Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Video (324 video di durata media)
La maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti su Qumran, ma su YouTube o altri siti.
Da questo link potrete trovare informazioni utili per salvarli sul vostro pc.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordina per
81. Alzati, è Pasqua! Se Gesù è risorto, puoi farlo anche tu
La testimonianza della "resurrezione" di Simone, un ragazzo caduto nella droga fa da spunto a Don Alberto Ravagnani per parlare della Pasqua, Resurrezione di Gesù ed anche di ognuno di noi.
durata: 4:29 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 1206 visualizzazioni
82. "Caro Gesù", le domande dei bambini
Caro Gesù è una una trasmissione di TV 2000 dedicata ai bambini che in questi giorni non possono frequentare il catechismo. Cecilia Falcetti, mamma e catechista, in ogni incontro della durata di dodici minuti, affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… con le videoclip realizzate dai bambini e i disegni di Stefania Pedna:
Dal 14 aprile il catechista è Stefano Iovino, giovane insegnate di religione.
23 marzo - Perché Gesù, che può fare tutto, non ci manda le mascherine e i disinfettanti che servono?
24 marzo - Che tristezza non poter fare le cose che mi piacciono
25 marzo - Che noia questi giorni!
26 marzo - Caro Gesù mi sento solo
27 marzo - Dove possiamo trovare il coraggio di vivere questa situazione?
28 marzo - Caro Gesù ti dispiace se le chiese sono vuote?
30 marzo - Dove è finito l'angelo custode di tutte le persone malate?
31 marzo - Caro Gesù perché non possiamo vedere i nonni? perché sono i più a rischio?
1° aprile - Gesù puoi prenderti cura di tutti i medici e infermieri, tra cui mamma e papà?
2 aprile - Caro Gesù com'è il Paradiso?
3 aprile - Caro Gesù viviamo nella zona rossa, puoi darci qualche consiglio?
4 aprile - L'amore più grande
6 aprile - Chi sono io?
7 aprile - Facci un miracolo!
8 aprile - Tre per uno - Come fai Gesù a stare in cielo e in terra?
14 aprile - Com'è dura! Perché nel mondo ci sono tante cose brutte?
15 aprile - Ma quando finisce?
16 aprile - Gesù chi sei tu?
17 aprile - Una cosa sola la guerra e la divisione
18 aprile - Perché ci sono i poveri?
20 aprile - Preferisco il paradiso! Com'è il paradiso? Come sono fatti gli angeli?
21 aprile - Ma chi mi ascolta? Le nostre preghiere vengono ascoltate?
22 aprile - Chi la fa l'aspetti? Come rispondere al male
durata: 13:42 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/04/2020; 6146 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
83. La felicità non si fa con i "se" e con i "ma"!
Don Alberto Ravagnani spiega cos'è il Sabato Santo, particolarmente adatto ai giovani.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:34 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2020; 667 visualizzazioni
84. Diamo il nome giusto alle cose: il Venerdì Santo raccontato ai giovani
La croce di Gesù: morire o dare la vita?
Don Alberto Ravagnani parla ai giovani del Venerdì Santo.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/04/2020; 1073 visualizzazioni
85. L'ultimo messaggio di Gesù
La lavanda dei piedi nell'Ultima Cena (Gesù è stato geniale!)
In questo video don Alberto Ravagnani spiega ai giovani cosa è il Giovedì Santo.
Qui anche nella traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 4:54 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/04/2020; 1405 visualizzazioni
86. Come pregare a casa (4 consigli per preparare la Pasqua in quarantena)
1
Il Coronavirus ci impedisce di andare in chiesa durante la Settimana Santa? Ecco alcuni consigli di don Alberto Ravagnati per pregare a casa in questi giorni (ma rimangono validi sempre!).
"I discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che ti prepariamo la Pasqua?»” (Mt 26,17)
durata: 5:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 08/04/2020; 875 visualizzazioni
87. A cosa serve pregare? (non è una perdita di tempo)
Saranno le nostre preghiere a fermare la pandemia di Coronavirus? Anziché pregare, non sarebbe meglio investire il nostro tempo per fare qualcosa di più utile? Sono domande lecite.
Don Alberto Ravagnani, giovane sacerdote, in questo tempo ci tiene compagnia con simpaticissimi e profondi video.
Guarda l'intero canale, ne vale la pena!
durata: 6:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2020; 876 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
88. Come fare una palma di carta
Tutorial su come realizzare una palma fatta di carta, può essere utile in questi giorni per realizzarla con i bambini.
durata: 10:04 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2020; 2783 visualizzazioni
89. Le storie di Suor Sandraapri link
Suor Sandra, monaca di clausura, racconta ogni giorno alle 18 una fiaba per bambini, ispirate da Gianni Rodari.
La prima puntata racconta ai bambini l'emergenza di questi giorni causata da un "virus con la corona in testa" con la filastrocca di Roberto Piumini.
durata: 10:00 - risoluzione: 360 - inserito il 31/03/2020; 608 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie Santa Croce, vedi home page
90. Combatti il Coronavirus
1
Consigli “originali” di don Alberto Ravagnani, dedicati ai giovani, per combattere il coronavirus…
durata: 5:28 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/03/2020; 1402 visualizzazioni
91. Il capitano e il mozzo
1
Il dialogo tra un capitano e il mozzo che si lamenta perché non riesce a resistere alla quarantena sulla nave. Il testo è di Alessandro Frezza, letto da voce Paolo Fiorini, e nonostante sia ambientato al tempo della peste è adatto ai nostri giorni.
durata: 5:33 - risoluzione: 480 - inserito il 26/03/2020; 1201 visualizzazioni
Playlist di venti brevi video con frasi tratte dall'Esortazione Apostolica di papa Francesco Evangelii Gaudium .
durata: 9:29 - risoluzione: 480 - inserito il 14/02/2020; 608 visualizzazioni
l'autore è Guido Totti, vedi home page
93. I quattro sensi delle Scritture e il Cantico di Benigni
1
Benigni a Sanremo ha presentato il Cantico dei Cantici e ne ha letto alcuni passaggi, ottenendo ottimi ascolti. Tuttavia il caso ha suscitato una vivace reazione in alcuni ambienti cattolici. La sua operazione è stata corretta? È vero che il Cantico dei Cantici è un poema erotico? se ne parla in questo video, non senza aver fatto prima una promessa fondamentale: la necessità di conoscere la regola dei quattro sensi delle Scritture.
durata: 7:32 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/02/2020; 1083 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
94. Tutorial WeCa 2 – per la comunicazione cattolica in rete
4apri link
Seconda stagione dei Tutorial WeCa, con Francesca Triani, esperta di comunicazione e social media.
1. Che cos’è Youtube e come funziona?
2. Come gestire commenti spiacevoli ed haters sui social?
3. Indirizzi Internet e hosting per siti cattolici. Come si scelgono?
4. I media diocesani e il web
5. Posso inserire la mia parrocchia su Wikipedia?
6. Come mettere il Vangelo del giorno o la liturgia sul sito della mia parrocchia?
7. Bollettini parrocchiali: consigli per l’uso
8. Farsi trovare con Yoast
9. «Quando venne la pienezza del Tempo…». L’Avvento sul web con il sussidio dell’Ufficio liturgico Cei.
10. Che cos'è il fenomeno Tik Tok?
11. Alexa, Google Assistant, Siri... Assistenti vocali: come funzionano?
12. La liturgia delle ore sul telefonino. Le principali app per la preghiera
13. Whatsapp e Whatsapp Business. Quale scegliere?
14. "La vita si fa storia". Con Vincenzo Corrado il messaggio di papa Francesco per la 54ma GMCS
15. Canva. Uno strumento prezioso per la grafica in parrocchia
16. Hanno hackerato la mia mail o il mio profilo social. Cosa posso fare?
17. Creator Studio, il tool ufficiale per pubblicare su Facebook ed Instagram (anche da PC)
18. Un widget per l’informazione vaticana
19. Pubblicità su Facebook? Come si fa (anche in piccolo)?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 2 ottobre 2019, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it
social network comunicazione media twitter facebook youtube troll haters dominio hosting wikipedia widget google tik tok assistenti vocali whatsapp #tutorialweca
durata: 10:35 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/02/2020; 2519 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
95. Video Lezioni sul Vangelo di Luca
6
Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Luca.
1. Perché e come leggere i Vangeli
2. Come si scrive un Vangelo? Come Luca ha scritto il suo
3. Il banchetto messianico dei pani e dei pesci (Lc 9, 11-17)
4. Gesù "a viso duro" verso Gerusalemme (Lc 9,51-62)
5. 72 discepoli e la gioia del Regno (Lc 10,1-12.17-20)
6. Messe e operai, agnelli e lupi: la vera povertà (Lc 10,1-12.17-20)
7. Il buon samaritano... non è (solo) un esempio! (Lc 10,25-37)
8. Marta contro Maria: quale modello seguire? (Lc 10,38-42)
9. Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto (Lc 16,1-13)
10. La parabola di Lazzaro e del ricco senza nome (Lc 16,19-31)
11. Come superare gli scandali: diventare servitori affidabili (Lc 17,5-10)
12. Uno su dieci ce la fa (ad avere fede): i lebbrosi guariti (Lc 17,11-19)
13. La parabola dell'ultimo posto (Lc 14,1.7-14)
14. La parabola del figlio prodigo? O del figlio... rosicone? (Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32)
15 Prendere la croce (Lc 14,25-33)
16. La perseveranza è tutto: la vedova rompiscatole e il giudice corrotto (Lc 18,1-8)
17. Due modi di pensare Dio: il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
18. Se guardi l'abisso, l'abisso ti guarda: la conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10)
19. I sadducei, la resurrezione e la vita dopo la morte
20. Gesù davanti alla fine: il discorso apocalittico secondo Luca
21. La Passione: quello che solo Luca ci racconta
22. L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re (Lc 23,35-43)
23. Le (strane) parole dell'angelo a Maria (Lc 1,26-38)
24. Perché il presepe non parla... del Natale (Lc 2,1-14)
25. Maria conserva e ricompone tutti i pezzi del puzzle: la festa della Madre di Dio (Lc 2,16-21)
26. La Presentazione al Tempio e il (vero) protagonista dell'opera di Luca (Lc 2,22-40)
I video sono molto belli e gli argomenti sono presentati in modo semplice e accessibile a tutti.
vangelo di luca vangeli eucarestia moltiplicazione dei pani samaritano marta e maria ultimi posti prendere la croce amministratore scaltro povero lazzaro servi inutili fede senape lebbrosi guariti zaccheo passione di cristo buon ladrone annunciazione natale presentazione al tempio
durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2020; 6323 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
96. Hanno sloggiato Gesù
1
Meditazione di Chiara Lubich sul Natale, scritta sul suo Diario il 22 novembre 1980.
Clicca qui per la versione con voce narrante
durata: 4:19 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/12/2019; 1074 visualizzazioni
l'autore è Foco Bangalore, vedi home page
97. Video Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Battezzati e inviati
1
Serie di video realizzati in preparazione al mese missionario straordinario e alla Giornata Missionaria Mondiale 2019, con testimonianze dalle zone di missione
- Giornata Missionaria Mondiale 2019 - Trailer
- Battezzati e inviati in Malawi (12´): la testimonianza di una missionaria che lavora a tempo pieno con i carcerati
- Battezzati e inviati in Thailandia (11´): viene presentato il lavoro di evangelizzazione e promozione umana realizzato dai sacerdoti fidei donum di Padova e dai padri Camilliani
- Battezzati e inviati in Bolivia (17´): un missionario salesiano da 20 anni presente in quella missione parla di come accompagna le famiglie fragili attraverso una relazione umana affettuosa che gli permetta di far passare la parola di Gesù
- Battezzati e inviati a Castelvolturno (18´): l'impegno dei missionari comboniani con gli immigrati africani
- Battezzati e inviati in Guinea Bissau (7´): l'opera dei missionari, con le testimonianze di persone arrivate al battesimo e che hanno iniziato il servizio come catechisti, e l'attesa della gente dell'arrivo dei missionari
- Battezzati e inviati in Colombia (11´): l'esperienza di un missionario scalabriniano che lavora con i profughi del Venezuela
Sotto ai video c'è il link ad una scheda didattica e la possibilità di scaricarli in diverse definizioni.
- video riassuntivo (27'), in cui padre Giulio Albanese presenta in maniera più concisa le esperienze raccontate nei video
Realizzati in collaborazione con Luci del Mondo
missione battesimo invio evangelizzazione colombia malawi thailandia bolivia castelvolturno guinea bissau #mesemissionario2019
durata: 12:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/07/2019; 3892 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
98. The confession - La confessione
1
Come ci si sente a vivere per anni con un senso di colpa opprimente per qualcosa di non confessato? Quali lotte deve affrontare il cuore per poter ritrovare la pace? E se si riesce a chiedere perdono, si potrà finalmente ottenerla?
"The Confession" ("La Confessione") è un breve film dedicato all'Anno della Misericordia, vincitore del premio come miglior corto all'International Catholic Film Festival.
In lingua coreana con sottotitoli in italiano
durata: 19:25 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/05/2019; 2411 visualizzazioni
99. La Sacra Sindone e le principali reliquie della Passione di Cristo
Video che ci porta a conoscere le reliquie legate alla Passione e alla morte di Gesù, tra queste in particolare la Sacra Sindone
durata: 4:47 - risoluzione: 720 - inserito il 17/04/2019; 1339 visualizzazioni
l'autore è L'ora di religione, contatta l'autore
100. Arte floreale per la liturgia
Suor Cristina Cruciani, della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, introduce brevemente all'arte floreale nella liturgia e mostra la creazione di una composizione di fiori per la quarta domenica di Quaresima. Il video è tratto da "L'ora solare" un programma di Tv 2000 trasmesso il 27 marzo 2019.
durata: 9:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/04/2019; 1978 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
101. Vangelo, annuncio degli ultimi
guarda su Vimeo
Video realizzato in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2018 che ci presenta la storia di Sr Marcela Cravera che, in Argentina, lavora in uno degli Hogar di Cristo, nella periferia di Buenos Aires, dove in sterminati agglomerati di povertà vivono milioni di persone.
E' disponibile anche la scheda didattica con descrizione della missione e spunti per riflettere (in allegato il testo in word).
durata: 5:12 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2018; 1072 visualizzazioni
102. Il vangelo germoglia a Mapanda
guarda su Vimeo
Video realizzato in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2018 che ci presenta la storia di Don Davide Zangarini e don Enrico Faggioli, due fidei donum di Bologna in missione a Mapanda, sulle montagne di Iringa, in Tanzania.
E' disponibile anche la scheda didattica con descrizione della missione e spunti per riflettere (in allegato il testo in word).
durata: 4:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2018; 895 visualizzazioni
103. Gocce di futuro
guarda su Vimeo
Video realizzato in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2018 che ci presenta la storia di Don Giuseppe Ghirelli, un fidei donum della diocesi di Anagni-Alatri, che vive e lavora nella prefettura apostolica di Robe, in Etiopia. Ad Adaba, dove risiede, ha messo in piedi una casa famiglia per ragazzi con situazioni difficili. Il contesto è fortemente islamico e la religione cattolica non ha molti aderenti.
E' disponibile anche la scheda didattica con descrizione della missione e spunti per riflettere (in allegato il testo in word).
durata: 4:51 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2018; 1020 visualizzazioni
104. Donare il tempo
guarda su Vimeo
Video realizzato in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2018 che ci presenta la storia di Ledina Hyseni e Annachiara Bucci, due ragazze in servizio civile con la Focsiv a Dodoma (Tanzania) in un progetto dell’ONG italiana CMSR di Livorno.
E' disponibile anche la scheda didattica con descrizione della missione e spunti per riflettere (in allegato il testo in word).
durata: 5:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2018; 1279 visualizzazioni
105. Cuori Giovani
guarda su Vimeo
Video realizzato in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2018 che ci presenta i ragazzi di Mapendo House, Butembo, Repubblica Del Congo.
Mapendo House è una casa di accoglienza per ragazzi soli, costruita da un comboniano e gestita da sr Judith Mafoue delle suore del Buon Pastore.
E' disponibile anche la scheda didattica con descrizione della missione e spunti per riflettere (in allegato il testo in word).
durata: 6:09 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/09/2018; 1002 visualizzazioni
106. Madre Teresa di Calcutta raccontata da Giovanni Scifoni
Bellissimo monologo di Giovanni Scifoni sulla vita di Madre Teresa di Calcutta in cui racconta in modo non convenzionale la sua scelta di spendere tutta la sua vita per gli ultimi (da TV2000).
durata: 7:20 - risoluzione: 480 - inserito il 06/09/2018; 2303 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
107. E se incontrare Dio fosse più semplice di quel che pensiamo?
2
Preghiera per strada: un cortometraggio sulle difficoltà della vita di preghiera nella vita di tutti i giorni, l'amicizia con Dio e la ricerca personale del modo per incontrare Cristo.
durata: 5:46 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/06/2018; 8268 visualizzazioni
l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore
108. Niente ti potrà mai separare da Dio
Quando senti il peso dei tuoi sbagli, cosa fai? Ti reputi imperdonabile? Hai paura di mostrarti vulnerabile? Il pastore Rob Bell con il racconto di un piccolo dramma familiare ci mostra quanto sia grande l'amore di Dio Padre che continua a ripeterci: "Non ci sarà mai nulla che tu possa fare che mi faccia smettere di amarti!"
In lingua inglese con sottotitoli in italiano.
durata: 10:19 - risoluzione: 720 - inserito il 16/05/2018; 1427 visualizzazioni
l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore
109. Fake news e disinformazione
Video realizzato dal Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) sul Messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il vieo è stato realizzato in modo sperimentale, con time-lapse, una tecnica di ripresa cinematografica a metà tra fotografia e video.
durata: 4:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 16/05/2018; 957 visualizzazioni
110. Nomadelfia
Recital sulla nascita della comunità di Nomadelfi fondata nel 1947 da don Zeno Saltini. E' stato messo in scena durante la visita pastorale di Papa Francesco a Nomadellfia (Gr) il 10 maggio 2017.
Clicca qui per vedere il video a partire dall'inizio del Recital.
durata: 15:00 - risoluzione: 480 - inserito il 10/05/2018; 701 visualizzazioni
111. Comunicare il sorriso di Dio
Un canale Youtube di don Giovanni Benvenuto dedicato alla comunicazione, video brevi che con un linguaggio semplice offrono suggerimenti utili per una buona comunicazione anche in ambito pastorale.
- Meglio una correzione o un complimento?
- Le parole che potenziano la tua comunicazione
- Gli altri sono il dono più grande che abbiamo!
- Come te l'immagini il Paradiso?
durata: 5:32 - risoluzione: 1080 - inserito il 17/04/2018; 2021 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
112. Ricette dal Vangelo: Il Sale
1
Un nuovo progetto: serie di video sull'importanza della relazione Cibo-Vita nella nostra vita: aspetti positivi e negativi da tenere presente per vivere in salute. Il Vangelo ci può aiutare in questo percorso.
Qui si trova il video di presentazione
La prima ricetta dal Vangelo è il sale: Dissolversi per dare sapore alla propria vita e a quella altrui.
durata: 8:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 17/04/2018; 1226 visualizzazioni
l'autore è don Pierluigi Plata, contatta l'autore, vedi home page
Riflessione molto bella del vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, sul dipinto L'urlo di Edvard Munch.
Sul canale YouTube di Vita Diocesana Pinerolese si trovano anche altre riflessioni su altre opere d'arte, oltre che brevissimi pensieri sul Vangelo domenicale in Avvento e Quaresima.
durata: 5:39 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/02/2018; 1309 visualizzazioni
114. Adult - Un'ex pornostar racconta la sua rinascita
La testimonianza di una ragazza che ha affrontato un cammino di dolore e sofferenza nel mondo della mercificazione del corpo. Un cammino lungo che ha portato ad una scelta e un nuovo inizio.
Il video è in lingua inglese con sottotitoli in italiano
durata: 9:44 - risoluzione: 720 - inserito il 14/02/2018; 1510 visualizzazioni
l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore
115. Speranza è...
In che modo un cristiano risponde alla povertà? Alla disperazione? Portando la speranza di Cristo.
Bob Lesnefsky è il fondatore di Dirty Vagabond Ministries, un’organizzazione cattolica che si occupa portare l’annuncio agli adolescenti, soprattutto nei luoghi più periferici, viaggiando e usando la musica rap come mezzo. In questo video ci racconta che cosa è secondo lui la speranza.
Il video è in lingua inglese con sottotitoli in italiano
durata: 4:13 - risoluzione: 720 - inserito il 14/02/2018; 2213 visualizzazioni
l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore
116. Dove Evolution - Evoluzione di una modella
I volti delle modelle perfetti che osserviamo nelle pubblicità... Come vorremmo averli anche noi uguali... Ma non è possibile... perché neanche le modelle sono perfette e queste immagini sono frutto del lavoro di parrucchieri, truccatori e fotografi. Non c'è da meravigliarsi se la nostra percezione della bellezza è distorta.
durata: 4:35 - risoluzione: 720 - inserito il 12/02/2018; 13505 visualizzazioni
117. Simon Sinek sui Millennials
Se ti ritrovi continuamente attaccato al tuo smartphone, demotivato e incapace di relazionarti davvero con gli altri, questa intervista a Simon Sinek ti darà molte risposte.
durata: 18:43 - risoluzione: 720 - inserito il 12/02/2018; 2024 visualizzazioni
118. Testimonianza di Nick Vujicic (doppiato in italiano)
2
Bellissima e commovente testimonianza di Nick Vujicic, doppiato in italiano! Nick racconta la sua nascita, il suo tentativo di suicidio, la sua conversione. «Io non sono un uomo senza braccia e senza gambe, io sono un figlio di Dio.»
durata: 8:23 - risoluzione: 480 - inserito il 11/02/2018; 2641 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
119. È la felicità che cerca il nostro cuore
1
Tutti cerchiamo la felicità. Tutti ci portiamo dentro il desiderio di essere felici e di rendere felice qualcuno. Amare è sempre gioire nel sapere di essere la gioia di qualcuno. Noi siamo la gioia di Dio! L'esperienza di San Gabriele dell'Addolorata.
durata: 5:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/02/2018; 1795 visualizzazioni
l'autore è Sangabrieledol, vedi home page 1 - home page 2
120. I Giovani e la Missione - Cosa significa per te essere missionario?
I giovani possono essere missionari? Cosa significa per te? Come vivi la tua fede in mezzo agli altri? Ecco le risposte dei giovani. Video realizzato all'interno di Gioia Piena, Missione dei Giovani ai Giovani (Pastorale Giovanile diocesi di Genova).
durata: 5:13 - risoluzione: 720 - inserito il 08/02/2018; 1927 visualizzazioni
Spunti bibliografici su Musica Sacra a cura di LibreriadelSanto.it