Tutte le idee

Inserisci la tua idea

Le tue idee preferite

Hai cercato le parole At
Hai trovato 190 idee

Pagina 10 di 10  

181. La spina nel fianco
Quello che proprio non va nella mia vita

Obiettivo: Far emergere i problemi dei ragazzi ed invogliarli ad un colloquio con il sacerdote

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: adolescenti, giovani

In uno dei primi incontri con i giovani (medie e medie superiori) si chiede loro di scrivere in forma anonima su fogli quali sono in quel periodo i problemi più assillanti, le loro spine nel fianco. In una riunione successiva il sacerdote analizzerà i più significativi, raggruppandoli per temi e proporrà ai più problematici di passare da lui in un secondo momento ed in privato per un colloquio. Metodo sperimentato e molto efficace!

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005

182. Ministranti particolari
I papà della comunità fanno i chierichetti

Obiettivo: Sottolineare l'importanza del ministrante - suscitare un po' di sana nostalgia negli adulti

Temi e valori: ministranti

asdf

Ambito pastorale: liturgia

Destinatari: ragazzi, adulti

Nel giorno della festa del papà o altra ricorrenza significativa, alcuni papa della parrocchia - ancora meglio se i padri dei ministranti soliti - fanno i ministranti durante la messa della comunità. Loro torneranno un po' bambini ed i loro figli, vedondo i padri, realizzeranno e capiranno ancor meglio il valore del loro servizio.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005

183. Il rosario della comunità
Le 50 "Ave Maria" della comunità

Obiettivo: Mettere insieme le varie dimensioni della pastorale in un momento di preghiera

Temi e valori: rosario, pastorale, comunità, preghiera

asdf

Ambito pastorale: liturgia

Destinatari: giovani, adulti, anziani

Al termine del mese di maggio, oppure di un anno pastorale, ci si trova in parrocchia a recitare il rosario. Ogni gruppo pastorale (gruppo liturgico, catechiste, pastorale giovanile etc.) sceglie dieci persone che reciteranno, gruppo per gruppo, ed alternati al resto della comunità una decina. Si può comporrre il rosario scegliendo i misteri che più si confanno all'attività pastorale del singolo gruppo.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005

184. La posta di Gesù
Domande e risposte per i più piccoli sulla fede...

Obiettivo: Scogliere i dubbi di fede dei bambini

Temi e valori: fede, domande, catechismo

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Si lascia in oratorio, in chiesa, nelle aule di catechismo una "cassetta delle lettere" in cui deporre la propria domanda a Gesù. Sarà cura del sacerdote o di un educatore di rispondere e depositare la risposta nella medesima cassetta (divisa dunque in posta in arrivo e posta in partenza). Semplice ed efficace modo per superare le timidezze dei bambini e sciogliere i loro dubbi di fede....

L'idea è stata fornita da Martino Ferraris, ed è attiva dal 25/05/2005

185. Pellegrinaggio intorno alla Parrocchia
Alla scoperta dei confini della parrocchia educando al senso di appartenenza

Obiettivo: Presa di coscienza da parte dei più piccoli del territorio della parrocchia e della loro appartenenza ad esso.

Temi e valori: parrocchia, senso di chiesa, pellegrinaggio, appartenenza

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Attività per l'oratorio o per il catechismo consiste nel fare un breve "pellegrinaggio" lungo i confini della parrocchia. Una piccola gita per le vie del paese o della città che aiuti i più piccoli a comprendere il territorio in cui vivono ed a pregare per coloro che in quel territorio, credenti e non credenti, abitano. Adatto in modo particolare per parrocchie di città.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005

186. Una rete di solidarietà
Creare un gruppo di volontari disposti ad andare a visitare gli ammalati

Obiettivo: Fare compagnia a chi è solo ed educare alla solidarietà.

Temi e valori: solidarietà, ammalati, anziani

asdf

Ambito pastorale: carita

Destinatari: adolescenti, giovani, adulti, anziani

Sono sempre di più gli anziani che ormai abitano soli, e di questi molti sono anche ammalati.
Sarebbe bello che la comunità cristiana diventasse un segno di solidarietà per tutte queste persone.
Oltre ad altre vie, la benedizione delle famiglie da parte dei sacerdoti della parrocchia è forse il momento più importante per venire a conoscenza di tutte queste situazioni.
Si tratterebbe dunque di capire chi sono gli anziani e gli ammalati che avrebbero piacere a ricevere, previo accompagnamento e presentazione del parroco, un volontario per una o due ore alla settimana. Nel contempo, bisognerebbe sensibilizzare la comunità cristiana, chiedendo chi sarebbe disponibile a fare questo servizio.
Una segreteria seguirà poi il tutto, tenendo un elenco aggiornato sia degli ammalati ed anziani, sia dei volontari, e predisporrà i vari abbinamenti, se possibile sempre con la supervisione e il primo approccio del parroco, importante per rassicurare gli anziani, da una parte tanto bisognosi di compagnia, dall'altra, giustamente, anche molto diffidenti e restii di accogliere sconosciuti in casa.

L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 25/05/2005

187. Il tavolo della cultura
Rendere disponibili giornali, riviste e libri che fanno cultura cattolica

Obiettivo: Fare cultura e promozione umana

Temi e valori: cultura, libri, giornali

asdf

Ambito pastorale: carita

Destinatari: adulti

Al fondo della chiesa od in lugo adatto si pone un tavolino dove mettere a disposizione libri, giornali, riviste di ispirazione cattolica o comunque culturalmente validi che le persone possano prendere e tenere. Il principio è che al posto di mandare al macero libri e riviste queste possono essere donate anonimamente ed anonimamente ricevute da chi non si può permettere di acquistarle. La cultura si fa così circolare. E' necessaria la presenza di qualcuno che controlli cosa viene messo a disposizione.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005

188. Un mazzo di "carismi"
Un gesto per la messa di prima comunione o di cresima

Obiettivo: Valorizzare il carisma di ognuno sottolineando la bellezza di metterlo a disposizione della comunità

Temi e valori: prima comunione, chiesa, carismi, cresima

asdf

Ambito pastorale: liturgia

Destinatari: bambini, ragazzi

Durante la messa di prima comunione o della cresima (in questo caso occhio ai numeri) i bambini o i ragazzi portano all'altare ciascuno un fiore che hanno scelto e che rappresenti il loro carattere, le loro doti. Il mazzo di fiori che ne uscirà, composito e vario, posto sotto l'altare rappresenterà il loro gruppo, la chiesa, che è bella perché nell'unità è composta da diversi carismi, fiori.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005

189. Auguri di Natale e Pasqua ad anziani ed ammalati
Fare comunità con chi è solo ed ammalato

Obiettivo: Educare alla comunità i più piccoli e donare un sorriso agli ammalati ed agli anziani

asdf

Ambito pastorale: carita

Destinatari: bambini, ragazzi, anziani

S'invita in oratorio o al catechismo il responsabile della pastorale della sanità o dei ministri straordinari dell'Eucarestia che racconti ai bambini che cosa si fa per gli anziani ed i malati della comunità. Dopodichè si invitano i bambini a disegnare/colorare gli auguri per Natale o Pasqua che i ministri straordinari si impegneranno a portare insieme alla comunione ai malati della comunità.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005

190. La scatola dei colori
Mettiamo insieme un mondo di colori

Obiettivo: Educare alla condivisione ed al senso di chiesa

Temi e valori: catechesi, chiesa, condivisione, comunione, attività manuali, pentecoste

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Si chiede ai bambini dell'oratorio o del catechismo di portare alcune matite colorate, i colori che loro preferiscono, e le si mette tutte insieme in una grande scatola (meglio se di legno) colorata di rosso - lo Spirito Santo - e con un'immagine della Pentecoste. Le matite poi serviranno per le varie attività. Si spiegherà loro che così è della Chiesa: diverse sensibilità e carisimi che uniti, tenuti insieme ed indirizzati dalla Chiesa gerarchia (la scatola) sono a beneficio di tutti, anche di chi ha poco o nulla. Tutti devono averne cura e tutti se ne possono servire.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005

Pagina 10 di 10