Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Bibbia > Commenti biblici (258)
Ordina per
1. Commento biblico (1)visualizza scarica
La storia di Agar e Sara in Gen 16,1-16.
nome file: agar-sara.zip (5 kb); inserito il 04/08/1997; 5819 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
2. Commento biblico (2)visualizza scarica
Commento alla lettura di tutta la 1a Lettera ai Corinti che, giorno per giorno, è stata fatta da un gruppo di fedeli (giovani, sposi, monaci) con il parroco (sono 100 pagine!!!)
nome file: comm-1cor.zip (88 kb); inserito il 17/09/1998; 7949 visualizzazioni
l'autore è Lorenzo Ravasini, contatta l'autore
3. Commento biblico (3)visualizza scarica
Il significato e il valore del Tempio nella Bibbia
nome file: tempio.zip (7 kb); inserito il 22/12/1998; 6638 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Trolio, contatta l'autore
4. Commento biblico (4)visualizza scarica
Breve commento a Gv 15, 4-5,9: "Rimanete in me e io in voi".
nome file: gv15,4-9.zip (1 kb); inserito il 17/05/1999; 5725 visualizzazioni
l'autore è Luca Gentili, contatta l'autore
5. Commento biblico (5)visualizza scarica
Scuola della Parola sul tema della Paternita di Dio nella Bibbia:
1 - Introduzione. Ha fondato la terra (Sir 16)
2 - Io loro Dio, essi mio popolo (Ger 31)
3 - Dio di Gesù (Atti 2,22-28)
4 - Commento al Padre Nostro
nome file: sdp-diopadre.zip (39 kb); inserito il 10/09/1999; 13453 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore
6. Commento biblico (6)visualizza scarica
La presenza dello Spirito Santo nella storia della salvezza.
nome file: sp-s-salvezza.zip (21 kb); inserito il 07/12/1999; 9148 visualizzazioni
l'autore è Luca e Annamaria Alquati, contatta l'autore
7. Commento biblico (7)visualizza scarica
Commento biblico-catechetico al Padre Nostro, comprensivo di schede di lavoro con spunti di riflessione e domande.
nome file: padre.zip (72 kb); inserito il 16/10/2000; 13757 visualizzazioni
l'autore è padre Attilio Fabris, contatta l'autore
8. Commento biblico (8)visualizza scarica
Una riflessione biblica su Sara, la prima delle madri. Si focalizza il suo cammino di fede, non facile, ma continuo, da essere modello per ogni credente. Inoltre si accenna alla lettura che di questa figura fa il Nuovo Testamento.
nome file: sara-prima-madri.zip (13 kb); inserito il 19/01/2002; 7327 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
9. Il libro di Giobbe in 10 conferenzevisualizza scarica
Il libro di Giobbe condensato in 10 schemi di conferenze.
Sintetizza il commento a Giobbe di A. Schòkel e J.L. Sicre Diaz (utile anche per gli incontri di magistero per catechisti).
nome file: giobbe-schokel-diaz.zip (39 kb); inserito il 19/01/2002; 11266 visualizzazioni
l'autore è don Angelo, contatta l'autore
10. Commento biblico (9)visualizza scarica
Amati da Dio: riflessione guidata sulla parabola del Buon Samaritano in Lc 10,25-37.
nome file: amati-da-dio.zip (6 kb); inserito il 27/04/2002; 17625 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Lacerenza, contatta l'autore
11. Commento biblico (10)visualizza scarica
Breve schema su Mc 1,40-45 Se vuoi puoi guarirmi.
nome file: lec-div-se-puoi.zip (4 kb); inserito il 21/02/2003; 6153 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
12. La vocazione di Geremiavisualizza scarica
Introduzione biblico storica alla profezia di Geremia con breve analisi del contesto del capitolo 20.
nome file: vocaz-gerem.zip (11 kb); inserito il 30/04/2003; 12115 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
13. Commento biblico (11)visualizza scarica
Riflessione su Gv 13,1-20: la Lavanda dei Piedi.
nome file: lectio-gv13-1-20.zip (10 kb); inserito il 12/05/2003; 15697 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
14. Commento biblico (12)visualizza scarica
Riflessione su diversi brani biblici Gn 3; Ez 16; Ez 18; Salmo 130 e il tema del peccato.
nome file: peccato.zip (11 kb); inserito il 12/05/2003; 8144 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
15. Commento biblico (13)visualizza scarica
Commento biblico su Lc. 19, 1-10
nome file: inc-gesu-zac.zip (13 kb); inserito il 09/05/2004; 5457 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
16. Commento biblico (14)visualizza scarica
Commento sulla Trasfigurazione di Gesù. dal Vangelo di Luca: (Lc 9, 28-36) - Marco (Mc 9,1-9) e Matteo (Mt 17,1-9).
nome file: trasf-lc.zip (8 kb); inserito il 24/11/2004; 14348 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
17. Giuseppe si fa riconoscere dai fratellivisualizza scarica
Catechesi biblica sul testo di Gen 45,1-15.
nome file: catechesi-giuseppe.zip (71 kb); inserito il 01/03/2005; 6729 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
18. Agonia di Gesù in Luca 1visualizza scarica
Commento sull'agonia di Gesù nel Getzemani nel Vangelo di Luca (22,39-46)
nome file: agonia-lc22-39-46.zip (7 kb); inserito il 21/03/2005; 9555 visualizzazioni
l'autore è don Gianni Mattia, contatta l'autore, vedi home page
19. Il buon samaritano 2visualizza scarica
Commento al brano del buon samaritano (Lc 10,25-37).
nome file: commento-lc10-25-37.zip (7 kb); inserito il 29/10/2005; 20537 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
20. Commento a 1Pt 1, 1-12visualizza scarica
Commento a 1Pt 1,1-12 a cura di don Giordano Trapasso, preparato in occasione di esercizi spirituali ad adulti.
nome file: commento-1pt1-1-12.zip (25 kb); inserito il 12/11/2005; 7080 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
21. Impiegati come pietre vivevisualizza scarica
Seconda parte del commento alla prima lettera di Pietro (1Pt 2,4-8) a cura di don Giordano Trapasso. Utile come catechesi ad adulti in preparazione al Convegno di Verona.
nome file: come-pietre-vive.zip (15 kb); inserito il 30/12/2005; 9069 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
22. Signore, da chi andremo?visualizza scarica
Commento al brano di Gv 6, 60-71 con domande per la riflessione.
nome file: da-chi-andremo.zip (8 kb); inserito il 02/02/2006; 3514 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
23. Catechesi su 1 Pt 2,18-25visualizza scarica
Commento alla Prima lettera di Pietro (1 Pt 2,18-25) a cura di Don Giordano Trapasso, con una traccia per la meditazione personale e per la condivisione in gruppo. Utilizzata per un ritiro quaresimale unitario di giovani e adulti.
nome file: cristo-pati-esempio.zip (20 kb); inserito il 04/03/2006; 9243 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
24. Inno alla carità 2visualizza scarica
Un'esegesi forte ed esistenziale del testo paolino.
nome file: esegesi_inno_carita.zip (9 kb); inserito il 21/03/2006; 10461 visualizzazioni
l'autore è don Prospero Bonzani, contatta l'autore
25. Sulla via di Emmaus 1visualizza scarica
Commento a Lc 24, 13-35 con i frammenti kerigmatici dagli Atti degli Apostoli.
nome file: via_emmaus_atti.zip (7 kb); inserito il 28/03/2006; 8061 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
26. La chiamata nei vangeli 1visualizza scarica
Gesù, nei suoi anni di predicazione, ha chiamato molte persone. La riflessione mette in luce alcune carateristiche di queste chiamate: quali sono i tipi di persone chiamate, quando avvengono le chiamate, perché, quali le condizioni e quali gli ostacoli. Il file contiene anche alcune domande utili per la riflessione personale.
nome file: la_chiamata.zip (1369 kb); inserito il 12/04/2006; 7706 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
27. Commenti biblici 1visualizza scarica
Brevi commenti ad alcuni brani biblici: annunciazione, adultera, Cana, resurrezione, Zaccheo, Carismi
nome file: lectio-biblica.zip (59 kb); inserito il 31/05/2006; 12025 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
28. La prova di Geremiavisualizza scarica
Riflessione sulla figura del profeta Geremia e sulla prova che dovette superare.
Commento a: Ger 15, 10-21; Ger 20, 1-9; Ger 18, 18-23.
nome file: prova-di-geremia.zip (7 kb); inserito il 14/06/2006; 9091 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
29. Il cieco - Mc 8, 22 - 26 1visualizza scarica
Commento molto introspettivo, esistenziale, del passo di Marco sul cieco guarito. Un itinerario dalle tenebre alla luce.
nome file: il_cieco.zip (184 kb); inserito il 22/06/2006; 8342 visualizzazioni
l'autore è Franco Picone, contatta l'autore
30. Tre parole sul Vangelo di Domenicavisualizza scarica
Brevi pensieri sul Vangelo della XII Domenica del t.o., anno b (Marco 4,35-41)
nome file: pensieri-xii-domenica-to-b.zip (4 kb); inserito il 24/06/2006; 5179 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
31. Il prologo di Giovanni 1visualizza scarica
Commento esegetico al prologo del vangelo di Giovanni.
La struttura innica, il linguaggio simbolico, lo stile poetico, fanno del Prologo una composizione lirica di altissimo livello, una delle pagine più belle del NT.
nome file: giovanni-prologo.zip (42 kb); inserito il 04/10/2006; 9705 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Attanasio, contatta l'autore
32. Gesù e il suo confronto con il male nell'Evangelo di Marcovisualizza scarica
Ricerca focalizzata sulla "Giornata di Cafarnao" nella teologia di Marco.
nome file: gesu-e-il-male_.zip (41 kb); inserito il 15/10/2006; 7955 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
33. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8533 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
34. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8533 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
35. Il significato della sofferenza 1visualizza scarica
Catechesi per adulti centrata sul libro di Giobbe ed il confronto con il poeta Leopardi. Utilizzata nella parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa di Bresseo-Treponti di Teolo (PD).
nome file: signif-sofferenza.zip (37 kb); inserito il 25/03/2007; 7363 visualizzazioni
l'autore è Guglielmo Michele Bernabei, contatta l'autore
36. Pentecoste 1visualizza scarica
Commento biblico al brano di At 2,1-11.
nome file: pentecoste.zip (17 kb); inserito il 24/05/2007; 7906 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
37. L'amore nel Vangelo di Marco 1visualizza scarica
Riflessione su come Gesù ama e forma all'amore i suoi discepoli.
nome file: amore-vangelo-mc.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6446 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
38. Dio è amorevisualizza scarica
Commento al brano biblico della Prima Lettera di Giovanni al cap. 4,7-16.
nome file: amore-1gv4.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6358 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
39. La resurrezione della figlia di Giairo 1visualizza scarica
Commento al Vangelo di Marco al cap. 5,21-24.35-43
nome file: giairo.zip (8 kb); inserito il 24/05/2007; 13955 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
40. Gesù si manifesta ai discepoli sul lago di Tiberiadevisualizza scarica
Commento del Vangelo di Giovanni al cap. 21,1-14.
nome file: gv21.zip (15 kb); inserito il 24/05/2007; 7215 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
Spunti bibliografici su La Bibbia commentata dai Padri della Chiesa a cura di LibreriadelSanto.it