Testi per
23 febbraio 2025
PENULTIMA DOMENICA DOPO EPIFANIA (ANNO C)
(rito ambrosiano)
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
TuttiBambini e ragazziAnimazionePreghiere dei fedeliAdorazione
Hai cercato testi per
Penultima domenica dopo Epifania (anno C) (rito ambrosiano, passa al romano) (23 febbraio 2025)
tra le aree testi
Hai trovato 7 testi (c'è anche 1 presentazione)
13Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. 14Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.
15Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. 16Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?». 17Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».
Allarga la ricerca a tutti i testi su Mc 2,13-17 - Penultima domenica dopo Epifania (anno C)
Ordina per
1. La chiamata di Levi 1visualizza scarica
llustrazioni su fogli a quadretti per il Vangelo della domenica, da completare e colorare, per bambini fino alla terza elementare. Tre fogli relativi al Vangelo sulla chiamata di Levi (Mc 2,13-17)
area bambini - nome file: vang-quadretti-levi.zip (4221 kb); inserito il 06/02/2010; 21282 visualizzazioni
l'autore è Annalisa Bassani, contatta l'autore, vedi home page
2. Lectio divine (69 - 80) 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su brani del Vangelo di Marco, complete di preghiera introduttiva e finale, testi dei padri e Sinossi del testo evangelico in esame:
1 - Il nuovo inizio è Gesù (Mc 1,1-8)
2 - Il Battesimo di Gesù e la tentazione nel deserto (Mc 1,9-13)
3 - E' arrivato il momento decisivo (Mc 1,14-20)
4 - Taci ed esci da quell'uomo (Mc 1,21-28)
5 - Al termine del giorno del sabato (Mc 1,29-34)
6 - Andiamo altrove (Mc 1,35-45)
7 - La remissione dei peccati (Mc 2,1-12)
8 - Pubblicani e peccatori a tavola con Gesù (Mc 2,13-17).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-marco-1-8.zip (93 kb); inserito il 26/08/2003; 26498 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
3. Penultima domenica dopo Epifania - 2019visualizza scarica
Foglietto per la celebrazione festiva della penultima domenica dopo l'Epifania - 2019. Contiene due formati: uno pieghevole ed uno su fogli in formato A4.
area domenica/foglietti_ambrosiani - nome file: ambro-penult-dopo-epif-2019.zip (232 kb); inserito il 27/02/2019; 993 visualizzazioni
l'autore è Pietro Turri, contatta l'autore
4. Penultima domenica dopo l'Epifania - anno Cvisualizza scarica
Foglietto per la celebrazione domenicale nella penultima domenica dopo l'Epifania - anno C. ATTENZIONE: è in rito ambrosiano. Contiene due formati: uno pieghevole ed uno su fogli in formato A4.
area domenica/foglietti_ambrosiani - nome file: ambrosiano-penult-dopo-epifania-c.zip (204 kb); inserito il 01/02/2013; 1709 visualizzazioni
l'autore è Pietro Turri, contatta l'autore
5. Uno sguardo che coinvolgevisualizza scarica
Lectio del brano di Mc 2,13-17 fatta in parallelo con la lettura del dipinto di Caravaggio (la vocazione di San Matteo).Itinerario che prevede momenti di ascolto, sguardo, silenzio e confronto. L'incontro è preceduto e concluso da una preghiera corale.
area giovani/preghiera - nome file: mc2_chiamatamatteo_caravaggio.zip (47 kb); inserito il 15/11/2009; 6137 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
6. Calendario liturgico ambrosiano - febbraio 2013visualizza scarica
area varie/calend. liturgici - nome file: anno-2013-feb-ambro.zip (139 kb); inserito il 25/01/2013; 2879 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
7. Calendario liturgico ambrosiano - febbraio 2010visualizza scarica
area varie/calend. liturgici - nome file: anno-2010-feb-ambro.zip (132 kb); inserito il 24/01/2010; 2225 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it