Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato dèi nell'area Catechesi e sottoaree

Hai trovato 120 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

CATECHESI

1. Tre prediche su Maria   2visualizza scarica

Prediche su Maria:
1 - Maria rifugio dei peccatori
2 - Maria presenza silenziosa lungo i misteri dolorosi
3 - Maria modello di umiltà

5.0/5 (1 voto)

nome file: maria1-3.zip (17 kb); inserito il 08/07/1997; 12948 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

2. Traccia per novena dei defuntivisualizza scarica

Traccia per Novena dei defunti in 5 punti:
1 - La vita cammino verso la morte
2 - La vera morte è quella del peccato
3 - Essere vigili
4 - Gesù di fronte alla morte
5 - Sentiamoci in comunione con i nostri defunti

5.0/5 (2 voti)

nome file: nov-def.zip (5 kb); inserito il 08/07/1997; 12124 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

3. Sei semplici conferenze per persone semplicivisualizza scarica

Sei conferenze tenute a gente semplice:
1 - Il rapporto di Gesù con i poveri
2 - Il rapporto di Gesù con i Samaritani
3 - Il rapporto di Gesù con le donne
4 - La formazione dei quattro Vangeli
5 - Le nozze di Cana
6 - Maria donna dell'ascolto

4.3/5 (3 voti)

nome file: conferenze.zip (32 kb); inserito il 02/06/1998; 11996 visualizzazioni

l'autore è don Oreste Ferrari, contatta l'autore

CATECHESI

4. Parlare tra amici dei figlivisualizza scarica

Parlare tra amici dei nostri figli: manifestino per stimolare i genitori a partecipare agli incontri.

nome file: family1.zip (99 kb); inserito il 25/08/1998; 9044 visualizzazioni

l'autore è Isaia Tripodi, contatta l'autore

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

5. Campo sull'ascolto della Parola di Diovisualizza scarica

Una settimana di ascolto della Parola di Dio seguendo dei brani evangelici che evidenziano gli ostacoli all'incontro con la Parola.

nome file: campo_ascolto.zip (17 kb); inserito il 15/03/1999; 9157 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore

6. Come avviare dei Centri di Ascoltovisualizza scarica

Schede per l'avviamento dei Centri di Ascolto preparate da don Rino La Delfa:
1 - Introduzione e metodologia della conduzione;
2 - Preghiera della Chiesa per la missione;
3 - Schede per tre incontri

nome file: centriascolto.zip (26 kb); inserito il 25/05/2000; 8171 visualizzazioni

l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECUMENATO

7. Incontri con i genitori in preparazione alla Prima Comunione (Cervarese)   3visualizza scarica

Incontri con i genitori per preparare la Prima Comunione dei bambini. E' un itinerario in 8 incontri, con testo biblico, riflessione con i genitori, indicazioni per parlare con i bambini da parte dei genitori stessi (Parrocchia dell'Esaltazione della Santa Croce di Cervarese).

nome file: genitori-cervarese.zip (25 kb); inserito il 25/11/2001; 33961 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Esaltazione S. Croce - Cervarese S. Croce.

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

8. L'Eucarestia nella Bibbia   2visualizza scarica

L'Eucarestia nella Bibbia, dall'Antico al Nuovo Testamento: spiegazione dei simboli e dei concetti dell'Antico e del Nuovo Testamento che aiutano a capire il significato dell'Eucarestia.

2.0/5 (1 voto)

nome file: eucarestia-bibbia.zip (18 kb); inserito il 16/04/2002; 18892 visualizzazioni

l'autore è Pierluigi Sodano, contatta l'autore

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

9. Progetto Catechistico Parrocchiale visualizza scarica

Una proposta ai genitori di un progetto catechistico parrocchiale che li vede come principali protagonisti della scelta del catechismo per i loro figli. I gruppi di catechismo vengono chiamati con nomi biblici a secondo dell'itinerario che viene proposto. By Parrocchia dei S.S. Quirico e Giulitta in Capannori, Diocesi di Lucca.

nome file: progetto-cat-capannori.zip (12 kb); inserito il 26/09/2002; 13764 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Brugioni, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

10. L'indulgenza e la preghiera per i defunti   1visualizza scarica

Scheda di spiegazione sul significato del valore delle indulgenze e della preghiera per i defunti nel contesto della Comunione dei Santi; contiene inoltre una scheda riassuntiva delle "condizioni" per "lucrare" l'indulgenza plenaria (utile per l'ottavario dei defunti).

5.0/5 (1 voto)

nome file: indulgenze-defunti.zip (9 kb); inserito il 06/11/2002; 20666 visualizzazioni

l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page

11. Libretto per i genitori per la prima confessione dei figli   4scarica

Libretto per la Preparazione dei Genitori alla prima festa del perdono dei loro figli. Si tratta di una catechesi organica sul sacramento della riconciliazione. Molto bello e completo:
1. Alcune premesse e il dato biblico.
2. Nel solco della storia.
3. Riflettiamo sulla riconciliazione.
Il file è in formato Publisher.

nome file: libretto-prep-festa-perdono.zip (198 kb); inserito il 25/11/2002; 28202 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia Esaltazione S. Croce - Cervarese S. Croce.

CATECHESI

12. Galateo per fotografi in Chiesa   1visualizza scarica

Nel rispetto della professionalità alcune indicazioni per il comportamento dei fotografi in occasione della celebrazione del matrimonio.

nome file: galat-fot.zip (2 kb); inserito il 27/01/2003; 7006 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

13. Progetto per una fede adulta e pensatavisualizza scarica

È fatto molto bene ed è un prospetto illustrativo in vista di un cammino di evangelizzazione, per chi desidera iniziare un cammino a lunga scadenza nella propria parrocchia, tenendo conto dei diversi gruppi e organismi parrocchiali.

nome file: volant-fed-ad.zip (47 kb); inserito il 03/02/2003; 9316 visualizzazioni

l'autore è don Elia Cazzato, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

14. Un assaggio di Concilio Vaticano IIvisualizza scarica

Breve presentazione del Concilio Vaticano II. Contiene anche un questionario per verificare la conoscenza dei testi conciliari.

nome file: concilio-vaticanoii.zip (14 kb); inserito il 15/05/2003; 8901 visualizzazioni

l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

15. I Vangeli della Domenica nei tre Cicli liturgicivisualizza scarica

Breve introduzione ai Vangeli della domenica nei tre cicli liturgici: la Parola di Dio ci viene offerta settimanalmente alla riflessione attraverso tre Cicli Liturgici, ognuno corrispondente ad un 'anno'. Ciascun di essi ci viene presentato da un evangelista con dei connotati specifici: l'anno A è 'affidato' a Matteo; B a Marco; C a Luca...

nome file: anno-liturgico.zip (10 kb); inserito il 19/10/2003; 9288 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

16. Laici e vita spirituale   1visualizza scarica

Una riflessione sulla spiritualità dei laici, intesa in questo modo, non è facile, soprattutto per il fatto che per secoli si è vissuta una sorta di separazione tra santità e impegno nel mondo (pensata per i laici di ACI, ma utile anche in altri ambiti).

nome file: laici-vita-spirituale.zip (16 kb); inserito il 27/10/2003; 7236 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

17. Purgatorio, indulgenze e Messe per i defunti   3visualizza scarica

Una catechesi approfondita sul sacrificio eucaristico in suffragio dei defunti a partire dalla dottrina del Purgatorio.

5.0/5 (2 voti)

nome file: purgatorio.zip (15 kb); inserito il 01/11/2003; 8736 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

18. Incontro di catechesi per il Battesimo dei bambini    1visualizza scarica

Si presenta l'insieme degli argomenti e delle riflessioni svolte dal sottoscritto in occasione degli incontri previ di catechesi con le famiglie dei battezzandi. Al termine della pagina è riportata una serie di piste utilizzate solitamente per ravvivare il dibattito alla fine o durante l'incontro

nome file: incontro-batt.zip (17 kb); inserito il 17/01/2004; 10447 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

19. Quaresimalivisualizza scarica

Cinque riflessioni sul tema del volto sofferente di Cristo:
- Il segno della povertà e della precarietà
- La lotta contro le tentazioni
- Il volto di Gesù sofferente nella vita dei discepoli
- Sentì compassione per loro
- Il momento supremo della prova
Adatte per il periodo di Quaresima

nome file: quaresimali.zip (26 kb); inserito il 31/01/2004; 10175 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

20. Quattro incontri di catechesi per il Battesimo dei bambini   4visualizza scarica

L'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma propone quattro semplici schede in preparazione al sacramento del Battesimo dei bambini:
- Dio ci ama per primo e ci chiama per nome.
- Dio ci parla in Gesù e ci libera dal male.
- Una sola fede un solo battesimo.
- In Cristo siamo sacerdoti, re e profeti.

nome file: prep-batt-4.zip (317 kb); inserito il 06/02/2004; 27359 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Ricciardi, contatta l'autore

21. Tracce di omelia in occasione di funerali   2visualizza scarica

Nove tracce per l’omelia in occasione dei funerali. Libretto in Word già pronto da stampare, con copertina e disegni-simbolo per ogni sezione.

3.0/5 (2 voti)

nome file: omelie-funerali.zip (97 kb); inserito il 03/03/2004; 73596 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI

22. Catechesi attraverso le immagini: gli altarivisualizza scarica

Il file contiene schede descrittive per altari di S. Giuseppe, Immacolata, Sacro Cuore, Anime del Purgatorio, S. Vincenzo de Paoli, S. Rita da Cascia. Possono essere utlizzate nelle aule liturgiche, pensate per aiutare a comprendere la spiritualità dei titolari degli altari, invitano alla preghiera personale.

nome file: altari.zip (29 kb); inserito il 19/11/2004; 6223 visualizzazioni

l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

23. Spunti di riflessione per una "liturgia di qualità"visualizza scarica

Testo di due incontri con spunti di riflessione sui vari momenti del rito della Messa con suggerimenti pratico-organizzativi. Gli incontri sono destinati agli incaricati alla liturgia ed ai direttori/componenti dei cori parrocchiali, e sono stati tenuti da don Norberto Valli, docente del seminario di Venegono Inferiore. Testo molto valido per l'utilizzo da parte di gruppi liturgici.

nome file: liturgia.zip (83 kb); inserito il 21/11/2004; 6351 visualizzazioni

l'autore è don Norberto Valli

24. La domenica, l'Eucarestia e la Parrocchiavisualizza scarica

Breve riflessione sul giorno del Signore, proposta da Mons. Adriano Caprioli, presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia, al convegno unitario dei direttori degli uffici Catechistici, Caritas e Liturgici svoltosi a Lecce il 14-17 giugno 2004.

nome file: domenica_eucar_parr.zip (8 kb); inserito il 28/11/2004; 7898 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

CATECHESI

25. Una riflessione credente a proposito del recente maremoto in Asiavisualizza scarica

Gli eventi drammatici in Asia pongono una domanda incessante al credente circa l'onnipotenza e la bontà di Dio. Il Dio rivelato non è però in prima istanza il Dio onnipotente, onnisciente, perfezione assoluta dei filosofi, ma è il Dio paziente che soffre con l'uomo, che muore sulla croce per noi.
Clicca qui per la traduzione in francesce.

nome file: maremoto-asia.zip (8 kb); inserito il 30/12/2004; 6037 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

26. Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria   1visualizza scarica

Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria: quando il presente della fede si fa storia nel segno della speranza. In questo contributo si cerca di mettere in luce alcune delle ragioni che stimolano a riflettere sulla nuova fisionomia missionaria dei cristiani laici nella comunità parrocchiale e nel mondo, ragioni tratte dall’insegnamento del Magistero e dal pensiero di testimoni del nostro tempo, più o meno noti.

nome file: laici-parrocchia.zip (27 kb); inserito il 15/02/2005; 6308 visualizzazioni

l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

27. Cantare la Messa - Mercoledi delle Ceneri   1visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

nome file: cantaremessa_01.zip (189 kb); inserito il 02/02/2006; 11368 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

28. Cantare la Messa - I domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (Elaborato per graficapastorale).

nome file: numero_02b.zip (263 kb); inserito il 07/02/2006; 11665 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

29. Cantare la Messa - II domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

nome file: numero_03.zip (180 kb); inserito il 14/02/2006; 7920 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

30. Cantare la Messa: III domenica di Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale

nome file: numero_4.zip (287 kb); inserito il 25/02/2006; 7520 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

31. Cantare la Messa: IV domenica di quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni.elaborato per graficapastorale

nome file: numero_05.zip (228 kb); inserito il 08/03/2006; 7296 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

32. Cantare la Messa: V Domenica Quaresimavisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (elaborato per graficapastorale)

nome file: numero_06.zip (159 kb); inserito il 18/03/2006; 8219 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

33. Centri di ascolto sull'eucaristiavisualizza scarica

Due schede per dei centri di ascolto sull'eucaristia. Temi: la lavanda dei piedi, i discepoli di Emmaus.

nome file: lavanda_piedi_emmaus.zip (42 kb); inserito il 22/03/2006; 10205 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

34. Ritiri per genitori di comunicandi e cresimandi   2visualizza scarica

Tracce per il ritiro ai genitori dei fanciulli che devono ricevere i sacramenti dell'Eucarestia e della Confermazione. La struttura prevede: parola di Dio, parola della Chiesa, confronto. In appendice sono riportati alcuni numeri della nota pastorale sull'Iniziazione Cristiana (vol. 2) pubblicata dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI nel 1997.

nome file: genit-sacr.zip (21 kb); inserito il 28/03/2006; 15871 visualizzazioni

l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

35. Settimana biblica con Luca   1visualizza scarica

Cinque incontri in cui si passano in rassegna le opere dell'evangelista Luca, le sue caratteristiche e peculiarità, la sua telogia a confronto con gli altri evangelisti Sinottici.
Schema dell'incontro: preghiera allo Spirito, Salmo, brano dei Padri, presentazione del vangelo di Luca, preghiera finale.

1.0/5 (1 voto)

nome file: settimana-biblica-luca.zip (47 kb); inserito il 27/05/2006; 7439 visualizzazioni

l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

36. Per la formazione liturgica dei nuovi evangelizzatorivisualizza scarica

Testo utile come base per una riflessione sulla formazione liturgica dei nuovi evangelizzatori.

nome file: form-lit-evang.zip (8 kb); inserito il 23/06/2006; 3749 visualizzazioni

l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

37. I Riti di Introduzione nella Santa Messa   1visualizza scarica

Breve catechesi sui Riti di introduzione della Santa Messa. Ideato dall'ufficio liturgico parrocchiale per un incontro dei Ministri Straordinari della Comunione.

nome file: riti-di-introduzione.zip (20 kb); inserito il 04/08/2006; 10595 visualizzazioni

l'autore è Matteo Nespolo, contatta l'autore

CATECHESI

38. La preghiera per i defunti   1visualizza scarica

Breve riflessione sul valore dei suffragi e sulla preghiera alle anime del Purgatorio. Stampabile su foglio A4, utile da diffondere durante l'ottavario dei defunti.

5.0/5 (1 voto)

nome file: pregh_def.zip (18 kb); inserito il 08/11/2006; 12572 visualizzazioni

l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

39. Cantare la Messa: I domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

nome file: idomenica_avvento.zip (133 kb); inserito il 27/11/2006; 9322 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI

40. Fare memoria dei defunti   2visualizza scarica

Spunti per una catechesi sul tema della memoria dei defunti.

3.7/5 (3 voti)

nome file: memo_defunti.zip (4 kb); inserito il 28/11/2006; 15905 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Ruspini, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

41. Cantare la Messa: II domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

nome file: iidomenica_avvento.zip (201 kb); inserito il 05/12/2006; 8401 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

42. Cantare la Messa: III Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

nome file: iiidomenica_avvento.zip (529 kb); inserito il 11/12/2006; 8482 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

43. Liberazione e gioia aspettando il Natale   1visualizza scarica

Una meditazione realizzata in occasione del ritiro spirituale dei PP. Minimi in vista del Natale

nome file: spiritualrit.zip (13 kb); inserito il 14/12/2006; 7316 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

44. Cantare la Messa : IV Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

nome file: ivdomenica_avventoc.zip (314 kb); inserito il 20/12/2006; 8344 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

45. Cantare la Messa: tempo di Natalevisualizza scarica

Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro Giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti

nome file: cantarelamessa_natale.zip (149 kb); inserito il 22/12/2006; 13257 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

46. Triduo pasquale, centro della nostra fede   1visualizza scarica

Una riflessione fatta con i genitori dei ragazzi del secondo itinerario di fede, per confrontarsi sul senso della Pasqua, e soprattutto del Triduo Pasquale.

nome file: triduo_pasquale_una_riflessione.zip (7 kb); inserito il 28/02/2007; 13788 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

47. Il Cantico dei Cantici   1visualizza scarica

Catechesi agli adulti sul Cantico dei Cantici. Nel file zip ci sono: una Presentazione in PowerPoint (ppt) , un file Publisher (pub) con il corrispondente in pdf

nome file: cantico.zip (1611 kb); inserito il 19/11/2007; 8924 visualizzazioni

l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

48. Introduzione alla Quaresima - anno A   1visualizza scarica

Si tratta di una presentazione dell'itinerario quaresimale in un prospettiva storica, liturgica e spirituale. Dal catecumenato alla quaresima; una presentazione dei temi delle domenica di quaresima del ciclo A. in formato publisher e word

nome file: introd-quares-a.zip (147 kb); inserito il 30/01/2008; 7867 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

49. Io sono il buon pastore   1visualizza scarica

Testo per un incontro dei gruppi di ascolto a partire dal Vangelo del buon Pastore (Gv 10,14-16): comprende, oltre al testo evangelico, spunti di riflessione, preghiera di un salmo, invocazioni. in formato publisher e PDF.

nome file: buon_pastore.zip (516 kb); inserito il 30/01/2008; 8267 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

50. La preghiera dei discepolivisualizza scarica

Gruppo di ascolto sui testi di Matteo riguardanti il tema della preghiera. Con la canzone "Padre della notte" di Sergio Cammariere per introdurre il tema. Contiene un file in publisher.

nome file: ascofeb.zip (1412 kb); inserito il 11/02/2008; 4008 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

CATECHESI

51. Uniti nell'amore per il servizio di caritàvisualizza scarica

La Chiesa Comunione, Una, Santa che serve ai fratelli nell'amore. Un lavoro realizzato dal Terz'Ordine dei Minimi della Provincia Napoletana.

nome file: sintesi.zip (16 kb); inserito il 22/04/2008; 5325 visualizzazioni

l'autore è Terz'Ordine Minimi Prov. Napoli, contatta l'autore, vedi home page

52. Tempra e cuore dell'apostolo Paolo   1visualizza scarica

Sussidio pastorale per l'anno paolino.
Semplici schede bibliche su alcuni aspetti della personalità umana e spirituale di Paolo: l'uomo - la capacità di inculturazione - stima dei collaboratori - cuore di Padre - attenzione agli ammalati - il testamento.
Commentati e attualizzati con esempi di vita e scritti di don Orione che "ebbe la tempra e il cuore dell'Apostolo Paolo" (Giovanni Paolo II)

5.0/5 (1 voto)

nome file: paolo-donorione.zip (87 kb); inserito il 01/05/2008; 8014 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

53. Incontro sulla fiducia   2visualizza scarica

Traccia per un incontro con i genitori dei ragazzi della catechesi sul tema della fiducia.

3.0/5 (2 voti)

nome file: incontro-fiducia.zip (38 kb); inserito il 30/08/2008; 24005 visualizzazioni

l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

54. Prediche artistiche - Madonna dei Palafrenierivisualizza scarica

Commento al dipinto "Madonna dei Palafrenieri” di Caravaggio, utilizzato nell’omelia per la Festa dell’Immacolata Concezione della BV Maria”. Il file è in pdf

1.0/5 (1 voto)

nome file: madonna-palafrenieri.zip (79 kb); inserito il 02/09/2008; 6332 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

55. Schede per riscoprire la «Dei Verbum»   2apri link

Schede preparate dalla diocesi di Torino per riscoprire la «Dei Verbum» nell'anno della Parola 2008-2009, da utilizzare per la catechesi nel tempo di Avvento.

inserito il 22/10/2008; 4898 visualizzazioni

l'autore è www.diocesi.torino.it, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

56. Introduzione alla vita di S.Paoloscarica

Gruppo di ascolto di introduzione alla vita di S.Paolo. Corredato di cartine geografiche dei viaggi missionari dell'Apostolo delle genti. E' introdotto dalla canzone di Anna Oxa "Senza pietà" per introdurre il tema "Paolo, apostolo conquistato da Cristo". Il file è in formato publisher.

4.0/5 (1 voto)

nome file: testo_gruppo_di_ascolto_novembre_2008.zip (1678 kb); inserito il 29/10/2008; 3926 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

57. Introduzione al Vangelo   1visualizza scarica

Catechesi di introduzione generale al Vangelo (etimologia, formazione dei testi, fonti) ed alcuni aspetti applicativi alla pastorale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.

nome file: introd-vangelo.zip (407 kb); inserito il 26/12/2008; 3394 visualizzazioni

l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

58. Davanti alla Parola che Dio ha pronunciato per te in questo mese...visualizza scarica

Gruppo di ascolto sui vangeli della II, III e IV domenica del tempo ordinario anno B. Il senso è quello di imparare a valorizzare meglio la Parola della Liturgia Domenicale, proponendo un metodo di lettura che possa servire per il cammino personale.
Uno dei 2 files è in formato publisher

nome file: ascoltogen.zip (45 kb); inserito il 01/02/2009; 6327 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

CATECHESI

59. Testimonianza itinerantescarica

Pieghevole preparato in occasione di una missione parrocchiale annuale per l'inizio della Quaresima; con l'aiuto dei Missionari viene distribuito per le strade e nei luoghi di maggior frequentazione con una breve testimonianza da parte di chi lo consegna.

5.0/5 (2 voti)

nome file: itinerante.zip (380 kb); inserito il 20/02/2009; 3527 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

60. Non temere, annuncia le mie vievisualizza scarica

Opuscolo-guida con note per la preparazione dei lettori nelle comunità parrocchiali.

nome file: non_temere_annuncia.zip (392 kb); inserito il 22/07/2009; 14674 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Martello, contatta l'autore

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

61. Schema di incontri mensili per i genitori dei bambini del catechismo   6visualizza scarica

Lo schema è articolato secondo le classi e con una specificità mensile:
- ottobre: tema pedagogico
- novembre: tema di ricerca di Dio
- dicembre: tema natalizio
- gennaio: tema kerigmatico
- febbraio: tema sacramentale
- marzo: tema quaresimale
- aprile: tema pasquale
- maggio: tema mariano.

4.5/5 (2 voti)

nome file: schema_incontri_mensili_per_i_genitori_del_catechismo.zip (5 kb); inserito il 28/10/2009; 23450 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

62. Avvento: cercatori di Diovisualizza scarica

Sussidio per l'annuncio della Parola nelle famiglie tramite l'esperienza dei gruppi di ascolto, secondo il tema: "Cercatori di Dio". Tre incontri con i testi evangelici di Lc 2,8-20; Mt 2,1-12; Lc 2,41-52. I files sono in publisher e pdf.

nome file: avvento-cercatori-di-dio.zip (2615 kb); inserito il 05/12/2009; 7596 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

63. Candelora: festa della luce   8visualizza scarica

Riflessione in occasione della festa della Presentazione al tempio di Gesù. La festa della luce della "candelora": dal rito pagano dei “lupercalia” al profondo senso religioso di Cristo luce delle genti.

2.7/5 (7 voti)

nome file: present-festa-luce.zip (5 kb); inserito il 02/02/2010; 64043 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

64. Le Parabole del Regno dei Cieli   3visualizza scarica

Le parabole ci invitano a riflettere su come accogliamo, fin da ora, il Regno dei cieli, sul come lo costruiamo o lo ostacoliamo, sul come ci prepariamo alla vita eterna. Confrontiamo con esse la nostra vita e quella del nostro mondo…
Tracce per la catechesi.

1.0/5 (1 voto)

nome file: parabole-regno.zip (12 kb); inserito il 09/03/2010; 8433 visualizzazioni

l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

65. Sinossi delle preghiere eucaristichevisualizza scarica

Schema sinottico delle preghiere eucaristiche 1-4 per consentire uno studio orante delle più alte preghiere formulate dalla Chiesa nel corso dei secoli ed introdursi a una spiritualità liturgico-eucaristica più profonda ed ecclesiale. I testi sono tratti dal sito web della CEI.

nome file: sinossi-pregh-eucar.zip (28 kb); inserito il 20/05/2010; 3941 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

66. Cinque catechesi sul Vangelo di Marco   5visualizza scarica

Cinque catechesi su brani del Vangelo di Marco:
- Mc 1,1-13: inizio del Vangelo e Battesimo di Gesù
- Mc 1,14-20: chiamata dei primi discepoli
- Mc 1,21-34: il primo miracolo e la giornata di Cafarnao
- Mc 4,1-20: la parabola del seminatore
- Mc 4,35-41: la tempesta sedata
I file sono in formato libro, già impaginati per la stampa.

3.0/5 (2 voti)

nome file: cinque-cate-marco.zip (52 kb); inserito il 29/03/2011; 29737 visualizzazioni

l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

67. Il triduo pasquale   2visualizza scarica

Libretto con presentazione della Settimana Santa, della sua importanza e dei suoi segni, ben documentato ma in un linguaggio semplice, adatto ad una pastorale parrocchiale.

4.5/5 (2 voti)

nome file: rituale-triduo_pasquale.zip (324 kb); inserito il 15/04/2011; 18672 visualizzazioni

l'autore è Maria Donelli, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

68. L'aldilà nel nuovo Testamento   3visualizza scarica

Catechesi per un gruppo di adulti riguardo la visione cristiana dei tre regni ultraterreni.

3.0/5 (1 voto)

nome file: post-morte-nt.zip (15 kb); inserito il 21/04/2011; 3060 visualizzazioni

l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore

69. La figura biblica di Mosèvisualizza scarica

Incontro molto semplice con i genitori dei bambini sulla figura biblica di Mosè. E' presente un testo con domande per i genitori e una presentazione in powerpoint di Mosè con figure realizzate con i mattoncini Lego.

1.0/5 (1 voto)

nome file: storia-mose.zip (781 kb); inserito il 22/04/2011; 25369 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

70. A Genitori e Padrini   3visualizza scarica

Un pieghevole da consegnare ai genitori e padrini, durante l'incontro in vista del sacramento della Cresima. Con presentazione dei contenuti essenziali del sacramento e utili informazioni pratiche in vista della celebrazione.

nome file: genitori-padrini-cresima.zip (546 kb); inserito il 28/05/2011; 13478 visualizzazioni

l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore

CATECHESI

71. La Pira: quando la politica diventa missione   2visualizza scarica

Pensate come base per la meditazione in un campo missionario, queste schede possono introdurre un percorso individuale e di gruppo sul tema urgente e delicato dell'impegno politico dei credenti, presentando la figura del ven. Giorgio La Pira quale modello cui ispirarsi. In ogni scheda sono presenti domande per la riflessione e preghiera finale. Con ricca biografia.

5.0/5 (2 voti)

nome file: giorgio-la-pira.zip (249 kb); inserito il 23/08/2011; 10169 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

72. Ministerialità nella Chiesaapri link

Un breve commento a Matteo 23,1-12 attraverso l'attualizzazione storica dei primi secoli in alcuni Padri e Madri della Chiesa.

2.0/5 (1 voto)

inserito il 19/09/2011; 1752 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

73. Non c'è pace senza perdono   1visualizza scarica

Breve testo dei catechisti che presenta ai genitori il sacramento della riconcilazione che i loro figli stanno per ricevere.

3.5/5 (2 voti)

nome file: pace-perdono.zip (9 kb); inserito il 04/01/2012; 6508 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

74. Primo comandamento: non avrai altri dei   1visualizza scarica

Spunti di catechesi sul primo comandamento che è il sostegno, la base e l’interpretazione degli altri nove.

nome file: primo-comandamento.zip (14 kb); inserito il 15/02/2012; 6762 visualizzazioni

l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

75. Ritorniamo con un cuore di figlivisualizza scarica

Introduzione all'itinerario quaresimale del ciclo B, aderente alla Liturgia della Parola di ogni domenica. Con spunti per la catechesi di Iniziazione Cristiana dei bambini/ragazzi e per la celebrazionbe eucaristica domenicale. Utile per gruppi liturgici e catechisti, da affiancare al Sussidio della CEI per la Quaresima-Pasqua 2012 pubblicato on line in www.chiesacattolica.it

4.0/5 (1 voto)

nome file: quaresima-b-2012.zip (32 kb); inserito il 22/02/2012; 10059 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

76. Essere Profeti oggi: un cammino che apre alla speranza   4apri link

Catechesi 2012 dell'Associazione Comunità UNA Rivarolo, alla scoperta dei Profeti:
1. La vocazione di Geremia: uomo chiamato da Dio. Essere profeti oggi!
2. Osea, profeta che ascolta il cuore di Dio da dentro la propria esperienza personale.
3. Giona: uomo chiamato alla conversione e che invita il popolo alla conversione.
4. Amos: coscienza critica di una società ingiusta (vedere, giudicare, agire).
5. Il profeta: uomo che vive secondo lo Spirito di Dio (Ezechiele)

3.0/5 (1 voto)

inserito il 25/05/2012; 10318 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

77. Formazione per i lettori liturgici   1visualizza scarica

Testo-guida per un breve corso di formazione per i lettori liturgici. Il testo parte dalle indicazioni magisteriali-liturgiche (anche quelle dell'ultimo Sinodo dei Vescovi) e anche della eleborazione di numerosi sussidi contenuti nel sito. Contiene anche il testo di alcune letture liturgiche con i relativi commenti, per consentire l'esercizio pratico al fine di un più consapevole del ministero.

4.5/5 (4 voti)

nome file: testo-form-lettori.zip (83 kb); inserito il 17/12/2012; 9501 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

78. La fede come esperienza personalevisualizza scarica

Incontro con i genitori dei ragazzi iscritti al catechismo, con tema la fede in occasione dell'Anno della Fede.

3.6/5 (7 voti)

nome file: fede-personale.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 13406 visualizzazioni

l'autore è Agnese Ranieri, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

79. La Veglia Pasquale nella notte gloriosa   1visualizza scarica

Nell'Anno della fede con la Veglia Pasquale andiamo al cuore della fede. Una riflessione-proposta per animatori della liturgia e del canto, per parroci e collaboratori pastorali, offerta nell'incontro di formazione per gli animatori del canto del Patriarcato di Venezia il 3 febbraio 2013. Nel secondo file 4 Tavole per l'animazione della Veglia Pasquale. (I numeri dei canti si riferiscono al repertorio del Patriarcato di Venezia Amen. Maranathà!, ed. Marcianum Press).

5.0/5 (1 voto)

nome file: indicazioni-veglia-pasquale.zip (30 kb); inserito il 12/02/2013; 10217 visualizzazioni

l'autore è don Franco Gomiero, contatta l'autore

CATECHESI

80. Dai desideri al desiderio di Diovisualizza scarica

Si tratta di tre incontri per giovani-adulti sul tema del desiderio: dal mondo dei desideri, al desiderio di felicità fino al desiderio di Dio. Prevedono un momento di preghiera iniziale e un tempo di riflessione personale finale, magari con un momento di condivisione.

nome file: incontri-desiderio.zip (28 kb); inserito il 09/04/2013; 8657 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

81. Domeniche del Concilio - 1   1visualizza scarica

Schede di presentazione del Concilio Vaticano II e di alcuni documenti conciliari. Utili per iniziare un dialogo. I files sono in publisher e pdf.

nome file: schede-concilio-vati.zip (662 kb); inserito il 24/04/2013; 3689 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

82. Riscoprire i Sacramenti   4visualizza scarica

Breve riflessione proposta ai genitori dei ragazzi che si apprestano a ricevere la Cresima sull'importanza di riscoprire, per mezzo dei figli, l'efficacia dei sacramenti anche nella vita degli adulti.

3.0/5 (2 voti)

nome file: riscop-sacramenti.zip (13 kb); inserito il 15/10/2013; 10423 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

CATECHESI

83. Fraternità, dialogo, unità   2apri link

Scheda di animazione missionaria per adulti e famiglie sul tema della fraternità, con brani tratti dal sussidio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e dal messaggio del Papa Francesco per la Gionata Mondiale della Pace e spunti per la condivisione di gruppo.
In formato Pdf

2.0/5 (1 voto)

inserito il 08/02/2014; 3703 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

84. Prediche artistiche - Nativitàapri link

Commento al dipinto “Natività detta Presepio dei conigli” di Girolamo dai Libri, utilizzato per l’omelia per la Festa della Divina Maternità della Vergine Maria 2011 (rito ambrosiano).

inserito il 09/04/2014; 1831 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

85. Amare come dono - Lavanda dei piedi di F. M. Brown   1visualizza scarica

Descrizione e analisi dell'opera d'arte di Ford Madox Brown 'Lavanda dei piedi' (Gv 13, 34-35) utilizzata come punto di partenza per analizzare il tema dell' "Amore come dono" in un incontro rivolto ad adolescenti e Giovani (17 ai 30 anni).

nome file: lavanda-piedi-brown.zip (1324 kb); inserito il 16/04/2014; 8274 visualizzazioni

l'autore è Martino Ariano, contatta l'autore

CATECHESI

86. La risurrezione di Cristo: perché è l’evento culminante della fede cristiana?   1visualizza scarica

Una delle ottime schede catechistiche su vari argomenti d‘attualità, redatte in forma dialogica, sulla base di documenti della Santa Sede e, in particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio.
Tutte le 50 schede catechistiche sono state raccolte e pubblicate in un tascabile, 50 Argomenti d’attualità – catechesi dialogica, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e sono presenti nel sito della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo in Roma.

nome file: resurrezione-di-cristo.zip (14 kb); inserito il 18/04/2014; 5441 visualizzazioni

l'autore è S. E. Mons. Raffaello Martinelli, vedi home page

87. Dalla notte dei Proci alla speranza di Telemaco: una riflessione sui padrivisualizza scarica

Una riflessione sulla paternità nel tempo dei padri assenti, scritta in occasione della festa di San Giuseppe patrono dei padri.

nome file: speranza-telemaco.zip (9 kb); inserito il 09/09/2014; 3557 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

88. I salmi del "povero" Cristoapri link

Corso di Esercizi Spirituali, rivolto a presbiteri di diverse diocesi, tenuto a Bocca di Magra nel mese di gennaio del 2014.
1 – Introduzione
2 – L’assemblea dei fedeli
3 – La collezione dei Salmi da 3 a 13
4 – La collezione dei Salmi da 14 a 23
5 – Silenzio e ringraziamento
6 – Insegnami, Signore, il tuo volere
7 – I Salmi della passione
8 – La supplica del Servo di Dio
9 – L’inno pasquale della gratitudine

File allegato

inserito il 03/11/2014; 2546 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

89. I diamanti delle virtùapri link

Questa serie di meditazioni offerta a Salesiani e Salesiane è stata tenuta ad Alassio fra l'ottobre 2013 e il maggio 2014 e prende spunto dal sogno dei dieci diamanti che don Bosco racconta di avere avuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre del 1881.
1. Fede (Lectio su Lc 7,1-10)
2. Speranza (Lectio sul Salmo 129)
3. Lavoro e temperanza (Lectio su 2Ts 3,6-13)
4. Obbedienza (Lectio su Fil 2,6-8)
5. Povertà (Lectio su Mt 6,19-34)
6. Premio (Lectio su Mt 19,27-30)

File allegato

inserito il 03/11/2014; 3346 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

90. La famiglia nella Bibbiaapri link

«Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4). La famiglia nella Bibbia: corso biblico tenuto da don Claudio Doglio (anno pastorale 2013-2014, parrocchia di Arenzano)
1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato». Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale.
2. «La tua sposa come vite feconda». Immagini poetiche per descrivere la famiglia.
3. Osea alle prese con moglie e figli. Anche Dio ha i suoi problemi.
4. Tobia e Sara: un romanzo teologico. Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia.
5. «All’inizio non fu così!». Gesù riporta la famiglia alla santità originale.
6. «Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!». La catechesi famigliare di san Paolo.
7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa. La cosiddette “tavolette famigliari”.

File allegato

inserito il 04/11/2014; 2949 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

91. Catechesi per la preparazione al Battesimo dei bambini   2visualizza scarica

Libretto da utilizzare come strumento negli incontri di preparazione al Battesimo dei bambini. I files sono in publisher e pdf.

nome file: cate-prep-battesimo.zip (1614 kb); inserito il 18/11/2014; 8331 visualizzazioni

l'autore è don Stefano Margola, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

92. Schede per genitori della catechesi   2visualizza scarica

Tre schede di riflessione per incontri con i genitori dei bambini della catechesi sui temi della chiamata, di Gesù salvatore e delle beatitudini.

5.0/5 (1 voto)

nome file: schede-genit-cate.zip (36 kb); inserito il 15/12/2014; 8091 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

CATECHESI

93. Ricordare per non morirevisualizza scarica

Breve riflessione in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti

3.5/5 (2 voti)

nome file: per-non-morire.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 4677 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

94. La liturgia eucaristica   8visualizza scarica

Schede di approfondimento sulla liturgia eucaristica, utilizzate con i genitori dei bambini di prima comunione

5.0/5 (2 voti)

nome file: schede-lit-euc.zip (89 kb); inserito il 26/05/2015; 14147 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore

95. Nuovi Stili di Vitaapri link

Sussidio Formativo composto di 5 schede che affrontano le seguenti tematiche:
- Custodia del Creato
- Consumo
- Lavoro
- Mondialità
- Risparmio.
L'obiettivo delle schede è duplice:
- promuovere una riflessione su questi temi all'interno dei percorsi delle comunità cristiane;
- offrire una proposta educativa capace di suscitare l'acquisizione di uno stile di vita più giusto, responsabile e coerente con il Vangelo. Con riferimenti alla Scrittura, alla Tradizione, alla Dottrina Sociale della Chiesa e proposte concrete. Allegati schemi di incontro per Schemi di incontro per adulti e famiglie, ragazzi e giovani.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 16/06/2015; 2614 visualizzazioni

l'autore è www.diocesi.torino.it, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

96. Prediche artistiche - Giudizio Universaleapri link

Commento al dipinto "Giudizio Universale" di Anonimo (XV secolo) Chiesa dell'Annunziata, Sant'Agata dei Goti (BN).
Utilizzato nell'omelia per la Festa di Cristo Re.

inserito il 01/07/2015; 882 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

97. Prediche artistiche - Lavanda dei piedi e Ultima cenaapri link

Commento al dipinto "Lavanda dei piedi e Ultima cena" Mosaici Basilica San Marco- Venezia Anonimo (XI-XII secolo)
Utilizzato nell'omelia per il Giovedì Santo 2015 .

inserito il 01/07/2015; 3211 visualizzazioni

l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI

98. Via crucis, modello di accompagnamento dei moribondivisualizza scarica

Riflessione sulla via crucis, predisposta per rispondere ad alcune domande nei momenti della vita in cui siamo colpiti dal dolore. Utile come aiuto ad affrontare una situazione di malattia, o di accompagnamento di un ammalato, o per confrontarsi su come una comunità affronta la situazione del dolore.
Comprende il testo ed una presentazione con immagini che lo accompagna.
Non è un testo strettamente predisposto per la preghiera, ma si può trarre degli spunti interessanti anche per un momento di preghiera.

nome file: via-crucis-vita.zip (9509 kb); inserito il 17/11/2015; 5635 visualizzazioni

l'autore è Peter Gruber, contatta l'autore

99. Eucaristia e Misericordia   1apri link

La celebrazione dell’eucaristia sorgente della misericordia e della missione.
10 brevi schede che ripercorrono il rito della Messa, offrendone una lettura che mette in evidenza in modo particolare il tema della misericordia divina, della sua invocazione e della sua esperienza nella celebrazione.
Le schede, destinate ai sacerdoti e ai ministri della liturgia, possono essere utili:
- per una catechesi liturgica sul rito della Messa
- per la formazione degli appartenenti ai gruppi liturgici
- come scheda da pubblicare eventualmente sul settimanale diocesano
- per la formazione liturgica dei catechisti
- per ispirarsi nella redazione di eventuali brevi monizioni da inserire in alcune celebrazioni.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 27/05/2016; 1929 visualizzazioni

l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page

100. I martiri di Abitenevisualizza scarica

Storia dei martiri di Abitene, utile per avviare una riflessione sulla nostra poca voglia di partecipare alla Messa domenicale.

nome file: martiri-abitene.zip (7 kb); inserito il 27/12/2016; 3139 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Botticchio, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

101. Lectio di Mc 3,13-21visualizza scarica

Catechesi sul Vangelo di Marco (3,13-21 - la chiamata dei dodici) commentato agli sposi, in relazione al tema della conoscenza nella coppia

nome file: lectio-mc-chiamata.zip (8 kb); inserito il 23/01/2017; 2907 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

102. Anche se muore vivrà   1apri link

Cammino di Quaresima-Pasqua 2017 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla figura biblica di Lazzaro di Betania (Gv 11,1-45) con commento al dipinto del Guercino "Resurrezione di Lazzaro". Attualmente sono scaricabili on line il sussidio per gli animatori, il dipinto (sia a bassa che ad alta risoluzione) e l'audiovisivo.
Prossimamente saranno on line anche:
– traccia del percorso dei ragazzi
– spunti per il cammino dei giovani
– traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– tracce per la celebrazione penitenziale con i ragazzi, i giovani e gli adulti.

inserito il 15/02/2017; 4345 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

103. Cleopa: L'abbiamo riconosciuto nello spezzare il pane   2visualizza scarica

Dopo una quaresima "faticosa" per tutte le tragedie umane a cui stiamo assistendo... eccoci giunti ormai a Pasqua. Stiamo provando tutti le stesse sensazioni di paura e smarrimento dei due discepoli di Emmaus... Quale pagina evangelica potrebbe interpretare i nostri sentimenti e aiutarci a recuperare motivi di speranza nuova? Ecco Cleopa, uno dei discepoli di Emmaus che (in una libera rielaborazione di Lc 24) ci racconta la sua esperienza e alla luce di "quel giorno" che ha cambiato la storia umana, possiamo ritrovare anche noi motivi e forza per... "ripartire".

1.0/5 (1 voto)

nome file: cleopa.zip (62 kb); inserito il 08/04/2017; 5243 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

104. Quaresima 2015 con la voce dei Profeti: Amos   1visualizza scarica

Intervista ad Profeta Amos sui temi ricchezza e povertà.
rielaborazione del file già presente in Qumran.

nome file: intervista-amos-2015.zip (311 kb); inserito il 08/04/2017; 1986 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

105. Aspetto la risurrezione dei mortivisualizza scarica

Fascicolo a commento delle ultime parole del Credo: aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Utilizzabile anche in altri contesti di catechesi.

nome file: commento-finale-credo.zip (1482 kb); inserito il 25/10/2017; 3007 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

106. I fiori della vita   3visualizza scarica

Una piccola riflessione sul Sacramento della Riconciliazione, utilizzata in un incontro di genitori dei bambini di terza elementare.

nome file: fiori-della-vita.zip (1412 kb); inserito il 11/01/2018; 10392 visualizzazioni

l'autore è Ornella Ferrando, contatta l'autore

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

107. Le sofferenze di Cristo durante la sua Passione   1visualizza scarica

Fascicolo di riflessione-catechesi sulla Passione di Cristo, liberamente ispirato in parte dalle visioni della Beata Anna Katharina Emmerick. Prende in esame soprattutto le sofferenze fisiche che Cristo patì. Utile per le riflessioni quaresimali dei gruppi di ascolto del Vangelo nelle case ma anche in altri contesti di catechesi.

nome file: cate-passione.zip (23 kb); inserito il 15/02/2018; 2770 visualizzazioni

l'autore è Rino Visconti, contatta l'autore

CATECHESI

108. Il Purgatorio   1visualizza scarica

Ricco fascicolo curato dall'autore con materiale sul purgatorio attinto da diverse fonti: Catechismo della Chiesa Cattolica, parole di Gesù e degli Apostoli, testi del magistero, dei santi e di persone spirituali.

nome file: il-purgatorio.zip (7069 kb); inserito il 09/05/2018; 2999 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

109. Guida breve per cerimonieri   1visualizza scarica

Sintesi indispensabile ad un cerimoniere per poter assistere efficacemente un vescovo, tratta dal Cerimoniale dei vescovi.

nome file: guida-cerimonieri.zip (19 kb); inserito il 13/07/2018; 1625 visualizzazioni

l'autore è Francesco Burgi, contatta l'autore

CATECHESI

110. La storia della salvezza   1visualizza scarica

Schede per gli incontri di evangelizzazione dei genitori del quarto anno dell'iniziazione cristiana. Oltre ad una traccia generale, vengono prsentati e commentati testi su Abramo, Mosè e Giona. I testi contengono anche alcune preghiere e domande di riflessione.
Possono essere usati anche singolarmente per incontri separati.

nome file: schede-salvezza.zip (214 kb); inserito il 19/09/2019; 2760 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

111. Maria Madre ecologica   1visualizza scarica

Una catechesi sull'aspetto di Maria Madre dei viventi, incentivo e sprone alla tutela ecologica attuale

nome file: maria_ecologia.zip (21 kb); inserito il 28/11/2019; 2065 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

112. Introduzione alla Santa Messa   2visualizza scarica

Sussidio con proposte per introdurre alla Santa Messa l’assemblea dei fedeli, nei pochi minuti che la precedono.

nome file: disp-messa.zip (58 kb); inserito il 17/02/2020; 2853 visualizzazioni

l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

113. Betania. L'amicizia, la tomba, la fedeapri link

Sussidio per un percorso formativo-pastorale per operatori pastorali, catechisti, educatori dei giovani ed insegnanti per accompagnare le persone nel tempo del lutto. A cura della diocesi di Piacenza-Bobbio.

inserito il 13/05/2020; 540 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

CATECHESI / CATECUMENATO

114. Accompagnare in tempo di pandemia. Brevi appunti per il camminoapri link

Sussidio elaborato dal Gruppo nazionale del Servizio per il Catecumenato, per continuare, in modo creativo e nuovo, l’accompagnamento dei catecumeni ed eletti. In due versioni: una per responsabili regionali e diocesani e una per accompagnatori, con schede pratiche (es. schema per telefonata o videochiamata con catecumeni).

inserito il 13/05/2020; 966 visualizzazioni

CATECHESI

115. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

inserito il 12/08/2020; 369 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

116. Ripartiamo insieme: linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid   1apri link

Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) con linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid. Il testo si compone di due parti:
- Sintesi dei Laboratori ecclesiali sulla catechesi (svolti da maggio a luglio)
- Per dirci nuovamente “cristiani”. Spunti per un discernimento pastorale alla luce di At 11.

inserito il 07/09/2020; 1171 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECUMENATO

117. Situazioni affettive delicateapri link

Il Servizio per il Catecumenato (Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI) mette a disposizione delle persone che si occupano dell’iniziazione cristiana dei giovani e degli adulti dei contributi offerti da esperti, su questioni sensibili con lo scopo di suscitare un dibattito e il desiderio di un ulteriore approfondimento:
- Il Sacramento del Matrimonio e il Catecumenato: criteri per il discernimento, del dott. Nicola Reali.
- Conversione cristiana e discernimento morale del dott. Aristide Fumagalli
- Il servizio del Diritto Canonico, un aiuto al discernimento di don Alessandro Giraudo.

inserito il 15/12/2021; 279 visualizzazioni

118. Il virtuale può essere virtuoso per il Catecumenato?apri link

Il Servizio per il Catecumenato (Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI) mette a disposizione delle persone che si occupano dell’iniziazione cristiana dei giovani e degli adulti dei contributi offerti da esperti sul tema del digitale nel Catecumenato:
1. Socialità digitale e mutamenti dell’identità personale dott. Pier Cesare Rivoltella
2. Una nuova generazione di cercatori di Dio - Simpatizzanti e catecumeni: quale relazione e accompagnamento? dott.ssa Paola Bignardi
3. So-stare nel digitale: suggerimenti per una catechesi di qualità dott.Ubaldo Montisci.
Libretto di 68 pagine, in formato pdf.

inserito il 03/02/2022; 325 visualizzazioni

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

119. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link

Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.

inserito il 22/02/2022; 214 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

120. In cammino con la Parola - Quaresima e Pasqua 2022   1apri link

Un ricco sussidio per la Quaresima realizzato dalla Commissione per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Pugliese, dedicato ai bambini del catechismo, agli adulti, alle famiglie, alle persone con disabilità cognitive:
1 Presentazione Home quaresima e pasqua 2022
2 Locandina Progetto Home
3 Tappa Battesimale
3a Angolo della preghiera Tappa Battesimale
4 Tappa Eucaristica
5 Tappa Crismale
6 All inclusive
7 Animazione liturgica
8 Preghiamo in famiglia
9 Catechesi per adulti attraverso opere d’arte
10 In cammino con la Parola,
Alle schede in pdf si aggiungono i video con i commenti al Vangelo e il Vangelo all inclusive, in lingua dei segni.

inserito il 01/03/2022; 959 visualizzazioni

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...