Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato Vita nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 258 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 2 di 7  

PREGHIERA / ADORAZIONI

41. Missione, Pane spezzato per la vita del mondovisualizza scarica

Adorazione eucaristica con meditazione sul messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Missionaria mondiale 2005.
Utile per la preparazione alla Giornata Missionaria nell'Anno dedicato all'Eucaristia.

nome file: ador-euc-pane-spezz.zip (34 kb); inserito il 01/10/2005; 11562 visualizzazioni

l'autore è diac. Mauro Guzzo, contatta l'autore

42. L'attesa vigilante dell'incontro con lo Sposo   1visualizza scarica

La nostra vita terrena finirà - in modo a noi imprevedibile - nell'incontro con il Signore. Siamo invitati a meditare sul Suo ritorno e a pensare a ciò che sarà per noi la fine del tempo: il nostro incontro con il Signore. Possiamo temerlo o desiderarlo. Comunque, è necessario prepararsi. Il testo base è: Mt 25,1-13

nome file: incontrocon-losposo.zip (30 kb); inserito il 02/11/2005; 6477 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

43. La sua dimora tra noivisualizza scarica

Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38

nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 9736 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

44. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica

La conversione è la condizione per entrare nel regno e seguire Gesù. Essa implica un mutamento radicale, tale da trasformare tutta la vita dell'uomo e impegnarlo al servizio del regno. Il testo base è: Mc 1, 14-20

nome file: conv-e-credete.zip (44 kb); inserito il 17/01/2006; 7756 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

45. Risanaci, Signore, Dio della vita!   1visualizza scarica

Gesù non si limita ad annunciare la salvezza; la opera concretamente e offre così una risposta positiva al desiderio di salvezza che c'è nella vita umana.Nonostante le esperienze sconcertanti e dolorose della vita umana, la fede ci dà la certezza che Gesù è vicino a noi come salvatore. Il testo base è: Mc 1,29-39

nome file: risa-sign-dio-della-vita.zip (46 kb); inserito il 31/01/2006; 7644 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

46. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica

Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12

nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 11010 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

47. Chi crede in Lui non muoia, ma abbia la vitavisualizza scarica

L’amore di Dio per l’uomo ha sconfitto definitivamente la morte e ci ha ridonato la vita che non avrà mai fine. Lasciamoci attrarre da Lui innalzato per la nostra redenzione e preghiamo gli uni per gli altri, perché non vengano mai meno il coraggio della verità e la forza della conversione per lasciare le tenebre e scegliere la luce.
Il testo base è: Gv 3, 14-21

nome file: chicrede-inlui-nonmuoia.zip (132 kb); inserito il 21/03/2006; 9789 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

48. Testimoni del Risorto   1visualizza scarica

L’incontro con Cristo Risorto richiede al cristiano un itinerario di conversione a Lui, un serio e continuo cammino di fede che lo porti a diventare un testimone autentico di Gesù, rivivendo in se stesso il mistero pasquale. La sua formazione cristiana è completa quando la sua vita si apre generosamente all’opera di evangelizzazione e di salvezza dei fratelli. Il testo base è: Lc 24,35-48

nome file: test-del-risorto.zip (149 kb); inserito il 26/04/2006; 11175 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

49. Io sono il Buon Pastore   2visualizza scarica

Gesù è il pastore delle nostre anime. Un pastore paziente e misericordioso, disposto a sacrificare la sua vita per noi. Siamo chiamati a rinnovare la fiducia, l’accoglienza, l’adesione a Cristo che spalanca a noi la porta del Suo Cuore per ammetterci alla gioia ed alla pace che non hanno fine. Il testo base è: Gv 10,11-18

nome file: buon-pastore.zip (151 kb); inserito il 02/05/2006; 13029 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

50. Tralci uniti alla Vite   1visualizza scarica

Gesù è la vita, noi i tralci. Se si crede alla Parola di Dio si è innestati in questa vite e porteremo frutti abbondanti di bene e di salvezza nella misura in cui rimarremo uniti al Signore. Il testo base è: Gv 15,1-8

nome file: tralciuniti-allavite.zip (149 kb); inserito il 10/05/2006; 23517 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

51. I discepoli gioirono al vedere il Signorevisualizza scarica

Adorazione eucaristica per il tempo di Pasqua. Il brano evangelico è Lc 24,35-49. Con riflessioni di Henri Nouven e canti. tratta dalla Rivista La vita in Cristo

nome file: discepoli-gioirono.zip (14 kb); inserito il 05/06/2006; 7796 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

52. L'amore: dalla Trinità alla missione   1visualizza scarica

Siamo battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Non significa solo ricordarlo nel momento in cui facciamo il segno della croce, ma vuol dire impegnarci con la vita ad affermare la nostra appartenenza totale a colui che invochiamo.
Il testo base è: Mt 28,16-20

5.0/5 (1 voto)

nome file: dallatrinita-allamissione.zip (152 kb); inserito il 07/06/2006; 14300 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

53. Pane di Vitavisualizza scarica

Gesù moltiplica i pani e dona del cibo materiale alle folle affamate. Ma il pane materiale non basta a saziare la nostra fame, perché noi non viviamo solo di pane! Siamo invitati a prendere coscienza di un’altra fame: la fame di Dio e della sua parola di salvezza che trova nutrimento nell’Eucaristia. Il testo base è: Gv 6,1-15

5.0/5 (1 voto)

nome file: pane-di-vita.zip (153 kb); inserito il 24/07/2006; 10404 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

54. Chi mangia la mia carne vivrà in eterno   1visualizza scarica

Noi siamo invitati; il Signore ci ha detto: "Venite, ascoltatemi"; poi: "Venite e mangiate". Ma la mensa del mondo è spesso molto più allettante di quella di Dio. Bisogna avere il coraggio di lasciare per un momento il nostro agio e anche le nostre preoccupazioni per aprirci alla Parola e accogliere il Pane della vita. Il testo base è: Gv 6,51-58

nome file: vivra-in-eterno.zip (153 kb); inserito il 16/08/2006; 6138 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

55. "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna"   1visualizza scarica

Il Signore ci invita a fare il punto della situazione della nostra fede. Non ci si può barcamenare: o con lui o contro di lui. Decidere per lui vuol dire buttarsi in lui e prendere per buono tutto quello che viene da lui: non si possono accettare alcune parti, alcuni episodi, alcune parole di Cristo e altre no. Il testo base è: Gv 6,60-69

nome file: signore-da-chi-andremo.zip (152 kb); inserito il 21/08/2006; 5831 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

56. Se uno vuol essere il primo, sia servo di tutti   1visualizza scarica

Gesù, non è venuto per essere servito ma per servire; si è messo a servizio degli uomini fino a dare per essi la sua vita. Egli è il Servo sofferente. Invochiamo l’Amore del Signore perché faccia maturare in noi lo spirito di umiltà e di servizio, per essere grandi agli occhi di Dio e non a quelli degli uomini. Il testo base è: Mc 9,30-37

nome file: servo-di-tutti.zip (153 kb); inserito il 20/09/2006; 11651 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

57. Ti benediciamo, Signore, fonte della vita   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica in preparazione alla domenica 27ma per annum, anno B. Le famiglie sono chiamate a manifestare la tenerezza di Dio e ad accogliere il dono della vita.

nome file: 8_ottobre_adorazione_eucaristica.zip (8 kb); inserito il 02/10/2006; 13045 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

58. Vendi quello che hai, poi vieni e seguimi   1visualizza scarica

La ricchezza può essere una benedizione per la nostra vita, oppure rappresentare un pericolo per la nostra salvezza eterna. Al di là del possedere o non possedere, il Signore Gesù ci indica la strada evangelica del distacco dai beni di questo mondo per partecipare alle ricchezze infinite del Regno. Il testo base è: Mc10,17-30

nome file: vendi-quello-che-hai.zip (154 kb); inserito il 10/10/2006; 7063 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

59. Chi vuol essere il primo, sia il servo di tutti   2visualizza scarica

In questa adorazione invochiamo l’Amore del Signore perché faccia maturare in noi lo spirito di umiltà e di servizio, perché la nostra vita sia ad imitazione di Cristo che, per amore, si è fatto servo di tutti. Il testo base è: Mc 10,35-45.

nome file: essere-servo-ditutti.zip (154 kb); inserito il 17/10/2006; 10100 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

60. Rabbunì, che io riabbia la vista!   1visualizza scarica

Come il cieco di Gerico, Gesù porta a ciascuno di noi il dono della luce. Così ci rende capaci di accettare il suo mistero nella fede e di seguirlo per le strade della vita. Imploriamo il Signore della Vita perché apra i nostri occhi, sicché l’incontro con Lui rinnovi i nostri cuori e ridesti in noi la gioia che non ha fine.Il testo base è: Mc 10,46-52

nome file: cheio-riabbialavista.zip (153 kb); inserito il 24/10/2006; 10393 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

61. "Chi mangia la mia carne vivrà in eterno"visualizza scarica

Adorazione con riflessioni sulla Eucaristia, pane vivo che dà la vita eterna.

nome file: ador_pane_vivo.zip (15 kb); inserito il 08/11/2006; 4698 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia San Paolo - Fondi LT, contatta l'autore

62. Gesù, Pane di Vita   1visualizza scarica

Adorazione generica sulla bellezza e grandezza dell'Eucaristia per il nostro cammino quotidiano (formato A5).

5.0/5 (1 voto)

nome file: ador_pane_vita.zip (6 kb); inserito il 08/11/2006; 7173 visualizzazioni

l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore

63. Invitati al banchetto della vitavisualizza scarica

Adorazione in cui si vede l'Eucaristia come luce nel cammino quotidiano della vita e invito di amore al banchetto della vita (formato A5).

nome file: banchetto_vita.zip (5 kb); inserito il 08/11/2006; 6963 visualizzazioni

l'autore è Benedettine Ghiffa, contatta l'autore

64. Nell'attesa della sua venutavisualizza scarica

In una scena grandiosa, e in un linguaggio escatologico, viene presentata la venuta del Cristo glorioso, che sconvolgerà il cosmo. Ma per il cristiano quel giorno non sarà la fine, ma la liberazione e l’ingresso nella vita di Dio. Per questo il credente ha da vigilare, per essere pronto in ogni momento alla venuta del suo Signore. Il testo base è: Lc 21,25-28.34-36

nome file: attesa.zip (165 kb); inserito il 29/11/2006; 7755 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

65. Viene uno che è più forte di mevisualizza scarica

Giovanni Battista ci dice come dobbiamo vivere l'Avvento, come dobbiamo vivere davanti al Signore, nell'attesa di Lui, come dobbiamo vivere la vita, nella scelta dei valori fondamentali. Ci indica la strada della gioia che consiste nell'amore al prossimo e nella fedeltà ai nostri doveri. Il testo base è: Lc 3,10-18

nome file: viene-uno-piu-forte.zip (158 kb); inserito il 12/12/2006; 10431 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

66. Non sapete che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?visualizza scarica

Gesù che pure è amorevole e obbediente, parla di un Padre misterioso, che orienta il suo cammino e la sua vita. Non rifiuta la famiglia, anzi ci suggerisce che proprio essa è il luogo in cui riconoscere la volontà di Dio. Il testo base è: Lc 2,41-52.

nome file: occ-padre.zip (160 kb); inserito il 27/12/2006; 7762 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

67. Chiamati a servire la vitavisualizza scarica

Adorazione sul vangelo della quinta domenica per annum C, con attenzione alla Giornata per la Vita 2007. Dalla chiamata dei primi discepoli la chiamata per noi ad annunciare il Signore della Vita.

nome file: adorazione_4_febbraio.zip (7 kb); inserito il 27/01/2007; 16903 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

68. La prova e le sceltevisualizza scarica

Nel deserto Gesù subisce l’assalto della tentazione: il piacere, il potere, l’avere sono richiami forti, che Gesù rifiuta in nome del legame con il Padre, che è il tutto della sua vita, donata al progetto di Dio nonostante le lusinghe del mondo. Il testo base è: Luca 4,1-13

nome file: laprova-e-le-scelte.zip (164 kb); inserito il 19/02/2007; 13457 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

69. Trasfigurati con Cristo, la Parola del Padrevisualizza scarica

Adorazione eucaristica per la seconda domenica di Quaresima sul Vangelo della Trasfigurazione (Lc 9,28b-36). L'indicazione potente: ascoltare il Figlio che manifesta il vero volto del Padre, per lasciarsi illuminare dall'amore che trasforma la vita.

nome file: adorazione_4_marzo.zip (8 kb); inserito il 23/02/2007; 10304 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

70. Il dono della vocazione-missione dei consacrati   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica per una comunità religiosa o parrocchiale che voglia ringraziare il Signore per il dono della vita consacrata e invocarlo perchè i consacrati siano sempre più autenticamente se stessi nella loro vocazione

nome file: adeuc_identita_missione_mn.zip (69 kb); inserito il 24/02/2007; 10635 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

71. Adorando te, Pane di vita - preghiere per le Quarantorescarica

Per la solenne adorazione annuale, detta anche Quarantore, un suggerimento di preghiere, riprendendo altri spunti legati a brani quali il buon pastore, la Trasfigurazione, l'Eucarestia. Anche preghiere della liturgia eucaristica. In formato Publisher

nome file: preghiere_quarantore_2007.zip (76 kb); inserito il 05/03/2007; 12852 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

72. Peccato e perdonovisualizza scarica

Gli scribi e i farisei portano una peccatrice a Gesù, l’unico che può condannare il peccato, lui che è senza peccato. Ma Gesù perdona quella donna e fa nascere in lei la speranza di una vita nuova. Con Dio non bisogna mai disperare.Il testo base è: Gv 8,1-11

nome file: peccato-e-perdono.zip (163 kb); inserito il 19/03/2007; 18757 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

73. "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"visualizza scarica

«Otto giorni dopo .. venne Gesù»: è il giorno in cui il Risorto si rende presente. L’esperienza della Pasqua si sviluppa nella comunità dei primi credenti in Gesù, ora riconosciuto come il Cristo. Nel nome di Gesù la fede diventa fonte di vita. Il testo base è: Gv 20,19-31

nome file: comeilpadre-hamandatome.zip (165 kb); inserito il 10/04/2007; 7775 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

74. Seguire Gesù buon Pastorevisualizza scarica

Cristo risorto è il nostro capo, guida e pastore. In Lui è legata l’esclusività e l’universalità della salvezza, in Lui si rivela pienamente il nostro essere figli di Dio. Ascoltando la sua voce, stringendoci a Lui, vivendo da figli di Dio, scopriamo il vero senso della nostra vita. Il testo base è: Gv 10,27-30

nome file: seguiregesu-bpastore.zip (166 kb); inserito il 24/04/2007; 11301 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

75. Vi guiderà alla verità tutta interavisualizza scarica

Adorazione per la solennità della Santissima Trinità. Il Mistero di Dio è Mistero ineffabile, davanti al quale le parole mancano. Possiamo solo balbettare qualcosa della realtà di Dio: Uno in Tre Persone. Possiamo, però, farne esperienza nella nostra vita. Il testo base è: Gv 16,12-15

nome file: viguidera-allaverita.zip (168 kb); inserito il 28/05/2007; 5463 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

76. Cristo, Pane di vita eternavisualizza scarica

Partendo dal Vangelo della solennità del Corpus Domini (Lc 9,11b-17), uno schema di preghiera per gruppi e singoli, davanti all'Eucaristia e in sintonia con tutti i fratelli.

nome file: adorazione_7_giugno_07.zip (8 kb); inserito il 30/05/2007; 8721 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

77. «Signore, dacci sempre questo pane!»visualizza scarica

Adorazione Eucaristica.
Gesù entra nella nostra esistenza e ci dice con fermezza: «Io sono il pane della vita». Noi abbiamo bisogno di questo nutrimento, abbiamo bisogno di assimilare questa presenza d’amore che plasma la nostra vita.

nome file: dacci-sempre-questo-pane.zip (64 kb); inserito il 19/06/2007; 8359 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

78. "Ti seguirò dovunque tu vada"visualizza scarica

Credere al Risorto con il cuore, significa accogliere la sua vita nella nostra vita così da condividere il suo gesto di offerta totale diventando capaci di lasciare tutto per seguirlo. Un impegno arduo e impopolare, ma possibile e gratificante. Il testo base è: Lc 9,51-62

nome file: ti-seguiro.zip (169 kb); inserito il 21/06/2007; 5150 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

79. Una sola è la cosa di cui c'è bisogno   1visualizza scarica

Dio in Gesù si fa nostro ospite. Accoglierlo e ascoltarlo è segno della disponibilità della fede. Chi non lo accoglie non ha la possibilità di convertirsi, di cambiare la sua vita. È ascoltandolo che si è trasformati in discepoli. Il testo base è: Lc 10,38-42

nome file: unasola.zip (170 kb); inserito il 14/07/2007; 6177 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

80. La vita non dipende dai benivisualizza scarica

Il rifiuto di Gesù di fare da arbitro in una questione di eredità rivela la poca importanza che i beni terreni rivestono per il Maestro. Occorre, dice Gesù, prepararsi tesori per il cielo, perché accumulare ricchezze terrene è insensato, visto che la vita non dipende da noi e potremmo perderla in qualsiasi istante. Il testo base è: Lc 12,13-21

nome file: lavita-nondipende-daibeni.zip (170 kb); inserito il 31/07/2007; 3973 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

Pagina 2 di 7  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...