Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Sono stati trovati 768 giochi
con la parola At
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 5 a 30
Età: da 1 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Ambientazione:
L'ape Maia sta facendo un giretto in un campo fiorito, ma ad un certo punto ecco che arriva una forte pioggia...
Materiale necessario:
- un imbuto con un ago sopra (attenzione all'ago!)
- elastico per fissare l'imbuto sulla testa
- gavettoni
Svolgimento:
Ggli animatori formano le squadre e prendono un giocatore per ognuna di esse. Sul capo di questo giocatore si mette l'imbuto con l'ago.
Ogni squadra sarà munita di un tot prestabilito di gavettoni e ogni componente delle squadre ne prenderà uno e arrivato davanti all' Ape Maia tirerà il gavettone e lo dovrà far scoppiare sull'ago dell'imbuto.
Se il giocatore che tira il gavettone supera una linea prestabilita torna indietro con 0 punti.
Il giocatore dopo aver lanciato il palloncino anche se non fa centro torna indietro e parte un altro giocatore.
Ogni palloncino scoppiato vale 5 punti, dopo 25 punti si cambia Ape Maia
Vince chi:
la squadra che totalizza più punti dopo che ogni componente avrà fatto l'ape Maia
Valori educativi: spirito di squadra
inviato da Alessia, attivato il 12/06/2008
182. A me piacciono tutti quelli che...
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 5 in poi
Età: da 4 in poi
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: scherzo
Categoria scout: di presenza di spirito
Materiale necessario:
- tante sedie quanti sono i giocatori MENO 1 per chi sta al centro
Svolgimento:
Il gioco si svolge in un salone, in una stanza, tutti i giocatori devono essere seduti tranne uno che non ha la sedia e si posiziona al centro del cerchio.
Il giocatore al centro dice: 'A me piacciono tutti quelli che...(per esempio) portano gli occhiali!'
Tutti quelli seduti che hanno gli occhiali devono cambiare il posto e il ragazzo che era al centro deve cercare di sedersi.
Un ragazzo rimarrà sicuramente al centro perché manca una sedia e...a lui piacciono '... tutti quelli che hanno i calzini ai piedi!'..
NON vale sedersi nella sedia alla propria destra e sinistra, occorre scalare almeno di due posti. Pena va al posto del giocatore al centro!
Vince chi:
non va mai al centro del cerchio. Chi chi ci va più di tre volte fa' una penitenza!
Valori educativi: Sincerità e lealtà.
inviato da chiara, attivato il 06/06/2008
Gioco da giocare al chiuso
N. giocatori: da 8 a 20
Età: da 15 in poi
Durata media: 60 minuti
Tipo gioco:
Materiale necessario:
- tavola
- piatti, bicchieri e posate
- cartoncini con il nome dei ragazzi;
- cartoncini con le domande da mettere sotto il piatto.
Svolgimento:
Una sala da pranzo...ossia...un tavola imbandita con tovaglia, piatti, bicchieri, posate, come per un vero pasto.Si fanno trovare i posti a tavola già prestabiliti (conoscendo bene le dinamiche all'interno di quel gruppo si disporranno i posti strategicamente) e sotto il piatto di ogni commensale ci sarà una domanda, alla quale dovrà rispondere in assoluta sincerità.
Potranno esserci domande che riguardano il gruppo (per es.la frattura tra due componenti del gruppo per aiutarli a chiarire) oppure domande che riguardano la persona che si dovrà raccontare al gruppo cercando così di instaurare un buon livello di empatia tra i ragazzi.
Vince chi:
...è più sincero e si mette in gioco con serietà e voglia di ascoltare l'Altro.
Valori educativi: Sincerità, lealtà, voglia di diventare realmente un GRUPPO!
inviato da Liviana Sciacca, attivato il 01/06/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 20 in poi
Età: da 4 in poi
Durata media: 60 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- palloncini
- sedie
Svolgimento:
Due gruppi di bambini si passano un palloncino tra le gambe a tempo di musica. Allo stop della musica i giocatori con il palloncino in mano devono correre verso una sedia e rompere il palloncino con il sedere.
Vince chi:
rompe il palloncino per primo!
Valori educativi: abilità spirito di squadra
inviato da Cristina Bocciolo, attivato il 24/05/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 2 a 1000
Età: da 4 in poi
Durata media: 40 minuti
Tipo gioco: a squadre, grande gioco
Categoria scout: grande gioco
Materiale necessario:
- cartone rigido tagliato a forma circolare (diametro di circa 40 cm perchè sia visibile da i giocatori): il medaglione!
- 2 pennarelli a punta larga colorare le due facce del medaglione.
- un nastro di 'TI VEDO' (striscia in plastica di colore rosso e bianco utilizzata solitamente nei cantieri per delimitare le aree di lavoro) per segnare la linea di metà campo e le aree di salvataggio nel caso non si giochi in un campo da calcio.
Svolgimento:
Il gioco necessita di un ampio spazio all'aperto, come campetti da calcio o grandi prati. L'importante è suddividere l'area scelta a metà e definire per ognuna delle due metà uno spazio ove i componenti della squadra inseguita potranno rifugiarsi dai compagni che tenteranno di prenderli.
Si dividono i partecipanti in due grandi squadre il più omogenee possibili (mischiando in modo equo i ragazzi e le ragazze, gli adulti ed i bambini).
Ad ognuna delle due squadre si assegna una metà campo ed un colore (corrispondente ad uno dei lati del medaglione).
Entrambe le squadre si devono sistemare il più vicino possibile alla metà campo.
Un animatore si posizionerà sulla linea di metà campo tenendo il medaglione di taglio.Il medaglione verrà lanciato in alto e lasciato cadere a terra, svelando una delle due facce colorate.
La squadra del colore della faccia del medaglione caduto a terra, dovrà oltrepassare la linea di metà campo in direzione dell'area avversaria e tentare di prendere il maggior numero di giocatori avversari, toccandoli, prima che essi riescano a rifugiarsi nella loro area di salvataggio (che nel caso di un campo di calcio potrebbe essere la porta)
I giocatori catturati escono dal gioco.
Il lancio del medaglione si può ripetere quante volte si vuole, invertendo a sorte i ruoli di 'predatori e prede' in base al colore che il medaglione svela, fino a che tutti i giocatori di una squadra sono stati presi o fino alla fine di un tempo prestabilito dagli organizzatori (solitamente non superiore ai 40 minuti).
Vince chi:
vince la squadra che ha catturato più avversari.
Valori educativi: Prontezza di riflessi e spirito di sopravvivenza.
inviato da Eriel, attivato il 13/05/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 50
Età: da 6 in poi
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- una benda per gli occhi
- un pallone leggero
- briciole di pane
Svolgimento:
I ragazzi si dispongono in cerchio e uno di loro sta al centro con gli occhi bendati (prima dell'inizio del gioco è stata consegnata a ciascuno di loro una piccola quantità di briciole da tenere in tasca)
Contando insieme ed ad alta voce i passaggi, i ragazzi si lanciano la palla, che prima o poi cadrà.
Chi non è riuscito ad afferrare la palla corre al centro del cerchio e lascia sulla mano del ragazzo bendato una briciola e scappa velocemente.
Il giocatore, così omaggiato, dopo essersi tolto la benda, gli corre dietro cercando di acchiapparlo per ringraziarlo.
Per riuscirci ha a disposizione solo il tempo determinato dalla conta dei passaggi avvenuti; conta che, dal momento in cui si è tolto la benda, i ragazzi inizieranno lentamente fino al numero in cui si erano interrotti i passaggi.
Se lo prende i ruoli si invertono, altrimenti ancora lui tornerà al centro e gli verranno nuovamente bendati gli occhi.
Dopo cinque tentativi falliti potrà scegliersi un sostituto.
Per i più grandi il gioco è molto più accattivante se il ragazzo che è al centro non ha gli occhi bendati: puo' capitare che il ragazzo, non appena deposita le briciole sulla mano del compagno, venga subito preso.
In tal caso i ruoli si invertono con molta più velocità.
Vince chi:
Valori educativi: Il pane è un grande dono. Quando ci viene offerto non possiamo dimenticare di ringraziare.
inviato da Americo, attivato il 03/05/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 0 a 0
Età: da 5 a 0
Durata media: 0 minuti
Tipo gioco: gara, intelligenza, carta e penna
Categoria scout: di memoria, famiglia felice
Materiale necessario:
- fogli
- penne per scrivere
Svolgimento:
Scopo del gioco è renderci conto di quanto conosciamo i nostri amici
L'animatore crea un cerchio di ragazzi e ne invita uno, per esempio Luigi, ad uscire in modo che non partecipi alla fase iniziale, ma entri nel gruppo solo ad un certo punto.
Ogni partecipante disegna su un foglio un animale e descrive sé stesso.
Per esempio:
un gatto
e mi chiamo Laura ho 10 anni e il mio piatto preferito sono gli spaghetti.
Il mio colore preferito è l'arancione e il mio sport preferito è l'equitazione...
Terminati i disegni e le descrizioni, si richiama nel cerchio Luigi e l'animatore gli consegna una tra le descrizioni.
Luigi la leggerà ad alta voce. I ragazzi in cerchio pensano a chi potrebbe fare riferimento le descrizioni e alzano la mano per dirne UN nome. E così via finché uno del gruppo arriva ad indovinare 5 nomi.
Vince chi:
riesce a 5 nomi di persone presenti nel gruppo in base alle descrizioni.
Valori educativi: Amicizia, conoscenza del gruppo
inviato da laura , attivato il 23/04/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 5 a 70
Età: da 7 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: intelligenza
Categoria scout: di attenzione, kim, famiglia felice
Materiale necessario:
- pennarello
Svolgimento:
Ci si mette in cerchio.
Uno dei giocatori, Luigi, dice di chiamarsi come i 2 compagni che si trovano alla sua destra e alla sua sinistra.
Per esempio: Mi chiamo Cecilia e Valentina e ho 0 brufoli e poi subito il nome di un altro del gruppo, per esempio Francesco!
A sua volta Francesco dice di chiamarsi come i 2 compagni che si trovano alla sua destra e alla sua sinistra.
Per esempio: Mi chiamo Roberto e Manuela e ho 0 brufoli e poi subito il nome di un altro del gruppo, per esempio Vanni!
... e cosi via!
Chi sbaglia prende un brufolo, fatto con un pennarello!
Ovviamente man mano aumentano i brufoli aumentano le difficoltà nel fare attenzione di chiamare le persone con l'esatto numero di brufoli.
Divertimento assicurato
Vince chi:
ha meno brufoli
Valori educativi: fiducia, lealtà e memoria
inviato da Arianna, attivato il 10/04/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 5 in poi
Età: da 4 in poi
Durata media: qb minuti
Tipo gioco:
Categoria scout: di attenzione
Ambientazione:
Ci troviamo in uno zoo, il guardiano è un vecchio mago un po' pazzo e trasforma tutti quelli che entrano nello zoo in animali; l'unico modo che hanno per salvarsi e tornare umani è raggiungere la casa del guardiano.
Il Gioco è una Variante di 1, 2 , 3 Stella!
Materiale necessario:
- niente
Svolgimento:
Da una parte del campo vi è il guardiano, che sta girato e grida:
1, 2, 3 Animalì
e dall'altra i bambini.
Nel frattempo i bambini hanno scelto che animale essere e si muovono verso il guardiano mimando l'animale scelto (i quadrupedi saranno carponi, gli uccelli dovranno sbattere le braccia come ali ecc.).
Quando il guardiano finisce di gridare, si dovrà girare verso gli animali e se vede qualcuno muoversi, lo rimanderà sulla linea di partenza.
Vince chi:
per primo raggiunge la casa del guardiano.
inviato da Kri, attivato il 08/04/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 in poi
Età: da 10 in poi
Durata media: 60 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: kim
Ambientazione:
Un giorno Pierino andò in una biblioteca e voleva un libro... molto bello, ma quello che gli aveva dato la bibliotecaria era troppo lungoo e soprattutto era tutto disordinato .....
pensate ad esempio a Cappuccetto rosso e La bella e la bestia.
Pierino alla sera, stanco di leggere quel libro sognò tutte le fiabe disordinate, ma tra una fiaba e l'altra c'erano tanti giochi...
Materiale necessario:
- fantasia
Svolgimento:
Le sestiglie prepareranno una scenetta da esporre, successivamente davanti agli altri lupetti.
Naturalmente le scenette parleranno di fiabe: Peter-pan, Cappuccetto rosso, Cenerentola, Biancaneve ...
Tra una scenetta e l'altra ci saranno alcuni Giochi
1.Triller: fare cerchio e un lupetto ci andrà in mezzo e sparerà (con un pallina) a un lupetto che vuole, questo si abbasserà e, i primi che si ritrova a destra e a sinistra dovranno spararsi, quello che spara per ultimo và in mezzo, spara ed esce.
2. Concerto di capodanno, i lupetti, divisi per sestiglie dovranno cantare una canzone che fà così: SAN MICHELE AVEVA UN GALLO, BIANCO,ROSSO, VERDE, GIALLO. E PER FARLO BEN CANTARE LUI GLI DAVA DA MANGIARE: LATTE E MIELE, SAN MICHELE. SCENETTA.
3. Cantare una canzone a scelta.
THE END.
Vince chi:
vince la sestiglia che fa la scenetta più piaciuta ai vecchi lupi.
Nel primo gioco vince chi rimane per ultimo, ma negli altri non vince nessuno: sono giochi per divertirsi.
Valori educativi: Solidarietà, aiuto e gioco
inviato da Arianna, attivato il 26/03/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 a 30
Età: da 10 in poi
Durata media: 40 minuti
Tipo gioco: a squadre, intelligenza
Categoria scout: di tecniche scout, famiglia felice
Ambientazione:
il topo, che ha paura del gatto scappa e...
Materiale necessario:
- lealtà
- grinta
- un pizzico di Buon Umore!!
Svolgimento:
I lupetti di dividono in gruppi da due e, si spargono per tutto il prato.
Un lupetto sarà il gatto e un altra il topo.
Il gatto comincerà ad attaccarsi ad una coppia e, quello dall'altra parte scappa
(ad es: il topo si attacca a destra il lupetto che dovrà essere il topo sarà quello a sinistra).
Quando l'arbitro fischia i ruoli saranno invertiti, se uno è il gatto diventerà il topo e viceversa.
Vince chi:
non vince nessuno. É solo un gioco fatto per divertirsi
Valori educativi: Lealtà e Grinta
inviato da arianna, attivato il 24/03/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 20
Età: da 3 a 13
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, grande gioco
Categoria scout: di squadra, famiglia felice
Materiale necessario:
- nulla. Solo grinta!
Svolgimento:
Un bambino deve prendere tutti gli altri ragazzi.
Quello scelto deve posizionarsi da solo dall'altra parte dei concorrenti e aspettare il loro VIA.
I giocatori devono correre, ma non si possono allontanare dalla rotonda, però possono correre in tutte le direzioni. Chi viene preso esce dal gioco.
Vince chi:
rimane solo, cioè non viene preso.
Valori educativi: fiducia sostegno reciproco
inviato da Nicole, attivato il 03/03/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 5 a 50
Età: da 7 a 90
Durata media: 5 minuti
Tipo gioco: musicale
Categoria scout: di attenzione
Ambientazione:
Ci troviamo in uno strano paese dove si trova il giardino dell'amore e ci sono delle coppie che cantano una canzone.
Materiale necessario:
niente
Svolgimento:
L'animatore fa ripetere agli altri ciò che lui fa e dice dopo ogni strofa', fermandosi ad aspettare che ripetano.
Si inizia con una voce normale, poi piccola e flebile ed infine urla.
Si fa così:
in un giardino, cicciwa-cicciwa
e traccia un quadrato normale immaginario (a seconda della voce anche più piccolo o più grande) e sbattendo 2 volte le mani sui fianchi
che sembra quasi tropicale, cicciwa-cicciwa
gira le mani alzandole vicino alla testa prima da 1 lato e poi dall'altro 1 volta di qua, una di là e di nuovo di qua e le sbatte vicino i fianchi come prima
dove ci son le rooosè
una linea immaginaria lunga a seconda della voce
e i tulipani cicciwa-cicciwa
fa come la 2° strofa
noi corriamo nel giardino, cicciwa-cicciwa
corre sul posto e sbatte le mani ai fianchi (quando dice cicciwa, ovvio!)
che sembra quasi tropicale, cicciwa-cicciwa
fa come la 2° strofa
dove ci son le rooosé
come la 3°
e dove c'è l'amore cicciwa cicciwa
sbattendosi le mani incrociate sul petto per fare i battiti e le mani vicino ai fianchi (quando si dice cicciwa)
Vince chi:
non si vince ci si diverte dalle voci e dalle imitazioni
Valori educativi: armonia e divertimento
inviato da A.C.alias T.Cant. cerveteri1 as 2007-2008, attivato il 28/02/2008
Gioco da giocare al chiuso
N. giocatori: da 10 a 100
Età: da 7 a 100
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: gara
Categoria scout: di memoria
Materiale necessario:
- sedie
Svolgimento:
In una stanza si dispongono le sedie a cerchio.
Ognuno si siede su 1 sedia, tranne 1 che sta in piedi al centro e 1 sedia vuota.
La persona alla destra della sedia vuota dice il nome di un compagno, prima che il ragazzo al centro riesca a sedersi
Vince chi:
Valori educativi: Conoscenza e gruppo
inviato da Alberto, attivato il 29/01/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 0 in poi
Età: da 10 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, intelligenza, parole
Materiale necessario:
- un cartoncino bristol di 70x100
- un foglio A4 con le definizioni delle virtù da indovinare
- pennarelli con colori vivaci
Svolgimento:
Come dice stesso il nome, il Crucivirtù è un cruciverba basato sulle virtù teologali e cardinali.
I concorrenti si dividono in due o più squadre.
L'animatore inizia a leggere il primo indizio che offre la prima virtù da indovinare. Gli indizi che offrono le virtù sono 5 ed ognuno di loro vale da 5 punti in giù.
Più indizi si dicono, meno sono i punti che le squadre hanno al momento in cui indovinano la virtù.
Quando una squadra indovina una virtù, l'animatore la scrive sul cartellone con colori vivaci (ogni parola dev'essere di un colore diverso).
Vince chi:
indovina più virtù con meno indizi possibili.
Valori educativi: Spirito di squadra.
inviato da Ciro, attivato il 26/01/2008
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 6 a 20
Età: da 10 a 80
Durata media: 20 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, intelligenza
Materiale necessario:
- una penna
- un pallone
Svolgimento:
Due flotte si fronteggiano a Battaglia navale!
Due squadre di pari numero.
Un animatore scrive con una penna delebile sul palmo della mano di ogni giocatore un numero compreso entro un certo limite (per esempio: se i giocatori sono 20 per squadra i numeri saranno compresi tra 1 e 60). Poi a turno ogni giocatore lancerà la sua palla di cannone dicendo un numero compreso entro il limite prefissato.
Se dall'altra parte c'è un giocatore che sulla mano ha quel numero è colpito e si mette a sedere o sta disteso.
L'abilità starà anche nel ricordare i numeri già 'lanciati'.
Varianti: dividere ogni squadra in navi, gruppetti di due, tre e quattro in modo da creare la possibilità di essere colpiti, ma non affondati.
Vince chi:
elimina l'altra squadra
Valori educativi: Attenzione e memorizzazione
inviato da Enrico Cunningham 64, attivato il 04/01/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 6 in poi
Durata media: 10 min minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: con la palla
Materiale necessario:
- una palla
Svolgimento:
Un gioco da cortile divertente e non molto impegnativo, non ne conosco la provenienza ma so che con le amichette/i lo giocavamo per ore ed ora l'ho insegnato ai bimbi dei miei vicini.
Ci si mette davanti al muro con la palla in mano e si lancia la palla verso il muro.
Si dice con 1 piede e, con un piede, si lancia la palla stando solo su un piede e riprendendola si continua così.
Poi, con lo stesso sistema:
con una mano
battendo le mani
avanti ed indietro (battendo le mani davanti e poi dietro la schiena e riuscendo sempre a non far cadere la palla a terra)
la ruota del mulino (con le mani e non facendo cadere la palla: il segno di croce e un bell'inchino)
Vince chi:
porta a termine il gioco avendo fatto tutti i passaggi senza mai far cadere la palla
Valori educativi: fiducia nelle proprie capacità
inviato da daniela, attivato il 02/01/2008
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 30
Età: da 8 in poi
Durata media: 20 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: con la palla
Materiale necessario:
- 1 paletto di 2 metri
- gessetti colorati
- nastro tipo stradale bianco-rosso (in alternativa ai gessetti)
- picchetti da campeggio
- 1 palla morbida e piccola (lanciabile con una sola mano)
Svolgimento:
Si colorano per terra con dei gessi (se si è sul cemento) o con del nastro colorato e picchetti (se si è su terreno) due cerchi concentrici del diametro vario a seconda del numero di partecipanti(approssimativamente diametro 3m il cerchio più interno e 6m quello più esterno per 10 giocatori per squadra.
Al centro del cerchio più interno si pianta un paletto alto circa 2m.
La squadra che attacca si posiziona al di fuori del cerchio più esterno, quella che difende deve invece restare tra i due cerchi.
La squadra che attacca si passa una piccola palla e deve cercare di colpire il paletto, la squadra che difende, invece, deve cercare di evitare che ciò avvenga, ostacolando i tiri e cercando di intercettare il pallone, restituendo la palla agli attaccanti ogni volta che ciò avviene.
Non è possibile uscire dagli spazi assegnati, si può solo muoversi all'interno di essi.
Vince chi:
nelle due sezioni di gioco, di uguale tempo, nelle quali le due squadre alternano i ruoli di attacco e difesa, riesce a colpire più volte il paletto.
Valori educativi: collaborazione, abilità e pazienza
inviato da Giacomo Cavaletto, attivato il 28/12/2007
Gioco da giocare al chiuso
N. giocatori: da 20 a 104
Età: da 6 in poi
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: grande gioco
Categoria scout: grande gioco
Materiale necessario:
- carte da gioco, con almeno 4 semi differenti.
- una sedia per ogni partecipante
Svolgimento:
Si dispongono le sedie in cerchio, e ogni sedia per un giocatore.
Si consegna ad ogni giocatore, casualmente, una carta: la quantità di carte consegnate in tutto dovrebbe comunque essere più o meno la stessa per ogni seme.
I giocatori osservano attentamente la propria carta, ne memorizzano il seme, e la riconsegnano.
L'animatore che conduce il gioco si posiziona quindi al centro del cerchio dopo aver raccolto tutte le carte.
Una volta che le carte sono state ben rimescolate... ne pesca una dal mazzo, e ne legge ad alta voce il seme.
Tutti i giocatori che possedevano la carta con quel seme si spostano alla loro destra.
Ovviamente spostandosi il giocatore potrà trovare la sedia libera (se anche il suo vicino aveva quel seme, e si è dunque appena spostato!) oppure occupata, In questo caso si siederà sulle sue ginocchia, bloccando il giocatore dietro di lui!
Naturalmente può succedere che altri giocatori potranno sedersi a loro volta sulle ginocchia del secondo giocatore, fino a formare anche lunghe colonne di giocatori seduti l'uno sull'altro.
Ogni giocatore 'bloccato' non potrà infatti spostarsi (anche se il suo seme viene chiamato) finché non avrà le ginocchia libere!
Più sarete, più code colossali si formeranno, mettendo a dura prova la pazienza dei giocatori seduti da più tempo!!!
Variante: per rinvigorire il gioco, si può proclamare anche 2 o 3 semi uno dopo l'altro, a brevissima distanza, così i giocatori saranno costretti a stare attentissimi alla voce dell'animatore.
Vince chi:
riesce a tornare per primo al posto di partenza!
Valori educativi: Pazienza, Rispetto
inviato da Giampaolo, attivato il 07/12/2007
Gioco da giocare al chiuso
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 8 a 14
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: carta e penna
Materiale necessario:
- penne
- mappa della città
Svolgimento:
I ragazzi pensano a tutte le persone da cui vengono circondate ogni giorno.
Ad ogni ragazzo si assegna una cartina della propria città: se ne evidenziano le strade che percorrono per andare a trovare le persone a cui tengono di più.
Inoltre, assegnano a ciascuna strada (quindi a ciascuna persona) una via che prenderà il nome del sentimento provato verso quella persona (es. via della protezione, via della gioia...).
Possono assegnare un segnale stradale inerente al sentimento provato (es. STRADA A SENSO UNICO se il sentimento non è corrisposto...)
Vince chi:
ha più strade del cuore!
Valori educativi: riflessione sui veri sentimenti
inviato da alice, attivato il 27/11/2007