Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Video > Catechesi e meditazioni (28 video brevi ad alta risoluzione)
Ordina per
1. Salvati dalle acque - Esercizi di Quaresima online
Esercizi di Quaresima 2023 a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità). I video verranno aggiunti ogni venerdì a partire da 24 febbraio.
1. Le grandi acque non possono spegnere l’amore (Es 1,8-2,10): video - scheda per la preghiera
2. Immergersi per rinascere (At 8,26-39): video - scheda per la preghiera
3. Fidarsi a prescindere (2 Re 5, 1-19): video - scheda per la preghiera
4. Lasciarsi incontrare (Gv 4,5-30.39-42): video - scheda per la preghiera
5. Lasciarsi amare (Gv 13,1-38): video - scheda per la preghiera
durata: 3:31 - risoluzione: 1080 - inserito il 24/03/2023; 1963 visualizzazioni
2. La commemorazione dei defunti 2 Novembre
Breve video in cui viene spiegata la commemorazione dei defunti e l'importanza della preghiera di intercessione per i defunti. Adatto a incontri per ragazzi, giovani e adulti
durata: 1:20 - risoluzione: 720 - inserito il 26/10/2022; 1164 visualizzazioni
l'autore è Cristina Corradini, contatta l'autore
3. Pensiero del giorno - 22 giugno 2022
Pensiero giornaliero per l'estate - l'umanità di Cristo
durata: 3:03 - risoluzione: 720 - inserito il 22/06/2022; 269 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
4. Maria nella nostra vita di fede
Suor Linda Pocher, fma, in questa serie di brevi video ci aiuta ad approfondire il ruolo di Maria nella nostra vita di fede.
- 2 cose da fare per crescere nella relazione con Maria
- Dove incontrare Maria?
- Cosa dicono i vangeli su Maria?
- Da dove viene il titolo di Maria Ausiliatrice?
durata: 3:20 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/05/2022; 673 visualizzazioni
5. Caccia al Tesoro con il Vangelo
guarda su Youtube
Un breve video per insegnare ai bambini ai bambini a trovare le citazioni evangeliche.
durata: 2:31 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/05/2022; 356 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Sepolcro - Altamura, contatta l'autore, vedi home page
6. Che cosa sono i sacramenti? Spiegazione per bambini
guarda su Youtube
I sacramenti sono segni visibili ed efficaci della grazia. Ma cosa significa questa definizione? E come spiegarla i bambini? In questo breve video si prova a farlo, con l'aiuto di uno scrigno e di una scheda da incollare e completare (che si può scaricare dal canale telegram).
durata: 3:38 - risoluzione: 720 - inserito il 17/03/2022; 337 visualizzazioni
l'autore è Rossana Barbirato, contatta l'autore, vedi home page
7. Togliete la Pietra! - Accompagnare il lutto e la sfida della fede
Breve corso in tre tappe, che, specialmente in questo tempo di emergenza sanitaria per il coronavirus, vuole darci la possibilità di pensare alla morte e al conseguente lutto per individuare strumenti psicologici e spirituali di accompagnamento nell’elaborazione del proprio vissuto umano e di fede.
1 - Definizione del tema e contributo della psicologia
Massimo Petrini (teologo, geriatra) e Francesca Alfonsi (psicologa)
2 - Le parole che avrei potuto dire e quelle che ho sbagliato a dire
Don Mario Cagna (teologo, cappellano) e Giorgia Gollo (psicologa)
3 - La morte nella bibbia e l’approccio pastorale
Don Claudio Doglio (teologo, biblista) e Don Paolo Bonini (teologo, assistente spirituale)
durata: 1:41 - risoluzione: 720 - inserito il 17/09/2020; 390 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della salute, contatta l'autore, vedi home page
8. CatePlay
2
CatePlay è una iniziativa per offrire a bambini e ragazzi uno strumento facile e dinamico per approfondire la fede. Si tratta di una serie di video nei quali il personaggio Spark, presenta alcuni argomenti della fede cattolica con un linguaggio semplice ì, accompagnato da immagini ed animazioni.
I video sono indirizzati principalmente ai bambini e ragazzi dagli 8 anni in su. Possono essere utili anche ad adolescenti, catechisti ed adulti, o per la visione in famiglia, diventando un facile punto di partenza per affrontare la formazione cristiana dei propri figli. Qui la spiegazione del percorso.
La prima stagione di CatePlay è composta da 10 video sulla Chiesa, i Comandamenti, laTrinità...
durata: 2:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/08/2020; 1915 visualizzazioni
9. Domenica di Pasqua nella lingua dei segni
Il significato della Domenica di Pasqua nella spiegazione in LIS per le persone sorde.
durata: 3:26 - risoluzione: 720 - inserito il 20/04/2020; 519 visualizzazioni
10. Il Sabato Santo nella lingua dei segni
Il significato del Sabato Santo nella spiegazione in LIS per le persone sorde.
durata: 2:56 - risoluzione: 720 - inserito il 20/04/2020; 379 visualizzazioni
11. Il Venerdì Santo nella lingua dei segni
Il significato del Venerdì Santo nella spiegazione in LIS per le persone sorde.
durata: 2:36 - risoluzione: 720 - inserito il 20/04/2020; 507 visualizzazioni
12. Il Triduo Pasquale nella lingua dei segni
Il significato dei Triduo Pasquale nella spiegazione in Lis per le persone sorde.
durata: 2:37 - risoluzione: 720 - inserito il 20/04/2020; 456 visualizzazioni
13. Cantiamo il Salmo responsoriale - Introduzione (Quaresima A)
Un progetto formativo-liturgico, ideato dalle Paoline in collaborazione con la Cappella Musicale della Cattedrale di Padova. L'Introduzione a questo percorso con i Salmi responsoriali delle domeniche di Quaresima (anno A) - compreso il Mercoledì delle Ceneri e la Domenica delle Palme - è a cura di don Gianandrea Di Donna, Direttore dell'Ufficio Liturgico di Padova.
durata: 3:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/02/2020; 600 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
14. La Festa del Perdono 3. L'incontro con il Prete
Video, a disegni animati, utile per la preparazione dei bambini alla prima confessione.
Clicca qui per l'Introduzione e qui per l'esame di coscienza.
durata: 2:23 - risoluzione: 720 - inserito il 01/02/2020; 3313 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
15. La Festa del Perdono 2. L'esame di coscienza
guarda su Youtube
Video, a disegni animati, con spiegazione di cos'è l'esame di coscienza a partire dalla Parola di Dio e da uno schema semplice: il comandamento dell'amore e la croce. Adatto ai bambini che si preparano alla prima confessione.
Clicca qui per l'Introduzione e qui per l'incontro con il prete.
durata: 3:49 - risoluzione: 720 - inserito il 31/01/2020; 1656 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
16. La Festa del Perdono 1. Introduzione
1
Video con un'introduzione a disegni utile per la celebrazione della festa del Perdono - Prima Confessione.
Clicca qui per l'esame di coscienza e qui per l'incontro con il prete.
durata: 2:45 - risoluzione: 720 - inserito il 23/01/2020; 2295 visualizzazioni
l'autore è don Adriano Preto Martini, contatta l'autore, vedi home page
Video realizzato su una poesia di David Maria Turoldo con la voce dell'attore Luciano Bertoli e con suggestive immagini.
durata: 3:49 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2019; 875 visualizzazioni
18. La festa della Divina Misericordia
Un percorso sintetico che vuole approfondire a piccoli passi le tematiche relative al culto alla Divina Misericordia: teologia della Misericordia nell’Antico e nel nuovo Testamento, la ricchezza delle devozioni e il ruolo delle rivelazioni private, l’insegnamento di Santa Faustina, la bellezza nei particolari delle forme del culto: venerazione dell’Immagine di Gesù Misericordioso, la festa della Divina Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia, l'Ora della Misericordia, la diffusione del culto, alcune tematiche presenti nel diario della mistica.
- La festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina e i demoni
- Santa Faustina e l'Eucarestia
- Santa Faustina e la Giustizia
- Santa Faustina e la virtù cardinale della Fortezza
- Santa Faustina e la Temperanza
- Santa Faustina e la Fede
- Santa Faustina e la Speranza
- Santa Faustina e la Carità
- Testimonianza: perchè Santa Faustina?
- La famiglia di Santa Faustina
- Infanzia di Santa Faustina
- Adolescenza di Santa Faustina
- La chiamata vocazionale di Santa Faustina
- Santa Faustina entra in convento
- Il noviziato di Santa Faustina
- Il Purgatorio e Santa Faustina
- La notte oscura di Santa Faustina
- Lo sposalizio Mistico in Santa Faustina
- La missione di Santa Faustina
- I voti perpetui di Santa Faustina
- La guida spirituale di Santa Faustina
- Esperienze mistiche di Santa Faustina
- Il valore apostolico della sofferenza in Santa Faustina
- Santa Faustina e la preghiera
- Santa Faustina visita la famiglia
- Santa Faustina e il dipinto del Cristo misericordioso
- La nascita del movimento apostolico della Divina Misericordia
- La nuova coroncina della Divina Misericordia
- Santa Faustina e "la fine del mondo"
- Inizio diffusione del culto alla Divina Misericordia
- L'Immacolata vista da santa Faustina
- La Natività vista da Santa Faustina
- Il Fiore dell'Amore
- La recita della coroncina
- La tubercolosi e Santa Faustina
- La vera Adorazione alla Divina Misericordia
- Le stigmate nascoste di Santa Faustina
- La Divina Misericordia per tutti
- La grazia straordinaria della festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina vede San Giuseppe
- La preghiera per gli agonizzanti
- La santità è per tutti
- Liberazione dalla paura
- Novena alla Divina Misericordia
- La visione della Festa
- Visione mistica della SS. Trinità
- Ultimo anno di vita di santa Faustina
- Unione con Dio
- Il santuario della Divina Misricordia
- La Madre dei sacerdoti
- Santa Faustina prega per i nemici
- Il Signore degli Angeli
- L'ultima lettera di Santa Faustina
- La morte di Santa Faustina
- Faustina chiamata serva di Dio
- Faustina chiamata beata
- Faustina chiamata Santa
- Gli apostoli della Divina Misericordia
- Associazioni della Divina Misricordia
- Faustinum
- Congressi mondiali della Divina Misericordia
durata: 3:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2018; 1518 visualizzazioni
l'autore è frate Attilio Gueli, contatta l'autore
19. Le 7 Opere di Misericordia corporali
1
Sette catechesi di don Andrea Lonardo (Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma) sulle Opere di Misericordia corporale:
La misericordia
1. Dar da mangiare agli affamati
2. Dar da bere agli assetati
3. Vestire gli ignudi
4. Accogliere gli stranieri
5. Visitare gli ammalati
6. Visitare i carcerati
7. Seppellire i morti
durata: 2:01 - risoluzione: 720 - inserito il 20/02/2018; 1073 visualizzazioni
20. Dal mercoledì delle Ceneri alla Pasqua
4
Un video molto semplice e con bei disegni, per preparare i ragazzi alla Quaresima e alla Pasqua.
durata: 3:17 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/02/2017; 6620 visualizzazioni
l'autore è Dossier Catechista, contatta l'autore, vedi home page
21. I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia:
3
I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia, utilizzati nelle "tende della misericordia" in occasione del Giubileo dei ragazzi (Roma, 23 aprile 2016). Insieme a Papa Francesco ci presentano brevemente le opere di misericordia corporali il teologo don Andrea Lonardo, e l'artista Andrea Mastovito:
1 - Dar da mangiare agli affamati
2 - Dar da bere agli assetati
3 - Vestire gli ignudi
4 - Alloggiare i pellegrini
5 - Visitare gli infermi
6 - Visitare i carcerati
7 - Seppellire i morti
durata: 2:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/05/2016; 1715 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
22. Pregare cantando è pregare tre volte (Enzo Bianchi)
Sesto video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Lo diceva già Sant’Agostino: la preghiera cantata coinvolge tutto il corpo e ci avvicina ai fratelli nel coro. Ecco perché è la forma di lode più completa.
durata: 1:44 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 1502 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
23. Le lodi: una tradizione che ha 3.000 anni (Enzo Bianchi)
Quinto video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Si sa che furono gli ebrei che intorno al tempio di Gerusalemme iniziarono a pregare tre volte al giorno: al mattino, al mezzogiorno e alla sera. Una tradizione che la Chiesa cattolica rinnova ancora oggi.
durata: 1:30 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 809 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
24. Pregare anche se stanchi: succede anche a me (Enzo Bianchi)
Quarto video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Certe sere, confessa il priore di Bose, “a me accade di potere offrire giornate troppo piene di fatti e persone e povere di pensieri per Dio”. Ma anche questo è offrire qualcosa: chiedere di essere abbracciati nelle propria debolezza di uomini affaticati.
durata: 1:53 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 973 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
25. Pregare è chiedere, incessantemente (Enzo Bianchi)
Terzo video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Non smettete mai di pregare: lo ha detto Gesù, lo ha ripetuto san Paolo. Senza stancarsi, come un figlio che bussa alla porta, sapendo che il Padre aprirà
durata: 2:21 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 1144 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
26. Enzo Bianchi: “Pregare non è dire ma porsi in ascolto”
Secondo video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Curvarsi alla voce dello Spirito. E attendere che parli dentro di noi, dica quello che già il Padre sa. E’ il mistero della preghiera: non cercare parole, ma mettersi in ascolto.
durata: 2:11 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 1405 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
27. La malattia di cui soffre la preghiera (Enzo Bianchi)
Primo video di sei pubblicati da Famiglia Cristiana nel mese di aprile 2015 sulla preghiera. Si domanda a Dio senza fiducia che quanto chiediamo possa essere esaudito. Perché oggi si oscilla tra il chiedere tutto e il non aspettarsi nulla. Ma la preghiera vera è nella terra di mezzo dell’attesa.
durata: 1:22 - risoluzione: 720 - inserito il 01/05/2015; 1535 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
28. Il volto di Dio
Video realizzato per una veglia di avvento coi preadolescenti. Presenta il volto di Dio mostratoci da Gesù, il volto di un Dio vicino all'uomo.
durata: 3:31 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/01/2015; 2260 visualizzazioni
l'autore è Andrea De Bellis, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Didattica a cura di LibreriadelSanto.it