Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Video (873 video)
La maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti su Qumran, ma su YouTube o altri siti.
Da questo link potrete trovare informazioni utili per salvarli sul vostro pc.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordina per
641. Beato il papà
Video sulla paternità, adatto per la festa del papà o altre occasioni. Clicca qui per leggere il testo nei ritagli.
durata: 1:45 - risoluzione: 480 - inserito il 28/03/2020; 562 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
642. Le storie di Suor Sandraapri link
Suor Sandra, monaca di clausura, racconta ogni giorno alle 18 una fiaba per bambini, ispirate da Gianni Rodari.
La prima puntata racconta ai bambini l'emergenza di questi giorni causata da un "virus con la corona in testa" con la filastrocca di Roberto Piumini.
durata: 10:00 - risoluzione: 360 - inserito il 31/03/2020; 608 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie Santa Croce, vedi home page
643. Siamo tutti sulla stessa barcaapri link
Una riflessione al tempo del coronavirus.
Poesia, voce e video di Don Marco Preato di Colognola ai Colli (Vr).
durata: 3:35 - risoluzione: 360 - inserito il 31/03/2020; 599 visualizzazioni
644. Come fare una palma di carta
Tutorial su come realizzare una palma fatta di carta, può essere utile in questi giorni per realizzarla con i bambini.
durata: 10:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2020; 2784 visualizzazioni
645. Vangelo della domenica - Junior Edition
Un breve video di di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, per spiegare ai bambini il Vangelo della Domenica:
- 3a Domenica di Quaresima:
- 4a Domenica di Quaresima
- 5a Domenica di Quaresima
durata: 2:42 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2020; 706 visualizzazioni
l'autore è Oratori e Pastorale Giovanile diocesi Bergamo, contatta l'autore, vedi home page
646. Colomba della Pace e ramoscello di ulivo
Video tutorial per realizzare un piccolo lavoro manuale che diventi per tutti il simbolo della nuova vita che rinasce e di una speranza rinnovata e ritrovata. Per la Domenica delle Palme costruiamo la nostra colomba della pace con un piccolo ramoscello d'ulivo. Perché la colomba? Vi ricordate l'episodio della Genesi (8, 10-11) quando, dopo la fine del diluvio universale, le acque iniziano a ritirarsi? Noè attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. Un ramo, promessa di salvezza e riconciliazione con il creato.E la colomba diventa il simbolo del passaggio, della pace tornata tra cielo e terra.
In allegato il disegno della colomba con il ramoscello.
durata: 1:06 - risoluzione: 240 - inserito il 02/04/2020; 1857 visualizzazioni
l'autore è Nadia Rustichelli, contatta l'autore
647. A cosa serve pregare? (non è una perdita di tempo)
Saranno le nostre preghiere a fermare la pandemia di Coronavirus? Anziché pregare, non sarebbe meglio investire il nostro tempo per fare qualcosa di più utile? Sono domande lecite.
Don Alberto Ravagnani, giovane sacerdote, in questo tempo ci tiene compagnia con simpaticissimi e profondi video.
Guarda l'intero canale, ne vale la pena!
durata: 6:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2020; 878 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
648. Liberazione dalle dipendenze (Il Video del Papa 53 - Aprile 2020
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di aprile 2020: Preghiamo affinché tutte le persone sotto l'influenza delle dipendenze siano ben aiutate e accompagnate..
a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.
durata: 0:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/04/2020; 739 visualizzazioni
649. L'ultimo messaggio di Gesù
La lavanda dei piedi nell'Ultima Cena (Gesù è stato geniale!)
In questo video don Alberto Ravagnani spiega ai giovani cosa è il Giovedì Santo.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/04/2020; 1406 visualizzazioni
650. Diamo il nome giusto alle cose: il Venerdì Santo raccontato ai giovani
La croce di Gesù: morire o dare la vita?
Don Alberto Ravagnani parla ai giovani del Venerdì Santo.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2020; 1073 visualizzazioni
651. La felicità non si fa con i "se" e con i "ma"!
Don Alberto Ravagnani spiega cos'è il Sabato Santo, particolarmente adatto ai giovani.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2020; 668 visualizzazioni
In questi giorni di isolamento, l'autore ha dipinto la Passione di Cristo come una preghiera, con il cuore e con le mani, dedicando l'opera a tutti quelli che sono nella sofferenza, soprattutto ai tanti medici e sacerdoti che stanno perdendo la vita.
durata: 1:35 - risoluzione: 720 - inserito il 21/04/2020; 672 visualizzazioni
l'autore è Marcello Cerrato, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
653. Alzati, è Pasqua! Se Gesù è risorto, puoi farlo anche tu
La testimonianza della "resurrezione" di Simone, un ragazzo caduto nella droga fa da spunto a Don Alberto Ravagnani per parlare della Pasqua, Resurrezione di Gesù ed anche di ognuno di noi.
durata: 4:29 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 1209 visualizzazioni
654. "Se non vedo, non credo": c'è bisogno di vedere Dio per avere fede?
Don Albero Ravagnani presenta quattro motivi per cui questa argomentazione non è molto convincente per giustificare la mancanza di fede.
Vedere è importante, ma non indispensabile. O meglio, non è il primo passo per credere in Dio. "La fede viene dall'ascolto" (Rm 10,17)
durata: 6:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 1850 visualizzazioni
655. Gesù è risorto
Il video realizzato dal giovedì santo alla domenica di Pasqua mostra la mano del pittore mentre dipinge il volto di Cristo Risorto, lavorando nelle ore della Passione, della Sepoltura e della Risurrezione, e usando tutti gli elementi, terra, acqua, luce e aria per racchiudere il mistero della Risurrezione di Cristo.
durata: 5:15 - risoluzione: 720 - inserito il 24/04/2020; 984 visualizzazioni
l'autore è Marcello Cerrato, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
656. Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020
Palylist di video proveniente dalle varie diocesi con testimonianze riguardanti la vocazione preparate in occasione della 57a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni dal tema "Datevi al meglio della vita!".
durata: 5:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/04/2020; 650 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
657. Per i diaconi – (Il Video del Papa 54 - Maggio 2020
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di maggio 2020: Preghiamo affinché i diaconi, fedeli al servizio della Parola e dei poveri, siano un segno vivificante per tutta la Chiesa..
a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.
durata: 0:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/05/2020; 705 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
658. Sembrava tutto molto chiaro
La vocazione? Arriva quando 'sembrava tutto molto chiaro'.
Un 'corto' originale e intenso realizzato da Giovanni Panozzo in occasione della 57ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che racconta testimonianze di vita raccolte via Skype durante la pandemia.
Qui i video con le singole storie, tutte molto interessanti
durata: 22:34 - risoluzione: 2160 - inserito il 13/05/2020; 851 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
659. Le uova, il coronavirus e la Pasqua
Una video-riflessione sulle celebrazioni della Pasqua al tempo dell'epidemia
durata: 8:48 - risoluzione: 720 - inserito il 13/05/2020; 777 visualizzazioni
l'autore è padre Elzeario Nowak OFM, contatta l'autore
660. Conoscere per comprendere
Video realizzato sul messaggio di Papa Francesco per la 106ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (27 settembre 2020) dal titolo “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare gli sfollati interni”.
Con la testimonianza di Ignacio costretto a fuggire con la sua famiglia da Managua, in Nicaragua.
durata: 3:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/05/2020; 889 visualizzazioni
661. Giornata Internazionale della Famiglia
In occasione della Giornata Internazionale della famiglia il Forum delle Associazioni familiari ha organizzato una diretta con tanti interventi interessanti:
Dopo l’introduzione di Gigi De Palo, Presidente Nazionale, i saluti istituzionali da parte della Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica; del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana, della prof. Elena Bonetti, Ministra per la famiglia.
La relazione del prof. Giancarlo Blangiardo, Presidente di ISTAT, ha presentato i dati sul calo della #natalità alla luce dell’emergenza epidemiologica.
Infine la relazione del prof. Massimo Recalcati, psicoanalista, ha parlato dell’approccio educativo delle famiglie italiane, in relazione a questo tempo di pandemia.
durata: 1:41:54 - risoluzione: 720 - inserito il 15/05/2020; 488 visualizzazioni
662. Io vado a Messa
Video con le informazioni per parlare alla messa in sicurezza. E' stato realizzato dalla diocesi di Reggio Emilia-Guastalla ma la maggior parte delle indicazioni può essere utile per tutti. La diocesi ha realizzato anche un software che permette di prenotare il proprio posto in chiesa.
durata: 4:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/05/2020; 677 visualizzazioni
663. Tutto in una donnaguarda su Youtube
Breve video realizzato in occasione della festa della mamma, su un testo tratto dai ritagli
durata: 0:55 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 364 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
664. Santa Maria compagna di viaggio... della nostra vitaguarda su Youtube
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:30 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 401 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
665. Maria, donna feriale
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:14 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 991 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
666. Maria donna dell'attesaguarda su Youtube
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:28 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 506 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
667. Maria donna accoglienteguarda su Youtube
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:28 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 474 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
668. Maria donna del vino nuovoguarda su Youtube
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:11 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 359 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
669. Maria donna del paneguarda su Youtube
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
durata: 3:19 - risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 406 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
670. Tornare a Messa
Video con le misure da ricordare e rispettare per tornare a messa in sicurezza. A cura della Segreteria Generale Cei e Tv2000.
durata: 0:55 - risoluzione: 720 - inserito il 21/05/2020; 516 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
671. Sei felice? Ascolta il tuo cuore
È il cuore che si accorge se sei felice o se stai barando, il cuore si accende quando ti avvicini alla Bellezza, alla Verità, all'Amore.
"Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?" (Lc 24,32)
durata: 4:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 1366 visualizzazioni
672. Perché bestemmare è problematico (e non è questione di essere bigotti!)
Se bestemmiare sembra ormai sdoganato, ciò non significa che vada bene. Non si tratta di essere bigotti, anche perché chi bestemmia ha tutto in mente fuorché l'Onnipotente. Alcune riflessioni per capire che cosa c'è in gioco in una bestemmia.
durata: 6:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 1051 visualizzazioni
673. La FEDE non è un'idea da capire, ma una porta da attraversare (è questione di fiducia!)
Un simpatico resoconto delle benedizioni nelle case fa da spunto per parlare della fede. La fede è come una porta: se la attraversi, allora hai la possibilità di capire qualcosa su Dio. Se invece non lo fai, puoi solo immaginare che cosa ci sia oltre quella soglia a partire dai tuoi pregiudizi e dalle tue paure.
durata: 4:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 893 visualizzazioni
674. Perché pregare il Rosario (non è roba da vecchi!)
Il rosario è una preghiera ormai passata di moda? Niente affatto! Forse bisogna solo lasciar cadere i pregiudizi per scoprire che, in realtà, il rosario è una forma di preghiera davvero geniale...per tanti motivi!
durata: 6:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 900 visualizzazioni
675. Arrivare a Dio: qual è la via migliore?
Qual è la via per arrivare a Dio e cogliere il senso della vita? Ce ne sono diverse, in realtà, ma una sembra essere quella più diretta in assoluto.
"Io sono la via, la verità e la vita". (Gv 14,6)
durata: 4:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 653 visualizzazioni
676. Scienza e fede: chi ha ragione?
Si può credere in Dio e alla scienza? Scienza e fede non si contraddicono a vicenda? Evoluzione delle specie o creazione per opera di Dio?
durata: 5:17 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 942 visualizzazioni
677. Rispettare le regole è una questione d'amore (certo, non è facile!)
Rispettare le regole non è facile, lo sappiamo. Eppure non possiamo farne a meno, altrimenti precipiteremmo nell'anarchia... Qual è il segreto per riuscirci?
durata: 3:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 1410 visualizzazioni
678. Come trovare la propria vocazione
Come possiamo trovare la nostra strada nella vita? Il nostro destino è già scritto oppure la vita è un caso? In entrambi i casi sarebbe un bel problema... E se invece la vita fosse una chiamata da ascoltare e a cui liberamente rispondere?
durata: 5:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 941 visualizzazioni
679. Maria donna obbediente
1
Video realizzato per il mese mariano 2020, con testi di don Tonino Bello; tratti da "Maria, donna dei nostri giorni".
risoluzione: 480 - inserito il 21/05/2020; 649 visualizzazioni
l'autore è don Paolo della Peruta e Anna Maria Pizzutelli, contatta l'autore
680. Veglia Comunicazioni Sociali 2020
L’Ufficio per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova guidato da don Daniele Longato, ha realizzato una veglia di preghiera in occasione della 54a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra domenica 24 maggio 2020. Un momento di preghiera da vivere anche nel privato della propria casa o ufficio, considerando il tempo particolare che stiamo vivendo. Sullo schema della veglia dell'UCS.
durata: 33:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/05/2020; 929 visualizzazioni
Spunti bibliografici su Musica Sacra a cura di LibreriadelSanto.it