Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato tradizioni nell'area Studi vari e sottoaree

Hai trovato 4 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Studi vari

STUDI

1. Le cene di San Giuseppevisualizza scarica

"Le cene di San Giuseppe”a Borgetto tra fede, tradizioni e pietà popolare

area studi - nome file: borgetto.zip (19 kb); inserito il 06/11/2007; 7794 visualizzazioni

l'autore è don Santino Terranova, contatta l'autore

2. La settimana Santa a Montelepre (PA)visualizza scarica

La Settimana Santa a Montelepre tra liturgia, pietà popolare e tradizioni. Vengono riportati anche brani dei Padri della Chiesa sulla Settimana Santa.

area studi - nome file: sett-santa-montelepre.zip (29 kb); inserito il 10/03/2005; 6395 visualizzazioni

l'autore è don Santino Terranova, contatta l'autore

Studi > Sacra Scrittura

STUDI / SACRA SCRITTURA

3. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica

Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)

area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 4961 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore

4. Le tradizioni letterarie e il nome di Javhèvisualizza scarica

Breve presentazione delle quattro redazioni letterarie che hanno portato alla formazione del Pentateuco e del significato del nome Jahvè con cui Dio chiama se stesso in Es 3.

area studi/scrittura - nome file: tradizioni-jahve.zip (6 kb); inserito il 01/11/2005; 11301 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore