Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole At
Hai trovato 190 idee
101. Superare le divisioni
imparare l'altro
Obiettivo: riuscire a far capire all'altro quanto proviamo i nostri stati d'animo le nostre difficoltà il nostro personale modo di essere e far entrare in empatia per superare le difficoltà che si sono create tra due persone o all'interno di un gruppo
Temi e valori: comunione, fraternità, capire l'altro, tolleranza, comunione, rispetto, condivisione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti, anziani, fidanzati, sposi, famiglie, tutti
dopo un litigio un'incomprensione o dopo un'accesa discussione all'interno di un gruppo di bambini o giovani o adulti, quando è necessario riportare la calma o spingere alla riflessione in modo PRATICO far disporre i partecipanti in cerchio e far presente che sarà fatto un gioco per il quale nessuno si deve vergognare e lasciarsi mettere in discussione.
A seconda del gruppo dei partecipanti decidere se fare scambiare scarpe o orologi o maglie o anelli che hanno le persone addosso.
Per i gruppi di adulti si consiglia lo scambio di orologi o anelli o qualche accessorio indossato.
Questo mettersi "negli oggetti" dell'altro dovrebbe far capire le sue dimensioni, il suo modo di essere e di pensare o perlomeno di aver "misura delle sue misure". Esempio una persona bassa e magra si trova a mettersi scarpe misura 45 o un orologio con un bracciale molto grande. Rimettere i partecipanti in gruppo e farli ragionare con " gli oggetti" che hanno addosso dell'altra persona. Come si sentono, come stanno addosso le "idee" dell'altro e ragionare sulle "proprie misure" sui propri punti di vista. questo lavoro di riflessione può essere aiutato con i brani evangelici che parlano di porgere l'altra guancia, del perdonare i nemici, del pregare per l'altro. E' importante che l'educatore faccia rispettare gli scambi e che non si esageri nello scambio. Bastano pochi minuti per "riuscire a mettersi nei panni dell'altro" e poter smorzare I TONI TROPPO ACCESI e la voglia di litigare dovrebbe passare.
L'idea è stata fornita da franca chiocca, ed è attiva dal 22/03/2007
102. Il pallocino postino
un sacco di buone azioni
Obiettivo: Stimolare a piccole buone azioni
Temi e valori: servizio, gratuità, amore
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
All'inzio della Quaresima o di altro tempo forte si consegnano dei sacchettini personalizzati in cui i bambini dovranno mettere un bilgiettino per ogni buona azione compiuta.
A Pasqua, o in altro tempo opportuno a seconda del periodo scelto,
si invieranno i biglietti a Gessù appendendoli ad un pallocino riempito di elio.
L'idea è stata fornita da Marisa Alessandrini, ed è attiva dal 20/03/2007
103. PIANTINA PER L'ATTESA
Attendere Gesù...con pazienza
Obiettivo: Capire quanto Dio è paziente
Temi e valori: Pazienza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, giovani
La settimana dopo il carneva mettere in un sacchetto trasparente un bicchiere, l'ovatta, dei semi e da parte un pò d'acqua...mettere nel bicchiere un pò d'ovatta bagnata con su dei semi e innaffiare la settimana DOPO..fino a quando la pianta non sara diventata verde...mettere al caldo e al buio.
L'idea è stata fornita da marta, ed è attiva dal 05/03/2007
104. Io nel Cenacolo attendo lo Spirito
Uno spunto, ma tutto da vedere, vagliare e sistemare.
Obiettivo: Rendere più partecipe la preparazione e la celebrazione della Cresima
Temi e valori: cresima, gruppo, carismi
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera
Destinatari: ragazzi
Per la celebrazione della Cresima si può pensare di ricostruire con i ragazzi un "quadro del Cenacolo".
Mi spiego: preparateli negli incontri di catechismo prima della Cresima, o nel ritiro prossimo di preparazione, sul brano della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria nel Cenacolo. Provate a far riflettere i ragazzi sulle caratteristiche di ogni apostolo e che provino ad immedesimarsi in uno, a vedere in qle si ritrovano in qs momento del loro cammino e così poi riprendere il giorni della Cresima, durante la celebrazione, magari dopo la predica o durante la predica, mettendo un appoggio ai piedi dell'altare e ognuno (può anche essere una volta ricevuta la cresima), attacca un pezzo di quadro così da ricomporre la figura. Si sottolinea che ora anche loro sono come quei discepoli, in cui per altro si ritrovano, che hanno ricevuto lo Spirito e che come loro escono dal Cenacolo, non più chiusi dentro pieni di paura, per annunciare il Signore con la loro vita.
L'idea è stata fornita da sr Irina Mandro, ed è attiva dal 29/01/2007
105. Gesù tra noi
Quando due o tre saranno riuniti nel mio nome
Obiettivo: Far percepire la presenza di Gesù nelle attività pastorali
Temi e valori: fede, presenza di Dio, contemplazione, preghiera. comunione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera, evangelizzazione
Destinatari: tutti
Si tratta di far precedere le attività di un gruppo, di qualunque età ma soprattutto di più piccoli, da una piccola preghiera e dalla cerimonia di accensione di una candela/cero che rimanga accesa durante l'attività stessa. Sarà il segno visibile della presenza di Gesù in ciò che si sta facendo, sia esso un gioco, una attività seria, un laboratorio, un lavoro . Semplice ma efficace segno di "presenza" del Risorto.
L'idea è stata fornita da Scout Pino Torinese, ed è attiva dal 24/01/2007
106. I doni del 'fuoco'
Alla conquista dei doni dello Spirito Santo
Obiettivo: Scoprire, attraverso il gioco, i doni dello Spirito Santo per vederli attualizzati nella vita del cristiano.
Temi e valori: Amore, pace, gioia, bontà, dominio di sè, pazienza, fede.
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Si realizzerà una fiamma con del cartoncino e con una base circolare. Ogni partecipante all'attività la dovrà trasportare sulla propria testa, in equilibrio, lungo un percorso a tappe. In ogni tappa verrà proposta una frase da completare con il nome del dono dello Spirito Santo a cui questa si riferisce. Per ogni tappa raggiunta e per ogni risposta esatta si riceverà un'immagine del frutto dello Spirito così conquistato. Se si farà cadere la fiamma si passerà, dopo averla nuovamente posizionata sulla testa, alla tappa successiva ma non si riceverà alcun frutto.
Si concluderà con la verifica di quali valori sono stati conquistati e con la riflessione su significato e sull'importanza che essi assumono concretamente nella vita di ciascuno.
L'idea è stata fornita da Barbara, ed è attiva dal 24/01/2007
107. Telefono senza fili
dalla tradizione orale alla scrittura
Obiettivo: Far comprendere l'importanza e l'autenticità dei contenuti dei Vangeli
Temi e valori: scrittura, tradizione, oralità, vangeli, fiducia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Per evidenziare il passaggio dalla tradizione orale alla necessità di scrivere gli evangeli fate qualche giro di telefono senza fili (quello della parola ripetuta nell'orecchio del vicino che alla fine della catena non è mai la stessa parola partita).
Poi spiegate il desiderio delle prime comunità cristiane di far arrivare a noi i racconti dei vangeli in modo autentico, senza che la Parola fosse alterata dal tempo.
I bambini coglieranno maggiormente l'importanza e la verità dei racconti evangelici.
L'idea è stata fornita da silvia colpani, ed è attiva dal 15/01/2007
108. Pregare uniti
Solo la preghiera di una comunità unita è vera preghiera
Obiettivo: Prendere coscienza del valore dell'essere uno di fronte al Signore
Temi e valori: preghiera, unità, gruppo, comunità, comunione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera
Destinatari: tutti
Il gruppo di educatori/animatori o consiglio parrocchiale, durante una penitenziale ad esempio, prega il Padre Nostro in modo cacofonico ossia cominciando uno per volta, a distanza di qualche parola, ed andando avanti ciascuno per conto suo. Ne risulterà un'accozzaglia di parole difficilmente distinguibili. Lasciando per pochi minuti l'effetto, si può fare un breve intervento sul valore della comunione e della preghiera insieme per poi pregare, adesso per bene e con tutti i presenti, il Padre Nostro ad una sola voce.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 19/12/2006
109. Lo specchio dell'io
alla ricerca della nostra vera immagine
Obiettivo: prendere coscienza di come il peccato sfiguri il nostro vero volto
Temi e valori: penitenza, peccato, identità, vocazione, discernimento
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Gesto in due momenti. Nel primo si chiede ai ragazzi quali colori possono rappresentare i peccati in cui più spesso incorrono e che li fa "brutti" ad esempio giallo per l'ira, nero per il pessimismo e così via. Dopodiché, con delle tinte lavabili con acqua, si macchia uno specchio con strisciate di colore. Nel secondo momento, ad esempio durante una penitenziale, si pone lo specchio al centro e si descrivono i colori (giallo.. ira) e si cancellano sino a rendere lo specchio in gradi di nuovamente riflettere il nostro vero volto. Assicurarsi che la vernice possa essere pulita in fretta....
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 19/12/2006
110. Filo diretto con Dio
Se viviamo nel peccato ci perdiamo, non riusciamo a trovare la strada verso Dio
Obiettivo: Capire l'importanza della Confessione e del cammino di Fede
Temi e valori: amore di Dio, pentimento, conversione, confessione, penitenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Immaginate di essere legato a vita con una corda lunghissima, sapete che all'altro capo della corda c'è Dio che vi chiama, anche se non riuscite a vederlo chiaramente.
Con le nostre buone azioni, con il nostro modo di essere Cristiani, facciamo ogni giorno un passo verso Lui, ma quando ci comportiamo male è come se tagliassimo questa corda...come facciamo ad arrivare a Dio? Senza corda ci perdiamo!
Allora se ci pentiamo e vogliamo tornare sulla strada verso Dio, attraverso la Confessione, facciamo un nodo alla corda, così siamo di nuovo legati a Dio e possiamo camminare di nuovo verso Lui, consapevoli che anche se peccheremo di nuovo, se Dio leggerà nei nostri cuori il vero pentimento, ci legherà sempre a Lui
L'idea è stata fornita da CriVinc 2006, ed è attiva dal 09/12/2006
111. Legati da un filo
Come ci si sente a "fidarsi" e ad affidarsi
Obiettivo: Provare il significato del "fidarsi di qualcuno" ... quali sono le emozioni che sentiamo dentro di noi ... come superare la diffidenza? La paura delle relazioni con gli altri?
Temi e valori: fiducia, affidarsi, guidare, pastore, responsabilità, affidarsi
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Occorre del filo bianco (da cucito) uno spazio ampio ed una benda per ogni ragazzo. I ragazzi si dividono a coppie un ragazzo viene bendato. L'altro diventa la sua "guida". Si pongono seduti l'uno di fronte all'altro.Il filo di circa 2mt di lunghezza viene legato ai mignoli della mano destra di entrambi.Il filo non si deve rompere ed essere sempre teso. Il ragazzo bendato deve lasciarsi guidare dall'altro. Il percorso è libero, ed inizia nel momento in cui la "guida"è pronta ad alzarsi in piedi. L'importante è "non ingarbugliarsi".
Dopo tre minuti circa ci si scambia di ruolo.
Le emozioni e le senzazioni che si hanno durante il percorso vengono riportate nel gruppo. La paura che il filo si strappi, il timore che l'altro ti faccia inciampare... la paura iniziale del "fidarsi" dell'altro.
L'idea è stata fornita da Ferrarini Manola, ed è attiva dal 27/11/2006
112. La Pentecoste
Racconto/ introduzione sul dono dello Spirito Santo
Obiettivo: memorizzazione e interiorizzazione della Scrittura
Temi e valori: vangelo, scrittura, rappresentazione, assimilazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Dopo aver preparato precedentemente con il cartoncino nero sagome degli Apostoli (possibilmente differenziate) di Maria e di Gesù. Attraverso la tecnica delle ombre cinesi abbiamo iniziato a raccontare (con una voce fuori campo) il giorno in di Pentecoste. "C'era una gran folla ... ". L'attenzione rivolta ai particolari, (ad esempio le fiammelle che "cadevano" insieme sul capo,il contrasto tra buio e luce) ci hanno permesso di focalizzare quei momenti nella riflessione a piccolo gruppo. Adattabile ad altri episodi della Scrittura.
L'idea è stata fornita da Ferrarini Manola, ed è attiva dal 23/11/2006
113. Il Mosaico
Ciascuno di noi è importante
Obiettivo: Far capire che la comunità parrocchiale è formata da tante persone e ciascuno ne è parte integrante.
Temi e valori: comunione, comunità, unità
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Ho diviso i ragazzi in gruppi di tre o quattro e ho distribuito delle cartoline-puzzle, trattenendone un pezzo. Quando se ne sono accorti e hanno capito che il puzzle sarebbe rimasto incompleto, ho fornito il pezzo mancante. Il sorriso è tornato sulla loro bocca ed è allora che ho spiegato che ciascuno di noi ha un suo posto nella Chiesa. Quando ci assentiamo o non partecipiamo alle celebrazioni o attività parrocchiali il puzzle non è completo.
L'idea è stata fornita da Teresa, ed è attiva dal 05/11/2006
114. Signore facci santi
donare al Signore noi stessi e chi amiamo
Obiettivo: Aiutare i bambini a comprendere che solo donandosi a Gesù ed affidando a Lui la vita di chi ci è caro è possibile diventare santi.
Temi e valori: santità, amicizia, fede, abbandono, fiducia, preghiera, eucarestia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini
Durante una catechesi o prima della S. Messa se possibile, consegnare ai bambini un foglietto di carta su cui far scrivere il loro nome e, sul rovescio, il nome di persone a loro care. Spiegare poi il senso del segno. Così come pane e vino diventano corpo e sangue di Gesù anche la nostra vita se idealmente donata a Lui può essere trasformata e diventare vita da santi. Durante la messa del fanciullo, là dove si celebra, all'offertorio i bimbi porteranno il loro cartoncino all'altare. Segno che desiderano che la loro vita e quella delle persone care sia "presa" da Gesù e trasformata.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 30/10/2006
115. L'avvocato difensore
Obiettivo: Far capire ai ragazzi che non ci si deve chiudere nella sicurezza dei rapporti già fatti, ma aprirsi all'altro, alla novità... Spiegare le vele!
Temi e valori: apertura, amicizia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Si chiede, per ciascun componente del gruppo, chi degli altri presenti vuole fargli da avvocato difensore (si suppone che ci siano già gruppetti o almeno coppie di amici). Il difensore deve convincere tutti che vale la pena diventare amici dell'imputato, del quale descrive l'amicizia, le qualità, le capacità, i talenti.
Finito il giro si propone a ciascuno di impegnarsi da subito a conoscere meglio un membro del gruppo che non è ancora un amico.
L'idea è stata fornita da giuseppina ibba, ed è attiva dal 21/10/2006
116. Dio...c'è !!
vedere l'invisibile
Obiettivo: Far capire ai bambini del primo anno di catechismo la presenza di Dio anche se non si vede.
Temi e valori: presenza, fede, fiducia, esperienza, interiorità, Dio
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: bambini
Prendere dei fiori di lavanda, dividerli un pò per ciascun bambino e farli chiudere in un sacchettino di stoffa (vanno bene anche i fazzolettini di tulle usati per le bomboniere).
Una volta confezionato il sacchettino, fare annusare e chiedere loro se vedono con gli occhi, o percepiscono con gli orecchi quello che stanno sentendo. Capiranno così che Dio esiste ed è in mezzo a loro anche se non si vede o non si sente. Gli occhi e gli orecchi per vederlo e sentirlo sono nel cuore di ciascuno.
I sacchettini rimarranno come segno nelle cartelline del catechismo così ad ogni incontro, sentendo quel profumo, potranno facilmente riconoscere che Dio... c'è!!
L'idea è stata fornita da Panizzon Stefania, ed è attiva dal 17/10/2006
117. In attesa del Natale
un segno che rimane
Obiettivo: Condurre i bambini a scoprire il messaggio del Natale
Temi e valori: attesa, avvento, preparazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini, ragazzi, tutti
Per far comprendere meglio ai bambini il messaggio del Natale,abbiamo regalato loro ogni domenica d'avvento una piccola pietra (di fiume o di mare) su cui era scritta una parola. Le 4 parole formavano questo testo: DIO MANTIENE LA SUA PROMESSA. Queste pietre dovevano essere posizionate nel presepe vicino alla grotta: ovviamente la promessa di Dio veniva svelata la sera di Natale con la deposizione di Gesù Bambino.
L'idea è stata fornita da grazia salierno, ed è attiva dal 11/10/2006
118. La vite ed i tralci
Segno per sentirsi gruppo
Obiettivo: Fare gruppo attorno a Gesù
Temi e valori: gruppo, amicizia, chiesa
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Semplice esperienza per dare il senso del gruppo e della Chiesa. Si utilizza un tralcio di vite - anche selvatica ovviamente o similari. Si chiede, in un momento di silenzio o con un ostinato come sottofondo, ai ragazzi di assumere un impegno a favore del gruppo. Una volta assuntolo, nel segreto del cuore, si chiede loro di scrivere con un pennarello indelebile, il proprio nome su di una foglia del tralcio.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 02/10/2006
119. All'inizio di un nuovo anno pastorale
Per concludere un momento di preghiera
Obiettivo: Prendersi cura gli uni degli altri nella preghiera quotidiana
Temi e valori: comunità, preghiera, condivisione, chiesa
asdf
Ambito pastorale: liturgia, preghiera
Destinatari: tutti
Organizzate un momento di preghiera all'inizio dell'anno pastorale, per uno o più gruppi impegnati in parrocchia. Preparate tante immaginette o segnalibro quanti sono i partecipanti alla preghiera. Sul retro potete scrivere i nomi dei componenti del gruppo, oppure le denominazioni dei vari gruppi presenti in parrochhia. Al termine della preghiera, ognuno prenderà a caso un segnalibro e vi troverà scritto il nome della persona o del gruppo per cui dovrà pregare in modo particolare durante l'anno.
L'idea è stata fornita da eleonora ghisleni, ed è attiva dal 19/09/2006
120. Chi c'è ?
Come rilevare le presenze a catechismo senza che sembri l'appello di scuola.
Obiettivo: far comprendere ai piccoli il senso di appartenenza al gruppo di catechismo: anche quando non siamo presenti ne siamo parte.
Temi e valori: partecipazione, amicizia, appartenenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Materiale occorrente: bandane coloratissime che portano scritto il nome di un bambino ciascuna. Due cordicelle da tendere attraverso la stanza in modo che i bambini arrivino solo a toccare la stoffa. All'inizio dell'incontro di catechismo i bambini prendono ciascuno la propria bandana (la riconsegneranno alla catechista al termine dell'incontro).
Ovviamente le bandane rimaste appese sono gli assenti che comunque fanno parte del gruppo e, ad esempio, possono essere ricordati al momento della preghiera.
L'idea è stata fornita da Nadia Anna Maria Creca, ed è attiva dal 15/09/2006