Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole tema
Hai trovato 28 idee
21. Io nel Cenacolo attendo lo Spirito
Uno spunto, ma tutto da vedere, vagliare e sistemare.
Obiettivo: Rendere più partecipe la preparazione e la celebrazione della Cresima
Temi e valori: cresima, gruppo, carismi
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera
Destinatari: ragazzi
Per la celebrazione della Cresima si può pensare di ricostruire con i ragazzi un "quadro del Cenacolo".
Mi spiego: preparateli negli incontri di catechismo prima della Cresima, o nel ritiro prossimo di preparazione, sul brano della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria nel Cenacolo. Provate a far riflettere i ragazzi sulle caratteristiche di ogni apostolo e che provino ad immedesimarsi in uno, a vedere in qle si ritrovano in qs momento del loro cammino e così poi riprendere il giorni della Cresima, durante la celebrazione, magari dopo la predica o durante la predica, mettendo un appoggio ai piedi dell'altare e ognuno (può anche essere una volta ricevuta la cresima), attacca un pezzo di quadro così da ricomporre la figura. Si sottolinea che ora anche loro sono come quei discepoli, in cui per altro si ritrovano, che hanno ricevuto lo Spirito e che come loro escono dal Cenacolo, non più chiusi dentro pieni di paura, per annunciare il Signore con la loro vita.
L'idea è stata fornita da sr Irina Mandro, ed è attiva dal 29/01/2007
22. Cammini di comunità
creare un cammino di preghiera per Avvento, Quaresima, Estate
Obiettivo: Aiutare a riflettere sulla Parola di Dio, favorire la preghiera comunitaria e la condivisione dei carisimi
Temi e valori: preghiera, carisimi, camminare insieme
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: tutti
Alcuni promotori (catechisti, operatori pastorali), guidati dal parroco o persona da lui delegata, propongo un tema ed una serie di letture bibliche per un cammino di Avvento, Quaresima od estivo. Tai letture vengono poi assegnate a persone di età, cultura e sensibilità diverse all'interno della comunità. Il materiale raccolto, diventa un libretto che, distribuito alla comunità, aiuti nella preghiera ciascuno condividendo la sensibilità ed i carisimi di tutti.
L'idea è stata fornita da Comunità di S. Monica - Torino, ed è attiva dal 05/03/2006
23. La carità entra in circolo
Concorso per bimbi e ragazzi sul volontariato della comunità
Obiettivo: Far conoscere ai bambini le attività di volontariato e caritative della comunità
Temi e valori: solidarietà, gioco, rete
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti
Si propone ai responsabili dei diversi settori del volontariato della comunità (paese, parrocchia) di venire a presentare le proprie attività ai bimbi ed ai ragazzi (oratorio, catechismo, scout). Terminata questa fase si propone un concorso di disegno o poesia ai bimbi ed ai ragazzi che abbia a tema quanto hanno ascoltato. La premiazione potrebbe avvenire in un giorno fissato in cui tutte le varie realtà presentano uno "stand", in oratorio ad esempio, a tutta la comunità le loro attività. La presenza dei genitori dei ragazzi assicurerebbe un buon giro di persone.
L'idea è stata fornita da Parrocchia di Pino Torinese, ed è attiva dal 14/11/2005
24. L'offertorio della cresima
Obiettivo: Rendere più consapevoli i cresimandi
Temi e valori: tema liturgico, simboli, cresima, cresimandi
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: ragazzi
Durante l'ultimo anno di catechismo volto alla preparazione alla cresima, si può spiegare ai ragazzi il significato e il ruolo dei sette doni dello Spirito Santo nella loro vita. Ad ogni dono, si affiancherà un oggetto che lo rappresenti (ad es., personalmente, ho sempre paragonato la Sapienza ad una lanterna, oppure il timore di Dio ad un crocifisso, e così via..).
Il giorno della loro cresima, alcuni ragazzi saranno invitati, all'inizio od al termine della S. Messa a presentarli, spiegandoli al Vescovo o a chi impartisce il sacramento ed all'assamblea.
L'idea è stata fornita da Maurizio Coira, ed è attiva dal 28/10/2005
25. Lo zibaldone del catechismo
Gara di cervelli sui temi della fede
Obiettivo: Rendere più partecipata la lezione di catechismo e stimolare i ragazzi alla conoscenza della fede.
Temi e valori: fede, conoscenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Si propone ai ragazzi o bambi di fornire una serie di domande e risposte sui temi della fede (catechismo, vita di Gesù, vite di santi etc.). I catechisti sceglieranno le migliori e ne faranno un foglietto da distribuire mensilmente con l'indicazione di chi è l'autore dei quiz. In classe si risponderà alle domande. I ragazzi saranno stimolati a cercare domande intelligenti e, nel contempo, nel rispondere a quelle degli amici arricchiranno il loro bagaglio. Sistema testato ottimamente su temi laici in classi elementari.
L'idea è stata fornita da Giovanni Bosca, ed è attiva dal 21/10/2005
26. Messe a tema
Anche i bambini possono essere parte attiva durante la Messa
Obiettivo: Rendere partecipi i bambini invitandoli a realizzare piccoli lavori che li aiutino a comprendere la Parola della Messa.
Temi e valori: messa, eucarestia, catechismo, scritture
asdf
Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione
Destinatari: bambini
Ogni bambino o ogni gruppo con la propria catechista potrà realizzare insieme disegni, pensieri, filastrocche, oggetti che riguardano il tema delle letture del giorno.
La domenica mattina quando arriveranno lasceranno i loro oggetti, si appenderanno i disegni: la comunità potrà così imparare dai proprio piccoli
L'idea è stata fornita da Elisabetta, ed è attiva dal 19/10/2005
27. Carissimo Mattia… Gentilissimo Teofilo…
Una idea di campeggio per far parlare dell’iniziazione cristiana.
Obiettivo: Maggiore consapevolezza nei sacramenti
Temi e valori: sacramenti, comunità.
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Il campeggio inizia con gli animatori che “recitano” l’elezione di Mattia, il dodicesimo apostolo chiamato a sostituire Giuda, testimone dal Battesimo di Giovanni alla Resurrezione.
In un secondo momento Mattia riceve una lettera:
Carissimo Mattia
Mi presento, anche se il mio nome credo che sia a te conosciuto. Sono Teofilo, l’amico di Luca che mi ha scritto e raccontato il Vangelo ed anche la storia di Pietro, di Paolo e delle prime comunità.
Luca è stato chiarissimo e bravissimo, ma come certamente sai non è stato testimone diretto di quanto ha scritto, anche se ha detto di aver fatto scrupolose ricerche.
Purtroppo la mia curiosità non ha fine ed ho pensato proprio a te.
Ho letto infatti che sei stato eletto Apostolo, e sei stato testimone dal Battesimo di Gesù fino alla Pentecoste.
Allora mi sono detto: perché non chiedere proprio a lui che è stato coinvolto di persona da quei fatti, forse eri nelle retrovie e non proprio tra i primi… ma proprio per questo ti ho scelto per chiederti la tua personale esperienza.
In modo particolare sono attratto dal capire di più perché i Cristiani si battezzano, non c’era una tradizione simile tra gli ebrei se si togli il fatto di Giovanni al Giordano.
Vorrei sapere dello Spirito che è sceso su Gesù e la tua esperienza della Pentecoste. Cosa è veramente successo dentro di te?
Vorrei capire qualcosa di più dell’ultima cena, del mangiare insieme di quel pane che ancora oggi le Comunità spezzano insieme.
Rimango in attesa di una tua parola, intanto prego per te e per la tua missione di apostolo.
Un abbraccio
Tuo
Teofilo
Come si procede:
i ragazzi sono divisi in gruppo.
Ogni gruppo elegge un Mattia ed un Teofilo.
All’inizio di ogni tema (Battesimo, Cresima e Comunione) gli animatori “reciteranno” un episodio del vangelo relativo al tema.
Ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per formulare domande ai Mattia degli altri gruppi… nella seconda parte del periodo indicato per il tema ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per elaborare le risposte… nell’ultimo momento i vari Teofilo comunicheranno le loro risposte.
Al termine del campeggio gli animatori avranno rielaborato le risposte ricevute formulando una risposta unica che compendi il lavoro di tutti.
L'idea è stata fornita da don Luciano Cantini, ed è attiva dal 22/09/2005
28. Il senso di cosa sia male e cosa no
analisi del nostro modo di stare con gli altri e con se stessi
Obiettivo: Educare al senso del peccato e di una corretta valutazione di noi stessi
Temi e valori: verità, peccato, penitenza, coscienza, misericordia, discernimento
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: adolescenti, giovani, adulti
Dare ai partecipanti un foglio diviso in 2 colonne: da una parte gli si invita a scrivere anonimamente le mancanze che considerano lievi, dall'altra quelle che considerano gravi. Al termine consegnati i fogli, si scriverà su un cartellone la lista di quanto emerso. Questo innescherà una discussione e riflessione sul tema del peccato e della confessione. E' molto consigliabile che la condivisione sia guidata da un sacerdote o da un laico preparato affinchè si resti all'interno di quanto la Chiesa insegna sulla base di ciò che il Signore stesso ha insegnato.
L'idea è stata fornita da Franca Chiocca, ed è attiva dal 30/05/2005