Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole risultati
Hai trovato 3 idee
1. Il semaforo
per bimbi di seconda e terza elementare
Obiettivo: imparare le preghiere
Temi e valori: educare alla preghiera
asdf
Ambito pastorale: preghiera
Destinatari: bambini
Su un cartellone viene disegnato un grosso semaforo, i tre colori del semaforo per noi assumo un significato: rosso corrisponde al fermarsi per noi significa che la preghiera non è stata imparata, arancione indica che qualcosa si dice ma non è sufficiente, verde è il via. Ogni incontro di catechismo viene efettuata la verifica delle preghiere, alla fine dei nostri incontri si totalizzano i verdi, gli arancioni e i rossi e si viene premiati in merito all'impegno e ai risultati ottenuti
L'idea è stata fornita da Valentina, ed è attiva dal 07/02/2009
2. Totovangelo
Schedine con 13 risposte, sul modello 1X2 ben conosciuto per gli amanti del calcio.
Obiettivo: Far riscoprire con simpatia il Vangelo, sfogliandolo e conoscendolo con questo gioco a premi.
Temi e valori: vangelo, bibbia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, famiglie
E' un'idea tratta dal sito www.netcrim dove si trovano queste "schedine". Al momento sono ce ne sono on-line 28, ma per scaricarle bisogna essere iscritti (e sul sito i risultati vengono mostrati completi solo se si fa 13).
Le schedine naturalmente possono anche essere autoprodotte.
L'idea è stata fornita da don Gianfranco, ed è attiva dal 08/11/2005
3. Il bibitone - ovvero come tener buoni i ragazzi ad un campo
Semplice metodo premiale per mantenere la disciplina
Obiettivo: Ottenere la disciplina. far fare gruppo ai ragazzi, senso di responsabilita
Temi e valori: gruppo, disciplina, responsabilità
asdf
Ambito pastorale: evangelizzazione
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
I ragazzi debbono essere suddivisi in gruppetti o squadre. Prevedere nei vari momenti della giornata (sveglia, cerchio, servizi) una classifica a punti con opportuno arbitro (noi lo si chiama i CONCORSARO). Ogni mezza giornata si stila la classifica ed il gruppo di ragazzi che ottiene il punteggio più alto vince una bibita con cui mangiare a pranzo o cena. Metodo molto semplice che ottiene risultati notevoli nel mantenimento dell'ordine.
L'idea è stata fornita da La Città Sul Monte, ed è attiva dal 28/09/2005