Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato 3,1-7 nell'area Video e sottoaree

Hai trovato 56 video   (ci sono anche 220 testi, 7 presentazioni e 37 file audio)

Pagina 2 di 2  

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

18:26 - 720p

41. Santa Caterina da Siena  

Una persona semplice, che non sapeva né leggere né scrivere, che non entrò in monastero e non apparteneva a nessun ordine... Una donna di sapienza straordinaria proclamata dottore della Chiesa.
In questo ciclo di meditazioni video padre Renato Colizzi, Gesuita, ne presenta la vita e gli insegnamenti:
1. Introduzione alla dottrina di Gesù Cristo "ponte" tra Dio e l'umanità intera
2. "Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" Gv 12,32
3. Le virtù che solo da Lui hanno la vera Vita
4. L' albero dell' Amore
5. Il Fiume, via della menzogna
6. La peste dell' amor proprio nell' anima e nella città.
7. La Gioia che il mondo non può dare
8. La clemenza dello Spirito Santo
9. Il canto della misericordia
10. Gli alberi di morte
11. Gli avari che dimenticano il dono del sangue
12. Il falso giudizio dei peccatori
13. Lo Spirito Santo fonte di virtù nei credenti
14. La misericordia sempre più grande
15. La festa dell' Eternità
16. L' eterna giovinezza della carne
17. Il pegno della Vita Eterna
18. La povertà evangelica
19. Portare sulle spalle la Croce di Gesù o la croce del demonio
20. La pace di Dio e i vuoti desideri del mondo
21. Il timore che deve farsi amore per le virtù
22. Dal fiume al ponte, unica via per la salvezza eterna

durata: 18:26 - risoluzione: 720 - inserito il 23/09/2021; 1407 visualizzazioni

VIDEO / VANGELO - LETTURA

7:27 - 1080p

42. La Liturgia della Parola in LIS. Battesimo del Signore - Anno C  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola del Battesimo del Signore, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 7:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/01/2022; 101 visualizzazioni

citazioni: Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22

VIDEO

1:58 - 1080p

43. Oasi  guarda su Youtube

Dal deserto della Quaresima all'oasi della Risurrezione
Un cammino di Quaresima verso la Risurrezione, guidato dal Vangelo e dalla meditazione di don Luigi Epicoco, assistente ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione.
6 marzo - Oasi 1 - Tentazione
13 marzo - Oasi 2 - Luce
20 marzo - Oasi 3 - Pazienza
27 marzo - Oasi 4 - Misericordia
3 aprile - Oasi 5 - Conversione
10 aprile - Oasi 6 Ricordati di me
17 aprile - Oasi 7 - Assenza/Presenza

durata: 1:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 17/04/2022; 260 visualizzazioni

18:22 - 1080p

44. Attirerò tutti a me - Esercizi online di Quaresima 2022  

Esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità).
Al momento sono disponibili quattro video e le relative schede per la preghiera:
1° video a cura di padre Renato Colizzi, gesuita (Gen 32,23-33)
2° video a cura di Giovanna Ilardi (Gv 6,48-70)
3° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 12,20-36)
4° video a cura di Paolo Pellizzaro (Gv 17,9-19)
5° video a cura di Sarah Bortolato IM. (Mc 14,32-42)
6° video a cura di don Marco Ciappolini (Gv 19,31-37)
7° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 20,19-28)

durata: 18:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/04/2022; 880 visualizzazioni

4:26 - 1080p

45. Tutorial WeCa 4     1apri link

Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 492 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / VANGELO - LETTURA

5:46 - 1080p

46. La Liturgia della Parola in LIS. XXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

durata: 5:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 167 visualizzazioni

citazioni: Sir 3,19-21.30.31; Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14

47. La Liturgia della Parola in LIS. XXXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

La Liturgia della Parola della XXXII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

inserito il 04/11/2022; 141 visualizzazioni

citazioni: 2Mac 7,1-2.9-14; Sal 16; 2Ts 2,16-3,5; Lc 20,27-38

5:36 - 1080p

48. La Liturgia della Parola in LIS. Battesimo del Signore Anno A  

La Liturgia della Parola della Festa del Battesimo del Signore, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 5:36 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/01/2023; 117 visualizzazioni

citazioni: Is 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38; Mt 3,13-17

10:02 - 1080p

49. La Liturgia della Parola in LIS. I Domenica di Quaresima, Anno A  

La Liturgia della Parola della I Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 10:02 - risoluzione: 1080 - inserito il 25/02/2023; 106 visualizzazioni

citazioni: Gen 2,7-9; 3,1-7; Sal 50; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11

12:16 - 1080p

50. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica di Quaresima . Anno A  

La Liturgia della Parola della III Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 12:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/03/2023; 145 visualizzazioni

citazioni: Es 17,3-7; Sal 94; Rm 5,1-2.5-8; Gv 4,5-42

VIDEO

37:18 - 480p

51. Prediche di Quaresima 2023apri link

Prediche per la Quaresima 2023 di Padre Raniero Cantalamessa alla Casa Pontificia, sul tema "Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese" (Ap 2,7)
1a Predica venerdì 3 marzo “Ipsa novitas innovanda est” Rinnovare la novità: video - testo
2a Predica venerdì 10 marzo "Il Vangelo è potenza di Dio per chiunque crede” (Rom 1,16) video - testo
3a Predica venerdì 17 marzo "Dio è amore" video - testo
4a Predica venerdì 24 marzo Mysterium fidei! Riflessioni sulla liturgia video - testo
5a Predica venerdì 31 marzo “Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” video - testo

durata: 37:18 - risoluzione: 480 - inserito il 31/03/2023; 454 visualizzazioni

citazioni: Ap 2,7; Rom 1,16

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

14:20 - 480p

52. Passione secondo Matteo

Per la Quaresima 2023, don Claudio Doglio propone la meditazione di brani della Passione secondo Matteo, che ascolteremo interamente il giorno delle Palme.
1. Il profumo dell'amore (Mt 26,1-16)
2. Farò la Pasqua da te (Mt 26,17-25)
3. Il Sacramento dell'Alleanza (Mt 26,26-29)
4. Il Pastore e lo scandalo (Mt 26,30-35)
5. Non come voglio io ma come vuoi tu (Mt 26,36-46)
6. La catechesi di Gesù mentre è arrestato (Mt 26,47-56)
7. Il Messia rifiutato e deriso (Mt 26,57-68)
8. Il discepolo rinnega il maestro (Mt 26,69-75)
9. Ho consegnato sangue innocente (Mt 27,1-10)
10. Invidia, intercessione e scelta (Mt 27,11-23)
11. Il suo sangue ricada su di noi (Mt 27,24-31)
12. Ha confidato in Dio (Mt 27,32-44)
13. Dio Mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,45-54)
14. Un sepolcro nuovo (Mt 27,55-66)

durata: 14:20 - risoluzione: 480 - inserito il 07/04/2023; 480 visualizzazioni

citazioni: Mt 26,1-16; Mt 26,17-25; Mt 26,26-29; Mt 26,30-35; Mt 26,36-46; Mt 26,47-56; Mt 26,57-68; Mt 26,69-75; Mt 27,1-10; Mt 27,11-23; Mt 27,24-31; Mt 27,32-44; Mt 27,45-54; Mt 27,55-66

VIDEO

6:55 - 1080p

53. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 405 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / VANGELO - LETTURA

7:44 - 1080p

54. La Liturgia della Parola in LIS. Tutti i Santi  

La Liturgia della Parola per il 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

durata: 7:44 - risoluzione: 1080 - inserito il 31/10/2023; 54 visualizzazioni

citazioni: Ap 7,2-4.9-14; Ap 7,2-4.9-14; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12

VIDEO

20:18 - 1080p

55. Esercizi quaresimali per insegnanti ed educatori  apri link

"... giungeremo alla sapienza del cuore" (Sal 90,12)
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori, guidati da don Giacomo Pompei (5-6-7 marzo 2024).
5 marzo 2024 - Vedere la realtà: “quanti pani avete?” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera
6 marzo 2024 - Vedere (un/l’) altro: “…ed essi li distribuirono alla folla” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera
7 marzo 2024 - Per il balenare di una speranza nuova “Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati…” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera

Vai al canale YouTube

durata: 20:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/03/2024; 62 visualizzazioni

l'autore è Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, contatta l'autore, vedi home page

4:16 - 1080p

56. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa
33. Rimanere buoni sul web: la scelta controcorrente si rivela vincente
34. Dentro Black Mirror

Vai al canale YouTube

durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 212 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 2 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...