Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Studi > Teologia (112)
Ordina per
41. Fede e sacramento del matrimoniovisualizza scarica
Fede e sacramento del matrimonio: considerazioni teologiche e giuridiche (Tesi di Baccellierato in Teologia di padre Anziliero Pasquale)
nome file: fede-s-matr.zip (38 kb); inserito il 23/09/1997; 7283 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page
42. Il problema del malevisualizza scarica
La presenza del male nel mondo pone un serio problema alla coscienza credente. Approccio biblico e teologico alla questione. (tesi di baccalaureato).
nome file: problema-male.zip (29 kb); inserito il 03/02/2005; 7045 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
43. Gesù Cristo, centro della storia 1visualizza scarica
Gesù Cristo, centro della nostra storia e della nostra fede (conferenza per adulti).
nome file: gesu-centro-storia.zip (12 kb); inserito il 29/12/2003; 6941 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
44. Solus Christus e solus Deus in Barthvisualizza scarica
La fatica del "solus Christus". Il "solus Deus" come istanza della teologia di Karl Barth: il lavoro vuole mostrare la difficoltà di una corretta cristologia (solus Christus), quando è im-pensata la teo-logia (solus Deus) (seminario di teologia di don Raffaele Maiolini)
nome file: solus-deus.zip (117 kb); inserito il 18/06/2001; 6860 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Maiolini, contatta l'autore
45. La Dominus Jesus e la teologia delle religionivisualizza scarica
Presentazione del documento Dominus Jesus della Congregazione per la dottrina della fede circa l'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della chiesa del 6 agosto 2000. Confronto con alcune linee problematiche di teologia delle religioni oggi.
nome file: dominusiesus.zip (12 kb); inserito il 30/11/2005; 6836 visualizzazioni
l'autore è Flavia Lucchini, contatta l'autore, vedi home page
46. Appunti di teologia contemporaneavisualizza scarica
Breve quadro sintetico delle correnti principali della teologia contemporanea.
nome file: sint-teol.cont.zip (11 kb); inserito il 26/06/2005; 6825 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
47. La ricerca del Gesù storicovisualizza scarica
E' una traccia sintetica del volume: G. Segalla, La ricerca del Gesù storico, Queriniana, Brescia 2010, pp. 248. Il compianto docente di Sacra Scrittura di Padova ripercorre le tre grandi ricerche sul Gesù storico (XVII sec. fino ad oggi). Egli delinea i tratti caratteristici di ognuna attraverso la categoria di "paradigma" e abbozza un nuovo versante interno alla Terza Ricerca, quello che definisce "versante della memoria e della testimonianza".
nome file: segalla.zip (12 kb); inserito il 31/03/2013; 6808 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
48. La credibilità del messaggio cristiano in Hans Urs von Balthasarvisualizza scarica
Studio critico-sistematico dell’opuscolo “Solo l’amore è credibile”.
nome file: von-balthasar.zip (48 kb); inserito il 22/02/2005; 6707 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore
49. La Liturgia, fonte e culmine dell'azione della chiesavisualizza scarica
La liturgia, fonte e culmine dell'azione della chiesa: testo di presentazione della Sacrosanctum Concilium.
nome file: fonte-e-culmine.zip (11 kb); inserito il 06/11/2002; 6673 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
50. La donna imago Dei nella Mulieris Dignitatem 1visualizza scarica
La donna imago Dei nella Esortazione apostolica Mulieris Dignitatem. Una lettura alla luce della Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino (tesi di magistero in scienze religiose)
nome file: imago-dei.zip (132 kb); inserito il 29/03/1999; 6609 visualizzazioni
l'autore è suor Paola o.p., contatta l'autore
51. Dio Trino e Unicovisualizza scarica
Teologia trinitaria e Antropologia teologica.
nome file: teologiatrinitaria.zip (399 kb); inserito il 17/02/2012; 6576 visualizzazioni
l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore
52. Fede, ragione e scienzavisualizza scarica
Fede, ragione e scienza (conferenza)
nome file: fede-rag-sc.zip (11 kb); inserito il 23/05/2000; 6529 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
53. B. Sesboue: Crederevisualizza scarica
Sintesi del testo del teologo B. Sesboue, "Credere"
nome file: sesbouecredere.zip (62 kb); inserito il 05/08/2012; 6461 visualizzazioni
l'autore è don Valmore Campadelli, contatta l'autore
54. L'umanesimo integrale della Gaudium et Spesvisualizza scarica
Il testo sviluppa l'umanesimo integrale della costituzione pastorale Gaudium et Spes sottolineando la dimensione della persona umana dal punto di vista filosofico, storico ed esistenziale.
nome file: umanesimo-gaudiumetspes.zip (19 kb); inserito il 06/09/2008; 6432 visualizzazioni
l'autore è Daniela Manitta, contatta l'autore
55. La cristologia di Karl Adamvisualizza scarica
Sintetica presentazione delle opere cristologiche del teologo Karl Adam menzionato nel libro del Papa "Gesù di Nazaret" come un esempio di letteratura cristologica "entusiasmante".
nome file: adamkarl.zip (15 kb); inserito il 02/06/2007; 6429 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
56. Fede e ragionevisualizza scarica
Un breve studio, di stampo fortemente catechetico, sul rapporto tra fede e ragione.
nome file: fede_ragione_studio.zip (14 kb); inserito il 07/09/2008; 6396 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
57. La ricerca di Dio oggivisualizza scarica
Lo sfondo culturale di oggi segnato dal relativismo e dal pensiero debole pone un problema serio all'annuncio cristiano. Come può la teologia fare propria una sfida di così grande portata?
nome file: ricerca-dio-oggi.zip (25 kb); inserito il 16/09/2004; 6387 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
58. L'Assunzione di Maria: una cosa legittimavisualizza scarica
Breve studio sul Dogma dell'Assunzione a seguito di una riflessione obiettiva e ragionata
nome file: assunzione-maria.zip (10 kb); inserito il 17/06/2003; 6377 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
59. Sintesi di testi di Teologia Medioevalevisualizza scarica
Sintesi di alcuni testi di Teologia medioevale:
1. Henry De Lubac, Esegesi Medievale, p. I
2. O. Boulnois, Duns Scoto, il rigore della carità
3. M-D. Chenu, la teologia del XII secolo.
nome file: testi-teol-medioevale.zip (94 kb); inserito il 15/09/2002; 6287 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
60. Il cristiano laico nella chiesa e nel mondo 1visualizza scarica
Appunti di teologia del laicato.
nome file: teologia-laicato.zip (135 kb); inserito il 15/10/2006; 6236 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Pagani, contatta l'autore
61. L’Amore uomo-donna, partecipazione e riflesso all’Amore di Diovisualizza scarica
Tesi di Magistero in Scienze Religiose.
nome file: _uomo-donna.zip (110 kb); inserito il 09/10/2011; 6210 visualizzazioni
l'autore è Rita Maria Panelli, contatta l'autore
62. L'uomo 'immagine' di Dio. Riflessioni di Romano Guardinivisualizza scarica
Interpretazione dell'uomo da parte di Guardini in base alla Rivelazione.
nome file: uomoguardini.zip (40 kb); inserito il 15/11/2011; 6202 visualizzazioni
l'autore è Eugenio Apostolo, contatta l'autore
63. Le ragioni della missionarietà della chiesavisualizza scarica
Le ragioni della missionarietà della Chiesa; il rapporto tra la Chiesa e le altre religioni (conferenza)
nome file: missione-religioni.zip (18 kb); inserito il 16/12/2000; 6161 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
64. Dialogo tra Cattolici e Luteranivisualizza scarica
Il consenso sulla Giustificazione fra Cattolici e Luterani. Studio sulla dichiarazione Congiunta tra Cattolici e Luterani con una interessante appendice che riguarda la ricezione della figura di Lutero nel dialogo ecumenico.
nome file: giust-catt-lut.zip (40 kb); inserito il 30/09/2002; 6072 visualizzazioni
l'autore è don Pasquale Barile, contatta l'autore, vedi home page
65. La favola di Casciolivisualizza scarica
Luigi Cascioli è autore di un libro (La favola di Cristo) dove sostiene l'infondatezza delle posizioni della chiesa. Questo testo confuta in maniera puntuale e particolareggiata le argomentazioni sostenute.
Formato PDF
nome file: favola-cascioli.zip (790 kb); inserito il 12/05/2007; 6062 visualizzazioni
l'autore è don Silvio Barbaglia, contatta l'autore, vedi home page
66. Salvezza in Cristo e dialogo interreligiosovisualizza scarica
Salvezza in Cristo e dialogo interreligioso
nome file: kyrie1.zip (26 kb); inserito il 28/08/1997; 6055 visualizzazioni
l'autore è Maria Guarini, contatta l'autore
67. L'essere di Dio è nel divenirevisualizza scarica
L'essere di Dio è nel divenire: recensione critica del testo di Ebherard Jungel, nato come studio - confronto con la teologia del suo maestro Karl Barth
nome file: divenire.zip (23 kb); inserito il 16/12/2000; 5918 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Maiolini, contatta l'autore
68. La fede nella post-modernitàvisualizza scarica
Le problematiche della fede nella Post Modernità: aspetti teologico-fondamentali
nome file: problematiche.zip (71 kb); inserito il 16/12/2000; 5869 visualizzazioni
l'autore è don Pasquale Barile, contatta l'autore, vedi home page
69. Evangelium Vitae, nn. 31-33visualizza scarica
Analisi e commento dei numeri 31-32-33 della Evangelium Vitae: la vita è sempre un bene, nella precarietà dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della vita.
nome file: evangeliumvitae.zip (38 kb); inserito il 16/10/2005; 5868 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
70. La rivelazione nel Corano e la Dei Verbumvisualizza scarica
Appunti per una lettura teologico critica della rivelazione nel Corano alla luce della dei Verbum
nome file: rivelaz-corano.zip (8 kb); inserito il 18/06/2001; 5759 visualizzazioni
l'autore è don Pasquale Barile, contatta l'autore, vedi home page
71. Sintesi di testi di dogmatica sul Magistero 1visualizza scarica
Sintesi di testi di Dogmatica riguardanti il Magistero:
1 - Alszeghy-Flick, Lo sviluppo del dogma cattolico
2 - Ardusso Franco, Magistero ecclesiale
3 - Schatz Klaus, I primati del Papa
nome file: testi-dogm-mag.zip (52 kb); inserito il 10/06/1999; 5555 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
72. Il dialogo interreligioso in Balthasarvisualizza scarica
Il dialogo interreligioso nella teologia di Hans Urs von Balthasar (tesi di Licenza in Teologia Fondamentale)
nome file: tesi-balthasar.zip (251 kb); inserito il 23/05/2000; 5499 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Longo, contatta l'autore
73. La metodologia drammatica in Balthasarvisualizza scarica
La metodologia drammatica nella teologia di Hans Urs Von Balthasar. Considerazioni su Theodramatik Prolegomena
nome file: drammatica.zip (108 kb); inserito il 16/12/2000; 5433 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Maiolini, contatta l'autore
74. Esegesi Canonica e Metodo Storico-Criticovisualizza scarica
Si tratta di una breve introduzione sul confronto tra metodo storico-critico ed esegesi canonica, con particolare riferimento al primo volume di Benedetto XVI su Gesù di Nazareth.
nome file: esegesi-canonica.zip (19 kb); inserito il 11/04/2010; 5116 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
75. Maria, la fanciulla di Nazaretvisualizza scarica
Una breve riflessione su Maria, la fanciulla di Nazaret per riscoprire come imitare la Vergine ogni giorno senza vederla lontana da noi per i privilegi eccezionali che Dio Le ha donato.
nome file: maria.zip (306 kb); inserito il 30/06/2011; 5058 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
76. La posizione cattolica sul sacerdozio solo maschilevisualizza scarica
La posizione cattolica cira la prerogativa maschile del sacerdozio ministeriale..
nome file: sacerd-donne.zip (24 kb); inserito il 03/04/2000; 5040 visualizzazioni
l'autore è don Cristiano Ciferri, contatta l'autore, vedi home page
77. Laicità e laicismo in Italiavisualizza scarica
Si tratta del risultato di un seminario tenuto presso lo studio teologico Treviso-Vittorio Veneto da alcuni studenti con il docente di teologia fondamentale. Vengono analizzate e valutate le opere di alcuni autori laicisti, tra i più noti in Italia, critici verso la chiesa e la teologia.
nome file: laicismo.zip (478 kb); inserito il 20/07/2008; 5010 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
78. Giovani e vita consacratavisualizza scarica
Tesina di fine triennio sostenuta presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale sezione "S. Luigi" di Napoli.
nome file: giovani-vita-consacrata.zip (31 kb); inserito il 06/04/2006; 4984 visualizzazioni
l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore
79. L'infinito di Leopardi e il mistero di Diovisualizza scarica
Si tratta di uno studio su l'Infinito di Leopardi guidato dalla domanda se Leopardi manifesti o meno una dimensione di fede, di nostalgia del divino.
In formato pdf
nome file: leopardiinfinito.zip (123 kb); inserito il 23/11/2011; 4933 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
80. La riflessione mariologica in Rahnervisualizza scarica
Analisi sistematica della mariologia di Karl Rahner
nome file: mariologia-rahner.zip (93 kb); inserito il 13/02/2005; 4911 visualizzazioni
l'autore è don Welman Minoia, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Teologia a cura di LibreriadelSanto.it