Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Catechesi > Catechesi su sacramenti e liturgia (277)
Ordina per
1. La Quaresima del ciclo C - 2025 1visualizza scarica
E' un volumetto che illustra il percorso liturgico del Tempo di Quaresima C partendo dalla Liturgia della Parola domenica ed il particolare dai brani evangelici. Ne emerge un itinerario spirituale e catechetico per gli adulti. Il materiale è utile anche per gli animatori della Liturgia e della Catechesi.
nome file: quaresima-c-2025.zip (758 kb); inserito il 26/02/2025; 493 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2. Il racconto evangelico di Luca proclamato nell'Anno Liturgico C - 2025 1visualizza scarica
Presentazione del racconto evangelico di Luca seguendo la sua proclamazione nell'Anno Liturgico 'C' della Chiesa Cattolica di rito romano. E' utile per seguire in modo unitario la lettura evangelica festiva semi-continua, e feriale, soffermandosi su alcuni 'tempi liturgici' e alcuni brani.
Libretto di 20 pagine, in formato word e pdf.
nome file: vangelo-luca-2025.zip (463 kb); inserito il 21/01/2025; 827 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
3. Introduzione al tempo Liturgico di Avventovisualizza scarica
E' un libretto che intruduce alle celebrazioni dell'Avvento dal punto di vista storico, litrugico, spirituale e pastorale. Può essere utile a chi presiede la celebrazione eucaristica, per incontri di catechesi degli adulti, per gruppi di animazone liturgica.
nome file: tempo-avvento-2024.zip (495 kb); inserito il 30/11/2024; 918 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
4. Vivere l'Avvento per alimentare la Speranzavisualizza scarica
Una presentazione agile del Tempo di Avvento dell'anno C con particolare attenzione alla Liturgia della Parola domenicale, all'Evangelo. Per ogni domenica una breve introduzione e una preghiera per l'accensione del cero.
Ottima traccia di lavoro per catechisti e animatori della liturgia.
nome file: avvento-2024-c-giubileo.zip (885 kb); inserito il 20/11/2024; 1592 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
5. Malattia e cura: il sacramento dell’Unzioneapri link
Articolo di don Angelo Lameri, decano della facoltà di teologia della PUL, sul sacramento dell’Unzione degli infermi.
Tratto dalla rubrica Dossier Sacramenti in "Sovvenire" di giugno 2024.
inserito il 01/07/2024; 125 visualizzazioni
6. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 2753 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
7. Ecco io vengo per fare nuove tutte le cose - Avvento Anno C - 2021visualizza scarica
Presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico C. Per ogni domenica viene riportato lo schema delle letture, una riflessione e una preghiera.
Ottima traccia di lavoro per catechisti e animatori della liturgia.
nome file: ecco-io-vengo-avvento-2021-c.zip (890 kb); inserito il 17/05/2024; 3157 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
8. Quaresima: opportunità per cambiarevisualizza scarica
Intervento sulla quaresima di Goffredo Boselli, Monaco di Bose.
Libretto impaginato in formato publisher e pdf e testo in word.
nome file: quaresima-una-opportunita.zip (3619 kb); inserito il 13/03/2024; 1298 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
9. Quaresima: momento di riflessionevisualizza scarica
Riflessione all'inizio della Quaresima.
nome file: quaresima-riflessione.zip (14 kb); inserito il 08/03/2024; 1441 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
10. Il cammino quaresimale nel ciclo liturgico Bvisualizza scarica
Un sussidio di presentazione della Quaresima 2024 nel ciclo liturgico B, utile per i vari ministri e animatori della catechesi e della liturgia.
Libretto di 16 pagine, in formato word modificabile e in pdf pronto per la stampa.
nome file: quaresima-b-2024.zip (548 kb); inserito il 06/02/2024; 3556 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
11. Viviamo insieme l'Avvento del Signorevisualizza scarica
Due sussidi con presentazione generale del tempo di Avvento e in particolare dell'itinerario dell’Avvento nel ciclo liturgico B. Molto utile per catechisti, animatori pastorali e animatori della liturgia.
nome file: tempo-avvento-b-2023.zip (99 kb); inserito il 30/11/2023; 3961 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
12. Celebrare con i malati e rito delle esequieapri link
Fascicolo n. 21 di Psallite!, rivista online di musica liturgica, di settembre 2023, dedicato all'approfondimento del Sacramento dell’Unzione degli Infermi e al Rito delle Esequie.
Utile a tutti coloro che si occupano della liturgia, in particolare del canto.
Da leggere on line o scaricare in pdf.
inserito il 12/10/2023; 345 visualizzazioni
l'autore è Psallite! - Coperlim, vedi home page
13. La quaresima nel ciclo liturgico Cvisualizza scarica
Introduzione al cammino quaresimale dell'anno liturgico C, utile per catechisti, operatori pastorali e animatori della liturgia.
Allo schema con le letture delle domeniche di Quaresima, all'itinerario ampiamente commentato, segue una preghiera per ogni domenica.
nome file: quaresima-c.zip (39 kb); inserito il 25/02/2022; 2241 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
14. L'epifania e il Battesimo misteri di luce - Arte floreale /6apri link
Suggerimenti per la fioritura della Chiesa nella solennità dell'Epifania e nella festa del Battesimo di Gesù.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 1 di gennaio 2019.
inserito il 22/02/2022; 568 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
15. L'Immacolata Concezione di Maria Santissima Madre di Dio - Arte floreale /5apri link
Suggerimenti per fiorire la solennità dell'Immacolata Concezione e fiorire le chiese a Natale.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 10 di dicembre 2018.
inserito il 22/02/2022; 440 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
16. Fiorire le solennità - Arte floreale /4apri link
Una composizione per la solennità di Ognissanti realizzata su di un'anfora, con fiori semplici: crisantemi bianchi e ranuncoli gialli e suggerimenti per la fioritura della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 9 di novembre 2018.
inserito il 22/02/2022; 637 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
17. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link
Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.
inserito il 22/02/2022; 285 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
18. La Dormizione di Maria - Arte floreale /2apri link
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 7 di agosto-settembre 2018.
inserito il 22/02/2022; 342 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
19. Offrire e disporre fiori - Arte floreale /1apri link
L'artista di fiori, nello spazio-chiesa in cui opera, ha a disposizione un luogo singolare e, oltre la necessaria preparazione tecnica, deve premurarsi di conoscere questo spazio e tutto ciò che vi accade. Per questo dedichiamo qualche puntata del percorso formativo sull'Arte floreale per la liturgia alla riflessione sull'edificio, sulle nostre chiese e le loro singolarità.
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 6 di giugno-luglio 2018
inserito il 22/02/2022; 270 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
20. Arte floreale per la liturgia - 4apri link
L'arte floreale è un servizio mistagogico, che ha il compito di introdurre i fedeli alla contemplazione della bellezza del mistero cristiano.
Suor Cristina Cruciani da alcuni orientamenti da seguire nel fiorire la chiesa e spiega in cosa consiste un corso di arte floreale per la liturgia e quale è il suo scopo.
inserito il 22/02/2022; 376 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
21. Arte floreale per la liturgia - 3apri link
Com'è nata in Italia l'Arte floreale per la liturgia? Ce lo racconta sr M. Cristina Cruciani, pddm, partendo dalle esperienze realizzate in Francia, dove essa ha un posto riconosciuto tra le «belle arti» per la liturgia.
inserito il 22/02/2022; 343 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
22. Il vangelo secondo Luca nella Liturgia - Anno C 1visualizza scarica
Sussidi per l'approfondimento del vangelo secondo Luca, secondo uno stile che mette in moto un modo di essere, un esercizio di sinodalità ampia e diffusa che esprime il desiderio di camminare davvero insieme.I files sono in formato word e pdf.
nome file: vangelo-luca-sinodo.zip (904 kb); inserito il 16/02/2022; 2447 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
23. Avvento, tempo dell'attesavisualizza scarica
Tutta la storia dell’uomo non è che un aspettare l’incontro con il Signore: “Andiamo incontro al Signore che viene!” proclama la liturgia. “A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro!”. Forse, non abbiamo mai riflettuto su una verità grandiosa, immensamente consolante: "E venne ad abitare in mezzo a noi".
nome file: avvento-tempo-attesa.zip (17 kb); inserito il 11/12/2021; 2780 visualizzazioni
l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore
24. La Via Lucis
1apri link
Articolo di don Enrico Finotti sulla storia della Via Lucis, tratto dalla rivita "Liturgia culmen et fons" n. 42 di marzo 2019. Gli arretrati della rivista, in formato pdf, sono disponibili gratuitamente.
inserito il 21/04/2021; 536 visualizzazioni
25. La salvezza nel tempo - Il dono dell'anno liturgico
1apri link
Introduzione al tempo liturgico, schema delle letture delle domeniche di Quaresima dell'anno B, con brevi suggerimenti per tutte le celebrazione fino alla Pasqua.
Qui la seconda parte del sussidio, dedicata al tempo di Pasqua.
qui la terza parte dedicata alle ultime domeniche dell’anno liturgico.
Articoli di Cristina Cruciani, tratti dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di aprile, maggio e novembre 2006.
inserito il 27/03/2021; 483 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
26. Capire la Quaresima e come viverla al tempo del Covidapri link
Che cos'è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti si compiono? Quali le letture? Alla scoperta del tempo forte che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che prepara alla Pasqua.
Articolo di Giacomo Gambassi, da Avvenire di domenica 14 febbraio 2021.
inserito il 16/02/2021; 861 visualizzazioni
27. Breve schema confronto nuovo Messale 1visualizza scarica
Un piccolo schema con i cambiamenti principali del nuovo Messale e una sinossi della preghiera Eucaristica seconda.
nome file: nuovo-messale-sinossi.zip (28 kb); inserito il 23/10/2020; 4295 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Margola, contatta l'autore, vedi home page
28. Un cammino in sei settimanevisualizza scarica
Appunti e spunti di teologia sulla Quaresima e la Domenica delle Palme
nome file: cammino-6-settimane.zip (18 kb); inserito il 02/04/2020; 2028 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Puccio, contatta l'autore, vedi home page
29. Quarantena...in quaresima!visualizza scarica
Appunti e spunti di teologia per capire la Quaresima.
nome file: appunti-quaresima.zip (19 kb); inserito il 02/04/2020; 9821 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Puccio, contatta l'autore, vedi home page
30. Fiori e Quaresimavisualizza scarica
È possibile fiorire l’aula liturgica durante il tempo di Quaresima?
È possibile utilizzare piante? È possibile usare tessuti e drappi colorati? Quanto spendere? Risponde a queste domande don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia.
L'articolo è tratto dalla Rivista La Vita in Cristo di Marzo 2020
nome file: fiori-e-quaresima.zip (938 kb); inserito il 29/02/2020; 2790 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
31. Introduzione alla Santa Messa 2visualizza scarica
Sussidio con proposte per introdurre alla Santa Messa l’assemblea dei fedeli, nei pochi minuti che la precedono.
nome file: disp-messa.zip (58 kb); inserito il 17/02/2020; 3457 visualizzazioni
l'autore è don Guido Oliveri, contatta l'autore
32. Meditazione sulla parabola del figlio prodigo 2visualizza scarica
Meditazione sul "ritorno del figlio prodigo" a partire dall'abbraccio benedicente di Hwenri J. Nouwen. Utilizzato per un incontro di pastorale familiare ma utile anche in altri contesti di gruppi.
nome file: medita-figlio-prodigo.zip (3016 kb); inserito il 15/04/2019; 5092 visualizzazioni
l'autore è Graziella e Filippo Anfuso, contatta l'autore, vedi home page
33. Introduzione alla Quaresima 1visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.
nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 7269 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
34. I salmi nella Liturgia delle Ore 1visualizza scarica
Seconda parte della catechesi volta alla comprensione e alla celebrazione della Liturgia delle Ore.
nome file: lit-ore-salmi.zip (536 kb); inserito il 23/01/2019; 1356 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
35. La Liturgia delle Ore 1visualizza scarica
Breve introduzione alla comprensione e alla celebrazione della Liturgia delle Ore, elaborata in base a varie fonti web (non indicate per necessità di spazio).
nome file: lit-ore-introduzione.zip (671 kb); inserito il 17/01/2019; 2512 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
36. Riflessioni di Natale 1visualizza scarica
Riflessione originale per la notte e il giorno di Natale, utile anche come spunto per gli auguri.
nome file: riflessioni-di-natale.zip (8 kb); inserito il 27/12/2018; 4629 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
37. Guida breve per cerimonieri 1visualizza scarica
Sintesi indispensabile ad un cerimoniere per poter assistere efficacemente un vescovo, tratta dal Cerimoniale dei vescovi.
nome file: guida-cerimonieri.zip (19 kb); inserito il 13/07/2018; 1994 visualizzazioni
l'autore è Francesco Burgi, contatta l'autore
38. Arte floreale per la liturgia - 2apri link
Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".
inserito il 25/05/2018; 1403 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
39. Arte floreale per la liturgia - 1apri link
Che senso ha adornare i luoghi liturgici? Quale beneficio procura alla Chiesa l'addobbo floreale e la cura dell'edificio sacro? Una preziosa indicazione per affrontare questo tema la ricaviamo dai Padri della Chiesa. Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".
inserito il 25/05/2018; 941 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
40. La formazione del Lettore - 10
1apri link
Perché all'ambone possono salire determinati ministri e svolgere solo determinate funzioni?
Ultimo articolo della rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 2, febbraio 2018.
inserito il 24/05/2018; 879 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici su Catechesi degli adulti a cura di LibreriadelSanto.it