Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato del nell'area Catechesi senza le sue sottoaree
Hai trovato 92 testi
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
CATECHESI
1. Prove bibliche a favore della figura del Papavisualizza scarica
Dalla risposta ad alcuni dubbi da parte di un amico, ecco una catechesi sui fondamenti biblici sulla legittimità del ministero del Santo Padre.
nome file: papa.zip (9 kb); inserito il 22/05/2003; 4081 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
2. Il digiuno quaresimale 3visualizza scarica
Scheda illustrativa del digiuno quaresimale alla luce del documento della C.E.I. (1994):
1. Senso e scopo del digiuno quaresimale.
2. Indicazioni pratiche del digiuno e dell'astinenza.
nome file: digiuno-quaresimale.zip (4 kb); inserito il 04/03/2003; 14251 visualizzazioni
l'autore è don Vittorio Zanotelli, contatta l'autore
3. Pellegrinaggio Giubilareapri link
Breve scheda sul pellegrinaggio giubilare che contiene:
- il senso del pellegrinaggio
- la preghiera del pellegrino
- le tentazioni del pellegrino
- gli atteggiamenti del pellegrino
- l’indulgenza giubilare
- la porta santa.
inserito il 01/10/2016; 4578 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
4. Al lavoro nella vigna del Signorevisualizza scarica
Meditazione per lavoratori cristiani a partire dai testi biblici della XXVI domenica del tempo ordinario. Consigliato per la pastorale del lavoro.
nome file: lavoro-vigna-signore.zip (10 kb); inserito il 09/03/2010; 3457 visualizzazioni
l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore
5. Cos'è il peccato? 2visualizza scarica
Breve ed esaustiva spiegazione del concetto del peccato.
nome file: il-peccato.zip (8 kb); inserito il 26/08/2011; 26671 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
6. Meditazione sul Maestro cattolicovisualizza scarica
Meditazione sul Maestro cattolico (in occasione del Giubileo):
1 - cosa si esige dal maestro / educatore?
2 - la personalità del maestro / educatore.
3 - spiritualità del maestro in prospettiva cristiana.
nome file: maestro-cattolico.zip (7 kb); inserito il 29/10/2001; 4996 visualizzazioni
l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page
7. Schede di sintesi del Catechismo della Chiesa Cattolica 4visualizza scarica
Sintesi del CCC in 32 schede. Ideale per un corso di catechesi sistematica agli adulti.
nome file: sched-sint.ccc.zip (207 kb); inserito il 25/01/2006; 12315 visualizzazioni
l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page
8. Il senso del peccato 2visualizza scarica
Ritiro adulti sul senso del peccato in preparazione alla confessione in tempo quaresimale. Comprende la riflessione sul brano biblico (2Sam 11,1-25) e spunti per le attività.
nome file: ritiro-senso-peccato.zip (24 kb); inserito il 28/03/2011; 14032 visualizzazioni
l'autore è Silvia Campetella, contatta l'autore
9. In Cristo il nuovo umanesimovisualizza scarica
Catechesi sullo Spirito Santo fatta ad un raduno del Movimento Cursillos Cristianità. In filigrana i temi del Convegno di Firenze.
nome file: cate-spir-santo.zip (18 kb); inserito il 19/08/2015; 4212 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page
10. Domeniche del Concilio - 1 1visualizza scarica
Schede di presentazione del Concilio Vaticano II e di alcuni documenti conciliari. Utili per iniziare un dialogo. I files sono in publisher e pdf.
nome file: schede-concilio-vati.zip (662 kb); inserito il 24/04/2013; 4117 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
11. XXII Giornata Mondiale del Malato
1apri link
Scheda di animazione missionaria per adulti e famiglie sul tema della Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2014) Con due brani per la riflessione, di Luciano Manicardi e Papa Franceco, e spunti di condivisione di gruppo.
In formato Pdf
inserito il 10/02/2014; 1223 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
12. Senso della colpa e senso del peccatovisualizza scarica
Differenza fra il senso psicologico della colpa e il senso teologico del peccato.
nome file: colpa-peccato.zip (4 kb); inserito il 21/10/2003; 9614 visualizzazioni
l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore
13. Gesù vero Dio e vero uomo 1visualizza scarica
Fascicoletto in cui viene presentata la Persona di Gesù, vero Dio e vero Uomo, attraverso testi evangelici, testi del Cardinal Ravasi e del Cardinal Giacomo Biffi. In formato libro, pronto per la stampa.
nome file: gesu-dio-uomo.zip (188 kb); inserito il 30/04/2012; 6192 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page
14. Il mistero della fede 4visualizza scarica
Otto brevi schede sul dono della fede attraverso testi del Concilio Vaticano II (Lumen gentium e Gaudium et spes), una breve riflessione, e una nota sul cammino di maturazione del dono della fede.
nome file: mistero-fede.zip (1408 kb); inserito il 28/11/2012; 11612 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
15. Riflessioni sull'anno del Padrevisualizza scarica
Riflessioni sull'anno del Padre.
nome file: annopadre.zip (6 kb); inserito il 01/02/1999; 3166 visualizzazioni
l'autore è don Gian Luigi Pussino, contatta l'autore
16. Il rapporto con Dio tra fede e preghiera, nelle parabole del Vangeloapri link
Catechesi a più voci laiche sul credo per il Campo 2015 dedicato al nostro rapporto con Dio, vedendone aspetti diversi: il bisogno di una guida e imparare a riconoscere la voce del Signore, buon pastore; l'umiltà, in particolare nel rapporto con Dio; il tradurre la fede in scelte concrete su cui fondare la nostra vita; l'insistenza nella preghiera e la continuità del nostro rapporto con Dio; l'essere sempre pronti e vigilanti.
inserito il 23/09/2015; 3341 visualizzazioni
l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page
17. Trame della Domenica. XV Domenica del t. o. A – La parabola del seminatoreapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 10/07/2020; 1041 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
18. Sei parole per comprendere il Giubileo 1visualizza scarica
Catechesi sul Giubileo: nella Bibbia; nella storia; il giubileo del 2000.
Sei parole per comprendere il giubileo:
1. Pellegrinaggio: il principio di dinamicità.
2. Porta santa: il principio di separazione
3. Indulgenza: il principio di realtà
4. Memoria: la questione del tempo
5. Martirio: la questione della visibilità
6. Carità: la questione dell'individuasmo
Alcune domande sulle indulgenze: come ottenere l'indulgenza.
nome file: giubileo.zip (18 kb); inserito il 15/11/1999; 17841 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Stefan, contatta l'autore
19. Testimoni della gioia! - Traccia per verifica di fine anno di gruppo 1visualizza scarica
Il termometro della gioia per verificare, personalmente e in gruppo, come è andato l'anno sociale. Con l'aiuto di san Francesco e con brani del Messaggio del Papa Benedetto per la GMG di Rio de Janeiro, e con alcune domande sul rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri.
Pensato per gli adulti della fraternità di laici francescani (Ofs) è però adatto anche per i ragazzi e giovani.
nome file: testimoni-gioia-verifica.zip (264 kb); inserito il 31/05/2013; 10492 visualizzazioni
l'autore è Alberto Friso, contatta l'autore
20. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/07/2020; 809 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
21. Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria 1visualizza scarica
Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria: quando il presente della fede si fa storia nel segno della speranza. In questo contributo si cerca di mettere in luce alcune delle ragioni che stimolano a riflettere sulla nuova fisionomia missionaria dei cristiani laici nella comunità parrocchiale e nel mondo, ragioni tratte dall’insegnamento del Magistero e dal pensiero di testimoni del nostro tempo, più o meno noti.
nome file: laici-parrocchia.zip (27 kb); inserito il 15/02/2005; 7644 visualizzazioni
l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page
22. Io sono del segno della Croce 4visualizza scarica
Brevissima riflessione sugli oroscopi alla luce dell'insegnamento di Gesù, nell'ambito biblico, scientifico ed ecclesiologico.
nome file: io_sono_il_signore.zip (27 kb); inserito il 12/12/2009; 12695 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Antoniolli, contatta l'autore
23. Opere di misericordia corporali - 1 - Dare da mangiare agli affamati 1visualizza scarica
"Dare da mangiare agli affamati" è la prima di un ciclo di catechesi sulle opere di misericordia. La tela del Caravaggio: 'Le opere di misericordia corporali' fa da sfondo.
Le catechesi si terrano una volta al mese, da ottobre 2015 a novembre 2016, fino alla fine del giubileo della misericordia, presso la parrocchia Maria Ss. Immacolata che è in Pontecagnano Faiano (Sa).
Libretto in formato Publisher e Pdf.
nome file: opere-misericordia-corporali-1.zip (1231 kb); inserito il 28/10/2015; 20077 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Pagano, contatta l'autore
24. L'affettività della vedovavisualizza scarica
Catechesi sull'affettività delle persone vedove pubblicate sul periodico del Movimento di spiritualità vedovile "Speranza e vita"
nome file: aff-vedove.zip (34 kb); inserito il 16/04/2012; 4549 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
25. Preghiere meditate 2visualizza scarica
Pieghevole con spunti di spiegazione e meditazione per le preghiere del Padre Nostro e dell'Ave Maria.
nome file: piegh-preghiere-medita.zip (132 kb); inserito il 15/04/2010; 10752 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Canzoneri, contatta l'autore
26. Domeniche del Concilio - 2 2visualizza scarica
Scheda sul documento "Sacrosanctum Concilium". Utile per iniziare un dialogo. I file sono in publisher e pdf.
nome file: scheda-concilio-vati-2.zip (387 kb); inserito il 30/04/2013; 2336 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
27. A 50 anni dal Vaticano II: luci e sfide 10visualizza scarica
Sussidio per incontri di gruppo e preghiera personale sul Vaticano II°. Presenta 21 schede che posono essere usate per catechesi sui temi principali affrontati dal Concilio. Usato per animare la preghiera quotidiana di campi missionari in Romania, Cuba e Perù, il sussidio è adatto per percorsi annuali sia per adulti sia per giovani universitari e ripropone le grandi novità del Concilio per un rilancio della vita cristiana e del fervore apostolico nelle comunità. E' disponibile anche la versione in lingua spagnola cliccando qui.
nome file: concilio-vaticano-luci-sfide.zip (2223 kb); inserito il 13/09/2012; 14735 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
28. Nuovi Stili di Vitaapri link
Sussidio Formativo composto di 5 schede che affrontano le seguenti tematiche:
- Custodia del Creato
- Consumo
- Lavoro
- Mondialità
- Risparmio.
L'obiettivo delle schede è duplice:
- promuovere una riflessione su questi temi all'interno dei percorsi delle comunità cristiane;
- offrire una proposta educativa capace di suscitare l'acquisizione di uno stile di vita più giusto, responsabile e coerente con il Vangelo. Con riferimenti alla Scrittura, alla Tradizione, alla Dottrina Sociale della Chiesa e proposte concrete. Allegati schemi di incontro per Schemi di incontro per adulti e famiglie, ragazzi e giovani.
inserito il 16/06/2015; 2679 visualizzazioni
l'autore è www.diocesi.torino.it, vedi home page
29. Il carisma Francescanovisualizza scarica
Breve presentazione del carisma francescano.
nome file: carisma-francescano.zip (973 kb); inserito il 22/07/2014; 3305 visualizzazioni
l'autore è Dominique Guillemant, contatta l'autore
30. Il grazie di Lourdesvisualizza scarica
Riflessione sul significato del grazie all'interno di un pellegrinaggio con l'OFTAL a Lourdes.
nome file: grazie-lourdes.zip (2203 kb); inserito il 16/04/2012; 5819 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
31. Quale prete per una comunità parrocchiale missionaria?visualizza scarica
Riflessione su profilo, spiritualità e stile di vita del sacerdote parroco, chiamato oggi a vivere un ministero di comunione nella chiesa.
nome file: prete-parrocchia-missione.zip (8 kb); inserito il 22/01/2005; 6777 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore
32. Sintesi sul Credo della Chiesa Cattolica 4visualizza scarica
Compendio del Catechismo (pagg. 15) sullo schema della professione di fede. Consigliato per corsi di catechesi ai cresimandi adulti.
nome file: sint.credo-ccc.zip (34 kb); inserito il 24/01/2006; 23264 visualizzazioni
l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page
33. Il Concilio in Albino Lucianivisualizza scarica
Il testo presenta la visione di Chiesa del Vescovo e Cardinale Albino Luciani, poi Papa Giovanni Paolo I.
nome file: concilio-luciani.zip (10 kb); inserito il 16/12/2011; 3123 visualizzazioni
l'autore è mons. Giorgio Lise, contatta l'autore
34. Terza Lettera a Timoteovisualizza scarica
Se S. Paolo dovesse scrivere oggi a Timoteo gli direbbe... Un simpatico e profondo "pseudoepigrafo paolino" sulla conversione missionaria del prete.
nome file: pseufoepigr-paolino.zip (8 kb); inserito il 29/09/2005; 5487 visualizzazioni
35. Galateo per fotografi in Chiesa 1visualizza scarica
Nel rispetto della professionalità alcune indicazioni per il comportamento dei fotografi in occasione della celebrazione del matrimonio.
nome file: galat-fot.zip (2 kb); inserito il 27/01/2003; 7387 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
36. Innamorarsi di Nazareth 2visualizza scarica
Relazione presentata al ritiro del Gruppo Famiglia per fa conoscere meglio il luogo della formazione umana e spirituale di Gesù nell'ambito della Santa Famiglia.
nome file: catechesi-nazareth.zip (54 kb); inserito il 27/04/2011; 13257 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
37. La preghiera per i defunti 1visualizza scarica
Breve riflessione sul valore dei suffragi e sulla preghiera alle anime del Purgatorio. Stampabile su foglio A4, utile da diffondere durante l'ottavario dei defunti.
nome file: pregh_def.zip (18 kb); inserito il 08/11/2006; 13192 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
38. L'etica delle Beatitudini: connotazioni fondamentalivisualizza scarica
Etica delle Beatitudini come via della felicità in una prospettiva cristologica, alla luce del rapporto tra la legge e la grazia.
nome file: etica-beatitudini.zip (9 kb); inserito il 21/10/2003; 11852 visualizzazioni
l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore
39. Parroci e laici per la nuova evangelizzazione 1visualizza scarica
Una riflessione sul ruolo di parroci e laici nella pastorale oggi sulla scia del documento CEI "Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia".
nome file: parroci-laici.zip (7 kb); inserito il 22/01/2005; 5591 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore
40. Un assaggio di Concilio Vaticano IIvisualizza scarica
Breve presentazione del Concilio Vaticano II. Contiene anche un questionario per verificare la conoscenza dei testi conciliari.
nome file: concilio-vaticanoii.zip (14 kb); inserito il 15/05/2003; 9518 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
41. Grazie e perdonovisualizza scarica
Bisogna saper dire grazie al Signore per tutto quello che è per noi. Suscitare la consapevolezza del proprio limite che da Dio viene assorbito e bruciato.
nome file: grazie-perdono.zip (21 kb); inserito il 08/11/2003; 7684 visualizzazioni
l'autore è don Remo Ciapparella, contatta l'autore
42. Commento alla "Spe Salvi" 1visualizza scarica
Un breve commento che vuole guidare il lettore, attraverso chiarimenti e parole semplici, al centro del messaggio dell'ultima enciclica di Papa Benedetto XVI, Spe Salvi.
nome file: comm-spesalvi.zip (10 kb); inserito il 05/01/2008; 5082 visualizzazioni
l'autore è Andrea Gervasio, contatta l'autore
43. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 450 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
44. Laboratorio liturgico di iniziazione cristiana 3scarica
Percorso di rivisitazione della fede con paraliturgie sul testo del RICA - Iniziazione cristiana degli adulti. Composto da 5 appuntamenti. I file sono in formato publisher.
nome file: paraliturgie.zip (55 kb); inserito il 15/09/2007; 6846 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
45. Il Purgatorio 1visualizza scarica
Ricco fascicolo curato dall'autore con materiale sul purgatorio attinto da diverse fonti: Catechismo della Chiesa Cattolica, parole di Gesù e degli Apostoli, testi del magistero, dei santi e di persone spirituali.
nome file: il-purgatorio.zip (7069 kb); inserito il 09/05/2018; 3994 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page
46. Il significato cristiano della mortevisualizza scarica
Incontro di catechesi che, a partire dal Cantico delle Creature di San Francesco, si sviluppa affrontando una comprensione più profonda del significato cristiano della morte.
nome file: significato-morte.zip (10 kb); inserito il 21/04/2011; 6395 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
47. La volontà di Dio 4visualizza scarica
Fascicolo molto ricco di spunti per una catechesi sulla volontà di Dio, con diversi brani del Nuovo testamento, citazioni di Santi e molto materiale di Chiara Lubich.
nome file: libretto-volonta.zip (926 kb); inserito il 01/03/2011; 6869 visualizzazioni
l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page
48. Trame della Domenica. XVII Domenica del t. o. A – La parabola della perla preziosaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 24/07/2020; 601 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
49. Due prediche sullo Spirito Santo 1visualizza scarica
Prediche sullo Spirito Santo:
1 - Battesimo, Spirito Santo, siamo figli di Dio
2 - Dio abita nel corpo del cristiano
nome file: sp-s1-2.zip (10 kb); inserito il 08/07/1997; 12729 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
50. Che cosa ci insegna Papa Francesco sulla preghiera?apri link
Infografica con gli insegnamenti di Papa Francesco sulla preghiera, tratte dalle catechesi tenuti durante le idienze del mercoledì da maggio a novembre 2020.
inserito il 03/12/2020; 1555 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
51. Con Maria in attesa del Figlio 1visualizza scarica
Tre semplici riflessioni su Maria che possono accompagnare la meditazione personale durante un Triduo alla Vergine:
1. Sei Madre di Cristo.
2. Nasce come un prodigio.
3. Madre dell'umanità.
nome file: 3-riflessioni-maria.zip (84 kb); inserito il 05/02/2003; 8658 visualizzazioni
l'autore è Rossella Di Cosmo, contatta l'autore
52. Questo è ancora il centro del mondovisualizza scarica
Breve presentazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, della quale si festeggia la dedicazione il 9 novembre.
nome file: centro-del-mondo.zip (17 kb); inserito il 13/05/2024; 1745 visualizzazioni
l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore
53. Educare ed educare alla fede 1visualizza scarica
Incontri per genitori sul tema Educare è cosa del cuore ed Come educare alla fede.
nome file: educare.zip (10 kb); inserito il 27/04/2002; 13061 visualizzazioni
l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page
54. Catechesi in preparazione al Convegno Veronavisualizza scarica
Relazione di Don Giordano Trapasso sul tema "Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo" preparata per una catechesi a laici adulti in preparazione al convegno di Verona.
nome file: testim-risorto-speranza.zip (29 kb); inserito il 12/06/2006; 5281 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
55. Gesù: Re crocifisso (attraverso lo sguardo di san Luigi Orione)visualizza scarica
Pista di riflessione e proposta per un incontro di catechesi in prossimità del venerdì santo attraverso lo sguardo di san Luigi Orione.
nome file: venerdi_santo_gesu_sofferente.zip (21 kb); inserito il 08/06/2005; 7785 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
56. Omelie S. Martino patrono Città 1visualizza scarica
Quattro omelie e discorsi alla città nella festa del patrono San Martino. Anche se sono state pensate per la comunità locale possono dare spunti di riflessione sull'essere cittadini attivi, sull'assunzione di impegni, sulla solidarietà, sul servizio...
nome file: omelie-san-martino.zip (21 kb); inserito il 25/05/2013; 4541 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Timpano, contatta l'autore
57. Con Cristo nel lavorovisualizza scarica
Incontro in occasione della festa di san Giuseppe lavoratore - duomo di Crotone - 27 aprile 2012, con riflessioni sul modo di lavorare cristiano e due testimonianze. La riflessione si fonda sulla spiritualità del servo di Dio don Ottorino Zanon (1915-1972), fondatore della Pia Società San Gaetano.
nome file: cristo-lavoro.zip (14 kb); inserito il 29/01/2014; 5084 visualizzazioni
l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore
58. Catechesi attraverso le immagini: gli altarivisualizza scarica
Il file contiene schede descrittive per altari di S. Giuseppe, Immacolata, Sacro Cuore, Anime del Purgatorio, S. Vincenzo de Paoli, S. Rita da Cascia. Possono essere utlizzate nelle aule liturgiche, pensate per aiutare a comprendere la spiritualità dei titolari degli altari, invitano alla preghiera personale.
nome file: altari.zip (29 kb); inserito il 19/11/2004; 6832 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
59. Catechesi sulla misericordia - 1 4visualizza scarica
Semplici riflessione sul tema della Misericordia, a cadenza mensile:
La prima è "La Misericordia nella Bolla di Papa Francesco". La bolla di indizione del Giubileo è presentata in forma di domande e risposte in modo da essere letta più facilmente.
nome file: riflessione-misericordia-1.zip (135 kb); inserito il 06/10/2015; 11066 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
60. Catechesi sulla misericordia - 2 3visualizza scarica
Semplici riflessione sul tema della Misericordia, a cadenza mensile:
La seconda è "La misericordia, cuore della missione della Chiesa".
La bolla di indizione del Giubileo è presentata in forma di domande e risposte in modo da essere letta più facilmente.
nome file: riflessione-misericordia-2.zip (178 kb); inserito il 07/10/2015; 7731 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
61. La nostra fede - schede per una catechesi sul Credo 6visualizza scarica
Schede per l'approfondimento e la conoscenza del Credo, realizzate attraverso spunti da altri sussidi. Molto utili per una serie di incontri di catechesi. Utilizzate dalla Comunità Cattolica Italiana di Offenbach am Main per incontri con i giovani.
nome file: cat_credo.zip (1382 kb); inserito il 27/05/2005; 38593 visualizzazioni
l'autore è suor Teresa e Cesarina, contatta l'autore
62. La storia della salvezza 1visualizza scarica
Schede per gli incontri di evangelizzazione dei genitori del quarto anno dell'iniziazione cristiana. Oltre ad una traccia generale, vengono prsentati e commentati testi su Abramo, Mosè e Giona. I testi contengono anche alcune preghiere e domande di riflessione.
Possono essere usati anche singolarmente per incontri separati.
nome file: schede-salvezza.zip (214 kb); inserito il 19/09/2019; 3959 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
63. Il giubileo della misericordia per i catechisti 3visualizza scarica
Il significato del giubileo della misericordia. La porta santa, le indulgenze e il pellegrinaggio. Pensato per i catechisti è adatto ad adulti.
Clicca qui per la spiegazione per ragazzi.
nome file: giubileo-spiegato.zip (103 kb); inserito il 05/11/2015; 14708 visualizzazioni
l'autore è don Marco Scaggiante, contatta l'autore
64. La preghiera 1visualizza scarica
Tre schede per un percorso di catechesi sulla preghiera. Riferimenti al testo di San Giovanni Crisostomo "La preghiera luce dell'anima"; agli insegnamenti di Gesù partendo dalle beatitudini, toccando i temi del Padre Nostro e della preghiera di impenetrazione, di intercessione ed incessante (Matteo capp. 5,6,7 e 15), con un cenno a san Basilio Magno.
nome file: la-preghiera.zip (35 kb); inserito il 29/03/2016; 6453 visualizzazioni
l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore
65. Guida per il pellegrinaggio alle basiliche romanevisualizza scarica
Guida per il pellegrinaggio delle basiliche patriarcali di Roma e per l'acquisto dell'indulgenza. Comprende l'Incarnationis Mysterium (bolla di indizione del Giubileo), le disposizioni per l'acquisto dell'indulgenza, il calendario dell'anno Santo.
nome file: giubileo2000.zip (62 kb); inserito il 07/12/1999; 6286 visualizzazioni
l'autore è Edoardo Mattei, contatta l'autore
66. Fraternità, dialogo, unità
2apri link
Scheda di animazione missionaria per adulti e famiglie sul tema della fraternità, con brani tratti dal sussidio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e dal messaggio del Papa Francesco per la Gionata Mondiale della Pace e spunti per la condivisione di gruppo.
In formato Pdf
inserito il 08/02/2014; 3781 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
67. Catechesi sull'Eucarestiaapri link
Quattro catechesi in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Genova 2016, che traggono spunto da alcuni passaggi del documento L’Eucaristia sorgente della missione:
1 - Eucarestia e santità di Dio
2 - L'Eucaresti mistero di salvezza
3 - Eucaresti e chiesa missionaria
4 - Con il dono di Dio al servizio della “casa comune”.
inserito il 27/05/2016; 3321 visualizzazioni
l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page
68. La Pira: quando la politica diventa missione 2visualizza scarica
Pensate come base per la meditazione in un campo missionario, queste schede possono introdurre un percorso individuale e di gruppo sul tema urgente e delicato dell'impegno politico dei credenti, presentando la figura del ven. Giorgio La Pira quale modello cui ispirarsi. In ogni scheda sono presenti domande per la riflessione e preghiera finale. Con ricca biografia.
nome file: giorgio-la-pira.zip (249 kb); inserito il 23/08/2011; 11338 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
69. Chiesa domani: fidanzati evangelizzati ed evangelizzatori 1visualizza scarica
Il punto su una delle questioni che, pastoralmente, sono rivelative della capacità di evangelizzare delle comunità cristiane in questo inizio di millennio: la potenza e la tenerezza del Vangelo di Cristo possono ancora essere annunciate ai giovani che si avviano a vivere come coppia, ai fidanzati, alle giovani coppie che stanno edificando la loro famiglia nella luce della fede?
nome file: fidanzati-evangelizzatori.zip (14 kb); inserito il 07/03/2005; 8931 visualizzazioni
l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page
70. Dai desideri al desiderio di Diovisualizza scarica
Si tratta di tre incontri per giovani-adulti sul tema del desiderio: dal mondo dei desideri, al desiderio di felicità fino al desiderio di Dio. Prevedono un momento di preghiera iniziale e un tempo di riflessione personale finale, magari con un momento di condivisione.
nome file: incontri-desiderio.zip (28 kb); inserito il 09/04/2013; 10264 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
71. Perché credo 1visualizza scarica
Percorso storico-scientifico-esegetico-archeologico alla scoperta delle ragioni della fede cristiana. Attraverso una sequenza di argomenti, scelta appositamente dall'autore e trattati in modo semplice e chiaro, si conduce il lettore a rendersi conto di quanto siano solide e vere le basi della fede cristiana e quanto siano validi gli insegnamenti della Chiesa.
Libretto di 228 pagine, con indice e bibliografia.
nome file: perche-credo.zip (6852 kb); inserito il 09/05/2018; 4188 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
72. www.firenze2015.itapri link
Sito ufficiale del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015) dal titolo "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo".
Con tanti materiali utili per la preparazione, in particolare segnaliamo nell'area materiali-strumenti un sussidio preparato dalla diocesi di Acireale per la catechesi quaresimale basato sulle “Le cinque vie verso l’umanità nuova” indicate dalla Traccia di riflessione verso il Convegno di Firenze.
inserito il 23/01/2015; 1677 visualizzazioni
73. Trame della Domenica - Santissima Trinitàapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 09/06/2020; 453 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
74. Testi e riflessione approfondita sulla gioiavisualizza scarica
Si tratta di un insieme di testi sulla gioia accompagnati da una lunga ed approfondita riflessione su come la gioia si manifesta nel Vangelo e nella vita cristiana. E' stato trovato in rete, non se ne conosce l'autore (parte del testo è tratto da un commento di padre Claudio Doglio alla Evangelii Gaudium) Può essere utile anche ai catechisti per riflettere e lavorare con i ragazzi.
nome file: testi-riflessione-gioia.zip (31 kb); inserito il 10/01/2020; 4999 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
75. I Ricomincianti - Evangelizzazione e parrocchia nuova 1visualizza scarica
Oggi si sente forte l'esigenza di una nuova evangelizzazione, che comprende la proclamazione del messaggio evangelico e la libertà di accoglierlo o rifiutarlo, includendo anche coloro che oggi vengono chiamati i "ricomincianti", ovvero coloro che sono stati battezzati da piccoli ma nel corso della vita hanno lasciato la fede e la pratica ecclesiale.
Articolo di don Giancarlo Vergano comparso su Rivista Liturgica nel numero di Luglio-Settembre 2013.
nome file: ricomincianti.zip (1346 kb); inserito il 30/06/2017; 3279 visualizzazioni
l'autore è Don Giancarlo Vergano, contatta l'autore
76. Trame della Domenica. Corpus Dominiapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 22/06/2020; 443 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
77. Una riflessione credente a proposito del recente maremoto in Asiavisualizza scarica
Gli eventi drammatici in Asia pongono una domanda incessante al credente circa l'onnipotenza e la bontà di Dio. Il Dio rivelato non è però in prima istanza il Dio onnipotente, onnisciente, perfezione assoluta dei filosofi, ma è il Dio paziente che soffre con l'uomo, che muore sulla croce per noi.
Clicca qui per la traduzione in francesce.
nome file: maremoto-asia.zip (8 kb); inserito il 30/12/2004; 7214 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
78. Io ti conosco - Catechesi sulla persona di Gesù 1visualizza scarica
Testo semplice e scorrevole, diviso in brevi capitoli, adatti per altrettanti incontri di catechesi per adulti, scritto per accostarsi con semplicità alla figura di Gesù e comprenderla meglio. L'autore, attraverso il suo sguardo di semplice credente, arricchito però dagli scritti di papa Benedetto XVI e di vari altri autori cristiani, accompagna il lettore ad accostarsi con semplicità alla Persona di Gesù, osservandola con gli occhi del discepolo, attraverso i vari episodi della sua vita.
nome file: io-ti-conosco.zip (4630 kb); inserito il 08/04/2013; 8540 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
79. Trame della Domenica. XII Domenica t.o. A - Come un passeroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 22/06/2020; 412 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
80. Trame della Domenica. XIII Domenica t.o. A - Un bicchiere d’acquaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
inserito il 27/06/2020; 450 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
81. Eccoci! - festa dell’accoglienza
3apri link
La vocazione del giovane Samuele fa da filo conduttore in questa festa di accoglienza per l'inizio dell'anno catechistico, dove si alternano momenti di preghiera, attività e giochi:
1. Il Signore ci chiama
2. In dialogo con il Signore
3. «Eccoci» in gioco.
Testo: M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti Parrocchiali 6, Sett/ott 2015
inserito il 04/09/2015; 17091 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
82. Via crucis, modello di accompagnamento dei moribondivisualizza scarica
Riflessione sulla via crucis, predisposta per rispondere ad alcune domande nei momenti della vita in cui siamo colpiti dal dolore. Utile come aiuto ad affrontare una situazione di malattia, o di accompagnamento di un ammalato, o per confrontarsi su come una comunità affronta la situazione del dolore.
Comprende il testo ed una presentazione con immagini che lo accompagna.
Non è un testo strettamente predisposto per la preghiera, ma si può trarre degli spunti interessanti anche per un momento di preghiera.
nome file: via-crucis-vita.zip (9509 kb); inserito il 17/11/2015; 7962 visualizzazioni
l'autore è Peter Gruber, contatta l'autore
83. Costruiamo la Pace - Sussidio per il mese della pace 2017
1apri link
Il sussidio a cura dell'Azione Cattolica per il mese della pace 2017 vuole essere uno strumento per la riflessione e la preparazione del Mese della Pace in tutte le diocesi, perché possa essere l’occasione per riscoprire la capacità di ciascuno di di essere vero costruttore di Pace. Contiene la celebrazione Testimoni di pace e suggerimenti per il cammino dedicati ad Adulti, Giovani e Ragazzi.
In formato Pdf, anche libretto con copertina
inserito il 21/12/2016; 4832 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica Italiana, contatta l'autore, vedi home page
84. Commento al Padre Nostro nella Novena di Natalevisualizza scarica
Dopo una premessa, che spiega questa scelta, inusuale, per la Novena di Natale, per ogni giorno ad una frase del Padre nostro, segue una riflessione teologica ed una preghiera personale.
Sono 10 file, ma si possono ridurre anche a 9, leggendone due in una volta, data la loro non eccessiva lunghezza.
E' riportato solo il commento, il resto della preghiera della novena, con relative profezie si può prendere da altri testi. Questo per lasciare libero chi dirige la novena di scegliere ciò che più si adatta all'assemblea.
nome file: novena-natale-padre-nostro.zip (114 kb); inserito il 17/12/2024; 978 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Brienza, contatta l'autore
85. Genitori in cammino 5visualizza scarica
Primo e secondo corso di catechesi rivolto ai genitori liberamente ispirato dal testo dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Trento, “Lo racconterete ai vostri figli”, edizioni EDB 2003.
I files in pdf contengono sia le attività proposte che le condivisioni emerse in gruppo.
Nel primo itinerario annuale vengono trattati i seguenti argomenti:
1. Essere o diventare genitori
2. Genitori alla maniera di Dio
3. Genitori e figli: l'arte di educarsi
4. Educare con lo stile di Dio
5. Educare alla fede
6. I nostri figli pensano che...
Nei vari capitoli del secondo itinerario viene sviluppato il "Padre Nostro".
nome file: genitori_in_cammino.zip (3712 kb); inserito il 23/03/2010; 30938 visualizzazioni
l'autore è Cristiana Rosso Stevanin, contatta l'autore
86. Alla sequela di Cristo seguendo il cammino di Pietroapri link
Catechesi del 39° campo estivo della Comunità Una Rivarolo.
Pietro è uno come noi, con i suoi momenti di entusiasmo e le sue paure, le sue intuizioni e il suo non aver capito niente, la sua fiducia in Gesù e la sua infedeltà. Ed è uno di noi perché uomo di comunità, pienamente inserito nella comunità degli apostoli. Un personaggio quindi con cui ciascuno di noi ha potuto facilmente confrontarsi, per somiglianze o per differenze, in modo da diventare sempre più consapevoli di come 'siamo messi' di fronte a Dio ed aprirci all'azione dello Spirito, il solo che può convertirci dal di dentro.
inserito il 18/09/2017; 1438 visualizzazioni
l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page
87. Trame della Domenica. XIV Domenica t.o. A - I piccoli e l’asinelloapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 06/07/2020; 466 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
88. Trame della Domenica. XIX Domenica t.o. A - Affondare nel mareapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 427 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
89. Trame della Domenica. XXII Domenica t.o. A - Il serpente e la croceapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 27/08/2020; 557 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
90. Trame della Domenica. XXI Domenica t.o. A - Le chiavi di Pietroapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 20/08/2020; 482 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
91. Trame della Domenica. XX Domenica t.o. A - L’Assunta e la Cananeaapri link
Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).
inserito il 12/08/2020; 440 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
92. Catechesi incontro Famiglie 2018
1apri link
Catechesi per la preparazione al IX Incontro mondiale delle Famiglie, che si terrà a Dublino dal 21 al 26 agosto 2018.
A cura del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Sono 7, una per ogni mese:
Presentazione
1: "Le famiglie di oggi"
2: "Le famiglie alla luce della Parola di Dio"
3: "Il grande sogno di Dio"
4: "Il grande sogno per tutti"
5: "La cultura della vita"
6: "La cultura della speranza"
7: "La cultura della gioia"
Ad accompagnare le catechesi, un itinerario musicale e clip multimediali, con Andrea Bocelli, aggiunte mensilmente.
Tutto il materiale è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.
inserito il 16/02/2018; 2110 visualizzazioni
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it