Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato 10 nell'area Video e sottoaree

Hai trovato 248 video   (ci sono anche 2131 testi, 77 presentazioni e 55 file audio)

Video

La maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti su Qumran, ma su YouTube o altri siti.
Da questo link potrete trovare informazioni utili per salvarli sul vostro pc.

VIDEO

4:16 - 1080p

1. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa
33. Rimanere buoni sul web: la scelta controcorrente si rivela vincente
34. Dentro Black Mirror

Vai al canale YouTube

area video - durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 212 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

1:59 - 1080p

2. Esercizi Spirituali con il card. Cantalamessa  

Vatican News per 6 giorni offre una breve riflessione del card. Cantalamessa, di circa un minuto, un piccolo spunto da meditare tutto il giorno:
1 - Che cercate? (Gv 1,38)
2 - Una cosa sola è necessaria! (Lc 10,41)
3 - Credi tu? (Gv 11,26)
4 - Va’ e non peccare più (Gv 8,11)
5 - Zaccheo, scendi subito, perché oggi voglio venire a casa tua! (Lc 19,1-10).
6 - Voi siete miei amici (Gv 15, 14).

area video - durata: 1:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/02/2024; 576 visualizzazioni

1:48 - 1080p

3. Per il Sinodo – Il Video del Papa 10 – Ottobre 2023  guarda su Youtube

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di ottobre2023: Preghiamo per la Chiesa, perché adotti l’ascolto e il dialogo come stile di vita a ogni livello, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo verso le periferie del mondo.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con traduzione e sottotitoli in italiano

area video - durata: 1:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/10/2023; 195 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

6:55 - 1080p

4. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

area video - durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 405 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

37:18 - 480p

5. Prediche di Quaresima 2023apri link

Prediche per la Quaresima 2023 di Padre Raniero Cantalamessa alla Casa Pontificia, sul tema "Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese" (Ap 2,7)
1a Predica venerdì 3 marzo “Ipsa novitas innovanda est” Rinnovare la novità: video - testo
2a Predica venerdì 10 marzo "Il Vangelo è potenza di Dio per chiunque crede” (Rom 1,16) video - testo
3a Predica venerdì 17 marzo "Dio è amore" video - testo
4a Predica venerdì 24 marzo Mysterium fidei! Riflessioni sulla liturgia video - testo
5a Predica venerdì 31 marzo “Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” video - testo

area video - durata: 37:18 - risoluzione: 480 - inserito il 31/03/2023; 454 visualizzazioni

42:10 - 720p

6. Prediche di Avvento 2022  

Meditazioni per l'Avvento tenute nell'aula Paolo VI da p. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, alla presenta di Papa Francesco, sul tema “Sollevate, porte, i vostri frontali” (Sal 24, 7-8). Fede, Speranza e Carità: le tre porte da aprire a Cristo che viene.
venerdì 2 dicembre - La porta della fede video testo
venerdì 9 dicembre - La porta della speranza video testo
venerdì 16 dicembre La porta della carità video testo

area video - durata: 42:10 - risoluzione: 720 - inserito il 16/12/2022; 1745 visualizzazioni

citazioni: At 14,27; Sal 24,7-8; 1 Gv 4,10.19

1:59 - 1080p

7. Per una Chiesa aperta a tutti – Il Video del Papa 10 – ottobre 2022  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di ottobre 2022: Preghiamo perché la Chiesa, fedele al Vangelo e coraggiosa nell’annuncio, sia un luogo di solidarietà, di fraternità e di accoglienza, vivendo sempre più la sinodalità.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.

area video - durata: 1:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/10/2022; 863 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

4:26 - 1080p

8. Tutorial WeCa 4     1apri link

Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

area video - durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 492 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

1:58 - 1080p

9. Oasi  guarda su Youtube

Dal deserto della Quaresima all'oasi della Risurrezione
Un cammino di Quaresima verso la Risurrezione, guidato dal Vangelo e dalla meditazione di don Luigi Epicoco, assistente ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione.
6 marzo - Oasi 1 - Tentazione
13 marzo - Oasi 2 - Luce
20 marzo - Oasi 3 - Pazienza
27 marzo - Oasi 4 - Misericordia
3 aprile - Oasi 5 - Conversione
10 aprile - Oasi 6 Ricordati di me
17 aprile - Oasi 7 - Assenza/Presenza

area video - durata: 1:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 17/04/2022; 260 visualizzazioni

2:48:45 - 720p

10. Giornata Mondiale del Malato: significato, obiettivi e sfide  

Webinar organizzato in occasione della celebrazione della XXX Giornata Mondiale del Malato, dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (10 febbraio 2022).

area video - durata: 2:48:45 - risoluzione: 720 - inserito il 11/02/2022; 383 visualizzazioni

4:00 - 1080p

11. 10 video Amoris Laetitia  apri link

Ogni mese, da marzo 2021 e per 10 puntate, un video con le riflessioni del Papa Francesco e testimonianze di famiglie di ogni parte del mondo - realizzato in collaborazione tra il Dicastero Laici Famiglia e Vita e Vatican News - aiuta a rileggere l'Esortazione apostolica Amoris Laetitia. Oltre al video è disponibile un sussidio per l'approfondimento personale e comunitario in formato Pdf.
01 - Camminare insieme
02 - La famiglia alla luce della Parola di Dio
03 - La vocazione della Famiglia
04 - L’amore nel matrimonio: non è solo un sentimento
05 - Il "per sempre" e la bellezza dell'amore
06 - Amore fecondo: la dimensione gratuita dell'amore
07 - Chiamati ad una missione ecclesiale
08 - Educare i figli: una chiamata, una sfida, una gioia
09 - Accompagnare la fragilità: fiducia e speranza per le famiglie nella prova
10 - La spiritualità coniugale e familiare

area video - durata: 4:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/12/2021; 423 visualizzazioni

36:41 - 480p

12. Prediche di Avvento 2021guarda su Youtube

Meditazioni per l'Avvento di p. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, sul tema "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio” (Gal 4,4-7), tenute nell'Aula Paolo VI.
- 3 dicembre 2021 - Dio mandò suo figlio perché ricevessimo l'adozione a figli testo
- 10 dicembre 2021 - Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio testo
- 17 dicembre 2021 - Nato da donna testo

area video - durata: 36:41 - risoluzione: 480 - inserito il 17/12/2021; 388 visualizzazioni

1:57 - 1080p

13. Discepoli missionari – Il Video del Papa 10 – Ottobre 2021  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di ottobre 2021: Preghiamo perché ogni battezzato sia coinvolto nell’evangelizzazione, disponibile alla missione, attraverso una testimonianza di vita che abbia il sapore del Vangelo.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.

area video - durata: 1:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/10/2021; 1193 visualizzazioni

16:38 - 1080p

14. Video Giornata Missionaria Mondiale 2021 - Testimoni e profeti  guarda su Youtube

Serie di video realizzati in preparazione al mese missionario e alla Giornata Missionaria Mondiale 2021, con testimonianze dalle zone di missione:
1. Il tema della GMM 2021 presentato da don Giuseppe Pizzoli
2. In piedi costruttori di pace Giancarlo Piccinni racconta don Tonino Bello
3. Facciamo come Abramo Don Giovanni Piumatti, fidei donium di Pinerolo missionario per 50 anni nel Kivu (Repubblica del Congo)
4. Il regno di Dio è… ricostruire relazioni P. Gianfranco Testa, già missionario in Argentina, Nigaragua e Colombia ci parla del perdono.
5. La Chiesa profetica non pretende ma offre don Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, riflette sulla profezia della chiesa oggi alla luce della pandemia
6. Fare di ogni vita un capolavoro Stefania Gualtieri e Luigi D’Avolio dopo 9 anni trascorsi in missione ad Esmeraldas ora a Lecce si occupano di accoglienza dei migranti.
7. Chi è il testimone oggi? Padre Davide De Guidi missionario Comboniano in Mozambico, racconta come la sua comunità/parrocchia a Nampula abbia accolto 12 mila profughi di Cabo Delgado.
8. Era il mio Luca! Zakia Seddiki vedova dell’ambasciatore Luca Attanasio racconta suo marito e le cose che hanno fatto insieme fino al 22 febbraio 2021, quando fu ucciso in un’imboscata a Goma
9. Testimoni nell’Amazzonia in tempo di pandemia mons. Eugenio Coter, Vescovo del Pando Boliviano racconta le catechiste e le donne leader di comunità, testimoni di una chiesa incarnata nel mondo indigeno.
10. Nessun rancore padre Christian Carlassare, vescovo nominato di Rumbek, in Sud Sudan, parla dell’attentato in cui è rimasto ferito il 26 aprile 2021
11. Profeta in una Chiesa incarnata Dom Pedro Casaldaliga

area video - durata: 16:38 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/09/2021; 292 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

15. Tutorial WeCa 3     1apri link

Da mercoledì 7 ottobre 2020 su www.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.
I tutorial risponderanno ad alcune delle domande che gli internauti cattolici hanno posto all’associazione. Tra queste: le norme sulla pubblicazione delle fotografie di minori, come monitorare le visite al sito web della parrocchia con Google Analytics, come aprire un canale Youtube per una realtà parrocchiale o come utilizzare gli strumenti della rete per promuovere e animare eventi in presenza in parrocchia...
1. Fotografie pubbliche e foto di minori sui siti e sui profili social delle parrocchie… Qual è il corretto utilizzo?
2. Ambienti digitali per comunicare oltre la presenza Gli strumenti per videoconferenze: Skype, Zoom, Hangouts Meet, WhatsApp, Telegram...
3. Google Analytics: come funziona?
4. Maria e la comunicazione. WeCa con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
5. Pinterest. Cos’è e come funziona?
6. Parole piumate. Il manifesto della comunicazione non ostile per i piccoli
7. Moduli Google: guida all’uso
8. Maria e l’Avvento con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
9. Stories di Instagram: cosa sono?
10. App per leggere la Bibbia
11. Maria e il Natale con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
12. Le Tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale
13. Dieci consigli per la sicurezza informatica
14. Maria e la pace con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
15. Cinque consigli “social” per eventi in parrocchia
16. Che cos’è l'educazione civica digitale?
17. Genitori in chat: suggerimenti e consigli pratici per non “rovinare” la vita dei propri figli
18. Maria e la Quaresima con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
19. Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?
20. Google Search Console in parrocchia
21. Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità?
22. Come si crea la redazione di un sito diocesano
23. Maria e la Passione con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
24. TikTok: può essere uno strumento educativo?
25. Mailchimp, newsletter ed e-mail automation in parrocchia
26. Qumran2.net: una banca dati di materiale per la pastorale
27. Maria e la Resurrezione con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
28. Instagram per la pastorale
29. Come si corregge Wikipedia? Chi ne è responsabile?
30. Telegram, reale alternativa a WhatsApp?
31. Maria e la preghiera con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
32. Incontri “digitali”. Cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
34. Tre cose che devo fare con il sito della mia parrocchia per fare amicizia con Google
35. Idee e strumenti per il live streaming in parrocchia
36. Maria e i giovani, con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
38. Maria e il dialogo con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

area video - durata: 5:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/07/2021; 592 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

10:00 - 1080p

16. Tutorial WeCa 2 - speciale coronavirus     2apri link

Dall'11 marzo i tutorial weca sono dedicati al particolare momento che stiamo vivendo, presentando esempi e buone pratiche di come le nuove tecnologie e i social network possano essere utilizzati nella pastorale in un tempo di isolamento per unire ancora di più.
1. Decalogo per la salute social(e) al tempo del Coronavirus con don Paolo Padrini
2. La “vicinanza creativa” dei sacerdoti, da Padova ad Ustica con don Daniele Longato e don Lorenzo Tripoli
3. Messe in streaming: istruzioni per l’uso. L’esperienza di Genova con don Giovanni Benvenuto e don Valentino Porcile
4. Religiose. Vivere in comunità ai tempi del Coronavirus con suor Bruna Fregni
5. Distanti ma in relazione. La Pasqua nei giorni del Coronavirus, con padre Giacomo Costa
6. Coronavirus. Catechesi in casa con il cinema con Arianna Prevedello.
7. Catechesi online con don Alberto Ravagnani, Youtuber
8. Scuola e Coronavirus. Le tre A per la didattica a distanza con Alessandra Carenzio, ricercatrice CREMIT.
9. Coronavirus. Infodemia e fake news. Ecco come difendersi con Stefano Pasta, ricercatore del Cremit
10. Dio non lascia da solo il suo popolo. La Chiesa di Bergamo on line nei mesi del Coronavirus con don Mattia Magoni.
11. Coronavirus, la forza della preghiera con Padre Gian Matteo Roggio
12. Videoconferenze. Guida alla scelta, con Andrea Tomasi, docente Università di Pisa.
13. Il filo delle memorie. Brescia dopo la pandemia con don Adriano Bianchi.
14. Mantenere viva la speranza: la Chiesa di Piacenza dopo il Coronavirus con don Davide Maloberti.
15. Santi Pietro e Paolo. La diocesi di Roma oltre la pandemia con Christian Giorgio e don Stefano Cascio.
16. Dopo la pandemia…e il Meeting di Rimini? con il direttore Emmanuele Forlani.
17. Coronavirus: non è una parentesi con mons. Olivero vescovo di Pinerolo
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

area video - durata: 10:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/07/2020; 596 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

6:27 - 1080p

17. "Se non vedo, non credo": c'è bisogno di vedere Dio per avere fede?  

Don Albero Ravagnani presenta quattro motivi per cui questa argomentazione non è molto convincente per giustificare la mancanza di fede.
Vedere è importante, ma non indispensabile. O meglio, non è il primo passo per credere in Dio. "La fede viene dall'ascolto" (Rm 10,17)

Vai al canale YouTube

area video - durata: 6:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 1654 visualizzazioni

1:06 - 240p

18. Colomba della Pace e ramoscello di ulivo

Video tutorial per realizzare un piccolo lavoro manuale che diventi per tutti il simbolo della nuova vita che rinasce e di una speranza rinnovata e ritrovata. Per la Domenica delle Palme costruiamo la nostra colomba della pace con un piccolo ramoscello d'ulivo. Perché la colomba? Vi ricordate l'episodio della Genesi (8, 10-11) quando, dopo la fine del diluvio universale, le acque iniziano a ritirarsi? Noè attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. Un ramo, promessa di salvezza e riconciliazione con il creato.E la colomba diventa il simbolo del passaggio, della pace tornata tra cielo e terra.
In allegato il disegno della colomba con il ramoscello.

File allegato

area video - durata: 1:06 - risoluzione: 240 - inserito il 02/04/2020; 1752 visualizzazioni

l'autore è Nadia Rustichelli, contatta l'autore

19. Conosciamo la Bibbia     1apri link

Playlist di brevi video, in cui autori diversi, esperti in vari ambiti della Bibbia, approfondiscono il Testo Sacro offrendo chiavi di lettura e spunti concreti per accoglierlo nella propria vita.
Uno strumento semplice e di primo impatto con il mondo della Bibbia che può essere utile a parroci, catechisti ed educatori ma anche a singoli fedeli:
- introduzione
1. Bibbia, Scrittura, Parola di Gaetano Piccolo
2. Che cos'è la Bibbia? di Gaetano Piccolo
3. Il Pentateuco di Lidia Maggi
4. I Profeti di Lidia Maggi
5. I Libri Sapienziali di Lidia Maggi
6. I Vangeli sinottici di Gaetano Piccolo
7. L'Epistolario paolino di Gabriele Pelizzari
8. Le Lettere di Giacomo e di Pietro di Gabriele Pelizzari
9. La tradizione giovannea di Gaetano Piccolo
10. La Bibbia: Parola per me di Gaetano Piccolo
11. Parola che genera la fede di Lidia Maggi
12. Parola di Dio e musica di Marco Frisina
13. Parola di Dio e discernimento di Mariangela Tassielli
14. La "Lectio Divina" di Francesca Pratillo
15. Parola di Dio e Catechesi di Mariangela Tassielli
16. Parola di Dio e web di Marco Sanavio
17. Parola di Dio e arte di Cesare Pagazzi
18. Parola di Dio e bambini di Antonella Anghinoni

area video - risoluzione: 1080 - inserito il 18/02/2020; 448 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

20. Tutorial WeCa 2 – per la comunicazione cattolica in rete     4apri link

Seconda stagione dei Tutorial WeCa, con Francesca Triani, esperta di comunicazione e social media.
1. Che cos’è Youtube e come funziona?
2. Come gestire commenti spiacevoli ed haters sui social?
3. Indirizzi Internet e hosting per siti cattolici. Come si scelgono?
4. I media diocesani e il web
5. Posso inserire la mia parrocchia su Wikipedia?
6. Come mettere il Vangelo del giorno o la liturgia sul sito della mia parrocchia?
7. Bollettini parrocchiali: consigli per l’uso
8. Farsi trovare con Yoast
9. «Quando venne la pienezza del Tempo…». L’Avvento sul web con il sussidio dell’Ufficio liturgico Cei.
10. Che cos'è il fenomeno Tik Tok?
11. Alexa, Google Assistant, Siri... Assistenti vocali: come funzionano?
12. La liturgia delle ore sul telefonino. Le principali app per la preghiera
13. Whatsapp e Whatsapp Business. Quale scegliere?
14. "La vita si fa storia". Con Vincenzo Corrado il messaggio di papa Francesco per la 54ma GMCS
15. Canva. Uno strumento prezioso per la grafica in parrocchia
16. Hanno hackerato la mia mail o il mio profilo social. Cosa posso fare?
17. Creator Studio, il tool ufficiale per pubblicare su Facebook ed Instagram (anche da PC)
18. Un widget per l’informazione vaticana
19. Pubblicità su Facebook? Come si fa (anche in piccolo)?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 2 ottobre 2019, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it

Vai al canale YouTube

area video - durata: 10:35 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/02/2020; 2383 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

15:00 - 1080p

21. Video Lezioni sul Vangelo di Luca     6

Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Luca.
1. Perché e come leggere i Vangeli
2. Come si scrive un Vangelo? Come Luca ha scritto il suo
3. Il banchetto messianico dei pani e dei pesci (Lc 9, 11-17)
4. Gesù "a viso duro" verso Gerusalemme (Lc 9,51-62)
5. 72 discepoli e la gioia del Regno (Lc 10,1-12.17-20)
6. Messe e operai, agnelli e lupi: la vera povertà (Lc 10,1-12.17-20)
7. Il buon samaritano... non è (solo) un esempio! (Lc 10,25-37)
8. Marta contro Maria: quale modello seguire? (Lc 10,38-42)
9. Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto (Lc 16,1-13)
10. La parabola di Lazzaro e del ricco senza nome (Lc 16,19-31)
11. Come superare gli scandali: diventare servitori affidabili (Lc 17,5-10)
12. Uno su dieci ce la fa (ad avere fede): i lebbrosi guariti (Lc 17,11-19)
13. La parabola dell'ultimo posto (Lc 14,1.7-14)
14. La parabola del figlio prodigo? O del figlio... rosicone? (Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32)
15 Prendere la croce (Lc 14,25-33)
16. La perseveranza è tutto: la vedova rompiscatole e il giudice corrotto (Lc 18,1-8)
17. Due modi di pensare Dio: il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
18. Se guardi l'abisso, l'abisso ti guarda: la conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10)
19. I sadducei, la resurrezione e la vita dopo la morte
20. Gesù davanti alla fine: il discorso apocalittico secondo Luca
21. La Passione: quello che solo Luca ci racconta
22. L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re (Lc 23,35-43)
23. Le (strane) parole dell'angelo a Maria (Lc 1,26-38)
24. Perché il presepe non parla... del Natale (Lc 2,1-14)
25. Maria conserva e ricompone tutti i pezzi del puzzle: la festa della Madre di Dio (Lc 2,16-21)
26. La Presentazione al Tempio e il (vero) protagonista dell'opera di Luca (Lc 2,22-40)
I video sono molto belli e gli argomenti sono presentati in modo semplice e accessibile a tutti.

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

area video - durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2020; 6151 visualizzazioni

citazioni: Lc 2,1-14; Lc 9, 11-17; Lc 9,51-62; Lc 10,1-12.17-20; Lc 10,1-12.17-20; Lc 10,25-37; Lc 10,38-42; Lc 14,1.7-14; Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32; Lc 14,25-33; Lc 16,1-13; Lc 16,19-31; Lc 17,5-10; Lc 17,11-19; Lc 18,1-8; Lc 18,9-14; Lc 19,1-10; Lc 23,35-43; Lc 1,26-38; Lc 2,22-40

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

22. Tutorial WeCa – per la formazione e la comunicazione cattolica in rete     3

1. Ha senso un gruppo Facebook per una parrocchia?
2. Cinque cose da sapere su Twitter
3 Cinque motivi per cui Facebook non può sostituire il sito parrocchiale.
4. Sette consigli per gestire il gruppo Facebook di una 5. Cinque segreti per un sito parrocchiale ordinato e facilmente consultabile.
6. Otto domande e risposte su Wikipedia
7. Tre motivi per avere un sito ottimizzato per smartphone e tablet
8. Come decido cosa vedere su Facebook
9. Comunione e verità, anche in rete commento al messaggio di papa Francesco
10. Il Papa sui social: perché è partito da Twitter?
11. Un sito web accessibile a tutti: cosa non deve mancare?
12. Reale e virtuale. I computer stanno cambiando la nostra umanità?
13. Serve o no una app per la mia parrocchia?
14. Cinque consigli per il sito web di un istituto religioso
15. Perché Google è così importante?
16. Parole O_stili: dieci regole per una comunicazione non ostile
17. Con quale strumento posso realizzare il sito della mia parrocchia?
18. I primi cinque passi per capire Instagram
19. Può una parrocchia rinunciare a Google? Perché sì, perché no
20. Videogiochi: come capire quali sono adatti a bambini e ragazzi? Il sistema PEGI
21. Webinar sulla Christus Vivit di Papa Francesco
22. Fake news in campo religioso: 7 modi per riconoscerle
23. Quale informazione per le nostre comunità?
24. Perché la Chiesa si è impegnata a tutelare la privacy e i dati personali?
25. "Dalle communities alle comunità" - Alla vigilia della 53° GMCS
26. Le community dall'on-line all'on-life. Cambia la rete, cambia la pastorale
27. Raccontare le comunità contro i linguaggi dell’odio
28. Sette consigli per andare in diretta su Facebook (e sugli altri social)
29. Perché non trovo il sito della mia parrocchia (o istituto, associazione etc…) su Google?
30. 5 motivi per cui i giovani lasciano Facebook per Instagram
31. Come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in parrocchia?
32. Con Fidae "Io posso": i ragazzi cambiano il mondo con il metodo "Design for change"
Questi sono i titoli dei tutorial offerti a chi si sta affacciando o vive la propria realtà cattolica su internet e sui social network: parrocchie, associazioni, istituti religiosi, gruppi giovanili e parrocchiali, diocesi. Ma anche genitori, adulti e giovani che scelgono di navigare, più consapevolmente, le nuove tecnologie.
I video, condotti dal giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta, sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 21 novembre 2018, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it
I tutorial in formato audio si possono ascoltare sul sito di WeCa e su Spotify ed anche, attraverso l’app, su smartphone e tablet.

Vai al canale YouTube

area video - durata: 2:00 - risoluzione: 720 - inserito il 04/07/2019; 4057 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

2:05 - 720p

23. Libertà  

Un interessante esperimento: all'interno di un parco giochi delimitato da confini, un gruppo di bambini vive con più sicurezza il momento del gioco.
Una importante riflessione sui dieci comandamenti, visti come limiti all'interno dei quali la libertà può esprimere pienamente se stessa.

3.5/5 (2 voti)

area video - durata: 2:05 - risoluzione: 720 - inserito il 24/10/2018; 4302 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

15:00 - 480p

24. Nomadelfia

Recital sulla nascita della comunità di Nomadelfi fondata nel 1947 da don Zeno Saltini. E' stato messo in scena durante la visita pastorale di Papa Francesco a Nomadellfia (Gr) il 10 maggio 2017.
Clicca qui per vedere il video a partire dall'inizio del Recital.

area video - durata: 15:00 - risoluzione: 480 - inserito il 10/05/2018; 644 visualizzazioni

2:01 - 1080p

25. 10 secondi per dire NO al bullismo  

Brandon Flynn, attore famoso per aver interpretato il ruolo di Justin Foley nella serie televisiva Tredici, prodotta da Netflix, ci ricorda come basti poco, addirittura 10 secondi per fermare un eposidio di bullismo alla quale ci capita di assitere senza avere il coraggio di dire nulla.
Il video è in lingua inglese con sottotitoli in italiano

area video - durata: 2:01 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/02/2018; 1868 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

0:33 - 720p

26. Perle di Papa Francesco     6

Playlist di video con brevi frasi di Papa Francesco:
1. Nessuna piccola pietra è inutile
2. Ci vuole coraggio a dire Padre Nostro
3. Siamo tutti poveri peccatori
4. I santi trovano Dio dappertutto
5. Quando prego ogni tanto mi addormento
6. La Santità
7. Il futuro è speranza
8. Che cos'è la tenerezza?
9. Come vai a confessarti?
10. La salvezza dalla croce
11. Un Dio innamorato
13. La rigidità
14. Aprirsi allo Spirito Santo
15. Fagli posto
17. La salvezza è gratis
18. Gli ingredienti per una vita felice
19. Sentinelle

4.5/5 (4 voti)

area video - durata: 0:33 - risoluzione: 720 - inserito il 12/02/2018; 4239 visualizzazioni

l'autore è Sangabrieledol, vedi home page 1 - home page 2

13:52 - 720p

27. Il mondo ha bisogno di guerrieri  

Il mondo ha bisogno di "guerrieri", come San Paolo e San Luca, che hanno rischiato il loro nome e la loro reputazione per portare al mondo la loro fede e il loro amore per Gesù. Dio chiama ognuno di noi a fare grandi cose.
Testimonianza dell'attore Jim Caviezel ad un convegno di studenti universitari cattolici riuniti a Chicago il 5 gennaio 2018. L'attore è famoso per la sua interpretazione di Gesù nel film "La Passione di Cristo" di Mel Gibson.
In lingua inglese con sottotitoli in italiano.
La descrizione del video su Aleteia.

area video - durata: 13:52 - risoluzione: 720 - inserito il 05/02/2018; 2293 visualizzazioni

4:34 - 1080p

28. Affrettiamoci ad amare     2

Splendido monologo di Roberto Benigni sull'amore e sulla felicità, tratto da "I Dieci Comandamenti" trasmessi su Rai 1 il 15 dicembre 2014. In allegato il testo, che trovate anche nei ritagli.

File allegato

area video - durata: 4:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/10/2017; 7590 visualizzazioni

9:38 - 720p

29. Quattro cose che non facciamo quando commentiamo il Vangelo  

A volte commentando il Vangelo si fanno degli errori che non aiutano a comprendere nel modo migliore la Parola. In questo video molto chiaro vengono spiegati quattro errori molto comuni e tramite il testo della conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10), viene invece applicato il modo corretto di accostarsi al Vangelo.

4.0/5 (1 voto)

area video - durata: 9:38 - risoluzione: 720 - inserito il 29/06/2017; 6554 visualizzazioni

citazioni: Lc 19,1-10

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

2:26 - 1080p

30. La storia di Zaccheo - Papa Francesco  

A volte noi cerchiamo di correggere o convertire un peccatore rimproverando. L'atteggiamento di Gesù ci indica un'altra strada.
Bellissimo video con parole di Papa Francesco e filmati di sottofondo.

area video - durata: 2:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/06/2017; 2154 visualizzazioni

citazioni: Lc 19,1-10

l'autore è Aleteia.org - Telemater, vedi home page

2:36 - 1080p

31. È risorto. E grazie a lui tutti ritroviamo la speranza     1

Splendido video pasquale: come tutti, Gesù è morto. Ma soltanto lui è risorto. E grazie a lui, anche noi ritroviamo la speranza, sempre.
Clicca qui per scaricare il video in formato in alta risoluzione (1080p, 51 MB), oppure a risoluzione più bassa (480p, 10 MB), magari per condividerlo su WhatsApp con i tuoi contatti.

5.0/5 (4 voti)

area video - durata: 2:36 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2017; 13152 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:18 - 1080p

32. I giornalisti (Il Video del Papa 10 - Ottobre 2016)  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di Ottobre 2016: "Perché i giornalisti, nello svolgimento della loro professione, siano sempre animati dal rispetto per la verità e da un forte senso etico", per la Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano

5.0/5 (1 voto)

area video - durata: 1:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/10/2016; 931 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

3:25 - 1080p

33. Connettiti con il tuo bambino interiore     1

Con il passare degli anni noi adulti perdiamo il legame con il nostro bambino interiore. Le responsabilità ci bloccano nel nostro ruolo di adulti. Di conseguenza perdiamo la nostra capacità di giocare.
10 domande. 5 adulti. La prima macchina che mostra il tuo bambino interiore.

5.0/5 (2 voti)

area video - durata: 3:25 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/09/2016; 1441 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

49:09 - 480p

34. Il discorso di Papa Francesco al Convegno di Firenze

Lo splendido discorso di Papa Francesco ai partecipanti del 5° Convegno Ecclesiale nazionale di Firenze, 10 novembre 2015.

area video - durata: 49:09 - risoluzione: 480 - inserito il 11/11/2015; 3998 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

9:27 - 480p

35. Testimonianza di don Bledar Ximli al Convegno di Firenze   1

La testimonianza di don Bledar Ximli, sacerdote di origine albanese durante l'incontro tra Papa Francesco e i rappresentanti del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale nel Duomo di Firenze (Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 10 novembre 2015).

5.0/5 (2 voti)

area video - durata: 9:27 - risoluzione: 480 - inserito il 10/11/2015; 1945 visualizzazioni

36. I Dieci Comandamenti   5apri link

Video integrali delle due puntate de "I Dieci Comandamenti" presentati da Roberto Benigni, il 15 e 16 dicembre 2014, su Rai1.

5.0/5 (5 voti)

area video - inserito il 30/12/2014; 5164 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:29:43 - 720p

37. Home - La nostra terra     2

Splendido documentario sulla terra, le sue risorse, il progresso sostenibile e i cambiamenti climatici in corso.
"Viviamo un periodo determinante. Gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni per cambiare i nostri modi di vita, di evitare d' esaurire le risorse naturali ed impedire un'evoluzione catastrofica del clima della terra" (tratto dalla presentazione del film).

5.0/5 (2 voti)

area video - durata: 1:29:43 - risoluzione: 720 - inserito il 09/08/2012; 4001 visualizzazioni

4:13 - 360p

38. Immi ruah (Spirito divino)   7

Video sul testo della canzone di Renato Zero Immi ruah, realizzato per la pastorale giovanile di Barrafranca in occasione della veglia di Pentecoste del 10 maggio 2008.
Può essere utile per introdurre un incontro con giovani sullo Spirito Santo.

3.0/5 (5 voti)

area video - durata: 4:13 - risoluzione: 360 - inserito il 21/06/2011; 13220 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

7:28 - 480p

39. don Ruggero Ruvoletto

Ricordo di don Ruggero Ruvoletto, missionario fidei donum ucciso il 19 settembre 2009 - tratto dalla trasmissione "A Sua Immagine" del 18/10/09 (Rai 1).

area video - durata: 7:28 - risoluzione: 480 - inserito il 31/03/2010; 2201 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

10:10 - 240p

40. Realizzate i vostri sogni d'Infanzia - L'ultima lezione di Randy Pausch   1

L'ultima lezione tenuta da Randolph Frederick Pausch (23/10/1960 - 25/07/2008), professore di informatica all'Università di Pittsburgh (Pennsylvania) consapevole di essere vicino alla morte a causa di cancro al pancreas. Bellissima e commovente conferenza che non parla della morte ma del senso della vita, di come viverla e realizzare i proprio sogni. In inglese con sottotitoli in italiano.
L'intervento è stato effettuato all'interno del "The Oprah Winfrey Show".

5.0/5 (2 voti)

area video - durata: 10:10 - risoluzione: 240 - inserito il 31/10/2008; 7676 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

10:00 - 360p

41. Io non mi chiamo Gesù, io sono Gesù   1

5 minuti. Io non mi chiamo Gesù, io sono Gesù: bel cortometraggio, utile per parlare di Gesù insieme agli adulti.
Regia: Sergio Mascheroni, Deborah E. Brown; Anno di produzione: 2006; Produzione: Deborah E. Brown per Cinema Verità, in collaborazione con Sabaoth Films e Fede Films; Sceneggiatura: Sergio Mascheroni; Fotografia: Deborah E. Brown; Musiche: Franco Muggeo e Isaura Nencini; Montaggio: Sergio Mascheroni, Deborah E. Brown; Interpreti: Barbara Sanua, Maurizio Desinan; durata: 10 minuti.

5.0/5 (2 voti)

area video - durata: 10:00 - risoluzione: 360 - inserito il 27/04/2008; 15275 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

Video > Antico Testamento

VIDEO / ANTICO TESTAMENTO

42. La Bibbia Giorno e Notte - Libro di Giobbe   1

Libro di Giobbe:
- capitoli 3; 4; 5. Lettura di Francesco Cossiga, senatore
- capitoli 9; 10; 11. Lettura di Valentina Vezzali, schermitrice
- capitoli12; 13; 14. Lettura di Piero Bernacchi, storico speaker RAI
(Basilica di S. Croce in Gerusalemme, Roma - 8 ottobre 2008)
il file è su http://raivaticano.blog.rai.it

area video/antico testamento - inserito il 15/10/2008; 4199 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

Video > Cartoni animati vari

VIDEO / CARTONI ANIMATI VARI

1:03 - 2160p

43. Ten for Life - I 10 comandamenti  

Ciclo di 10 mini episodi sui 10 comandamenti, in cartoni animati.
Ideati per il catechismo dei bambini possono far riflettere anche i grandi.

area video/cartoni_animati - durata: 1:03 - risoluzione: 2160 - inserito il 01/06/2023; 1097 visualizzazioni

l'autore è Alessia Battisti, contatta l'autore, vedi home page

Video > Cartoni - Antico Testamento

VIDEO / CARTONI - ANTICO TESTAMENTO

9:40 - 480p

44. La storia di Mosè   1

Video di 10 minuti che racconta la storia di Mosè, dalla sua nascita al dono dei 10 comandamenti, con i personaggi Playmobil.
L'autrice è responsabile di un gruppo di preghiera in famiglia nella sua parrocchia (in Francia) e racconta la Bibbia in questo modo ai bambini da 2 a 8 anni.

area video/cartoni_antico_testamento - durata: 9:40 - risoluzione: 480 - inserito il 12/05/2017; 6031 visualizzazioni

l'autore è Maria Rigout, contatta l'autore

9:18 - 480p

45. Bibbia dei Piccoli 10 - David e Golia - Giona - Daniele   4guarda su Youtube

I Samuele 17 (Davide e Golia); I Salmi di Davide (131; 8; 22); Cantico dei Cantici 2-8; Giona 1-3 (Il profeta Giona); Daniele 6 (Daniele nella fossa dei leoni).

5.0/5 (1 voto)

area video/cartoni_antico_testamento - durata: 9:18 - risoluzione: 480 - inserito il 02/11/2013; 4233 visualizzazioni

l'autore è suor Bernardina Bertarelli fma, contatta l'autore

5:04 - 480p

46. Bibbia dei Piccoli 8 - Mosè dal faraone d'Egitto   4guarda su Youtube

Esodo 5-7 (Mosè dal faraone d'Egitto); Esodo 7-12 (Le 10 piaghe d'Egitto).

4.0/5 (1 voto)

area video/cartoni_antico_testamento - durata: 5:04 - risoluzione: 480 - inserito il 02/11/2013; 3130 visualizzazioni

l'autore è suor Bernardina Bertarelli fma, contatta l'autore

Video > Cartoni - Nuovo testamento

VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO

2:53 - 720p

47. Vangelo bambini e ragazzi: 3 domenica avvento C 2021  guarda su Youtube

Un breve video in cartoni animati sul Vangelo della Domenica.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 2:53 - risoluzione: 720 - inserito il 12/12/2021; 199 visualizzazioni

citazioni: Lc 3,10-18

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

5:37 - 560p

48. Domenica bambini: 10 domenica ordinario B 2018

Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 5:37 - risoluzione: 560 - inserito il 04/06/2018; 663 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

1:08 - 720p

49. Il buon pastore - Gv 10,11-18 - Vangelo animato  

Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.
Il Vangelo animato della IV Domenica di Pasqua: Giovanni 10,11-18
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:08 - risoluzione: 720 - inserito il 05/05/2018; 1766 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,11-18

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:13 - 720p

50. Gesù entra a Gerusalemme - Mc 11,1-10 - Vangelo animato  guarda su Youtube

Gesù entra come un re a Gerusalemme.
Il Vangelo animato della Domenica delle Palme (Ingresso di Gesù a Gerusalemme), Anno B: Marco 11,1-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:13 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2018; 1088 visualizzazioni

citazioni: Mc 11,1-10

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:23 - 1080p

51. La trasfigurazione - Mc 9,2-10 - Vangelo animato  guarda su Youtube

Questi è il Figlio mio, l’amato.
Il Vangelo animato della II Domenica di Quaresima, Anno B: Marco 9,2-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:23 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/05/2018; 738 visualizzazioni

citazioni: Mc 9,2-10

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

0:37 - 480p

52. Le mie pecore ascoltano la mia voce - Gv 10,27-30 - Vangelo animato

Alle mie pecore io do la vita eterna.
Il Vangelo animato della Quarta Domenica di Pasqua, Anno C: Giovanni 10,27-30
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 0:37 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1871 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,27-30

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:32 - 480p

53. La predicazione di Giovanni Battista - Lc 3,10-18 - Vangelo animato

E noi che cosa dobbiamo fare?
Il Vangelo animato della Domenica di Avvento, Anno C: Luca 3,10-18
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:32 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1845 visualizzazioni

citazioni: Lc 3,10-18

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:08 - 480p

54. Il cieco di Gerico - Mc 10,46-52 - Vangelo animato

Rabbunì, che io veda di nuovo!
Il Vangelo animato della XXX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B:
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:08 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1826 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,46-52

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:48 - 480p

55. Il primo sarà il servo di tutti - Mc 10,35-45 - Vangelo animato

Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.
Il Vangelo animato della XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B: Marco 10,35-45
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:48 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1312 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,35-45

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

2:19 - 480p

56. Il giovane ricco - Mc 10,17-30 - Vangelo animato

Vendi quello che hai e seguimi.
Il Vangelo animato della XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B: Marco 10,17-30
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 2:19 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1830 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,17-30

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:48 - 480p

57. Il matrimonio secondo il disegno di Dio - Mc 10,2-16 - Vangelo animato

L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.
Il Vangelo animato della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B: Marco 10,2-16
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:48 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1023 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,2-16

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:14 - 480p

58. Il buon pastore - Gv 10,11-18 - Vangelo animato   1

Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.
Il Vangelo animato della IV Domenica di Pasqua, Anno B: Giovanni 10,11-18
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:14 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 2043 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,11-18

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:34 - 480p

59. Gesù entra a Gerusalemme - Mc 11,1-10 - Vangelo animato   1

Gesù entra come un re a Gerusalemme.
Il Vangelo animato della Domenica delle Palme, Anno B: Marco 11,1-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:34 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 1672 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:40 - 480p

60. La trasfigurazione - Mc 9,2-10 - Vangelo animato

Questi è il Figlio mio, l’amato.
Il Vangelo animato della II Domenica di Quaresima, Anno B: Marco 9,2-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:40 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 2497 visualizzazioni

citazioni: Mc 9,2-10

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

1:41 - 720p

61. Il cielo Bartimeo     1

La guarigione del cieco Bartimeo (Marco 10,46-52)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:41 - risoluzione: 720 - inserito il 06/03/2014; 3210 visualizzazioni

citazioni: mc 10,46-52

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

2:57 - 720p

62. La conversione di Zaccheo     4guarda su Youtube

Gesù arriva a Gerico e tutti lo vogliono vedere: anche Zaccheo un uomo molto ricco e importante vuole vedere quest'uomo di cui ha sentito parlare e dato che è molto piccolo di statura si arrampica su un albero. (Luca 19,1-10)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 2:57 - risoluzione: 720 - inserito il 06/03/2014; 3285 visualizzazioni

citazioni: Lc 19,1-10

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

0:56 - 720p

63. Gesù benedice i bambini  

I bambini corrono felici da Gesù e lo abbracciano, i grandi si lamentano perché hanno paura che disturbino il maestro. Gesù dice lasciate che i bambini vengano a me perché il regno dei cieli è fatto per chi è come loro... (Luca 10,13-22)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 0:56 - risoluzione: 720 - inserito il 06/03/2014; 1935 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,13-22

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

0:58 - 720p

64. La parabola della moneta smarrita     1

C'era una volta una donna che aveva dieci monete, e non ne trova più una.. si mette quindi a cercarla in ogni luogo della casa fino a che non la ritrova. Chiama quindi tutti i vicini per annunciare loro la sua gioia... (Luca 15,8-10)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 0:58 - risoluzione: 720 - inserito il 06/03/2014; 1411 visualizzazioni

citazioni: Lc 15,8-10

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

26:29 - 480p

65. Gesù, un regno senza confini - Episodio 25: Maranathà   5

Maria Maddalena, dopo aver visto Gesù risorto, è corsa ad avvertire i discepoli ma non è creduta. Pietro e Giovanni corrono al sepolcro e trovano la tomba vuota. Gli anziani del Sinedrio corrompono le guardie perché dicano che il corpo di Gesù è stato trafugato dai suoi discepoli.
Intanto, due discepoli, sulla via di Enunaus, si incontrano con il Signore. Tornati a Gerusalemme, riferiscono agli Apostoli. Gesù appare anche al gruppo degli Apostoli. Solo Tommaso, assente all'apparizione, dubita ancora. Ma Gesù appare nuovamente, presente Tommaso, e da agli Apostoli appuntamento in Galilea.
All'alba, dopo una notte di pesca. Gesù appare ai suoi mentre stanno sul lago. Dopo aver consumato insieme un pasto frugale. Gesù si congeda dai suoi, inviandoli a predicare la Buona Novella alle genti del mondo.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:29 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 4512 visualizzazioni

citazioni: Mt 28,1-15; Mt 28,16-20; Mc 16,9-20; Lc 24,13-35; Lc 24,36-50; Gv 20,1-10; Gv 20,19-29; Gv 21,1-14

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:55 - 480p

66. Gesù, un regno senza confini - Episodio 24: Il sepolcro è vuoto   5

Gesù è morto da poche ore. A Gerusalemme si da la caccia ai suoi seguaci. Giuseppe d'Arimatea organizza la sepoltura di Gesù. I farisei» per sicurezza, murano il sepolcro. Ma durante la notte accade qualcosa... ... e all'alba del giorno dopo, le donne, salite al sepolcro per ungere di aromi il corpo del Maestro, non lo trovano più. Il sepolcro è vuoto.

5.0/5 (1 voto)

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:55 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2232 visualizzazioni

citazioni: Mt 27,57-66; Mt 28,1-10; Mc 15,42-47; Mc 16,1-8; Lc 23,50-56; Lc 24,1-8; Gv 19,38-42; Gv 20,1-17

l'autore è Mondo TV, vedi home page

27:10 - 480p

67. Gesù, un regno senza confini - Episodio 20: La cena nella notte del tradimento   4

Gesù ha deciso di celebrare la cena pasquale a Gerusalemme. Per questo motivo manda alcuni discepoli a preparare quanto è necessario. «Quando entrerete a Gerusalemme», dice, «incontrerete un uomo che porta una brocca d'acqua. Seguitelo nella casa dove entrerà e dite al padrone che vi mando io e che prepari la cena». Nel frattempo Giuda si reca dai sacerdoti del Tempio e «vende» Gesù per trenta denari.
Prima della cena, Gesù compie un gesto importante: lava i piedi ai suoi Apostoli. Durante la cena prende il pane dalla tavola, lo spezza e lo distribuisce dicendo: «Questo è il mio corpo...» poi prende il calice del vino e dice: «Questo è il mio sangue...». Terminata la cena, Gesù esce dalla città e si avvia verso l'orto degli Ulivi.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 27:10 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2463 visualizzazioni

citazioni: Mc 14,10-11; Mc 14,12-31; Mc 14,32-42; Mt 26,14-16; Mt 26,17-35; Mt 26,36-46; Lc 22,3-6; Lc 22,17-34; Lc 22,40-46; Gv 13,1-30

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:48 - 480p

68. Gesù, un regno senza confini - Episodio 19: Trionfo a Gerusalemme   4

Mancano pochi giorni alla Pasqua. Gesù fa il suo ingresso trionfale a Gerusalemme, mentre il Sinedrio tiene gli occhi aperti per arrestarlo alla prima occasione. Al Tempio, i sacerdoti e i farisei lo interrogano con domande insidiose per metterlo in difficoltà. Poi Gesù entra nel Tempio per pregare e, quando esce, scaccia i mercanti che affollano l'atrio dei Gentili, per restituire il Tempio alla sua funzione di luogo di preghiera. Intervengono le guardie, si scatena una sommossa, ma Gesù è già lontano e sta uscendo dalla città.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:48 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 3497 visualizzazioni

citazioni: Mt 20,17-19; Mt 21,1-13; Mt 22,15-22.34-38; Mt 23,1-39; Mc 10,32-34; Mc 11,1-10.15-19; Mc 12,13-17; Mc 12,28-34; Mc 12,38-44; Lc 10,25-28; Lc 13,34-35; Lc 18,31-34; Lc 19,28-48; Lc 20,20-26; Lc 20,45-47; Lc 21,1-4; Gv 12,12-36

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:59 - 480p

69. Gesù, un regno senza confini - Episodio 18: Lazzaro!   3

Gesù è ospite di Marta e Maria, a Betania. Il fratello delle due donne. Lazzaro, è in viaggio: sta male e viene riportato a casa morente. Le sorelle mandano a cercare Gesù che, nel frattempo, è ripartito. Gesù non si trova. Lazzaro muore. Gesù arriva a Betania con quattro giorni di ritardo. Si reca al sepolcro di Lazzaro e resuscita l'amico.
I farisei, preoccupati, decidono di tenere gli occhi aperti per arrestare Gesù alla prima occasione. La Pasqua, infatti, è vicina e Gesù si recherà certamente a Gerusalemme...

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:59 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2437 visualizzazioni

citazioni: Mt 26,6-13; Mc 14,1-9; Lc 10,38-42; Lc 11,5-13; Gv 11,1-57; Gv 12,1-11

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:20 - 480p

70. Gesù, un regno senza confini - Episodio 17: I ciechi vedono   3

Achim vuole ripudiare la moglie che ha venduto le sue tortore per evitare che lui si giocasse ai dadi il ricavato della vendita.Gesù, intanto, dopo aver insegnato il Padre Nostro agli Apostoli, viene interrogato da scribi e farisei sulla liceità del ripudio e sulle norme della legge di Mosè. Achim ascolta e rinuncia al suo proposito. In seguito Gesù guarisce un cieco nato, scatenando altre polemiche tra i farisei.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:20 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 3560 visualizzazioni

citazioni: Mt 5,48; Mt 6,5-15; Mt 15,1-11; Mt 19,1-9; Mc 7,1-23; Mc 10,1-16; Lc 11,1-4; Lc 16,18; Lc 18,15-17; Gv 9,1-41

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:04 - 480p

71. Gesù, un regno senza confini - Episodio 16: Il nuovo regno   2

Gli Apostoli tornano dalla missione e si riuniscono con Gesù presso il lago, a Cafarnao. Qui Gesù sta predicando, con parabole, la venuta del Regno dei Cieli. Il Maestro parte poi con i suoi verso un luogo più tranquillo, ma è seguito da una moltitudine di persone. A sera si pone il problema di dar da mangiare a tutti: con soli cinque pani e due pesci Gesù darà da mangiare a più di cinquemila persone.
Il mattino dopo, a Cafarnao, Gesù ammonisce, chi lo ascolta, a non cercare il pane materiale, ma quello spirituale, che non perisce e proclama se stesso pane vivo, pane di vita. Questo crea scandalo negli ascoltatori, molti dei quali si allontanano. Restano gli Apostoli ai quali Gesù chiede: «Volete andarvene anche voi?». Pietro risponde: «Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna...».

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:04 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 2252 visualizzazioni

citazioni: Mt 13,3-30; Mt 13,36-43; Mt 14,13-21; Mc 4,1-20; Mc 6,30-44; Lc 8,4-15; Lc 9,10-17; Gv 6,1-15; Gv 6,22-71

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:12 - 480p

72. Gesù, un regno senza confini - Episodio 14: Andate nel mio nome   2

Gesù e i suoi discepoli attraversano il lago di Genezareth con una barca. All'improvviso si scatena una terribile tempesta. Gesù dorme, tra il terrore degli altri che lo svegliano. Con un gesto Gesù calma le acque.
Giunti sull'altra riva del lago, si fa loro incontro un poveretto posseduto da una moltitudine di demoni. Gesù lo guarisce, trasferendo gli spiriti maligni in un branco di porci che scappano verso il lago e vi si buttano dentro, annegando inesorabilmente. Tornati a Cafarnao, Gesù prende in disparte dodici tra i suoi discepoli e li manda a predicare in nome suo.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:12 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 1417 visualizzazioni

citazioni: Mt 8,23-34; Mt 10,1-42; Mt 3,13-19; Mt 4,35-41; Mt 5,1-20; Mt 6,7-11; Lc 8,22-39; Lc 9,1-6

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:28 - 480p

73. Gesù, un regno senza confini - Episodio 12: La legge nuova   3

A Cafarnao, Gesù guarisce il servo di Comelio, un centurione. Poco dopo, nella sinagoga del villaggio, è presente durante una disputa riguardante un debito non pagato. Allora Gesù proclama le linee fondamentali della sua Nuova Legge: Amare il prossimo, non giudicare gli altri, rimuovere la trave dal proprio occhio prima di preoccuparsi della pagliuzza nell'occhio del prossimo...
Infine insegna che si può compiere un gesto buono anche nel giorno di sabato dedicato al riposo: il sabato è per l'uomo, non l'uomo per il sabato.

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:28 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 1850 visualizzazioni

citazioni: Mt 8,5-41; Mt 12,11-12; Lc 7,1-10; Lc 6,27-42; Lc 9,57-62; Gv 4,46-54

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:23 - 480p

74. Gesù, un regno senza confini - Episodio 10: Beati voi   3

Una grande moltitudine di persone è in movimento per incontrare Gesù, sulle pendici di una montagna. Chi con intenzioni buone, chi meno, tutti vogliono sentir parlare del Regno di Dio. A questo proposito Gesù narra la storia del ricco Itamar e del povero Lazzaro.
Strada facendo Gesù guarisce un lebbroso, quindi, di fronte ad una grande folla, annuncia i princìpi del suo Regno: beati i poveri, i misericordiosi, i perseguitati... Una vita di amore, senza peccato, senza odio, senza violenza: una vita vissuta secondo la legge di Dio.

4.0/5 (1 voto)

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 26:23 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 4043 visualizzazioni

l'autore è Mondo TV, vedi home page

1:45 - 720p

75. Il buon samaritano     3

E' difficile saper chi è il prossimo e Gesù racconta una storia: scendeva un uomo da Gerusalemme a Gerico e venne assaltato dai briganti che lo picchiarono e lo lasciarono per la strada mezzo morto; passò un sacerdote che veniva dal Tempio e lo lasciò li, e la stessa cosa fece un levita del tempio, poi arrivò un samaritano che non è né sacerdote né levita (Luca 10,25-37)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 1:45 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2013; 3147 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,25-37

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

0:56 - 720p

76. Marta e Maria     1

Lazzaro con le sue sorelle Marta e Maria aspettano Gesù nella loro casetta di Betania.
Marta lavora tanto e Maria aspetta il Signore solo per ascoltare le sue parole.
Marta fa notare a Gesù che Maria non sta facendo niente e Gesù le fa notare che Maria è nel giusto poiché vuole ascoltare le sue parole. (Luca 10,38-42)

Vai al canale YouTube

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 0:56 - risoluzione: 720 - inserito il 11/12/2013; 2399 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,38-42

l'autore è BibbiaPerBambini, vedi home page

9:31 - 480p

77. Bibbia dei Piccoli 12 - Vita e parole di Gesù   6guarda su Youtube

Matteo 5-6; Luca 6-11 (Il Discorso della montagna); Matteo 14; Marco 6; Giovanni 6 (Gesù sfama la folla); Luca 19 (Il ricco Zaccheo); Matteo 18; Marco 15; Giovanni 10 (La pecora smarrita); Luca 10 (Il buon Samaritano); Matteo 20; Marco 10; Luca 18 (Il cieco Bartimeo); Giovanni 12 (Gesù entra a Gerusalemme).

area video/cartoni_nuovo_testamento - durata: 9:31 - risoluzione: 480 - inserito il 02/11/2013; 3043 visualizzazioni

l'autore è suor Bernardina Bertarelli fma, contatta l'autore

Video > Catechesi e meditazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

14:20 - 480p

78. Passione secondo Matteo

Per la Quaresima 2023, don Claudio Doglio propone la meditazione di brani della Passione secondo Matteo, che ascolteremo interamente il giorno delle Palme.
1. Il profumo dell'amore (Mt 26,1-16)
2. Farò la Pasqua da te (Mt 26,17-25)
3. Il Sacramento dell'Alleanza (Mt 26,26-29)
4. Il Pastore e lo scandalo (Mt 26,30-35)
5. Non come voglio io ma come vuoi tu (Mt 26,36-46)
6. La catechesi di Gesù mentre è arrestato (Mt 26,47-56)
7. Il Messia rifiutato e deriso (Mt 26,57-68)
8. Il discepolo rinnega il maestro (Mt 26,69-75)
9. Ho consegnato sangue innocente (Mt 27,1-10)
10. Invidia, intercessione e scelta (Mt 27,11-23)
11. Il suo sangue ricada su di noi (Mt 27,24-31)
12. Ha confidato in Dio (Mt 27,32-44)
13. Dio Mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,45-54)
14. Un sepolcro nuovo (Mt 27,55-66)

area video/catechesi - durata: 14:20 - risoluzione: 480 - inserito il 07/04/2023; 479 visualizzazioni

citazioni: Mt 26,1-16; Mt 26,17-25; Mt 26,26-29; Mt 26,30-35; Mt 26,36-46; Mt 26,47-56; Mt 26,57-68; Mt 26,69-75; Mt 27,1-10; Mt 27,11-23; Mt 27,24-31; Mt 27,32-44; Mt 27,45-54; Mt 27,55-66

3:31 - 1080p

79. Salvati dalle acque - Esercizi di Quaresima online  

Esercizi di Quaresima 2023 a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità). I video verranno aggiunti ogni venerdì a partire da 24 febbraio.
1. Le grandi acque non possono spegnere l’amore (Es 1,8-2,10): video - scheda per la preghiera
2. Immergersi per rinascere (At 8,26-39): video - scheda per la preghiera
3. Fidarsi a prescindere (2 Re 5, 1-19): video - scheda per la preghiera
4. Lasciarsi incontrare (Gv 4,5-30.39-42): video - scheda per la preghiera
5. Lasciarsi amare (Gv 13,1-38): video - scheda per la preghiera

area video/catechesi - durata: 3:31 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/03/2023; 1858 visualizzazioni

citazioni: Es 1,8-2,10; At 8,26-39; 2 Re 5, 1-19; Gv 4,5-30.39-42; Gv 13,1-38

11:49 - 1080p

80. Perché non possiamo essere separati da Lui     1

Perché non possiamo essere separati da Lui? Secondo Gv 10 perché siamo "pecore" del suo "gregge". Per capire però il senso vero di questa immagine, dobbiamo comprendere il contesto nel quale Gesù fa questa affermazione.
Video lezione di don Gianmario Pagano sul Vangelo della IV Domenica di Pasqua.

area video/catechesi - durata: 11:49 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/05/2022; 416 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,27-30

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

19:40 - 1080p

81. Il Cenacolo  

Breve video utilizzato per approfondire il capolavoro di Leonardo da Vinci assieme ai bambini (10-11 anni) cercando di andare oltre e osservando le caratteristiche psicologiche che si celano dietro l'opera stessa.

area video/catechesi - durata: 19:40 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2022; 225 visualizzazioni

l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore

9:44 - 1080p

82. Avvento 2021 per bambini     1

Don Matteo Selmo propone un bel cammino di Avvento dedicato ai bambini, con linguaggio semplice e una ricca gestualità.
Con l'aiuto dell'asinello Otello e di Raffaella la pecorella spiega il tempo di avvento ai bambini proponendo un laboratorio per creare l'albero di Avvento da arricchire nelle quattro settimane:
- introduzione
- prima domenica
- seconda domenica
- terza domenica
- quarta domenica
Si può vedere o scaricare il laboratorio completato in un libretto di 10 pagine, in formato pdf

5.0/5 (2 voti)

area video/catechesi - durata: 9:44 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/11/2021; 5953 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Selmo

18:26 - 720p

83. Santa Caterina da Siena  

Una persona semplice, che non sapeva né leggere né scrivere, che non entrò in monastero e non apparteneva a nessun ordine... Una donna di sapienza straordinaria proclamata dottore della Chiesa.
In questo ciclo di meditazioni video padre Renato Colizzi, Gesuita, ne presenta la vita e gli insegnamenti:
1. Introduzione alla dottrina di Gesù Cristo "ponte" tra Dio e l'umanità intera
2. "Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" Gv 12,32
3. Le virtù che solo da Lui hanno la vera Vita
4. L' albero dell' Amore
5. Il Fiume, via della menzogna
6. La peste dell' amor proprio nell' anima e nella città.
7. La Gioia che il mondo non può dare
8. La clemenza dello Spirito Santo
9. Il canto della misericordia
10. Gli alberi di morte
11. Gli avari che dimenticano il dono del sangue
12. Il falso giudizio dei peccatori
13. Lo Spirito Santo fonte di virtù nei credenti
14. La misericordia sempre più grande
15. La festa dell' Eternità
16. L' eterna giovinezza della carne
17. Il pegno della Vita Eterna
18. La povertà evangelica
19. Portare sulle spalle la Croce di Gesù o la croce del demonio
20. La pace di Dio e i vuoti desideri del mondo
21. Il timore che deve farsi amore per le virtù
22. Dal fiume al ponte, unica via per la salvezza eterna

area video/catechesi - durata: 18:26 - risoluzione: 720 - inserito il 23/09/2021; 1406 visualizzazioni

15:00 - 1080p

84. Pregare con i Salmi  

P. Ottavio De Bertolis, gesuita, vicerettore della Chiesa del Gesù in Roma (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina) offre un semplice video-corso che si propone di aiutare i laici a pregare con i Salmi.
1. Introduzione
2. Salmo 28
3. Salmo 56
4. Salmo 34
5. Salmo 116
6. Salmo 36
7. Salmo 61
8. Salmo 71
9. Salmo 91
10. Salmo 92
11. Salmo 83
12. salmo 124 e 130
13. Salmo 138 parte 1
14. Salmo 138 parte 2
15. Salmo 54
16. Salmo 146
17. Salmo 9b

area video/catechesi - durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/07/2021; 997 visualizzazioni

28:00 - 1080p

85. La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale     1

Serie di ottimi video su aspetti psicologici della vita spirituale, di padre Giovanni Cucci, gesuita, docente di filosofia e psicologia all'Università Gregoriana di Roma e scrittore di Civiltà Cattolica.
1. Il desiderio
2. Emozioni e sentimenti
3. La maturità affettiva
4. L'aggressività
5. La rabbia
6. L'autostima
7. L'autostima parte 2
8. Umorismo e qualità della vita
9. Umorismo e vita spirituale
10. Il senso di colpa
11. Il senso del peccato
12. Il perdono, cosa non è
13. Che cosa è il perdono?
14. Il rancore e il risentimento

5.0/5 (1 voto)

area video/catechesi - durata: 28:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/05/2021; 2286 visualizzazioni

86. Esercizi Spirituali 2021 - Redenti dal peccato, annunciatori del Vangelo   1

Meditazioni di Mons. Giacomo Morandi, Segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Si tratta di brevi lectio divine, di circa 15 minuti, che partono da brani del Vangelo di Marco.
1a meditazione: Il Battesimo di Gesù (Mc 1,9-13)
2a meditazione: La chiamata (Mc 1,9-14-20)
3a meditazione: Le nostre infermità (Mc 1,21-31)
4a meditazione: Il potere di perdonare (Mc 2,1-12)
5a meditazione: La novità della vita (Mc 2,18-23)
6a meditazione: Gli ostacoli (Mc 4,1-20)
7a meditazione: La speranza (Mc 4,26-29)
8a meditazione: La salvezza nella tempesta (Mc 4,35-41)
9a meditazione: L'ultima parola (Mc 5,21-34
10a Meditazione: Cibo indispensabile (6,30-44)
11a meditazione : Affrontare la tentazione (Mc 14,12-72).
12a Meditazione: L'alba di Resurrezione (Mc 16,1-20).

area video/catechesi - inserito il 25/02/2021; 1476 visualizzazioni

2:30 - 1080p

87. CatePlay     2

CatePlay è una iniziativa per offrire a bambini e ragazzi uno strumento facile e dinamico per approfondire la fede. Si tratta di una serie di video nei quali il personaggio Spark, presenta alcuni argomenti della fede cattolica con un linguaggio semplice ì, accompagnato da immagini ed animazioni.
I video sono indirizzati principalmente ai bambini e ragazzi dagli 8 anni in su. Possono essere utili anche ad adolescenti, catechisti ed adulti, o per la visione in famiglia, diventando un facile punto di partenza per affrontare la formazione cristiana dei propri figli. Qui la spiegazione del percorso.
La prima stagione di CatePlay è composta da 10 video sulla Chiesa, i Comandamenti, laTrinità...

area video/catechesi - durata: 2:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/08/2020; 1787 visualizzazioni

20:00 - 480p

88. Percorso formativo diocesano per catechisti nella fase della ripresa

L’Ufficio catechistico diocesano propone un percorso formativo per i catechisti nel tempo della fase ripresa delle celebrazioni e, in prospettiva, delle attività con i bambini e i ragazzi. Si tratta di una serie di video con l’obiettivo di aiutare i catechisti, i parroci e gli educatori a leggersi dentro l’inedita esperienza della pandemia e a saper accompagnare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie nella delicata e nuova fase della ripresa di tempi e spazi di fede e di vita comunitaria
27 maggio 2020 - Leggere con fede questo tempo Mons. Giuseppe Baturi
28 maggio 2020 - Leggere con la Bibbia l’emergenza vissuta, le domande suscitate e la speranza per il domani Don Andrea Secci
29 maggio 2020 - Le nostre speranze e paure in questa nuova fase Dott. Marina Del Zompo
1 giugno 2020 - Nuovi spazi e nuovi tempi ecclesiali per bambini e ragazzi Pastorale Familiare Diocesana
2 giugno 2020 - Catechesi con i social: si può fare? Simone Bellisai
3 giugno 2020 - La sfida della catechesi domestica Don Davide Collu
4 giugno 2020 - Riprendere con le persone disabili Settore Catechesi Disabili UCD

area video/catechesi - durata: 20:00 - risoluzione: 480 - inserito il 01/06/2020; 468 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico diocesi Cagliari, contatta l'autore, vedi home page

18:13 - 720p

89. Mese Ignaziano "fatto in casa"     1

Una proposta di padre Renato Colizzi, gesuita, per entrare nell'itinerario di esercizi con coraggio e generosità, lasciandosi plasmare dalla Parola di Dio (Geremia 18,1-6)
Il percorso prevede due o tre video a settimana in maniera da accompagnare chi lo desidera in un periodo più lungo.
In questa pagina si potranno trovare i testi utili.
1° video - Introduzione (Ger 18,1-6)
2° video - Il giardino della creazione (Gen 2,4-25)
3° video - Il sogno di un giovane re (Re 3,4-15)
4° video - Principio e Fondamento rif. n° 23 del libretto degli Esercizi
5° video - Gli attaccamenti del cuore ES n° 21
6° video - Il peccato di Adamo ed Eva Gen 3,1-24
7° video - Caino Gen 4,1-16; ES n° 32.
8° video - Il peccato di Davide 2 Sam 11-12 ES 32, 33-34.
9° video - Meditazione sui tre peccati ES nn. 45-54
10° video - Cosa sono le 3 potenze ES 3
11° video - Meditazione sui miei peccati ES 55-61
12° video - Triplice colloquio Nm 21,4-10 ES nn. 62-63 (Triplice colloquio); 313-318 (Regole per discernere gli spiriti).
13° video - I tre gradi della vita spirituale introduzione
14° video Il fariseo e la peccatrice Lc 6, 36-50
15° ed ultimo video Rilettura del percorso Esercizi, nn. 318-324

area video/catechesi - durata: 18:13 - risoluzione: 720 - inserito il 30/05/2020; 1290 visualizzazioni

90. Catechesi per adulti - Il senso della liturgia e dei sacramenti  apri link

Terzo ciclo di video-catechesi per adulti a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - Catechesi introduttiva sulla Liturgia della Chiesa
2 - Il Battesimo
3 - Cresima o Confermazione
4 - L’Eucaristia
5 - La Riconciliazione
6 - Unzione degli infermi
7 - Ordine Sacro
8 - Matrimonio
9 - Sacramentali
10 - Preghiera di intercessione

Vai al canale YouTube

area video/catechesi - durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/03/2020; 595 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page

91. Videocatechesi per adulti - Il credo  apri link

Secondo ciclo di video-catechesi per adulti a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - La professione di fede: il Credo
2 - Credo in Dio Padre onnipotente
3 - Il mistero di Gesù Cristo
4 - Gesù crocifisso
5 - Gesù risorto e asceso al cielo
6 - Credo lo Spirito Santo
7 - Credo la Chiesa
8 - La Chiesa
9 - La comunione dei Santi
10 - La remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna

Vai al canale YouTube

area video/catechesi - durata: 20:00 - risoluzione: 720 - inserito il 18/03/2020; 399 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page

720p

92. Scelti - Viaggio nella fede     4

Playlist di uno splendido ciclo di video-catechesi che ci accompagnano in un viaggio alla scoperta delle radici della fede ponendo domande sulla nostra vita e sul suo senso, sulla Chiesa e sui sacramenti:
0 - Viaggio nella fede
1 - Che cosa stai cercando?
2 - Iniziare il viaggio
3 - Cosa mi rende felice?
4 - Lo scopo della vita
5 - Esiste qualcos'altro?
6 - Siamo soli?
7 - Qual è la tua storia, Dio?
8 - La divina missione di Gesù
9 - Un regno sulla Terra
10 - Come faccio a sapere che Dio esiste davvero?
11 - Scrittura e tradizione
12 - La nostra risposta a Dio
13 - Chi è Gesù?
14 - Le testimonianze su Gesù
15 - Perché Gesù è venuto da noi?
16 - Perché essere cattolico?
17 - Cattolica e apostolica
18 - La Chiesa è santa
19 - Dove sto andando?
20 - Morte e giudizio parte I
21 - Morte e giudizio parte II
22 - Il dono della Grazia
23 - Cosa è un sacramento?
24 - I sette sacramenti
25 - Quando è iniziato il mio viaggio?
26 - Le azioni hanno conseguenze
27 - Cos'è il Battesimo?
28 - I simboli del Battesimo
29 - Perché confessare i miei peccati ad un prete?
30 - Cos'è il peccato?
31 - Il potere della confessione
32 - Il problema della sofferenza
33 - Chi è lo Spirito Santo
34 - Nostra guida e mappa
35 - Lo Spirito Santo nella tua vita
36 - Il potere dello Spirito Santo
37 - Il mondo ha bisogno di te
38 - Cosa succede con la Cresima?
39 - Paradiso e Inferno
40 - Cosa accade durante la Messa?
41 - La storia di Walter
42 - Prepararsi per la Messa
43 - Cos'è il matrimonio?
44 - Il potere del sacerdozio
45 - Domande sul sacerdozio
46 - Scoprire il progetto di Dio per la tua vita
47 - Cos'è la preghiera?
48 - Come si prega la Lectio Divina?
49 - Cosa accade quando prego?
50 - I doni dello Spirito Santo (parte 1)
51 - I doni dello Spirito Santo (parte 2)
52 - I frutti dello Spirito Santo
53 - Purgatorio
54 - Dio è con noi
55 - L'unzione degli infermi
56 - Domande difficili
57 - Libero. Totale. Fedele. Fecondo.
58 - La comunione dei santi
59 - I quattro dogmi mariani
60 - La devozione mariana
61 - Le beatitudini

area video/catechesi - risoluzione: 720 - inserito il 19/11/2019; 10689 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

1:10:34 - 480p

93. La notte della fede   1

Incontro sul tema "La notte della fede" tenuto da padre Ermes Ronchi presso la parrocchia dei Santi Medici a Bitonto il 10 Febbraio 2015.

area video/catechesi - durata: 1:10:34 - risoluzione: 480 - inserito il 18/03/2019; 598 visualizzazioni

1:03:10 - 1080p

94. Webinar Amoris Laetitia     1

Percorso webinar destinato a seminaristi e sacerdoti per riflettere sulla Esortazione post sinodale “Amoris Laetitia”:
- 09/10/2017 Introduzione e I capitolo di Amoris Laetitia con Don Nico Dal Molin e Don Paolo Gentili
- 13/11/2017 II capitolo: La realtà e le sfide della famiglia con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti della UCSC di Milano
- 11/12/2017 III capitolo: La vocazione della famiglia con Don Michele Gianola – Responsabile pastorale vocazionale Lombardia
- 08/01/2018 IV capitolo: L’amore nel matrimonio con Gigi De Palo, Presidente Nazionale Forum delle Associazioni Familiari con sua moglie Anna Chiara.
- 12/02/2018 V e VII capitolo: L’amore che diventa fecondo con Don Andrea Ciucci della Pontificia Accademia della Vita
- 12/03/2018 VI capitolo: Alcune prospettive pastorali con S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani, Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita e Delegato CESi per le vocazioni
- 09/04/2018 VIII capitolo: Accompagnare, discernere e integrare la fragilità con Pierluigi e Gabriella Proietti del Centro Formazione Familiare Betania di Roma
- 07/05/2018 IX capitolo: Spiritualità coniugale e familiare con S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, Membro della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.

area video/catechesi - durata: 1:03:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/03/2018; 785 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page

6:27 - 720p

95. Iniziazione cristiana     1

Playlist di 26 video a cura dell'UCN interamente dedicata all'Iniziazione Cristiana, rivolta a catechisti, educatori e genitori:
1 Kerygma
2 O tutti o nessuno!
3 La fede dei preadolescenti
4 Un cammino ricco di esperienze
5 Le relazioni educative
6 Una catechesi generativa
7 Il racconto della fede
8 Gesù buona notizia
9 La domenica
10 L'anno liturgico
11 Il prima e il dopo della catechesi
12 Famiglia e iniziazione cristiana
13 Anche in casa
14 La comunità cristiana e l'iniziazione cristiana
15 I tre sacramenti dell'iniziazione cristiana
16 La riconciliazione o confessione
17 La cresima questa sconosciuta
18 Il battesimo, porta dell'iniziazione cristiana
19 L'eucarestia fonte e culmine
20 La programmazione del cammino
21 L'iniziazione cristiana oggi
22 Il catechista
23 La chiesa italiana e l'iniziazione cristiana
24 L'obiettivo della catechesi
25 Diventare cristiani
26 Il discernimento

area video/catechesi - durata: 6:27 - risoluzione: 720 - inserito il 21/02/2018; 3610 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

1:36:38 - 720p

96. Catechesi sul Credo apostolico  

Playlist di video di un ciclo di catechesi sul Credo apostolico condotte da Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni di Roma. Destinate ai giovani, si sono svolte in varie Chiese di Roma nel 2013.
1. Credo in Dio padre
2. Credo in Gesù Cristo Suo figlio
3. Concepito di Spirito Santo da Maria Vergine
4. Crocifisso sotto Ponzio Pilato
5. Discese agli inferi
6. Siede alla destra del Padre
7. Credo nello Spirito Santo
8. La Santa Chiesa Cattolica
9. La remissione dei peccati
10. Credo la resurrezione della carne e la vita eterna solo audio.

area video/catechesi - durata: 1:36:38 - risoluzione: 720 - inserito il 10/02/2018; 1812 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Vocazioni diocesi Roma, contatta l'autore, vedi home page

50:00 - 480p

97. Le donne della Bibbia

Un percorso di catechesi ad adulti sulle donne nella Bibbia, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute nel 2014 dalla teologa Laura Verrani, presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia della diocesi di Fermo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina). Sono 12 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Eva (1ª parte)
2. Eva (2ª parte)
3. Eva (3ª parte)
4. Sara
5. Le donne dell’Esodo
6. Miriam
7. Debora e Giuditta
8. Rut e Giuditta
9. Ester e Vasti
10. Paolo e le donne
11. Le donne dei vangeli
12. Le donne e la Pasqua

File allegato

area video/catechesi - durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1410 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

98. La Sacra Bibbia, Libro di Dio e Libro dell'Uomoapri link

Il saluto di apertura, ad opera di Massimo Pazzini, ofm Decano, dà inizio al 40° corso di aggiornamento biblico-teologico tenuto dal 7 al 10 aprile 2015 presso l'Auditorium Immacolata, Convento San Salvatore a Gerusalemme.
Sono presenti tutti i video dell'intero corso.
1 - L'ispirazione, breve quadro storico e orientamenti recenti - Alessandro Cavicchia, ofm
2 - Il Canone della Sacra Scrittura - nozioni preliminari - Najib Ibrahim, ofm
3 - La recezione del metodo storico-critico nei documenti della Pontificia Commissione Biblica - don Vincenzo Lopasso
4 - Organizzazione e messaggio teologico del Pentateuco - don Vincenzo Lopasso
5 - Introduzione alla letteratura profetica - Giovanni Bissoli, ofm
6 - I volti della Sapienza biblica - Alviero Nicacci, ofm
7 - Introduzione ai Vangeli e agli Atti - Matteo Munarui, ofm
8 - Le lettere, un dialogo epistolare tra l'apostolo e le sue comunità - Alfio Marcello Buscemi, ofm
9 - L'Apocalisse: rivelazione di Gesù Cristo per la Chiesa in cammino verso la Gerusalemme celeste - don Francesco Piazzolla

area video/catechesi - inserito il 24/05/2017; 474 visualizzazioni

l'autore è Christian Media Center, contatta l'autore

99. Comunicare speranza e fiducia  apri link

Ogni mercoledì dal 26 aprile al 24 maggio, dalle 18.30 alle 18.55, sono in programma cinque incontri per riflettere insieme sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (28 maggio 2017): “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”.:
26 aprile: Tempo di post-coscienza Francesco Occhetta, La Civiltà Cattolica
3 maggio: Avere fiducia Salvatore Natoli, filosofo
10 maggio: Educare all’informazione Pier Cesare Rivoltella,CREMIT, Università Cattolica
17 maggio: La comunicazione autentica Adriano Fabris, Università di Pisa
24 maggio: Proposte e strumenti per una nuova cultura dell’informazione Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti, CREMIT, Università Cattolica.
Gli incontri trasmessi in diretta streaming e condotti dal giornalista di Tv 2000 Fabio Bolzetta sono promossi dall'Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI in collaborazione con l'associazione WeCa.

File allegato

area video/catechesi - durata: 30:00 - risoluzione: 720 - inserito il 22/04/2017; 1033 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page

14:02 - 480p

100. Il combattimento spirituale   1

Video di riflessione ed approfondimento sul concetto cristiano di intraprendere e sostenere una guerra molto impegnativa contro le forze soprannaturali del male, per la salvezza.

area video/catechesi - durata: 14:02 - risoluzione: 480 - inserito il 06/09/2016; 1216 visualizzazioni

citazioni: Ef 6,10-17

l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page

101. Videocatechesi per adulti - La Parola di Dio  apri link

Ciclo di video-catechesi per adulti sui fondamentali della Chiesa cattolica a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti con il Vangelo e la Bibbia alla mano, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - Il desiderio di Dio nell'uomo
2 - La rivelazione di Dio
3 - Gesù pienezza della rivelazione
4 - La trasmissione della rivelazione di Gesù
5 - La Sacra Scrittura
6 - La Fede
7 - Il senso della Fede
8 - Rapporto tra fede e intelligenza
9 - La ecclesialità della fede
10 - Il rapporto dei cristiani con le altre religioni

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

area video/catechesi - durata: 10:00 - risoluzione: 720 - inserito il 10/03/2016; 1047 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page

10:42 - 480p

102. Senso di colpa e coscienza di peccato   2

Video di riflessione per aiutarci a riconoscere con sincerità i nostri peccati per chiedere perdono e rientrare nell'amicizia con il nostro Signore, in un cammino di conversione.

area video/catechesi - durata: 10:42 - risoluzione: 480 - inserito il 09/03/2016; 1974 visualizzazioni

citazioni: 1 Cor 10,13

l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page

12:57 - 480p

103. Il martirio cristiano

Presentazione sul martirio cristiano delle origini e del nostro tempo. In riferimento alle parole di Gesù: Ecco vi mando come agnelli in mezzo ai lupi. Se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi.

area video/catechesi - durata: 12:57 - risoluzione: 480 - inserito il 16/10/2015; 1119 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,16

l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page

7:17:56 - 720p

104. Dottrina Sociale della Chiesa  

Playlist con videocorso di formazione in 10 tappe. Gli elementi fondamentali della dottrina sociale in un confronto con le istanze contemporanee nelle sue diverse prospettive antropologiche e sociologiche. Presentazione e commento del testo Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, edito dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2004.

area video/catechesi - durata: 7:17:56 - risoluzione: 720 - inserito il 14/07/2015; 848 visualizzazioni

l'autore è padre Dario Di Giosia, contatta l'autore

6:40 - 480p

105. Il Sacro Cuore di Gesù   1

Video sull'importanza della devozione al Sacro Cuorre di Gesù.

area video/catechesi - durata: 6:40 - risoluzione: 480 - inserito il 16/06/2015; 984 visualizzazioni

citazioni: 1 Gv 4,10

l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page

33:54 - 720p

106. Salmi 1a Meditazione - I verbi della preghiera     4

Un percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato partendo dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti. Le 17 meditazioni sono divise in due cicli: “Il volto di Dio” (7 incontri) e “Il volto dell’uomo” (10 incontri):
1. I verbi della Preghiera
2. Il Dio della Grazia e della Parola
3. L’epifania del creato
4. Il Dio della Liturgia
5. Il Dio della storia
6. Il Messia di Dio
7. Dio nell’uomo
8. L’uomo credente
9. L’uomo creatura fragile
10. L’uomo sofferente
11. L’uomo peccatore
12. L’uomo senza Dio
13. L’uomo sapiente e felice
14. L’uomo immortale
15. L’uomo, la famiglia, l’anziano
16. L’uomo e l’amore
17. La lectio divina
Ogni incontro ha la durata di un'ora ed è così articolato: distribuzione della scheda ai partecipanti, invocazione allo Spirito Santo, introduzione di un animatore (8/10 min), proiezione del video. Al termine del video, breve meditazione e lettura di uno dei Salmi trattati dal Cardinale.
Il file zip allegato contiene il depliant con il programma, l’elenco dettagliato dei Salmi citati e una scheda sintetica sulla composizione e numerazione dei Salmi.
Il percorso ideato per la Comunità di San Bernardino è stato poi ripreso anche da altre parrocchie di Torino.

File allegato

area video/catechesi - durata: 33:54 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 4965 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

12:54 - 1080p

107. La festa tempo per la comunità: Manuela e Fabio  

Ultimo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Manuela e Fabio hanno 33 e 32 anni. Hanno scelto di vivere per 3 anni la missione in Brasile quando ancora non sapevano che sarebbero partiti in tre, con la piccola Marta.

area video/catechesi - durata: 12:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/04/2012; 2301 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

9:53 - 1080p

108. La festa tempo per il Signore: Maria Pia e Roberto     2

Nono dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Maria Pia e Roberto hanno 56 e 63 anni. Un figlio naturale Alessandro di 30 e 7 ragazzi che vivono a Como con loro, adolescenti, giovani e meno, alcuni con disabilità.

5.0/5 (1 voto)

area video/catechesi - durata: 9:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/04/2012; 2269 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

10:35 - 720p

109. La festa tempo per la famiglia: Vera e Andrea     3

Ottavo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Il sabato e la domenica: due giorni speciali per Vera, Andrea e Chiara, due giorni in cui non ci si deve "accontentare" del tempo.

area video/catechesi - durata: 10:35 - risoluzione: 720 - inserito il 08/03/2012; 4347 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

9:51 - 480p

110. Il lavoro sfida per la famiglia: Patrizia e Franco   1

Settimo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Franco ha 47 anni e fa il contadino. Ha condiviso questa scelta con Patrizia, 48 anni, e i loro 4 figli. L’agricoltura per lui è uno stile di vita, un modello di sobrietà, un luogo di relazioni. Vivono alla cascina Nibai di Cernusco sul Naviglio.
Il video è scaricabile cliccando qui.

area video/catechesi - durata: 9:51 - risoluzione: 480 - inserito il 08/03/2012; 2653 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

9:09 - 720p

111. Il lavoro risorsa per la famiglia: Chiara     1

Sesto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Chiara, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali, insegna sociologia ed antropologia dei media in Università Cattolica del Sacro Cuore ed è mamma di 5 figli naturali e una in affido.

area video/catechesi - durata: 9:09 - risoluzione: 720 - inserito il 22/02/2012; 2617 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:00 - 720p

112. Il lavoro e la festa nella famiglia: Leo  

Quinto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Leo Beltrami, 51 anni, sposato e con tre figli. Dopo trent'anni di lavoro per la stessa azienda, che nel 2009 ha chiuso, è in cassa integrazione. Da più di 1000 giorni Leo, con altri colleghi, è in presidio a lottare "per il lavoro, la dignità e il salario".
Il video è scaricabile cliccando qui.

area video/catechesi - durata: 8:00 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2511 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:56 - 720p

113. La famiglia anima la società: Elisabetta e Valerio     3

Quarto dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Elisabetta e Valerio che vivono con i loro 3 figli dentro a Villaggio Barona dove ci sono tante situazioni di difficoltà e tanti volontari che se ne occupano: anziani in difficoltà, malati di AIDS, diversamente abili, soggetti affetti da disagio psichico, mamme sole, rifugiati politici e persone da poco uscire dal carcere.
Il video è scaricabile cliccando qui.

area video/catechesi - durata: 8:56 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2738 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

10:04 - 720p

114. La famiglia vive la prova: Jaqueline e Johnny     1

Terzo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Jacqueline e Johnny che dal Perù sono arrivati in Italia in cerca di lavoro. La loro storia, come per tante famiglie migranti oggi, racconta il viaggio di una famiglia e del fare famiglia.
Il video è scaricabile cliccando qui.

1.0/5 (1 voto)

area video/catechesi - durata: 10:04 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2863 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:48 - 720p

115. La famiglia genera alla vita: Mauro e Marta  

Secondo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Mauro e Marta, sposati da 15 anni hanno 4 figli: una figlia in affido, una adottata, un figlio nato da loro e una in sostegno leggero.
Il video è scaricabile cliccando qui.

2.0/5 (1 voto)

area video/catechesi - durata: 8:48 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 3426 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8:54 - 720p

116. Il segreto di Nazareth: Bruno ed Enrica Volpi  

Primo dei 10 cortometraggi intitolati "Stili di vita" abbinati alle catechesi per la preparazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie (milano, Giugno 2012).
Testimonianza di Enrica e Bruno Volpi hanno trascorso 8 anni in Rwanda come missionari laici e al ritorno hanno contribuito a fondare la comunità di Villapizzone a Milano.
Il video è scaricabile cliccando qui.

area video/catechesi - durata: 8:54 - risoluzione: 720 - inserito il 18/01/2012; 2906 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

117. Incontrare i poveri, incontrare Gesù - Prima catechesi quaresimale 2011

Primo appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2011 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi con riferimento al brano di Lc 10, 25-37, in dialogo con Maria Latella, giornalista di Sky Tv e direttrice di A.
Il video si trova su Youtube inizia al 13° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui

area video/catechesi - inserito il 23/03/2011; 2419 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

42:32 - 480p

118. Il prete nel mondo che cambia - Quinta catechesi quaresimale 2010

Quinto appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenute dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Gad Lerner, giornalista, conduttore de LInfedele.
Il video inizia al 10° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui

area video/catechesi - durata: 42:32 - risoluzione: 480 - inserito il 05/05/2010; 1943 visualizzazioni

l'autore è itleditore

38:42 - 480p

119. La sobrietà - Terza catechesi quaresimale 2010

Terzo appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Paola Rivetta, giornalista, conduttrice Tg5. Il Tema è la sobrietà pastorale
Il video inizia al 10° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui

area video/catechesi - durata: 38:42 - risoluzione: 480 - inserito il 05/05/2010; 2100 visualizzazioni

l'autore è itleditore

Video > Formazione genitori

Iscriviti alla pagina Facebook. Per iscriverti e ricevere la notifica sui nuovi video della rubrica L'essenziale per crescere, basta mandare un'email a YahooGroups. Clicca qui per mandare l'email vuota e poi segui le istruzioni che ti arriveranno da Yahoo in un'altra email che riceverai subito dopo:
- lessenzialepercrescere-subscribe@yahoogroups.com

VIDEO / FORMAZIONE GENITORI

10:07 - 720p

120. Comunicare bene con i figli     2

La comunicazione non verbale è più importante delle parole: nella comunicazione le parole incidono al 10%: per il resto contano i gesti, le espressioni, gli sguardi.
Chiediamoci: quando urliamo, la nostra comunicazione è affettiva o regolativa? Capiremo meglio la differenza tra comunicazione affettiva, fatta sopratutto di gesti non verbali, e quella regolativa, fatta di parole chiare e contestuali.

area video/formazione - durata: 10:07 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2015; 2600 visualizzazioni

l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

Video > Liturgia

Per i video commenti alla liturgia domenicale clicca qui

VIDEO / LITURGIA

2:29 - 720p

121. Frammenti di Liturgia 10: nel segno del pane e del vino  

In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, si sofferma sui segni del pane e del vino.

area video/liturgia - durata: 2:29 - risoluzione: 720 - inserito il 16/06/2021; 299 visualizzazioni

l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page

480p

122. Giornata Missionaria Mondiale 2020

Video riflessione sul valore della missione. La missione è la consapevolezza di aver ricevuto un dono, un messaggio, che è per tutti e che è decisivo per la vita di tutti:, che deve essere condiviso con gli altri

Vai al canale YouTube

area video/liturgia - risoluzione: 480 - inserito il 18/09/2020; 368 visualizzazioni

citazioni: Lc 10, 1-12

l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page

17:47 - 480p

123. L'anno liturgico col Canto gregoriano - Avvento e Natale   1

Corso di canto gregoriano, a cura del maestro Fulvio Rampi, che segue l’itinerario liturgico dei tempi forti, è gratuito e destinato a tutti.
In queste prime 10 lezioni si trattano i canti per l'Avvento e il Natale.
Vengono presi in considerazione i brani più significativi del proprium missae, con un’analisi – seguita dall’ascolto dei vari brani.

Vai al canale YouTube

area video/liturgia - durata: 17:47 - risoluzione: 480 - inserito il 02/12/2019; 574 visualizzazioni

Video > Magistero

Attenzione: per visualizzare i video degli Angelus e delle Udienze generali presenti sul sito www.vatican.va è necessario il programma gratuito QuickTime, in quanto si tratta di files .mov

VIDEO / MAGISTERO

7:18 - 1080p

124. Videomessaggio 11 febbraio 2022 - XXX Giornata del malato  

Videomessaggio del Papa Francesco ai partecipanti al Webinar “Giornata Mondiale del Malato: significato, obbiettivi e sfide” (10 febbraio 2022).

File allegato

area video/magistero - durata: 7:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/02/2022; 444 visualizzazioni

125. Videomessaggio 26 novembre 2020 - 10° Festival Dottrina Sociale  visualizza scarica

Videomessaggio del Papa Francesco ai partecipanti alla X edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, sul tema "Memoria del futuro" [Verona, 26-29 novembre] (26 novembre 2020).

area video/magistero - durata: 7:17 - risoluzione: 720 - nome file: messaggio-papa-dottrina-soc-2020.zip (9 kb); inserito il 26/11/2020; 681 visualizzazioni

12:45 - 720p

126. Videomessaggio 10 Ottobre 2020 - TED Clima  

Videomessaggio del Papa Francesco ai partecipanti al “Countdown”, evento digitale di TED sul cambiamento climatico (10 ottobre 2020).

File allegato

area video/magistero - durata: 12:45 - risoluzione: 720 - inserito il 16/10/2020; 638 visualizzazioni

8:10 - 480p

127. Omelia 14 maggio 2020 - Giorno di fratellanza, giorno di penitenza e preghiera

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 14 maggio 2020, San Mattia e giornata di preghiera interconfessionale per la liberazione del mondo dalla pandemia.
audio mp3
testo
video

area video/magistero - durata: 8:10 - risoluzione: 480 - inserito il 14/05/2020; 392 visualizzazioni

citazioni: Gn 3,1-10; Sal 112; Gv 15,9-17

9:56 - 720p

128. Omelia 10 maggio 2020 - Pregare è andare con Gesù al Padre che ci darà tutto  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 10 maggio 2020, V Domenica di Pasqua.
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 9:56 - risoluzione: 720 - inserito il 11/05/2020; 367 visualizzazioni

9:14 - 720p

129. Omelia 6 maggio 2020 - Avere il coraggio di vedere le nostre tenebre...  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 6 maggio 2020, mercoledì della IV settimana di Pasqua.
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 9:14 - risoluzione: 720 - inserito il 06/05/2020; 427 visualizzazioni

9:33 - 720p

130. Omelia 5 maggio 2020 - Atteggiamenti che impediscono di conoscere Cristo  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 5 maggio 2020, martedì della IV settimana di Pasqua.
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 9:33 - risoluzione: 720 - inserito il 05/05/2020; 339 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,22-30

7:19 - 720p

131. Omelia 3 maggio 2020 - La mitezza e la tenerezza del Buon Pastore  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della messa da Casa Santa Marta il 3 maggio 2020, IV Domenica di Pasqua.
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 7:19 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2020; 594 visualizzazioni

citazioni: 1Pt 2,20-25; Gv 10,1-10

6:54 - 480p

132. Omelia 20 marzo 2020 - Per i medici, personale ospedaliero, volontari della salute e autorità

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta il 20 marzo 2020:
audio mp3

area video/magistero - durata: 6:54 - risoluzione: 480 - inserito il 20/03/2020; 372 visualizzazioni

citazioni: Os 14,2-10; Mc 12,28-34

5:33 - 480p

133. Omelia 10 marzo 2020 - I sacerdoti tra gli ammalati con la Parola di Dio e l’Eucaristia

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta martedì 10 marzo 2020
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 5:33 - risoluzione: 480 - inserito il 10/03/2020; 446 visualizzazioni

5:47 - 720p

134. Omelia 9 marzo 2020 - La grazia della vergogna  

Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta lunedì 9 marzo 2020
audio mp3
testo

area video/magistero - durata: 5:47 - risoluzione: 720 - inserito il 09/03/2020; 320 visualizzazioni

citazioni: Dn 9,4-10; Sal 78; Lc 6,36-38

34:14 - 480p

135. Sharing the wisdom of time/La saggezza del tempo

Incontro del Papa Francesco con giovani e anziani. Il Papa risponde alle domande di giovani e anziani in un incontro che realizza la sua aspirazione: un dialogo intergenerazionale.
Con presentazione de "La Saggezza del Tempo" libro-intervista di Padre Antonio Spadaro: (Istituto Patristico Augustinianum, 23 ottobre 2018).
la cronaca su vatican news
audio mp3

area video/magistero - durata: 34:14 - risoluzione: 480 - inserito il 24/10/2018; 567 visualizzazioni

136. Udienza 13 giugno 2012apri link

Video dell'udienza del papa Benedetto XVI, del 13 giugno 2012, su "La contemplazione e la forza della preghiera (2Cor 12, 1-10)"
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 13/06/2012; 551 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

137. Udienza 7 dicembre 2011apri link

Video dell'udienza del papa Benedetto XVI, del 7 dicembre 2011 sull'Inno di giubilo messianico (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22)
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 07/12/2011; 383 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

138. Angelus 10 luglio 2011

Video dell'Angelus del Santo Padre Benedetto XVI del 10 luglio 2011.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 16/07/2011; 659 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

139. Angelus 10 aprile 2011

Video dell'Angelus del papa Benedetto XVI del 10 aprile 2011.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 11/04/2011; 668 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

140. Udienza 10 novembre 2010apri link

Video dell'udienza del papa Benedetto XVI, del 10 novembre 2010, sul viaggio Apostolico a Santiago de Compostela e Barcellona.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 11/11/2010; 387 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

141. Angelus 10 ottobre 2010apri link

Video dell'Angelus del papa Benedetto XVI del 10 ottobre 2010.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - inserito il 14/10/2010; 274 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

142. Udienza 10 marzo 2010apri link

Video dell'udienza del papa Benedetto XVI su San Bonaventura (2)
A cura del Centro Televisivo Vaticano..

area video/magistero - inserito il 16/03/2010; 363 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

14:49 - 480p

143. Angelus 10 gennaio 2010

Video dell'Angelus del papa Benedetto XVI del 10 gennaio 2010, festa del Battesimo del Signore.
A cura del Centro Televisivo Vaticano.

area video/magistero - durata: 14:49 - risoluzione: 480 - inserito il 18/01/2010; 1075 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

144. Santo Rosario per l'Africa con gli universitariapri link

Video del Santo Rosario "con l'Africa e per l'Africa" presieduto dal Papa con gli studenti universitari romani (10 ottobre 2009)

area video/magistero - inserito il 14/10/2009; 1085 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

Video > Nuovo Testamento

VIDEO / NUOVO TESTAMENTO

10:49 - 1080p

145. Giovanni il Battista dice "che cosa dobbiamo fare"     1

Video commento al Vangelo della III Domenica di Avvento, anno C (Lc 3,10-18).

area video/nuovo testamento - durata: 10:49 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/12/2021; 334 visualizzazioni

citazioni: Lc 3,10-18

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

22:26 - 1080p

146. Bartimeo: la guarigione di un cieco che vede meglio degli altri     1

Video commento al Vangelo della XXX Domenica del tempo ordinario, B (Mc 10,46-52)

area video/nuovo testamento - durata: 22:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/11/2021; 328 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,46-52

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

27:05 - 1080p

147. Per coloro che aspirano ai primi posti     1

Video commento al Vangelo della XXIX Domenica del tempo ordinario, B (Mc 10,35-45)

area video/nuovo testamento - durata: 27:05 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/11/2021; 317 visualizzazioni

citazioni: Mc 10,35-45

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

20:34 - 1080p

148. Io sono il pastore buono     1

Video lezione sul Vangelo della IV Domenica di Pasqua, anno B (Gv 10,11-18)

area video/nuovo testamento - durata: 20:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 25/04/2021; 739 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,11-18

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

15:24 - 1080p

149. Perché i vangeli raccontano la Trasfigurazione?  

Video lezione sul Vangelo della II Domenica di Quaresima, anno B (Mc 9,2-10)

area video/nuovo testamento - durata: 15:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/02/2021; 1076 visualizzazioni

citazioni: Mc 9,2-10

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

19:59 - 720p

150. Perché l'olio della Sapienza non si presta: le vergini  

Video lezione sul Vangelo della XXXII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 25,1-13).
00:00 Intro
00:13 Il discorso escatologico
06:58 La parabola delle dieci vergini

area video/nuovo testamento - durata: 19:59 - risoluzione: 720 - inserito il 07/11/2020; 1016 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

9:18 - 1080p

151. L'incredibile "slogan" del Vangelo: Mt 10,39  

Video lezione sul Vangelo della XIII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 10,37-42).

area video/nuovo testamento - durata: 9:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/06/2020; 577 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,37-42; Mt 10,39

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

6:29 - 480p

152. Vangelo in Famiglia 28 giugno 2020 - XIII Domenica del Tempo Ordinario

Chi accoglie voi accoglie me. Video sul Vangelo della XIII Domenica del Tempo Ordinario/ Anno A (Mt 10,26-33) realizzato dal Laboratorio Teatrale Diocesano "L'Officina dei Talenti" della Diocesi di Tivoli

area video/nuovo testamento - durata: 6:29 - risoluzione: 480 - inserito il 27/06/2020; 698 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,37-42

l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2

13:05 - 1080p

153. Si deve avere paura di Dio?  

Video lezione sul Vangelo della XII Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 10,26-33).

area video/nuovo testamento - durata: 13:05 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/06/2020; 600 visualizzazioni

citazioni: Mt 10, 26-33

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

5:24 - 360p

154. Vangelo in Famiglia 21 giugno 2020 - XII Domenica del Tempo Ordinario

Non abbiate paura. Video sul Vangelo della XII Domenica del Tempo Ordinario/ Anno A (Mt 10,26-33) realizzato dal Laboratorio Teatrale Diocesano "L'Officina dei Talenti" della Diocesi di Tivoli

area video/nuovo testamento - durata: 5:24 - risoluzione: 360 - inserito il 23/06/2020; 639 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2

4:39 - 720p

155. Vangelo in Famiglia 10 maggio 2020 - V Domenica di Pasqua  

Il Vangelo con facilità in un periodo un po' difficile.
Un video con la presentazione del Vangelo della V Domenica di Pasqua, (Gv 14,1-12) adatta ai bambini realizzato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Tivoli e Palestrina.

area video/nuovo testamento - durata: 4:39 - risoluzione: 720 - inserito il 07/05/2020; 1240 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2

21:45 - 1080p

156. La parabola dell'ovile: il pastore buono e quelli pessimi (Gv 10,1-10)  

Dopo la guarigione del cieco nato, Gesù si rivolge ai farisei che lo seguono e che gli domandano se sono ciechi anche loro. Gesù risponde con la famosa parabola dell'ovile, mostrando di essere l'unico pastore legittimo, modello di tutti gli altri, in contrapposizione ai cattivi pastori che ora comandano a Gerusalemme.
Video lezione sul Vangelo della IV Domenica di Pasqua (Gv 10,1-10)

Vai al canale YouTube

area video/nuovo testamento - durata: 21:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/05/2020; 685 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,1-10

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

7:11 - 720p

157. Vangelo in Famiglia 3 maggio 2020 - IV Domenica di Pasqua  

Il Vangelo con facilità in un periodo un po' difficile.
Un video con la presentazione del Vangelo della IV Domenica di Pasqua, (Il buon Pastore) adatta ai bambini realizzato dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Tivoli e Palestrina.

Vai al canale YouTube

area video/nuovo testamento - durata: 7:11 - risoluzione: 720 - inserito il 02/05/2020; 1061 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,1-10

l'autore è Diocesi di Tivoli e Palestrina, vedi home page 1 - home page 2

6:22 - 1080p

158. Video Lezioni sul Vangelo di Matteo     3

Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Matteo:
1. I sogni rivelatori secondo il vangelo di Matteo - La Sacra Famiglia
2. Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1,18-24)
3. "Dobbiamo aspettare un altro Messia?". Gesù e i discepoli del Battista (Mt 11,2-11)
4. Quello che devi sapere per leggere il vangelo di Matteo
5. Il ladro arriva quando non lo aspetti. La parabola dello scassinatore (Mt 24,37-44)
6 Chi è il migliore di tutti gli uomini? Gesù e Giovanni il Battista (Mt 11,11)
7. Dio e il mistero del male (Mt 13,24-43)
8. L'ultima apparizione (di Gesù): l'Ascensione (Mt 28,16-20)
9. Che cosa c'è sotto il velo? - La Trasfigurazione secondo Matteo (Mt 17,1-9)
10. Le tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Matteo - 7 cose da sapere (Mt 4,1-11)
11. "Che cosa mangerò?" è la domanda sbagliata. "Cercate prima il Regno..." (Mt 6,33)
12. Amare il nemico è davvero possibile? (Mt 5,17-37)
13. Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)
14. Voi siete il sale della terra, la luce del mondo, la città sul monte (Mt 5,13-16)
15. Gesù si rivolge agli ebrei o ai pagani? (Mt 4,12-23)
16. Il sale della terra e la teologia "mamba" - Le beatitudini di Matteo
17. Il rabbi Gesù "alza il volume" della Legge: la "halakà" secondo Matteo
18. La più grande nemica della preghiera e del digiuno (Mt 6,1-18)
19. "Se tu sei... allora...": la sfida del tentatore secondo Matteo (Mt 4,1-11)
20. "Il suo volto brillò...": la trasfigurazione in Matteo (Mt 17,1-9).

5.0/5 (1 voto)

area video/nuovo testamento - durata: 6:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2020; 1860 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

43:34

159. Raccontare l'amore. Il buon samaritano.

Enzo Bianchi Tv2000. Puntata del 10 novembre 2015.

area video/nuovo testamento - durata: 43:34 - inserito il 24/11/2015; 1526 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:14

160. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (settima puntata)

Miracoli e vocazione (8-9): l’alternanza fra racconti di miracoli e vocazioni; parallelo fra 8,14-15 (guarigione della suocera di Pietro) e 9,9 (vocazione di Matteo = il vero miracolo è la conversione di Matteo! Dopo il c.10 (discorso missionario) sezione narrativa, Gesù in alternativa alla religione giudaica: il suo giogo è leggero (11,25-30).

area video/nuovo testamento - durata: 26:14 - inserito il 31/05/2014; 1147 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

161. Un viandante sulla via di Gerico   6guarda su Youtube

Il video che vi proponiamo di utilizzare può diventare una possibilità per attivare un percorso di attualizzazione della parabola del buon Samaritano da proporre a preadolescenti e adolescenti. E' disponibile qui una scheda in pdf, scaricabile, per l'applicazione del percorso di video forum proposto. La canzone di riferimento è 'Un viandante sulla via di Gerico' di Fabio Baggio.

1.0/5 (1 voto)

area video/nuovo testamento - inserito il 20/11/2013; 4205 visualizzazioni

citazioni: Lc 10, 25-37

l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page

58:56

162. Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni - 1

Ap 1: la visione inaugurale di Giovanni a Patmos.
Video del primo incontro del corso sull'Apocalisse di San Giovanni tenuto nel Vicariato di San Teodoro, a Genova il 10 novembre 2011.

5.0/5 (1 voto)

area video/nuovo testamento - durata: 58:56 - inserito il 16/12/2011; 1776 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

163. La Bibbia Giorno e Notte - Vangelo di Matteo - prima parte

Vangelo di Matteo
- capitolo 8. Lettura di Mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei
- capitolo 17. Lettura di Carlo Maria Martini, cardinale emerito della diocesi di Milano (registrazione effettuata presso la sede dei Gesuiti di Gallarate)
- capitolo 19. Lettura di Carlo Azeglio Ciampi, senatore
(Basilica di S. Croce in Gerusalemme, Roma - 10 ottobre 2008)
il video si trova su http://raivaticano.blog.rai.it

area video/nuovo testamento - inserito il 14/10/2008; 2749 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

164. La Bibbia Giorno e Notte - Atti degli Apostoli

Atti degli Apostoli
- capitolo 3. Lettura di Lorella Cuccarini, conduttrice televisiva
- capitolo 28. Lettura di Vittorio Sgarbi, critico d'arte
(Basilica di S. Croce in Gerusalemme, Roma - 10 ottobre 2008)
il video si trova su http://raivaticano.blog.rai.it

area video/nuovo testamento - inserito il 14/10/2008; 2914 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

Video > Parola di vita

VIDEO / PAROLA DI VITA

7:23 - 720p

165. Parola di Vita - Gennaio 2024  

«Amerai il Signore Dio tuo... e il tuo prossimo come te stesso» (Lc 10,27)
Video sulla Parola di vita di gennaio 2024.

area video/paroladivita - durata: 7:23 - risoluzione: 720 - inserito il 22/12/2023; 105 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,27

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

6:13 - 1080p

166. Parola di Vita - Gennaio 2024  

«Amerai il Signore Dio tuo... e il tuo prossimo come te stesso» (Lc 10,27)
Video sulla Parola di vita di gennaio 2024.

area video/paroladivita - durata: 6:13 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/12/2023; 70 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,27

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

7:11 - 1080p

167. Parola di Vita Luglio 2023  

“Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa” (Mt 10,42).
Video sulla Parola di vita di luglio 2023.

area video/paroladivita - durata: 7:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/06/2023; 130 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,42

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

8:24 - 720p

168. Parola di Vita Luglio 2023  

“Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa” (Mt 10,42).
Video sulla Parola di vita di luglio 2023.

area video/paroladivita - durata: 8:24 - risoluzione: 720 - inserito il 28/06/2023; 131 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,42

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

5:51 - 1080p

169. Parola di vita maggio 2023  

“Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda” (Rm 12,10)
Video sulla Parola di vita di maggio 2023.

Vai al canale YouTube

area video/paroladivita - durata: 5:51 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2023; 139 visualizzazioni

citazioni: Rm 12,10

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

6:46 - 720p

170. Parola di vita maggio 2023  

“Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda” (Rm 12,10)
Video sulla Parola di vita di maggio 2023.

area video/paroladivita - durata: 6:46 - risoluzione: 720 - inserito il 20/04/2023; 116 visualizzazioni

citazioni: Rm 12,10

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

7:34 - 720p

171. Parola di Vita Luglio 2022  

«Ma di una cosa sola c’è bisogno» (Lc 10,42).
Video sulla Parola di vita di luglio 2022.

Vai al canale YouTube

area video/paroladivita - durata: 7:34 - risoluzione: 720 - inserito il 01/07/2022; 217 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,42

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

6:16 - 1080p

172. Parola di Vita Luglio 2022  

«Ma di una cosa sola c’è bisogno» (Lc 10,42).
Video sulla Parola di Vita Luglio 2022.

area video/paroladivita - durata: 6:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/06/2022; 226 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,42

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

7:34 - 1080p

173. Parola di vita luglio 2022  

«Ma di una cosa sola c’è bisogno» (Lc 10,42).
Video sulla Parola di vita di luglio 2022.

area video/paroladivita - durata: 7:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/06/2022; 176 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,42

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

6:50 - 720p

174. Parola di vita Aprile 2021  

“Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore” (Gv 10,11)
Video sulla Parola di vita di aprile 2021.

area video/paroladivita - durata: 6:50 - risoluzione: 720 - inserito il 26/03/2021; 421 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,11

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

5:57 - 1080p

175. Parola di vita Aprile 2021  guarda su Youtube

“Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore” (Gv 10,11)
Video sulla Parola di vita di aprile 2021.

area video/paroladivita - durata: 5:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/03/2021; 293 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,11

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

7:12 - 720p

176. Parola di Vita Giugno 2020  

“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt 10,40)
Video sulla Parola di vita di giugno 2020.

area video/paroladivita - durata: 7:12 - risoluzione: 720 - inserito il 27/05/2020; 355 visualizzazioni

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

5:43 - 1080p

177. Parola di Vita Giugno 2020  

“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt 10,40)
Video sulla Parola di vita di giugno 2020.

area video/paroladivita - durata: 5:43 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/05/2020; 425 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,40

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

8:54 - 1080p

178. Parola di vita Luglio 2019  

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8).
Video sulla Parola di vita di luglio 2019.

area video/paroladivita - durata: 8:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/07/2019; 392 visualizzazioni

l'autore è Foco Bangalore, vedi home page

7:37 - 720p

179. Parola di vita Luglio 2019  guarda su Vimeo

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8).
Video sulla Parola di vita di luglio 2019.

area video/paroladivita - durata: 7:37 - risoluzione: 720 - inserito il 08/07/2019; 170 visualizzazioni

l'autore è João Manoel Motta, vedi home page

10:22 - 720p

180. Parola di vita Luglio 2019  

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8).
Video sulla Parola di vita di luglio 2019.

area video/paroladivita - durata: 10:22 - risoluzione: 720 - inserito il 01/07/2019; 348 visualizzazioni

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

8:18 - 480p

181. Parola di vita Luglio 2019

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8).
Video sulla Parola di vita di luglio 2019.

area video/paroladivita - durata: 8:18 - risoluzione: 480 - inserito il 01/07/2019; 399 visualizzazioni

l'autore è Guido Totti, vedi home page

7:22 - 720p

182. Parola di Vita Giugno 2015     1

Video sulla Parola di vita di giugno 2015.

area video/paroladivita - durata: 7:22 - risoluzione: 720 - inserito il 01/06/2015; 855 visualizzazioni

citazioni: Lc 10,41-42

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

6:52 - 720p

183. Parola di vita - Novembre 2014  

«E’ in te la sorgente della vita» (Sal 36,10).
Video con lettura della Parola di vita di novembre 2014.

area video/paroladivita - durata: 6:52 - risoluzione: 720 - inserito il 05/11/2014; 1004 visualizzazioni

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

4:53 - 720p

184. Parola di Vita - Marzo 2014     2

"Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore" (Gv 15,10).
Video con lettura della Parola di vita di marzo 2014.

area video/paroladivita - durata: 4:53 - risoluzione: 720 - inserito il 07/03/2014; 2399 visualizzazioni

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

185. Parola di vita agosto 2012

«Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli» (Mt 10,32-33).
Video con lettura della Parola di vita di agosto 2012 letta da Redi Maghenzani.

area video/paroladivita - inserito il 06/08/2012; 897 visualizzazioni

l'autore è Pasquale Bernardi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

186. Parola di Vita agosto 2011   1

"Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9)
Video con lettura della Parola di vita di agosto 2011.

area video/paroladivita - inserito il 02/09/2011; 974 visualizzazioni

l'autore è Francesco Iannucci, vedi home page

Video > Preghiere

VIDEO / PREGHIERE

4:00 - 360p

187. Buongiorno Gesù - Bambini e ragazzi in preghieraapri link

Da lunedì 16 marzo e per ogni giorno feriale, un breve video dedicato a bambini e ragazzi per iniziare la giornata con Gesù.
Con un versetto del Vangelo del giorno, le parole di un giovane prete per riflettere insieme e le preghiere più semplici per parlare con Gesù:
16 marzo 2020: Don Matteo Cella dell'oratorio di Nembro ( Lc 4, 24-30)
17 marzo 2020: Don Davide Rota Conti dell'oratorio di Cologno al Serio (Mt 18,21-35)
18 marzo 2020: Don Andrea Perico dell'oratorio di Azzano San Paolo (Mt 5,17-19)
19 marzo 2020: Don Fabiano Finazzi dell'oratorio di Seriate (Mt 1,16.18-21.24)
20 marzo 2020: Don Daniele Carminati dell'oratorio di Brembate (Mc 12, 28b-34)
21 marzo 2020: Don Giovanni Crippa dell'oratorio di Sant'Anna in città (Lc 18,9-14)
23 marzo 2020: Don Leonardo Zenoni dell'oratorio di Sotto il Monte e Botta (Gv 4,43-54)
24 marzo 2020: Don Luca Bertulessi dell'oratorio di Terno d'Isola. (Gv 5,1-16)
25 marzo 2020: Don Michele Bucherato dell'oratorio di Nese (Lc 1,26-38)
26 marzo 2020: Don Luca Gambirasio dell'oratorio di Grassobbio (Gv 5,31-47)
27 marzo 2020: Don Luca Martinelli dell'oratorio di Borgo Santa Caterina in città (Gv 7,1-2.10.25-30)
28 marzo 2020: Don Massimo Colombo dell'oratorio di Mozzo (Gv 7,40-53)
30 marzo 2020: Don Matteo Marcassoli dell'oratorio di Loreto in città. (Gv 8,1-11)
31 marzo 2020: Don Sergio Armentini dell'oratorio dell'oratorio di Scanzorosciate (Gv 8,21-30)
1 aprile 2020: Don Tiziano Legrenzi dell'oratorio di Alzano Lombardo (Gv 8,31-42)
2 aprile 2020: Don Ivan Giupponi dell'oratorio di Calusco ( Gv 8,51-59)

Vai al canale YouTube

area video/preghiere - durata: 4:00 - risoluzione: 360 - inserito il 02/04/2020; 462 visualizzazioni

l'autore è Oratori e Pastorale Giovanile diocesi Bergamo, contatta l'autore, vedi home page

1:57 - 1080p

188. Novena a san Giuseppe  

Novena a San Giuseppe, da recitare per nove giorni consecutivi a partire dal 10 marzo (in preparazione alla festa di San Giuseppe del 19 marzo) o dal 22 aprile (in preparazione alla festa di San Giuseppe Lavoratore del 1 maggio) o tutte le volte che si desidera esprimere la propria devozione a San Giuseppe o si desidera chiedere una grazia al Signore per intercessione del Santo.

area video/preghiere - durata: 1:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/03/2020; 1008 visualizzazioni

l'autore è CNPlay, contatta l'autore, vedi home page

189. Via Crucis in video (stazioni 10-11-12)   1

Cristo ha scelto l'amore e il dono della Sua vita per fare della nostra vita un dono di amore Testo delle Via Crucis

area video/preghiere - inserito il 17/02/2013; 1534 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

Video > Salmi

VIDEO / SALMI

190. Salmo 10   1

Sorgi Signore Dio! Video sul Salmo 10 in due parti: nella prima si ascolta il Salmo con belle immagini in sottofondo e nella seconda parte è presente la meditazione sul salmo.

area video/salmi - durata: 9:58 - risoluzione: 360 - inserito il 13/04/2010; 2754 visualizzazioni

citazioni: Sal 10

l'autore è padre Carlo Roccati, contatta l'autore

Video > Lettura del Vangelo

Presentazione di testi evangelici attraverso immagini, video, lettura del Vangelo o testo sulle immagini

VIDEO / VANGELO - LETTURA

191. La Liturgia della Parola in LIS. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

La Liturgia della Parola della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - inserito il 18/11/2023; 98 visualizzazioni

citazioni: Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127; 1Ts 5,1-6; Mt 25,14-30

6:08 - 1080p

192. La Liturgia della Parola in LIS. XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XXXI Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 6:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/11/2023; 75 visualizzazioni

citazioni: Ml 1,14- 2,2.8-10; Sal 130; 1Ts 2,7-9.13; Mt 23,1-12

5:45 - 1080p

193. La Liturgia della Parola in LIS. XXX Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XXX Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/11/2023; 84 visualizzazioni

citazioni: Es 22,20-26; Sal 17; 1Ts 1,5c-10; Mt 22,34-40

5:13 - 1080p

194. La Liturgia della Parola in LIS. XXVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:13 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/10/2023; 60 visualizzazioni

citazioni: Is 25,6-10; Sal 22; Fil 4,12-14.19-20; Mt 22,1-14

5:44 - 1080p

195. La Liturgia della Parola in LIS. XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della XXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:44 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/09/2023; 55 visualizzazioni

citazioni: Ez 33,1.7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20

6:24

196. La Liturgia della Parola in LIS. Trasfigurazione del Signore - Anno Aguarda su Youtube

La Liturgia della Parola della Trasfigurazione del Signore, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 6:24 - inserito il 06/08/2023; 49 visualizzazioni

citazioni: Dn 7,9-10.13-14; Sal 96; 2Pt 1,16-19; Mt 17,1-9

5:21 - 1080p

197. La Liturgia della Parola in LIS. XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:21 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2023; 117 visualizzazioni

citazioni: Zc 9,9-10; Sal 144; Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30

7:13 - 1080p

198. La Liturgia della Parola in LIS. XII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XII Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 7:13 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/06/2023; 210 visualizzazioni

citazioni: Ger 20,10-13; Sal 68; Rm 5,12-15; Mt 10,26-33

6:52 - 1080p

199. La Liturgia della Parola in LIS. XI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A  

La Liturgia della Parola della XI Domenica del Tempo Ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 6:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/06/2023; 81 visualizzazioni

citazioni: Es 19,2-6; Sal 99; Rm 5,6-11; Mt 9,36-10,8

5:46 - 1080p

200. La Liturgia della Parola in LIS. Santissimo corpo e sangue di Cristo - Anno A  

La Liturgia della Parola della Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/06/2023; 82 visualizzazioni

citazioni: Dt 8,2-3.14-16; Sal 147; 1Cor 10,16-17; Gv 6,51-58

7:08 - 1080p

201. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Pasqua - Anno A  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Paqua, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 7:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/05/2023; 97 visualizzazioni

citazioni: At 2,14a.36-41; Sal 22; 1Pt 2,20b-25; Gv 10,1-10

7:29 - 1080p

202. La Liturgia della Parola in LIS. Domenica di Pasqua - Anno A  

La Liturgia della Parola della Domenica di Paqua, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 7:29 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/04/2023; 141 visualizzazioni

citazioni: At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9

13:10 - 1080p

203. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Quaresima . Anno A  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 13:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 22/03/2023; 128 visualizzazioni

citazioni: 1Sam 16,1.4.6-7.10-13; Sal 22; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41

5:54 - 1080p

204. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Quaresima, Anno A  

La Liturgia della Parola della II Domenica di Quaresima, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2023; 91 visualizzazioni

citazioni: Gen 12,1-4; Sal 32; 2Tm 1,8-10; Mt 17,1-9

6:14 - 1080p

205. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica T.O. Anno A  

La Liturgia della Parola della III Domenica del tempo ordinario, anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 6:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/01/2023; 129 visualizzazioni

citazioni: Is 8,23-9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23

5:36 - 1080p

206. La Liturgia della Parola in LIS. Battesimo del Signore Anno A  

La Liturgia della Parola della Festa del Battesimo del Signore, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 5:36 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/01/2023; 116 visualizzazioni

citazioni: Is 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38; Mt 3,13-17

6:04 - 1080p

207. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Avvento - Anno A  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Avvento, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana) e con sottotitoli.

area video/vangelolettura - durata: 6:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/12/2022; 104 visualizzazioni

citazioni: Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7; Mt 1,18-24

6:56 - 1080p

208. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica di Avvento - Anno A  

La Liturgia della Parola della III Domenica di Avvento, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:56 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/12/2022; 208 visualizzazioni

citazioni: Is 35,1-6.8.10; Sal 145; Gc 5,7-10; Mt 11,2-11

9:15 - 1080p

209. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Avvento - Anno A  

La Liturgia della Parola della II Domenica di Avvento, Anno A, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 9:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/12/2022; 126 visualizzazioni

citazioni: Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12

6:19 - 1080p

210. La Liturgia della Parola in LIS. XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXXI Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:19 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/11/2022; 120 visualizzazioni

citazioni: Sap 11,22-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10

5:16 - 1080p

211. La Liturgia della Parola in LIS. XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/10/2022; 112 visualizzazioni

citazioni: Ab 1,2-3;2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10

6:43 - 1080p

212. La Liturgia della Parola in LIS. XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XXIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:43 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 208 visualizzazioni

citazioni: Sap 9,13-18; Sal 89; Fm 9b-10.12-17; Lc 14,25-33

5:30 - 1080p

213. La Liturgia della Parola in LIS. XX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XX Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 173 visualizzazioni

citazioni: Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53

6:33 - 1080p

214. La Liturgia della Parola in LIS. XVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XVI Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 148 visualizzazioni

citazioni: Gn 18,1-10a; Sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42

7:30 - 1080p

215. La Liturgia della Parola in LIS. XV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XV Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/07/2022; 167 visualizzazioni

citazioni: Dt 30,10-14; Sal 18; Col 1,15-20; Lc 10,25-37

7:52 - 1080p

216. La Liturgia della Parola in LIS. XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della XIV Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/06/2022; 138 visualizzazioni

citazioni: Is 66,10-14c; Sal 65; Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20

6:46 - 1080p

217. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica di Pasqua - Anno C  

La Liturgia della Parola della VI Domenica di Pasqua, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/05/2022; 157 visualizzazioni

citazioni: At 15,1-2.22-29; Sal 66; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29

6:45 - 1080p

218. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Pasqua - Anno C  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Pasqua, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/05/2022; 206 visualizzazioni

citazioni: At 13,14.43-52; Sal 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30

8:56 - 1080p

219. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Quaresima - Anno C  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Quaresima, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 8:56 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/03/2022; 158 visualizzazioni

citazioni: Gs 5,9a.10-12; Sal 33; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32

8:12 - 1080p

220. La Liturgia della Parola in LIS. I Domenica di Quaresima - Anno C  

La Liturgia della Parola della I Domenica di Quaresima, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 8:12 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/03/2022; 229 visualizzazioni

citazioni: Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13

1080p

221. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica del Tempo Ordinario - Anno C  

La Liturgia della Parola della III Domenica del Tempo Ordinario, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - risoluzione: 1080 - inserito il 22/01/2022; 240 visualizzazioni

citazioni: Nee 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21

7:13 - 1080p

222. La Liturgia della Parola in LIS. Natale del Signore - Anno C  

La Liturgia della Parola del Natale del Signore, Messa del giorno, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:13 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/12/2021; 242 visualizzazioni

citazioni: Is 52,7-10; sal 97; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18

5:14 - 1080p

223. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Avvento - Anno C  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Avvento, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/12/2021; 190 visualizzazioni

citazioni: Mi 5,1-4; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45

5:12 - 1080p

224. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica di Avvento - Anno C  

La Liturgia della Parola della III Domenica di Avvento, Anno C, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:12 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/12/2021; 197 visualizzazioni

citazioni: Sof 3,14-17; Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18

5:04 - 1080p

225. La Liturgia della Parola in LIS. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/11/2021; 183 visualizzazioni

citazioni: Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18; Mc 13,24-32

6:26 - 1080p

226. La Liturgia della Parola in LIS. XXXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della XXXII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/11/2021; 134 visualizzazioni

citazioni: 1Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44

5:47 - 1080p

227. La Liturgia della Parola in LIS. XXX Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della XXX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/11/2021; 123 visualizzazioni

citazioni: Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52

5:15 - 1080p

228. La Liturgia della Parola in LIS. XXIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della XXIX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/10/2021; 268 visualizzazioni

citazioni: Is 53,10-11, Sal 32; Eb 4,14-16; Mc 10,35-45

6:57 - 1080p

229. La Liturgia della Parola in LIS. XXVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 6:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/10/2021; 185 visualizzazioni

citazioni: Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30

7:09 - 1080p

230. La Liturgia della Parola in LIS. XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della XXVII Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:09 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/10/2021; 269 visualizzazioni

citazioni: Gen 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16

5:34 - 1080p

231. La Liturgia della Parola in LIS. XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della XIV Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/07/2021; 134 visualizzazioni

citazioni: Ez 2,2-5; Sal 122; 2Cor 12,7-10; Mc 6,1-6

5:59 - 1080p

232. La Liturgia della Parola in LIS. XI Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della XI Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/06/2021; 221 visualizzazioni

citazioni: Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

5:40 - 1080p

233. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica di Pasqua – Anno B  

La Liturgia della Parola della VI Domenica di Pasqua, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:40 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/05/2021; 296 visualizzazioni

citazioni: At 10,25-26.34-35.44-48; Sal 97; 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

4:55 - 1080p

234. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Pasqua – Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Pasqua, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 4:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/04/2021; 184 visualizzazioni

citazioni: At 4,8-12; Sal 117; 1Gv 3,1-2; Gv 10,11-18

7:11 - 1080p

235. La Liturgia della Parola in LIS. IV Domenica di Quaresima - Anno B  

La Liturgia della Parola della IV Domenica di Quaresima, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/03/2021; 372 visualizzazioni

citazioni: 2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

5:56 - 1080p

236. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Quaresima - Anno B  

La Liturgia della Parola della II Domenica di Quaresima, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 5:56 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/02/2021; 320 visualizzazioni

citazioni: Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

4:26 - 1080p

237. La Liturgia della Parola in LIS. VI Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  guarda su Youtube

La Liturgia della Parola della VI Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/02/2021; 151 visualizzazioni

citazioni: Lv 13,1-2.45-46; 1Cor 10,31 - 11,1; Mc 1,40-45

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

4:45 - 1080p

238. La Liturgia della Parola in LIS. III Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della III Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 4:45 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2021; 273 visualizzazioni

citazioni: Gn 3,1-5.10; 1Cor 7,29-31; Mc 1,14-20

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

7:04 - 1080p

239. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica del Tempo Ordinario - Anno B  

La Liturgia della Parola della II Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 7:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2021; 280 visualizzazioni

citazioni: 1Sam 3,3b-10.19; 1Cor 6,13c-15a.17-20; Gv 1,35-42

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

1:24 - 1080p

240. Il Vangelo della domenica in LIS. XIII del Tempo Ordinario - Anno A  

Il Vangelo della XIII Domenica del Tempo Ordinario, Anno A (Mt 10,37-42) in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 1:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/06/2020; 435 visualizzazioni

citazioni: Mt 10,37-42

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

1:39 - 1080p

241. Il Vangelo della domenica in LIS. XII del Tempo Ordinario - Anno A  

Il Vangelo della XII Domenica del Tempo Ordinario, Anno A (Mt 10,26-33) in LIS (lingua dei segni italiana).

area video/vangelolettura - durata: 1:39 - risoluzione: 1080 - inserito il 22/06/2020; 363 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

2:05 - 1080p

242. Il Vangelo della domenica in LIS - IV Domenica di Pasqua  

Il Vangelo della IV Domenica di Pasqua (Gv 10,1-10) in LIS (lingua dei segni italiana) con suor Veronica Donatello.

area video/vangelolettura - durata: 2:05 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/05/2020; 486 visualizzazioni

citazioni: Gv 10,1-10

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

2:03 - 1080p

243. Il Vangelo della domenica in LIS - Domenica di Pasqua  

Il Vangelo della domenica in LIS. Domenica di Pasqua (Mt 28,1-10)

area video/vangelolettura - durata: 2:03 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2020; 363 visualizzazioni

citazioni: Mt 28,1-10

l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page

2:50 - 1080p

244. Cuori in ascolto - II Domenica di Quaresima B     1guarda su Youtube

Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre: "Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo!
Video con il Vangelo della II Domenica di Quaresima con tematica vocazionale elaborato dal Centro Diocesano Vocazioni di Benevento.

5.0/5 (1 voto)

area video/vangelolettura - durata: 2:50 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/02/2018; 737 visualizzazioni

citazioni: Mc 9,2-10

l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page

Video > Riflessioni sul Vangelo

Riflessioni sul Vangelo accompagnate da immagini e/o spezzoni di film

VIDEO / VANGELO - RIFLESSIONI

2:38 - 560p

245. Riflessione (traccia prima lettura) 10 domenica ordinario B 2018

Video con traccia di riflessione Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale

area video/vangeloriflessioni - durata: 2:38 - risoluzione: 560 - inserito il 06/06/2018; 436 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

246. Riflessione (traccia) 10 domenica ordinario C

"Il nostro Dio è il Dio della vita" .
Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale.

area video/vangeloriflessioni - inserito il 30/05/2016; 515 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

2:47

247. Riflessione (traccia) 4 Pasqua B

Io sono il Buon Pastore (Gv 10,11-18). Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale

area video/vangeloriflessioni - durata: 2:47 - inserito il 22/04/2015; 1316 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

3:10 - 360p

248. Cosa dobbiamo fare? - I Vangeli dell'Avvento - III Domenica

Simpatico video, ideato e realizzato dalla PiGì di Pinerolo per dare uno spunto di riflessione sul Vangelo della III domenica di Avvento: (Lc 3,10-18).
Clicca qui per la riflessione di don Massimo Lovera.

area video/vangeloriflessioni - durata: 3:10 - risoluzione: 360 - inserito il 14/12/2012; 2354 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Giovanile diocesi Pinerolo, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici su Sociologia e Antropologia a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...