Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Video > Formazione genitori (4 video di durata media ad alta risoluzione)
Iscriviti alla pagina Facebook.
Per iscriverti e ricevere la notifica sui nuovi video della rubrica L'essenziale per crescere, basta mandare un'email a YahooGroups. Clicca qui per mandare l'email vuota e poi segui le istruzioni che ti arriveranno da Yahoo in un'altra email che riceverai subito dopo:
- lessenzialepercrescere-subscribe@yahoogroups.com
Ordina per
1. Genitori e figli adolescenti: istruzioni per l'uso
1
L'adolescenza è una seconda nascita e in essa tutte le possibilità sono aperte: l'adolescente ne è attratto, ma anche angosciato.
Compito del genitore è aiutarlo ad affrontarle con una "resistenza" costante e decisa perché l'adolescente possa occuparsi di tre compiti evolutivi fondamentali:
1. La sua nuova socialità
2. Il suo corpo e la sua affettività
3. La sua impronta nel mondo
durata: 15:03 - risoluzione: 720 - inserito il 02/05/2015; 3333 visualizzazioni
l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2. Comunicare bene con i figli
2
La comunicazione non verbale è più importante delle parole: nella comunicazione le parole incidono al 10%: per il resto contano i gesti, le espressioni, gli sguardi.
Chiediamoci: quando urliamo, la nostra comunicazione è affettiva o regolativa? Capiremo meglio la differenza tra comunicazione affettiva, fatta sopratutto di gesti non verbali, e quella regolativa, fatta di parole chiare e contestuali.
durata: 10:07 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2015; 2681 visualizzazioni
l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Oggi i padri sono molto presenti, ma è importante che, insieme alle madri, non facciano mancare ai figli il loro apporto specifico. L'infanzia è l'età della madre, mentre l'età tipica del padre è l'adolescenza. Ma anche nelle altre fasi della crescita, il padre può dare il proprio contributo perché la crescita del figlio sia armonica e aperta verso il futuro.
durata: 12:40 - risoluzione: 720 - inserito il 25/03/2015; 1579 visualizzazioni
l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
4. Le regole, strumento per uscire dall'infanzia
3
A volte il genitore pensa che dare regole ai propri figli ne possa limitare la libertà ed autonomia. Tutt'altro: le regole sono uno strumento per uscire dall'infanzia, spazio di libertà necessario e immancabile. Anche l'adolescente ne ha bisogno, benché in modo diverso rispetto al bambino.
durata: 14:39 - risoluzione: 720 - inserito il 01/03/2015; 4420 visualizzazioni
l'autore è Paolo Ragusa, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2