Audio per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato cristiana nell'area Audio e sottoaree
Hai trovato 30 file audio (ci sono anche 409 testi, 28 presentazioni e 48 video)
Ordina per
Aree per cristiana: Preghiera - Catechismo - iniziazione cristiana; Video - Musica Cristiana Pop e Rock
La fede cristiana, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Che cosa è essenziale alla fede cristiana? In che termini il cristianesimo mostra una differenza rispetto alle altre tradizioni monoteistiche dell’Ebraismo e dell’Islam?
durata: 32:45 - inserito il 25/05/2015; 748 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
2. La preghiera cristiana, una scuola di comunioneascolta
La preghiera cristiana, una scuola di comunione: meditazioni di Luigi d'Ayala Valva, Ludwig Monti, Elisa Zamboni, Lisa Cremaschi, Cecilia Falchini, Emanuele Borsotti e Luciano Manicardi, monaci di Bose.
La preghiera cristiana, anche quando è personale, non è mai individuale, apre sempre a una comunione, è scuola di comunione: in essa si tratta di “lasciarsi disarmare”, di lasciarsi convertire dalle chiusure dei nostri egoismi al cuore dilatato “secondo la misura di Cristo”.
durata: 1:09:45 - inserito il 22/09/2015; 1098 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
3. L'accoglienza cristianaascolta
L'accoglienza cristiana, meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose (Crema, 5/5/2015).
Come i cristiani si rapportano con "gli altri" alla luce del Vangelo?
Convivere con una pluralità di visioni etiche, politiche, religiose.
durata: 54:20 - inserito il 02/06/2015; 895 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
4. Lo Spirito Santo nell'esistenza cristianaascolta
La sete e l’acqua. Lo Spirito santo nell’esistenza cristiana: meditazione di Luigi d'Ayala Valva, biblista e monaco di Bose.
durata: 34:40 - inserito il 25/05/2015; 828 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
5. La speranza cristiana (Enzo Bianchi)ascolta
La speranza cristiana, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Roccella, PA, 18/11/2013).
durata: 41:00 - inserito il 18/06/2014; 1044 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
6. Riflessioni sull’esortazione apostolica “Gaudete in Domino” di papa Paolo VIapri il link
Meditazioni di don Claudio Doglio tenute ad una comunità di religiose ad ottobre 2014 sull’esortazione apostolica “Gaudete in Domino” di papa Paolo VI scritta per l’Anno Santo 1975 sul tema della gioia cristiana.
inserito il 20/10/2014; 1109 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
La lettera Enciclica del Papa Benedetto XVI sulla Speranza cristiana disponibile in formato audio mp3
inserito il 28/01/2008; 3087 visualizzazioni
l'autore è www.orepod.com, contatta l'autore, vedi home page
Il Battesimo, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Il Battesimo è il sacramento dell’inizio della vita cristiana: esso rende il cristiano un appartenente totalmente a Cristo, per cui la sua vita è coinvolta con quella del Signore Gesù, in una comunione con lui tale da poter dire: “non sono più io che vivo, ma Cristo che vive in me”.
A partire dagli scritti del Nuovo Testamento, sono offerte le chiavi essenziali per comprendere il sacramento del Battesimo e il suo significato per la vita cristiana.
durata: 25:40 - inserito il 20/05/2015; 1140 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
9. Archivio di catechesi di padre Lino Pedronapri il link
Ricchissimo sito con catechesi ed omelie di padre Lino Pedron, dehoniano, biblista, in formato MP3, suddivisi per tema: Vita cristiana, Sessualità, Sacramenti, Preghiera, Nuovo Testamento,...
inserito il 14/03/2017; 2774 visualizzazioni
l'autore è padre Fernando Armellini, contatta l'autore, vedi home page
10. Parlare e tacere nella vita umana e cristianaascolta
Parlare e tacere nella vita umana e cristiana, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose
È proprio dell’uomo il parlare; senza la parola non c’è azione umana. Parlare è sempre un atto di responsabilità, perché attraverso la parola l’uomo può dare la vita o la morte, accogliere o rifiutare l’altro. Accanto alla parola, sta il silenzio come possibilità di ascolto dell’altro, di Dio, degli uomini e del mondo; il silenzio è un’esigenza umana ed è una dimensione che accompagna l’uomo nella sua esistenza. Oggi, più che in altre epoche, noi viviamo varie patologie del parlare e del fare silenzio. Questo dato ha offerto a fr. Enzo Bianchi l’occasione per delineare, attraverso un itinerario biblico-antropologico, le esigenze e le valenze del nostro parlare e del nostro tacere.
durata: 29:30 - inserito il 20/05/2015; 836 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
11. Dalla Cena pasquale ebraica alla Messa cristianaapri il link
Catechesi di don Claudio Doglio sul passaggio dalla cena pasquale alla liturgia eucaristica (Varazze 6 marzo 2012):
- che cos'era la cena pasquale ebraica
- cosa fece Gesù nell'ultima cena
- gli apostoli hanno continuato quello che hanno visto fare da Gesù.
inserito il 26/03/2012; 4113 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
12. Gesù annuncia la misericordia (III)ascolta
Gesù annuncia la misericordia. Il perdono al cuore della comunità cristiana: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose (Bose, terzo incontro di spiritualità, 14/6/2015).
durata: 24:10 - inserito il 15/06/2015; 766 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
13. Il sentiero della Quaresimaapri il link
Ciclo di Catechesi di don Fabio Rosini sulle radici dell'iniziazione cristiana, trasmesse da Radio Vaticana:
Il rito dell'elezione
Il rito della Traditio
Il primo scrutinio battesimale
Il secondo scrutinio battesimale
inserito il 29/03/2022; 275 visualizzazioni
14. L’eucaristia, mistero pasqualeascolta
L’eucaristia, mistero pasquale, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Meditare l’eucaristia significa riandare al cuore della nostra fede cristiana. Nell’ultima cena Gesù ha compiuto un gesto profetico che ricapitola la sua intera vicenda umana: il pane spezzato e il vino offerto sono il segno eloquente di un’esistenza spesa per noi.
durata: 28:35 - inserito il 21/05/2015; 961 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
15. Le tentazioni di Gesù e il nostro discernimentoapri il link
Prima conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulle tentazioni di Gesù dal Vangelo secondo Matteo (4,1-11).
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 18/03/2014; 798 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
16. Incontro di Gesù con il cieco natoapri il link
Quarta conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulle tentazioni di Gesù dal Vangelo secondo Giovanni (9,1-41).
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 31/03/2014; 907 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
17. La trasfigurazione di Gesù e il nostro ascoltoapri il link
Seconda conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulla Trasfigurazione di Gesù dal Vangelo secondo Matteo (Mt 17,1-9)
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 22/03/2014; 901 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
18. La donna di Samaria: un incontro che cambia la vitaapri il link
Terza conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sull’incontro di Gesù con la Samaritana dal Vangelo secondo Giovanni (4,5-42).
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 22/03/2014; 903 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
19. Dalla città terrena alla città celesteapri il link
Conversazione di don Claudio Doglio a Genova in data 25 ottobre 2014 per l'inaugurazione dell'anno sociale 2014-2015 del gruppo cittadino di Rinascita Cristiana, (movimento ecclesiale a diffusione nazionale, formato da laici che si riuniscono in gruppi, luoghi di dialogo e di ricerca, nei quali, con una osservazione attenta della realtà, sia possibile cogliere le sfide che la fede pone oggi).
Il file audio può essere ascoltato online sul sito o scaricato in formato mp3.
inserito il 12/11/2014; 633 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
20. Gesù che dona la vita all’amico Lazzaroapri il link
Quinta conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulla resurrezione di Lazzaro dal Vangelo secondo Giovanni (11,1-45).
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 12/04/2014; 867 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
21. Passione secondo Matteoapri il link
Sesta conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulla Passione di Gesù Cristo secondo Matteo (Mt 26–27), mettendo in evidenza il tema del “sangue” per una nuova alleanza.
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.
inserito il 12/04/2014; 886 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
22. La vita spirituale
1ascolta
La vita spirituale, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Ogni essere umano è animato da una dimensione spirituale che trascende il corpo e la psiche e si esprime come una tensione verso la bellezza, il bene, la felicità, la verità. Nel cristianesimo questo atteggiamento di ricerca e di apertura è lo spazio per l’accoglienza dello Spirito santo, la vita di Dio in noi. La vita spirituale cristiana implica un lavoro di discernimento che si configura come attenzione e ascolto di ogni multiforme manifestazione dello Spirito.
durata: 14:40 - inserito il 23/05/2015; 951 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
23. Il male, la malattia, vivere la morteascolta
Il male, la malattia, vivere la morte, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
L’uomo ha da sempre dispiegato una lotta contro tutto ciò che è ritenuto essere “male” attraverso la ricerca filosofica, religiosa e scientifica; ma nonostante il tentativo di spiegare e vincere la sofferenza, permane un pesante interrogativo, un inquietante “perché”.
Enzo Bianchi propone una riflessione sul male e il dolore, sulla malattia e sulla morte: temi universali perché profondamente umani, riletti alla luce del messaggio biblico e della fede cristiana.
durata: 58:40 - inserito il 25/05/2015; 1152 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
24. Io sono con voi – Ecclesiologia di Matteoapri il link
Diocesi di Tortona: gli Esercizi Spirituali per i sacerdoti e i diaconi, per l’Anno Pastorale 2013-2014, si sono tenuti presso i Frati Cappuccini di Tortona da lunedì 13 gennaio 2014 a venerdì 17 gennaio.
Il biblista don Claudio Doglio ha aiutato i presenti a riflettere sul tema “La Chiesa e la Comunità cristiana nel Vangelo di San Matteo” (9 meditazioni).
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.
C'è anche la possibilità di scaricare la trascrizione cliccando qui.
inserito il 07/06/2014; 671 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
25. I racconti evangelici della risurrezione di Gesùapri il link
Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio nel mese di maggio 2011 presso la chiesa del Gesù di Genova. Quattro serate:
1)«Chi crede in me, anche se muore, vivrà» (Gv 11,25) La predicazione di Gesù sulla risurrezione
2) «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?» (Lc 24,5) I racconti evangelici della risurrezione di Gesù
3) «Se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede» (1Cor 15,14) L’apostolo Paolo insegna l’importanza della risurrezione
4) «Beati i morti che muoiono nel Signore» (Ap 14,13) La visione cristiana dell’aldilà
Sono 4 files audio scaricabili in formato mp3.
inserito il 23/04/2014; 646 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
26. I vizi capitali, rivelazione sull’umanoascolta
I vizi capitali, rivelazione sull’umano: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose e di Giovanni Cucci Pontificia Università Gregoriana (Corso biblico tenuto a Bose, 27 luglio - 1 agosto 2015).
Il corso riprende la tradizione cristiana dei cosiddetti "vizi capitali" per operarne una rilettura interdisciplinare nell'oggi. La lista dei vizi capitali è una griglia che consente di leggere la persona, ma anche le sue relazioni interpersonali, sociali e politiche: essa dice qualcosa di profondo sull’essere umano e sul suo mondo. I vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi.
durata: 1:02:15 - inserito il 11/08/2015; 950 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
27. Le preghiere eucaristiche, fonte di vita spiritualeascolta
I vizi capitali, rivelazione sull’umano: meditazione di Enzo Bianchi, biblista e Priore del monastero di Bose e di Goffredo Boselli liturgista dello stesso monastero (Corso biblico tenuto a Bose, 3-8 agosto 2015).
Momento centrale e culminante dell’intera celebrazione, la Preghiera eucaristica è il modello della preghiera cristiana che è azione di grazie, benedizione, lode, memoriale, intercessione. Dopo una breve introduzione sull’origine, la struttura e la dinamica dell’anafora,vengono commentate alcune Preghiere eucaristiche del Messale romano. Questi importanti testi della liturgia, che restano ancora oggi poco conosciuti, contengono una ricchezza biblica e una profondità teologica capace di nutrire la vita spirituale dei credenti.
durata: 1:01:40 - inserito il 11/08/2015; 960 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
28. «Cristo, mia speranza, è risorto!»apri il link
«Cristo, mia speranza, è risorto!» La fede nella risurrezione e nella vita eterna: corso biblico in quattro serate tenuto da don Claudio Doglio a Genova (16/10-6/11/2014).
1) «Chi crede in me, anche se muore, vivrà» (Gv 11,25). La predicazione di Gesù sulla risurrezione.
2) «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?» (Lc 24,5). I racconti evangelici della risurrezione di Gesù.
3) «Se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede» (1Cor 15,14). L’apostolo Paolo insegna l’importanza della risurrezione.
4) «Beati i morti che muoiono nel Signore» (Ap 14,13). La visione cristiana dell’aldilà.
I files audio possono essere ascoltati online sul sito o scaricati in formato mp3.
inserito il 23/04/2015; 1069 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
29. La Liturgia eucaristicaascolta
La Liturgia eucaristica: meditazione di Enzo Bianchi, biblista e Priore del monastero di Bose e di Goffredo Boselli liturgista dello stesso monastero. (Corso tenuto a Bose).
L’Eucaristia è la sintesi del mistero cristiano e nel contempo un magistero grande per la nostra vita umana.
Il corso tenuto a Bose da Enzo Bianchi e da Goffredo Boselli propone un itinerario che a partire dalle fonti bibliche dell’Eucaristia si snoda attraverso l’esame dei diversi momenti della celebrazione eucaristica per coglierne il significato e la ricchezza spirituale; nella liturgia eucaristica la nostra vita cristiana viene plasmata dall’ascolto della Parola, dal chiedere perdono per i peccati, dalla lode a Dio, dalla comunione con i fratelli... Oggi si assiste a un rinnovato interesse per la liturgia: comprenderne in profondità gesti e riti è decisivo per viverli con consapevolezza e attingere da essi nutrimento per la nostra vita di credenti.
durata: 1:13:30 - inserito il 03/09/2015; 1489 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
30. In Ascolto - il podcast di WeCaapri il link
Dal 1° maggio e ogni due settimane un nuovo podcast audio di WeCa, Associazione WebCattolici Italiani, che racconta le esperienze di chi ha trovato nella Rete uno strumento – e un luogo – di evangelizzazione:
1. Guido Mocellin autore della rubrica di Avvenire WikiChiesa.
2. suor Naike Monique Borgo, suora orsolina e vicedirettrice dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Vicenza.
3. Don Davide Tononi. Social media e pastorale durante e dopo la pandemia.
4. Gigi de Palo. Parlare di famiglia sui social media.
5. Buone notizie e storytelling con Guido Marangoni, editorialista per il Corriere della Sera e per Famiglia Cristiana.
6. Musica e sorriso per il Vangelo con fra Wilter Malveira che pubblica su Instagram e Youtube per un pubblico di lingua portoghese.
7. Il Vangelo in 30 secondi con don Cosimo Schena
8. Insegnare religione su Youtube con Emmanuele Magli.
9. Misericordia on line con don Pasqualino di Dio
10. L’immagine si fa preghiera con Mariella Matera (Alumera)
11. La voce del parroco con don Andrea Restelli
12. Tra i giovani sui social con suor Vincenzina Botindari
13. Scrivere a matita nell’era digitale con don Tony Drazza
14. Il sostegno alla Chiesa per il bene comune con Stefano Proietti
15. L’Intelligenza Artificiale per l’evangelizzazione con don Davide Imeneo
16. Sant’Antonio, san Francesco e il digitale con padre Paolo Floretta
17. Come si trasforma una Lectio in un podcast con don Salvatore Tardio
durata: 19:29 - inserito il 24/06/2024; 307 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it