inserito il 14/02/2009; 4202 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
419. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3284 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
420. Viviamo insieme l'Avvento del Signorevisualizza scarica
Due sussidi con presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico B. Molto utile per catechisti, animatori pastorali e animatori della liturgia.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: tempo-avvento-b-2023.zip (99 kb); inserito il 30/11/2023; 4312 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
421. L'epifania e il Battesimo misteri di luce - Arte floreale /6apri link
Suggerimenti per la fioritura della Chiesa nella solennità dell'Epifania e nella festa del Battesimo di Gesù.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 1 di gennaio 2019.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 580 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
422. Fiorire le solennità - Arte floreale /4apri link
Una composizione per la solennità di Ognissanti realizzata su di un'anfora, con fiori semplici: crisantemi bianchi e ranuncoli gialli e suggerimenti per la fioritura della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 9 di novembre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 651 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
423. Avvento, tempo dell'attesavisualizza scarica
Tutta la storia dell’uomo non è che un aspettare l’incontro con il Signore: “Andiamo incontro al Signore che viene!” proclama la liturgia. “A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro!”. Forse, non abbiamo mai riflettuto su una verità grandiosa, immensamente consolante: "E venne ad abitare in mezzo a noi".
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: avvento-tempo-attesa.zip (17 kb); inserito il 11/12/2021; 3003 visualizzazioni
l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore
424. Introduzione alla Quaresima 1visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 8003 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
425. Arte floreale per la liturgia - 2apri link
Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1423 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
426. Pasqua Anno B - 1 1visualizza scarica
Catechesi sul Triduo Pasquale. Sono presentate le celebrazioni del Giovedì santo: la Messa Crismale con la benedizione degli oli santi (con ampio approfondimento sull'uso dell'olivo), la Messa in Coena Domini e la Passione del Signore il Venerdì Santo.
Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per il formato PPT.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: pasqua-anno-b-1.zip (5138 kb); inserito il 19/01/2018; 5516 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
427. Ascensione del Signore 1visualizza scarica
Studio sul'Ascensione del Signore: l'origine della celebrazione e come è cambiata nella storia. Con confronto delle letture nei diversi anni liturgici. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali, in particolare ai gruppi liturgici.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: ascensione-del-signore.zip (10512 kb); inserito il 19/04/2017; 5378 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
428. Verso la Pasqua - 2 - Il triduo 1visualizza scarica
Presentazione sul Triduo Pasquale, con ampia descrizione delle celebrazioni del giovedì e venerdì santo. Molto ben fatta, può essere utile agli operatori pastorali in particolare ai gruppi liturgici.
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.
triduo giovedì santo messa in coena domini messa crismale adorazione della croce passione del signore
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: verso-la-pasqua-2.zip (7584 kb); inserito il 21/03/2017; 6641 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
429. Ascoltate oggi la voce del Signorevisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della 4a domenica del tempo ordinario - anno B.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-iv-ordin-b.zip (13 kb); inserito il 25/01/2012; 5136 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
430. Natale del Signore 2011visualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola del Natale del Signore (messa della notte e messa del giorno).
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-natale-2011.zip (16 kb); inserito il 20/12/2011; 8692 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
431. Ascolto e dialogo con Diovisualizza scarica
Lettera ai parrocchiani per l'Avvento 2011. Consigli su come alimentare l’ascolto e il dialogo con Dio in preparazione al Natale del Signore con la lettura orante della Bibbia.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: avvento-lettura-bibbia.zip (821 kb); inserito il 02/12/2011; 5793 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Bazzichetto, contatta l'autore
432. Signore aiutaci a portare la croce con Amorevisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della 22ma domenica del tempo ordinario - anno A.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-22-ordin-a.zip (20 kb); inserito il 31/08/2011; 4354 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
433. Signore ascolta il nostro grido e guariscicivisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della 20ma domenica del tempo ordinario - anno A.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-20-ordin-a.zip (19 kb); inserito il 09/08/2011; 2888 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
434. Apri le nostre mani, Signore, e sazia ogni viventevisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della 18ma domenica del tempo ordinario - anno A.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifle-18-ordin-a.zip (19 kb); inserito il 25/07/2011; 2804 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
435. La domenica, l'Eucarestia e la Parrocchiavisualizza scarica
Breve riflessione sul giorno del Signore, proposta da Mons. Adriano Caprioli, presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia, al convegno unitario dei direttori degli uffici Catechistici, Caritas e Liturgici svoltosi a Lecce il 14-17 giugno 2004.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: domenica_eucar_parr.zip (8 kb); inserito il 28/11/2004; 8890 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
436. Riflessione per l'Avvento 2003 1visualizza scarica
Rallegratevi nel Signore. Lettera - riflessione per l’Avvento 2003.
- La storia, la struttura, le figure, la teologia, la spiritualità del tempo di Avvento.
- L’avvento tempo che invita alla gioia.
- Suggerimenti pastorali.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: riflessione-avvento-2003.zip (207 kb); inserito il 29/11/2003; 14479 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
437. Riflessione per l’Avvento 2002visualizza scarica
Preparate la via al Signore! Lettera – riflessione per l’Avvento 2002. Il carattere liturgico-ecclesiologico del tempo di Avvento e il suo messaggio per la nostra vita.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: riflessione-avvento-2002.zip (215 kb); inserito il 17/11/2003; 7014 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
438. Incontri per genitori in preparazione alla Prima Comunione (Lupari) 2visualizza scarica
3 incontri per genitori in preparazione alla Prima Comunione, con preghiera, momenti di proposta, gruppi di discussione, sintesi:
1. Il giorno del Signore
2. La Buona Novella
3. L'alleanza nel suo sangue
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: inc-genitori-lupari.zip (60 kb); inserito il 15/09/2002; 25856 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore
439. Gruppi di ascolto sui Vangeli dell'infanzia 1visualizza scarica
Dieci schede per incontri con gruppi d'ascolto sui vangeli dell'infanzia di Luca e di Matteo:
1 -Tua moglie ti darà un figlio che chiamerai Giovanni (Lc 1,5-25)
2 - Ti saluto o piena di grazia (Lc 1,26-38)
3 - L'anima mia magnifica il Signore (Lc 39,56)
4 - Benedetto il Signore Dio d'Israele (Lc 57,80)
5 - Oggi vi è nato un salvatore (Lc 2,1-20)
6 - Abbiamo visto la sua stella (Mt 2,1-12)
7 - Prendi con te il bambino e fuggi in Egitto (Mt 2,13-23)
8 - Luce per illuminre le genti (Lc 2,21-40)
9 - Devo occuparmi delle cose del Padre mio (Lc 2,41-52)
10 - Lo Spirito del Signore è su me (Lc 4,14-30)
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e proposta per l'approfondimento dal catechismo.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: gruppi-ascolto-vang-infanzia.zip (1294 kb); inserito il 13/06/2009; 14204 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
440. Schede per centri di ascolto - tempo di Avventovisualizza scarica
Due schede per centri di ascolto nel tempo di Avvento in preparazione al Natale. Temi: il Signore viene ad incontrarci (attesa e preparazione); vieni presto tra noi (il sogno di Giuseppe).
area catechesi/gruppiascolto - nome file: avv-centri-asc.zip (27 kb); inserito il 21/11/2006; 8267 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it