Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole nel
Hai trovato 115 idee
1. Porta Santa nella chiesa domestica
Obiettivo: impegnarsi a vivere le opere di misericordia
Temi e valori: misericordia, opere misericordia, #GiubileoMisericordia
asdf
Ambito pastorale: evangelizzazione
Nella nostra parrocchia, la prima domenica di quaresima ad ogni famiglia, verrà consegnato l'adesivo (che si acquista in internet) dell'immagine del logo dell'anno Santo della misericordia, con l'impegno di attaccarlo sullo stipite (interno od esterno) della propria abitazione. L'immagine ricorderà a chi abita in quella casa di impegnarsi a vivere quotidianamente le opere di misericordia e, a chi entra come ospite, che troverà, oltre quella porta, un clima di accoglienza e di serenità.
L'idea è stata fornita da Michela Barbaro, ed è attiva dal 10/02/2016
2. Attività sui Sette Doni dello Spirito Santo
Attività da svolgere durante una giornata con i cresimandi.
Temi e valori: spirito santo, doni dello spirito, cresimandi
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
L'attività si può dividere in stand da girare + uno conclusivo:
- Sapienza (assaporare il gusto delle cose): bendare i ragazzi e far assaggiare loro qualcosa
- Intelletto (andare in profondità nelle cose): cercare il maggior numero di oggetti all’interno di uno scatolone pieno di carte
- Fortezza (dono di saper resistere nelle prove): gioco della fune
- Consiglio (dono di saper trovare la giusta via): gioco a coppie, di cui uno è bendato e l’altro lo guida lungo un percorso tra sedie e/o altro
- Scienza (dono della conoscenza): gioco a quiz relativo al Sacramento della Cresima
- Timore di Dio e Pietà (Amore misericordioso di Dio): i ragazzi dovranno preparare una lettera, immaginando che Dio la scriva a ciascuno di loro
Al termine di ogni stand ciascun gruppo riceverà una striscetta colorata, in modo da comporre alla fine un arcobaleno
Momento conclusivo delle attività della mattinata all’aperto: le lettere scritte nell’ultimo stand potranno essere lette e/o bruciate.
L'idea è stata fornita da Anna Iermano, ed è attiva dal 22/09/2015
3. Il muro. Laboratorio con ragazzi delle superiori
Costruiamo ponti abbattiamo i muri. Dalla storia contemporanea a noi stessi con i nostri muri.
Obiettivo: la conversione che abbatte i muri
Temi e valori: conversione, apertura
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Abbiamo iniziato l'attività preparando una scheda storica con immagini del muro di Berlino; passando per la storia si mettono in evidenza altri muri del passato, come la grande muraglia cinese, il vallo di Adriano, il muro del pianto a Gerusalemme, i muri dei campi di concentramento, per poi passare ai muri contemporanei: Peaces lines in Irlanda del Nord, il muro dei caduti del Vietnam,...
Durante gli incontri sucessivi abbiamo programmato un film a tema: "Il tunnel della libertà" sul muro di Berlino, un film sui campi di sterminio, uno sul vietnam... Per ogni film abbiamo utilizzato una scheda per animare il dibattito con i ragazzi, cercando di portare il discorso sul personale.
Al termine del percorso abbiamo appeso al muro dell'oratorio un cartellone con gli slogan dei ragazzi sul tema del muro, con al centro la foto di Giovanni Paolo II.
L'idea è stata fornita da Diletta Gobbi Garavelli, ed è attiva dal 22/09/2015
4. I colori della vita, i doni dello Spirito Santo
Obiettivo: Cercare di rendere visibile l'importanza dei sette doni dello Spirito Santo per colorare la vita con la presenza di Dio ai ragazzi che riceveranno la Cresima.
Temi e valori: fede, impegno, testimonianza, Spirito Santo, doni, cresima
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Occorrente: ciotole di plastica trasparenti, sette sacchettini di sale colorato in sette colori diversi per ogni ragazzo, acqua.
Nella ciotola viene versata l'acqua, simbolo del battesimo che abbiamo ricevuto. Si comincia a chiedere ai ragazzi quale valore e importanza ha l'acqua per la vita (spiegando poi che anche noi siamo composti per il 70% di acqua e la ciotola ci rappresenta).
Citando poi Mt 5,13 ("voi siete il sale della terra...") si spiega l'importanza del sale che viene colorato con i colori dei sette doni per evidenziare come ogni dono è importante e può contribuire a dare sapore e colore alla vita. Iniziando a citare il primo dono, si elencano le sue caratteristiche e si chiede dei prendere dal primo sacchetto una porzione di sale, nella quantità che uno desidera in funzione dell'importanza che si attribuisce alla Sapienza, e poi si versa nella ciotola. Si ripete l'operazione per tutti i sette doni.
Si evidenzierà come il sale fatica a sciogliersi spontaneamente nell'acqua, necessitando dell'azione di mescolamento perchè si unisca all'acqua e la colori. Ne deriveranno ciotole con sfumatore differenti, ma tutte colorate.
Conclusione: con la Cresima a tutti vengono forniti i sette doni che diventano visibili però solo se si uniscono al nostro impegno e azione per essere attualizzati nella vita attraverso le capacità piccole o grandi di ciascuno per dare alla vita sfumature differenti che la rendano vivace e colorata, ma soprattutto condivisa con i colori degli altri.
Preghiera finale: Una pagina vuota, davanti a me. Una delle tante che formano il libro bianco della vita che mi hai consegnato,che mi hai affidato da compilare giorno per giorno con l'impegno, il sacrificio, la gioia, con il compito da svolgere nel mio cammino. Non sempre però è facile scrivere, a volte è più semplice prendere il libro e nasconderlo, lasciandosi andare alla superficialità e alla pigrizia.
Tu però non mi lasci solo, oggi con la Cresima mi doni i colori per riempire le pagine del libro della mia vita: i sette doni dello Spirito Santo.
Saranno la mia volontà e il mio impegno a trasferirli come una matita colorata su quelle pagine bianche che mi hai affidato da colorare, perché un giorno possa riconsegnarti un libro bello, intenso, pieno, in cui si racconti il disegno che tu hai creato per me: la vita.
L'idea è stata fornita da Gian Mario Garlando, ed è attiva dal 18/03/2014
5. Incentivazione delle presenza a messa per i ragazzi di catechismo
Sistema di raccolta presenze
Obiettivo: Imparare a relazionarsi con Gesù nell'Eucarestia
Temi e valori: messa, eucaristia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Abbiamo ideato e realizzato un calendarietto per la presenza dei ragazzi a messa durante l'anno catechistico. Ogni presenza viene accertata dal parroco attraverso un timbro apposto sul calendarietto. A conclusione del percorso verrà consegnato un premio in relazione alla frequenza.
L'idea è stata fornita da Don Antonio Pappalardo, ed è attiva dal 18/03/2014
6. Visita ai presepi
Pellegrinaggio in avvento nelle casa della parrocchia
Obiettivo: Incentivare la conoscenza della tradizione del presepio come simbolo della natività e preparazione al Santo Natale.
Temi e valori: presepe, tradizione, famiglia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Durante l'avvento i ragazzi del post cresima, divisi in piccoli gruppi, portano il giornale della parrocchia accompagnati dai catechisti, facendo visita ai presepi allestiti nelle case.
La visita è preceduta da una richiesta di disponibilità. Ad ogni famiglia viene portata una candela decorata natalizia con un biglietto di auguri. Durante la visita viene recitata insieme una preghiera.
La visita serve per apprendere e incentivare la tradizione dei presepi, conoscendo la storia di ogni famiglia riguardo al suo presepe.
L'idea è stata fornita da Diletta Gobbi Garavelli, ed è attiva dal 17/12/2013
7. L'albero dell'Avvento
Accendiamo un Natale di speranza
Obiettivo: Far comprendere ai ragazzi di 3 media come orientarsi nel mondo della comunicazione selezionando le notizie dai media.
Temi e valori: avvento, natale, speranza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Con i ragazzi di terza media abbiamo proposto di allestire un albero natalizio.
Durante il tempo di avvento in aula abbiamo selezionati dai vari media (giornali, quotidiani, riviste, internet...) notizie positive di speranza di amore inerenti ai vari fatti spaziando nei vari settori dell'informazione.
Ogni notizia scelta è stata incollata su cartoncino colorato a piacere, utile per decorare il nostro albero natalizio (grandezza a piacere). Ogni settimana di avvento abbiamo aggiunto le notizie all'albero dopo averle commentate insieme.
Al termine, verso il Santo Natale, abbiamo metteremo una stella luminosa con la scritta "Accendiamo un Natale di Speranza".
L'idea è stata fornita da Diletta Gobbi Garavelli, ed è attiva dal 17/12/2013
8. Processione del Credo nell'Anno della Fede
Obiettivo: manifestare la fede
Temi e valori: fede, anno della fede
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Sono catechista e in occasione dell'apertura dell'anno della Fede abbiamo fatto un corteo per le strade della parrocchia. I miei ragazzi del IV anno hanno preparato dei cartoncini dove è stato scritto il Credo suddiviso in 50 frasi da loro stessi. Apriva il corteo un cartellone grande con il logo dell'anno della fede (la barca) e seguivano i ragazzi agitando i cartoncini arancione fatti a bandierina con un asticina laterale. Desideravo condividere l'idea perché ho visto che è stata efficace ed è piaciuta molto sia ai ragazzi che al parroco.
L'idea è stata fornita da Gloria Arcidiacono, ed è attiva dal 18/09/2013
9. Lettera a Gesù bambino
Intenzioni di preghiera in avvento
Obiettivo: Insegnare ai bambini il dialogo con Gesù attraverso una letterina nel tempo di avvento insieme con i genitori.
Temi e valori: preghiera, intercessione, avvento, attesa
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: bambini
Con una scatola di cartone abbiamo ricavato una cassetta tipo quella della posta pitturata con davanti la scritta cassetta postale, ogni incontro in avvento i bambini sono stati invitati a portare una letterina personale destinata a Gesù Bambino.
Importante è motivare anche i genitori le letterine non devono essere a scopo regali ma semplici intenzioni o preghiere o semplicemente pensieri personali.
Prima di Natale abbiamo deciso di portare la cassetta dalle suore di clausura del monastero della nostra città; si può optare per altre destinazioni spirituali o semplicemente metterle in un cesto e portarle a Gesù la notte di Natale.
L'idea è stata fornita da diletta gobbi garavelli, ed è attiva dal 17/11/2012
10. bussola come virtù cardinali
orientamento nel cammino cristiano
Obiettivo: con un oggetto concreto come una bussola a ragazzi di 12 anni post iniziazione abbiamo considerato le 4 virtù cardinali
Temi e valori: virtù cardinali
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
su un cartoncino spesso abbiamo disegnato una grande bussola con sfondo immagini del nostro tempo:internet,televisione sport ,politica divertimenti in rilievo abbiamo disegnato i quattro punti cardinali mettendo a nord la prudenza a sud la temperanza a est la giustizia e a ovest la fortezza.A ogni incontro un punto cardinale ma cercando di far capire ai ragazzi che per un orientamento servono tutti e quattro,spiegando le virtù con la loro realtà di ogni giorno concreta.
L'idea è stata fornita da diletta gobbi garavelli, ed è attiva dal 14/10/2012
11. Cammino quaresimale per i bambini del catechismo (ANNO B)
Obiettivo: spiegare i Vangeli delle domeniche di quaresima ai bambini e, con un gesto, mostrarlo alla comunità durante la S.Messa domenicale
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini, famiglie
Si prepara un cartellone che rappresenta una strada divisa a settori – ogni settore rappresenta una settimana e ogni settore è composto da quadretti.
La strada è segnata da tappe, che sono le domeniche, ciascuna con un suo tema, abbinato a un colore. Durante il catechismo settimanale verrà spiegato ai bambini il Vangelo della domenica, poi durante la S. Messa della domenica, andranno a dipingere un quadrettino della strada con un pennarello che porteranno da casa (si consiglia alle catechiste di avere una scorta di pennarelli, nel caso in cui i bambini si dimenticassero di portarli da casa!).
1° domenica: le tentazioni di Gesù (Mc 1,12-15).
Tema: la fragilità. Colore: giallo, come la sabbia nel deserto dove Gesù è stato tentato
2° domenica: la trasfigurazione (Mc 9,2-10)
Tema: la speranza. Colore: verde
3° domenica: Gesù caccia i mercanti dal tempio (Gv 2,13-25)
Tema: la preghiera autentica. Colore: celeste
4° domenica: Gesù incontra Nicodemo (Gv 3, 14-21)
Tema: l’amore. Colore: rosso
5° domenica: il chicco di frumento che muore x portare frutto (Gv 12,20-33)
Tema: l’impegno e il sacrificio per portare frutto (legato al digiuno). Colore: marrone, come la terra che accoglie il seme
6° domenica: le Palme
Tema: il grande amore di Gesù verso di noi, e la sua fedeltà tenace alla missione affidatagli da Dio: farci conoscere un Padre che ci ama e proporci un nuovo stile di vita fondato sull’amore fraterno.
Colore: viola, colore del periodo quaresimale
L'idea è stata fornita da Suor Raffaella, ed è attiva dal 22/04/2012
12. Kit della preghiera
Il valore della fedeltà alla preghiera
Obiettivo: Riprendere dimestichezza con la preghiera, farne un appuntamento quotidiano e trasmetterlo alla comunità.
Temi e valori: Parola di Dio, preghiera
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Abbiamo fatto alcuni incontri precedenti, familiarizzando con il rosario, invitando una signora che ha dato la sua testimonianza mariana e ha portato per ogni bambino il rosario benedetto.
Abbiamo poi preparato dei sacchettini di tulle grandi sufficientemente da contenere, oltre al rosario, delle tessere di cartoncino colorato. Sopra ogni tessera settimanalmente abbiamo prima ragionato e poi scritto varie preghiere motivandole. Ad esempio, prima di coricarci facciamo l'esame di coscienza, ringraziamo Dio e diciamo la preghiera; così prima o dopo cena, ecc. Il passo successivo è trasmettere ad amici, nonni e zii le nostre preghiere donando loro un cartoncino.
Naturalmente il nostro kit va tenuto ben in vista, in camera o nel comodino, l'importante è che sia a portata di mano; oppure si prepara lo stesso sacchettino e le tessere che si mette all'interno sono tematiche: ad esempio la scorsa domenica la prima lettura era tratta dall'esodo e presentava il decalogo, così abbiamo scritto i dieci comandamenti sulla tessera e andando a messa abbiamo rafforzato il concetto; così si può fare per altre preghiere.
L'idea è stata fornita da Carla Giunta, ed è attiva dal 21/03/2012
13. Cammino di quaresima
Un cammino a tappe nel buio e nel silenzio per scoprire se stessi e capire i valori della Quaresima
Obiettivo: Percorso dove i ragazzi capiscano che cosa vuol dire quaresima
Temi e valori: Impegno, Talento, Valori, Sacrificio, Migliorare il mondo
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Si tratta di un vero e proprio cammino da fare di sera.
I ragazzi entreranno singolarmente (circa ogni 3 minuti) in una stanza buia dove troveranno una pergamena illuminata da delle candele. In questa pergamena verrà scritto che quello che si accingeranno a fare sarà un percorso di fede: dovranno seguire i lumini e vi saranno delle tappe dove dovranno soffermarsi.
Le 5 attività che abbiamo preparato noi sono:
1) Cartellone con all’interno la scritta Quaresima. Ogni ragazzo dovrà scrivere all’interno che cosa vuol dire per lui la parola Quaresima.
2) Ogni ragazzo troverà un busta personalizzata con 3 pregi e 3 difetti riferiti alla persona. Ogni ragazzo, nel retro del foglio, dovrà scrivere che pregi e che difetti lui ritiene di avere. Serve per far capire al ragazzo come gli altri lo vedono e agli animatori come si vede il ragazzo. Dovrà essere lasciato tutto sul posto.
3) Nella terza stazione i ragazzi troveranno una busta personalizzata con un foglio bianco all’interno. Dovranno scrivere un peccato che non hanno mai detto a nessuno o a pochi. Anche in questo caso dovrà essere lasciato il tutto sul posto.
4) Busta personalizzata con scritto un impegno da compiere per la settimana. Deve essere qualcosa di molto pratico e verificabile: preparare/spreparare la tavole tutti i giorni, pulire il bagno, ecc…
5) Ogni ragazzo dovrà scegliere tra una serie di oggetti presentati dai genitori, portarselo a casa e abbellirlo per la settimana successiva. Questo per vedere che siamo portati a migliorare il mondo, non a mantenerlo tale e quale come è adesso.
Alla fine ogni ragazzo dovrà ritornare nella stanza iniziale e aspettare gli altri.
Ovviamente gli animatori dovranno calcolare bene i tempi, indicare bene un percorso circolare con dei lumini (più si è al buio, meglio è), preparare i foglietti con le indicazioni per ogni tappa e preparare gli oggetti di ogni stazione. Inoltre, mentre uno degli animatori dovrà far partire le persone, gli altri dovranno girare, mantenendo un assoluto silenzio, in modo tale che non succeda niente ai ragazzi e per controllare lo stato dei lumini. Ogni tappa deve essere tale che da ogni stazione non si veda quella successiva, i lumini devono essere posizionati in modo che si veda sempre almeno quello precedente e quello successivo.
Noi, prima della spiegazione di cosa fare nella stazione, abbiamo inserito anche il Vangelo della Domenica (5 tappe, 5 Vangeli di Quaresima). Qualche ragazzo li ha letti interamente, potrebbe essere interessante.
Alla fine di tutto, il cartellone verrà visto insieme e discusso. Ogni ragazzo, inoltre, brucerà la propria busta con il peccato: a Gesù infatti non interessa ciò che hai commesso, ma solamente che tu ti sia veramente pentito di quello che hai fatto. Il foglio con i pregi/difetti verrà tenuto dagli animatori.
L'idea è stata fornita da Andrea Pegoraro, ed è attiva dal 21/03/2012
14. La Trinità
La Trinità spiegata i piccoli attraverso l'immagine
Obiettivo: Facilitare il compito del catechista
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Disegnare un triangolo equilatero di 21 cm. di lato su un foglio bianco - segnare a metà ciascun lato con un punto e unire con una retta. Si avranno così all'interno quattro rettangoli . In quello centrale scrivere DIO in grande , negli altri tre - Dio Padre - Dio Figlio - Dio Spirito Santo.
Ritagliare il triangolo grande e, tenendo fermo il piccolo centrale piegare verso l'interno gli altri tre piccoli, mettendo nell'ordine: sotto Spirito Santo poi Dio Figlio e per ultimo Dio Padre. Questo affinchè il bambino abbia la sorpresa del pacchettino e aprendolo capisca che i tre triangoli sono uno solo , cominciando da Dio Padre e così via..
Il tutto accompagnato dalle spiegazioni che il catechista darà.
L'idea è stata fornita da anna robert catechista, ed è attiva dal 30/01/2012
15. Albero della Quaresima
attività per ragazzi
Obiettivo: far riflettere sul significato della Quaresima
Temi e valori: essere cristiano passa attraverso le proprie azioni
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Disegnare degli alberi spogli e procurarsi dei fiori di carta colorata
L'albero rappresenta ognuno di noi, che senza Cristo nella propria vita è spoglio. L'albero rappresenta ognuno di noi, che senza Dio siamo spogli. La Quaresima dovrebbe essere un modo per avvicinarci a Dio, e questo lo possiamo fare in più modi: attraverso la preghiera, il digiuno e le nostre azioni. (Preghiera e digiuno sono trattati a parte, con riferimento al sacrificio quaresimale)
Dio è amore, e l'idea è che ogni nostra azione debba portarci verso di lui. Per questo i ragazzi ricevono dei fiori (di diverse misure) da in collare a fine giornata sull'albero per segnalare delle azioni per cui si sono impegnati per avvicinarsi al Signore.
L'albero, però, rappresenta anche il legno della Croce, attraverso cui Gesù si è donato a noi, proprio per amore. A Pasqua l'albero dovrebbe essere tutto fiorito, per segnalare che Cristo è vivente, perché il suo amore ha vinto la morte.
L'idea è stata fornita da Giulia Elsa Sibilio, ed è attiva dal 29/03/2011
16. Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede
dal Messaggio del Papa per la XXVI Giornata della Gioventù
Obiettivo: Far compiere un itinerario alla scoperta della propria fede
Temi e valori: fede, fiducia, carità
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Nel messaggio del Papa ho trovato un forte invito per i giovani a far maturare la propria fede e farla diventare adulta, così ho pensato questo itinerario, in tre parti, per progettare un ritiro sulla Fede.
Un primo momento in cui presentare la Fede come "fiducia in Dio", prendendo come riferimento esplicativo la figura dell'ALBERO. Far riflettere i ragazzi sul fatto che estendere le radici in Cristo, come fa l'albero nell'acqua, significhi instaurare una relazione personale con Gesù. Legato a questo tema FEDE-FIDUCIA, si può far fare un gioco sulla fiducia che permetta poi una discussione in gruppi. Il brano del profeta Geremia(17,7-8) può essere usato per un momento di preghiera e come segno da utilizzare per questa o per una Messa si può usare un RAMO.
In un secondo momento, guardare alla FEDE-FONDATA, cioè alla fede come qualcosa che ha bisogno di essere costruita giorno per giorno, mattone su mattone, a partire dalle "fondamenta" che devono essere forti e salde. Come immagine di ciò si potrebbe usare la CASA, disegnata su un cartellone alla cui base far attaccare ai ragazzi, piccole pietre che vadano a costruirne le fondamenta. Le pietre possono essere paragonate alla Parola di Dio, la Roccia, su cui va costruito l'edificio della propria fede. Per la preghiera in questo caso può essere utilizzato il brano di Lc. 6, 47-49 e come segno si può usare l'elemento del CEMENTO che in una casa è fondamentale per tenere insieme i mattoni. Il cemento lo paragonerei ai vari Sacramenti che "rin-saldano" la nostra fede. L'Eucarestia è il sacramento dell'unità, la Cresima fortifica la fede, la Confessione (come le siringate di cemento armato) permette di ricucire le fratture fatte dal peccato.
Come terzo momento si può guardare alla FEDE-OPEROSA e la riflessione può ruotare intorno al fatto che la fede ha bisogno di rendersi visibile attraverso le opere, la carità verso gli altri. Come conclusione di questo itinerario, magari nella preghiera o Messa finale, si possono riprendere il Ramo e la Casa, o uno dei due, arricchendo di "fiori o frutti" il primo e spalancando porta e finestre della Casa (dove porta e finestre apribili erano già predisposte), trasformandola in accogliente e ospitale per gli altri.
L'idea è stata fornita da sr. Chiara Meucci, ed è attiva dal 17/03/2011
17. Essere testimoni di Cristo
Testimoniare al di là di tutto e di tutti.
Obiettivo: Sperare in un mondo migliore.
Temi e valori: La speranza e la fede
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Per affrontare tale tematica, mi sono servita di due canzoni famose: L'isola che non c'è di E. Bennato e Imagine di J.Lennon. entrambe parlano di speranza, di fede in un ideale d'amore che va avanti nonostante tutto. Noi cristiani siamo chiamati in prima persona ad impegnarci nel sociale e a credere e sperare che tutto sia possibile: l'amore fra tutti. Niente odio o violenza, fame, guerra... Siamo sognatori, crediamo in un'isola che non c'è? Sì, e la cosa bella è che non siamo soli in questa certezza, ma siamo in tanti: i cristiani impegnati.E allora andiamo avanti e qualcosa cambierà prima o poi. Crediamoci e rimbocchiamoci le maniche, senza aspettare che siano gli altri a cambiare.
L'idea è stata fornita da Perupato Rosa, ed è attiva dal 28/02/2011
18. L'accoglienza alla messa
Ragazzi e adolescenti accolgono i fedeli all'entrata della messa
Obiettivo: Creare un momento della messa totalmente animato dai ragazzi delle medie per stimolarli alla partecipazione
Temi e valori: Partecipazione alla messa
asdf
Ambito pastorale: liturgia
L'idea dell"accoglienza" dei fedeli alle porte della chiesa ci piaceva molto e inoltre ci sembrava adatta da proporre a ragazzi di 10-13 anni. Come realizzarla però? Ci è venuta questa idea, semplice ma significatica: abbinare a ogni domenica un simbolo materiale e un bigliettino con la spiegazione del simbolo. Per esempio per una domenica dove il tema è la "Parola" utilizzare un seme (di mais, di girasole, ecc) con un bigliettino che riporti la frase: "Perché la Parola sia piantata nel terreno fertile della tua vita e porti frutto"; per una domenica di fraternità un chicco di riso accompagnato dalla scritta " Che a nessuno manchino mai il pane che nutre il corpo e il Pane che nutre lo spirito", ecc. Prima della messa i ragazzi alle porte della chiesa distribuiscono ad ogni persona il materiale (seme, riso, ecc) con il bigliettino.
L'idea è stata fornita da Silvia Pompele, ed è attiva dal 28/02/2011
19. La nascita di Gesù
La storia della nascita di Gesù... semplice e breve!
Obiettivo: Far conoscere ai bambini, soprattutto ai più piccini, la storia della nascita di Gesù con un breve racconto... interattivo!
Temi e valori: natale, umiltà, povertà
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Ai bambini viene proposta la storia della nascita di Gesù dal viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme per il censimento, sino alla venuta dei Re Magi. Si tratta di un racconto semplice, che ripercorre solo i passaggi fondamentali.
La particolarità è che nel racconto vi sono delle parole mancanti... ai bambini spetta il compito/divertimento di inserire le parole al posto giusto.
Infine, i bambini sono chiamati a scrivere in poche righe un loro pensierino personale sul Natale.
L'idea è stata fornita da selene scanzani, ed è attiva dal 21/12/2010
20. Aiutare gli anziani
opere di misericordia
Obiettivo: insegnare ai bambini a prendersi cura degli altri senza limiti di età, e capire che tutti ti possono insegnare qualcosa.
Temi e valori: carità, altruismo
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, adolescenti
Ho portato i bambini che seguo a catechismo, a vsitare una casa di riposo per anziani (ovviamente dopo aver preso accordi con il direttore), ho organizzato la giornata in modo che gli anziani potessero insegnare qualcosa ai bambini e viceversa. al ritorno a casa alcune bambine avevano imparato a ricamare, altre a fare centrini,alcuni bambini hanno imparato a costruire (con molta pazienza) piccole scatoline fatte con stuzzicadenti ecc,, gli anziani invece si sono impegnati a usare game boy, ballare balli moderni; non sono mancate canzoni e poesie da ambo le parti. E' stata una genuina giornata di divertimenti finita con la merenda nella quale i bambini sono diventati camerieri provetti e hanno servito il the ai nonni.
E' stata un'esperienza molto bella nella quale i bambini hanno capito che gli anziani vanno aiutati, e alcuni nonni (che si sentivano inutili) hanno riscoperto che possono ancora trasmettere le loro esperienze, un vero toccasana per entrambi!
L'idea è stata fornita da silvi, ed è attiva dal 17/12/2010