Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato l nell'area Commenti biblici

Hai trovato 32 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

1. Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissavisualizza scarica

Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissa (Mc 5,21-43), molto interessante per capirlo meglio.
Trovato in rete diverso tempo fa, non se ne conosce l'autore.

nome file: esegesi-mc_5_21-43.zip (25 kb); inserito il 10/01/2020; 3313 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

2. Conversione: rispondere alla chiamata di Diovisualizza scarica

Commento alla Parola di Dio della III domenica del T.O. anno B, utile per la meditazione e l'omelia.

nome file: commento-3-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 09/10/2017; 3584 visualizzazioni

l'autore è padre Manolo Maria Venturino, contatta l'autore

3. Abigail, un incontro fecondo che ferma l’ira e la vendetta   1visualizza scarica

Presentazione della figura di Abigail, una delle donne che nella Bibbia esprimono il volto della misericordia. Utilizzata in un Convegno, celebrato il 1° maggio, da un gruppo di religiose, sul tema della misericordia, è utile in occasione della giornata delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016) dal tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo".

5.0/5 (1 voto)

nome file: abigail.zip (10 kb); inserito il 07/05/2016; 3125 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

4. Dammi da bere!apri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 4
L'incontro di Gesù con la Samaritana.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 5078 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

5. Tu credi nel figlio dell’uomo?apri link

Sussidio di Spiritualità Familiare - 3
L'incontro di Gesù con il cieco nato.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 3576 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

6. Oggi devo fermarmi a casa tuaapri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 2.
L'incontro di Gesù con Zaccheo.
Libretto in formato Pdf

3.0/5 (1 voto)

inserito il 18/09/2015; 7219 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

7. Venite e vedreteapri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 1.
L'incontro di Gesù con i discepoli.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 2585 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

8. Commento per la XIX domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica

Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.

nome file: commento_per_la_xix_domenica_del_tempo_ordinario_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 3711 visualizzazioni

l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore

9. Commento per la XVIII domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica

Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.

nome file: commento_per_la_xviii_domenica_del_tempo_ordinario_-_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 3533 visualizzazioni

l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore

10. Dalla città terrena alla città celesteapri link

Conversazione di don Claudio Doglio a Genova in data 25 ottobre 2014 per l'inaugurazione dell'anno sociale 2014-2015 del gruppo cittadino di Rinascita Cristiana.

File allegato

inserito il 12/11/2014; 1816 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

11. L’elogio di Giovanni e la sua morteapri link

Trascrizione del quinto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 4 novembre 2010)

File allegato

inserito il 05/11/2014; 1875 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

12. L’amicizia con Gesù: punto di arrivo della maturità cristianavisualizza scarica

Incontro di riflessione sull'amicizia con Gesù come punto di arrivo della maturità cristiana, a partire dai brani di Gv 21,15-23 e Gv 15,11-15. Con domande per la riflessione personale.

nome file: amicizia-gesu.zip (17 kb); inserito il 12/06/2014; 12835 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

13. Gesù chiama i suoi discepoli   2visualizza scarica

Breve riflessione che a partire da alcuni brani evangelici di chiamata (Lc 5, 1-11; Mc 3, 13-19; Mt 4,18-22 ; Gv 1,35-51) vuole provare a mettere in luce l'itinerario della chiamata a seguire Gesù, le sue esigenze, il suo senso profondo e la sua missione. Con spunti per la riflessione personale.

nome file: gesu-chiama-discepoli.zip (18 kb); inserito il 12/06/2014; 17200 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

14. L'esistenza è una pesca miracolosavisualizza scarica

Breve commento al Vangelo della V domenica del Tempo Ordinario, anno C: la pesca miracolosa (Lc 5, 1-11)

nome file: esistenza-pesca-miracolosa.zip (4 kb); inserito il 09/04/2013; 8801 visualizzazioni

l'autore è Annalisa Margarino, contatta l'autore, vedi home page

15. Che strano Re!visualizza scarica

Breve spunto di riflessione sulla solennità di Cristo Re, partendo dal Vangelo della 34a domenica del tempo ordinario - B ed evidenziando l'idea umana di regalità in rapporto alla regalità di Cristo.

3.5/5 (2 voti)

nome file: strano-re.zip (5 kb); inserito il 19/11/2012; 12851 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

16. La fine o... l'inizio?visualizza scarica

Breve spunto di riflessione sulla fine dei tempi, partendo dal Vangelo della 33a domenica del tempo ordinario, B.

nome file: fine-inizio.zip (4 kb); inserito il 12/11/2012; 4971 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

17. La bellezza dello “stare” e l’impegno di “ri-partire”   1visualizza scarica

Breve commento al testo tratto dal Vangelo di Luca 9,28-36 sulla Trasfigurazione. L'esperienza dei discepoli nella preghiera e nella contemplazione, rapportata alla nostra esperienza di cristiani di oggi.

nome file: commento-trasfigurazione.zip (70 kb); inserito il 06/12/2011; 5679 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore

18. L'incontro con Gesùapri link

Trascrizione del terzo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 21 ottobre 2010)

File allegato

inserito il 29/11/2011; 4428 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

19. L’annuncio e la nascita del Precursore (Lc 1,5-25. 57-80 )apri link

Trascrizione del primo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista, tenuto presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Genova Quarto il 7 ottobre 2010.

File allegato

inserito il 11/11/2010; 2761 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

20. Pregare con l'icona "sulla strada verso Emmaus"apri link

Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona dei discepoli di Emmaus, viandanti delusi, uomini ardenti (Lc 24,13-35). Link esterno molto bello.

inserito il 13/10/2010; 5054 visualizzazioni

l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page

21. Pregare con l'icona "sul lago di Tiberiade"apri link

Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona della manifestazione di Gesù sul lago di Tiberiade (Gv 21,1-14). Link esterno molto bello.

inserito il 04/05/2010; 2576 visualizzazioni

l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page

22. Pregare con l'icona del Buon Samaritanoapri link

Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona del Buon Samaritano (Lc 10,25-37). Link esterno molto bello.

inserito il 14/04/2010; 5673 visualizzazioni

l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page

23. Paolo di Tarsovisualizza scarica

Il racconto della conversione-vocazione di Saulo di Tarso presenta tutte le caratteristiche di un confronto drammatico tra Dio e l’uomo. Commenti ai brani At 9,1-19; Ef 1,3-14; 1Cor 12; 2Tm 1,6-18.

nome file: paolo-di-tarso.zip (32 kb); inserito il 25/03/2010; 3679 visualizzazioni

l'autore è suor Teresa Colombo, contatta l'autore, vedi home page

24. La teofania dell'Oreb e la vocazione di Mosèvisualizza scarica

L'autorivelazione di Dio, al roveto ardente, ci svela anche la vocazione dell'uomo (Mosé) a camminare verso la propria Liberazione.

nome file: teofan_oreb_vocaz_mose.zip (40 kb); inserito il 19/05/2009; 10126 visualizzazioni

l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page

25. Inviati dallo Spiritovisualizza scarica

L’incontro con il Signore passa attraverso la comunità e nella comunità, al cui interno ci sono diversità di doni da valorizzare.
Commento al brano di At 13,1-5 con alcune domande per la riflessione personale e un breve "Vademecum per l’ascolto dello Spirito Santo"

nome file: inviati-dallo-spirito.zip (20 kb); inserito il 23/03/2009; 5406 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

26. Paolo nel desertovisualizza scarica

Breve commento al brano di At 9,22-31. Gli anni che Paolo trascorre tra l'incontro con il Risorto e l'inizio della sua Predicazione.

nome file: paolo-nel-deserto.zip (5 kb); inserito il 23/03/2009; 2522 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

27. Abramo nostro padre nella Fede   3visualizza scarica

Dio ci rivela l'itinerario della Fede, nell'esperienza, umana e religiosa, vissuta dal santo patriarca Abramo.

3.0/5 (3 voti)

nome file: abramo_padre_fede.zip (34 kb); inserito il 05/12/2008; 25665 visualizzazioni

l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page

28. 11a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica

Spunti di riflessione da utilizzare per l'undicesima domenica del Tempo Ordinario anno A.

nome file: 11a-dom-ord-a.zip (6 kb); inserito il 14/06/2008; 2221 visualizzazioni

l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore

29. Commenti per l'Avventovisualizza scarica

Commenti sulla Sacra Scrittura per il periodo di Avvento, sia per i giorni feriali che per le feste. In particolare, i commenti festivi hanno l'aggiunta di uno spunto mirato per i ragazzi.

nome file: comm-avvento.zip (62 kb); inserito il 08/12/2007; 11139 visualizzazioni

l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page

30. L'indemoniato gerasenovisualizza scarica

Commento al brano evangelico di Marco al cap. 5,1-20.

nome file: indemoniato-_geraseno-mc.zip (23 kb); inserito il 24/05/2007; 2976 visualizzazioni

l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore

31. L'amore nel Vangelo di Marco   1visualizza scarica

Riflessione su come Gesù ama e forma all'amore i suoi discepoli.

4.0/5 (1 voto)

nome file: amore-vangelo-mc.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 5648 visualizzazioni

l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore

32. Il libro di Giobbe in 10 conferenzevisualizza scarica

Il libro di Giobbe condensato in 10 schemi di conferenze.
Sintetizza il commento a Giobbe di A. Schòkel e J.L. Sicre Diaz (utile anche per gli incontri di magistero per catechisti).

nome file: giobbe-schokel-diaz.zip (39 kb); inserito il 19/01/2002; 10673 visualizzazioni

l'autore è don Angelo, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...