Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Studi > Sacra Scrittura (80)
Ordina per
41. Storia, geografia e archeologia biblicavisualizza scarica
Ricco e documentato contributo.
nome file: storia_arc_biblica.zip (382 kb); inserito il 05/10/2006; 15327 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
42. La religione di Israele durante la monarchiavisualizza scarica
Breve presentazione di alcuni tratti della religione israelitica durante il periodo della monarchia.
nome file: religione-epoca-monarchica.zip (15 kb); inserito il 05/03/2006; 5376 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
43. Apocalissevisualizza scarica
Note di ermeneutica ed esegesi di brani scelti di Apocalisse
nome file: apocalisse.zip (68 kb); inserito il 04/02/2006; 8183 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
44. Gesù aveva fratelli?visualizza scarica
I "fratelli" e le "sorelle" di Gesù nello specifico della verginità perpetua di Maria
nome file: fratelli.zip (40 kb); inserito il 11/01/2006; 8016 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
45. Le tradizioni letterarie e il nome di Javhèvisualizza scarica
Breve presentazione delle quattro redazioni letterarie che hanno portato alla formazione del Pentateuco e del significato del nome Jahvè con cui Dio chiama se stesso in Es 3.
nome file: tradizioni-jahve.zip (6 kb); inserito il 01/11/2005; 11828 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
46. La storiavisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Gn 3. E' la terza ed ultima parte del commento a Genesi 1-3.
nome file: la-storia.zip (229 kb); inserito il 22/10/2005; 7725 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
47. Genesi 1-11 1visualizza scarica
Commento esegetico e teologico dei primi undici capitoli del Genesi.
nome file: gn1-11.zip (69 kb); inserito il 23/09/2005; 15840 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
48. La diakonia di Cristo nel vangelo di Marcovisualizza scarica
Si tratta di una serie di riflessioni, dedicate in modo particolare al vangelo di Marco, sul tema della diakonia (servizio) e sul significato dell'essere diakonos (servo) attorno alla persona di Gesù.
nome file: diakonia-cristo.zip (65 kb); inserito il 08/09/2005; 6536 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Amoruso, contatta l'autore
49. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).
nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5741 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
50. Il libro di Rutvisualizza scarica
Presentazione in Power Point per una catechesi sul Libro di Rut a partire dal nuovo Dizionario di Teologia Biblica delle Paoline. Con testo di accompagnamento in word.
nome file: il-libro-di-rut.zip (84 kb); inserito il 09/04/2005; 6709 visualizzazioni
l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page
51. Creazione e Tempiovisualizza scarica
Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.
nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 10106 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
52. Grazie Disma, buon ladronevisualizza scarica
Singolare presentazione della figura del buon ladrone perdonato da Gesù sulla croce e sua attualizzazione in un percorso che, attraverso l'esperienza dell'errore e della sofferenza, porta alla redenzione e alla pace.
nome file: disma-buon-ladrone.zip (56 kb); inserito il 06/03/2005; 12268 visualizzazioni
l'autore è Lucia Cicchino, contatta l'autore
53. Matteo, Marco e Paolovisualizza scarica
Breve presentazione dei vangeli di Matteo e Marco e dell'opera di Paolo
nome file: matteo-marco-paolo.zip (54 kb); inserito il 13/02/2005; 6762 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
54. Il vangelo di Giovannivisualizza scarica
Il quarto vangelo come libro della testimonianza/ricordo, dei segni e della gloria. Con un'appendice sulla cristologia del Kyrios
nome file: vangelo-giovanni.zip (37 kb); inserito il 13/02/2005; 8033 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
55. La resurrezione di Lazzarovisualizza scarica
Teologia ed esegesi del capitolo undici del vangelo di Giovanni
nome file: resurrezione-lazzaro.zip (83 kb); inserito il 04/02/2005; 11258 visualizzazioni
l'autore è Giovanni Vacca, contatta l'autore
56. La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa 1visualizza scarica
Una riflessione sul capitolo VI della “Dei Verbum”. Con bibliografia e indice.
nome file: sacra-scritt-chiesa.zip (14 kb); inserito il 20/01/2005; 7904 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
57. Il libro di Gioelevisualizza scarica
Si tratta di un'analisi del libro di Gioele che potrebbe essere usata in modo proficuo per incontri indirizzati ad adulti durante la quaresima.
nome file: studio-gioele.zip (32 kb); inserito il 23/02/2004; 10143 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
58. Il libro dell'Esodovisualizza scarica
In questo studio biblico ci sono delle schede per una catechesi sull'Esodo.
E' stato realizzato in una parrocchia di Milano nel 2003.
nome file: studio-bibl-esodo.zip (31 kb); inserito il 22/02/2004; 15718 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
59. Romani 1, 18-29: alcuni aspetti del pensiero paolinovisualizza scarica
Scheda sintetica su alcuni aspetti del pensiero di San Paolo a partire dall'analisi di Romano Penna.
nome file: lettra-romani.zip (9 kb); inserito il 22/09/2003; 7101 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
60. L'arresto di Gesù nei quattro Vangelivisualizza scarica
L'arresto di Gesù nei racconti dei quattro Vangeli (da un lavoro accademico di Gian Franco Scarpitta)
nome file: arresto-di-gesu.zip (34 kb); inserito il 16/04/2003; 9022 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
61. Introduzione al Vangelo di Matteo 2visualizza scarica
Introduzione al Vangelo di Matteo. Chi era Matteo? Com'è nato il suo Vangelo? Qual è il suo messaggio?
nome file: intro-mt.zip (15 kb); inserito il 24/09/2002; 10324 visualizzazioni
l'autore è Amica Lucis, contatta l'autore
62. Alcuni appunti sul Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Brani esegetico-spirituale sul Vangelo di Giovanni.
1 - Il prologo
2 - La 1a settimana
3 - Rinascere dall'alto
4 - Gesù e la Samaritana
5 - La piscina di Betheseda
6 - Gesù pane di vita
7 - Sukkot e la Festa delle capanne
8 - La promessa dello Spirito
nome file: eseg-gv.zip (65 kb); inserito il 24/09/2002; 14099 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
63. Mosè: esempio di vocazione per il cristianovisualizza scarica
Mosè: esempio di vocazione per il cristiano. Alcune suggestioni esegetiche intorno al libro dell'Esodo (breve elaborato finale di Raffaele Lacerenza per la scuola diocesana di teologia della diocesi di Prato)
nome file: mose-esempio.zip (27 kb); inserito il 18/06/2001; 15149 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Lacerenza, contatta l'autore
64. Corso biblico sulle lettere di S. Paolovisualizza scarica
Corso biblico sulle lettere di S. Paolo con introduzione generale e spiegazioni sulle singole lettere; corso tenuto da don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)
nome file: corso-spaolo.zip (134 kb); inserito il 16/12/2000; 13354 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore
65. Commento biblico (7)visualizza scarica
Commento biblico-catechetico al Padre Nostro, comprensivo di schede di lavoro con spunti di riflessione e domande.
nome file: padre.zip (72 kb); inserito il 16/10/2000; 13761 visualizzazioni
l'autore è padre Attilio Fabris, contatta l'autore
66. Introduzione al Vangelo di Lucavisualizza scarica
Libretto di commento introduttivo al Vangelo di Luca con forte taglio pastorale (di don Nazzareno Marconi, biblista docente di AT alla facoltà teologica di Assisi)
nome file: introd-luca.zip (48 kb); inserito il 16/10/2000; 9081 visualizzazioni
l'autore è don Nazzareno Marconi, contatta l'autore, vedi home page
67. Conferenze sulla passione di Gesùvisualizza scarica
Due conferenza sui temi:
1 - I due processi a Gesù
2 - La sofferenza spirituale di Gesù
nome file: processi-soffer.zip (48 kb); inserito il 30/06/2000; 8120 visualizzazioni
l'autore è Guido Pagliarino, contatta l'autore, vedi home page
68. Corso biblico sull'Apocalissevisualizza scarica
Corso biblico sul libro dell'Apocalisse tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)
nome file: corso-apocal.zip (125 kb); inserito il 30/06/2000; 11199 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore
69. Corso biblico sui Salmivisualizza scarica
Corso biblico sul libro dei Salmi tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)
nome file: corso-salmi.zip (122 kb); inserito il 30/06/2000; 10922 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore
70. Corso biblico sui Profetivisualizza scarica
Corso biblico sui libri dei Profeti tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)
nome file: corso-profeti.zip (185 kb); inserito il 30/06/2000; 16353 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore
71. Introduzione a Genesi 1-11 2visualizza scarica
Genesi cc.1-11: un commento esegetico - spirituale
nome file: bereshit.zip (25 kb); inserito il 03/02/2000; 15552 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
72. La rinascita alla speranzavisualizza scarica
La rinascita alla speranza (esegesi di 1 Pt 1,3-12) (esercitazione scolastica)
nome file: rinasc-sper.zip (42 kb); inserito il 10/09/1999; 6671 visualizzazioni
l'autore è fra' Claudio Bobbio, contatta l'autore
73. La preparazione della sposa alle nozze dell'Agnellovisualizza scarica
La preparazione della sposa alle nozze dell'Agnello (Ap 19,7-8) (tesina di licenza al Pontificio Istituto Biblico)
nome file: nozze-agn.zip (109 kb); inserito il 22/12/1998; 6409 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Trolio, contatta l'autore
74. Lo Spirito nell'Antico Testamento 1visualizza scarica
Lo Spirito nell'Antico Testamento: traduzione italiana di un articolo di Padre Pizzaballa che mostra l'evoluzione del concetto di "Spirito del Signore" nell'Antico Testamento
nome file: spirito-at.zip (12 kb); inserito il 22/12/1998; 7685 visualizzazioni
l'autore è padre Pierbattista Pizzaballa, contatta l'autore
75. Ritorno alle radici della missionevisualizza scarica
Ritorno alle radici della missione: i mille volti della missione nel Nuovo Testamento (di David Bosch, teologo sudafricano)
nome file: bosch.zip (25 kb); inserito il 22/12/1998; 7551 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
76. Le piante nella Bibbia 1visualizza scarica
Le piante nella Bibbia
nome file: piante.zip (188 kb); inserito il 22/12/1998; 8970 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Paolino, contatta l'autore, vedi home page
77. La Bibbia nella vita della Chiesavisualizza scarica
La Bibbia nella vita della Chiesa. Prospettive e problematiche a trent'anni dal Concilio Vaticano II (Tesi di Baccellierato di don Emanuele Mameli)
nome file: bibb-chiesa.zip (45 kb); inserito il 02/06/1998; 6784 visualizzazioni
l'autore è don Emanuele Mameli, contatta l'autore
78. La parabola degli invitati al banchettovisualizza scarica
La parabola degli invitati al banchetto (Mt 22,1-14): la comunità e la teologia dell'evangelista Matteo (Tesi di Baccellierato in Teologia di Gurini Paolo)
nome file: invitatibanc.zip (60 kb); inserito il 23/09/1997; 10107 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page
79. La guarigione del lebbrosovisualizza scarica
La guarigione del lebbroso (Mc 1,40-45 e paralleli) (Tesi di Baccellierato in Teologia di Pierpaolo Valli)
nome file: guariglebbr.zip (56 kb); inserito il 23/09/1997; 9785 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale Anziliero, contatta l'autore, vedi home page
80. La missionarietà nel Nuovo Testamentovisualizza scarica
La missionarietà nel Nuovo Testamento (articolo del prof. don Claudio Doglio)
nome file: miss-nt.zip (40 kb); inserito il 08/07/1997; 6917 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici su Sacra Scrittura a cura di LibreriadelSanto.it