Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sacerdoti nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 28 video (ci sono anche 257 testi, 2 presentazioni e 3 file audio)
Ordina per
1. Stile di vita dei sacerdoti (Il Video del Papa 42 - giugno 2019)
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di giugno 2019: Per i sacerdoti perché, con la sobrietà e l’umiltà della loro vita, si impegnino in un’attiva solidarietà verso i più poveri.
a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano
durata: 0:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/06/2019; 1269 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
2. I sacerdoti nella loro missione pastorale (Il Video del Papa 30 – Luglio 2018)
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di luglio 2018: Perché i sacerdoti che vivono con fatica e nella solitudine il loro lavoro pastorale si sentano aiutati e confortati dall'amicizia con il Signore e con i fratelli.
a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano
durata: 1:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/07/2018; 1081 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
3. Salmi 14a meditazione - Il canto dei sacerdoti; l'uomo immortale
1
Quattordicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 37:03 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 1753 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
4. Omelia 10 marzo 2020 - I sacerdoti tra gli ammalati con la Parola di Dio e l’Eucaristia
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta martedì 10 marzo 2020
audio mp3
testo
durata: 5:33 - risoluzione: 480 - inserito il 10/03/2020; 509 visualizzazioni
Via Crucis in video, con le meditazioni, le preghiere e i testi curati da alcuni sacerdoti della Diocesi di Conversano-Monopoli.
durata: 1:06:56 - risoluzione: 480 - inserito il 02/04/2020; 946 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Luca, contatta l'autore, vedi home page
6. Udienza 5 maggio 2010apri link
Video dell'udienza del papa Benedetto XVI, del 5 maggio 2010, sul Munus sanctificandi cioè il compito dei sacerdoti di santificare.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.
inserito il 06/05/2010; 432 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
7. Udienza 26 maggio 2010apri link
Video dell'udienza del papa Benedetto XVI, del 26 maggio 2010, sulla facoltà dei sacerdoti di governare (Munus regendi).
A cura del Centro Televisivo Vaticano.
inserito il 29/05/2010; 372 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
8. Visita Palermo 3 ottobre 2010apri link
Tutti i video degli incontri del Papa Benedetto XVI durante la visita Pastorale a Palermo:
omelia, angelus, incontro con i sacerdoti e incontro con i giovani.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.
inserito il 04/10/2010; 582 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
In questi giorni di isolamento, l'autore ha dipinto la Passione di Cristo come una preghiera, con il cuore e con le mani, dedicando l'opera a tutti quelli che sono nella sofferenza, soprattutto ai tanti medici e sacerdoti che stanno perdendo la vita.
durata: 1:35 - risoluzione: 720 - inserito il 21/04/2020; 679 visualizzazioni
l'autore è Marcello Cerrato, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
10. Veglia Ecumenica 2021
guarda su Youtube
Momento di preghiera e riflessione realizzato in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani con i contributi di monsignor Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e di Palestrina, di padre Joan Florea, della comunità rumena ortodossa di Tivoli e decano dei sacerdoti rumeni ortodossi, e del pastore Luca Baratto, segretario organizzativo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
durata: 25:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 25/01/2021; 377 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2
11. Omelia 24 marzo 2020 - La malattia dell'accidia e l’acqua che ci rigenera
1
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta il 24 marzo 2020, con preghiera per i medici e i sacerdoti morti per assistere i malati di coronavirus.
audio mp3.
durata: 10:25 - risoluzione: 480 - inserito il 24/03/2020; 556 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
Playlist di video incontri sull'Iniziazione Cristiana dal canale youtube Scherzi da prete, utili per catechisti e sacerdoti.
1 - Per farsi un'idea Introduzione di don Manuel Belli
2 - L'esperienza della Diocesi di Brescia con don Renato Tononi
3 - Il sogno del catecumenato con don Marco Gallo
4 - Urgenze iniziatiche con il prof. Andrea Grillo
5 - Venire alla fede da adulti con don Jordan Pinheiro
Si consiglia di iscriversi al canale poiché sono previsti anche altri interventi molto interessanti.
durata: 1:00:00 - risoluzione: 720 - inserito il 25/05/2021; 1639 visualizzazioni
13. Sacramento della riconciliazione – Il Video del Papa – Marzo 2021
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di marzo 2021: Preghiamo affinché viviamo il sacramento della riconciliazione con una rinnovata profondità, per gustare l’infinita misericordia di Dio. E preghiamo perché Dio dia alla sua Chiesa sacerdoti misericordiosi e non torturatori...
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.
durata: 1:25 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/03/2021; 1799 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
14. Per una missione condivisa – Il Video del Papa 10 – ottobre 2024
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di ottobre 2024: Preghiamo perché la Chiesa continui a sostenere in ogni modo uno stile di vita sinodale, nel segno della corresponsabilità, promuovendo la partecipazione, la comunione e la missione condivisa tra sacerdoti, religiosi e laici.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con traduzione e sottotitoli in italiano
Clicca qui per l'adorazione sul tema.
durata: 2:07 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/09/2024; 331 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
15. Come è bella la famiglia
17
Come è bella la famiglia è un videoclip prodotto da Misterogrande. Il video vuole annunciare con gioia e freschezza la bellezza di una famiglia che vive alla presenza di Gesù. Una famiglia che accoglie altre famiglie ma anche single, vedovi, divorziati, giovani. Un luogo in cui anche i sacerdoti vengono a ritrovare nuova energia e forza per la loro missione. Un luogo in cui Gesù è sempre al centro, e concretamente agisce attraverso i gesti ordinari della famiglia (l'accoglienza, un sorriso, un abbraccio, una cena in comune, una preghiera, una canzone, ecc.).
Le persone invitate nel video rappresentano tutti noi, nelle nostre attività quotidiane e normali, i progetti, le difficoltà e momenti gioiosi. A volte il giorno è difficile da affrontare, come rappresentato da immagini in bianco e nero. Ma l'invito di Gesù porta il colore a questi momenti.
durata: 5:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/02/2014; 16044 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
16. Gesù, un regno senza confini - Episodio 19: Trionfo a Gerusalemme
4
Mancano pochi giorni alla Pasqua. Gesù fa il suo ingresso trionfale a Gerusalemme, mentre il Sinedrio tiene gli occhi aperti per arrestarlo alla prima occasione. Al Tempio, i sacerdoti e i farisei lo interrogano con domande insidiose per metterlo in difficoltà. Poi Gesù entra nel Tempio per pregare e, quando esce, scaccia i mercanti che affollano l'atrio dei Gentili, per restituire il Tempio alla sua funzione di luogo di preghiera. Intervengono le guardie, si scatena una sommossa, ma Gesù è già lontano e sta uscendo dalla città.
durata: 26:48 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 3636 visualizzazioni
l'autore è Mondo TV, vedi home page
17. Gesù, un regno senza confini - Episodio 20: La cena nella notte del tradimento
4
Gesù ha deciso di celebrare la cena pasquale a Gerusalemme. Per questo motivo manda alcuni discepoli a preparare quanto è necessario. «Quando entrerete a Gerusalemme», dice, «incontrerete un uomo che porta una brocca d'acqua. Seguitelo nella casa dove entrerà e dite al padrone che vi mando io e che prepari la cena». Nel frattempo Giuda si reca dai sacerdoti del Tempio e «vende» Gesù per trenta denari.
Prima della cena, Gesù compie un gesto importante: lava i piedi ai suoi Apostoli. Durante la cena prende il pane dalla tavola, lo spezza e lo distribuisce dicendo: «Questo è il mio corpo...» poi prende il calice del vino e dice: «Questo è il mio sangue...». Terminata la cena, Gesù esce dalla città e si avvia verso l'orto degli Ulivi.
durata: 27:10 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2534 visualizzazioni
l'autore è Mondo TV, vedi home page
18. Questo non è un film
5
Un progetto video a cura della Conferenza Episcopale Italiana. E' un film di 30 minuti, diviso in quattro episodi, ognuno dedicato ad una storia o una situazione:
1. La scomparsa: “La tenda” di Don Antonio Vitiello offre da più di trent'anni un posto dove dormire e un pasto da mangiare a persone in difficoltà.
2. Vita sul pianeta Scampia: il famoso quartiere di Napoli, periferia che nella quasi totale assenza di servizi si aggrappa alle parrocchie della zona.
3. Storia d'ammore: i Rom, i loro diritti, la loro integrazione.
4. La guerra di ogni giorno: le vittime innocenti della camorra.
Il film è costruito come un vero film, in modo molto professionale e scorrevole.
Clicca qui per vedere il sito del progetto.
Clicca qui per scaricare il video in formato mp4 (107 MB).
durata: 32:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/01/2012; 14519 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
19. Tutorial WeCa 2 - speciale coronavirus
2apri link
Dall'11 marzo i tutorial weca sono dedicati al particolare momento che stiamo vivendo, presentando esempi e buone pratiche di come le nuove tecnologie e i social network possano essere utilizzati nella pastorale in un tempo di isolamento per unire ancora di più.
1. Decalogo per la salute social(e) al tempo del Coronavirus con don Paolo Padrini
2. La “vicinanza creativa” dei sacerdoti, da Padova ad Ustica con don Daniele Longato e don Lorenzo Tripoli
3. Messe in streaming: istruzioni per l’uso. L’esperienza di Genova con don Giovanni Benvenuto e don Valentino Porcile
4. Religiose. Vivere in comunità ai tempi del Coronavirus con suor Bruna Fregni
5. Distanti ma in relazione. La Pasqua nei giorni del Coronavirus, con padre Giacomo Costa
6. Coronavirus. Catechesi in casa con il cinema con Arianna Prevedello.
7. Catechesi online con don Alberto Ravagnani, Youtuber
8. Scuola e Coronavirus. Le tre A per la didattica a distanza con Alessandra Carenzio, ricercatrice CREMIT.
9. Coronavirus. Infodemia e fake news. Ecco come difendersi con Stefano Pasta, ricercatore del Cremit
10. Dio non lascia da solo il suo popolo. La Chiesa di Bergamo on line nei mesi del Coronavirus con don Mattia Magoni.
11. Coronavirus, la forza della preghiera con Padre Gian Matteo Roggio
12. Videoconferenze. Guida alla scelta, con Andrea Tomasi, docente Università di Pisa.
13. Il filo delle memorie. Brescia dopo la pandemia con don Adriano Bianchi.
14. Mantenere viva la speranza: la Chiesa di Piacenza dopo il Coronavirus con don Davide Maloberti.
15. Santi Pietro e Paolo. La diocesi di Roma oltre la pandemia con Christian Giorgio e don Stefano Cascio.
16. Dopo la pandemia…e il Meeting di Rimini? con il direttore Emmanuele Forlani.
17. Coronavirus: non è una parentesi con mons. Olivero vescovo di Pinerolo
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
coronavirus pandemia nuove tecnologie social network celebrazione eucaristica maria preghiera fake news #tutorialweca
durata: 10:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/07/2020; 667 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
20. I luoghi della Presenza - Esercizi spirituali online di Avvento 2023
Esercizi d'Avvento online a cura dell'équipe CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità): una intensa esperienza di incontro con il Signore che richiede di poter dedicare alla preghiera spazi e tempi giornalieri adeguati, accompagnati da una guida spirituale e sostenuti da un video e una scheda di preghiera settimanali.
Le guide (sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche) sono tutte formate alla spiritualità ignaziana.
1. I luoghi della Presenza: La notte e i suoi travagli - video - scheda per la preghiera
2. I luoghi della Presenza: La strada - video - scheda per la preghiera
3. I luoghi della presenza: ll deserto - video - scheda per la preghiera
4. I luoghi della presenza: ll corpo - video - scheda per la preghiera
durata: 13:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/12/2023; 1199 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
21. Webinar Amoris Laetitia
1
Percorso webinar destinato a seminaristi e sacerdoti per riflettere sulla Esortazione post sinodale “Amoris Laetitia”:
- 09/10/2017 Introduzione e I capitolo di Amoris Laetitia con Don Nico Dal Molin e Don Paolo Gentili
- 13/11/2017 II capitolo: La realtà e le sfide della famiglia con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti della UCSC di Milano
- 11/12/2017 III capitolo: La vocazione della famiglia con Don Michele Gianola – Responsabile pastorale vocazionale Lombardia
- 08/01/2018 IV capitolo: L’amore nel matrimonio con Gigi De Palo, Presidente Nazionale Forum delle Associazioni Familiari con sua moglie Anna Chiara.
- 12/02/2018 V e VII capitolo: L’amore che diventa fecondo con Don Andrea Ciucci della Pontificia Accademia della Vita
- 12/03/2018 VI capitolo: Alcune prospettive pastorali con S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani, Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita e Delegato CESi per le vocazioni
- 09/04/2018 VIII capitolo: Accompagnare, discernere e integrare la fragilità con Pierluigi e Gabriella Proietti del Centro Formazione Familiare Betania di Roma
- 07/05/2018 IX capitolo: Spiritualità coniugale e familiare con S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, Membro della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.
durata: 1:03:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/03/2018; 843 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page
22. Domande che interrogano la vita - Esercizi spirituali online di Avvento 2024
Un cammino di Esercizi spirituali online in 5 tappe, che invita a riscoprire la preghiera a partire da alcune domande e dialoghi del Vangelo. A cura dell'équipe CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità), gli esercizi sono una intensa esperienza di incontro con il Signore che richiede di poter dedicare alla preghiera spazi e tempi giornalieri adeguati, accompagnati da una guida spirituale e sostenuti da un video e una scheda di preghiera settimanali.
Le guide (sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche) sono tutte formate alla spiritualità ignaziana.
1. Sei tu o devo aspettare un altro? (Mt 11,2-6) video - scheda per la preghiera
2. Non hai seminato del buon seme? (Mt 13,24-30) video - scheda per la preghiera
3. Non t'importa che siamo perduti? (Mc 4,35-41) video - scheda per la preghiera
4. Chi è costui? (Lc 5,17-26) video - scheda per la preghiera
durata: 13:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/12/2024; 301 visualizzazioni
23. Video Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Battezzati e inviati
1
Serie di video realizzati in preparazione al mese missionario straordinario e alla Giornata Missionaria Mondiale 2019, con testimonianze dalle zone di missione
- Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Trailer
- Battezzati e inviati in Malawi (12´): la testimonianza di una missionaria che lavora a tempo pieno con i carcerati
- Battezzati e inviati in Thailandia (11´): viene presentato il lavoro di evangelizzazione e promozione umana realizzato dai sacerdoti fidei donum di Padova e dai padri Camilliani
- Battezzati e inviati in Bolivia (17´): un missionario salesiano da 20 anni presente in quella missione parla di come accompagna le famiglie fragili attraverso una relazione umana affettuosa che gli permetta di far passare la parola di Gesù
- Battezzati e inviati a Castelvolturno (18´): l'impegno dei missionari comboniani con gli immigrati africani
- Battezzati e inviati in Guinea Bissau (7´): l'opera dei missionari, con le testimonianze di persone arrivate al battesimo e che hanno iniziato il servizio come catechisti, e l'attesa della gente dell'arrivo dei missionari
- Battezzati e inviati in Colombia (11´): l'esperienza di un missionario scalabriniano che lavora con i profughi del Venezuela
Sotto ai video c'è il link ad una scheda didattica e la possibilità di scaricarli in diverse definizioni.
- video riassuntivo (27'), in cui padre Giulio Albanese presenta in maniera più concisa le esperienze raccontate nei video
Realizzati in collaborazione con Luci del Mondo
missione battesimo invio evangelizzazione colombia malawi thailandia bolivia castelvolturno guinea bissau #mesemissionario2019
durata: 12:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/07/2019; 3896 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
24. I luoghi della consegna - Esercizi Quaresimali 2024
Esercizi Spirituali Quaresimali online a cura dell'équipe CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità):
Gli esercizi sono una intensa esperienza di incontro con il Signore che richiede di poter dedicare alla preghiera spazi e tempi giornalieri adeguati, accompagnati da una guida spirituale e sostenuti da un video e una scheda di preghiera settimanali.
Le guide (sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche) sono tutte formate alla spiritualità ignaziana.
1. La consegna alla verità - Il banchetto di Erode (Mt 14,1-13) - video - scheda per la preghiera
2. La consegna all'amicizia - Il tradimento di Giuda (Mt 6,14-16.20-25.47-50) - video - scheda per la preghiera
3. La consegna all'universalità - Nelle mani di tutti (Gv 12,1-8; Gv 18-19; Mc 15,21; Gv 20) video - scheda per la preghiera
4. La consegna alla fiducia - Padre nelle tue mani (Lc 23,33-46) video - scheda per la preghiera
5. La consegna alla terra - Giuseppe di Arimatea e il sepolcro nuovo (Gv 9,38-42) video - scheda per la preghiera
durata: 12:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/03/2024; 1095 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
25. La festa della Divina Misericordia
Un percorso sintetico che vuole approfondire a piccoli passi le tematiche relative al culto alla Divina Misericordia: teologia della Misericordia nell’Antico e nel nuovo Testamento, la ricchezza delle devozioni e il ruolo delle rivelazioni private, l’insegnamento di Santa Faustina, la bellezza nei particolari delle forme del culto: venerazione dell’Immagine di Gesù Misericordioso, la festa della Divina Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia, l'Ora della Misericordia, la diffusione del culto, alcune tematiche presenti nel diario della mistica.
- La festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina e i demoni
- Santa Faustina e l'Eucarestia
- Santa Faustina e la Giustizia
- Santa Faustina e la virtù cardinale della Fortezza
- Santa Faustina e la Temperanza
- Santa Faustina e la Fede
- Santa Faustina e la Speranza
- Santa Faustina e la Carità
- Testimonianza: perchè Santa Faustina?
- La famiglia di Santa Faustina
- Infanzia di Santa Faustina
- Adolescenza di Santa Faustina
- La chiamata vocazionale di Santa Faustina
- Santa Faustina entra in convento
- Il noviziato di Santa Faustina
- Il Purgatorio e Santa Faustina
- La notte oscura di Santa Faustina
- Lo sposalizio Mistico in Santa Faustina
- La missione di Santa Faustina
- I voti perpetui di Santa Faustina
- La guida spirituale di Santa Faustina
- Esperienze mistiche di Santa Faustina
- Il valore apostolico della sofferenza in Santa Faustina
- Santa Faustina e la preghiera
- Santa Faustina visita la famiglia
- Santa Faustina e il dipinto del Cristo misericordioso
- La nascita del movimento apostolico della Divina Misericordia
- La nuova coroncina della Divina Misericordia
- Santa Faustina e "la fine del mondo"
- Inizio diffusione del culto alla Divina Misericordia
- L'Immacolata vista da santa Faustina
- La Natività vista da Santa Faustina
- Il Fiore dell'Amore
- La recita della coroncina
- La tubercolosi e Santa Faustina
- La vera Adorazione alla Divina Misericordia
- Le stigmate nascoste di Santa Faustina
- La Divina Misericordia per tutti
- La grazia straordinaria della festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina vede San Giuseppe
- La preghiera per gli agonizzanti
- La santità è per tutti
- Liberazione dalla paura
- Novena alla Divina Misericordia
- La visione della Festa
- Visione mistica della SS. Trinità
- Ultimo anno di vita di santa Faustina
- Unione con Dio
- Il santuario della Divina Misricordia
- La Madre dei sacerdoti
- Santa Faustina prega per i nemici
- Il Signore degli Angeli
- L'ultima lettera di Santa Faustina
- La morte di Santa Faustina
- Faustina chiamata serva di Dio
- Faustina chiamata beata
- Faustina chiamata Santa
- Gli apostoli della Divina Misericordia
- Associazioni della Divina Misricordia
- Faustinum
- Congressi mondiali della Divina Misericordia
durata: 3:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2018; 1524 visualizzazioni
l'autore è frate Attilio Gueli, contatta l'autore
Dal 9 ottobre 2024 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. “From Love to Lovers: solo l'amore può rispondere agli haters su Internet” con don Paolo Padrini
2. Intelligenza Artificiale: come i giovani possono usarla responsabilmente
3. Quattro sistemi di Intelligenza Artificiale per generare immagini
4. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: una campagna comunicativa al servizio delle Chiese locali
5. Lo spirito delle prime radio parrocchiali nei podcast
6. La tecnologia e la relazione con Dio: ostacolo o aiuto?
7. Comunicare da cuore a cuore: “Dilexit nos” e la comunicazione
8. Catholic Sisters Project: Rafforzare il Ministero in favore dei Migranti
9. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
10. Computer superveloci e calcolo quantistico
11. Il Messaggio di Papa Francesco per la 58.ma Giornata Mondiale della Pace
12 Quattro consigli per non trascurare la fede nel mondo digitale
13. Cringe, quando la comunicazione provoca imbarazzo. Conoscerlo per evitarlo
14. Giubileo. I social: da muri a porte di speranza
15. Giubileo della speranza. L’impegno della Chiesa per l’abolizione della pena capitale
16. Perché un’app per la pastorale?
17. “Attraverso”. Un’App per la pratica pastorale
18. La webradio parrocchiale come ambiente di comunità, a servizio della Chiesa “ospedale da campo”
19. Fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico, puntando sull'agricoltura sostenibile e valorizzando le donne. Il sostegno del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale alla Chiesa in Etiopia
20. Social media in parrocchia? La proposta di una progettualità in equipe
21. Relazioni autentiche online? Cosa ci dicono le parole di papa Francesco
22. Come condividere automaticamente i contenuti del sito web sul canale Telegram
23. Salute mentale dei giovani
24. Intelligenza Artificiale e consumi energetici. Strategie per la sostenibilità
25. NotebookLM: L'Intelligenza Artificiale di Google che apprende dai tuoi contenuti
26. «Contro il “doomscrolling”: la speranza contro la dipendenza da cattive notizie»
social network nuove tecnologie internet comunicazione video #tutorialweca parrocchie haters odio intelligenza artificiale migranti rifugiati dilexit nos padlet pace fede pena di morte doomscrolling
durata: 6:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/04/2025; 160 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa
33. Rimanere buoni sul web: la scelta controcorrente si rivela vincente
34. Dentro Black Mirror
social network nuove tecnologie internet comunicazione videogiochi #tutorialweca parrocchie whatsapp archiviazione cloud icloud drive google drive dropbox
durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 317 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
28. Tutorial Weca 5
1apri link
Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.
social network nuove tecnologie internet comunicazione #tutorialweca parrocchie missionari mese missionario informazione fake news economia metaverso reel streamer tratta preti chatgpt
durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 497 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it