Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato gente nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 17 video (ci sono anche 34 testi e 4 presentazioni)
Ordina per
1. Noi cristiani dobbiamo dare gioia alla gente! - Papa Francesco
Noi cristiani dobbiamo dare gioia alla gente, per la vita dell'amore, senza alcun interesse.
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.
durata: 1:00 - risoluzione: 480 - inserito il 26/09/2017; 1600 visualizzazioni
l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page
2. Sentinelle in mezzo a gente che non vuole essere svegliata dal torpore mondano - Papa Francesco
Il Signore ci manda come sentinelle in mezzo a gente che non vuole essere svegliata dal torpore mondano.
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.
durata: 0:50 - risoluzione: 720 - inserito il 26/09/2017; 1074 visualizzazioni
l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
3. La moltiplicazione dei pani e dei pesci
5
La gente segue Gesù lasciando le proprie case: ma nessuno ha pensato a portare con sè il pane e sono tutti stanchi e affamati ma non vogliono tornare alle loro case.
C'è solo un bambino che ha con sè un cestino con qualche pesce e un poco di pane. Ma come sfamare tanta gente con così poche cose? (Matteo 15, 32-39)
durata: 1:54 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2013; 4248 visualizzazioni
l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page
4. Grazie, Giovanni Paolo II
1
Video realizzato In occasione della morte di Papa Giovanni Paolo II per esprimere sentimenti di gratitudine e commozione per la sua vita spesa con passione per il Signore e per la gente di oggi.
durata: 8:45 - risoluzione: 480 - inserito il 04/11/2007; 6569 visualizzazioni
l'autore è suor Pina Riccieri, fsp, contatta l'autore
5. La mia preghiera
2
VideoSong - Marco Masini - La mia preghiera.
Gesù ha bisogno anche oggi di discepoli che riescano a sentire nel cuore della gente, nelle loro gioie e nelle loro paure, una voglia non sempre espressa di accedere a Lui e di incontrarlo di persona.
durata: 3:48 - risoluzione: 480 - inserito il 27/02/2010; 9823 visualizzazioni
l'autore è don Andrea Olszewski sdb, contatta l'autore, vedi home page
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
6. Padre nostro
4
La gente chiede a Gesù di insegnare loro a pregare, allora Gesù chiama intorno tutti e comincia ad insegnare..
Quando volete pregare dovete dire così: Padre Nostro che sei nei cieli. (Luca 11,1-4)
durata: 1:17 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2013; 4459 visualizzazioni
l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page
7. La parabola del seminatore
1
La gente non si stanca mai di ascoltare Gesù, parole mai ascoltate da nessun maestro e tutti anche i bambini più piccoli lo capiscono.
Ed ecco Gesù racconta la parabola del seminatore (Matteo 13,1-23)
durata: 2:02 - risoluzione: 720 - inserito il 10/12/2013; 5013 visualizzazioni
l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page
8. I Cristiani sono gente di Primavera, che aspettano il sole, Gesù - Papa Francesco
Noi cristiani crediamo che nell'orizzonte dell'uomo c'è un sole che illumina per sempre. Aspettiamo il sole che è Gesù.
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.
durata: 1:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/09/2017; 2471 visualizzazioni
l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page
9. I verbi di Firenze 2015 - 3 - Abitare
1
Tra i vicoli del rione Sanità di Napoli, “abitare è come vivere e scorgere la bellezza della vita imparando ad appartenere a un luogo e alla sua gente”. La terza via del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre) riletta da suor Lucia Sacchetti (Suore di Carità, o di Maria Bambina).
durata: 4:19 - risoluzione: 720 - inserito il 02/07/2015; 1502 visualizzazioni
l'autore è Copercom, contatta l'autore, vedi home page
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
10. Le beatitudini
3
Gesù continua a percorrere tutta la terra annunciando la gioia del regno di Dio che è venuto sulla terra.
La gente parla stupita di Gesù e lo ascolta e narra le sue gesta, e tutti lo vogliono incontrare; per ognuno Gesù ha un gesto ed una parola di amore (Matteo 5,1-12).
durata: 2:46 - risoluzione: 720 - inserito il 10/12/2013; 5293 visualizzazioni
l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page
11. La guarigione del paralitico
1
Gesù ritorna a Cafarnao a casa dei suoi amici. Nel villaggio c'è un uomo che non può più camminare, anche lui vuole vedere ed ascoltare Gesù, ma la casa in cui è Gesù è piena di gente e non sanno come farlo entrare.
Tolgono allora il tetto di paglia e dall'alto lo fanno scendere.
Gesù non vede solo le cose che accadono ma anche quelle che sono nel cuore, e vede la fede delle persone che gli hanno portato il paralitico (Marco 2,1-12).
durata: 1:43 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2013; 3314 visualizzazioni
12. Moltiplicare non è (solo) condividere
Gesù "moltiplica" o "condivide" i pani? In tutti e quattro i vangeli il racconto di Gesù che sfama la folla con pochi pani è uno dei racconti fondamentali, tanto che Matteo e Marco lo raccontano rispettivamente due volte. In Matteo il tema in evidenza è quello del limite. È dal limite, dalla stanchezza di Gesù, dalla fame della folla, dalla scarsa comprensione dei discepoli che devono mediare tra il Maestro e la gente, che nasce il miracolo.
Video lezione sul Vangelo della XVIII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 14, 13-21.
durata: 12:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/08/2020; 847 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
13. Gesù guarisce il cieco
1
A Gerusalemme vicino al tempio c'è una piscina dove scorre sempre acqua fresca e limpida la chiamano Siloe: la gente viene per potersi rinfrescare e i malati sperano di guarire.
Ci va anche Gesù e vede un cieco, condotto da un bambino, che vuole bagnarsi gli occhi e spera di guarire. Portano il cieco da Gesù e gli chiedono che peccato ha commesso il cieco dato che la vista gli manca dalla nascita.
Nessuno ha peccato dice Gesù, è una malattia. E lo sfiora e subito gli occhi si spalancano.
Ma gli uomini della legge si arrabbiano e cacciano Gesù poiché non rispetta il sabato... (Giovanni 9,1-12)
durata: 2:52 - risoluzione: 720 - inserito il 06/03/2014; 2433 visualizzazioni
l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page
14. Gesù, un regno senza confini - Episodio 21: Il coraggio di Pietro
3
Gesù si reca con i suoi al Getzemani, e si apparta a pregate il Padre. Giuda, sopraggiunto con i servi armati del Tempio, con un bacio lo tradisce e lo fa arrestare. Gesù viene condotto al palazzo di Caifa, per essere processato.
Pietro e Giovanni lo seguono. Giovanni entra nella sala in cui si svolgerà il processo, Pietro rimane fuori nel cortile. Interrogato per tre volte dalla gente che attende l'esito del processo, nega di avere mai conosciuto Gesù.
E, come il suo Maestro gli aveva predetto, il gallo canta segnalando il suo tradimento. Pietro fugge, pentito e sconvolto dal dolore.
durata: 26:52 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2094 visualizzazioni
l'autore è Mondo TV, vedi home page
15. Per i leader politici – Il Video del Papa 8 – agosto 2024
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di agosto 2024: Preghiamo perché i leader politici siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale e per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con traduzione e sottotitoli in italiano
Clicca qui per l'adorazione sul tema e qui per l'approfondimento.
durata: 1:41 - risoluzione: 1080 - inserito il 31/07/2024; 441 visualizzazioni
16. Video Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Battezzati e inviati
1
Serie di video realizzati in preparazione al mese missionario straordinario e alla Giornata Missionaria Mondiale 2019, con testimonianze dalle zone di missione
- Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Trailer
- Battezzati e inviati in Malawi (12´): la testimonianza di una missionaria che lavora a tempo pieno con i carcerati
- Battezzati e inviati in Thailandia (11´): viene presentato il lavoro di evangelizzazione e promozione umana realizzato dai sacerdoti fidei donum di Padova e dai padri Camilliani
- Battezzati e inviati in Bolivia (17´): un missionario salesiano da 20 anni presente in quella missione parla di come accompagna le famiglie fragili attraverso una relazione umana affettuosa che gli permetta di far passare la parola di Gesù
- Battezzati e inviati a Castelvolturno (18´): l'impegno dei missionari comboniani con gli immigrati africani
- Battezzati e inviati in Guinea Bissau (7´): l'opera dei missionari, con le testimonianze di persone arrivate al battesimo e che hanno iniziato il servizio come catechisti, e l'attesa della gente dell'arrivo dei missionari
- Battezzati e inviati in Colombia (11´): l'esperienza di un missionario scalabriniano che lavora con i profughi del Venezuela
Sotto ai video c'è il link ad una scheda didattica e la possibilità di scaricarli in diverse definizioni.
- video riassuntivo (27'), in cui padre Giulio Albanese presenta in maniera più concisa le esperienze raccontate nei video
Realizzati in collaborazione con Luci del Mondo
missione battesimo invio evangelizzazione colombia malawi thailandia bolivia castelvolturno guinea bissau #mesemissionario2019
durata: 12:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/07/2019; 3896 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
17. Tutorial WeCa 4
1apri link
Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 581 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it