Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 9-10 nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 65 video (ci sono anche 285 testi, 10 presentazioni e 16 file audio)
Ordina per
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
1. La trasfigurazione - Mc 9,2-10 - Vangelo animato
Questi è il Figlio mio, l’amato.
Il Vangelo animato della II Domenica di Quaresima, Anno B: Marco 9,2-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 1:40 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 2606 visualizzazioni
citazioni: Mc 9,2-10
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
2. La trasfigurazione - Mc 9,2-10 - Vangelo animato
guarda su Youtube
Questi è il Figlio mio, l’amato.
Il Vangelo animato della II Domenica di Quaresima, Anno B: Marco 9,2-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.
durata: 1:23 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/05/2018; 814 visualizzazioni
citazioni: Mc 9,2-10
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
3. Perché i vangeli raccontano la Trasfigurazione?
Video lezione sul Vangelo della II Domenica di Quaresima, anno B (Mc 9,2-10)
durata: 15:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/02/2021; 1232 visualizzazioni
citazioni: Mc 9,2-10
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
4. Videocatechesi per adulti - Il credo
apri link
Secondo ciclo di video-catechesi per adulti a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - La professione di fede: il Credo
2 - Credo in Dio Padre onnipotente
3 - Il mistero di Gesù Cristo
4 - Gesù crocifisso
5 - Gesù risorto e asceso al cielo
6 - Credo lo Spirito Santo
7 - Credo la Chiesa
8 - La Chiesa
9 - La comunione dei Santi
10 - La remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna
durata: 20:00 - risoluzione: 720 - inserito il 18/03/2020; 469 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page
5. Catechesi per adulti - Il senso della liturgia e dei sacramenti
apri link
Terzo ciclo di video-catechesi per adulti a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - Catechesi introduttiva sulla Liturgia della Chiesa
2 - Il Battesimo
3 - Cresima o Confermazione
4 - L’Eucaristia
5 - La Riconciliazione
6 - Unzione degli infermi
7 - Ordine Sacro
8 - Matrimonio
9 - Sacramentali
10 - Preghiera di intercessione
durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/03/2020; 688 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page
6. Videocatechesi per adulti - La Parola di Dio
apri link
Ciclo di video-catechesi per adulti sui fondamentali della Chiesa cattolica a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti con il Vangelo e la Bibbia alla mano, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - Il desiderio di Dio nell'uomo
2 - La rivelazione di Dio
3 - Gesù pienezza della rivelazione
4 - La trasmissione della rivelazione di Gesù
5 - La Sacra Scrittura
6 - La Fede
7 - Il senso della Fede
8 - Rapporto tra fede e intelligenza
9 - La ecclesialità della fede
10 - Il rapporto dei cristiani con le altre religioni
durata: 10:00 - risoluzione: 720 - inserito il 10/03/2016; 1095 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page
7. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Quaresima - Anno B
La Liturgia della Parola della II Domenica di Quaresima, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 5:56 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2021; 379 visualizzazioni
citazioni: Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
8. La Liturgia della Parola in LIS. XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
La Liturgia della Parola della XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 5:21 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2023; 215 visualizzazioni
citazioni: Zc 9,9-10; Sal 144; Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30
9. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (settima puntata)
Miracoli e vocazione (8-9): l’alternanza fra racconti di miracoli e vocazioni; parallelo fra 8,14-15 (guarigione della suocera di Pietro) e 9,9 (vocazione di Matteo = il vero miracolo è la conversione di Matteo! Dopo il c.10 (discorso missionario) sezione narrativa, Gesù in alternativa alla religione giudaica: il suo giogo è leggero (11,25-30).
durata: 26:14 - inserito il 31/05/2014; 1220 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
10. La Liturgia della Parola in LIS. Trasfigurazione del Signore - Anno Aguarda su Youtube
La Liturgia della Parola della Trasfigurazione del Signore, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 6:24 - inserito il 06/08/2023; 95 visualizzazioni
citazioni: Dn 7,9-10.13-14; Sal 96; 2Pt 1,16-19; Mt 17,1-9
11. Omelia 9 marzo 2020 - La grazia della vergogna
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta lunedì 9 marzo 2020
audio mp3
testo
durata: 5:47 - risoluzione: 720 - inserito il 09/03/2020; 382 visualizzazioni
citazioni: Dn 9,4-10; Sal 78; Lc 6,36-38
12. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica di Pasqua – Anno B
La Liturgia della Parola della VI Domenica di Pasqua, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 5:40 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/05/2021; 353 visualizzazioni
citazioni: At 10,25-26.34-35.44-48; Sal 97; 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
13. “Se vuoi puoi guarirmi” - I racconti di guarigione
Esercizi spirituali per giovani e laici tenuti da don Manuel Belli dal 26 al 28 Luglio 2024:
1. Vuoi guarire? (Gv 5,1-9)
2. 10 purificati 1 salvato (Lc 17,12-19)
3. Bartimeo (Mc 10,46-52)
4. La donna straniera (Mc 7,24-30)
5. La legione (Mc 5,1-20)
inserito il 07/08/2024; 1113 visualizzazioni
citazioni: Gv 5,1-9; Lc 17,12-19; Mc 10,46-52; Mc 7,24-30; Mc 5,1-20
14. Esercizi di Quaresima 2025
Esercizi Spirituali di Quaresima in Vaticano guidati da p. Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, sul tema La speranza della vita eterna
1. La fine sarà l’inizio 9 marzo 2025 ore 17 (Vespri) video
2. La fine di ogni giudizio 10 marzo 2025 ore 9 (Ora media) - video
3. La prima morte 10 marzo 2025 ore 17 (Vespri) e rosario video
4. La seconda morte 11 marzo 2025 ore 9 (Ora media) - video
5. Morenti o viventi? 11 marzo 2025 ore 17 (Vespri) e rosario video
6. Rinascere 12 marzo 2025 ore 9 video
7. Eterni, non immortali 12 marzo, ore 17 video
8. Vivere di più 13 marzo 2025 video
9. Il riposo eterno 13 marzo 2025 video
10. Lasciarsi trasformare 14 marzo 2025 video
sintesi delle meditazioni
durata: 35:20 - risoluzione: 720 - inserito il 15/03/2025; 178 visualizzazioni
15. Video Lezioni sul Vangelo di Luca
6
Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Luca.
1. Perché e come leggere i Vangeli
2. Come si scrive un Vangelo? Come Luca ha scritto il suo
3. Il banchetto messianico dei pani e dei pesci (Lc 9, 11-17)
4. Gesù "a viso duro" verso Gerusalemme (Lc 9,51-62)
5. 72 discepoli e la gioia del Regno (Lc 10,1-12.17-20)
6. Messe e operai, agnelli e lupi: la vera povertà (Lc 10,1-12.17-20)
7. Il buon samaritano... non è (solo) un esempio! (Lc 10,25-37)
8. Marta contro Maria: quale modello seguire? (Lc 10,38-42)
9. Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto (Lc 16,1-13)
10. La parabola di Lazzaro e del ricco senza nome (Lc 16,19-31)
11. Come superare gli scandali: diventare servitori affidabili (Lc 17,5-10)
12. Uno su dieci ce la fa (ad avere fede): i lebbrosi guariti (Lc 17,11-19)
13. La parabola dell'ultimo posto (Lc 14,1.7-14)
14. La parabola del figlio prodigo? O del figlio... rosicone? (Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32)
15 Prendere la croce (Lc 14,25-33)
16. La perseveranza è tutto: la vedova rompiscatole e il giudice corrotto (Lc 18,1-8)
17. Due modi di pensare Dio: il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
18. Se guardi l'abisso, l'abisso ti guarda: la conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10)
19. I sadducei, la resurrezione e la vita dopo la morte
20. Gesù davanti alla fine: il discorso apocalittico secondo Luca
21. La Passione: quello che solo Luca ci racconta
22. L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re (Lc 23,35-43)
23. Le (strane) parole dell'angelo a Maria (Lc 1,26-38)
24. Perché il presepe non parla... del Natale (Lc 2,1-14)
25. Maria conserva e ricompone tutti i pezzi del puzzle: la festa della Madre di Dio (Lc 2,16-21)
26. La Presentazione al Tempio e il (vero) protagonista dell'opera di Luca (Lc 2,22-40)
I video sono molto belli e gli argomenti sono presentati in modo semplice e accessibile a tutti.
vangelo di luca vangeli eucarestia moltiplicazione dei pani samaritano marta e maria ultimi posti prendere la croce amministratore scaltro povero lazzaro servi inutili fede senape lebbrosi guariti zaccheo passione di cristo buon ladrone annunciazione natale presentazione al tempio
durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2020; 6334 visualizzazioni
citazioni: Lc 2,1-14; Lc 9, 11-17; Lc 9,51-62; Lc 10,1-12.17-20; Lc 10,1-12.17-20; Lc 10,25-37; Lc 10,38-42; Lc 14,1.7-14; Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32; Lc 14,25-33; Lc 16,1-13; Lc 16,19-31; Lc 17,5-10; Lc 17,11-19; Lc 18,1-8; Lc 18,9-14; Lc 19,1-10; Lc 23,35-43; Lc 1,26-38; Lc 2,22-40
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
16. Parola di Vita agosto 2011
1
"Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9)
Video con lettura della Parola di vita di agosto 2011.
inserito il 02/09/2011; 1040 visualizzazioni
l'autore è Francesco Iannucci, vedi home page
17. La Liturgia della Parola in LIS. Domenica di Pasqua - Anno A
La Liturgia della Parola della Domenica di Paqua, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 7:29 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/04/2023; 234 visualizzazioni
citazioni: At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9
18. Cuori in ascolto - II Domenica di Quaresima B
1guarda su Youtube
Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre: "Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo!
Video con il Vangelo della II Domenica di Quaresima con tematica vocazionale elaborato dal Centro Diocesano Vocazioni di Benevento.
durata: 2:50 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/02/2018; 793 visualizzazioni
citazioni: Mc 9,2-10
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
19. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica T.O. Anno A
La Liturgia della Parola della III Domenica del tempo ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 6:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/01/2023; 179 visualizzazioni
citazioni: Is 8,23-9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23
20. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Pasqua - Anno C
La Liturgia della Parola della IV Domenica di Pasqua, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 6:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/05/2022; 269 visualizzazioni
citazioni: At 13,14.43-52; Sal 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
21. Gesù, un regno senza confini - Episodio 17: I ciechi vedono
3
Achim vuole ripudiare la moglie che ha venduto le sue tortore per evitare che lui si giocasse ai dadi il ricavato della vendita.Gesù, intanto, dopo aver insegnato il Padre Nostro agli Apostoli, viene interrogato da scribi e farisei sulla liceità del ripudio e sulle norme della legge di Mosè. Achim ascolta e rinuncia al suo proposito. In seguito Gesù guarisce un cieco nato, scatenando altre polemiche tra i farisei.
durata: 26:20 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 3766 visualizzazioni
citazioni: Mt 5,48; Mt 6,5-15; Mt 15,1-11; Mt 19,1-9; Mc 7,1-23; Mc 10,1-16; Lc 11,1-4; Lc 16,18; Lc 18,15-17; Gv 9,1-41
l'autore è Mondo TV, vedi home page
22. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Avvento - Anno A
La Liturgia della Parola della II Domenica di Avvento, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 9:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/12/2022; 180 visualizzazioni
citazioni: Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12
23. La Liturgia della Parola in LIS. XXX Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
guarda su Youtube
La Liturgia della Parola della XXX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 5:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/11/2021; 172 visualizzazioni
citazioni: Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52
24. La Liturgia della Parola in LIS. XXXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
guarda su Youtube
La Liturgia della Parola della XXXII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 6:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/11/2021; 203 visualizzazioni
citazioni: 1Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44
25. La Liturgia della Parola in LIS. XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
La Liturgia della Parola della XXIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 6:43 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 258 visualizzazioni
citazioni: Sap 9,13-18; Sal 89; Fm 9b-10.12-17; Lc 14,25-33
26. La Liturgia della Parola in LIS. XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
guarda su Youtube
La Liturgia della Parola della XXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 5:44 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/09/2023; 104 visualizzazioni
citazioni: Ez 33,1.7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20
27. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Quaresima . Anno A
La Liturgia della Parola della IV Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 13:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 22/03/2023; 205 visualizzazioni
citazioni: 1Sam 16,1.4.6-7.10-13; Sal 22; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41
28. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Quaresima, Anno A
La Liturgia della Parola della II Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 5:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2023; 145 visualizzazioni
citazioni: Gen 12,1-4; Sal 32; 2Tm 1,8-10; Mt 17,1-9
29. La Liturgia della Parola in LIS. XI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
La Liturgia della Parola della XI Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 6:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/06/2023; 154 visualizzazioni
citazioni: Es 19,2-6; Sal 99; Rm 5,6-11; Mt 9,36-10,8
30. La Bibbia Giorno e Notte - Libro di Giobbe
1
Libro di Giobbe:
- capitoli 3; 4; 5. Lettura di Francesco Cossiga, senatore
- capitoli 9; 10; 11. Lettura di Valentina Vezzali, schermitrice
- capitoli12; 13; 14. Lettura di Piero Bernacchi, storico speaker RAI
(Basilica di S. Croce in Gerusalemme, Roma - 8 ottobre 2008)
il file è su http://raivaticano.blog.rai.it
inserito il 15/10/2008; 4312 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
31. La Liturgia della Parola in LIS. XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
La Liturgia della Parola della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 7:09 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/10/2021; 327 visualizzazioni
citazioni: Gen 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16
Brevi riflessioni quotidiane di don Claudio Doglio che accompagnano verso la Commemorazione dei Defunti:
1. Speriamo!
2. Un futuro pieno di speranza
3. Erano senza speranza
4. Carpe diem
5. Cristo mia speranza
6. Noi speravamo, invece...
7. Il fondamento della nostra speranza
8.Spero la vita eterna
9.La speranza non delude
10. Gesù è maestro di speranza
11. La beata speranza.
durata: 10:11 - risoluzione: 720 - inserito il 02/11/2024; 118 visualizzazioni
33. La Liturgia della Parola in LIS. XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A
La Liturgia della Parola della XXXI Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.
durata: 6:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/11/2023; 156 visualizzazioni
citazioni: Ml 1,14- 2,2.8-10; Sal 130; 1Ts 2,7-9.13; Mt 23,1-12
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
34. Catechesi sul Credo apostolico
Playlist di video di un ciclo di catechesi sul Credo apostolico condotte da Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni di Roma. Destinate ai giovani, si sono svolte in varie Chiese di Roma nel 2013.
1. Credo in Dio padre
2. Credo in Gesù Cristo Suo figlio
3. Concepito di Spirito Santo da Maria Vergine
4. Crocifisso sotto Ponzio Pilato
5. Discese agli inferi
6. Siede alla destra del Padre
7. Credo nello Spirito Santo
8. La Santa Chiesa Cattolica
9. La remissione dei peccati
10. Credo la resurrezione della carne e la vita eterna solo audio.
durata: 1:36:38 - risoluzione: 720 - inserito il 10/02/2018; 1932 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Vocazioni diocesi Roma, contatta l'autore, vedi home page
P. Ottavio De Bertolis, gesuita, vicerettore della Chiesa del Gesù in Roma (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina) offre un semplice video-corso che si propone di aiutare i laici a pregare con i Salmi.
1. Introduzione
2. Salmo 28
3. Salmo 56
4. Salmo 34
5. Salmo 116
6. Salmo 36
7. Salmo 61
8. Salmo 71
9. Salmo 91
10. Salmo 92
11. Salmo 83
12. salmo 124 e 130
13. Salmo 138 parte 1
14. Salmo 138 parte 2
15. Salmo 54
16. Salmo 146
17. Salmo 9b
durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/07/2021; 1076 visualizzazioni
36. Esercizi Spirituali 2021 - Redenti dal peccato, annunciatori del Vangelo
1
Meditazioni di Mons. Giacomo Morandi, Segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Si tratta di brevi lectio divine, di circa 15 minuti, che partono da brani del Vangelo di Marco.
1a meditazione: Il Battesimo di Gesù (Mc 1,9-13)
2a meditazione: La chiamata (Mc 1,9-14-20)
3a meditazione: Le nostre infermità (Mc 1,21-31)
4a meditazione: Il potere di perdonare (Mc 2,1-12)
5a meditazione: La novità della vita (Mc 2,18-23)
6a meditazione: Gli ostacoli (Mc 4,1-20)
7a meditazione: La speranza (Mc 4,26-29)
8a meditazione: La salvezza nella tempesta (Mc 4,35-41)
9a meditazione: L'ultima parola (Mc 5,21-34
10a Meditazione: Cibo indispensabile (6,30-44)
11a meditazione : Affrontare la tentazione (Mc 14,12-72).
12a Meditazione: L'alba di Resurrezione (Mc 16,1-20).
battesimo di gesù cafarnao chiamata dei discepoli ferialità conversione ascoltare la parola vangelo resurrezione
inserito il 25/02/2021; 1600 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,9-13; Mc 1,9-14; Mc 1,21-31; Mc 2,1-12; Mc 2,18-23; Mc 4,1-20
37. Omelia 14 maggio 2020 - Giorno di fratellanza, giorno di penitenza e preghiera
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 14 maggio 2020, San Mattia e giornata di preghiera interconfessionale per la liberazione del mondo dalla pandemia.
audio mp3
testo
video
durata: 8:10 - risoluzione: 480 - inserito il 14/05/2020; 459 visualizzazioni
citazioni: Gn 3,1-10; Sal 112; Gv 15,9-17
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
38. La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale
1
Serie di ottimi video su aspetti psicologici della vita spirituale, di padre Giovanni Cucci, gesuita, docente di filosofia e psicologia all'Università Gregoriana di Roma e scrittore di Civiltà Cattolica.
1. Il desiderio
2. Emozioni e sentimenti
3. La maturità affettiva
4. L'aggressività
5. La rabbia
6. L'autostima
7. L'autostima parte 2
8. Umorismo e qualità della vita
9. Umorismo e vita spirituale
10. Il senso di colpa
11. Il senso del peccato
12. Il perdono, cosa non è
13. Che cosa è il perdono?
14. Il rancore e il risentimento
durata: 28:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/05/2021; 2420 visualizzazioni
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
39. Gesù, un regno senza confini - Episodio 18: Lazzaro!
3
Gesù è ospite di Marta e Maria, a Betania. Il fratello delle due donne. Lazzaro, è in viaggio: sta male e viene riportato a casa morente. Le sorelle mandano a cercare Gesù che, nel frattempo, è ripartito. Gesù non si trova. Lazzaro muore. Gesù arriva a Betania con quattro giorni di ritardo. Si reca al sepolcro di Lazzaro e resuscita l'amico.
I farisei, preoccupati, decidono di tenere gli occhi aperti per arrestare Gesù alla prima occasione. La Pasqua, infatti, è vicina e Gesù si recherà certamente a Gerusalemme...
durata: 26:59 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2524 visualizzazioni
citazioni: Mt 26,6-13; Mc 14,1-9; Lc 10,38-42; Lc 11,5-13; Gv 11,1-57; Gv 12,1-11
l'autore è Mondo TV, vedi home page
40. Video Lezioni sul Vangelo di Matteo
3
Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Matteo:
1. I sogni rivelatori secondo il vangelo di Matteo - La Sacra Famiglia
2. Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1,18-24)
3. "Dobbiamo aspettare un altro Messia?". Gesù e i discepoli del Battista (Mt 11,2-11)
4. Quello che devi sapere per leggere il vangelo di Matteo
5. Il ladro arriva quando non lo aspetti. La parabola dello scassinatore (Mt 24,37-44)
6 Chi è il migliore di tutti gli uomini? Gesù e Giovanni il Battista (Mt 11,11)
7. Dio e il mistero del male (Mt 13,24-43)
8. L'ultima apparizione (di Gesù): l'Ascensione (Mt 28,16-20)
9. Che cosa c'è sotto il velo? - La Trasfigurazione secondo Matteo (Mt 17,1-9)
10. Le tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Matteo - 7 cose da sapere (Mt 4,1-11)
11. "Che cosa mangerò?" è la domanda sbagliata. "Cercate prima il Regno..." (Mt 6,33)
12. Amare il nemico è davvero possibile? (Mt 5,17-37)
13. Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)
14. Voi siete il sale della terra, la luce del mondo, la città sul monte (Mt 5,13-16)
15. Gesù si rivolge agli ebrei o ai pagani? (Mt 4,12-23)
16. Il sale della terra e la teologia "mamba" - Le beatitudini di Matteo
17. Il rabbi Gesù "alza il volume" della Legge: la "halakà" secondo Matteo
18. La più grande nemica della preghiera e del digiuno (Mt 6,1-18)
19. "Se tu sei... allora...": la sfida del tentatore secondo Matteo (Mt 4,1-11)
20. "Il suo volto brillò...": la trasfigurazione in Matteo (Mt 17,1-9).
vangelo di matteo battista zizzania ascensione trasfigurazione tentazioni di gesù sogno di giuseppe legge
durata: 6:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2020; 2014 visualizzazioni
citazioni: Mt 11,2-15; Mt 11,2-11; Mt 13,24-43; Mt 17,1-9; Mt 5,17-37; Mt 4,12-23; Mt 5,17-37; Mt 6,1-18; Mt 4,1-11
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it